100-consu | conta-mensi | menta-setto | siamo-zelan
Capitolo,Paragrafo
1 | 100
2 | 101
3 | 102
4 | 103
5 | 104
6 | 105
7 0,4 | riservata a partire dal 1059, i romani Pontefici si servirono
8 | 106
9 | 107
10 | 108
11 | 109
12 III,9 | finalità proprie.~Articolo 110~Alla Congregazione sono
13 | 111
14 | 112
15 | 113
16 | 114
17 | 115
18 | 116
19 | 117
20 | 118
21 | 119
22 0,3 | Innocenzo III, indirizzate nel 1198 ai Vescovi e ai prelati
23 | 120
24 | 121
25 | 122
26 | 123
27 | 124
28 | 125
29 | 126
30 | 127
31 | 128
32 | 129
33 | 130
34 | 131
35 | 132
36 | 134
37 | 135
38 | 136
39 | 137
40 | 138
41 | 139
42 | 140
43 | 141
44 | 142
45 | 143
46 | 144
47 | 145
48 | 146
49 | 147
50 | 148
51 | 149
52 | 150
53 | 151
54 | 152
55 | 153
56 0,4 | gennaio 1538 - che fu l'anno 1537 dall'incarnazione di nostro
57 0,4 | Aeterni Dei», del 22 gennaio 1538 - che fu l'anno 1537 dall'
58 | 154
59 | 155
60 | 156
61 | 157
62 | 158
63 | 159
64 | 160
65 | 161
66 | 162
67 | 163
68 | 164
69 | 165
70 | 166
71 | 167
72 | 168
73 | 169
74 | 170
75 | 171
76 | 172
77 | 173
78 | 174
79 | 175
80 VI,3 | possano godere.~Articolo 177.~La Prefettura è presieduta
81 VI,3 | ragioniere generale.~Articolo 178.~§ 1. Esamina le relazioni
82 VI,3 | tempi stabiliti.~Articolo 179.~§ 1. Esercita la vigilanza
83 VII,1 | Casa Pontificia~Articolo 180.~La Prefettura si occupa
84 VII,1 | famiglia pontificia.~Articolo 181.~§ 1. Essa assiste il Sommo
85 VII,2 | Sommo Pontefice~Articolo 182.~§ 1. Spetta all'Ufficio
86 VIII,1| Gli Avvocati~Articolo 183.~Oltre agli avvocati della
87 VIII,1| radiati dall'albo.~Articolo 185.~§ 1. Soprattutto dagli
88 IX,1 | con la Santa Sede~Articolo 186.~Esistono alcuni istituti,
89 IX,1 | la Curia stessa.~Articolo 187.~Tra gli istituti di tale
90 0,4 | Romana Rota, soppressa nel 1870, fu ristabilita per le cause
91 IX,1 | vita della Chiesa.~Articolo 188.~Quale insigne strumento
92 IX,1 | ricercano la verità.~Articolo 189.~Per la ricerca e la diffusione
93 IX,1 | delle Scienze.~Articolo 190.~Tutte queste Istituzioni
94 0,2 | Patres Apostolici», Tubingae 1901, I, 252), e quindi serve
95 0,4 | predecessore, il 29 giugno 1908 fu promulgata la costituzione
96 0,4 | Sapienti Consilio»: AAS 1 [1909] 8). Gli effetti di quella
97 IX,1 | amministrazione.~Articolo 191.~Di origine abbastanza recente,
98 0,4 | promulgato da Benedetto XV nel 1917; e rimase praticamente immutata
99 IX,1 | rispettive leggi.~Articolo 192.~La Fabbrica di San Pietro
100 IX,1 | stessa Basilica.~Articolo 193.~L'Elemosineria apostolica
101 0,12 | Giovanni Paolo II, IX, 1 [1986] 1954). E nella presente e nuova
102 0,7 | stesso Paolo VI, ancora nel 1963, due anni prima della promulgazione
103 0,3 | Innocenz' III», I, Graz-Köin 1964, pp. 515ss).~Di qui si vedono
104 0,11 | Collegium», die 30 aug. 1978: Insegnamenti di Giovanni
105 0,1 | generale nel 1985 e nel 1987. In questa definizione della
106 IX,1 | partire dal giorno 1· Marzo 1989, e che ne sia curata la
107 0,14 | amministratori dei misteri di Dio» (1Cor 4,1), sono e desiderano
108 0,12 | Giovanni Paolo II, XI, 2 [1988] 2364).~
109 0,2 | Apostolici», Tubingae 1901, I, 252), e quindi serve alla carità.
