Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Pastor bonus

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-consu | conta-mensi | menta-setto | siamo-zelan

     Capitolo,Paragrafo
1504 | siamo 1505 | Siccome 1506 0,13 | esigono decisioni tempestive e sicure.~Infine, si sono volute 1507 I,2 | corrente, nel quale con ordine, sicurezza e secondo i criteri moderni 1508 II,1 | Pontefice;~3·: custodire il sigillo di piombo e l'anello del 1509 0,2 | raccolto sotto un solo capo, significa l'unità del gregge di Cristo» (« 1510 0,1 | Sacra Scrittura è chiamato significativamente "diaconia", cioè ministero» (« 1511 0,4 | si seguiva una procedura simile a quella dei tribunali, 1512 II,2 | caso, i concordati ed altre simili convenzioni, e tenendo conto 1513 V,10 | costoro siano aperti ad una sincera collaborazione; partecipa 1514 V,4 | cattolica, i quali s'impegnano sinceramente per l'affermazione dei valori 1515 0,9 | della Chiesa e dare una singolare testimonianza davanti al 1516 0,10 | dicasteri. Inoltre ogni singolo Vescovo mantiene l'imprescrittibile 1517 0,1 | Per dare una definizione sintetica di tali realtà, usando le 1518 0,3 | grazia divina, non debba soccombervi» (Xysti V «Immensa Aeterni 1519 V,5 | specialmente quelle che prestano soccorso alle loro più urgenti necessità 1520 0,3 | con risultati sempre più soddisfacenti, la Curia romana è sorta 1521 V,7 | servizio verso i malati e sofferenti, affinché l'apostolato della 1522 0,10 | mediante le visite «alle soglie degli apostoli».~Queste 1523 VII,1 | Pontefice sono ricevuti in solenne udienza i capi di Stato, 1524 IX,1 | Concistoro, nella vigilia della solennità dei santi apostoli Pietro 1525 I,3 | segretario, se vi intervengono i soli segretari.~§ 2. Quando sia 1526 III,10| adeguatamente educati con una solida formazione sia umana e spirituale, 1527 V,5 | i progetti e le opere di solidale premura e di fraterno aiuto 1528 V,6 | manifesti efficacemente la sua solidarietà nei loro confronti.~Articolo 1529 I,5 | occorra, si dia ad esse sollecitamente risposta o almeno un cenno 1530 0,12 | dispensatori» (Pauli VI «Sollicitudo Omnium Ecclesiarum», die 1531 I,6 | Essa sarà esaminata con somma diligenza dai dicasteri 1532 0,4 | egli scriveva: «E' sembrato sommamente opportuno cominciare dalla 1533 0,4 | questi: la Sacra Romana Rota, soppressa nel 1870, fu ristabilita 1534 III,5 | divisione, unificazione, soppressione ed altri cambiamenti. E 1535 III,9 | Ad essa compete anche di sopprimere, se sarà necessario, detti 1536 III,9 | istituti e società o di sopprimerle, se sarà necessario.~Articolo 1537 0,3 | soddisfacenti, la Curia romana è sorta per un solo fine: rendere 1538 IX,1 | scienza divina ed umana sono sorte in seno alla Chiesa romana 1539 V,5 | missione della Chiesa, e di sostenerli in questo loro impegno;~ 1540 III,7 | procura perché si provveda al sostentamento ed alla previdenza sociale 1541 III,10| scuole cattoliche e siano sostenute con la massima cura, e perché 1542 0,14 | con l'aiuto di esperti, e sostenuto dai saggi consigli e dall' 1543 II | sotto la guida diretta del Sostituto, con l'aiuto dell'Assessore, 1544 0,12 | 1973] 257). Io stesso ho sottolineato che la vocazione di quanti 1545 VI,1 | seguente. Egli è tenuto a sottoporre tali relazioni e computi 1546 0,6 | Cardinale; lo schema fu ancora sottoposto all'esame dei singoli Cardinali, 1547 VI,2 | personale della Santa Sede; sovraintende alla direzione amministrativa 1548 IX,1 | anche se meritevole di specialissima menzione.~Dato a Roma, presso 1549 0,6 | un vincolo strettissimo e specialissimo col romano Pontefice, che 1550 0,14 | romana, in tutti i cerchi specializzati della sua attività responsabile, 1551 0,14 | Vescovi, si sentono mossi, specie dopo il Vaticano II, ad 1552 I,5 | generali o quelli riguardanti specificamente le Chiese particolari, prima 1553 I,7 | perseguono i loro propri scopi specifici, pur convergendo tra loro; 1554 II,1 | spetta di:~1·: redigere e spedire le costituzioni apostoliche, 1555 I,2 | ricevuti e le copie di quelli spediti, dopo essere stati protocollati.