11-cavat | cecit-fisa | fisch-metam | metro-regal | regge-tacqu | tagli-zucch
grassetto = Testo principale
Carme, Paragrafo, Verso grigio = Testo di commento
2501 3, 3, 35 | Si vendicò tagliandoli coi muri a centellini, ~
2502 3, 16, 27 | e talor pel sicario. Questa vecchia,
2503 | talvolta
2504 | tanta
2505 | tante
2506 | tanti
2507 3, 3, 18 | eran tappezzerie, candelabri stupendi,~
2508 3, 3, 7 | bottiglie senza tappo, vecchi stocchi sguarniti,~
2509 3, 30, 35 | or Lïonello certo non tarderà a venire~
2510 3, 15, 28 | Come al vento d'autunno una tarlata imposta,~
2511 3, 9, 1 | L'uscio tarlato e nero chiuse a doppia chiave,~
2512 3, 1, 47 | dove intorno al damasco dei tavoli seduti~
2513 4, 2, 63 | una tela eternata;~
2514 3, 3, 19 | tele piene del genio di seppelliti
2515 3, 15, 41 | e non temere; è rnorto certo il gatto
2516 3, 8, 49 | traeva una medaglia di gemme tempestata.~
2517 3, 32, 8 | immensa calma gravide di tempeste,~
2518 3, 22, 3 | de' suoi dì tempestosi, le bufere del cuore?~
2519 1, 0, 21 | voglio una donna di tempre infocate,~
2520 3, 34, 6 | disprezza il mar che all'alto tende:~
2521 4, 2, 42 | senza tender l'orecchio e alzar le ciglia,~
2522 1, 0, 192| se lo tenean fra lor.~ ~
2523 2, 0, 34 | Desolazione e tenebra,~
2524 4, 5, 45 | Erano, in mezzo al tenebror diafano, ~
2525 3, 3, 17 | novello padrone circa modum tenendi:~
2526 3, 32, 36 | hai sentito alitare la tenera canzone;~
2527 1, 0, 23 | e vinca in arte di teneri ludi~
2528 3, 11, 11 | Lo tengo sempre meco; ma un ultimo
2529 4, 7, 29 | come vergini tentate;~
2530 3, 8, 29 | ed io tento seguirti e ti richiamo...
2531 3, 32, 7 | tentò un trillo di gioia, quando
2532 3, 4, 2 | terrene ambrosie fatte di cicuta
2533 3, 25, 22 | dal palazzo, come abbia terribil cosa udito,~
2534 3, 26, 12 | rabbia, non ha pinto il terrore,~
2535 3, 29, 1 | marina rifulge simile a terso argento;~
2536 3, 16, 4 | e pendon croci e teschi e cappelli di preti;~
2537 1, 0, 128| i tesor del sacco mio~
2538 4, 2, 46 | Carlo, è un tesoro che ci ha dato Iddìo~
2539 3, 12, 23 | i nostri dì son tetri senz'essere men rei;~
2540 3, 11, 7 | Il tetto dove attaccasti il nido?~
2541 4, 2, 2 | giunto alla meta, al teunine abborrito,~
2542 3, 16, 31 | che li fa là in San Marco. Tienle un po' il braccio alzato... ~
2543 3, 15, 40 | Una mano alle nari, tienti coll'altra al muro, ~
2544 3, 7, 3 | come tiepida è l'aura, come tutto riposa!~
2545 1, 0, 89 | e un rezzo tiepido~
2546 3, 1, 40 | il capro e la volpe, la tigre ed il coniglio, ~
2547 3, 4, 18 | amanti che in terra fur timidi e infelici!~
2548 4, 2, 23 | del luppolo e del timo;~
2549 3, 3, 47 | l'ha pinta il Tintoretto, è un egregio disegno»~
2550 1, 0, 195| Delle storielle il titolo~
2551 3, 16, 12 | parea sognar. Toccata, cadde dall'altra parte, ~
2552 3, 11, 29 | E si toccava la giubba di velluto.~
2553 3, 3, 43 | tal del primo piano cui toccò in sorte parte~
2554 3, 12, 2 | già di togate zucche nella dotta Bologna,~
2555 3, 16, 43 | Nessun lo toglie dalla bocca mia~
2556 3, 5, 12 | che toglierebbe il serto di fronte alla
2557 3, 12, 29 | tolta al vulgo la gloria delle
2558 3, 12, 28 | tolto è all'oro il tripudio delle
2559 3, 11, 42 | E, toltolo dal collo,~
2560 3, 1, 3 | palazzo in cui da secoli i topi son signori,~
