Capitolo,Paragrafo
1 0,1 | perché fosse istituita la Chiesa, Popolo di Dio, e a tale
2 0,1 | nell'intero organismo della Chiesa, la comunione si instauri
3 0,1 | Vaticano II, il mistero della Chiesa si manifesta nelle molteplici
4 0,1 | infatti lo Spirito «guida la Chiesa verso tutta intera la verità (
5 0,1 | incorporati nella società della Chiesa quelli che, avendo lo Spirito
6 0,1 | costituzione dogmatica sulla Chiesa, hanno spiegato in modo
7 0,1 | questa definizione della Chiesa confluiscono sia il mistero
8 0,1 | confluiscono sia il mistero della Chiesa («Lumen Gentium», capitolo
9 0,1 | struttura gerarchica della Chiesa stessa («Lumen Gentium»,
10 0,1 | menzionata costituzione, «la Chiesa è in Cristo come un sacramento
11 0,1 | comunione fiorisce in tutta la Chiesa, «la quale vive e agisce -
12 0,2 | senso tiene insieme tutta la Chiesa, si spiega e realizza anche
13 0,2 | struttura gerarchica della Chiesa, dotata dal Signore di natura
14 0,2 | partecipazione dei pastori della Chiesa al triplice ufficio di Cristo,
15 0,2 | degli apostoli di pascere la Chiesa, da esercitarsi in perpetuo
16 0,2 | esercitare il potere nella Chiesa secondo le categorie del
17 0,2 | riguarda ogni Vescovo nella sua Chiesa locale; ma tanto più riguarda
18 0,2 | petrino in favore della Chiesa universale: infatti la Chiesa
19 0,2 | Chiesa universale: infatti la Chiesa di Roma presiede «all'assemblea
20 0,2 | e di pastore di tutta la Chiesa. Era infatti convinto che
21 0,2 | e mantenere in tutta la Chiesa (cfr. «Lumen Gentium», 22.
22 0,3 | è quella di edificare la Chiesa.~Questa necessaria relazione
23 0,3 | permettesse l'utilità della Chiesa» («Die Register Innocenz'
24 0,3 | missione per il bene della Chiesa universale, sia l'attività
25 0,3 | universale di pastore della Chiesa, che lo stesso Cristo ha
26 0,3 | visibile del suo corpo, la Chiesa, ed ha voluto che portasse
27 0,4 | servizio, diretto al bene della Chiesa universale, sia persone
28 0,4 | istituzioni, scelte dalla Chiesa di Roma, definita da san
29 0,4 | da san Gregorio Magno la Chiesa del beato apostolo Pietro (
30 0,4 | appartenenti a quella stessa Chiesa, sia come Legati, sia come
31 0,4 | uno speciale rilievo nella Chiesa di Roma, particolarmente
32 0,4 | tutte le questioni della Chiesa insieme con i Cardinali,
33 0,4 | romano Pontefice e alla Chiesa» (cfr. S. Pii X «Sapienti
34 0,4 | Vaticano II, nel quale la Chiesa ha indagato più profondamente
35 0,5 | se stessa da parte della Chiesa doveva spontaneamente comportare
36 0,5 | Pontefice ed ai pastori della Chiesa, ed al tempo stesso espressero
37 0,5 | fossero la promozione, nella Chiesa, delle iniziative pastorali
38 0,5 | multiforme immagine della Chiesa universale. Tra l'altro,
39 0,6 | ufficio di pastore della Chiesa universale, fin dall'inizio
40 0,6 | soprattutto quotidiana della Chiesa universale» («Codex Iuris
