Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Fiabe e leggende

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-cavat | cecit-fisa | fisch-metam | metro-regal | regge-tacqu | tagli-zucch

                                                       grassetto = Testo principale
     Carme,  Paragrafo, Verso                          grigio = Testo di commento
1501 1, 0, 40 | metro rimando sulle fronde e i 1502 3, 13, 28 | di mettere in comune penuria ed abbondanza;~ 1503 3, 36, 18 | A mezzodì la gondola si perdette di 1504 3, 16, 48 | dev'essere un ninnolo di miele e di giulebbe;~ 1505 4, 2, 27 | coi suoi cori di Fauni, al mietitore;~ 1506 3, 32, 6 | forse nell'aria qualche migrante augello~ 1507 3, 9, 6 | milionesima parte d'una che in campanile~ 1508 4, 4, 7 | da mill'anni seguenti delle nuvole~ 1509 1, 0, 15 | il colibrì, tra i fior di mimosa,~ 1510 3, 1, 13 | monti han profili beffardi e minaccianti~ 1511 4, 7, 2 | cosa informe e minacciosa,~ 1512 3, 24, 5 | O minuti divini di speranza e dubbiezza,~ 1513 4, 8, 15 | L'allodola la mira,~ 1514 3, 36, 10 | e mirabile a dirsi! quel morto sorridea!~ 1515 4, 4, 18 | Le alte cime mirâr nel polverìo~ 1516 4, 5, 37 | ciel che splendea colle miriadi~ 1517 3, 32, 9 | mirò l'una ver l'altra chinarsi, 1518 3, 17, 17 | che Iddio dimentichi le misere creature,~ 1519 3, 32, 14 | Miserere!... al poeta non concesso 1520 2, 0, 126| piova su te, miserrima,~ 1521 3, 34, 12 | esso mai non racchiuda più misteri che il cielo.~ 1522 4, 4, 43 | mezzo all'alta noia ed al misterio~ 1523 3, 15, 6 | vedeva. In quella tragica, misteriosa calma,~ 1524 3, 8, 60 | Misterïosi lutti nell'anima celati,~ 1525 3, 30, 39 | attratta da un fascino dolce e misterïoso~ 1526 3, 32, 4 | tanto eppure contenente un mistero~ 1527 4, 4, 48 | mistici monumenti ;~ ~ 1528 2, 0, 109| che cogliean sul mistico~ 1529 3, 1, 11 | e serbano l'orror della mitraglia,~ 1530 3, 3, 6 | arazzi e vecchi mobili ghermiti o sequestrati,~ 1531 3, 2, 8 | parlando a un Mocenigo, su per l'ampia scalea,~ 1532 3, 1, 54 | le matrone alla moda leggean le Provinciali.~ ~ ~ 1533 1, 0, 95 | modestamente,~ 1534 | modo 1535 | modum 1536 3, 12, 5 | dei mariti e Messia delle mogli, ~ 1537 4, 1, 2 | da molt'anni abbandonato;~ 1538 | Molte 1539 3, 13, 42 | potrai rivolgere ne' tuoi momenti d'ozio-~ ~ ~ 1540 2, 0, 121| in un momento solo.~ ~ 1541 3, 14, 6 | che sembrano una ridda di monachine brille.~ 1542 3, 9, 7 | dimagrò stiracchiata da un monaco scortese,~ 1543 3, 1, 52 | amando una regina, periva il Monaldeschi;~ 1544 4, 9, 8 | superbo monologo,~ 1545 1, 0, 39 | quiete degli immortali, in un monotono~ 1546 4, 2, 31 | E la montagna che si specchia al lago~ 1547 3, 9, 9 | attortigliò, la strinse, montò, l'avvinse al chiodo,~ 1548 4, 4, 48 | mistici monumenti ;~ ~ 1549 3, 14, 10 | Le galere di Cipro e di Morea, poggiate~ 1550 3, 27, 32 | Così morì Lionello, cavalier ferrarese.~ ~ ~ 1551 3, 15, 12 | mercarne le brame, o per morir con essi );~ 1552 3, 30, 36 | e partirete... ora posso morire...~ ~ 1553 3, 7, 23 | e morirò di occhiate...»~ ~ 1554 2, 0, 10 | Lo stuol lo ignora e mormora: ~ 1555 3, 18, 16 | così torvo le strinse, e un mormorìostrano~ 1556 3, 1, 46 | passato, bello di gloria, il Morosini;~ 1557 3, 13, 25 | adesso... i miei versi morranno!