| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] equipaggiavano 1 equipaggio 30 equivoco 1 era 633 erano 267 erasi 7 eravamo 2 | Frequenza [« »] 729 una 722 per 647 l' 633 era 613 morgan 570 del 538 da | Emilio Salgari Jolanda la figlia del corsaro nero IntraText - Concordanze era |
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 | del sedicesimo secolo, ne era piena. Nessuno però beveva
2 1 | lunga più di dieci metri, era circondata da una quadrupla
3 1 | di campo, il cui giudizio era inappellabile.~L'educazione
4 1 | il cui numero di granelli era stabilito per ogni pasto.
5 1 | un entusiastico evviva era scoppiato fra gli spettatori:~«
6 1 | dichiarò che l'eguaglianza era perfetta e che tutto andava
7 1 | la più battagliera.~Zambo era più alto di qualche pollice
8 1 | speroni più lunghi, il becco era invece più corto, ma più
9 1 | borghese di Maracaybo.~Uno era di statura molto alta, coi
10 1 | ordinando ad un garzone, che era prontamente accorso, un
11 1 | raffinatore di zucchero, che era quel señor Raffaele che
12 1 | intendesse.~Il careador si era subito impadronito del vinto,
13 1 | belle ali.~La lotta non era però che cominciata, perché
14 1 | capisce che ormai il favorito era El Valiente che aveva dato
15 1 | Perfino don Raffaele si era sentito tentare. Dopo un
16 1 | artiglio.~Zambo però, si era prontamente rimesso, si
17 1 | uccisi reciprocamente. Zambo era rimasto sotto l'avversario
18 1 | quasi più.~Don Raffaele si era voltato verso Carmaux, dicendogli
19 1 | tasche, señor.»~Zambo non era affatto morto, anzi tutt'
20 1 | con una mossa improvvisa era sfuggito di sotto all'avversario
21 1 | sotto all'avversario e si era alzato, cantando a piena
22 1 | corpo del vinto.~El Valiente era morto e giaceva inerte col
23 1 | Vedremo.»~Un altro careador era in quel momento entrato,
24 1 | bianche a riflessi argentei.~Era El Plata.~«Che ne dite señor?»
25 1 | per la metà. El Plata, che era il mio favorito, a mare.»~
26 1 | erano finite ed il silenzio era tornato nell'ampia sala.~
27 1 | perduto uno.»~Il careador si era precipitato verso El Plata.
28 2 | Carmaux che fino allora era rimasto silenzioso, scosse
29 2 | di noi?»~Don Raffaele si era fermato, poi aveva fatto
30 2 | i due avventurieri..~Uno era armato d'un archibugio,
31 2 | Stiller, il quale certo si era messo in guardia per la
32 2 | sul secondo doganiere, che era ben lungi dall'attendersi
33 2 | tratto.~Nel porto tutto era silenzio. Le navi, ancorate
34 2 | piccola vela latina che era tinta in nero, affinché
35 2 | fra le tenebre.~Il vento era favorevole, soffiando dal
36 2 | chiese Wan Stiller, che si era collocato a poppa, alla
37 2 | settentrione il piccolo porto e che era guardato da un fortino costruito
38 2 | Maracaybo non è più quella che era quando l'espugnammo col
39 2 | Fortunatamente l'alba non era lontana. Le stelle cominciavano
40 2 | Venezia.~Ogni villaggio era formato da una sola abitazione,
41 3 | pescatori e perciò nessuno si era preso la briga di fermarli.~
42 3 | guarnigione.»~Don Raffaele era diventato spaventosamente
43 3 | sull'orizzonte.~Il golfo era deserto, poiché di rado
44 3 | che dopo la colazione si era chiuso in un ostinato silenzio,
45 3 | Dietro una punta rocciosa era comparsa improvvisamente
46 3 | della scala di corda, che era stata subito gettata dagli
47 3 | introducendolo in un salotto che era illuminato da una lampada
48 4 | equipaggio della Folgore, si era subito messo in mare, accontentandosi
49 4 | prigioniero spagnolo che era a bordo della sua flotta,
50 4 | loro.~Lo stesso governatore era caduto.~Morgan, imbaldanzito
51 4 | Saputo da una lettera che era stata intercettata, che
52 4 | immensi da Panama, ma che era anche una delle meglio fortificate
53 4 | veleggiò verso Portobello. Era l'anno 1668.~Morgan approdò
54 4 | secondo castello.~La lotta non era però ancora finita, poiché
55 4 | forte dominava la città ed era quello on cui si era rinchiuso
56 4 | ed era quello on cui si era rinchiuso il governatore.~
57 4 | città dell'America, che era l'emporio maggiore delle
58 4 | furono mandate.~Il riposo non era fatto per l'allievo del
59 4 | miracolo.~Il fuoco alle polveri era stato impiccato da alcuni
60 4 | poderoso come quello che gli era stato affidato dal governatore
61 4 | capitano, del Corsaro Nero, era giunta nelle acque del Golfo
62 4 | il suo antico capitano, era stato profondamente colpito.