41 0,7 | immediata potestà sopra tutta la Chiesa, il romano Pontefice si
42 0,7 | essenziale, voluta da Dio, della Chiesa, ha tuttavia un carattere
43 0,7 | poiché trae dal pastore della Chiesa universale la propria esistenza
44 0,7 | nei confronti sia della Chiesa universale sia del Collegio
45 0,7 | Collegio dei Vescovi della Chiesa universale, anche la Curia
46 0,7 | appartiene al servizio della Chiesa universale e dei Vescovi.~
47 0,9 | definizione appartengono alla Chiesa di Roma (cfr. Pauli VI «
48 0,9 | Pontefice nel governo della Chiesa universale, e sono tutti
49 0,9 | occuparsi del bene della Chiesa universale.~Si aggiunga
50 0,9 | sollecitudine per tutta la Chiesa, che unisce strettamente
51 0,9 | accrescere il bene della Chiesa e dare una singolare testimonianza
52 0,9 | tutte le componenti della Chiesa, strettamente unite al ministero
53 0,9 | le rappresentanze della Chiesa non trova nessun equivalente
54 0,10 | rapporto con i Vescovi della Chiesa universale, sia per i fini
55 0,10 | sollecitudine dei Vescovi verso la Chiesa universale, in quanto essi
56 0,10 | infatti, il pastore della Chiesa universale si incontra e
57 0,10 | comunione all'interno della Chiesa.~Esse poi offrono ai Vescovi
58 0,11 | si dedica al bene della Chiesa universale e, al tempo stesso,
59 0,11 | perpetuo e visibile della Chiesa. Perciò l'unità nella Chiesa
60 0,11 | Chiesa. Perciò l'unità nella Chiesa è un tesoro prezioso, che
61 0,11 | disciplina generale della Chiesa, che consiste in un complesso
62 0,11 | struttura fondamentale della Chiesa, e assicura i mezzi di salvezza
63 0,11 | di Dio.~Il governo della Chiesa universale difende da sempre
64 0,11 | profonda struttura dell'unica Chiesa. Il mio predecessore Giovanni
65 0,11 | egli è debitore a tutta la Chiesa, ed assicurano in tal modo
66 0,11 | consuetudini legittime della Chiesa universale, le usanze dei
67 0,12 | cooperazione dell'intera Chiesa, alla quale è totalmente
68 0,12 | Effettivamente, nessuno, nella Chiesa, è separato dagli altri,
69 0,12 | dire, la periferia della Chiesa, non ingrandisce l'autorità
70 0,12 | centripeto verso il cuore della Chiesa debba corrispondere un altro
71 0,12 | particolari e il pastore della Chiesa universale, cosicché tutti,
72 0,12 | situazioni createsi nella Chiesa e nel mondo, come dimostra
73 0,12 | totalmente consacrato alla Chiesa (cfr. Pauli VI «Allocutio
74 0,12 | premuroso servizio della e alla Chiesa (cfr. «Allocutio ad Curiam
75 0,12 | giustizia e al bene della Chiesa, sia soprattutto alla salvezza
76 0,13 | compito di promuovere nella Chiesa particolari attività pastorali
77 0,13 | non poco a far sì che la Chiesa, nell'approssimarsi del
78 0,14 | necessaria al governo della Chiesa universale, risponda a quel
79 0,14 | infatti tutti i pastori della Chiesa, e tra di essi in modo particolare