2561 2, 0, 43 | si dissolva nei torbidi~
2562 3, 1, 18 | sul torbido canale pianse il passato
2563 1, 0, 74 | così torci - tu il mio - che mi veggano~
2564 3, 1, 43 | le labbra tormentavansi e si rompean le mani~
2565 4, 4, 23 | tornanti a sera con a spalle i pargoli;~
2566 4, 4, 36 | dovea tornar la pace;~ ~
2567 3, 36, 15 | aggruppano le sussurranti tornie~
2568 4, 6, 2 | più in su della torre,~
2569 3, 22, 1 | misura il vento all'agnello tosato~
2570 4, 2, 11 | I suoi piacer sanno di tosco, i mali~
2571 4, 5, 51 | Quei tozzi tronchi di rabbia fremevano,~
2572 4, 5, 12 | per un tozzo di pane.~ ~
2573 3, 24, 28 | alle volte dei ponti, ai trabaccoli vuoti;~
2574 3, 21, 19 | ingombra il sordido peristilio traballa~
2575 3, 32, 12 | contatto supremo da cui l'amor trabocca,~
2576 3, 16, 39 | E gli dirai che colla fé tradita ~
2577 3, 24, 25 | l'uom tradito... t'ingolfa dove l'acqua
2578 3, 8, 49 | traeva una medaglia di gemme tempestata.~
2579 4, 7, 3 | trafiggea co' suoi pinacoli~
2580 3, 15, 6 | vedeva. In quella tragica, misteriosa calma,~
2581 4, 1, 43 | I tramonti vi eran tragici;~
2582 | tramite
2583 4, 1, 43 | I tramonti vi eran tragici;~
2584 3, 2, 10 | e tranquilla, a osservare la sua faccia
2585 3, 29, 3 | coll'ali sferza l'acque tranquille~
2586 3, 17, 10 | i morti nella terra son tranquilli e lieti. ~
2587 4, 1, 50 | presso il parco transitava, ~
2588 4, 2, 44 | tramite dei versi, e in te trapassa~
2589 3, 31, 3 | ove per l'amor suo me trapassar vedesse.~
2590 3, 30, 33 | abbastanza per trarvi in salvamento avrei... ~
2591 4, 6, 4 | superba trascorre,~
2592 3, 10, 12 | tuttociò, lungamente rifuso e trasformato~
2593 4, 3, 37 | trasparenti,~
2594 4, 1, 22 | trasparenze glauche ed umide,~
2595 3, 9, 5 | Poi da un angolo trasse una corda sottile,~
2596 3, 9, 2 | pendeva da una sconnessa trave~
2597 3, 1, 8 | gemettero dalle tarlate travi:~
2598 3, 15, 10 | un bacio ( qualche donna travolta~
2599 3, 36, 7 | Fauno di marmo dalla base travolto!~
2600 3, 13, 20 | in cui per lei travota è la mia vita?~ ~
2601 3, 3, 56 | ben contate un giorno, son tredici pitture!».~
2602 3, 20, 23 | obol sentisti nella mano tremante.~
2603 3, 24, 19 | Perché tremi ?...~
2604 3, 28, 30 | di tremuli vapori l'aria fosca si impregna... ~
2605 4, 9, 17 | nel tremulo spazio,~
2606 3, 12, 6 | nell'azzurro degli inconsci trent'anni~
2607 3, 30, 38 | e la contessa Bella, trepida, impietosita, ~
2608 1, 0, 78 | degli amici - alle tresche - di foglie~
2609 3, 9, 30 | di più soavi trilli non avrebbe guaito,~
2610 3, 32, 7 | tentò un trillo di gioia, quando quelle
2611 4, 2, 56 | Spesso io mi curvo al tripode profondo,~
2612 3, 8, 63 | mentre il corpo tripudia nelle immense oblivioni!~ ~
2613 1, 0, 57 | sembra da quelle osservar tristemente~
2614 4, 4, 27 | sovra cui la tristezza, colle tenebre,~
2615 3, 8, 3 | nome di Bella!... furon due tristi cose,~
2616 1, 0, 114| o una tromba da suonar?~
2617 3, 1, 30 | giungevano al palazzo con paggi e trombettieri, ~
2618 3, 1, 15 | re lontano il velluto dei troni, ~
2619 3, 9, 25 | scorrean cime e voragini, a trotto, a volo, a ondate,~
2620 4, 2, 13 | che presente e non trova:~
2621 4, 2, 66 | Trovai quel parco. In mezzo era
2622 3, 3, 60 | l'avesse, bizzarro caso, trovata bella,~
