100-consu | conta-mensi | menta-setto | siamo-zelan
Capitolo,Paragrafo
1003 0,9 | presentare al sommo Pontefice la mentalità, i desideri e le necessità
1004 0,1 | usando le stesse parole della menzionata costituzione, «la Chiesa
1005 IX,1 | meritevole di specialissima menzione.~Dato a Roma, presso San
1006 IX,1 | circostanza in contrario, anche se meritevole di specialissima menzione.~
1007 IX,1 | Paolo, il giorno 28 del mese di giugno dell'anno mariano
1008 V,12 | anche per mezzo di essi, il messaggio della salvezza e l'umano
1009 0,9 | particolari, allo scopo di venir messi al corrente, con reciproca
1010 I,7 | operosità confluisca alla stessa meta e sia ben regolata. Tutti,
1011 0,6 | pareri circa la via e il metodo da seguire nell'ordinamento
1012 | miei
1013 0,5 | una conformazione ancora migliore, se fosse stato necessario.
1014 III,5 | per la cura pastorale dei militari.~Articolo 77~Provvede a
1015 0,13 | nell'approssimarsi del terzo millennio dopo Cristo, rimanga fedele
1016 III,10| impegno le vocazioni ai ministeri sacri e nei seminari, da
1017 0,8 | essere sempre maggiormente, ministra di comunione e di partecipazione
1018 III,3 | concessione del titolo di Basilica minore.~Articolo 70~La Congregazione
1019 V,4 | Articolo 142.~Il Consiglio mira a far sì che nel mondo siano
1020 0,1 | continui a produrre i suoi mirabili frutti. Infatti, come ha
1021 0,2 | stabile, a capo del quale mise Pietro, scelto di mezzo
1022 III,6 | Dio, permeato di spirito missionario e consapevole della sua
1023 0,14 | Cristo e amministratori dei misteri di Dio» (1Cor 4,1), sono
1024 0,9 | esteso all'intero Corpo mistico, «che è pure il corpo delle
1025 IV,2 | della giustizia e prendere misure, se necessario, nei confronti
1026 0,8 | ostacoli oppure condizioni, a mo' di diaframma, i rapporti
1027 VI,2 | straordinaria amministra i beni mobili propri e quelli ad essa
1028 0,2 | di diaconia, secondo il modello di Cristo stesso, il quale «
1029 I,2 | sicurezza e secondo i criteri moderni dovranno essere custoditi
1030 0,4 | furono introdotte alcune modificazioni e innovazioni, soprattutto
1031 III,6 | ecclesiastiche, o alle loro modifiche, sia alla provvista delle
1032 0,3 | autorità della Curia romana la mole ingente delle preoccupazioni
1033 0,11 | patisca danno nell'immensa molteplicità di quei doni, che lo Spirito
1034 | moltissimi
1035 | moltissimo
1036 IV,3 | superiori di congregazioni monastiche e i superiori generali di
1037 0,14 | soprattutto i Vescovi, si sentono mossi, specie dopo il Vaticano
1038 0,14 | salvare ciò che era perduto» (Mt 18,11), e il cui unico,
1039 0,5 | rifletteva molto chiaramente la multiforme immagine della Chiesa universale.
1040 III,3 | apostolato liturgico o la musica o il canto o l'arte sacra,
1041 V,9 | promuovere i rapporti con i musulmani dal punto di vista religioso,
1042 II,2 | nonché la costituzione e il mutamento di esse e dei loro organismi.~§
1043 0,4 | volgere dei secoli, e col mutare delle concrete situazioni
1044 0,9 | importanti, e di recare un mutuo apporto alla loro soluzione,
1045 0,11 | continuamente, purché non nascano tentativi isolazionistici
1046 0,13 | fedele al mistero della sua nascita (cfr. «Dominum et Vivificantem»,
1047 0,9 | proprio lavoro, non di rado nascosto, non semplice e non facile.~
1048 V,6 | favore dei marittimi sia in navigazione che nei porti, specialmente
1049 0,1 | di ammaestrare tutte le nazioni e di predicare il Vangelo
1050 0,7 | essa non ha alcuna autorità nè alcun potere all'infuori
1051 III,7 | medesimi beni, e concede le necessarie approvazioni o revisioni;
1052 | nessun
1053 0,12 | salvezza delle anime.~E nient'altro intesero i sommi Pontefici
1054 V,6 | esuli, sia ai migranti, ai nomadi e alla gente del circo.~§
1055 III,5 | tutto ciò che attiene alla nomina dei Vescovi, anche titolari,
1056 II,1 | gli atti riguardanti le nomine che nella Curia romana e
1057 V,10 | Consiglio per il Dialogo con i non-Credenti~Articolo 163.~Il Consiglio
1058 V,10 | dialogo con gli atei e con i noncredenti, ogni volta che costoro
1059 | nonostante
1060 | nostri
1061 0,10 | distingue per una certa nota di collegialità, anche se
1062 I,5 | funzione, né trascurino di notificare agli stessi rappresentanti
1063 I,6 | loro osservazioni saranno notificate ad una speciale commissione
1064 I,5 | siano resi pubblici, siano notificati ai Vescovi diocesani interessati.~§
1065 V,7 | 4. Segue attentamente le novità in campo legislativo e scientifico
1066 | nulla
1067 IV,2 | giudica:~1· le querele di nullità e le richieste di «restitutio
1068 0,2 | Vescovo di Roma. Per adoperare nuovamente le parole del Concilio Vaticano
1069 0,14 | la presente costituzione; nutro la speranza che questa istituzione
1070 0,7 | immediata adesione e di perfetta obbedienza», del quale il sommo Pontefice