~ 1558 3, 5, 11 | salirebbe una croce e vi morrìa di sete,~ 1559 3, 30, 7 | terror la prese che ancor non mosse accento. ~ 1560 3, 32, 2 | i cherubini, su in ciel, mostrando a dito~ 1561 3, 11, 33 | E gli mostrava~ 1562 3, 14, 16 | che i bimbi han paura dei mostri,~ 1563 3, 10, 6 | ventre di qualche immenso mostro;~ 1564 3, 7, 11 | Senti il dolce motivo e le dolci parole:~ ~ 1565 3, 7, 40 | forse è il vento che move dall'azzurro ove siedi... ~ 1566 4, 1, 10 | si movean come un sol albero; ~ 1567 4, 3, 53 | le movenze~ 1568 3, 36, 11 | spiaggia è un premersi di mozzi e di nocchieri, ~ 1569 3, 3, 5 | casse di sego, mucchi di corde e chiodi usati, ~ 1570 4, 2, 10 | vive e muore in un velo. ~ ~ 1571 3, 21, 29 | meraviglia! è il marmo che si muove, è il macigno~ 1572 3, 3, 10 | sera mutati in vetri di Murano;~ 1573 3, 11, 45 | Ti mutasti tu forse? -~ ~ ~ 1574 3, 18, 9 | Or s'è mutato : attoniti se ne accorsero 1575 4, 5, 14 | chi non nacque poeta!~ 1576 4, 3, 20 | delle Naiadi ;~ 1577 4, 1, 45 | Draghi o nani ~ 1578 3, 15, 40 | Una mano alle nari, tienti coll'altra al muro, ~ 1579 4, 2, 51 | Dimmi che cosa sa narrar la terra~ 1580 3, 19, 24 | mandola, in faccia al nascente,~ 1581 1, 0, 82 | errante - farfalla - può nascere ~ 1582 4, 8, 1 | I fior che nascon tardi e a cui par che la 1583 1, 0, 72 | O natura, se nascono i salici ~ 1584 3, 3, 14 | ugna della miseria, e al naso~ 1585 1, 0, 33 | astri che ancor non son nati!~ 1586 3, 14, 14 | certo correan fantasmi di naufraghi ottomani,~ 1587 3, 34, 15 | è risospinto il naufrago alla luce del sole. ~ ~ ~ 1588 4, 9, 18 | la nave del !~ ~ ~ 1589 | ne' 1590 4, 7, 4 | l'ampia bruma nebulosa;~ 1591 4, 5, 13 | Neghi a quei rami un sentimento, 1592 3, 11, 30 | Davver non lo ravviso, gli nego il saluto. ~ 1593 3, 13, 41 | A un negozio~ 1594 3, 20, 2 | fatal che resta, come un negro stilita,~ 1595 | nello 1596 3, 24, 29 | che il nemico non senta ove il remo percoti,~ 1597 3, 10, 11 | canzoni della pesca e nenie del bucato:~ 1598 2, 0, 39 | Maledetti i neonati!~ 1599 4, 3, 32 | torvo e ner;~ ~ 1600 3, 1, 25 | leggende, nella facciata nera,~ 1601 3, 7, 37 | la musica, sull'acqua che nereggia,~ 1602 4, 5, 9 | Ondeggiamenti di blande Nereidi,~ 1603 3, 9, 1 | L'uscio tarlato e nero chiuse a doppia chiave,~ 1604 | nessuna 1605 3, 3, 54 | quella nicchia portava la cifra maledetta,~ 1606 3, 9, 28 | nel niduccio ravvolto alla vicina gronda;~ 1607 2, 0, 70 | dall'Ellesponto al Nilo!... ~ 1608 4, 7, 28 | Le ninfe si arrovesciavano~ 1609 3, 16, 48 | la dev'essere un ninnolo di miele e di giulebbe;~ 1610 | niun 1611 3, 23, 5 | gli rifluì l'antico nobil sangue, e gli parve ~ 1612 4, 5, 53 | Nodosità, curve, punte, sembravano~ 1613 4, 7, 13 | qualche nomade uragano.~ 1614 3, 13, 23 | Veder la sua da lungi e lei nomar da solo,~ 1615 3, 23, 28 | Padre!... il più augusto dei nomi al vanitoso~ 1616 | nonne 1617 | nostre 1618 | nostro 1619 3, 3, 9 | libri venduti all'alba da un notaio balzano,~ 1620 3, 8, 6 | colibrì, raggi di sole e note~ 1621 3, 25, 2 | squarciò calma notturna. Di livida paura~ 1622 3, 3, 17 | fu il novello padrone circa modum tenendi:~ 1623 3, 3, 44 | di un'imagine nuda che non vo' porre in carte,~ 1624 1, 0, 24 | lassù schiere d'angioli nudi!