110 0,12 | Insegnamenti di Paolo VI, XI [1973] 257). Io stesso ho sottolineato
111 | 26
112 0,10 | per tutte le Chiese (cfr. 2Cor 11,28). Per tali motivi,
113 | 33
114 | 34
115 0,6 | Iuris Canonici», canone 349).~Un'ampia consultazione
116 | 35
117 0,9 | Iuris Canonici», canone 353); ne deriva che essi, per
118 | 36
119 | 37
120 | 38
121 | 39
122 | 40
123 0,4 | Pietro (Reg. XIII, 42, II, p. 405, 12).~In un primo tempo
124 | 41
125 | 43
126 | 44
127 | 47
128 0,12 | iun. 1969: AAS 61 [1969] 475).~Tutto questo ha lo scopo
129 | 48
130 | 49
131 | 50
132 | 51
133 0,3 | I, Graz-Köin 1964, pp. 515ss).~Di qui si vedono e si
134 | 54
135 | 55
136 | 56
137 | 57
138 | 58
139 | 59
140 | 60
141 | 62
142 | 63
143 | 64
144 | 65
145 | 67
146 | 68
147 | 70
148 | 71
149 | 72
150 | 73
151 | 74
152 | 75
153 | 76
154 | 77
155 | 79
156 | 81
157 | 82
158 | 83
159 | 84
160 | 85
161 | 86
162 | 87
163 | 88
164 | 89
165 | 90
166 | 91
167 | 92
168 | 93
169 | 94
170 | 95
171 | 96
172 | 97
173 | 98
174 | 99
175 V,6 | sono stati costretti ad abbandonare la propria patria o non
176 IX,1 | Articolo 191.~Di origine abbastanza recente, pur rifacendosi
177 0,14 | abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv 10,10).~Pertanto, con
178 0,10 | questa caratteristica la abilita al servizio del Collegio
179 VIII,1| un albo degli avvocati, abilitati ad assumere, a richiesta
180 III,3 | liturgiche, se ne prevengano gli abusi e, laddove essi siano scoperti,
181 IX,1 | distingue la Pontificia Accademia delle Scienze.~Articolo
182 IX,1 | alla Chiesa romana diverse accademie, tra le quali si distingue
183 0,10 | diritto e dovere di avere accesso presso il successore di
184 0,1 | avendo lo Spirito di Cristo, accettano integralmente la sua organizzazione
185 0,7 | ispirazione, che ben si accordano col Vaticano II, stabiliscono
186 0,5 | si verificasse sia se si accordava realmente con i postulati
187 III,5 | sarà necessario di comune accordo con i dicasteri interessati,
188 0,9 | consigli evangelici, per accrescere il bene della Chiesa e dare
189 0,5 | 5. Questa accresciuta conoscenza di se stessa
190 0,5 | predecessore determinò con maggiore accuratezza la struttura, la competenza
191 0,10 | subordinatamente a Pietro».~Tutto ciò acquista il massimo rilievo ed un
192 0,10 | pastorali sopra esposti, acquistano un significato specifico
193 V,6 | i migranti e i profughi, acquisti coscienza delle loro necessità
194 II,1 | nel bollettino intitolato «Acta Apostolicae Sedis»;~2·:
195 III,3 | libri liturgici ed i loro adattamenti, preparati legittimamente
196 0,12 | istituirono la Curia romana e la adattarono a nuove situazioni createsi
197 III,6 | norme e le linee di azione, adattate alle esigenze dei tempi
198 0,5 | un nuovo ordinamento, più adatto alle necessità dei tempi,
199 V,9 | affinché si svolga in modo adeguato il dialogo con i seguaci
200 V,1 | associazioni, soprattutto perché adempiano il loro peculiare ufficio
201 0,7 | Curia romana, che perciò adempiono il loro compito nel nome
202 0,3 | nostro corpo, quelle cose che adempiremmo ben più volentieri personalmente,
203 0,7 | uno strumento di immediata adesione e di perfetta obbedienza»,
204 0,2 | col Vescovo di Roma. Per adoperare nuovamente le parole del
205 V,12 | comunicazione sociale; di adoperarsi perché, sia i giornali e
206 0,12 | congiungendo le loro forze, si adoperino per adempiere la legge della
207 V,6 | negli aeroporti o negli aerei.~§ 4. Si sforza affinché
