| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Emilio Salgari I misteri della jungla nera IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1504 2, 3| colpo; tu tieni alta la fama della nostra razza. - Un
1505 1, 7| esclamò Kammamuri il quale, famigliarizzato a simili rettili, non provava
1506 1, 1| assassinio~ ~Il Gange, questo famoso fiume celebrato dagli indiani
1507 2, 7| Non te lo dirò.~- Sarà una fanatica come le altre.~Tremal-Naik
1508 2, 1| udi singhiozzare come un fanciullo.~- Capitano, coraggio, -
1509 1, 8| sollevando uno sprazzo di fango e di spuma.~Kammamuri, atterrito,
1510 1, 1| dalle tre bocche del Mangal, fangoso fiume che staccasi dal Gange
1511 1, 1| una donna, una visione, un fantasma!~- Una donna! - esclamò
1512 1, 5| nell'ora dei delitti, dei fantasmi, delle vendette?... Chi
1513 2, 1| il suo corso, illuminando fantasticamente la corrente dell'Hugly,
1514 1, 1| oscuro del cielo, con effetto fantastico, illuminava una vasta e
1515 | farci
1516 1, 16| sempre maggiori forze; quel fardello gli sembrava più leggiero
1517 2, 12| Raimangal.~- Nel qual caso, cosa faresti?...~- L'assalirei a colpi
1518 2, 1| del parco, inseguendo le farfalle; ricordo ancora quelle sere,
1519 1, 4| fredda lingua, poi cercò di farglisi sotto per avvolgerlo. Tre
1520 | farla
1521 | farsi
1522 2, 2| Quell'animale ci darà fastidio, capitano.~- Per poco, te
1523 2, 10| garzoni, rotti a tutte le fatiche ed abituati sino dall'infanzia
1524 2, 11| fuochisti. In quattro, non faticheremo troppo a legare l'ingegnere.~-
1525 2, 3| Macpherson, Bhârata ed il sipai, fattasi calare la scala, presero
1526 1, 15| istupidita dalle bevande oppiate fattele prima inghiottire.~Due strangolatori
1527 2, 1| senz'altro, dinanzi alla fattoria del capitano Macpherson.~ ~ ~ ~
1528 2, 10| cioè all'epoca del monsone favorevole; dei leggieri poular di
1529 1, 1| il cholera e la peste, le febbri ed il veleno di quell'aria
1530 2, 12| ponte, rotto solamente dalle febbrili pulsazioni della macchina
1531 2, 2| onori scrolleranno la mia fede. Io non parlerò!~Il capitano
1532 2, 12| sposa... e saremo finalmente felici!...~Afferrò i remi e si
1533 1, 7| intorno.~Un sibilo lamentevole fendé l'aria e si senti strozzare
1534 1, 8| il maharatto.~Il canotto fendette rapidamente le acque dirigendosi
1535 1, 15| petto e per poco non mi ferì.~- Eppure Darma non dà segni
1536 2, 12| dei cadaveri, medicati i feriti, che fortunatamente non
1537 2, 4| quali erano aperte molte feritoie per lasciar passare le carabine.
1538 1, 7| così fino a mezzanotte, fermandosi di quando in quando ad esaminare
1539 2, 3| dodici passi poi tornò a fermarsi. Dai bambù si slanciò fuori,
1540 2, 1| infruttuose ricerche, si fermava sotto la fresca ombra di
1541 1, 16| Nessuno, ma a trecento passi, fermi sull'angolo abbiamo dei
1542 1, 16| intorno uno sguardo feroce.~- Fermiamoci, padrone.~Tremal-Naik stava
1543 2, 11| che diveniva nero sotto il ferreo pugno del quartier-mastro.~-
1544 2, 10| per lasciare il posto a fertilissime campagne coltivate con grande
1545 1, 10| Accostò un occhio alla fessura della porta e s'accorse
1546 1, 11| miagolio a cui fecero eco i festosi abbaiamenti di Punthy.~Kammamuri
1547 2, 7| I due sipai, piantata la fiaccola in una spaccatura della
1548 2, 11| mano in petto e trasse una fiala microscopica, contenente
1549 1, 15| in sé. Vide la pira che fiammeggiava dinanzi a lei e il pericolo
1550 1, 11| balzi giganteschi la tigre, fiancheggiata da Punthy.~Un lampo squarciò
1551 1, 16| brancolando fra l'oscurità, fiancheggiato dalla fedele Darma che fendeva
1552 1, 2| rabescata, si munì di una gran fiasca di polvere e si passò nella
1553 2, 1| scintillavano d'ardire.~Non fiatava, ma di tanto in tanto alzava
1554 1, 3| chiamati altresì al moral o fichi delle pagode, sono gli alberi
1555 1, 16| verdi della tigre.~- Posso fidarmi, - mormorò. - Non temere,
1556 1, 7| cessato, ma non bisognava fidarsi. Gli indiani sono pazienti
1557 1, 2| imponente massa spiccava fieramente nella profonda tenebra.~ ~ ~ ~
1558 2, 10| scomparivano e le urla delle fiere diventavano più rade e più
1559 2, 1| coi volti abbronzati e fieri, col caschetto, il collare
1560 1, 1| ricoperti di cuoio. Il tipo fierissimo, lo sguardo fosco, il corto
1561 1, 5| scorgevansi il Trimurti indiano, figurato da tre teste sopra un solo
1562 1, 12| seduto dinanzi ad una delle finestre, colla testa fra le mani
1563 2, 7| dormire, - disse Tremal-Naik fingendosi di cattivo umore.~- Puoi
1564 1, 12| porterò nella jungla e tu fingerai di essere morto. Io e Darma
1565 1, 2| Quell'uomo non è vivo.~- E se fingesse d'essere morto?~- Peggio
1566 2, 3| che le tigri talvolta si fingono morte per gettarsi di sorpresa
1567 2, 9| presto. Ora non so come finirà.~- Rimarremo qui.~- E intanto
1568 1, 11| il bengalese.~- Quando la finiranno adunque? - gridò Tremal-Naik. -
1569 1, 5| ignorasse ancora dove andasse a finire e ciò che lo attendeva laggiù.