~ ~ 1625 4, 2, 7 | o preghi, ignaro del Nume, o allibito~ 1626 3, 3, 50 | numerando le membra sul capo suo librate, ~ 1627 3, 1, 48 | delle nuove d'allora cianciavano i canuti:~ 1628 2, 0, 35 | ecco il nuovo retaggio! ~ 1629 3, 7, 20 | Io son come la nuvola ~ 1630 3, 7, 2 | le nuvolette invece son zaffiro e rubino;~ 1631 4, 2, 49 | ha le tue fedi un blando nuvolìo~ 1632 3, 27, 23 | se non fossi obbligato a partir, giuro a Dio!~ 1633 3, 21, 9 | obliante e obliato; sarebbe all'ombre 1634 3, 3, 23 | gli scheletri obliati dei divini pittori,~ 1635 3, 21, 9 | obliante e obliato; sarebbe all'ombre sceso~ 1636 4, 5, 56 | bisbigliavano : oblìo!...~ ~ 1637 3, 8, 63 | corpo tripudia nelle immense oblivioni!~ ~ 1638 3, 20, 23 | il primo obol sentisti nella mano tremante.~ 1639 3, 4, 7 | che non chiedete l'obolo a Lei pur di un sorriso,~ 1640 3, 7, 23 | e morirò di occhiate...»~ ~ 1641 1, 0, 133| che vi occorre di slacciar.~ ~ 1642 1, 0, 141| Ma però se occulte piaghe,~ 1643 2, 0, 124| dove i Ver sono oceani,~ 1644 4, 5, 15 | Quegli non oda il sovrumano eloquio ,~ 1645 3, 26, 2 | l'ode, rivolta all'atrio del palazzo 1646 3, 7, 7 | Però veglian gli amanti ; odi la serenata ?~ 1647 3, 15, 30 | tal quella porta offerse a un urto sol passaggio. ~ 1648 3, 20, 6 | lembi del cuor, sull'are offerte~ 1649 3, 3, 15 | Usura, fior della fame, offerto!~ ~ 1650 3, 3, 42 | piangere ti sembra dell'offesa.~ 1651 3, 12, 28 | il tripudio delle superbe offese,~ 1652 3, 21, 10 | strale in meno all'alma offeso! ~ 1653 3, 30, 9 | e, offrendo in olocausto l'anima al 1654 4, 3, 17 | nelle ogive~ 1655 3, 22, 15 | dell'odor della donna tutto olezzante ancora: ~ 1656 1, 0, 32 | dei puri olezzi, dei raggi serbati~ 1657 4, 8, 2 | l'acre olezzo regali, già per l'aiuola 1658 4, 4, 5 | diresti Titani, a cui l'olimpica ~ 1659 4, 1, 7 | Querce ed olmi e abeti e frassini,~ 1660 3, 8, 58 | povere creature, olocausti d'amore!~ 1661 3, 30, 9 | e, offrendo in olocausto l'anima al suo buon santo,~ 1662 | oltre 1663 3, 11, 13 | contrattando questo, perché oltremodo usato,~ 1664 | ond' 1665 3, 9, 25 | voragini, a trotto, a volo, a ondate,~ 1666 4, 5, 9 | Ondeggiamenti di blande Nereidi,~ 1667 3, 26, 29 | Da onesto cavaliere la contessa ho 1668 1, 0, 172| in parola d'onor!».~ 1669 3, 15, 23 | che vi chiede l'onore di entrar nel vostro ostello!~ 1670 2, 0, 38 | onta all'amplesso, o vergini!~ 1671 4, 7, 16 | poi, nell'aria opaca e oscura,~ 1672 3, 5, 16 | gli fur madri operose : giovane ancor, vent'anni!~ 1673 3, 15, 11 | mezzo a quello stuol di oppressi,~ 1674 4, 1, 30 | mentre i ragni - erranti ordir, ~ ~ 1675 3, 21, 26 | gettandogli vaghe preci all'orecchie;~ 1676 4, 2, 42 | senza tender l'orecchio e alzar le ciglia,~ 1677 3, 23, 19 | sempre, ovunque, all'orgoglio, alla dolcezza vaga~ 1678 4, 1, 6 | come un colle - orïental.~ ~ 1679 3, 5, 10 | per baciar la terra dove l'orme ponete ~ 1680 4, 1, 44 | ombre orrende, incendii immani!~ 1681 3, 15, 1 | Che orrendo androne è questo per cui 1682 2, 0, 32 | che raccapriccia all'orrida~ 1683 3, 24, 26 | ti perdi nei laberinti oscuri,~ 1684 4, 1, 60 | osò porsi - in quei sentier. ~ ~ ~ 1685 4, 8, 16 | e, dal ramo ospitale, di voluttà sospira.