208 V,6 | prestano il loro lavoro negli aeroporti o negli aerei.~§ 4. Si sforza
209 | affatto
210 III,10| sempre più approfonditi, affermati e conosciuti dal Popolo
211 V,4 | impegnano sinceramente per l'affermazione dei valori della giustizia
212 0,7 | quella ministeriale, come afferrano le parole già citate dal
213 III,5 | vice-presidente. A questi si affiancano come consiglieri alcuni
214 0,13 | permanenti iniziative, per l'affiatamento della mutua collaborazione
215 III,5 | delle Chiese particolari, affidate alla sua cura, la Congregazione
216 0,3 | dovuto realizzare i compiti affidatigli: voglio dire la Curia romana,
217 0,14 | Spirito e del suo stesso afflato: lo Spirito del Figlio dell'
218 0,6 | che essi «assistono... sia agendo collegialmente quando sono
219 0,5 | spontaneamente comportare un aggiornamento nella Curia romana, consentaneo
220 0,9 | della Chiesa universale.~Si aggiunga che i responsabili dei singoli
221 I,2 | fuori di essa, ai quali si aggiungono, in quanto particolarmente
222 0,3 | Cristo non possiamo tuttavia aggravare più del dovuto lo stato
223 IX,1 | superiori della Fabbrica agiscono d'intesa col Capitolo della
224 0,5 | Ecclesiae Universae», il 15 agosto 1967.~In realtà, mediante
225 V,7 | della Chiesa per gli infermi aiutando coloro che svolgono il servizio
226 V,3 | pubblicizzate quelle iniziative, che aiutano la pastorale familiare.~§
227 V,8 | altri dicasteri romani per aiutarli affinché i decreti generali
228 0,5 | Concilio, Paolo VI portò alacremente a termine il riordinamento
229 | alcune
230 0,9 | affetto collegiale è pure alimentato tra i vari dicasteri. In
231 | almeno
232 0,5 | reciproche. Introdusse la «Sectio altera» nel Tribunale della Segnatura
233 | altra
234 | Altrettanto
235 VII,1 | udienza i capi di Stato, gli ambasciatori, i ministri degli Stati,
236 0,13 | esecutivi; a tal fine gli ambiti operativi di questi dicasteri
237 0,1 | Vescovo di Roma la missione di ammaestrare tutte le nazioni e di predicare
238 VI,2 | Spetta a questo ufficio di amministrare i beni di proprietà della
239 VI,2 | sovraintende alla direzione amministrativa degli enti che fanno capo
240 IV,2 | anche di altre controversie amministrative, che sono ad esso deferite
241 0,14 | ritengono «servi di Cristo e amministratori dei misteri di Dio» (1Cor
242 0,12 | inizio, comunione di vita, di amore e di verità, per la cui
243 0,6 | Canonici», canone 349).~Un'ampia consultazione fu ancora
244 0,1 | frutti. Infatti, come ha ampiamente insegnato il Concilio Vaticano
245 0,13 | preoccupazione è stata quella di andare risolutamente avanti affinché
246 II,1 | il sigillo di piombo e l'anello del Pescatore.~Articolo
247 V,1 | 1. Spetta ad esso di animare e sostenere i laici affinché
248 0,6 | Dei», di Sisto V, nell'80· anniversario della «Sapienti Consilio»
249 0,5 | riforma di istituzioni tanto antiche esigeva di essere studiata
250 0,3 | altri apostoli fin dall'antichità richiese, e deve richiedere,
251 0,2 | della carità» (S. Ignatii Antiocheni «Epist. ad Romanos», inscriptio: «
252 0,14 | Spirito dice alle Chiese (cfr. Ap 2,7).~Come infatti tutti
253 V,10 | volta che costoro siano aperti ad una sincera collaborazione;
254 II,1 | bollettino intitolato «Acta Apostolicae Sedis»;~2·: pubblicare e
255 0,2 | Romanos», inscriptio: «Patres Apostolici», Tubingae 1901, I, 252),
256 I,6 | stabiliti la visita «ad limina Apostolorum», ed in tale occasione presentano