1570 1, 7| spirare, balzò fuori per finirla a colpi di pugnale. Kammamuri
1571 1, 3| orizzontalmente, scendono delle finissime radici aeree, le quali,
1572 1, 4| una specie di laccio che finiva in una palla di piombo.~
1573 1, 12| fece alcuni passi verso il finto cadavere.~- Darma, afferralo! -
1574 2, 10| diventavano più rade e più fioche.~Le rive della superba fiumana,
1575 2, 5| da una feritoia aperta a fior di terra, difesa da solide
1576 2, 12| onde azzurre del golfo, fischiando e tremando. Un calore torrido
1577 2, 12| troppo ristretto; il vapore fischiava, sbuffava, ruggiva entro
1578 1, 5| sarà alcuno tanto audace da fissare il suo sguardo su di me.
1579 1, 5| creatura che continuava a fissarlo con profondo terrore. Ad
1580 1, 16| alcuni istanti con strana fissazione, poi divenne più pallida
1581 1, 1| suddivide in una moltitudine di fiumicelli, di canali e di canaletti
1582 1, 9| cane s'era più volte alzato fiutando l'aria, dando segni evidenti
1583 1, 4| poi si rialzò e parve che fiutasse l'aria.~- Gary! - bisbigliò
1584 2, 3| Bhagavadi, dopo di aver fiutato colla proboscide tre o quattro
1585 1, 12| una mano sulla tigre che fiutava l'aria ed agitava la coda
1586 2, 3| naso il bansy, sorta di flauto, e soffiò con forza emettendo
1587 1, 5| d'un vegetale lucente e flessibilissimo, annodata alla sbarra e
1588 1, 4| un corpo oscuro, lungo, flessuoso, discese ondeggiando per
1589 1, 5| Nulla resiste a loro: né le flotte, né gli eserciti. Tutto
1590 2, 1| Negapatnan sarà qui.~Un flusso di sangue imporporò il viso
1591 1, 1| terrore.~- Continua.~- Sof... foco... ho corso... ah! padrone.~-
1592 2, 2| dal tronco enorme e dal fogliame fitto e cupo, che oggi sono
1593 2, 10| ibis brune, marangoni, folaghe dalle penne porporine ed
1594 2, 1| quando in quando da una folata d'aria, che faceva stormire
1595 1, 15| fortuna lo scrosciare delle folgori si ripercuoteva sempre sotto
1596 1, 6| indiano con gioia feroce. - Folle, ei voleva sfidare noi potenti,
1597 1, 1| una disgrazia, padrone.~- Follie, Kammamuri.~- Non ho mai
1598 1, 13| scosse la capanna fino alle fondamenta.~Tremal-Naik si gettò, come
1599 1, 14| di carabina rintronarono forando i bambù. La tigre fece un
1600 1, 4| ferri d'una tenaglia, la forcuta lingua tesa e gli occhi
1601 2, 11| inglese e la città nera che formano Calcutta.~Il capitano, ritto
1602 1, 5| collegavansi in modo da formare un'erta e bizzarra gradinata.~
1603 1, 5| corda abbastanza grossa, formata d'un vegetale lucente e
1604 2, 9| usciva un rivo di sangue e formava, sul terreno, una pozza
1605 1, 15| nei ramsinga e nei tarè formavano un baccano spaventevole,
1606 1, 7| lupi, che pullulano come le formiche in tutta o quasi tutta l'
1607 1, 4| volto la Vergine?~- Un uomo formidabiie, Gary, e capace di tutto:
1608 2, 9| i guanciali del letto e formò un fantoccio della grandezza
1609 2, 12| camera della macchina. I fornelli furono riempiti di carbone.~
1610 2, 12| qualche cosa anch'io.~- Tu ti fornirai di tre salva-gente, poi
1611 2, 10| inglesi su quella riva.~- Che forniranno a loro degli uomini e delle
1612 1, 7| e che una sola basta per fornire ad una intera famiglia il
1613 2, 10| poular di Dacca, rapidissimi forniti di alberi e di una grande
1614 1, 13| Tremal-Naik si gettò, come un forsennato, sull'indiano.~- Tu menti, -
1615 2, 10| la più grande e robusta fortezza che abbia la penisola, e
1616 1, 3| vuolsi conforti lo stomaco, fortifichi il cervello, preservi i
1617 1, 16| aggrappò a lui, tremando per fortissimo spavento e: - Tremal-Naik!