2623 3, 22, 14 | Vuoi che il prete ti trovi, all'ultimo lavacro,~
2624 4, 10, 9 | di tuberosi, interprete io suppongo~
2625 3, 16, 14 | La carogna turbata par che riacquisti un'alma; ~
2626 3, 1, 49 | narravano Cromvello pensoso e turbolento,~
2627 1, 0, 54 | come turchi preganti; i focolari~
2628 3, 36, 12 | dai berretti turchini e dai capucci neri,~
2629 3, 10, 12 | tuttociò, lungamente rifuso e trasformato~
2630 3, 12, 8 | vita come può viverla un uccello,~
2631 3, 10, 21 | aveva la febbre, ché non udì la porta~
2632 3, 27, 7 | Allor potevi udire~
2633 3, 25, 22 | come abbia terribil cosa udito,~
2634 3, 15, 9 | si udivano respiri affannosi; talvolta~
2635 3, 3, 14 | arraffato dall'ugna della miseria, e al naso~
2636 4, 7, 35 | Era un coro a voci uguali, ~
2637 3, 1, 10 | affratella le cose alla famiglia umana. ~
2638 2, 0, 42 | l'umanità languente~
2639 1, 0, 186| umido di rugiada,~
2640 3, 20, 11 | attende al varco, è il fato universale,~
2641 4, 4, 3 | funebre asilo di civette e d'upupe~
2642 4, 7, 13 | qualche nomade uragano.~
2643 4, 3, 48 | delle Urì ;~ ~
2644 3, 10, 10 | urli di ciurme e strofe di allegri
2645 3, 13, 27 | oro, noi siam vecchi all'usanza~
2646 3, 3, 5 | mucchi di corde e chiodi usati, ~
2647 3, 11, 13 | questo, perché oltremodo usato,~
2648 3, 18, 3 | quando uscia dal Consiglio nell'ampia
2649 3, 10, 3 | d'argento che dal canale uscìa~
2650 2, 0, 57 | dimesse, usciamo al sole;~
2651 1, 0, 120| son due giovinette che usciron dal folto,~
2652 3, 5, 1 | Bella dama che uscite dal tempio del Signore,~
2653 3, 25, 21 | A un tratto, quello uscito~
2654 2, 0, 140| e quei due rivi uscivano ~
2655 1, 0, 49 | degli usignuoli; un passeggier non scorgi,~
2656 3, 15, 25 | Non son uso ad attendere per veder la
2657 3, 3, 15 | della beffarda Usura, fior della fame, offerto!~ ~
2658 3, 19, 20 | va', raccogli i tuoi versi,
2659 3, 19, 7 | beato come un chierco in vacanza,~
2660 3, 28, 11 | fan cenno, e sfumano. Egli vacilla, eppure~
2661 4, 5, 34 | quegli sbadigli, o vada~
2662 3, 5, 5 | quell'occhio vagabondo due pupille ha scontrate,~
2663 3, 5, 2 | forse un'ave sulle labbra vagante,~
2664 4, 5, 38 | delle vaganti stelle;~
2665 3, 16, 87 | in cui parea vagasse come un'alta visione ~
2666 4, 8, 8 | sogno d'amore ch'ella fra sé vagheggia,~
2667 3, 15, 35 | questa lanterna cieca val candelabri e faci, ~
2668 3, 11, 23 | in ghetto per desinar non vale;~
2669 1, 0, 34 | Sol io non valgo una viola, una lucciola?~
2670 3, 24, 6 | non vi valgono quelli della secura ebbrezza,~
2671 3, 4, 10 | valicate con esso alle spiaggie serene; ~
2672 4, 6, 12 | dell'ima vallata,~
2673 4, 7, 24 | per le squallide - vallée~
2674 1, 0, 14 | fingan le valli dell'Etna, e del Rosa;~
2675 1, 0, 2 | il pallido ottobre), e i valligiani~
2676 4, 3, 31 | nel vallone~
2677 3, 8, 34 | di questi vani incolpa terror della tua
2678 3, 23, 28 | più augusto dei nomi al vanitoso~
2679 2, 0, 44 | vapor dell'occidente! -~ ~
2680 3, 28, 30 | di tremuli vapori l'aria fosca si impregna... ~
2681 3, 1, 28 | e variopinte gondole alla soglia affollate!~
2682 1, 0, 50 | per quanto è vasta la pianura.~ ~
2683 3, 8, 2 | piccola Contessa, fu un vate o un indovino?~
2684 | ve
2685 3, 15, 24 | una reggia... ehi la grama vecchiaccia!~