257 III,1 | scritti e le opinioni che appaiono contrari alla retta fede
258 0,9 | ed il carisma episcopale, appartenendo all'unico Collegio dei Vescovi,
259 0,7 | il successore di Pietro, appartiene al servizio della Chiesa
260 V,2 | Funzione del Consiglio è di applicarsi con opportune iniziative
261 VI,3 | qualsiasi maniera siano stati apportati al patrimonio della Santa
262 0,9 | importanti, e di recare un mutuo apporto alla loro soluzione, assicurando
263 0,6 | commissione cardinalizia, appositamente istituita a questo fine,
264 V,3 | 1. Il Consiglio cura l'approfondimento della dottrina sulla famiglia
265 0,10 | possibilità di trattare e di approfondire con frequenza e facilità
266 III,10| studio, nei quali siano approfondite e siano promossi le discipline
267 III,10| Chiesa, siano sempre più approfonditi, affermati e conosciuti
268 0,14 | 14. Avendo attentamente approfondito tutte queste riflessioni,
269 V,6 | sia offerta un'efficace ed appropriata assistenza spirituale, se
270 0,7 | strumentale sembra definire molto appropriatamente la natura e l'attività di
271 V,11 | direttamente iniziative appropriate concernenti la cultura;
272 I,2 | con esami o in altri modi appropriati.~Le Chiese particolari,
273 0,13 | far sì che la Chiesa, nell'approssimarsi del terzo millennio dopo
274 IV,2 | Curia romana che da essi approvati, tutte le volte che si discuta
275 III,7 | e concede le necessarie approvazioni o revisioni; inoltre, procura
276 V,11 | la civiltà dell'uomo si apra sempre di più al Vangelo,
277 III,2 | diritto i Patriarchi e gli Arcivescovi maggiori delle Chiese orientali,
278 I,2 | Cardinale prefetto o da un Arcivescovo presidente, da un determinato
279 I,2 | anche di essere membri.~Aritcolo 6~Alla morte del sommo Pontefice,
280 0,11 | distribuisce; e tale unità si arricchisce continuamente, purché non
281 V,11 | scienze, delle lettere e delle arti si sentano riconosciuti
282 0,11 | assicurano in tal modo l'organico articolarsi delle legittime autonomie,
283 V,7 | dottrina della Chiesa circa gli aspetti spirituali e morali della
284 V,8 | siano esaminati sotto l'aspetto giuridico.~Articolo 158.~
285 VI,1 | funzioni che sono ad essa assegnate dalla speciale legge relativa
286 II | Sostituto, con l'aiuto dell'Assessore, e la sezione dei rapporti
287 0,11 | fondamentale della Chiesa, e assicura i mezzi di salvezza e la
288 0,9 | apporto alla loro soluzione, assicurando in tal modo l'unità di azione
289 0,11 | debitore a tutta la Chiesa, ed assicurano in tal modo l'organico articolarsi
290 III,5 | Compito della Commissione è di assistere col consiglio e con i mezzi
291 II | Questa seconda sezione è assistita da un determinato numero
292 IV,1 | sacramentale, essa concede le assoluzioni, le dispense, le commutazioni,
293 V,3 | esse possano sempre meglio assolvere le loro proprie funzioni.~
294 0,2 | Vaticano II, «i Vescovi dunque assunsero il ministero della comunità
295 0,12 | Signore, e viene da lui assunto come strumento di redenzione
296 V,10 | Stabilisce il dialogo con gli atei e con i noncredenti, ogni
297 V,10 | promuove lo studio dell'ateismo e della carenza di fede
298 I,7 | apostolica, i sacerdoti attendano attivamente per quanto possono
299 III,3 | liturgica.~Articolo 66~Esercita attenta vigilanza perché siano osservate
300 0,6 | delle Chiese locali e delle attese e dei desideri che, in questo
301 III,8 | giuridici, che riguardano ed attestano la vita e la cura pastorale,
302 I,7 | Carattere pastorale dell'attivita nella Curia Romana~Articolo
303 | attraverso
304 III,4 | il titolo di dottore da attribuire ai santi, dopo aver ottenuto
305 0,8 | Vicario di Cristo, il quale l'attribuisce ai dicasteri di Curia secondo
306 I,3 | per le quali sono state attribuite ai capi dei dicasteri speciali
307 0,9 | capo, viene concretamente attuato mediante la Curia romana,
308 0,11 | Cardinalium Collegium», die 30 aug. 1978: Insegnamenti di Giovanni
309 V,8 | proporre la interpretazione autentica, confermata dall'autorità
310 III,1 | cui sono costituiti come autentici maestri e dottori della
311 III,4 | riguarda la dichiarazione di autenticità delle sacre reliquie e la
312 0,11 | articolarsi delle legittime autonomie, pur nell'indispensabile
313 | avanti
314 | avere
315 | averne
316 | avrà
317 | avrebbero
318 | avuto
319 0,4 | 12).~In un primo tempo si avvalsero dell'opera di presbiteri
320 IX,1 | apostolica sia, ora e in avvenire, stabile, valida ed efficace,
321 0,4 | fino a cessare del tutto.~Avvenne quindi che, specialmente
322 0,6 | non soltanto chiedere l'avviso dei dicasteri su di una
323 VI,3 | Sede, al fine di promuovere azioni penali o civili, se sarà
324 IV,1 | stessa provvede a che nelle Basiliche patriarcali dell'urbe ci
325 0,9 | apostolato in virtù del Battesimo e della Confermazione. Questa
326 0,14 | con la protezione della beatissima Vergine Maria, madre della
327 0,4 | Gregorio Magno la Chiesa del beato apostolo Pietro (Reg. XIII,
328 V,11 | del vero, del buono e del bello.~Articolo 167.~Il Consiglio
329 | Benché
330 0,4 | Canonico, promulgato da Benedetto XV nel 1917; e rimase praticamente
331 0,9 | sono i primi e principali beneficiari della sua opera. E di questo
332 V,5 | istituzioni cattoliche di beneficienza, al fine di una più efficace
333 0,7 | attività di un'istituzione così benemerita e veneranda, che unicamente
334 III,1 | la Pontificia Commissione Biblica e la Commissione Teologica
335 IX,1 | costituita dai Sommi Pontefici la Biblioteca apostolica vaticana, la
336 VI,3 | patrimoniale ed economico, nonché i bilanci consuntivi e preventivi
337 I,2 | ordinari; essi hanno, però, bisogno della conferma del sommo
338 V,5 | Chiesa cattolica verso i bisognosi, perché sia favorita la
339 II,1 | documenti della Sede nel bollettino intitolato «Acta Apostolicae
340 0,12 | salvezza delle anime» («Pastor Bonus», articolo 15: Insegnamenti
341 | breve
342 | Buon
343 V,11 | a servizio del vero, del buono e del bello.~Articolo 167.~
344 V,5 | più urgenti necessità e calamità, e di facilitare i rapporti
345 III,3 | liturgici; rivede ed approva i calendari particolari ed i propri
346 III,5 | sia alla costituzione o al cambiamento delle Chiese particolari
347 0,13 | perché eventualmente se ne cambiasse la conformazione e l'ordine.
348 V,1 | laici impegnati nei diversi campi di attività.~Articolo 133.~§
349 III,1 | ad infliggere le sanzioni canoniche a norma del diritto, sia
350 III,4 | procedura prescritta, porta alla canonizzazione dei servi di Dio.~Articolo
351 III,3 | liturgico o la musica o il canto o l'arte sacra, e mantiene
352 VIII,1| onestà dei costumi e per la capacità di trattare gli affari.~
353 I,4 | e all'amministrazione di capitali destinati ad opere di religione
354 III,7 | collegio dei consultori, i capitoli dei canonici, i consigli
355 VII,1 | coloro che costituiscono la cappella e la famiglia pontificia.~
356 0,11 | Pauli I «Allocutio ad Patrum Cardinalium Collegium», die 30 aug.