~ ~ ~ 1686 3, 17, 24 | pregate per la turba negli ospitali esangue, ~ 1687 3, 22, 10 | ed è triste ospitare in tugurio gelato ~ 1688 3, 17, 3 | non pregate per gli ospiti del tenebrore eterno,~ 1689 1, 0, 57 | sembra da quelle osservar tristemente~ 1690 3, 9, 27 | lieto osservava i piccoli figli seduti a 1691 1, 0, 131| ma lasciate ch'io v'osservi~ 1692 3, 15, 23 | onore di entrar nel vostro ostello!~ 1693 3, 20, 6 | l'ostie fatte coi lembi del cuor, 1694 3, 22, 12 | vecchio, e chiedi amore, e ti ostini ad amare?~ 1695 3, 15, 21 | ma, a quel che sembra, l'ostrica s'è già chiusa nel guscio.~ 1696 3, 17, 20 | le livide teste nel gioco ottenebrate; ~ 1697 1, 0, 2 | era il pallido ottobre), e i valligiani~ 1698 3, 14, 14 | correan fantasmi di naufraghi ottomani,~ 1699 3, 16, 22 | esperta all'Ars amandi più di Ovidio; ora, sola ~ 1700 | ovunque 1701 3, 13, 42 | rivolgere ne' tuoi momenti d'ozio-~ ~ ~ 1702 1, 0, 113| porti un putto, porti un pacco,~ 1703 3, 1, 50 | e il papa Rospigliosi pacifico e contento;~ 1704 4 | 4 - PAESAGGI - A CARLO MANCINI~ ~ 1705 3, 23, 20 | invidiato e della voglia paga,~ 1706 3, 12, 13 | di un diavolo con una Dea pagana;~ 1707 4, 7, 33 | di scompiglio - ebro, pagano,~ 1708 3, 3, 24 | certo un non s'erano pagati che i colori,~ 1709 4, 8, 5 | castellana col suo vago paggetto. ~ 1710 3, 1, 30 | giungevano al palazzo con paggi e trombettieri, ~ 1711 1, 0, 144| né il pensier vi rende paghe~ 1712 2, 0, 116| dei palesati arcani.~ 1713 4, 7, 23 | Larve pallide - sfuggevoli~ 1714 3, 5, 6 | quel pallor senza nome le innondava 1715 3, 8, 39 | vi cresce il banano e la palma,~ 1716 3, 8, 8 | voi che, il delle Palme o il della Madonna,~ 1717 3, 2, 14 | a palpargli le vertebre della schiena 1718 4, 1, 51 | palpitava ;~ 1719 3, 11, 31 | E le sante Pandette?~ 1720 4, 6, 7 | possibile pania~ 1721 3, 1, 50 | e il papa Rospigliosi pacifico e contento;~ 1722 1, 0, 194| gnomo il poeta par. . .~ 1723 3, 23, 11 | poscia baciò la cara paradisiaca faccia,~ 1724 3, 3, 41 | Giunone che al laccio della parete appresa~ 1725 3, 16, 5 | che respiri fra le strane pareti.~ 1726 3, 14, 7 | L'acque oscure parevano assetate di foco,~ 1727 3, 18, 5 | Camminava securo, parlava ad alta voce, ~ 1728 3, 12, 33 | parliam di colti allori e d'infrante 1729 3, 1, 17 | vecchio palazzo di cui vi parlo adesso~ 1730 3, 16, 57 | e l'amante parrai di un senatore!~ ~ 1731 3, 16, 54 | Mi adatterò la sua parrucca in testa, ~ 1732 3, 17, 4 | che dal mondo partendo sono usciti d'inferno.~ 1733 3, 27, 23 | se non fossi obbligato a partir, giuro a Dio!~ 1734 3, 30, 36 | col legno... e partirete... ora posso morire...~ ~ 1735 4, 4, 17 | fu un urlo terribile: e partirono.~ 1736 3, 26, 33 | I gondolier stemmati partono a un muto cenno, ~ 1737 3, 23, 5 | antico nobil sangue, e gli parve ~ 1738 4, 3, 57 | son parvenze,~ 1739 3, 15, 30 | porta offerse a un urto sol passaggio. ~ 1740 3, 3, 28 | avea, passando a caso, gettato in camposanto.~ 1741 3, 21, 26 | che passano, gettandogli vaghe preci 1742 3, 13, 4 | firmagli il passaporto per un altro paese,~ 1743 1, 0, 146| e che sempre, ove passate,~ 1744 1, 0, 49 | degli usignuoli; un passeggier non scorgi,~ 1745 4, 8, 4 | mezzo ad essi, venirsene a passeggio~ 1746 3, 9, 26 | e un passero, tranquillo sotto l'orrenda 1747 3, 11, 38 | È adesso il mio pastrano...~ 1748 3, 12, 15 | lo credereste? a volte patito avea la fame~ 1749 3, 16, 30 | fe' più matrimoni che il Patriarca,~ 1750 3, 1, 29 | Quando dame e patrizi, fanciulle e cavalieri,~ 1751 3, 12, 19 | malinconiche e di allegre paure,~ 1752 2, 0, 62 | proli beate e pazze~ 1753 3, 13, 14 | poeta, non ti credevo un pazzo...