2686 3, 8, 42 | santo, e Iddio ne fan le veci...~
2687 3, 23, 33 | vede, ancor più beffarda, la
2688 3, 23, 17 | vedea nel sonno immergersi la
2689 4, 1, 32 | si vedean le argentee reti;~
2690 3, 8, 71 | e Dio certo, vedendola dall'alto, perdonava...~
2691 3, 14, 17 | e, a non vederli, il capo caccian sotto le
2692 3, 19, 26 | Solo il vederne gli occhi ti rifarà giocondo;~
2693 3, 5, 35 | a lui basta vedervi qualche poco: la sposa~
2694 3, 31, 3 | l'amor suo me trapassar vedesse.~
2695 3, 15, 6 | vedeva. In quella tragica, misteriosa
2696 4, 4, 11 | le giovani piante errar vedevano~
2697 3, 3, 12 | la gonna della vedova, l'assisa del soldato;~
2698 3, 15, 24 | Vedrai, Steno, una reggia... ehi
2699 3, 19, 11 | vedran sciogliere un legno a insaputa
2700 3, 4, 16 | e i rossor non veduti e i disprezzi fatali,~
2701 3, 7, 19 | fa' ch'io le vegga ancora!».~ ~
2702 1, 0, 74 | torci - tu il mio - che mi veggano~
2703 4, 2, 45 | pel veggente pennello, ~ ~
2704 3, 8, 53 | pareva dir: son morta, ma veggo ancora e sento.~
2705 3, 22, 21 | vegli una figlia d'Eva l'imbiancata
2706 3, 7, 7 | Però veglian gli amanti ; odi la serenata ?~
2707 3, 5, 25 | attese il sole quella notte, vegliando!~
2708 3, 27, 3 | Dalla man di un vegliardo tu a darle meglio impara!-~ ~
2709 3, 8, 13 | per le ineresciose veglie del tuo vecchio marito:~
2710 1, 0, 107| Veh, un gobbetto! Oh il bel
2711 4, 9, 16 | comincia a far vela,~
2712 3, 25, 24 | e, col ringhio di un veltro cui tocchi il colpo estremo, ~
2713 3, 1, 39 | vendette alla bellezza il suo voto
2714 3, 3, 35 | Si vendicò tagliandoli coi muri a centellini, ~
2715 3, 1, 7 | Però il dì della vendita l'aule antiche degli avi~
2716 3, 21, 23 | son le gonne vendute dalle Circi del ghetto~
2717 3, 23, 4 | blanda fanciulla, e nelle vene~
2718 3, 23, 24 | i motti latini, il prete venerando~
2719 4, 2, 32 | vince in gloria la Vénere di Milo:~
2720 3, 23, 13 | nelle feste quando un altro venia~
2721 3, 24, 12 | un barlume che andava e venìa, peregrina~
2722 | venire
2723 4, 8, 4 | stelle. E, in mezzo ad essi, venirsene a passeggio~
2724 | venisse
2725 4, 3, 41 | dove i venti,~
2726 3, 10, 6 | contro l’ascoso ventre di qualche immenso mostro;~
2727 3, 22, 9 | Cavalier di ventura cerca castel fatato;~
2728 4, 4, 49 | onde il venturo mandrian, destandosi~
2729 4, 9, 2 | comari verbose,~
2730 3, 5, 31 | apparenza di Dio verissima! Da un anno, ~
2731 3, 16, 16 | tocchi, s'ingrossa, come il verme, e t'innonda. ~
2732 3, 22, 2 | uom non misura, quando il verno è arrivato~
2733 3, 30, 30 | fui troppo ardito, è vero,~
2734 | verrà
2735 3, 20, 5 | le lagrime versate, le sciagure sofferte, ~
2736 3, 2, 14 | a palpargli le vertebre della schiena curvata...~
2737 3, 21, 27 | e in la cupa vertigine, fra le larve e il fetore~
2738 3, 22, 20 | alla maga illusione!... vestal sommessa e stanca,~
2739 3, 13, 7 | Le son fatte così; vesti un abito strano,~
2740 3, 7, 26 | supponi il scintillar di un vetro...~ ~
2741 4, 9, 12 | le vette si indorano,~
2742 2, 0, 27 | la vetustà dei secoli~
2743 3, 14, 12 | pei fitti cordami delle vetuste antenne,~
2744 3, 16, 64 | viaggia in fondo al mare~
2745 2, 0, 98 | perché la terra viaggiano~
2746 3, 19, 29 | per viaggiar nei piaceri, qualche pietosa