1071 III,8 | pastorale, nonché i diritti e le obbligazioni delle diocesi, delle parrocchie,
1072 III,6 | ufficio, fermo restando l'obbligo di renderne debito conto
1073 V,5 | efficace attuazione degli obiettivi del Consiglio.~
1074 0,13 | Tenendo poi davanti agli occhi l'esperienza di questi anni
1075 I,2 | Pontefice.~I segretari si occupano del governo ordinario dei
1076 III,10| in tutte le scuole siano offerte, mediante opportune iniziative,
1077 0,9 | del sommo Pontefice, gli offrano sempre più efficacemente
1078 III,5 | ufficio pastorale dei Vescovi, offrendo ad essi ogni collaborazione;
1079 I,3 | anche in tutte le lingue oggi più largamente conosciute.~
1080 III,3 | dispense che in tale materia oltrepassano le facoltà dei Vescovi diocesani.~
1081 0,11 | romano Pontefice non può omettere di intervenire ogni qualvolta
1082 | Omnium
1083 | onde
1084 III,7 | ecclesiastici.~2· circa gli oneri di Messe, nonché le pie
1085 VIII,1| di vita cristiana, per l'onestà dei costumi e per la capacità
1086 III,3 | incrementate e tenute in onore le preghiere e le pratiche
1087 V,4 | riguarda i rapporti tra operai e datori di lavoro onde
1088 III,6 | territori di missione oppure ivi operanti, la Congregazione gode di
1089 0,13 | tenuto conto dei cambiamenti operati dopo la «Regimini Ecclesiae
1090 0,13 | esecutivi; a tal fine gli ambiti operativi di questi dicasteri sono
1091 I,7 | devono far sì che la loro operosità confluisca alla stessa meta
1092 III,1 | esamina gli scritti e le opinioni che appaiono contrari alla
1093 0,4 | essa, ordinata in forma opportuna e comprensibile a tutti,
1094 III,1 | pericolosi, e, qualora risultino opposti alla dottrina della Chiesa,
1095 III,1 | ed i costumi in tutto l'orbe cattolico: è pertanto di
1096 III,5 | compito l'erezione degli Ordinariati Castrensi per la cura pastorale
1097 I,3 | all'anno. Per le sessioni ordinarie, però, è sufficiente la
1098 III,3 | di invalidità della sacra ordinazione.~Articolo 69~E' competente
1099 0,5 | con maggior cura; e quindi ordinò che, trascorsi cinque anni
1100 0,4 | tale campo, diventassero organi unicamente amministrativi.
1101 0,11 | assicurano in tal modo l'organico articolarsi delle legittime
1102 0,1 | al fine che, nell'intero organismo della Chiesa, la comunione
1103 0,1 | accettano integralmente la sua organizzazione e tutti i mezzi di salute
1104 0,13 | Codice di Diritto Canonico Orientale, avesse in un certo senso
1105 0,12 | alla quale è totalmente orientato. Effettivamente, nessuno,
1106 V,2 | riguardano le Chiese separate d'Oriente, deve prima ascoltare la
1107 I,9 | Regolamenti da osservare~Articolo 37~A questa costituzione
1108 III,3 | attenta vigilanza perché siano osservate esattamente le disposizioni
1109 0,10 | apostolato, sia le difficoltà che ostacolano la loro missione di comunicare
1110 0,8 | impensabile che la Curia romana ostacoli oppure condizioni, a mo'
1111 I,2 | membri, raggiunta l'età di ottant'anni; tuttavia, quelli che
1112 III,4 | attribuire ai santi, dopo aver ottenuto il voto della Congregazione
1113 | ovunque
1114 0,12 | sacris Exercitationibus in Palatio Apostolico interfuerunt»,
1115 VII,1 | Sommo Pontefice sia nel palazzo apostolico sia quando viaggia
1116 0,10 | anche se la Curia non si può paragonare ad alcun tipo di collegio;
1117 0,6 | generali, e presentarono i loro pareri circa la via e il metodo
1118 0,11 | questo principio, quando, parlando ai Cardinali, ebbe a dire
1119 V,2 | tutte le volte che ciò parrà opportuno.~Articolo 137.~§
1120 0,9 | sacerdozio ministeriale, di cui partecipano; religiosi, in grandissima
1121 0,10 | delle proprie diocesi, e partecipare insieme con lui alla preoccupazione
1122 0,2 | ufficio degli apostoli di pascere la Chiesa, da esercitarsi
1123 IV,3 | meno che esse non siano passate in giudicato.~Articolo 129.~§
1124 IX,1 | regioni che fin nei secoli passati sono strettamente connesse
1125 III,8 | opere di qualsiasi arte del passato, che dovranno essere custodite
1126 0,7 | è stata recepita in vari passi della costituzione «Regimini
1127 0,11 | immediata vigilia della sua passione» (Ioannis Pauli I «Allocutio
1128 0,12 | salvezza delle anime» («Pastor Bonus», articolo 15: Insegnamenti
1129 0,2 | che l'autorità abbia la pastoralità come carattere principale.~
1130 0,11 | senza peraltro che essa ne patisca danno nell'immensa molteplicità
1131 0,2 | ad Romanos», inscriptio: «Patres Apostolici», Tubingae 1901,
1132 V,6 | ad abbandonare la propria patria o non ne hanno affatto;
1133 IV,1 | provvede a che nelle Basiliche patriarcali dell'urbe ci sia un numero
1134 III,3 | reliquie, la conferma dei patroni celesti e la concessione
1135 0,11 | Ioannis Pauli I «Allocutio ad Patrum Cardinalium Collegium»,
1136 III,5 | Pontefice, sia altri colloqui e pellegrinaggi. Compiuta la visita, trasmette
1137 I,6 | di cui constano, ossia il pellegrinaggio ai sepolcri dei principi
1138 IX,1 | interna dei custodi e dei pellegrini che vi entrano per visitarla,
1139 VI,3 | fine di promuovere azioni penali o civili, se sarà necessario,
1140 I,2 | della Chiesa romana ed il Penitenziere maggiore, i quali sbrigano
1141 IV,1 | un numero sufficiente di penitenzieri, dotati delle opportune
1142 III,1 | spiegare compiutamente il suo pensiero, li riprova tempestivamente,
1143 0,3 | ebbero la chiara e viva percezione; ad esempio, ne danno testimonianza
1144 0,4 | modo che le congregazioni, perdendo la loro competenza in tale
1145 III,8 | testimonianze non vadano perdute.~Articolo 102~La Commissione
1146 0,14 | a salvare ciò che era perduto» (Mt 18,11), e il cui unico,
1147 IV,2 | presentati entro il termine perentorio di trenta giorni utili,
1148 IX,1 | valida ed efficace, consegua perfettamente i suoi effetti a partire
1149 I,3 | affinché il testo possa essere perfezionato con gli emendamenti eventualmente
1150 III,1 | degli errori e dottrine pericolose, che vengano diffusi nel
1151 III,1 | contrari alla retta fede e pericolosi, e, qualora risultino opposti
1152 0,12 | centro e, per così dire, la periferia della Chiesa, non ingrandisce
1153 0,9 | rappresentanti, si incontrano periodicamente quando vi sono da trattare
1154 V,12 | giornali e gli altri scritti periodici, sia gli spettacoli cinematografici,
1155 V,1 | loro peculiare ufficio di permeare di spirito evangelico l'
1156 III,6 | affinché il Popolo di Dio, permeato di spirito missionario e
1157 0,3 | della condizione umana non permette, né noi possiamo portare
1158 I,2 | collaborazione alla Sede apostolica, permettendo, se sarà necessario, che
1159 0,3 | volentieri personalmente, se lo permettesse l'utilità della Chiesa» («
1160 0,1 | SERVO DEI SERVI DI DIO ~A PERPETUA MEMORIA ~1. Il Buon Pastore,
1161 0,4 | Sinodo romano o del Concilio perse gradualmente di importanza,
1162 III,9 | fondatori e le sane tradizioni, perseguano fedelmente le finalità loro
1163 I,7 | Articolo 34~I singoli dicasteri perseguono i loro propri scopi specifici,
1164 III,10| dottrina alla formazione della personalità dei ministri sacri.~§ 3.
1165 0,13 | e civile.~Ho infatti la persuasione che l'attività della Curia
1166 II,1 | di piombo e l'anello del Pescatore.~Articolo 43~A questa sezione
1167 IV,2 | procuratori;~2· giudicare circa le petizioni rivolte alla Sede apostolica
1168 I,4 | di carattere generale, se piacerà al sommo Pontefice, possono
1169 III,6 | Studi per quanto concerne il piano generale degli studi, nonché
1170 0,4 | e alla Chiesa» (cfr. S. Pii X «Sapienti Consilio»: AAS
1171 II,1 | custodire il sigillo di piombo e l'anello del Pescatore.~
1172 I,3 | tempestivamente per le sessioni plenarie, da celebrare, per quanto
1173 I,4 | Cardinali riuniti in Concistoro plenario secondo la legge propria.~
1174 III,3 | promuove infine convegni pluriregionali per sostenere la vita liturgica.~
1175 | poco
1176 IX,1 | precedenti, sono la Tipografia Poliglotta Vaticana, la Libreria Editrice
1177 V,3 | anche nella vita sociale e politica; sostiene pure e coordina
1178 III,3 | del difensore del vincolo, pondera attentamente, secondo la
1179 I,2 | romano Pontefice, il quale, ponderata ogni cosa, procederà. Gli
1180 0,1 | dirige mediante il sommo Pontifice e i Vescovi - dai vincoli
1181 V,3 | Pontifico Consiglio per la Famiglia~
1182 III,4 | la procedura prescritta, porta alla canonizzazione dei
1183 0,3 | permette, né noi possiamo portare di nostra propria persona
1184 0,3 | Chiesa, ed ha voluto che portasse il peso della sollecitudine
1185 V,6 | sia in navigazione che nei porti, specialmente per mezzo
1186 0,5 | voti del Concilio, Paolo VI portò alacremente a termine il
1187 I,6 | felicemente ed abbiano esito positivo.~Articolo 32~A questo fine,
1188 III,2 | circostanze lo richiedano, possibilmente anche mediante una propria
1189 0,13 | organismi, giustamente chiamati «post-conciliari», perché eventualmente se
1190 IV,2 | atti amministrativi sia posti da dicasteri della Curia
1191 0,8 | Concilio Vaticano II ha posto ulteriormente in luce il
1192 0,12 | romana è ecclesiale, esso postula la cooperazione dell'intera
1193 0,5 | accordava realmente con i postulati del Concilio Vaticano II,
1194 | potesse
1195 | potevano
1196 | potranno
1197 IX,1 | servizio di assistenza verso i poveri e dipende direttamente da
1198 0,3 | III», I, Graz-Köin 1964, pp. 515ss).~Di qui si vedono
1199 0,5 | struttura, la competenza e la prassi dei dicasteri esistenti,
1200 0,4 | Benedetto XV nel 1917; e rimase praticamente immutata fino al 1967, non
1201 III,3 | onore le preghiere e le pratiche di pietà del popolo cristiano,
1202 III,1 | tempestivamente, dopo aver preavvertito l'Ordinario interessato,