~ 1754 3, 11, 10 | sai quant'io l’adoro quel peccator romano!~ 1755 3, 16, 75 | né ai vostri peccatucci il buon Iddio ripensi. . ~ 1756 3, 17, 25 | sovra cui, col crepuscolo, peggior dell'agonia, ~ 1757 3, 13, 36 | da ciuco il perderci la pelle...~ 1758 3, 3, 8 | pelli e corna di buffalo e ermellini 1759 3, 18, 1 | Benché adorna di pelo molto canuto e raro~ 1760 3, 19, 20 | tuoi versi, saluta i tuoi penati,~ 1761 3, 32, 13 | pender da un'altra attratta dallo 1762 3, 9, 2 | e al chiodo che pendeva da una sconnessa trave~ 1763 3, 16, 4 | e pendon croci e teschi e cappelli 1764 4, 2, 45 | pel veggente pennello, ~ ~ 1765 3, 1, 16 | e alle nonne defunte pensano i seggioloni;~ 1766 4, 4, 35 | però pensâr che, dopo qualche secolo, ~ 1767 4, 2, 64 | e pensavo a mia madre ed agli amici,~ 1768 2, 0, 56 | Vecchi pensosi, e vecchie~ 1769 3, 1, 49 | narravano Cromvello pensoso e turbolento,~ 1770 3, 13, 28 | di mettere in comune penuria ed abbondanza;~ 1771 2, 0, 40 | Perano i fior sui prati,~ 1772 3, 24, 29 | nemico non senta ove il remo percoti,~ 1773 3, 11, 20 | Chi guadagna e chi perde!~ 1774 1, 0, 3 | del mondo si perdean dentro la mota,~ 1775 3, 21, 12 | perder l'idolo, e perderlo per 1776 3, 13, 36 | che per una è da ciuco il perderci la pelle...~ 1777 1, 0, 7 | eterno, se hai tempo da perdere~ 1778 3, 21, 12 | perder l'idolo, e perderlo per la man di un amico~ 1779 4, 4, 19 | mille e mille all'oriente perdersi,~ 1780 3, 36, 18 | A mezzodì la gondola si perdette di vista.~ ~ ~~  ~ 1781 3, 30, 43 | ch'io perdetti alla messa, l'anno scorso...-~ 1782 3, 24, 26 | vola, devia, ti perdi nei laberinti oscuri,~ 1783 3, 35, 6 | fino a qui perdonabile or del tutto rovina, ~ 1784 3, 30, 30 | Perdonatemi... fui troppo ardito, è 1785 3, 8, 71 | certo, vedendola dall'alto, perdonava...~ 1786 3, 32, 3 | quella barca perduta sul lontano emisfero,~ 1787 3, 24, 12 | barlume che andava e venìa, peregrina~ 1788 3, 30, 31 | ma era grande il pericolo... e poi... benché la morte~ 1789 3, 6, 5 | che mi chiedete, o Steno, pericolosa alquanto;~ 1790 3, 1, 52 | e amando una regina, periva il Monaldeschi;~ 1791 3, 12, 20 | fanciulle, che, con vostro permesso,~ 1792 3, 16, 18 | mi convien perquisirle...~ 1793 3, 32, 29 | che di smanie ti pesa sull'anima e di lutto~ 1794 3, 15, 3 | Proseguirono per l'aer pesante e buio.~ 1795 3, 10, 11 | canzoni della pesca e nenie del bucato:~ 1796 3, 36, 8 | I pescator di Chioggia, collo stupor 1797 3, 20, 8 | eran peso leggero alle sue scarne 1798 3, 27, 1 | Or tutto da quei petti, fuorché il furore, è in 1799 2, 0, 84 | a noi la legge pia,~ 1800 3, 26, 4 | volger piacciavi a manca; salite, e la mia 1801 3, 11, 14 | libro è come il fiasco, mi piace impolverato) ~ 1802 3, 19, 29 | per viaggiar nei piaceri, qualche pietosa stella...~ 1803 3, 10, 2 | la faccia del pianeta splendea da Chioggia a Pola;~ 1804 2, 0, 28 | piange nell'universo,~ 1805 4, 5, 1 | I salici piangenti hanno attitudini~ 1806 3, 8, 57 | Oh anch'io piango,e vi ammiro,~ 1807 4, 5, 60 | Ci ha piantati Loyola!». ~ ~ ~ 1808 3, 26, 7 | gli si era piantato. L'altro ha snudato il ferro,~ 1809 2, 0, 81 | ai dubbi, ai pianti, all'ire!