2747 3, 15, 29 | chiusa da un mandriano in viaggio, ~
2748 4, 3, 1 | Lungo il viale,~
2749 3, 10, 20 | o bevendo il viatico di una memoria cara. ~
2750 4, 1, 49 | Il viator che, a notte, rapido~
2751 1, 0, 105| del viatore~
2752 3, 17, 14 | pei giunti, pregate pei viatori,~
2753 3, 16, 80 | drizzò alla porta. Videro corne una forma bieca ~
2754 | viene
2755 4, 2, 12 | aizzan l'alma ai giubili vietati~
2756 4, 10, 5 | già cigolava qualche vigil carro ~
2757 1, 0, 23 | e vinca in arte di teneri ludi~
2758 3, 7, 31 | E vincerà, bell'idolo,~
2759 3, 30, 16 | le si gela, e qual vinta da un affanno deliro,~
2760 3, 26, 24 | che un maleficio ha vinto la creatura mia,~
2761 3, 20, 17 | e ti impietrì una vipera che un angelo pareva.~
2762 3, 11, 24 | che gli hai dato a braccio Virgilio o Giovenale?~
2763 3, 23, 27 | le virtù riserbava di un padre e
2764 4, 5, 43 | Così putessi la vision terribile~
2765 3, 16, 87 | parea vagasse come un'alta visione ~
2766 3, 6, 12 | Lo viene a visitare... è una storia d'amore.-~ ~ ~
2767 3, 30, 34 | I più felici istanti vissi dei giorni miei;~
2768 1, 0, 67 | degli uccelli - che ha visti annegar?~ ~
2769 2, 0, 115| certo avea visto l'epoche~
2770 3, 2, 2 | fu la più mesta vittima dello splendor passato;~
2771 3, 8, 59 | O lotte del pensiero, e vittorie del cuore! ~
2772 3, 23, 29 | vecchio suonò bestemmia e vituperio, e in cori~
2773 3, 12, 17 | Vivaddio! colle piume in testa e
2774 3, 12, 8 | vivea la vita come può viverla
2775 3, 18, 4 | pareva in lui vivente la veneta fortuna.~
2776 2, 0, 45 | E l'altro canta: - Vivere ~
2777 3, 12, 8 | vivea la vita come può viverla un uccello,~
2778 3, 4, 11 | in silenzio e nell'ombra vivete,~
2779 3, 17, 15 | per i vivi pregate quando cade la notte. ~
2780 4, 7, 35 | Era un coro a voci uguali, ~
2781 3, 23, 20 | possesso invidiato e della voglia paga,~
2782 | vogliamo
2783 3, 24, 26 | vola, devia, ti perdi nei laberinti
2784 3, 27, 5 | or volano, or s'abbassano, or rotano,
2785 | volete
2786 | voleva
2787 3, 30, 28 | solleva il capo e volge gli occhi sullo straniero~
2788 3, 2, 7 | inosservata staccossi, che volgea~
2789 3, 26, 4 | volger piacciavi a manca; salite,
2790 3, 13, 39 | Volgiamo a manca.~
2791 3, 1, 40 | dove il capro e la volpe, la tigre ed il coniglio, ~
2792 4, 4, 47 | e, contesti di vòlte e d'archi, eressero~
2793 3, 23, 3 | e la volubil ridda delle ore serene)~
2794 3, 12, 11 | pigro, annoiato, strano, volubile e innocente.~
2795 3, 9, 25 | scorrean cime e voragini, a trotto, a volo, a ondate,~
2796 | vorrebbe
2797 | vostra
2798 | vostre
2799 | vostri
2800 3, 4, 4 | voti, carezze, amplessi, lagrime
2801 3, 1, 39 | vendette alla bellezza il suo voto in Consiglio;~
2802 3, 27, 16 | che annuncia la rabbia del vulcano,~
2803 3, 12, 29 | tolta al vulgo la gloria delle balzane
2804 3, 24, 28 | dei ponti, ai trabaccoli vuoti;~
2805 3, 3, 29 | Fatto il vuoto, divise l'aule immense e
2806 3, 7, 2 | le nuvolette invece son zaffiro e rubino;~
2807 4, 1, 14 | zampillanti in vaghi suoni~
2808 3, 7, 12 | Io son come la zànzera~
2809 3, 25, 8 | capegli, allor l'Ebreo, zimbello~
2810 4, 3, 39 | zone roride~
2811 3, 12, 2 | già di togate zucche nella dotta Bologna,~
2812 1, 0, 28 | globi di ambrosia da pipe di zucchero,~
|