Capitolo,Paragrafo
1 0,4 | sempre più di quella loro collaborazione; e così il compito del Sinodo
2 0,4 | dovevano offrire la loro collaborazione al Papa oltre a quella prestata
3 0,11 | realizzato con la zelante collaborazione di tutti e specialmente
4 0,11 | Lumen Gentium», 23).~La collaborazione che la Curia romana presta
5 0,13 | affiatamento della mutua collaborazione tra i dicasteri, con l'intenzione
6 I,2 | consultori e prestano la loro collaborazione gli officiali maggiori e
7 I,2 | rappresenta.~Il segretario, con la collaborazione del sottosegretario, aiuta
8 I,2 | non manchino di offrire la collaborazione alla Sede apostolica, permettendo,
9 I,7 | organismi della Santa Sede è una collaborazione con la missione apostolica,
10 III,5 | Vescovi, offrendo ad essi ogni collaborazione; tocca ad essa, infatti,
11 III,10| Sede.~§ 4. Favorisce la collaborazione ed il reciproco aiuto tra
12 V,2 | esse, avvalendosi della collaborazione di esperti ben preparati
13 V,7 | 2. Esso offre la sua collaborazione alle Chiese locali, perché
14 V,10 | valendosi soprattutto della collaborazione delle istituzioni culturali
15 V,10 | siano aperti ad una sincera collaborazione; partecipa a convegni di
16 V,11 | necessario, offre loro la sua collaborazione. D'intesa con la Segreteria
17 VI,1 | santa romana Chiesa, con la collaborazione del vicecamerlengo e degli
18 VI,2 | quando sia opportuno, della collaborazione di esperti; cura la gestione
19 VI,3 | numero di Cardinali, con la collaborazione di un prelato segretario
|