1618 1, 11| dal vento, ma, per un caso fortuito, una mano era rimasta presa
1619 1, 8| Il secondo assalto non fu fortunato per la tigre. Il corno del
1620 1, 16| ferito - rispose l'indiano forzandosi di parere calmo.~- Quello
1621 2, 9| avvicinarono alla porta tentando di forzarla, ma un colpo di rivoltella
1622 1, 16| Non so cosa dire.~- Se forzassimo il passo? Trecento passi
1623 1, 1| tipo fierissimo, lo sguardo fosco, il corto languti che coprivagli
1624 1, 2| lasciavasi dietro una scia di una fosforescenza ammirabile, da far quasi
1625 1, 2| corrotte fossero sature di fosforo.~Ogni qual tratto, però,
1626 | foste
1627 1, 12| maharatto, accorrendo. - Fracassagli una gamba per impedirgli
1628 2, 3| eccitato dalla voce del mahut, fracassando, stritolando, sotto le enormi
1629 2, 3| macchione, ma la palla andò a fracassare la testa di un botolino
1630 1, 8| corno del rinoceronte le fracassò il petto lanciandola di
1631 1, 11| la notte seguìto da una fragorosa detonazione. Manciadi fece
1632 1, 10| bel colore giallo, d'una fragranza straordinaria e del peso
1633 2, 4| quale mormorava gaiamente, frangendosi contro le rive.~Un urlo
1634 1, 8| divertiva a spezzare, a frantumare, a disperdere i bambù, facendo
1635 1, 1| Delle parole tronche, delle frasi bizzarre, di quando in quando
1636 1, 1| canali e di canaletti che frastagliano in tutte le guise possibili
1637 1, 1| sovrano: di notte invece, è un frastuono orribile di urla, di ruggiti,
1638 2, 10| risposto.~Hider in quel frattempo era sbarcato. Era un bell'
1639 1, 16| Qua antri orribili, umidi, freddi, oscurissimi, da secoli
1640 1, 5| larga striscia azzurra, fregiata di complicati disegni, che
1641 1, 10| incrociò le braccia sul petto, fregiato del serpente dalla testa
1642 1, 4| avvinghiato. Tremal-Naik fremente, inorridito, continuava
1643 2, 6| secondo urlo gli irruppe dalle frementi labbra.~- Ah! Miserabile!~
1644 1, 8| adunque?... Tu sorridi, ma io fremo. Tu sai quanto ti ama il
1645 1, 13| riconosci? - gli chiese, frenando a gran pena l'ira che bollivagli
1646 2, 6| stupido, - disse il capitano, frenandosi a gran pena. - Ah! tu sei
1647 2, 9| diss'egli, con rabbia mal frenata.~- Ma parla, dannato indiano,
1648 1, 5| con furore, a gran pena frenato. - Perché tanto terrore?
1649 2, 1| uomini...~Il capitano non si frenò più e per la seconda volta
1650 2, 6| precauzione, volgendosi frequentemente indietro e appoggiando talvolta
1651 1, 14| accavallandosi come le onde del mare.~Frequenti colpi di vento si lanciavano
1652 2, 3| il capo dei battitori.~- Fresche?~- Freschissime; la tigre
1653 2, 3| battitori.~- Fresche?~- Freschissime; la tigre è passata di qui
1654 2, 4| truce Suyodhana, spalmato di fresco d'olio di cocco, col misterioso
1655 1, 8| verso la riva, sulla quale frettolosamente si arrampicò.~- Ebbene, -
1656 1, 16| gelido della giovanetta.~Frugò in direzione del cuore e
1657 1, 3| rami carichi di piccoli frutti vermigli e con un tronco
1658 1, 11| abbaiare, ma senza alcun frutto.~Più volte si spinse, assieme
1659 1, 11| istante, al sud, rimbombò una fucilata seguita tosto da due altre
1660 2, 7| con voce strozzata.~- Li fucileremo tutti.~- Anche se fra essi
1661 2, 10| urlò un'altra voce.- Fate fuco!~- Sono essi! - gridò un'
1662 2, 13| Ma bisogna che nessuno fugga.~- Nessuno fuggirà.~- E
1663 2, 5| gridare:~- All'armi! Un uomo fugge!~ ~ ~ ~ ~
1664 1, 3| echeggiarono altre note simili.~- Fuggiamo, padrone! - ripeté Kammamuri,
1665 2, 6| corri! - mormorò come se il fuggiasco fosse lì vicino ad udirlo. -
1666 1, 16| strappata dai loro artigli fuggii e qui mi nascosi coi miei
1667 2, 13| nessuno fugga.~- Nessuno fuggirà.~- E che si evitino colpi
1668 2, 9| indiani che si avanzavano fuggirono.~- Nagor, ove sei? - chiese
1669 2, 3| subito.~- Dove credi che sia fuggita la tigre?~- Molto lontano.~-
1670 2, 2| sparò dietro all'animale che fuggiva, con salti giganteschi,
1671 2, 13| attraverso a quelle lunghe fughe di corridoi, durò dieci
1672 1, 5| in un mare di luce d'un fulgore acciecante.~- La visione!...
1673 1, 5| capigliatura d'un castano cupo, fuliginoso, separata sulla fronte da
1674 1, 16| gettandosi sui quattro fulminati.~ ~~ ~
1675 2, 10| somiglianti ai cervi, col pelo fulvo e picchiettato di bianco;
1676 2, 4| spandeva all'intorno una luce fumosa.~Sdraiato su di una stuoia
1677 1, 10| avvenimento che doveva avere funeste conseguenze.~Kammamuri s'
1678 1, 1| irrigidito, cogli occhi fuor dalle orbite...~- Chi?...
1679 2, 3| abbaiamenti continuavano ognor più furiosi, segno infallibile che la
1680 1, 4| alti appena un metro, col fusto vuoto ma forte ed armato
1681 1, 10| carabina sulle ginocchia, la futura vittima.~- Hai veduto l'
1682 2, 10| prua era stata rizzata una gabbionata e dietro si erano nascosti
1683 1, 12| Questa capanna altre volte sì gaia, sì ridente, mi sembra che
1684 2, 4| fiumana la quale mormorava gaiamente, frangendosi contro le rive.~
1685 1, 6| bacino, a quella voce venne a galla.~- Padre mio, - proseguì
1686 2, 11| fendeva gruppi di vegetali galleggianti.~I marinai erano tutti in
1687 1, 8| giunsero al fiume, sul quale galleggiava il canotto. Nel momento
1688 1, 1| Il povero diavolo ha galoppato come un cavallo e soffoca;
1689 2, 10| di un cavallo lanciato al galoppo. Arrivò con un cupo muggito
1690 1, 12| accorrendo. - Fracassagli una gamba per impedirgli di muoversi.~-
1691 2, 8| laccio che si fermò ad un gancio della finestra, ed in un
1692 1, 15| su di un leone, e la dea Ganesa colle sue otto braccia,
1693 2, 10| steamer.~I thugs, robusti garzoni, rotti a tutte le fatiche
1694 2, 10| ritirare le gomene sciolte dai gavitelli. Si capiva anche a prima
1695 1, 1| sibili e di fischi, che gela il sangue.~Dite al bengalese
1696 1, 7| udirla, il maharatto sentì gelarsi il sangue nelle vene. La
1697 1, 1| olfatto il soave profumo del gelsomino, dello sciambaga o del mussenda,
1698 2, 9| Le tavole del corridoio gemettero più forte di prima.~- Hanno
1699 1, 1| straordinario, di cui mancano generalmente i suoi compatriotti.~Come
1700 1, 3| s'allungano sempre più, generando nuove radici e quindi nuovi
1701 1, 4| nelle Sunderbunds col nome generico di bans, i quali si stringevano
1702 1, 5| scolpiti i cateri, giganteschi geni malvagi, che divisi in cinque
1703 1, 8| Hanno ancora i lacci, li gettano... aspettate che io vengo...
