Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttarne 1
butterà 1
butto 1
c' 85
cabalistici 1
cabina 19
cabine 3
Frequenza    [«  »]
86 kahoa
86 tutto
85 aver
85 c'
85 tempo
84 subito
83 quelle
Emilio Salgari
Il tesoro della montagna azzurra

IntraText - Concordanze

c'
   Capitolo
1 1| fare bonario:~- Che cosa c'è dunque, Reton? Ti sento 2 1| intero equipaggio. E non c'era da stupirsene, poiché 3 2| dal mozzo di bordo, che c'era anche una señorita insieme 4 2| di milioni. Valgame Dios! C'è da far girare la testa 5 2| già detto che nel barile c'erano due copie di documenti 6 3| mezza alberatura!~- Non c'è modo di evitarla? - chiese 7 3| con rassegnazione. - Non c'è più altro da fare che prepararsi 8 3| cosa avrebbe servito? Non c'erano cantieri, in quel tempo, 9 3| spezzata in vari punti. Non c'è più nulla da fare su questo 10 3| esclamò.~- Ebbene, che cosa c'è ancora di nuovo? - domandò 11 4| morte a breve distanza. Non c'era da stupirsi di un simile 12 5| minuti?~- Io, signore~- Chi c'era con te?~- I quattro marinai 13 5| scorgere qualche vela!~- C'è qualche probabilità di 14 5| soffia sempre forte. E poi c'è qualche corrente che ci 15 6| volta Mina.~- Che qui sotto c'è la mano del capitano Ramirez, - 16 6| morire di fame, quando qui c'è carne in abbondanza. La 17 6| rispose il gabbiere. - non c'è carne da mettere sugli 18 6| capitano, - rispose John. - Non c'è alcuna fretta per il momento.~ 19 6| la zattera della Medusa e c'è qui ancora un comandante 20 7| disturbaste, capitano, mentre c'è un morto a bordo.~Don Josè, 21 7| furfante.~- Sì, che a bordo c'è un morto che potrebbe fornire 22 7| lasciare il galleggiante. Non c'era nulla di straordinario 23 8| di riposarti.~- Che cosa c'è da fare, capitano? - chiese 24 9| sulle tavole.~- Che cosa c'è, Reton? - chiese il capitano.~- 25 9| nella terra dei Kanaki e non c'è che il Diao che sia di 26 9| Demonios!~- Che cosa c'è ancora?~- Ce l'hanno con 27 9| scivolandogli presso.~- C'è della gente qui, - rispose 28 10| assicurato che nei dintorni non c'era nessuno.. tornò tranquillamente 29 10| aggrappandosi a un fusto.~- Che cosa c'è qui? chiese.~Si curvò e 30 10| baniano e accertatisi che non c'era nessuno, i naufraghi 31 10| Attenti al fuoco!~- Cosa c'è? - chiese il capitano, 32 11| abbiamo più nulla da temere. C'è posto anche per te lassù. 33 11| raccolto da Reton sull'oceano c'erano delle croci, ve ne 34 11| mangiatori di uomini.~- C'è però dell'acqua dentro 35 11| rispose Koturé.~- Non c'è più alcun dubbio, - disse 36 11| capitano, si avvicinassero, non c'era più da dubitare. Doveva 37 11| mandò un grido.~- Che cosa c'è? - chiese don Pedro, che 38 11| venti passi più in non c'erano più tronchi. Il terreno 39 12| immensa foresta, sul quale non c'erano che delle piante di 40 12| apprezzata dagli indigeni. C'erano inoltre dei grossi 41 13| vana, specialmente quando c'era un uomo bianco, armato 42 13| troppo tempo. Guarda che cosa c'è qui.~Il kanako si era cacciato 43 13| arma non fallisce mai. ~- C'è un uomo bianco nel tuo 44 13| rispose il prigioniero. - C'era, ma ora è partito.~- 45 14| radunati?~- La luna non c'è ancora, - rispose. - Forse 46 14| non è ancora comparsa.~- C'è una sola entrata?~- Due 47 14| che alimenta il lagoon.~- C'è un bacino nella caverna?~- 48 14| fiutando l'aria.~- Che cosa c'è? - chiese il capitano che 49 14| salto indietro.~- Che cosa c'è ancora? - chiese don José 50 15| che sotto i nostri piedi c'erano dei viveri, disse Reton. 51 16| non lasciate i fucili. Non c'è da fidarsi di queste canaglie.~ 52 16| detto che nella caverna c'erano tre uomini bianchi 53 16| tutto, prima di agire. Non c'è una giovane donna insieme 54 17| zucchero e mandorle di katappa. C'erano anche alcune bottiglie 55 17| finalmente la fanciulla.~- Non c'è alcun motivo di spaventarsi, 56 18| profondo stupore.~- Che cosa c'è dunque? - chiese il comandante 57 18| assicuro che dentro non c'è più nessuno.~- Vuoi che 58 19| appena la barricata crollò. - C'è del fumo qui? Buon segno.~- 59 19| capitano dell'Andalusia. C'è però una difficoltà che 60 19| le tenebre saranno calate c'imbarcheremo. I villaggi 61 20| di cortecce di niaulis. C'erano molti mucchi di cenere 62 21| precipitosamente.~- Che cosa c'è? - chiese il capitano lanciandosi 63 21| preparino ad assalirci?~- C'è il fiume tra noi e loro.~- 64 21| compagni che fra gli assalitori c'erano uomini bianchi e nuku; 65 22| uomini che ci sparano.~- C'è il torrente fra noi e loro, - 66 22| mentre i kahoa, avvertiti che c'era bisogno del loro aiuto, 67 22| che riempirà la stiva.~- C'è dell'oro qui! E dove?~- 68 22| intorno un rapido sguardo. Non c'erano che una branda e un 69 23| Sottovoce, señorita. C'è della gente a bordo e un 70 23| qui. Va', Matemate: non c'è un momento da perdere. 71 23| invece più furiosi. Non c'era un momento da perdere. 72 23| sono tutti ubriachi e non c'è da fidarsi di loro. Ci 73 23| solo, - dichiarò Reton. - C'è la señorita da difendere 74 23| Ve lo avevo detto che non c'era da fidarsi di quegli 75 23| mascalzoni!~- Fortunatamente c'è barbablu che veglia sulla « 76 24| bene in quel vallone.~- Non c'erano i nuku con loro?~- 77 25| Ah!... Carrai!~- Che cosa c'è ancora? - chiese don José.~- 78 25| allora?~- Sì, capo bianco. C'è qualcuno che risponde sulla 79 25| provengono dunque questi colpi? C'è forse qualche cascata più 80 25| disse il capitano.- Non c'è altro da fare per ora. 81 25| trecento metri quindi non c'era tempo da perdere, Le 82 26| e gli archi.~- Che cosa c'è, dunque? - chiese Reton, 83 26| raggiungere il capitano.~- Non c'è un momento da perdere, 84 26| Matemate aveva detto, non c'era un momento da perdere. 85 26| banani. Alla loro testa c'era Ramirez.~- Banditi! -


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech