Capitolo,Paragrafo
1 0,4 | soltanto si discutevano questioni attinenti la dottrina o
2 0,4 | Pontefice trattasse tutte le questioni della Chiesa insieme con
3 0,6 | insieme per trattare le questioni di maggiore importanza,
4 0,9 | richiesta la trattazione di questioni particolarmente gravi (cfr. «
5 0,9 | quando vi sono da trattare questioni particolari, allo scopo
6 0,12| stabilisse che tutte le questioni siano trattate dai dicasteri «
7 I,3 | alla Plenaria.~§ 2. Per le questioni aventi carattere di principio
8 I,3 | esaminino collegialmente le questioni proposte e, se è il caso,
9 I,3 | universale; giudicano, infine, le questioni che i fedeli, usando del
10 I,3 | altrimenti.~Articolo 15~Le questioni vanno trattate in base al
11 I,3 | articolo 21 § 1.~§ 2. Le questioni, da trattarsi in via giudiziaria,
12 I,4 | all'anno per esaminare le questioni di maggiore importanza,
13 I,5 | diocesani interessati.~§ 3. Le questioni presentate ai dicasteri
14 I,8 | nella Curia romana e delle questioni ad essa connesse si occupa,
15 II,2 | internazionali ed i congressi su questioni di indole pubblica, dopo
16 III,2| Unione dei Cristiani nelle questioni che possono riguardare i
17 III,5| altresì, allo studio delle questioni che riguardano la vita e
18 III,5| nella soluzione di tali questioni.~§ 2. Ad essa spetta anche
19 III,7| ministero, ed in tutte queste questioni offre ai Vescovi l'aiuto
20 III,7| Congregazione tratta le questioni di competenza della Santa
21 V,2 | Sottoposte preventivamente le questioni al Sommo Pontefice, cura
22 V,2 | sua natura tocca spesso questioni di fede, è necessario che
23 V,6 | la dovuta attenzione le questioni attinenti a questa materia.~
24 V,8 | dopo aver sentito nelle questioni di maggiore importanza i
25 V,12| Consiglio si occupa delle questioni che riguardano gli strumenti
|