1203 VII,1 | stabilisce l'ordine di precedenza.~§ 3. Dispone le udienze
1204 V,12 | Il Consiglio attende alla precipua funzione di suscitare e
1205 V,7 | riguardano la salute, al precipuo fine che se ne tenga opportunamente
1206 0,13 | logicità e più chiaramente precisati.~Tenendo poi davanti agli
1207 0,4 | determinato campo e ad un preciso argomento; in tal modo i
1208 0,3 | simbolico ma reale. I miei predecessori, vivamente colpiti dalla
1209 0,1 | ammaestrare tutte le nazioni e di predicare il Vangelo ad ogni creatura
1210 III,7 | speciale circa la decorosa predicazione della Parola di Dio.~Articolo
1211 I,2 | Cardinali preposti sono pregati di presentare le loro dimissioni
1212 III,6 | opera missionaria con la preghiera, con la testimonianza della
1213 III,3 | incrementate e tenute in onore le preghiere e le pratiche di pietà del
1214 0,11 | fede, per la quale Cristo pregò nell'immediata vigilia della
1215 III,5 | alla Santa Sede circa le prelature personali.~Articolo 81~In
1216 0,11 | Paolo I, p. 25).~Da queste premesse scaturisce il principio
1217 0,14 | e dei Vescovi, dopo aver premurosamente considerato la natura e
1218 0,12 | unica direttiva e norma il premuroso servizio della e alla Chiesa (
1219 V,12 | delle Comunicazioni Sociali, prenda coscienza del dovere, che
1220 0,8 | volontà di colui, dal quale prende origine.~La sua ragion d'
1221 0,3 | romana la mole ingente delle preoccupazioni e delle incombenze. Egli,
1222 I,6 | Articolo 31~Tali visite siano preparate con premurosa diligenza
1223 0,6 | parere di alcuni privati, ha preparato una legge particolare per
1224 I,2 | anno di età, i Cardinali preposti sono pregati di presentare
1225 VI,1 | apostolica, alla quale è preposto il Cardinale camerlengo
1226 0,8 | anche i limiti delle sue prerogative e un codice di comportamento.~
1227 III,7 | 1· sia circa i consigli presbiterali, il collegio dei consultori,
1228 I,6 | veneranda Tradizione e la prescrizione della legge, i Vescovi,
1229 I,5 | rappresentanti le decisioni prese.~
1230 I,6 | Apostolorum», ed in tale occasione presentano al romano Pontefice la relazione
1231 0,6 | due Concistori generali, e presentarono i loro pareri circa la via
1232 IV,2 | esso giudica dei ricorsi, presentati entro il termine perentorio
1233 0,6 | il tramite dei rispettivi presidenti, e dei dicasteri della Curia,
1234 0,2 | collaboratori sacerdoti e diaconi, presiedendo in luogo di Dio al gregge,
1235 III,8 | Commissione che ha il compito di presiedere alla tutela del patrimonio
1236 I,4 | Pontefice, i Cardinali che presiedono ai dicasteri si riuniscono
1237 VI,3 | Articolo 177.~La Prefettura è presieduta da un Cardinale, assistito
1238 III,1 | approvate loro norme e sono presiedute entrambe dal Cardinale Prefetto
1239 VI,2 | Articolo 173.~L'Ufficio è presieduto da un Cardinale, assistito
1240 0,11 | collaborazione che la Curia romana presta al santo Padre è dunque
1241 0,6 | diversi uffici ricoperti prestandogli la loro opera nella cura
1242 0,9 | il loro lavoro dev'essere prestato in spirito di servizio,
1243 I,8 | Lavoro~Articolo 36~Della prestazione del lavoro nella Curia romana
1244 III,2 | cui da antica data sono prevalenti i riti orientali, dipende
1245 III,3 | disposizioni liturgiche, se ne prevengano gli abusi e, laddove essi
1246 V,2 | iniziative.~§ 3. Sottoposte preventivamente le questioni al Sommo Pontefice,
1247 VI,3 | nonché i bilanci consuntivi e preventivi delle Amministrazioni di
1248 III,7 | al sostentamento ed alla previdenza sociale del clero.~
1249 IV,3 | medesime cause, se non sia previsto altrimenti, anche in seconda
1250 0,10 | al Papa un'opportunità di primaria importanza, e costituiscono
1251 IV,3 | dal Vescovo;~2· gli abati primati, o gli abati superiori di
1252 0,2 | natura collegiale e insieme primaziale, quand'egli «costituì gli
1253 0,4 | di quella riforma furono principalmente questi: la Sacra Romana
1254 IX,1 | riguarda la Basilica del Principe degli apostoli sia per la
1255 0,10 | personalmente e in forma privata, i problemi delle proprie
1256 VII,1 | Dispone le udienze pubbliche e private del Sommo Pontefice, consultandosi,
1257 0,6 | anche il parere di alcuni privati, ha preparato una legge
1258 III,1 | fatto, quanto concerne il «privilegium fidei».~Articolo 54~Al suo
1259 III,1 | segnalati e, all'occorrenza, procede a dichiarare o ad infliggere
1260 III,5 | apostoliche generali e, procedendo nello stesso modo, valutarne
1261 V,3 | concepimento ed in favore della procreazione responsabile.~§ 4. Fermo
1262 IV,2 | confronti degli avvocati o dei procuratori;~2· giudicare circa le petizioni
1263 V,5 | giustizia e della pace, il quale procurerà che l'attività dell'uno
1264 0,1 | abbia vigore e continui a produrre i suoi mirabili frutti.