1704 2, 5| perduti.~- Non ancora. Sai gettare il laccio?~- Giammai fallii
1705 1, 16| me dinanzi... stavano per gettarmi sulle fiamme... orrore!...
1706 2, 10| lunghi pellegrinaggi, per gettarvi le ceneri dei loro defunti
1707 1, 6| l'infelice Tremal-Naik.~- Gettatelo nella jungla a pasto delle
1708 2, 12| alcuni spari.~- Si sono gettati in mare, - disse un ufficiale
1709 1, 14| atterrati mentre la tigre gettava un secondo miagolìo ancor
1710 1, 14| di marabù e di pavoni che gettavano grida disperate.~Di quando
1711 2, 11| pronti. Al primo segnale si getteranno sugli inglesi.~- Bisogna
1712 1, 2| Lo lascieremo qui?~- Lo getterò nelle sacre acque del Gange
1713 1, 13| Corishant! - esclamò egli, ghignando. - Giammai!~- Manciadi! -
1714 2, 6| le sbarre della feritoia giacevano per terra. Due thugs stavano
1715 1, 8| tempo, poi riguadagnò il giaciglio del padrone. Sua prima cura
1716 1, 1| sui trent'anni, di tinta giallastra ed estremamente lucida,
1717 1, 1| quei pantani e quelle acque gialle, che si celano le tigri
1718 2, 10| sterminati di senapa, i cui fiori gialli spiccavano chiaramente sotto
1719 1, 13| fremito passò sul volto giallognolo di Manciadi, egli fissò
1720 2, 10| straordinario di fabbricati, di giardini e di vascelli.~- La nave? -
1721 2, 13| pagoda, in mezzo alla quale giganteggiava la sinistra figura di Kâlì,
1722 2, 10| eguaglia quella dei fiumi giganti dell'America settentrionale.
1723 1, 9| confermò il bengalese.~- Gii hai veduti quegli uomini? -
1724 2, 12| parecchie tazze di eccellente gin, si fece dare una pipa,
1725 1, 5| far gelare il sangue ad un ginnasta e di aver corso altrettante
1726 1, 14| scarica elettrica s'alzò ginocchioni. Un grido di rabbia gli
1727 1, 2| calavano, starnazzando giocondamente le ali, posandosi sui cadaveri.~-
1728 2, 13| come noi langue sotto il giogo degli stranieri dalla pelle
1729 1, 5| quella profusione di ori e di gioie aveva per così dire immersa
1730 1, 10| Tremal-Naik migliorava, anziché gioire, diventava tetro e d'umore
1731 1, 6| Sorridi, eccelsa divinità e gioisci: questa notte ti offriremo
1732 1, 7| delle ore, anzi per delle giornate, e Kammamuri, indiano pur
1733 2, 5| Li disprezzo.~- Sai, giovinotto, che hai del coraggio?~-
1734 1, 3| ed un uomo, un indiano a giudicarlo dalla tinta, uscì, aggrappandosi
1735 1, 1| Attraversammo il fiume a nuoto e giungemmo all'isola Raimangal, dove
1736 2, 12| impoppata.~- Ma non vorrei che giungesse a Raimangal.~- Nel qual
1737 1, 16| come sei qui tu? Come mai giungesti in tempo per salvarmi? Cos'
1738 1, 4| cammina dritto fino a che giungi sulla riva del fiume: io
1739 2, 10| spedizione prenda il largo. Se giungiamo tardi, perdete Raimangal.~-
1740 1, 16| avvicinandosi rapidamente.~- Giungono? - si chiese Tremal-Naik,
1741 1, 8| jungla.~In quindici minuti giunsero al fiume, sul quale galleggiava
1742 2, 12| ultimo colpo che stava per giuocare. Cosa strana, incomprensibile
1743 2, 5| giuoco contro le tigri, posso giuocarla contro gli uomini.~- Sei
1744 2, 4| allerta, Saranguy; potrebbero giuocarti qualche brutto tiro, quando
1745 2, 6| fuori di sé.~- Siamo stati giuocati. Potente Brahma! sono caduto
1746 2, 5| arrischia la pelle.~- Se la giuoco contro le tigri, posso giuocarla
1747 1, 13| semi-spenta Manciadi.~- Giurami sulla tua divinità che non
1748 1, 6| ma tu devi solennemente giurare che non l'amerai mai!~Ada
1749 2, 13| nuotare in quella vaschetta, è giusta e terribile. Disprezza gli
1750 | gliene
1751 2, 10| provenienti da tutti i porti del globo lo salgono arrestandosi
1752 1, 5| dei più bei diamanti del Golconda e del Guzerate, decorata
1753 2, 10| stivare botti ed a ritirare le gomene sciolte dai gavitelli. Si
1754 2, 11| ponte, urtando forte col gomito un indiano che stava chiudendo
1755 1, 14| corrente straordinariamente gonfia, filava come una freccia,
1756 1, 15| brillavano sui loro petti; corte gonnelline di seta rossa, pendevano
1757 1, 1| silenzio, appena rotto dal gorgoglio della fiumana che rompevasi
1758 2, 12| inoltriamo nel canale.~- Governate in modo da incontrarla.~-
1759 2, 1| sulle rive del fiume, e dal gracidare dei corvi e dei marabù.~
1760 2, 2| compagni. Ti farò dare un grado nell'esercito inglese, ti
1761 2, 3| indiano di forme muscolose, grandemente sviluppate, con una testa
1762 2, 11| appoggiato da una tremenda grandinata di palle.~Alcuni uomini