80 0,14 | Vergine Maria, madre della Chiesa, stabilisco e decreto le
81 I,1 | bene e il servizio della Chiesa universale e delle Chiese
82 I,1 | la missione propria della Chiesa nel mondo.~
83 I,2 | eccezione il Camerlengo della Chiesa romana ed il Penitenziere
84 I,2 | carattere universale della Chiesa. L'idoneità dei candidati
85 I,3 | l'azione pastorale della Chiesa, conservando i dovuti rapporti
86 I,3 | iniziative per il bene della Chiesa universale; giudicano, infine,
87 I,3 | giustizia e al bene della Chiesa, sia soprattutto alla salvezza
88 I,6 | peculiare nella via della Chiesa, in quanto costituiscono
89 I,6 | dei pastori di ciascuna Chiesa particolare col romano Pontefice.
90 I,6 | sia la cattolicità della Chiesa che l'unione del Collegio
91 I,6 | comune disciplina della Chiesa.~Articolo 31~Tali visite
92 II,1 | riguardano la vita della Chiesa universale nel mondo intero.~
93 II,2 | promozione del bene della Chiesa e della società civile,
94 III,1 | opposti alla dottrina della Chiesa, data al loro fautore la
95 III,2 | fedeli dipendenti dalla Chiesa latina, la Congregazione
96 III,2 | confronti dei fedeli della Chiesa latina.~Articolo 59~La Congregazione
97 III,2 | circoscrizioni territoriali della Chiesa latina, e provvede alle
98 III,2 | svolta da missionari della Chiesa latina.~Articolo 61~La Congregazione
99 III,3 | rispondano alle norme della Chiesa.~
100 III,5 | ufficio episcopale nella Chiesa latina, salva la competenza
101 III,8 | ed artistico di tutta la Chiesa.~Articolo 100~Appartengono
102 III,8 | visione nei musei della Chiesa o in altri luoghi.~Articolo
103 III,8 | giuridiche, istituite nella Chiesa.~§ 2. Questo patrimonio
104 III,8 | storico e artistico della Chiesa.~Articolo 104~La presiede
105 III,9 | vita apostolica in tutta la Chiesa latina.~Articolo 106~§ 1.
106 III,9 | missione salvifica di tutta la Chiesa.~Articolo 108~§ 1. Essa
107 III,10| proposti dal Magistero della Chiesa, siano sempre più approfonditi,
108 III,10| si impegna affinché nella Chiesa si abbia un numero sufficiente
109 IV,2 | amministrazione della giustizia nella Chiesa.~Articolo 122~Esso giudica:~
110 IV,3 | tutelare i diritti nella Chiesa, provvede all'unità della
111 V,1 | vita e alla missione della Chiesa nel modo loro proprio, sia
112 V,2 | ancora piena comunione con la Chiesa cattolica, e soprattutto
113 V,3 | e la loro dignità nella Chiesa e nella società civile,
114 V,4 | la dottrina sociale della Chiesa.~Articolo 143.~§ 1. Approfondisce
115 V,4 | la dottrina sociale della Chiesa, impegnandosi perché essa
116 V,4 | anche al di fuori della Chiesa cattolica, i quali s'impegnano
117 V,5 | esprime la sollecitudine della Chiesa cattolica verso i bisognosi,
118 V,5 | della stessa missione della Chiesa, e di sostenerli in questo
119 V,6 | sollecitudine pastorale della Chiesa alle particolari necessità
120 V,7 | manifesta la sollecitudine della Chiesa per gli infermi aiutando
121 V,7 | conoscere la dottrina della Chiesa circa gli aspetti spirituali
122 V,7 | nell'opera pastorale della Chiesa.~
123 V,8 | interpretazione delle leggi della Chiesa.~Articolo 155.~Spetta al
124 V,8 | delle leggi universali della Chiesa, dopo aver sentito nelle
125 V,8 | alle leggi universali della Chiesa.~
126 V,10 | sollecitudine pastorale della Chiesa verso coloro che non credono
127 V,11 | sentano riconosciuti dalla Chiesa come persone a servizio
128 V,11 | dai vari istituti della Chiesa e, ove sia necessario, offre
129 V,12 | adeguatamente l'azione della Chiesa e dei fedeli nelle molteplici
130 V,12 | soprattutto la dottrina della Chiesa, quale è proposta dal Magistero,
131 V,12 | missione pastorale della Chiesa.~
132 VI,1 | camerlengo di santa romana Chiesa, con la collaborazione del
133 VI,1 | camerlengo di santa romana Chiesa di richiedere, anche per
134 IX,1 | Pontefice, alla Curia e alla Chiesa universale ed in qualche
135 IX,1 | relativi al governo della Chiesa, perché siano innanzitutto
136 IX,1 | connesse con la vita della Chiesa.~Articolo 188.~Quale insigne
137 IX,1 | insigne strumento della Chiesa per lo sviluppo, la conservazione
138 IX,1 | sono sorte in seno alla Chiesa romana diverse accademie,
139 IX,1 | queste Istituzioni della Chiesa romana si reggono secondo
|