~ 1556 0,14 | presente costituzione; nutro la speranza che questa istituzione veneranda, 1557 V,2 | trattare per sua natura tocca spesso questioni di fede, è necessario 1558 V,12 | scritti periodici, sia gli spettacoli cinematografici, sia le 1559 III,9 | che, a norma del diritto, spettano alla Santa Sede circa la 1560 0,2 | insieme tutta la Chiesa, si spiega e realizza anche la struttura 1561 III,1 | fautore la possibilità di spiegare compiutamente il suo pensiero, 1562 0,1 | dogmatica sulla Chiesa, hanno spiegato in modo completo tale nozione 1563 0,5 | parte della Chiesa doveva spontaneamente comportare un aggiornamento 1564 0,1 | perfetta unione col suo Sposo» («Lumen Gentium», 4). Di 1565 0,9 | Vescovi, e sono pertanto spronati verso quella stessa sollecitudine 1566 | sta 1567 0,7 | accordano col Vaticano II, stabiliscono ed esprimono l'attività 1568 0,12 | romana ho voluto che si stabilisse che tutte le questioni siano 1569 III,8 | Congregazione per il Clero è stabilita la Commissione che ha il 1570 0,3 | avesse sempre maggiore stabilità e progedisse con risultati 1571 VIII,1| Stato, udita una commissione stabilmente costituita a tale scopo, 1572 II,1 | dipende ed è chiamato sala stampa, le comunicazioni ufficiali 1573 | state 1574 II,1 | 44~Mediante l'ufficio di statistica, essa raccoglie, coordina 1575 II,1 | elaborati secondo le norme statistiche, che riguardano la vita 1576 III,10| ratificati i rispettivi stauti, esercita l'alta direzione 1577 V,9 | la reciproca conoscenza e stima e perché, mediante un lavoro 1578 V,5 | Consiglio è quello di:~1· stimolare i fedeli a dare testimonianza 1579 0,4 | delle concrete situazioni storiche, furono introdotte alcune 1580 III,8 | Articolo 101~§ 1. Tra i beni storici hanno particolare importanza 1581 0,9 | Curia romana da una parte è strettissimamente congiunta con i Vescovi 1582 0,6 | sono uniti da un vincolo strettissimo e specialissimo col romano 1583 0,11 | unitamente all'ordinata strutturazione del Popolo di Dio.~Il governo 1584 V,6 | anche mediante opportune strutture pastorali, sia ai profughi 1585 I,3 | affidati dal sommo Pontefice; studiano i problemi più gravi del 1586 0,5 | antiche esigeva di essere studiata con maggior cura; e quindi 1587 III,1 | la fede ed i costumi non subiscano danno a causa di errori 1588 0,10 | sollecitudine «con Pietro e subordinatamente a Pietro».~Tutto ciò acquista 1589 0,4 | Concilii o i Sinodi romani, ne succedette uno permanente, che doveva 1590 0,4 | Questa riforma di Pio X fu successivamente sancita e completata nel 1591 I,3 | emendamenti eventualmente suggeriti e, confrontati i punti di 1592 | sullo 1593 I,3 | apostolica, oltre a quelli che superano l'ambito di competenza dei 1594 III,3 | la speciale procedura, la supplica volta ad ottenere la dispensa, 1595 0,4 | l'intento era quello di surrogare l'unico collegio cardinalizio 1596 IV,2 | romana;~3· le eccezioni di suspicione ed altre cause contro i 1597 V,6 | di pietà o di studio o di svago favoriscano la formazione 1598 I,6 | Infatti, grazie ad esse si sviluppa e si approfondisce il proficuo 1599 V,9 | Consiglio si adopera affinché si svolga in modo adeguato il dialogo 1600 VII,1 | Cura l'ordinamento e lo svolgimento delle cerimonie pontificie, 1601 0,5 | presidenza di un Cardinale, che svolse attivamente il proprio compito 1602 III,2 | Congregazione, anche se viene svolta da missionari della Chiesa 1603 | talché 1604 | talvolta 1605 0,6 | primi i Cardinali in un tema di così grande rilievo: 1606 0,13 | pastori ed esigono decisioni tempestive e sicure.~Infine, si sono 1607 V,7 | precipuo fine che se ne tenga opportunamente conto nell' 1608 0,11 | continuamente, purché non nascano tentativi isolazionistici e centrifughi 1609 III,3 | liturgico, siano incrementate e tenute in onore le preghiere e 1610 III,1 | della fede e per cui sono tenuti a custodire e a promuovere 1611 V,7 | 3. Favorisce l'attività teorica e pratica, che in questo 1612 0,12 | luce nel mondo e sale della terra (cfr. «Lumen Gentium», 9). 