Capitolo,Paragrafo
1 0,1 | organismo della Chiesa, la comunione si instauri sempre di più,
2 0,1 | molteplici espressioni di questa comunione: infatti lo Spirito «guida
3 0,1 | 16,13), la unifica nella comunione e nel servizio, la provvede
4 0,1 | regime ecclesiastico e della comunione» («Lumen Gentium», 14).~
5 0,1 | completo tale nozione di comunione, ma vi hanno dedicato la
6 0,1 | motivo per cui tale sacra comunione fiorisce in tutta la Chiesa, «
7 0,2 | 2. In base alla comunione, che in un certo senso tiene
8 0,2 | convinto che la reciproca comunione tra i Vescovi del mondo
9 0,3 | ottenere che la fruttuosa comunione, di cui ho parlato, avesse
10 0,8 | maggiormente, ministra di comunione e di partecipazione alle
11 0,9 | strettamente tutti i Vescovi, in comunione gerarchica col loro capo,
12 0,10| straordinario la unità e la comunione all'interno della Chiesa.~
13 0,12| effettua per mezzo di quella comunione, di cui ho parlato fin dall'
14 0,12| parlato fin dall'inizio, comunione di vita, di amore e di verità,
15 0,12| ha il dovere di stare in comunione con tutte le Chiese, così
16 0,12| in ogni modo di stare in comunione con la Curia romana, per
17 I,1 | rafforzano l'unità di fede e la comunione del Popolo di Dio e si promuove
18 I,6 | rafforzano i vincoli della comunione gerarchica, e si evidenziano
19 V,2 | che non hanno ancora piena comunione con la Chiesa cattolica,
|