357 0,6 | Finalmente una commissione cardinalizia, appositamente istituita
358 0,4 | secolo XIX, di commissioni cardinalizie che dovevano offrire la
359 V,10 | studio dell'ateismo e della carenza di fede e di religione,
360 0,9 | lo più il carattere ed il carisma episcopale, appartenendo
361 0,1 | diversi doni gerarchici e carismatici... continuamente la rinnova
362 III,5 | erezione degli Ordinariati Castrensi per la cura pastorale dei
363 III,7 | approvazione della Santa Sede per i catechismi e gli altri scritti relativi
364 III,6 | del clero secolare e dei catechisti, salva la competenza della
365 III,7 | Fede; assiste gli uffici catechistici e segue le iniziative riguardanti
366 0,2 | nella Chiesa secondo le categorie del servire, di modo che
367 I,6 | e si evidenziano sia la cattolicità della Chiesa che l'unione
368 III,1 | costumi in tutto l'orbe cattolico: è pertanto di sua competenza
369 I,3 | le sessioni plenarie, da celebrare, per quanto è possibile,
370 III,3 | la conferma dei patroni celesti e la concessione del titolo
371 0,12 | delineava la Curia come «un cenacolo permanente», totalmente
372 I,5 | sollecitamente risposta o almeno un cenno di riscontro.~Articolo 27~
373 0,6 | costituzione, al termine del IV centenario della già ricordata costituzione
374 0,11 | tentativi isolazionistici e centrifughi di mutua separazione, facendo
375 0,12 | corrispondere un altro movimento centrifugo, giungendo in certo modo
376 0,12 | evidente che al movimento centripeto verso il cuore della Chiesa
377 0,14 | Curia romana, in tutti i cerchi specializzati della sua
378 0,12 | cfr. «Lumen Gentium», 27), cerchino in ogni modo di stare in
379 VII,1 | ordinamento e lo svolgimento delle cerimonie pontificie, esclusa la parte
380 VII,2 | Pontefice per cinque anni; i cerimonieri pontifici, che lo coadiuvano
381 | certa
382 0,4 | gradualmente di importanza, fino a cessare del tutto.~Avvenne quindi
383 0,2 | apostoli a modo di collegio o ceto stabile, a capo del quale
384 0,3 | sollecitudine di tutte le Chiese, chiama a sé ed assume molti collaboratori
385 0,11 | Chiese particolari, essa è chiamata prima di ogni cosa a quel
386 0,5 | universale. Tra l'altro, chiamò a far parte della Curia
387 0,3 | apostoliche, ne ebbero la chiara e viva percezione; ad esempio,
388 IV,2 | qualora il ricorrente lo chieda, circa la riparazione dei
389 I,5 | conferenze o Sinodi episcopali), chiedendo il loro parere quando si
390 0,6 | mio impegno non soltanto chiedere l'avviso dei dicasteri su
391 0,4 | importanza, i romani Pontefici chiesero l'aiuto di Sinodi o di Concilii
392 V,12 | periodici, sia gli spettacoli cinematografici, sia le trasmissioni radiofoniche
393 V,6 | nomadi e alla gente del circo.~§ 2. Favorisce parimenti
394 0,4 | predecessore Sisto V, con la già citata costituzione apostolica «
395 0,7 | afferrano le parole già citate dal decreto «Christus Dominus»,
396 I,4 | con sede nello Stato della Città del Vaticano, allo scopo
397 III,7 | ciò che riguarda lo stato clericale in quanto tale con riferimento
398 III,6 | vocazioni missionarie sia clericali, sia religiose, sia laicali,
399 II | 39~La Segreteria di Stato coadiuva da vicino il sommo Pontefice
400 0,12 | vocazione di quanti in essa collaborano ha come unica direttiva
401 0,10 | ho detto, sono chiamati a collaborare rispettivamente nei vari
402 III,6 | della sua responsabilità, collabori efficacemente all'opera
403 V,2 | l'unità dei cristiani, li collega e coordina e vigila sulle
404 0,8 | propria di questa potestà è di collegare sempre il proprio impegno
405 IX,1 | Istituzioni Collegate con la Santa Sede~Articolo