63 4 | suo capitano, apprese che era stata condotta prigioniera
64 4 | vogliamo, ma di gran cuore, era stata senz'altro accettata
65 4 | Uscito Carmaux, Morgan si era messo ad osservare con un
66 4 | verso il prigioniero, che era stato collocato presso l'
67 4 | buon sangue spagnolo si era ridestato in lui e non si
68 4 | urlo terribile.~Un gherlino era sceso silenziosamente dall'
69 4 | scendeva nella scialuppa che era stata già calata in acqua.~ ~ ~
70 5 | Una profonda commozione si era impadronita dei cinquecento
71 5 | scialuppa, ciò che altre volte era accaduto.~Anche Morgan,
72 5 | di sorpresa e di rabbia era sfuggito a tutti i marinai,
73 5 | Ventimiglia.»~Un lampo terribile era guizzato negli occhi dell'
74 5 | golfo. La Folgore - che era la nave di Morgan, così
75 5 | Corsaro Nero - apriva la via.~Era la più grossa di tutte,
76 5 | luna mancasse, la notte era abbastanza chiara, essendo
77 5 | continente.~Carmaux, che era il suo fido, si trovava
78 5 | Ventimiglia.»~Una ruga profonda si era disegnata sull'ampia fronte
79 5 | diciassette anni.»~«Forse era sua intenzione di giungere
80 5 | possibile. Già l'isola di Zapara era in vista sulle sue spiagge
81 5 | Folgore nel centro.~L'allarme era stato già dato e l'intera
82 5 | dato e l'intera guarnigione era uscita frettolosa dalle
83 5 | quella squadra che non era stata fino allora segnalata
84 5 | minaccia di Morgan, non si era preso nemmeno il fastidio
85 5 | ordine dato da Morgan, tanto era ferrea la disciplina che
86 5 | dal numero delle navi, si era ritirato precipitosamente
87 5 | banchine del porto. Morgan era alla loro testa con Pierre
88 5 | rombare i loro grossi cannoni. Era però ormai troppo tardi
89 5(1)| famoso filibustiere che era stato marinaio di Pietro
90 6 | cinquantina dei suoi marinai si era diretto verso il palazzo
91 6 | qualche resistenza.~Non vi era invece più nessuno. Tutti
92 6 | scorgerli, un urlo di rabbia era scoppiato fra il drappello
93 6 | Il filibustiere si era gettato fra la turba furibonda,
94 6 | furibonda dei filibustieri era improvvisamente sbollita.
95 6 | quella voce, l'uomo che era caduto fra le braccia di
96 6 | Sono morto!...»~Carmaux era scoppiato in una risata
97 6 | momento Wan Stiller, che si era alzato. «Chi vedo?... Il
98 6 | quattro bottiglie.~La sala era deserta, ma tutto era sotto
99 6 | sala era deserta, ma tutto era sotto sopra. La grande tavola
100 6 | Carmaux, che tutto d'un tratto era diventato minaccioso. «Dove
101 6 | raggiungerlo.»~«E non vi era con lui la figlia del Corsaro
102 6 | povero don Raffaele, che era diventato paonazzo dal terrore,
103 6 | paonazzo dal terrore, si era rifugiato dietro la tavola,
104 6 | allontanandosi di corsa, tanto era il terrore che esercitava
105 7 | assieme al loro reggimento che era comandato dal duca di Wan
106 7 | dei quattro fratelli che era accorso a contrastargli
107 7 | le porte: quel miserabile era il duca di Wan Guld.»~«Avevo
108 7 | colonie dell'America ed era stato nominato governatore
109 7 | governatore di questa città.»~«Era il prezzo del tradimento»
110 7 | che la fanciulla che amava era la figlia del duca, pur
111 7 | del Messico.»~«Il Corsaro era già a bordo di quella nave?»~«
112 7 | a tempo e perché non si era spenta ancora in lei l'affezione
113 7 | governatore di Maracaybo era stato esattamente informato.»~«
114 7 | Di vendicarlo.»~«Ma chi era dunque suo padre?»~«Il duca
115 7 | Guld.»~Un grido di stupore era sfuggito dalle labbra di
116 7 | seppe che la giovane si era imbarcata su una nave olandese
117 7 | il dircelo.»~Don Raffaele era rimasto silenzioso, colla
118 7 | annerito dal tempo e che era sormontato da due torrette
119 7 | aveva osservato che la porta era aperta.~«Tutti sono fuggiti.
