Capitolo,Paragrafo
1 0,1 | popolo fosse realmente un servizio; e tale servizio «nella
2 0,1 | realmente un servizio; e tale servizio «nella Sacra Scrittura è
3 0,1 | unifica nella comunione e nel servizio, la provvede e dirige con
4 0,2 | riguarda il Vescovo di Roma nel servizio petrino in favore della
5 0,4 | utilizzarono per il loro servizio, diretto al bene della Chiesa
6 0,7 | vantaggio delle Chiese e al servizio dei sacri pastori» («Christus
7 0,7 | di Pietro, appartiene al servizio della Chiesa universale
8 0,8 | bene delle Chiese ed il servizio dei Vescovi. La Curia romana
9 0,9 | risulta pure che questo servizio congiunto di tutte le rappresentanze
10 0,9 | essere prestato in spirito di servizio, seguendo e imitando la
11 0,10| E' pertanto chiaro che il servizio della Curia romana, sia
12 0,10| caratteristica la abilita al servizio del Collegio dei Vescovi
13 0,11| dunque fondata su questo servizio all'unità: unità anzitutto
14 0,11| concreta di svolgere il servizio apostolico di cui egli è
15 0,12| direttiva e norma il premuroso servizio della e alla Chiesa (cfr. «
16 I,1 | pastorale per il bene e il servizio della Chiesa universale
17 I,7 | della Santa Sede è un vero servizio ecclesiale, contrassegnato
18 II,1 | degli affari riguardanti il servizio quotidiano del sommo Pontefice;
19 V,7 | aiutando coloro che svolgono il servizio verso i malati e sofferenti,
20 V,11| dalla Chiesa come persone a servizio del vero, del buono e del
21 VII,1| attiene alla disciplina e al servizio, tutti coloro che costituiscono
22 IX,1 | nome del Santo Padre il servizio di assistenza verso i poveri
|