Pontificio
Consiglio della Giustizia e della Pace
Articolo 142.
Il Consiglio
mira a far sì che nel mondo siano promosse la giustizia e la pace secondo il
Vangelo e la dottrina sociale della Chiesa.
Articolo 143.
§ 1. Approfondisce
la dottrina sociale della Chiesa, impegnandosi perché essa sia largamente
diffusa e venga tradotta in pratica presso i singoli e le comunità,
specialmente per quanto riguarda i rapporti tra operai e datori di lavoro onde
siano sempre più permeati dallo spirito del Vangelo.
§ 2. Raccoglie
notizie e risultati di indagini circa la giustizia e la pace, il progresso dei
popoli e le violazioni dei diritti umani, li valuta e, secondo la opportunità,
rende partecipi gli organismi episcopali delle conclusioni che ne ha tratte;
favorisce i rapporti con le associazioni cattoliche internazionali e con gli
altri istituti esistenti, anche al di fuori della Chiesa cattolica, i quali
s'impegnano sinceramente per l'affermazione dei valori della giustizia e della
pace nel mondo.
§ 3. Si adopera
affinché tra i popoli si formi la sensibilità circa il dovere di favorire la
pace, soprattutto in occasione della Giornata mondiale della pace.
Articolo 144.
Mantiene
particolari relazioni con la Segreteria di Stato, specialmente ogni qualvolta
occorre trattare pubblicamente dei problemi attinenti alla giustizia e alla
pace mediante documenti o dichiarazioni.
|