1763 1, 7| chiaro di luna, ergevasi una grandiosa pagoda. Fece alcuni passi
1764 1, 11| bengalese, con rapidità grandissima attraversava la jungla,
1765 1, 4| tulda, coperti di foglie grandissime, i quali, in meno di trenta
1766 1, 2| sulla quale spiccava un grandissimo e singolare albero.~- Il
1767 2, 10| superstizione indiana offre loro gratuitamente.~- Animo, - disse Tremal-Naik. -
1768 2, 2| Capitano Corishant, - disse gravemente lo strangolatore, - al disopra
1769 2, 10| succedono delle cose assai gravi.~- Lo sappiamo, - disse
1770 2, 4| e pieno di risorse e ti graziò, purché tu servissi la nostra
1771 1, 5| anni. La sua taglia era graziosa e di forme superbamente
1772 2, 1| tamarindi, che curvavansi graziosamente sulle onde.~Un silenzio
1773 1, 4| Vendetta! Vendetta! - gridavano.~Tre note acute, le note
1774 1, 15| ritorna.~- Farai rumore, egli griderà e gli avremo tutti addosso.~-
1775 2, 6| bengalow s'alzò un gran gridìo che fece fremere il cacciatore
1776 1, 8| salto immenso, cadendo sulla groppa del colosso, il quale, fatti
1777 1, 4| sorpassa i venti metri ed una grossezza di trenta centimetri.~I
1778 1, 8| schiacciata contro quella pelle grossissima che è più resistente d'una
1779 1, 3| vermigli e con un tronco grossissimo, ma che ad una certa altezza
1780 2, 12| imbarcazioni sospese alle grue od alle sartie od alle griselle
1781 1, 8| alberi si udì un potente grugnito. Il maharatto, tremante
1782 1, 14| la tigre in pochi minuti guadagnarono la riva del Mangal, le cui
1783 2, 10| abili e forse più leggiero, guadagnava rapidamente strada. A prua
1784 1, 4| fiume e appena lo potrai guadagnerai la riva opposta. Io seguo
1785 2, 8| raggiungerla.~Salì una gradinata e guadagnò un secondo corridoio camminando
1786 2, 3| abbaiare furiosamente e qualche guaito lamentevole. Bhârata si
1787 2, 9| fu capace di trovare, i guanciali del letto e formò un fantoccio
1788 1, 12| rotolò giù per le abbronzate guancie. Kammamuri, nel vedere quell'
1789 1, 13| di udire le sue urla... guardala là... legata sulla fiammeggiante
1790 1, 9| bengalese si raddrizzò, guardandoli con ispavento.~- Voi!...
1791 1, 1| i suoi azzurri occhi mi guardano, le sue labbra sorridono...
1792 2, 11| erano tutti in coperta e guardavano distrattamente la corrente,
1793 1, 5| Tu non mi parlavi, ma mi guardavi e per me era anche troppo;
1794 1, 7| capanna a terminare la tua guarigione.~Gli raccomandò un'ultima
1795 1, 9| me, Kammamuri. Tu pensa a guarire il padrone e io m'incarico
1796 1, 10| spiaceva che il padrone guarisse. Perché? Nessuno avrebbe
1797 1, 10| cure dei suoi compagni, guariva rapidamente.~La ferita si
1798 1, 5| muovere ad invidia una scimmia guenù, era capace di issarsi fino
1799 1, 15| rapitore della bella Sita e le guerre dei Kurù e dei Pandù, che
1800 1, 11| dolcezza, sufficiente per guidare i due indiani attraverso
1801 1, 15| tigre.~Non era però facile guidarsi fra quella profonda oscurità
1802 2, 1| muniti di lunghe pagaie e guidata da un sergente dei sipai,
1803 2, 10| nondimeno il mur-punky guidato da uomini più abili e forse
1804 1, 11| cento uomini.~- Ma chi mi guiderà?~- Manciadi.~- E tu vuoi
1805 2, 3| I botolini, liberati dal guinzaglio, si slanciarono animosamente
1806 1, 15| le fiamme s'alzavano, a guisa d'immani serpenti, verso
1807 1, 4| strisciava simile ad un rettile, guizzando fra pianta e pianta, senza
1808 1, 7| fino all'alba.~Allora poté gustare il sonno che si prolungò
1809 2, 10| d'ogni grandezza, nibbi, gypaeti, bozzagri, ibis brune, marangoni,
1810 2, 1| tatuaggio sul petto. Il capitano Hall, sette giorni or sono, si
1811 2, 12| qualche nave?~- Sì, all'Hannati di Bombay, calata a picco
1812 2, 10| Roupnaram, dal Tingorilly e dall'Hidiely.~Su questo braccio del Gange
1813 2, 10| Calcutta, o a Chandernagor o a Hougly, le tre città più importanti
1814 1, 11| più volte fe' rimbombare l'hulok sospeso alla porta della
1815 2, 7| Cercò di riordinare le idee, ma nel suo cervello regnava
1816 1, 3| Brahma collocano i loro idoli. Nella provincia di Guzerate
1817 2, 12| va la fregata?~- Tutti lo ignorano. Il capitano Macpherson
1818 1, 5| nelle tenebre, quantunque ignorasse ancora dove andasse a finire
1819 1, 16| tenebrosi e forse ancora ignorati dagli strangolatori.~Tremal-Naik,
1820 2, 7| loro sede a Raimangal, ma ignoriamo e quanti siano e dove vivano.