120 7 | Spinsero la porta ferrata che era socchiusa e si trovarono
121 7 | semiarruginito, che non era chiuso.~Al di là si vedeva
122 7 | un occhio alla toppa che era abbastanza larga e guardò
123 7 | il respiro.~Al di là, vi era una stanza piuttosto vasta,
124 8 | che pareva un gentiluomo, era di statura piuttosto alta,
125 8 | grigi dal lampo vivido, non era affatto piacevole.~L'altro,
126 8 | doveva essere un soldato, era invece piuttosto tozzo,
127 8 | capitano Morgan.»~Una bestemmia era sfuggita dalle labbra dello
128 8 | questi gaglioffi.»~Il soldato era già balzato innanzi snudando
129 8 | Carmaux con un salto si era gettato verso la tavola,
130 8 | addosso al soldato, il quale era stato costretto a lasciare
131 8 | uno scatto improvviso si era gettato sull'amburghese
132 8 | la corazza non difendeva, era scomparsa nel corpo del
133 8 | signore» disse Carmaux che era sempre diffidente. «Eravate
134 8 | erano levati i berretti.~Era una bellissima fanciulla,
135 9 | L'onesto piantatore se l'era svignata, per paura che
136 9 | brutto quarto d'ora.~Si era perciò tenuto nascosto dietro
137 9 | esclamarono.~La fanciulla era rimasta impassibile, e guardava
138 9 | veduto dal mattino, ma che era stato avvertito come si
139 9 | parlato di vendetta, che egli era stato incaricato di compiere.»~«
140 10 | resistenza.~Sapeva che la città era risorta più bella e più
141 10 | spagnoli l'avevano fortificata. Era quindi quasi certo che il
142 10 | pratico di quei bassifondi. Era d'altronde un uomo a cui
143 10 | rimettersi completamente, tanto era gagliarda la sua fibra.~
144 10 | troppo evidentemente che non era mai stato un uomo di guerra.~«
145 10 | aver sbarcato don Raffaele, era tornata a bordo della Folgore,
146 10 | tutte le scialuppe, si era seduto tranquillamente su
147 10 | immenso per la loro tinta, era annodata intorno alla lunga
148 10 | girandolo verso la fanciulla.~Era già una mezz'ora che la
149 10 | verso il filibustiere, che era balzato in piedi, pallidissimo.~«
150 10 | Un altro colpo di canone era partito da uno degli spalti
151 10 | degli spalti e la palla era passata sopra le loro teste,
152 10 | persuaderli che la resistenza era ormai vana.~Ed infatti le
153 10 | una partita dei quali si era gettata verso le savane,
154 10 | già fatto a Maracaybo, si era subito precipitato del palazzo
155 10 | il conte di Medina, ma vi era giunto quando ormai tutti
156 10 | pazzamente le braccia e le gambe.~Era l'impiccato, che veniva
157 10 | spada.~L'amburghese, che era molto più alto del compagno,
158 10 | braccia don Raffaele, che era già diventato paonazzo e
159 10 | corsari, che nessuno si era mosso per impedire che il
160 10 | sapevano che con Morgan non vi era da scherzare, e l'amburghese
161 11 | chi riusciva a prenderlo, era stato uno dei motivi principali
162 11 | conte di Medina, ma tutto era stato vano.~La notizia recata
163 11 | dove d'altronde non vi era ormai più nulla da saccheggiare.~
164 11 | Jolanda, a quella domanda era rimasta muta, interrogando
165 11 | esclamò Morgan. «Chi era costui?»~«Un fiammingo,
166 11 | parlando, cosa strana, si era animato, ciò che accadeva
167 11 | Gibraltar da parecchie ore era ormai scomparsa ed il vento
