Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Pastor bonus

IntraText CT - Lettura del testo

  • I NORME GENERALI
    • 6
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Visite «ad limina»

Articolo 28

Secondo la veneranda Tradizione e la prescrizione della legge, i Vescovi, che sono a capo di Chiese particolari, compiono nei tempi stabiliti la visita «ad limina Apostolorum», ed in tale occasione presentano al romano Pontefice la relazione circa lo stato della loro diocesi.

Articolo 29

Tali visite hanno un'importanza peculiare nella via della Chiesa, in quanto costituiscono come il culmine delle relazioni dei pastori di ciascuna Chiesa particolare col romano Pontefice. Egli, infatti, ricevendo in udienza i suoi fratelli nell'episcopato, tratta con loro delle cose concernenti il bene delle Chiese e la funzione pastorale dei Vescovi, li conferma e sostiene nella fede e nella carità. In tal modo si rafforzano i vincoli della comunione gerarchica, e si evidenziano sia la cattolicità della Chiesa che l'unione del Collegio dei Vescovi.

Articolo 30

Le visite «ad limina» riguardano anche i dicasteri della Curia romana. Infatti, grazie ad esse si sviluppa e si approfondisce il proficuo dialogo tra i Vescovi e la Sede apostolica, si scambiano reciproche informazioni, si offrono consigli e opportuni suggerimenti per il maggior bene e il progresso delle Chiese, oltre che per l'osservanza della comune disciplina della Chiesa.

Articolo 31

Tali visite siano preparate con premurosa diligenza e in modo conveniente, cosicché i tre principali momenti, di cui constano, ossia il pellegrinaggio ai sepolcri dei principi degli apostoli, l'incontro col sommo Pontefice ed i colloqui presso i dicasteri della Curia romana, si effettuino felicemente ed abbiano esito positivo.

Articolo 32

A questo fine, la relazione sullo stato della diocesi sarà inviata alla Santa Sede sei mesi prima del tempo fissato per la visita. Essa sarà esaminata con somma diligenza dai dicasteri competenti, e le loro osservazioni saranno notificate ad una speciale commissione costituita a questo fine, affinché di tutto si faccia un breve riassunto da tener presente nei colloqui.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License