1821 1, 8| sapeva bene che non vi era da illudersi sulle probabilità di salvare
1822 1, 11| lunare piombò in quel luogo, illuminandolo come in pieno giorno.~Kammamuri,
1823 1, 5| aspettando che un raggio di luce illuminasse quel misterioso tempio.~
1824 1, 12| un lieve soffio di vento, imbalsamato dal profumo dei gelsomini
1825 2, 10| Guarda quella cannoniera. Imbarca cannoni e botti di polvere.
1826 2, 10| cannoniera.~- Lo so.~- Cosa imbarcano ora?~- Cannoni.~- E poi?~-
1827 2, 13| Abbandonarono la fregata e s'imbarcarono sulla Devonshire, la quale
1828 2, 9| vela. Non mancava che d'imbarcarsi.~- Si scorge nessuno? -
1829 2, 10| Cornwall.~- Caricava?~- No, imbarcava soldati.~- Sono essi che
1830 1, 8| canotto. Nel momento che s'imbarcavano, Punthy abbaiò.~- Zitto,
1831 2, 8| armerà un bastimento... e imbarcherà tanta gente... e tanti cannoni...
1832 2, 9| dai nostri affiliati ti imbarcherai sul suo vascello.~- Io?~-
1833 2, 13| quaranta uomini armati s'imbarchino con tre spingarde, - disse
1834 2, 5| Ora legami solidamente e imbavagliami.~- Il thug lo guardò con
1835 2, 11| suo cenno lo legarono e lo imbavagliarono, trascinandolo dietro un
1836 2, 6| occhi ero stato legato ed imbavagliato e le sbarre della feritoia
1837 2, 13| per cercare di scoprire l'imboccatura del Mangal.~- Presto!...
1838 1, 12| raggiunsero i bambù e s'imboscarono a sette od otto passi da
1839 2, 9| due sipai che si tenevano imboscati dietro un cespuglio, erano
1840 1, 7| strangolatore, che tenevasi imboscato dietro ad un gruppo di canne
1841 1, 12| essere morto. Io e Darma ci imboscheremo a pochi passi da te, onde
1842 2, 10| capitano Macpherson.~Già aveva imbracciato l'arme, già stava per far
1843 1, 16| una specie di gigantesco imbuto rovesciato.~Tremal-Naik,
1844 2, 12| specchio che riflesse la sua immagine. Nel mirarsi ebbe paura.~
1845 1, 15| fiamme s'alzavano, a guisa d'immani serpenti, verso la volta
1846 2, 13| ottenere colei che così immensamente amo. Se quel narcotico fosse
1847 1, 4| tuffandosi nei pantani, immergendosi negli stagni o nei canali,
1848 1, 5| gioie aveva per così dire immersa la giovanetta in un mare
1849 1, 10| Chinò il capo sul petto e s'immerse in tetri pensieri.~- Manciadi, -
1850 1, 5| spezzata. - Se ci trovano, ci immoleranno alla loro spaventevole divinità.
1851 1, 15| profonda emozione che si è impadronita di me.~- Coraggio, padrone,
1852 2, 1| Ah! - esclamò Bhârata, impallidendo. - E chi fu a tatuarla?~-
1853 2, 10| scintillanti, a poco a poco impallidivano, scomparivano e le urla
1854 1, 5| rosea, d'una morbidezza impareggiabile, gli occhi grandi neri e
1855 2, 10| corsa. I thugs, non meno impazienti del loro capo, arrancavano
1856 2, 4| prontamente. - Cominciava a impazientirmi.~- La colpa non è mia; la
1857 2, 6| Il capitano Macpherson, impazientito, stava per lasciare la terrazza
1858 1, 11| dieci passi e s'avventò all'impazzata verso la riva vicina.~Un
1859 2, 6| sai, molto bella. Farebbe impazzire Brahma, Siva e anche Visnù.~-
1860 2, 9| con terrore.~- Ma tu sei impazzito!- esclamò.~- Tremal-Naik
1861 1, 7| con pugno solido la corda impedendo così che lo strangolasse
1862 1, 6| suicidarsi, ma tu glielo impedirai, giacché la nostra divinità
1863 1, 14| scorgono daranno l'allarme e ci impediranno di sbarcare.~- E come vorresti
1864 1, 6| muore, morrai tu pure.~- Lo impedirò.~- Radunerai poscia una
1865 1, 16| Tu pensa alla tua Ada, ed impedisci che qualcuno entri nella
1866 1, 12| scorse i bambù a muoversi impercettibilmente, poi uscirono due mani ed
1867 2, 4| alcune goccie di sudore imperlarono la sua fronte.~- Vieni,
1868 1, 12| Kammamuri sentì la fronte imperlarsi d'un freddo sudore.~Quella
1869 1, 8| maharatto che sosteneva imperterrito quello sguardo.~- Kamma...
1870 2, 10| tutto intero qualche corvo impertinente, che aveva osato disputare
1871 1, 8| ti!~Agitò le braccia con impeto furioso, roteò gli occhi,
1872 1, 13| pistolettata. Quell'uomo ci era d'impiccio; ora almeno potrò seguirti.~-
1873 1, 11| temere.~Attraversò la jungla impiegando meno di mezz'ora e si fermò
1874 2, 12| di più della fregata, non impiegò molto a girare l'isola.
1875 2, 1| qui.~Un flusso di sangue imporporò il viso del capitano.~-
1876 2, 7| prigioniero.~Una vaga paura s'impossessò allora di quell'uomo, che
1877 1, 16| degli assassini, languivo impotente nel fondo di un'amaca?~-
1878 2, 10| fischi.~I thugs, sfiniti, impotenti di più oltre lottare, si
1879 2, 3| zucchero. Un buffo d'aria impregnata d'un forte odore di selvatico,
1880 2, 8| Bhârata per vedere quale impressione fa su di lui quelle parole,
1881 1, 5| fino a lui; quel sospiro lo impressionò in un modo nuovo, misterioso.
