Capitolo,Paragrafo
1 0,4 | Qualora però si dovessero trattare affari di particolare importanza,
2 0,6 | sono convocati insieme per trattare le questioni di maggiore
3 0,9 | periodicamente quando vi sono da trattare questioni particolari, allo
4 0,10 | Pietro» (cfr. Gal 1,18), per trattare con lui, personalmente e
5 0,10 | Vescovi la possibilità di trattare e di approfondire con frequenza
6 I,2 | dirigere le persone e nel trattare gli affari del dicastero.~
7 I,3 | nella questione che si deve trattare.~Articolo 13~I dicasteri,
8 I,3 | dicastero che ha incominciato a trattare la questione, sia d'ufficio
9 I,3 | interdicasteriali permanenti, per trattare quegli affari che richiedono
10 I,9 | prestabiliti l'ordine e il modo di trattare gli affari nella stessa
11 I,9 | prestabiliti l'ordine e i modi di trattare gli affari.~Il regolamento
12 II,1 | quegli affari che occorra trattare al di fuori della competenza
13 II,2 | diritto internazionale e trattare i comuni affari per la promozione
14 II,2 | della Curia romana;~3·: trattare, nell'ambito specifico delle
15 III,3 | Essa è anche competente a trattare, a norma del diritto, le
16 III,5 | Tutte le volte che si debba trattare con i governi per quanto
17 III,7 | Spetta a questa Congregazione trattare tutto ciò che riguarda lo
18 V,2 | che questo dicastero deve trattare per sua natura tocca spesso
19 V,2 | dichiarazioni.~§ 2. Nel trattare gli affari di maggior importanza,
20 V,2 | commissione per studiare e trattare le materie che riguardano
21 V,4 | specialmente ogni qualvolta occorre trattare pubblicamente dei problemi
22 VIII,1| costumi e per la capacità di trattare gli affari.~Nel caso che
|