168 11 | incoraggianti. Il forte della Barra era stato munito formidabilmente
169 11 | decisiva battaglia.~La via era chiusa, per riguadagnare
170 11 | dei Caraibi, e una lotta era impossibile ad evitarsi.~
171 11 | aveva a bordo.~L'alba non era spuntata, che i messaggieri
172 11 | terribile scoppio d'ira si era manifestato fra gli equipaggi
173 11 | del Corsaro Nero; questo era stato il grido che era echeggiato
174 11 | questo era stato il grido che era echeggiato su tutte le navi.~
175 11 | Picard, che, dopo Morgan, era quello che godeva maggior
176 11 | occhi sulla Caramada, che era una delle più grosse, ma
177 11 | partenza.~La nave-brulotto, che era montata da un pugno d'uomini
178 11 | se il colpo non riusciva era la fine di tutti.~Morgan,
179 11 | al momento di muoversi, era sceso nel quadro dove Jolanda
180 11 | La sola nave ammiraglia era stata lesta a salpare le
181 11 | addosso per abbordarlo!...3~Era quello che desideravano
182 11 | ammiraglia, la cui alberatura era ormai tutta in fiamme.~Un
183 11 | fiamme.~Un urlo immenso era echeggiato fra i filibustieri:~«
184 11 | spegnere l'incendio, Morgan si era gettato addosso ad un'altra
185 12 | mare!»~ ~La battaglia si era impegnata con furore d'ambe
186 12 | tutta avvolta dalle fiamme, era ormai perduta e bruciava
187 12 | assieme al brulotto, che le era rimasto impiccicato al fianco.~
188 12 | resistenza, poiché il fuoco era avvampato così rapidamente,
189 12 | compreso l'ammiraglio, che era stato raccolto da una scialuppa,
190 12 | Tuttavia la vittoria non era ancora guadagnata, poiché
191 12 | che aveva assalito e ne era sempre stato respinto, con
192 12 | abbordaggio.~La spagnola però era così alta di bordo, che
193 12 | arrampicavano.~Il momento era terribile e lo scoraggiamento
194 12 | una spada nella destra, era comparsa sul ponte della
195 12 | sabordo della batteria, era rimasto immobile, fissando
196 12 | decidere della vittoria. Era Morgan.~Quella contemplazione
197 12 | la nave ormai perduta, si era lasciato uccidere e anche
198 12 | evitare qualche tradimento, era sceso sulla sua nave, dove
199 12 | chiese il piantatore, che era diventato livido.~«No, si
200 12 | ingresso ai pirati, come egli era risoluto d'impedirne l'uscita,
201 12 | impiccassero pure.~Morgan non era inumano e d'altronde non
202 12 | accorsero dello strattagemma, era troppo tardi per impedire
203 13 | improvvisamente corrotte.~Era la stagione degli uragani
204 13 | una certa inquietudine si era impadronita di tutti gli
205 13 | vero» disse Carmaux, che era stato colpito dalla riflessione
206 13 | governatore?...»~«Di cui era l'anima dannata e l'amico
207 13 | quello.»~Uno scricchiolìo si era fatto udire in alto. Le
208 13 | le prime raffiche.~Morgan era comparso in quel momento
209 13 | acque del mar dei Caraibi era piombata una profonda oscurità,
210 13 | tranquillità d'animo ammirabile. Se era un formidabile uomo di guerra,
211 13 | formidabile uomo di guerra, era pure uno dei più valenti
212 13 | apprensione.~Jolanda, che si era rifiutata di scendere nella
213 13 | invocassero soccorso.~Morgan era diventato un po' pallido,
214 13 | pallido, e la sua fronte si era aggrottata.~«Che cos'è?»