1882 1, 5| testa di donna che tu hai impresso sulla corazza? Chi sono
1883 2, 8| È il mio segreto. Non si imprigiona un thug.~- Non m'ero adunque
1884 2, 2| stridere le catene che gli imprigionavano i polsi. Bhârata si collocò
1885 1, 10| talvolta veniva assalito da improvvisi accessi di rabbia, durante
1886 1, 14| Zitto, padrone; parlare è imprudente.~- È vero, Kammamuri: silenzio.~
1887 1, 9| Kammamuri. - Continua.~- Impugnai il mio coltello, - proseguì
1888 1, 8| vita.~Il maharatto aveva impugnata una pistola e aveva diretto
1889 1, 16| immediatamente alla loro liberazione. Impugnati i coltelli assalirono vigorosamente
1890 2, 3| Il capitano Macpherson impugnato il coltellaccio giunse a
1891 1, 2| Tremal-Naik non lascierà impunito il delitto.~- Ma temo, padrone,
1892 1, 1| migliaia di corpi umani che imputridiscono nelle avvelenate acque dei
1893 1, 14| come di un corpo che s'inabissa, rispose al primo urto.~-
1894 2, 1| alcuni sipai colle baionette inastate sulle carabine.~- Lo vedi? -
1895 2, 3| nemico; ma, cosa strana, inaudita, appena che l'ebbe scorto
1896 2, 13| prua la costa dell'isola, incagliandovisi profondamente.~Il capitano
1897 2, 1| Con pochi colpi di remo s'incagliò profondamente fra le erbe.
1898 1, 16| senza una viva emozione s'incamminarono. Tremal-Naik, voltandosi,
1899 1, 7| Sì, la nostra amata dea s'incaricherà d'inviargli una mezza dozzina
1900 1, 11| esistenza. Darma ed io c'incaricheremo di ucciderli tutti, nelle
1901 1, 5| dipinte. Le prime dieci incarnazioni di Visnù, il dio conservativo
1902 1, 5| vaschetta di marmo bianco, incastonata nelle lucenti pietre del
1903 2, 1| poppa, fra due sipai e bene incatenato.~- Presto! presto! - gridò
1904 2, 4| occhi suoi, profondamente incavati, brillavano d'una cupa fiamma.~-
1905 1, 15| dilatarono e parve che s'incendiassero. Aveva compreso ciò che
1906 2, 13| terribile. Disprezza gli incensi e le preci, non vuole che
1907 2, 2| capitano non riuscì, stante l'incerto chiarore, a distinguere
1908 1, 4| fece un salto indietro, ma incespicò in un bambù mozzato e capitombolò
1909 1, 14| e fra le nubi scrosciava incessantemente la folgore che veniva giù,
1910 1, 15| rapidamente nel tempio, s'inchinò dinanzi alla mostruosa divinità
1911 1, 10| proboscide mi piombò sul cranio, inchiodandomi al suolo.~- E poi? - chiese
1912 2, 3| Il capitano Macpherson, inchiodato al suolo, in maniera da
1913 1, 7| strofinìo di bambù scossi, lo inchiodò sul suolo. Si piegò prontamente
1914 1, 9| pareva nero come se fosse d'inchiostro.~- Vedi nulla? - chiese
1915 2, 4| era fatto vedere e nessun incidente era accaduto nel bengalow.~
1916 1, 9| La giornata passò senza incidenti. Tremal-Naik ebbe ancora
1917 1, 12| particolare e con delle strane incisioni sulla lama.~Aprì la carta
1918 2, 12| serpenti.~Attese che un'onda inclinasse la yole, poi si gettò violentemente
1919 1, 15| sacrificio non è ancora incominciato! esclamò. - Siva sia benedetto.~-
1920 2, 5| fuga del thug~ ~Gli astri incominciavano ad impallidire, quando Tremal-Naik,
1921 1, 13| Attento, Manciadi, che incomincio.~Le due spirali si sprofondarono
1922 2, 3| coomareah che fosse dato d'incontrare sulle rive del Gange. Era
1923 2, 12| Governate in modo da incontrarla.~- Ma... - disse Hider.~-
1924 2, 5| coraggio?~- Lo credo.~- Hai incontrato qualcuno?~- Delle tigri,
1925 1, 16| mio prode amico.~- E se incontriamo i thugs?~- Ci ritireremo
1926 1, 3| simultaneamente in piedi. Cosa strana, incrediblle: quella voce era stata pronunciata
1927 1, 8| forse ci spia.~Si sedette incrociando le gambe alla maniera dei
1928 2, 10| contano a migliaia e che s'incrociano in tutti i versi.~Nel momento
1929 2, 10| più di trenta rematori, s'incrociavano in mille guise o stavano
1930 1, 10| figura di Suyodhana. Egli incrociò le braccia sul petto, fregiato
1931 1, 10| quel nome che era il suo incubo, il suo tormento.~Manciadi
1932 1, 1| gigantesco, funebre, che incute terrore ai più audaci, regna
1933 1, 7| lamentevoli, quasi strazianti, da incutere terrore anche a chi è abituato
1934 1, 6| anzi ad un sogghigno che incuteva spavento.~- Salve alla vergine
1935 2, 1| circondato da molti segni indecifrabili. Un piccolo dubgah di seta
1936 1, 15| Eccoli! - ruggì egli, con indefinibile accento d'odio.~I tamburi
1937 1, 15| loro rullo si ripercuoteva indefinitivamente sotto le nere volte della
1938 1, 16| teste d'elefanti e divinità indiane e s'alzava, nel mezzo, verso
1939 2, 2| discorriamo, - disse il capitano, indicando allo strangolatore un sedile
1940 2, 4| sorpreso.~- I segni che indicano la via.~- Ha cambiato dimora
1941 2, 10| possedimenti inglesi delle Indie, colla sua linea imponente
1942 1, 5| si disse, era vivamente indietreggiato fino alla mostruosa statua
1943 2, 3| molto coraggiosi in realtà, indispensabili per cacciare il terribile
1944 1, 4| di seta di quei mostruosi individui, che avevano di già sacrificato
1945 2, 5| una sigaretta, sdraiato indolentemente in una piccola amaca di
1946 1, 10| abbandonare questa terra indorata dal sole e profumata dall'
1947 2, 9| con inquietudine, come già indovinasse che il padrone tornava ad
1948 2, 8| rispose Bhârata, che aveva già indovinato di che cosa si trattava.~
1949 1, 13| sillaba.~- Non mi vedranno... indovineranno la sorte che... mi è toccata...
1950 2, 4| perché ti ho chiamato?~- Lo indovino, si tratta...~- Di Ada Corishant.~
1951 1, 16| disse Tremal-Naik che indovinò il suo pensiero.- Essi stavano
1952 2, 13| le divinità adorate dagli indù. Vive nel regno delle tenebre,
1953 1, 8| della pistola, conoscendone indubbiamente i mortali effetti. Si batté
1954 1, 7| di un uomo, la cui polpa indurita rammenta il sapore delle
1955 1, 1| veniva un dolce profumo che inebbriava i sensi.~Ella mi guardò,
1956 1, 16| uscire ferito dalla pugna ineguale.~Ma cimentarsi, ora che
1957 1, 5| alle gambe delle divinità, inerpicandosi sui loro corpi, posando
1958 2, 3| macchia.~La tigre giaceva inerte presso un cespuglio. Il
1959 1, 6| è salvo.~- Sei tu dunque inesorabile? Non v'è più adunque alcuna
1960 2, 3| mio cuore fremere in modo inesplicabile; appena udii la sua voce
1961 1, 5| sensazioni sconosciute, inesplicabili.~Potevano essere le due
1962 2, 3| rapidità, scomparendo fra l'inestricabile caos della jungla.~Il capitano
1963 2, 10| fatiche ed abituati sino dall'infanzia al remo, accomodatisi sui
1964 2, 11| ti avrebbe spedito all'inferno con una buona dose di veleno.~
1965 2, 6| risplendevano come due carboni infiammati; la sua faccia era divenuta
1966 2, 6| istava più fermo. L'indiano infilò, senza arrestarsi, la scala
1967 1, 11| luce azzurrognola, d'una infinita dolcezza, sufficiente per
1968 1, 1| del Bengala. Di qui una infinità d'isole, d'isolotti, di
1969 1, 15| lancia irremovibile, forse infissa nel muro: deviamo.~Si volse
1970 2, 7| legato a due anelli di ferro, infissi in una specie di colonna.~
1971 1, 12| suoi sguardi, fu un pugnale infisso per terra, a pochi passi
1972 1, 6| cosa sia l'amore, - disse l'inflessibile indiano. - Giura, vergine
1973 1, 14| ancora istupidito dall'influenza della scarica elettrica
1974 1, 3| s'ingrossano rapidamente, infondendo nuovo nutrimento e più vigorosa
1975 2, 10| hanno?~- Di vegliare e di informarci di quanto succede, appena
1976 2, 6| Bhârata in poche parole lo informò di ciò che era accaduto
1977 1, 6| No, non è possibile ch'io infranga questa passione che è ormai
1978 1, 5| scrollerei questo tempio e infrangerei quell'orribile mostro, dinanzi
1979 1, 15| scricchiolìo, come di ossa che s'infrangono.~Tremal-Naik e Kammamuri
1980 1, 6| adunque cosa sia una passione infranta?~- Non so cosa sia l'amore, -
1981 2, 1| assassino. Dopo due ore d'infruttuose ricerche, si fermava sotto
1982 1, 15| Nessuno, padrone, all'infuori dei tuoni.~- È segno che
1983 1, 7| corresse un pericolo, gl'infuse un coraggio straordinario.~
1984 2, 9| rispose una voce.~- Cercano ingannarci, - mormorò Tremal-Naik all'
1985 1, 12| pezzettino grande come una rupia. Ingannare così noi, cacciatori di
1986 1, 14| E come vorresti fare?~- Ingannarli.~- Come?~- Lascia fare a
1987 2, 13| signore.~- Siete certi di non ingannarvi?~- No, signore: guardate
1988 2, 12| fratelli.~- Non vi siete ingannati, ma la fregata non sbarcherà
1989 1, 12| dubitai nemmeno. Egli ci ingannava molto bene. Quale scopo
1990 1, 7| sapore delle mandorle, ne inghiottì una buona parte e si rimise
1991 1, 15| bevande oppiate fattele prima inghiottire.~Due strangolatori coperti
1992 2, 12| coperte di canne e di erbe ingiallite, risaie melmose, brutti
1993 2, 11| sinistra ed attraversò la stiva ingombra di cannoni smontati, di
1994 2, 13| a poco restringendosi ed ingombrandosi di isole e di isolette fangose,
1995 1, 16| della mitologia indiana e ingombre di colonnati, e più oltre
1996 2, 12| gli occhi apparivano assai ingranditi, mediante segni biancastri
1997 2, 1| punto nero. Era di già assai ingrandito ed aveva preso l'aspetto
1998 2, 12| avanzava forzando la macchina e ingrandiva a vista d'occhio. Tremal-Naik
1999 1, 3| toccano terra, s'affondano e s'ingrossano rapidamente, infondendo
2000 2, 10| acque è considerevolissima, ingrossata sulla destra dal Dorumoudah
2001 1, 14| del Mangal, le cui acque, ingrossate da qualche acquazzone, scorrevano
2002 1, 13| tigre ed i suoi occhi si iniettarono di sangue~- Tieni fermo,
2003 1, 15| sinistra di Tremal-Naik e si inoltrarono verso la caverna. Poco dopo
2004 1, 1| molango non hanno torto; inoltrarsi in quelle jungle, è andare
2005 1, 15| Cominciavo a temere di essermi inoltrato in una caverna disabitata.
2006 2, 12| di là dell'isola, se ci inoltriamo nel canale.~- Governate
2007 1, 12| Manciadi era scomparso.~S'inoltrò nell'acqua ma nessuna persona