406 I,4 | Santa Sede e degli organismi collegati. Esso può avvalersi della
407 0,4 | collegio cardinalizio con vari «collegi» composti da alcuni Cardinali,
408 0,4 | dell'aiuto di tali consigli collegiali. Di conseguenza il compito
409 0,10 | distingue per una certa nota di collegialità, anche se la Curia non si
410 0,11 | Allocutio ad Patrum Cardinalium Collegium», die 30 aug. 1978: Insegnamenti
411 I,2 | istituti della Curia romana si collocano la Prefettura della Casa
412 0,3 | predecessori, vivamente colpiti dalla gravità delle loro
413 III,10| nelle loro Chiese siano coltivate col massimo impegno le vocazioni
414 | colui
415 | com'
416 0,4 | sembrato sommamente opportuno cominciare dalla Curia romana, affinché
417 0,4 | quando, tuttavia, i Cardinali cominciarono a prendere uno speciale
418 III,1 | fede e i delitti più gravi commessi sia contro la morale sia
419 IV,1 | assoluzioni, le dispense, le commutazioni, le sanzioni, i condoni
420 I,3 | largamente conosciute.~Per comodità di tutti i dicasteri, è
421 0,3 | responsabilità... affinché compartendo con loro (i Cardinali),
422 III,5 | Articolo 82~La Congregazione compie ciò che attiene alla celebrazione
423 0,3 | siamo talvolta costretti a compiere per mezzo di nostri fratelli,
424 I,7 | Pontefice, e tutti devono compierlo con la massima responsabilità
425 III,3 | liturgia.~§ 2. Provvede alla compilazione o alla correzione dei testi
426 I,6 | capo di Chiese particolari, compiono nei tempi stabiliti la visita «
427 IV,2 | della Rota romana per atti compiuti nell'esercizio della loro
428 0,11 | Chiesa, che consiste in un complesso di norme e di comportamenti
429 0,2 | di averne presa una più completa conoscenza, potesse confermare
430 0,4 | successivamente sancita e completata nel Codice di Diritto Canonico,
431 0,11 | complesso di norme e di comportamenti morali, costituisce la struttura
432 0,8 | prerogative e un codice di comportamento.~La pienezza di questa potestà
433 0,5 | Chiesa doveva spontaneamente comportare un aggiornamento nella Curia
434 0,9 | Infatti la Curia romana è composta, si può dire, da tutti i
435 II | Segretario di Stato.~Essa comprende due sezioni, e cioè la sezione
436 0,3 | Di qui si vedono e si comprendono sia la natura di quell'istituto,
437 0,4 | ordinata in forma opportuna e comprensibile a tutti, possa prestare
438 V,9 | delle religioni che non sono comprese sotto il nome cristiano
439 VIII,1| loro adeguata preparazione, comprovata da vari titoli accademici,
440 VI,1 | sottoporre tali relazioni e computi al Collegio cardinalizio.~
441 0,10 | ostacolano la loro missione di comunicare agli uomini la salvezza
442 I,3 | un solo dicastero, siano comunicati agli altri dicasteri interessati,
443 I,3 | che non sia stato prima comunicato dai capi dei dicasteri al
444 III,6 | presi sia singolarmente che comunitariamente, fermo restando quanto prescritto
445 | comunque
446 V,3 | della vita umana fin dal suo concepimento ed in favore della procreazione
447 0,2 | permane l'ufficio dal Signore concesso singolarmente a Pietro,
448 0,9 | ministero petrino, si deve concludere che la Curia romana da una
449 0,4 | 1967, non molto dopo la conclusione del Concilio Vaticano II,
450 II,2 | specialmente dove vige un regime concordatario, spetta ad essa di attendere
451 II,2 | mediante, se è il caso, i concordati ed altre simili convenzioni,
452 0,10 | i fini a cui tende e il concorde senso di carità a cui deve
453 I,3 | di vista, si proceda più concordemente anche all'esecuzione dei
454 0,9 | Vescovi ed il loro capo, viene concretamente attuato mediante la Curia