215 13 | Un urlo di spavento si era alzato fra i filibustieri
216 13 | fuoco!...»~La gran gabbia si era incendiata e le fiamme,
217 13 | pompe!...»~La fregata si era messa alla cappa, colle
218 13 | ore. Senza le vele la nave era priva d'ogni stabilità.~
219 13 | di poppa, ma la manovra era tutt'altro che facile, colle
220 13 | essendo il vento instabile, vi era la probabilità che anche
221 14 | sgomento inenarrabile si era impadronito dei sessanta
222 14 | dell'attrezzatura dunque non era un pericolo abbastanza grave,
223 14 | involontariamente Carmaux, che si era precipitato verso il cassero,
224 14 | descrivendo un arco di fuoco, era caduto attraverso la fregata
225 14 | della coperta.~Il rimbombo era stato tale, che Morgan e
226 14 | sopraggiunse un'onda violenta era sopraggiunta che dopo aver
227 14 | alla nave di risollevarsi.~Era tempo. Il razzo di mare
228 14 | impeto irresistibile.~Si era formato, o meglio, era apparso
229 14 | Si era formato, o meglio, era apparso a cinque o sei gomene
230 14 | precipitosamente sul cassero, che era la parte più alta e quindi
231 14 | tornò a galla, il razzo era già passato e s'allontanava
232 14 | mare.~Il cavallone, che si era rovesciato sulla tolda,
233 14 | torrente d'acqua, che si era infranto contro il cassero,
234 14 | castello e la tolda.~La nave era sfuggita al colpo datole
235 14 | primo aveva ricevuto l'urto, era stato strappato di colpo;
236 14 | scomparse e perfino il timone era ormai così sgangherato da
237 14 | continuava ad infuriare e non era improbabile che un nuovo
238 14 | le Picard a Morgan che si era spinto fino sul castello
239 14 | che nessuna via d'acqua si era aperta nello scafo e che
240 14 | madieri.~Già uno squarcio si era aperto all'estremità opposta
241 14 | Una rauca imprecazione era sfuggita al filibustiere.~«
242 14 | impresa a cui si accingevano era però così difficile e così
243 14 | fregata.»~Volerli arrestare era ormai una follìa. Sarebbero
244 14 | ora in carnefici.»~Jolanda era comparsa dietro i due comandanti,
245 14 | ribattere parola, tanto ormai era l'ascendente che esercitava
246 15 | quelle dodici ore la nave si era ridotta in uno stato veramente
247 15 | Galleggiava ancora, ma era mezza piena d'acqua, entrata
248 15 | dalle file.»~Nessuno si era mosso, anzi tutti avevano
249 15 | ultimi colpi.»~L'impresa non era certamente facile e poteva
250 15 | mezzana e che per di più era pericolante, pensarono a
251 15 | breve.~Dopo che il mare si era calmato, anche i cannoni
252 15 | undici di notte la fregata era sotto vela e si dirigeva
253 15 | avesse guadagnato gran che. Era stata anch'essa gravemente
254 15 | Essendo semi-pieno d'acqua, era ormai così basso da non
255 15 | scuro la vela di gabbia, che era sufficiente per nascondere
256 15 | Picard.~Il numero più grosso era stato radunato a metà nave,
257 15 | radunato a metà nave, e non era stato armato che di pistole
258 15 | essersi accorto del pericolo.~Era un grosso veliero, a due
259 15 | equipaggio.~Carmaux non si era ingannato, affermando che
260 15 | le Picard che per primo era giunto sul castello, balzò
261 15 | fortemente il castello.~L'attacco era stato così fulmineo e così
262 15 | teneva in mano una pistola, era uscito dall'ombra, esponendosi
263 15 | nel quadro, il cui salotto era ancora illuminato.~Due uomini
264 15 | ancora ignari di quanto era avvenuto in coperta.~Uno
265 15 | gli guarnivano le maniche.~Era un uomo di trenta o trentadue
266 15 | qualche ufficiale del veliero, era assai più giovane e coi
267 15 | parecchi uomini, il gentiluomo era balzato vivamente in piedi,
268 15 | tronconi fuori dal sabordo che era aperto.~«Chi siete voi che
269 15 | Un pallore cadaverico si era diffuso sul viso dello spagnolo.~«
270 16 | opporre resistenza, tanto era il terrore che ispirano
271 16 | infernale. Qquella conquista non era costata che la perdita d'
272 16 | sorpresa alcune ore dopo che si era rovesciato sulla fregata:
273 16 | vuotare la sentina che si era riempita.~Comunque fosse,
274 16 | nel salotto del quadro che era rimasto illuminato, quando
275 16 | un grido di sorpresa.~Si era fermata dinanzi ad una miniatura
276 16 | rapido cenno.~«Chi è?»~«Era un governatore spagnolo
277 16 | sull'uomo indicato, che era lo stesso che aveva spezzata
278 16 | Otto settimane or sono.»~«Era solo?»~«No, aveva con sé
279 16 | trattava il comandante. Era lui che dava gli ordini
280 16 | lo getterò in mare.»~Si era messo a correre per la tolda,
281 16 | sapete?»~Don Raffaele s'era alzato di colpo.~«Scherzate?»
