Capitolo,Paragrafo
1 0,2 | quale «non è venuto per essere servito, ma per servire
2 0,4 | uno permanente, che doveva essere sempre a disposizione del
3 0,4 | ciascuna materia dovesse essere trattata da un dicastero
4 0,5 | tanto antiche esigeva di essere studiata con maggior cura;
5 0,7 | quanto più si sforza di essere più conforme e fedele alla
6 0,8 | origine.~La sua ragion d'essere è quella di esprimere e
7 0,8 | invece, essa stessa è, e dev'essere sempre maggiormente, ministra
8 0,9 | quindi il loro lavoro dev'essere prestato in spirito di servizio,
9 0,11 | tesoro prezioso, che dev'essere conservato, difeso, protetto,
10 0,11 | diversità dei vari modi di essere e di agire, che scaturiscono
11 0,13 | Canonico, o che sta per essere effettuato mediante la revisione
12 0,14 | 1), sono e desiderano di essere soprattutto strumenti sensibili
13 0,14 | responsabile, desidera di essere imbevuta dello stesso Spirito
14 I,2 | Cardinali e dei Vescovi possono essere annoverati chierici ed altri
15 I,2 | incarico, cessano anche di essere membri.~Aritcolo 6~Alla
16 I,2 | potestà di governo, devono essere riservati a coloro che sono
17 I,2 | criteri moderni dovranno essere custoditi i documenti ricevuti
18 I,2 | di quelli spediti, dopo essere stati protocollati.~
19 I,3 | modo, tutti i membri devono essere convocati tempestivamente
20 I,3 | ciascun dicastero, possono essere convocati i consultori,
21 I,3 | Nei casi singoli possono essere chiamati, per essere consultati,
22 I,3 | possono essere chiamati, per essere consultati, anche altri
23 I,3 | distinguono tuttavia per essere particolarmente esperti
24 I,3 | affinché il testo possa essere perfezionato con gli emendamenti
25 I,3 | medesimi.~Articolo 18~Devono essere sottoposte all'approvazione
26 I,4 | sommo Pontefice, possono essere utilmente trattati dai Cardinali
27 II,1 | dalla Santa Sede devono essere compiute o approvate dal
28 II,2 | attendere agli affari che devono essere trattati con i governi civili.~
29 II,2 | quegli affari che devono essere trattati con governi civili,
30 III,1 | i documenti che debbano essere pubblicati da altri dicasteri
31 III,2 | orientali e che debbono essere deferiti alla Sede apostolica,
32 III,5 | Pontefice ciò che dovrà essere opportunamente deciso.~Articolo
33 III,5 | Chiese, specialmente per essere di aiuto tanto ai dicasteri
34 III,8 | del passato, che dovranno essere custodite e conservate con
35 III,8 | che devono dappertutto essere affidati a personale competente,
36 III,8 | tutto il territorio, per essere a disposizione di tutti
37 V,8 | medesimo, inoltre, devono essere sottoposti per la revisione
38 VII,1 | predispone tutto quanto dev'essere fatto, quando dallo stesso
39 VIII,1| romana.~Articolo 184.~Possono essere iscritti in questo albo
40 VIII,1| per gravi motivi, possono essere rimossi dall'incarico. Compiuto
|