Capitolo,Paragrafo
1 0,1 | comunità cristiane, cioè nelle Chiese particolari, disperse in
2 0,2 | anche dei problemi delle Chiese particolari, a lui deferiti
3 0,3 | sollecitudine di tutte le Chiese, chiama a sé ed assume molti
4 0,6 | Cardinali, dei Patriarchi delle Chiese Orientali, delle conferenze
5 0,6 | universale delle necessità delle Chiese locali e delle attese e
6 0,7 | di lui, a vantaggio delle Chiese e al servizio dei sacri
7 0,8 | medesima, per il bene delle Chiese ed il servizio dei Vescovi.
8 0,8 | sia come pastori delle Chiese particolari.~Per tale ragione,
9 0,9 | stessi pastori e le loro Chiese sono i primi e principali
10 0,9 | le necessità di tutte le Chiese» («Christus Dominus», 10):
11 0,9 | che è pure il corpo delle Chiese» («Lumen Gentium», 23).~
12 0,10 | dialoga con i pastori delle Chiese locali, i quali vengono
13 0,10 | preoccupazione per tutte le Chiese (cfr. 2Cor 11,28). Per tali
14 0,11 | al tempo stesso, delle Chiese particolari, essa è chiamata
15 0,11 | fondamento di unità nelle loro Chiese particolari (cfr. «Lumen
16 0,11 | spetta ai pastori delle Chiese particolari. Ma è chiaro
17 0,12 | in comunione con tutte le Chiese, così è necessario che i
18 0,12 | necessario che i pastori delle Chiese particolari, da essi rette «
19 0,12 | modo a tutte e singole le Chiese, a tutti e singoli i pastori
20 0,12 | aiuto tra i pastori delle Chiese particolari e il pastore
21 0,14 | che lo Spirito dice alle Chiese (cfr. Ap 2,7).~Come infatti
22 I,1 | Chiesa universale e delle Chiese particolari, esercizio col
23 I,2 | altri modi appropriati.~Le Chiese particolari, i superiori
24 I,3 | i dovuti rapporti con le Chiese particolari; promuovono
25 I,4 | scelti fra i Vescovi delle Chiese particolari delle diverse
26 I,5 | Rapporti con le Chiese particolari~Articolo 26~§
27 I,5 | frequenti rapporti con le Chiese particolari e con gli organismi
28 I,5 | riguardanti specificamente le Chiese particolari, prima che siano
29 I,5 | gli affari riguardanti le Chiese particolari in cui essi
30 I,6 | Vescovi, che sono a capo di Chiese particolari, compiono nei
31 I,6 | concernenti il bene delle Chiese e la funzione pastorale
32 I,6 | bene e il progresso delle Chiese, oltre che per l'osservanza
33 II,1 | specialmente per quanto concerne le Chiese particolari. Spetta ad essa
34 II,2 | riguarda la provvista delle Chiese particolari, nonché la costituzione
35 III,2 | Congregazione per le Chiese Orientali~Articolo 56~La
36 III,2 | le materie concernenti le Chiese orientali, sia circa le
37 III,2 | Arcivescovi maggiori delle Chiese orientali, nonché il presidente
38 III,2 | affari, che sono propri delle Chiese orientali e che debbono
39 III,2 | struttura e l'ordinamento delle Chiese, sia circa l'esercizio delle
40 III,2 | competente per la costituzione di Chiese particolari nel medesimo
41 III,2 | riguardare i rapporti con le Chiese orientali non cattoliche,
42 III,3 | Messe e degli Uffici delle Chiese particolari, nonché, quelli
43 III,5 | costituzione e la provvista delle Chiese particolari, nonché l'esercizio
44 III,5 | alla costituzione delle Chiese particolari e dei loro Consigli,
45 III,5 | generale, alla provvista delle Chiese particolari.~Articolo 78~
46 III,5 | costituzione o al cambiamento delle Chiese particolari e dei loro Consigli,
47 III,5 | Articolo 81~In favore delle Chiese particolari, affidate alla
48 III,5 | con i mezzi economici le Chiese particolari dell'America
49 III,5 | sviluppo delle medesime Chiese, specialmente per essere
50 III,5 | competenza, quanto alle Chiese stesse nella soluzione di
51 III,5 | Curia romana, sia tra le Chiese dell'America Latina.~§ 2.
52 III,6 | della Congregazione per le Chiese orientali.~Articolo 86~La
53 III,6 | istituti e società, nonché a Chiese particolari, e per tali
54 III,6 | sia alla provvista delle Chiese, ed assolve gli altri compiti
55 III,7 | pastorali, le parrocchie, le chiese, i santuari, sia circa le
56 III,8 | delle parrocchie, delle chiese e delle altre persone giuridiche,
57 III,8 | offre il suo aiuto alle Chiese particolari ed agli organismi
58 III,10| Vescovi perché nelle loro Chiese siano coltivate col massimo
59 V,2 | relazioni con i fratelli delle Chiese e delle comunità ecclesiali,
60 V,2 | osservatori delle altre Chiese e comunità ecclesiali ai
61 V,2 | importanza, che riguardano le Chiese separate d'Oriente, deve
62 V,2 | la Congregrezione per le Chiese orientali.~Articolo 138.~
63 V,6 | Consiglio s'impegna perché nelle Chiese locali sia offerta un'efficace
64 V,6 | parimenti presso le medesime Chiese la cura pastorale in favore
65 V,6 | dei fedeli, ed assiste le Chiese locali perché tutti coloro
66 V,7 | sua collaborazione alle Chiese locali, perché gli operatori
67 V,9 | con le Congregazioni delle Chiese orientali e per l'Evangelizzazione
|