IX.
Istituzioni
Collegate con la Santa Sede
Articolo 186.
Esistono alcuni
istituti, sia di antica origine che di nuova costituzione, i quali, pur non
facendo parte propriamente della Curia romana, prestano tuttavia diversi
servizi necessari o utili allo stesso Sommo Pontefice, alla Curia e alla Chiesa
universale ed in qualche modo sono connessi con la Curia stessa.
Articolo 187.
Tra gli
istituti di tale genere si distingue l'Archivio Segreto Vaticano, nel quale
sono conservati i documenti relativi al governo della Chiesa, perché siano
innanzitutto a disposizione della Santa Sede e della Curia nel compimento del
proprio lavoro, e perché poi, in base a concessione pontificia, possano
rappresentare per tutti gli studiosi di storia fonti per la conoscenza, anche
profana, di quelle regioni che fin nei secoli passati sono strettamente connesse
con la vita della Chiesa.
Articolo 188.
Quale insigne
strumento della Chiesa per lo sviluppo, la conservazione e la divulgazione
della cultura, è stata costituita dai Sommi Pontefici la Biblioteca apostolica
vaticana, la quale nelle sue varie sezioni offre tesori ricchissimi di scienza
e di arte agli studiosi che ricercano la verità.
Articolo 189.
Per la ricerca
e la diffusione della verità dei vari settori della scienza divina ed umana
sono sorte in seno alla Chiesa romana diverse accademie, tra le quali si
distingue la Pontificia Accademia delle Scienze.
Articolo 190.
Tutte queste
Istituzioni della Chiesa romana si reggono secondo proprie leggi quanto alla
costituzione e all'amministrazione.
Articolo 191.
Di origine
abbastanza recente, pur rifacendosi in parte ad esempi precedenti, sono la
Tipografia Poliglotta Vaticana, la Libreria Editrice Vaticana, i quotidiani, i
settimanali e i mensili, tra i quali si distingue L'Osservatore Romano, la
Radio vaticana e il Centro Televisivo Vaticano. Questi istituti dipendono dalla
Segetreria di Stato o da altri Uffici della Curia romana secondo le rispettive
leggi.
Articolo
192.
La Fabbrica di
San Pietro continuerà ad occuparsi di tutto quanto riguarda la Basilica del
Principe degli apostoli sia per la conservazione e il decoro dell'edificio, sia
per la disciplina interna dei custodi e dei pellegrini che vi entrano per
visitarla, secondo le proprie leggi. In tutti i casi necessari i superiori
della Fabbrica agiscono d'intesa col Capitolo della stessa Basilica.
Articolo 193.
L'Elemosineria
apostolica svolge a nome del Santo Padre il servizio di assistenza verso i
poveri e dipende direttamente da lui.
Stabilisco che
la presente costituzione apostolica sia, ora e in avvenire, stabile, valida ed
efficace, consegua perfettamente i suoi effetti a partire dal giorno 1· Marzo
1989, e che ne sia curata la piena osservanza, in tutti i particolari, da parte
di coloro cui essa è diretta, per il presente e per il futuro, nonostante
qualsiasi circostanza in contrario, anche se meritevole di specialissima
menzione.
Dato a Roma,
presso San Pietro, alla presenza dei Cardinali radunati in Concistoro, nella
vigilia della solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, il giorno 28 del
mese di giugno dell'anno mariano 1988, decimo di Pontificato.
|