~ 1810 3, 1, 26 | profeta malinconico, piantò la sua bandiera.~ ~ 1811 1, 0, 50 | per quanto è vasta la pianura.~ ~ 1812 3, 16, 23 | gironzava per le strade e le piazze ~ 1813 4, 4, 14 | balzò alla picca, alla corazza, al brando,~ 1814 3, 32, 4 | picciola tanto eppure contenente 1815 3, 3, 30 | li allestisse per nidi di piccioni, ~ 1816 3, 8, 2 | mia piccola Contessa, fu un vate o un 1817 3, 7, 27 | Sporgi al veron le piccole~ 1818 3, 3, 40 | del fanciul terribile un piede e la faretra,~ 1819 4, 1, 26 | su marmorei piedistalli,~ 1820 3, 21, 2 | il manto ha già le pieghe del funebre lenzuolo,~ 1821 3, 3, 19 | tele piene del genio di seppelliti 1822 4, 2, 25 | le sue pietre e il suo limo. ~ ~ 1823 3, 3, 31 | camerette anguste, in stanzuccie pigmee; ~ 1824 2, 0, 74 | ecco i pigmei del feretro!~ 1825 3, 12, 11 | pigro, annoiato, strano, volubile 1826 4, 7, 3 | trafiggea co' suoi pinacoli~ 1827 4, 6, 13 | specchiando il pinocchio~ 1828 3, 26, 12 | pinta la rabbia, non ha pinto il terrore,~ 1829 4, 10, 7 | il parco leggendario un pio~ 1830 1, 0, 38 | E la pioggia cadea, colla beata~ 1831 3, 10, 8 | gufo, fiutando, roteava sui Piombi,~ 1832 2, 0, 126| piova su te, miserrima,~ 1833 1, 0, 1 | Un giorno che piovea dirottamente,~ 1834 1, 0, 28 | globi di ambrosia da pipe di zucchero,~ 1835 3, 21, 22 | arazzi che sembrano ali di pipistrelli;~ 1836 1, 0, 92 | dalle piramidi,~ 1837 3, 31, 7 | e pugni che cercavano la pistola o il pugnale...~ 1838 3, 3, 48 | altro a replicargli: «Fu un pittoraccio indegno!».~ 1839 3, 3, 23 | scheletri obliati dei divini pittori,~ 1840 3, 3, 56 | contate un giorno, son tredici pitture!».~ 1841 3, 28, 21 | fata, ahi lasso! di una piuma men greve...~ 1842 3, 22, 6 | Ah, piuttosto una serpe mi si configga 1843 3, 17, 5 | Stesi placidamente e colle braccia in croce, ~ 1844 1, 0, 8 | e se non dormi nei placidi cieli,~ 1845 4, 3, 35 | per le plaghe ~ 1846 2, 0, 21 | col plauso e la bestemmia~ 1847 4, 4, 10 | poderoso tronco?... Un , la plebe ~ 1848 | pochi 1849 4, 4, 10 | dal poderoso tronco?... Un , la plebe ~ 1850 3, 19, 16 | Scriveremo un poema per narrare i tuoi fasti!~ 1851 3, 14, 10 | galere di Cipro e di Morea, poggiate~ 1852 3, 10, 2 | pianeta splendea da Chioggia a Pola;~ 1853 2, 0, 77 | sopra la vostra polve! -~ ~ 1854 4, 4, 18 | Le alte cime mirâr nel polverìo~ 1855 1, 0, 138| si pon fare, e esperte siete,~ 1856 3, 5, 10 | baciar la terra dove l'orme ponete ~ 1857 3, 24, 28 | alle volte dei ponti, ai trabaccoli vuoti;~ 1858 4, 4, 37 | che popolata rivedrian di mandrie~ 1859 3, 3, 44 | imagine nuda che non vo' porre in carte,~ 1860 3, 25, 13 | Il remator gli porse~ 1861 4, 1, 60 | osò porsi - in quei sentier. ~ ~ ~ 1862 3, 36, 9 | han portato un cadavere che gettò la 1863 3, 3, 54 | quella nicchia portava la cifra maledetta,~ 1864 3, 19, 2 | rintronò per tutte le taciturne porte~ 1865 1, 0, 52 | dei contadini sotto i porticati~ 1866 3, 2, 1 | tempo. Il Fauno, guardia del porticato,~ 1867 4, 3, 4 | in mezzo ai portici,~ ~ 1868 3, 24, 14 | S'apre una porticina... alcun ne scende, è dessa.~ 1869 3, 28, 19 | È questo il portico incantato ~ 1870 3, 25, 6 | una gondola costeggiava il portone.