1265 IX,1 | per la conoscenza, anche profana, di quelle regioni che fin
1266 V,10 | non credono in Dio e non professano alcuna religione.~Articolo
1267 0,1 | Vescovi - dai vincoli della professione della fede, dei sacramenti,
1268 0,11 | elementi confluiscano nella più profonda struttura dell'unica Chiesa.
1269 0,4 | la Chiesa ha indagato più profondamente il suo proprio mistero e
1270 0,3 | sempre maggiore stabilità e progedisse con risultati sempre più
1271 V,11 | Stato, esso s'interessa in programmi di azione che gli Stati
1272 III,9 | vita apostolica crescano e progrediscano secondo lo spirito dei fondatori
1273 I,3 | affinché sia più efficacemente promossa e adeguatamente coordinata
1274 V,4 | far sì che nel mondo siano promosse la giustizia e la pace secondo
1275 0,11 | conservato, difeso, protetto, promosso e continuamente realizzato
1276 0,13 | 13. Ormai sul punto di promulgare questa costituzione apostolica
1277 0,4 | predecessore, il 29 giugno 1908 fu promulgata la costituzione apostolica «
1278 0,4 | Codice di Diritto Canonico, promulgato da Benedetto XV nel 1917;
1279 0,6 | legge particolare che ora promulgo mediante la presente costituzione,
1280 V,11 | il mondo della cultura, promuovendo in particolare il dialogo
1281 I,3 | con le Chiese particolari; promuovono le iniziative per il bene
1282 I,7 | pertanto, saranno sempre pronti a prestare la propria opera,
1283 I,3 | della Segnatura apostolica, pronunciate entro i limiti della rispettiva
1284 0,3 | V «Immensa Aeterni Dei», prooemium, § 1).~
1285 III,6 | Missionarie, cioè della Propagazione della Fede, di San Pietro
1286 III,6 | missionaria, e parimenti propone le norme e le linee di azione,
1287 I,2 | sbrigano gli affari ordinari, proponendo al collegio dei Cardinali
1288 I,3 | collegialmente le questioni proposte e, se è il caso, diano il
1289 III,10| cattolica, così come sono proposti dal Magistero della Chiesa,
1290 VI,2 | di amministrare i beni di proprietà della Santa Sede, destinati
1291 IV,2 | causa alla Rota Romana;~3· prorogare la competenza dei tribunali
1292 0,9 | efficacemente il proprio aiuto nella prosecuzione dell'opera pastorale della
1293 0,4 | nella quale, anche nella prospettiva di unificare le leggi ecclesiastiche
1294 0,11 | essere conservato, difeso, protetto, promosso e continuamente
1295 0,14 | della grazia divina e con la protezione della beatissima Vergine
1296 I,2 | spediti, dopo essere stati protocollati.~
1297 0,9 | sua opera. E di questo è prova anche la composizione della
1298 IV,3 | questo tribunale, dotati di provata dottrina e di esperienza
1299 0,4 | esercitavano il loro ufficio nella provincia ecclesiastica di Roma; in
1300 III,7 | inoltre, procura perché si provveda al sostentamento ed alla
1301 0,5 | stessa i Vescovi diocesani, e provvide al coordinamento interno
1302 0,6 | inscrutabile disegno della Provvidenza all'ufficio di pastore della
1303 V,4 | qualvolta occorre trattare pubblicamente dei problemi attinenti alla
1304 II,1 | Apostolicae Sedis»;~2·: pubblicare e divulgare, mediante lo
1305 V,12 | quotidiani cattolici, le pubblicazioni periodiche, le emittenti
1306 V,3 | regioni, e parimenti siano pubblicizzate quelle iniziative, che aiutano
1307 I,9 | ciascun dicastero sarà reso pubblico nelle forme consuete della
1308 | qual
1309 | quand'
1310 | quell'
1311 IV,2 | 122~Esso giudica:~1· le querele di nullità e le richieste
1312 | Quest'
1313 I,4 | 24~Il Consiglio consta di quindici Cardinali, nominati per
1314 0,6 | opera nella cura soprattutto quotidiana della Chiesa universale» («
1315 II,1 | riguardanti il servizio quotidiano del sommo Pontefice; di
1316 0,2 | di Dio; in quanto poi è raccolto sotto un solo capo, significa
1317 VIII,1| a mancare, essi saranno radiati dall'albo.~Articolo 185.~§
1318 0,9 | il proprio lavoro, non di rado nascosto, non semplice e
1319 IX,1 | alla presenza dei Cardinali radunati in Concistoro, nella vigilia
1320 III,9 | attività sia ordinata al raggiungimento delle finalità proprie.~
1321 I,2 | loro incarico; i membri, raggiunta l'età di ottant'anni; tuttavia,
1322 0,8 | quale prende origine.~La sua ragion d'essere è quella di esprimere
1323 VI,3 | prelato segretario e di un ragioniere generale.~Articolo 178.~§
1324 I,2 | dicastero, lo dirige e lo rappresenta.~Il segretario, con la collaborazione
1325 V,5 | anche uomini e donne in rappresentanza delle istituzioni cattoliche