455 0,4 | secoli, e col mutare delle concrete situazioni storiche, furono
456 0,10 | universale, in quanto essi condividono questa sollecitudine «con
457 IV,1 | commutazioni, le sanzioni, i condoni ed altre grazie.~Articolo
458 III,7 | formazione catechetica sia condotta correttamente; concede la
459 0,1 | continuamente la rinnova e la conduce alla perfetta unione col
460 0,3 | potestà ecclesiale, a noi conferita dal Signore, ci abbia reso
461 0,1 | Gesù (cfr. Gv 10,11.14), ha conferito ai Vescovi, successori degli
462 0,9 | virtù del Battesimo e della Confermazione. Questa fusione di energie
463 0,4 | Curia romana la sua formale configurazione, istituendo un insieme di
464 I,7 | sì che la loro operosità confluisca alla stessa meta e sia ben
465 0,11 | che tutti gli elementi confluiscano nella più profonda struttura
466 0,1 | definizione della Chiesa confluiscono sia il mistero della Chiesa («
467 0,9 | religiose, che in modi diversi conformano la propria vita ai consigli
468 0,7 | si sforza di essere più conforme e fedele alla di lui volontà.~
469 I,3 | interessati.~La riunione per confrontare i vari punti di vista sarà
470 I,3 | eventualmente suggeriti e, confrontati i punti di vista, si proceda
471 III,1 | affinché non manchi un'adeguata confutazione degli errori e dottrine
472 0,12 | universale, cosicché tutti, congiungendo le loro forze, si adoperino
473 0,9 | parte è strettissimamente congiunta con i Vescovi di tutto il
474 I,3 | dicasteri, saranno esaminati congiuntamente dai dicasteri interessati.~
475 0,1 | suo corpo visibile sono congiunti con Cristo - che la dirige
476 0,9 | pure che questo servizio congiunto di tutte le rappresentanze
477 V,2 | deve prima ascoltare la Congregrezione per le Chiese orientali.~
478 I,2 | officiali maggiori e un congruo numero di altri officiali.~§
479 V,3 | uomini e donne, soprattutto coniugati, provenienti dalle diverse
480 IX,1 | ed in qualche modo sono connessi con la Curia stessa.~Articolo
481 V,7 | Spetta al Consiglio far conoscere la dottrina della Chiesa
482 0,12 | permanente», totalmente consacrato alla Chiesa (cfr. Pauli
483 IX,1 | stabile, valida ed efficace, consegua perfettamente i suoi effetti
484 V,10 | indagandone le cause e le conseguenze per quanto riguarda la fede
485 III,7 | istruzione catechetica, col consenso della Congregazione della
486 0,5 | aggiornamento nella Curia romana, consentaneo alla nostra epoca. In effetti,
487 I,3 | pastorale della Chiesa, conservando i dovuti rapporti con le
488 III,8 | importanza e della necessità di conservare il patrimonio storico e
489 III,8 | dovranno essere custodite e conservate con la massima diligenza.
490 IX,1 | Vaticano, nel quale sono conservati i documenti relativi al
491 III,5 | questi si affiancano come consiglieri alcuni Vescovi scelti sia
492 0,7 | veneranda, che unicamente consistono entrambe nell'offrire al
493 VI,3 | preventivo ed il bilancio consolidato della Santa Sede e li sottopone
494 0,8 | fedele interpretazione e consonanza, anzi l'identità con quella
495 I,6 | principali momenti, di cui constano, ossia il pellegrinaggio
496 I,9 | reso pubblico nelle forme consuete della Sede apostolica.~
497 0,11 | ministero di unità rispetta le consuetudini legittime della Chiesa universale,
498 I,4 | Esso può avvalersi della consulenza di esperti.~§ 2. Il Consiglio
499 VII,1 | private del Sommo Pontefice, consultandosi, tutte le volte che lo esigano
500 III,2 | il matrimonio rato e non consumato.~Negli affari, che riguardano
501 III,3 | circa il fatto della non consumazione del matrimonio e circa l'
502 VI,3 | economico, nonché i bilanci consuntivi e preventivi delle Amministrazioni
|