~ 1871 3, 17, 1 | pie che pregate prima di porvi a letto, ~ 1872 3, 16, 2 | saltellando si posa su quattro basse mura, ~ 1873 3, 12, 32 | è sicuri e difesi, si è posati e dabbene,~ 1874 4, 1, 34 | gli augelletti si posavano~ 1875 4, 5, 50 | pose da gladiatore... ~ 1876 | possa 1877 3, 5, 34 | possedervi sarebbe, lo so, più allegra 1878 3, 26, 28 | né posseggo, ch'io sappia, amici in 1879 3, 24, 7 | vince il sole del meriggio possente~ 1880 4, 4, 6 | ira inchiodava i piè possenti al suolo,~ 1881 3, 23, 20 | del possesso invidiato e della voglia 1882 4, 6, 7 | possibile pania~ 1883 1, 0, 159| per cui Dio vi ha poste in terra~ 1884 1, 0, 152| può giocarsi il posto in cielo,~ 1885 3, 28, 8 | Un'arcana potenza lo strascina; il suo passo~ 1886 3, 3, 34 | non si potesser vendere perché alla calce 1887 | potevi 1888 | potrai 1889 | potrebbe 1890 3, 8, 58 | povere creature, olocausti d'amore!~ 1891 3, 11, 22 | quattro giorni ch'io non avea pranzato!~ 1892 1, 0, 164| di più pratici martir;~ 1893 1, 0, 63 | e che solo - precipita in mar.~ ~ 1894 3, 19, 12 | Ben n'era certo! e tutto a predispor ben feci:~ 1895 4, 5, 2 | di prefiche commosse:~ 1896 1, 0, 54 | come turchi preganti; i focolari~ 1897 1, 0, 147| resta un'anima a pregar;~ ~ 1898 3, 8, 20 | il rimorso, né ho ancor pregato e pianto,~ 1899 4, 2, 7 | o preghi, ignaro del Nume, o allibito~ 1900 4, 7, 9 | di un pregievole architetto.~ ~ 1901 3, 26, 30 | e or vi prego osservare che m'ho un ferro 1902 3, 28, 20 | per cui passò, premendo il suo braccio di neve,~ 1903 3, 36, 11 | E sulla spiaggia è un premersi di mozzi e di nocchieri, ~ 1904 3, 4, 14 | premia le spente vittime del lutto 1905 3, 18, 15 | Ier prendendo commiato dalla sposa, la 1906 3, 14, 9 | vi prendevan la forma delle cose succhiate.~ 1907 3, 17, 7 | senton la vita immensa che si prepara al sole, ~ 1908 1, 0, 167| Il mio sacco è preparato,~ 1909 2, 0, 80 | E prepariamo un tumulo~ 1910 3, 21, 15 | ciel caduto quand'ei forse presago,~ 1911 4, 2, 13 | che presente e non trova:~ 1912 3, 1, 23 | presero l'aria cupa di un popolo 1913 3, 11, 9 | fu caso: fra i suoi libri presi un Catullo in mano, ~ 1914 1, 0, 55 | prestano un lume intermittente e 1915 3, 16, 4 | croci e teschi e cappelli di preti;~ 1916 4, 3, 46 | pria del ),~ 1917 3, 17, 22 | pel povero poeta, altro prigion del loto,~ 1918 3, 16, 36 | che l'amo ancora come ai primi ;~ 1919 3, 11, 25 | Erano usciti prima,usciti in processione,~ 1920 4, 4, 16 | che proclamava un bando.~ ~ 1921 3, 10, 14 | dai poveri impiegati delle Procuratie,~ 1922 3, 4, 4 | carezze, amplessi, lagrime prodigate~ 1923 3, 27, 14 | Non avesse proferta l'ingiuria!~ 1924 3, 1, 13 | certi monti han profili beffardi e minaccianti~ 1925 4, 2, 37 | il raggio lunar, l'ermo profilo,~ 1926 3, 16, 15 | che l'abita vuol la quiete profonda: ~ 1927 3, 4, 6 | eppure amor capaci di profonde esultanze;~ 1928 3, 2, 11 | I begli occhi profondi, le nudità seguendo,~ 1929 3, 16, 32 | bigliettino... senti s'è profumato! ­-~ ~ 1930 3, 28, 31 | par profumi l'ambrosia!~ 1931 3, 23, 10 | poscia sentì il profumo del suo bel seno bianco, ~ 1932 2, 0, 62 | proli beate e pazze~ 1933 3, 8, 43 | Spira vento propizio, fidato ho il gondoliere,~ 1934 3, 13, 37 | Ma, a proposito, diavolo! una or io ne scordava...-~ 1935 3, 3, 45 | lagnossi al proprietario e voleva andar via;~ 1936 3, 26, 19 | Ciò non disse, pensò ; poi proruppe :~ 1937 3, 15, 3 | Proseguirono per l'aer pesante e buio.