1326 0,9 | servizio congiunto di tutte le rappresentanze della Chiesa non trova nessun
1327 IV,3 | di una persona giuridica rappresentata dal Vescovo;~2· gli abati
1328 III,10| istituti ecclesiastici, ratificati i rispettivi stauti, esercita
1329 III,2 | dispensa per il matrimonio rato e non consumato.~Negli affari,
1330 0,3 | segno, non solo simbolico ma reale. I miei predecessori, vivamente
1331 0,2 | tutta la Chiesa, si spiega e realizza anche la struttura gerarchica
1332 0,3 | attività con cui esso ha dovuto realizzare i compiti affidatigli: voglio
1333 III,8 | biblioteche e siano ben realizzate la raccolta e la custodia
1334 0,11 | promosso e continuamente realizzato con la zelante collaborazione
1335 0,9 | problemi più importanti, e di recare un mutuo apporto alla loro
1336 IV,2 | la riparazione dei danni recati con l'atto illegittimo.~§
1337 IX,1 | 191.~Di origine abbastanza recente, pur rifacendosi in parte
1338 0,7 | questa nozione è stata recepita in vari passi della costituzione «
1339 V,8 | diritto vigente e siano redatti nella dovuta forma giuridica.~
1340 0,12 | del quale Cristo Signore e redentore ci ha costituiti partecipi,
1341 0,12 | assunto come strumento di redenzione e inviato nel mondo intero
1342 0,4 | del beato apostolo Pietro (Reg. XIII, 42, II, p. 405, 12).~
1343 III,10| norme, secondo le quali deve reggersi la scuola cattolica; assiste
1344 IX,1 | Istituzioni della Chiesa romana si reggono secondo proprie leggi quanto
1345 0,3 | utilità della Chiesa» («Die Register Innocenz' III», I, Graz-Köin
1346 V,9 | Il Consiglio favorisce e regola i rapporti con i membri
1347 III,3 | Sede apostolica circa la regolamentazione e la promozione della sacra
1348 I,9 | Regolamenti da osservare~Articolo 37~
1349 I,7 | alla stessa meta e sia ben regolata. Tutti, pertanto, saranno
1350 VI,1 | assegnate dalla speciale legge relativa alla Sede apostolica vacante.~§
1351 0,14 | decreto le seguenti norme relative alla Curia romana.~
1352 VII,1 | occupa dell'ordine interno relativo alla Casa Pontificia e dirige,
1353 0,3 | è all'opera fin da tempi remoti per aiutare il ministero
1354 V,4 | secondo la opportunità, rende partecipi gli organismi
1355 III,6 | fermo restando l'obbligo di renderne debito conto alla Prefettura
1356 0,9 | collaboratori, i quali servono e si rendono utili al ministero petrino
1357 0,9 | universale.~Si aggiunga che i responsabili dei singoli dicasteri hanno
1358 IV,2 | nullità e le richieste di «restitutio in integrum» contro le sentenze
1359 0,12 | Chiese particolari, da essi rette «come vicari e legati di
1360 III,7 | necessarie approvazioni o revisioni; inoltre, procura perché
1361 0,13 | della Curia romana, vorrei riassumere i principi e gli intenti
1362 I,6 | tutto si faccia un breve riassunto da tener presente nei colloqui.~
1363 IX,1 | varie sezioni offre tesori ricchissimi di scienza e di arte agli
1364 IX,1 | verità.~Articolo 189.~Per la ricerca e la diffusione della verità
1365 IX,1 | di arte agli studiosi che ricercano la verità.~Articolo 189.~
1366 III,6 | Congregazione promuove le ricerche di teologia, di spiritualità
1367 I,6 | Pontefice. Egli, infatti, ricevendo in udienza i suoi fratelli
1368 V,7 | operatori sanitari possano ricevere l'assistenza spirituale
1369 0,8 | infatti esercita la potestà ricevuta dal Papa a motivo di quel
1370 0,11 | difensore, e per il quale ha ricevuto il supremo compito di confermare
1371 0,3 | apostoli fin dall'antichità richiese, e deve richiedere, l'esistenza
1372 IV,2 | querele di nullità e le richieste di «restitutio in integrum»
1373 III,4 | se risulti tutto quanto è richiesto perché siano sottoposti
1374 III,5 | ai decreti la necessaria ricognizione.~Pontificia Commissione
1375 V,2 | all'impegno ecumenico per ricomporre l'unità tra i cristiani.~
1376 0,5 | effetti, i Padri del Concilio riconobbero che essa aveva finora fornito
1377 III,10| anche la società civile riconosca e tuteli i loro diritti.~
1378 0,3 | predecessore Sisto V così riconosceva nella costituzione apostolica «
1379 0,13 | della società ecclesiale, ho riconsiderato la figura giuridica e l'
1380 0,6 | cioè nei diversi uffici ricoperti prestandogli la loro opera
1381 0,4 | 4. In realtà - per ricordare ormai qualche elemento storico -
1382 0,6 | IV centenario della già ricordata costituzione apostolica «
1383 IV,2 | anche giudicare, qualora il ricorrente lo chieda, circa la riparazione
