Capitolo,Paragrafo
1 0,3 | Curia romana, che è all'opera fin da tempi remoti per
2 0,4 | tempo si avvalsero dell'opera di presbiteri o di diaconi,
3 0,4 | più facilmente la propria opera e dare più completo aiuto
4 0,6 | ricoperti prestandogli la loro opera nella cura soprattutto quotidiana
5 0,7 | effetti, essa in tanto vive e opera, in quanto è in relazione
6 0,9 | principali beneficiari della sua opera. E di questo è prova anche
7 0,9 | nella prosecuzione dell'opera pastorale della Curia romana.
8 0,12 | consta di tutte le membra e opera con la loro interazione.
9 0,14 | strumenti sensibili dell'opera dell'eterno Padre per continuare
10 0,14 | per continuare nel mondo l'opera della salvezza, così pure
11 I,7 | pronti a prestare la propria opera, ovunque sia necessario.~
12 I,7 | Articolo 35~Anche se qualsiasi opera prestata negli organismi
13 III,6 | coordinare in tutto il mondo l'opera stessa dell'evangelizzazione
14 III,6 | collabori efficacemente all'opera missionaria con la preghiera,
15 III,8 | episcopali e, se è il caso, opera insieme con essi, affinché
16 V,6 | specialmente per mezzo dell'Opera dell'Apostolato del Mare,
17 V,7 | opportunamente conto nell'opera pastorale della Chiesa.~
18 VIII,1| prestare altresì la loro opera nei ricorsi gerarchici dinanzi
|