~ 1938 1, 0, 22 | sia la santa, che sia la Proserpina,~ 1939 3, 12, 14 | però a far certo il prossimo d'essere un grande infame,~ 1940 4, 5, 11 | di Elfi, o di chi al suol prosternasi~ 1941 3, 1, 44 | in proteste di affetto svanito all'indomani;~ 1942 3, 21, 14 | il gioco, fu d'inferno la prova,~ 1943 3, 1, 54 | matrone alla moda leggean le Provinciali.~ ~ ~ 1944 3, 32, 25 | questa provvida Erinne che per il ciel ci 1945 3, 21, 11 | astro cadere dal suo cielo pudico,~ 1946 3, 28, 24 | qual per pudore inconscio, accanto alla 1947 3, 31, 7 | cercavano la pistola o il pugnale...~ 1948 3, 20, 4 | cui l’uom s'accorge che la pugnata guerra,~ 1949 4, 4, 52 | pugnavann a Sïonne».~ ~ ~ 1950 3, 22, 13 | Sei vecchio, e dentro il pugno pur stringi il frutto sacro?~ 1951 1, 0, 163| e vi punge il desiderio~ 1952 3, 4, 15 | e ripara e punisce le cecità mortali, ~ 1953 4, 5, 53 | Nodosità, curve, punte, sembravano~ 1954 3, 13, 17 | era il simbolo puro dell'idea che sognai;~ 1955 4, 5, 43 | Così putessi la vision terribile~ 1956 3, 1, 20 | e i putti che coll'ali sostengono 1957 1, 0, 113| porti un putto, porti un pacco,~ 1958 | Qua 1959 | qualcosa 1960 | quant' 1961 | quanta 1962 3, 1, 22 | gesta memori e di antichi quattrini,~ 1963 | que' 1964 | quelli 1965 3, 9, 11 | Ma in quellistante il sole ruppe una nube in 1966 4, 1, 7 | Querce ed olmi e abeti e frassini,~ 1967 4, 9, 6 | scrosciava il querciuolo...~ 1968 3, 34, 4 | le querule speranze e la pietà del 1969 3, 12, 25 | il cavaliero davanti alla Questura~ 1970 4, 5, 16 | della natura queta;~ ~ 1971 3, 11, 36 | E quel tuo Quintiliano~ 1972 4, 1, 23 | d'ombre tremule rabeschi,~ 1973 2, 0, 32 | che raccapriccia all'orrida~ 1974 3, 34, 12 | s'esso mai non racchiuda più misteri che il cielo.~ 1975 3, 19, 20 | va', raccogli i tuoi versi, saluta i tuoi 1976 4, 5, 3 | sembran sudarii per raccoglier lagrime~ 1977 1, 0, 181| Deh, se ne sai, raccontane!».~ 1978 1, 0, 175| a raccontar storielle~ 1979 3, 17, 8 | han nei capegli l'umide radici delle viole, ~ 1980 3, 16, 24 | stendeva la mano alle belle ragazze. ~ 1981 3, 27, 29 | quando mi raggiungeste... ella era già evasa...~ 1982 3, 26, 5 | troverete dischiusa. Io vi raggiungo tosto.~ 1983 4, 1, 30 | mentre i ragni - erranti ordir, ~ ~ 1984 4, 3, 11 | il ramingo~ 1985 4, 8, 16 | e, dal ramo ospitale, di voluttà sospira.~ ~ ~ 1986 3, 7, 6 | e il mar, senza rampogne, s'è addormentato anch'esso.~ 1987 1, 0, 75 | rane e sorci - guardando all' 1988 4, 5, 8 | sia rantolo o sospiro.~ ~ 1989 3, 16, 40 | il gaudio d'allor non mi rapì; ~ 1990 3, 21, 18 | Come ad ebro sospinto in rapide carole,~ 1991 4, 4, 31 | battea, che tutte avea rapite l'anime~ 1992 3, 10, 16 | da quel sole improvviso rapito al cataletto.~ 1993 3, 18, 1 | adorna di pelo molto canuto e raro~ 1994 3, 10, 1 | Il ciel rasserenavasi: bella, superba e sola~ 1995 3, 11, 30 | Davver non lo ravviso, gli nego il saluto. ~ 1996 3, 9, 28 | nel niduccio ravvolto alla vicina gronda;~ 1997 2, 0, 61 | le giovinette razze;~ 1998 4, 2, 9 | o del Real dorma sul seno inerte,~ 1999 4, 2, 24 | sa dove porta la regal riviera~ 2000 4, 8, 2 | l'acre olezzo regali, già per l'aiuola bruna~


11-cavat | cecit-fisa | fisch-metam | metro-regal | regge-tacqu | tagli-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License