1384 I,3 | anime.~Articolo 16~Si può ricorrere alla Curia romana, oltre
1385 III,2 | Interreligioso nella materia che rientra nell'ambito di esso.~
1386 IX,1 | abbastanza recente, pur rifacendosi in parte ad esempi precedenti,
1387 I,2 | di cui avrebbero dovuto riferire al sommo Pontefice.~I segretari
1388 0,9 | modo l'unità di azione e di riflessione nella Curia romana.~Oltre
1389 0,14 | approfondito tutte queste riflessioni, con l'aiuto di esperti,
1390 0,5 | composizione della Curia rifletteva molto chiaramente la multiforme
1391 III,2 | nelle questioni che possono riguardare i rapporti con le Chiese
1392 III,1 | Curia romana, in quanto essi riguardino la dottrina circa la fede
1393 I,5 | di preparare documenti di rilevante importanza, aventi carattere
1394 III,2 | visite «ad limina».~§ 2. Rimane intatta, tuttavia, la specifica
1395 0,13 | terzo millennio dopo Cristo, rimanga fedele al mistero della
1396 0,4 | Benedetto XV nel 1917; e rimase praticamente immutata fino
1397 III,1 | usando, se sarà opportuno, i rimedi adeguati;~3· si adopera,
1398 I,3 | giudiziaria, sono invece rimesse ai tribunali competenti,
1399 VIII,1| gravi motivi, possono essere rimossi dall'incarico. Compiuto
1400 0,13 | poiché lo Spirito Santo fa ringiovanire con la forza del Vangelo (
1401 0,1 | carismatici... continuamente la rinnova e la conduce alla perfetta
1402 0,13 | mio dovere far sì che il rinnovamento delle leggi, introdotto
1403 0,7 | esprimono l'attività della rinnovata Curia romana, come il Concilio
1404 0,5 | alacremente a termine il riordinamento della Curia, con la pubblicazione
1405 IV,2 | ricorrente lo chieda, circa la riparazione dei danni recati con l'atto
1406 III,1 | compiutamente il suo pensiero, li riprova tempestivamente, dopo aver
1407 0,2 | dare la propria vita in riscatto per molti» (Mc 10,45). Occorre
1408 I,5 | risposta o almeno un cenno di riscontro.~Articolo 27~I dicasteri
1409 0,8 | pienezza di questa potestà risiede nel capo, cioè nella persona
1410 0,13 | è stata quella di andare risolutamente avanti affinché la conformazione
1411 I,2 | mondo, così che la Curia rispecchi il carattere universale
1412 0,11 | che il ministero di unità rispetta le consuetudini legittime
1413 I,2 | per scienza e prudenza, rispettando, per quanto è possibile,
1414 0,10 | sono chiamati a collaborare rispettivamente nei vari dicasteri. Inoltre
1415 IX,1 | Curia romana secondo le rispettive leggi.~Articolo 192.~La
1416 0,11 | pur nell'indispensabile rispetto di quella essenziale unità
1417 0,5 | Christus Dominus», 9). Rispondendo ai voti del Concilio, Paolo
1418 0,6 | per la Curia romana, che rispondesse convenientemente al nuovo
1419 0,5 | Concilio Vaticano II, sia se rispondeva alle esigenze del popolo
1420 0,4 | soppressa nel 1870, fu ristabilita per le cause giudiziarie,
1421 0,6 | dicasteri della Curia romana. Il risultato di questa generale consultazione
1422 III,4 | al fine di decidere se risulti tutto quanto è richiesto
1423 0,5 | giurisdizione e di governo: risultò in tal modo che la composizione
1424 0,14 | particolare il Vescovo di Roma, si ritengono «servi di Cristo e amministratori
1425 I,3 | prefetto o il presidente abbia ritenuto necessario che siano trattate
1426 VI,3 | 176, controllando, se lo ritiene opportuno, scritture contabili
1427 0,13 | di quei problemi, che, a ritmo crescente, interpellano
1428 I,4 | presiedono ai dicasteri si riuniscono più volte all'anno per esaminare
1429 V,6 | Articolo 149.~Il Consiglio rivolge la sollecitudine pastorale
1430 0,6 | che, in questo campo, si rivolgono alla Curia romana; l'occasione
1431 IV,2 | giudicare circa le petizioni rivolte alla Sede apostolica per
1432 0,12 | cfr. «Allocutio ad Curiam Romanam», 1, die 28 iun. 1986: Insegnamenti
1433 0,2 | Ignatii Antiocheni «Epist. ad Romanos», inscriptio: «Patres Apostolici»,
1434 III,10| esigenze dell'educazione sacerdotale ed i superiori e docenti
1435 0,9 | ai Vescovi in ragione del sacerdozio ministeriale, di cui partecipano;
1436 0,1 | Chiesa è in Cristo come un sacramento o segno e strumento dell'
1437 0,12 | VI «Allocutio ad eos qui sacris Exercitationibus in Palatio
1438 0,14 | esperti, e sostenuto dai saggi consigli e dall'affetto
1439 II,1 | essa dipende ed è chiamato sala stampa, le comunicazioni
1440 0,12 | intero come luce nel mondo e sale della terra (cfr. «Lumen
1441 III,10| insegnamento dottrinale sia salvaguardata l'integrità della fede cattolica.~§