1613 III,2 | trovano nelle circoscrizioni territoriali della Chiesa latina, e provvede 1614 IV,3 | legittimo appello;~2· in terza o ulteriore istanza, le 1615 0,13 | nell'approssimarsi del terzo millennio dopo Cristo, rimanga 1616 IX,1 | sue varie sezioni offre tesori ricchissimi di scienza e 1617 III,8 | competente, affinché tali testimonianze non vadano perdute.~Articolo 1618 I,3 | interessati, affinché il testo possa essere perfezionato 1619 0,2 | comunione, che in un certo senso tiene insieme tutta la Chiesa, 1620 0,3 | incombenze. Egli, che regge il timone di una potestà così grande, 1621 IX,1 | esempi precedenti, sono la Tipografia Poliglotta Vaticana, la 1622 III,5 | nomina dei Vescovi, anche titolari, e, in generale, alla provvista 1623 I,6 | 28~Secondo la veneranda Tradizione e la prescrizione della 1624 III,9 | dei fondatori e le sane tradizioni, perseguano fedelmente le 1625 V,4 | largamente diffusa e venga tradotta in pratica presso i singoli 1626 V,2 | 1. Esso cura che siano tradotti in pratica i decreti del 1627 III,10| Congregazione esprime e traduce in atto la sollecitudine 1628 I,3 | centro per i documenti da tradurre in altre lingue.~Articolo 1629 III,3 | diritto.~§ 3. Rivede la traduzioni dei libri liturgici ed i 1630 0,7 | veramente ecclesiale, poiché trae dal pastore della Chiesa 1631 I,5 | Articolo 27~I dicasteri non tralascino di consultare i rappresentanti 1632 | tramite 1633 0,5 | cura; e quindi ordinò che, trascorsi cinque anni dalla promulgazione 1634 I,5 | esercitano la loro funzione, né trascurino di notificare agli stessi 1635 III,5 | pellegrinaggi. Compiuta la visita, trasmette per iscritto ai Vescovi 1636 0,2 | primo degli apostoli, e da trasmettersi ai suoi successori, così 1637 V,12 | cinematografici, sia le trasmissioni radiofoniche e televisive 1638 I,3 | la rispettiva competenza, trattano gli affari che, per la loro 1639 I,3 | 1.~§ 2. Le questioni, da trattarsi in via giudiziaria, sono 1640 0,4 | XIII, il sommo Pontefice trattasse tutte le questioni della 1641 0,4 | ciascuna materia dovesse essere trattata da un dicastero competente, 1642 0,9 | straordinari, quando è richiesta la trattazione di questioni particolarmente 1643 V,4 | delle conclusioni che ne ha tratte; favorisce i rapporti con 1644 IV,3 | contenziose, purché non si tratti dei diritti o dei beni temporali 1645 IV,2 | il termine perentorio di trenta giorni utili, contro singoli 1646 0,2 | pastori della Chiesa al triplice ufficio di Cristo, cioè 1647 0,2 | inscriptio: «Patres Apostolici», Tubingae 1901, I, 252), e quindi 1648 III,10| società civile riconosca e tuteli i loro diritti.~Articolo 1649 VII,1 | precedenza.~§ 3. Dispone le udienze pubbliche e private del 1650 I,3 | oltre che nella lingua ufficiale latina, anche in tutte le 1651 II,1 | stampa, le comunicazioni ufficiali riguardanti sia gli atti 1652 0,8 | Concilio Vaticano II ha posto ulteriormente in luce il carattere diciamo 1653 V,3 | conosciute le condizioni umane e sociali dell'istituto 1654 V,4 | le violazioni dei diritti umani, li valuta e, secondo la 1655 III,10| discipline sacre e gli studi umanistici e scientifici tenendo conto 1656 0,1 | verità (cfr. Gv 16,13), la unifica nella comunione e nel servizio, 1657 0,4 | anche nella prospettiva di unificare le leggi ecclesiastiche 1658 III,5 | Consigli, alla loro divisione, unificazione, soppressione ed altri cambiamenti. 1659 0,14 | Figlio dell'uomo, del Cristo unigenito del Padre, il quale «è venuto... 