1442 0,14 | il quale «è venuto... a salvare ciò che era perduto» (Mt
1443 III,9 | efficacemente alla missione salvifica di tutta la Chiesa.~Articolo
1444 0,4 | Pio X fu successivamente sancita e completata nel Codice
1445 | sane
1446 III,2 | funzioni di insegnare, di santificare e di governare, sia circa
1447 III,7 | parrocchie, le chiese, i santuari, sia circa le associazioni
1448 0,5 | essenziali dei fedeli.~Paolo VI sapeva bene, tuttavia, che la riforma
1449 I,2 | Penitenziere maggiore, i quali sbrigano gli affari ordinari, proponendo
1450 I,6 | e la Sede apostolica, si scambiano reciproche informazioni,
1451 I,4 | lavori e perché possano scambiarsi notizie e prendere decisioni.~
1452 0,11 | 25).~Da queste premesse scaturisce il principio che il ministero
1453 0,11 | di essere e di agire, che scaturiscono dalle differenze di persone
1454 III,1 | perché, ai nuovi problemi scaturiti dal progresso delle scienze
1455 IV,3 | Sommo Pontefice, che lo sceglie tra gli stessi giudici.~
1456 0,4 | singole che istituzioni, scelte dalla Chiesa di Roma, definita
1457 0,2 | capo del quale mise Pietro, scelto di mezzo a loro» («Lumen
1458 III,10| e gli studi umanistici e scientifici tenendo conto della verità
1459 V,7 | novità in campo legislativo e scientifico che riguardano la salute,
1460 III,3 | abusi e, laddove essi siano scoperti, siano eliminati.~Articolo
1461 I,7 | perseguono i loro propri scopi specifici, pur convergendo
1462 0,1 | e agisce - come bene ha scritto il mio predecessore Paolo
1463 0,1 | tale servizio «nella Sacra Scrittura è chiamato significativamente "
1464 VI,3 | se lo ritiene opportuno, scritture contabili e documenti.~§
1465 0,4 | di Diritto Canonico, egli scriveva: «E' sembrato sommamente
1466 III,10| le quali deve reggersi la scuola cattolica; assiste i Vescovi
1467 | sé
1468 | sebbene
1469 0,13 | Paolo VI sia da parte mia.~Secondariamente, è stato mio dovere far
1470 0,5 | reciproche. Introdusse la «Sectio altera» nel Tribunale della
1471 II,1 | intitolato «Acta Apostolicae Sedis»;~2·: pubblicare e divulgare,
1472 IX,1 | istituti dipendono dalla Segetreria di Stato o da altri Uffici
1473 III,1 | sacramenti, che vengano ad essa segnalati e, all'occorrenza, procede
1474 IX,1 | si distingue l'Archivio Segreto Vaticano, nel quale sono
1475 V,9 | adeguato il dialogo con i seguaci di altre religioni, e favorisce
1476 0,9 | in spirito di servizio, seguendo e imitando la diaconia di
1477 VI,1 | bilancio preventivo per l'anno seguente. Egli è tenuto a sottoporre
1478 0,14 | stabilisco e decreto le seguenti norme relative alla Curia
1479 I,9 | costituzione apostolica fa seguito il regolamento generale
1480 0,4 | dottrina o il Magistero, ma si seguiva una procedura simile a quella
1481 | sei
1482 0,7 | ministeriale o strumentale sembra definire molto appropriatamente
1483 0,4 | Canonico, egli scriveva: «E' sembrato sommamente opportuno cominciare
1484 0,9 | non di rado nascosto, non semplice e non facile.~Infatti sono
1485 IX,1 | divina ed umana sono sorte in seno alla Chiesa romana diverse
1486 0,14 | essere soprattutto strumenti sensibili dell'opera dell'eterno Padre
1487 V,4 | tra i popoli si formi la sensibilità circa il dovere di favorire
1488 V,11 | lettere e delle arti si sentano riconosciuti dalla Chiesa
1489 0,12 | con la Curia romana, per sentirsi sempre più strettamente
1490 0,14 | soprattutto i Vescovi, si sentono mossi, specie dopo il Vaticano
1491 V,2 | che riguardano le Chiese separate d'Oriente, deve prima ascoltare
1492 0,12 | nessuno, nella Chiesa, è separato dagli altri, anzi ciascuno
1493 0,11 | isolazionistici e centrifughi di mutua separazione, facendo sì, invece, che
1494 I,6 | ossia il pellegrinaggio ai sepolcri dei principi degli apostoli,
1495 0,4 | 1059, i romani Pontefici si servirono sempre più di quella loro
1496 0,3 | successori di Pietro si sono serviti nell'esercizio della propria
1497 0,2 | non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la
1498 IX,1 | prestano tuttavia diversi servizi necessari o utili allo stesso
1499 0,9 | altri collaboratori, i quali servono e si rendono utili al ministero
1500 I,3 | la cosa sia deferita alla sessione plenaria dei dicasteri interessati.~
1501 IX,1 | Vaticana, i quotidiani, i settimanali e i mensili, tra i quali
1502 V,7 | azione pastorale in questo settore non manchino i sussidi adeguati
1503 IX,1 | diffusione della verità dei vari settori della scienza divina ed
|