1660 III,9 | compete ancora di costituire unioni e federazioni di detti istituti 1661 0,9 | per tutta la Chiesa, che unisce strettamente tutti i Vescovi, 1662 0,11 | attività della Curia romana, unita al ministero petrino, e 1663 0,11 | loro retta distribuzione, unitamente all'ordinata strutturazione 1664 0,9 | della Chiesa, strettamente unite al ministero del sommo Pontefice, 1665 | Unum 1666 V,5 | prestano soccorso alle loro più urgenti necessità e calamità, e 1667 0,11 | della Chiesa universale, le usanze dei popoli e la potestà 1668 V,6 | proprio domicilio possano usufruire di un'assistenza pastorale 1669 0,13 | stata di rendere sempre più utile e fruttuoso il loro compito 1670 0,3 | personalmente, se lo permettesse l'utilità della Chiesa» («Die Register 1671 0,4 | fin dai tempi più antichi utilizzarono per il loro servizio, diretto 1672 I,4 | Pontefice, possono essere utilmente trattati dai Cardinali riuniti 1673 III,8 | affinché tali testimonianze non vadano perdute.~Articolo 102~La 1674 0,13 | quali furono istituiti, vale a dire alla loro partecipazione 1675 V,10 | adeguati all'azione pastorale, valendosi soprattutto della collaborazione 1676 0,7 | Papa un aiuto tanto più valido ed efficace, quanto più 1677 V,4 | violazioni dei diritti umani, li valuta e, secondo la opportunità, 1678 III,5 | procedendo nello stesso modo, valutarne i risultati e proporre al 1679 I,3 | Articolo 15~Le questioni vanno trattate in base al diritto, 1680 0,2 | composto da molti, esprime la varietà e l'universalità del Popolo 1681 0,3 | a dimensioni sempre più vaste. Effettivamente, il mio 1682 0,10 | quali vengono da lui per «vedere Pietro» (cfr. Gal 1,18), 1683 0,3 | 1964, pp. 515ss).~Di qui si vedono e si comprendono sia la 1684 | venir 1685 | venivano 1686 0,14 | protezione della beatissima Vergine Maria, madre della Chiesa, 1687 III,9 | eremitica, l'ordine delle vergini e le associazioni di queste, 1688 III,3 | ottenere la dispensa, e, verificandosene i requisiti, la sottopone 1689 0,5 | che contemporaneamente si verificasse sia se si accordava realmente 1690 V,6 | 151.~Si impegna affinché i viaggi intrapresi per motivi di 1691 VII,1 | palazzo apostolico sia quando viaggia in Roma o in Italia.~§ 2. 1692 0,12 | particolari, da essi rette «come vicari e legati di Cristo» (cfr. « 1693 III,5 | coadiuvato da un Vescovo come vice-presidente. A questi si affiancano 1694 VI,1 | con la collaborazione del vicecamerlengo e degli altri prelati di 1695 | vicino 1696 II,2 | casi, specialmente dove vige un regime concordatario, 1697 VII,2 | e dirigerle secondo le vigenti prescrizioni del diritto 1698 | VII 1699 | VIII 1700 IV,2 | se l'atto impuganto abbia violato una qualche legge, nel deliberare 1701 V,4 | progresso dei popoli e le violazioni dei diritti umani, li valuta 1702 III,8 | convenientemente esposte in visione nei musei della Chiesa o 1703 IX,1 | pellegrini che vi entrano per visitarla, secondo le proprie leggi. 1704 III,2 | spirituali per mezzo di Visitatori, anzi, laddove il numero 1705 0,3 | apostoliche, ne ebbero la chiara e viva percezione; ad esempio, 1706 0,3 | reale. I miei predecessori, vivamente colpiti dalla gravità delle 1707 0,4 | mistero e si è delineata più vividamente la propria missione.~ 1708 0,13 | nascita (cfr. «Dominum et Vivificantem», 66), poiché lo Spirito 1709 0,12 | tutti a guisa di un corpo vivo che consta di tutte le membra 1710 0,12 | stesso ho sottolineato che la vocazione di quanti in essa collaborano 1711 I,3 | che il sommo Pontefice non voglia provvedere altrimenti.~Articolo 1712 | voglio 1713 0,3 | che adempiremmo ben più volentieri personalmente, se lo permettesse 1714 0,4 | diminuirono grandemente.~Col volgere dei secoli, e col mutare 1715 III,1 | essa favorisce gli studi volti a far crescere l'intelligenza 1716 0,7 | costituzione essenziale, voluta da Dio, della Chiesa, ha 1717 0,13 | sicure.~Infine, si sono volute nuove e permanenti iniziative, 1718 | vorrei 1719 | XIX 1720 | XV 1721 0,3 | non debba soccombervi» (Xysti V «Immensa Aeterni Dei», 1722 0,11 | continuamente realizzato con la zelante collaborazione di tutti


100-consu | conta-mensi | menta-setto | siamo-zelan

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License