282 16 | avevano osservato, perché si era fino allora tenuto nascosto
283 16 | trinchetto, presso la scassa, si era bruscamente alzato, mandando
284 16 | una sorda imprecazione.~Era il capitano Valera, il quale,
285 16 | silenziosamente seguìti e si era collocato così vicino a
286 16 | raccontò brevemente quanto gli era accaduto, dopo la presa
287 16 | capitano, lo interruppe.~Era Carmaux che gridava:~«Conducete
288 17 | Morgan si mise a ridere; era però un riso secco, che
289 17 | Negatelo!...»~Il conte era rimasto silenzioso.~«Negatelo
290 17 | mia!...»~Una vampa d'ira era salita sul viso di Morgan.
291 17 | famiglia.»~«Mia madre non era quella di Honorata; io non
292 17 | perché, quantunque spagnolo, era un buon uomo.»~«O l'hanno
293 17 | chiese l'amburghese, che era stato profondamente colpito
294 18 | interamente la falla, che si era aperta presso la ruota di
295 18 | veliero.~Anche il timone non era stato ancora finito, non
296 18 | da qualche corrente, si era accostato alla costa venezuelana
297 18 | abbandonato a sé stesso, era stato trascinato verso il
298 18 | carpentieri.~La riparazione non era facile, anche in causa dell'
299 18 | male» disse Carmaux, che era salito in coperta a respirare
300 18 | chiese Wan Stiller, che si era fatto surrogare nella guardia
301 18 | amico.~«Stamane la costa era appena visibile, ed ora
302 18 | disgrazia non bastasse, si era levato un forte vento dal
303 18 | dei carpentieri, Morgan era prontamente accorso con
304 18 | apertasi improvvisamente, non era possibile vincerla colle
305 18 | tanto più che l'equipaggio era completamente prostrato
306 18 | fatto alcun guadagno.»~«Era dunque un crivello lo scafo
307 18 | oltre che per il vento, era diventato cattivo.~Enormi
308 18 | prodotto dalla spuma.~Morgan si era messo al timone, volendo
309 18 | resistere all'urto, e Carmaux si era unito a loro, mentre l'amburghese
310 18 | risacca, in certi momenti era tale, che non si udivano
311 18 | mezzanotte la costa non era più che a cinquecento passi,
312 18 | cinquecento passi, ma l'oscurità era così fitta da non poter
313 18 | un momento all'altro, non era ingiustificato. La falla
314 18 | in meno di mezz'ora, si era immerso d'un paio di metri
315 18 | compreso il conte di Medina che era stato condotto a prora,
316 18 | sentire fortemente. Morgan era sempre al timone e faceva
317 18 | corsa.~Già la costa non era che a qualche centinaio
318 18 | parte a parte.~Morgan s'era precipitato verso Jolanda,
319 18 | naufragherà!»~Jolanda gli si era invece abbandonata fra le
320 18 | spaventato.~Una voce che non era lontana, aveva risposto
321 18 | capitano!...»~Una testa umana era apparsa fra un fiotto di
322 18 | vedendo che la fanciulla era inerte, cercava di tenerle
323 18 | sottrarla all'asfissia e si era messo a nuotare disperatamente.~
324 18 | annegare. Altre volte si era sottratto alla morte, gettandosi
325 18 | che invece lo preoccupava era, oltre alla violenza dei
326 18 | Vengo!...»~Un grido di gioia era sfuggito al filibustiere:~«
327 18 | con un'ultima bracciata era giunto dietro a Morgan.~«
328 18 | all'anello di sughero, si era voltato, allungando la mano
329 18 | alzava la fanciulla che non era ancora tornata in sé.~«Grazie,
330 18 | frastuono prodotto dalla risacca era diventato tale che non potevano
331 18 | salvagente, che ormai non gli era più d'alcuna utilità, con
332 18 | enorme come l'altro e si era sfasciato contro le prime
333 18 | fortunato» disse Carmaux, che era stato lesto a seguire Morgan. «
334 18 | ripose Morgan, la cui voce era un po' alterata. «Ci vorrebbe
335 18 | chiusi ed il suo bel viso era pallidissimo, però la respirazione
336 18 | respirazione da qualche istante era diventata più libera.~«Signora...
337 19 | signora di Ventimiglia, che si era prontamente rimessa, non
338 19 | volevano sapere che cosa era avvenuto del veliero, che
339 19 | avvenuto del veliero, che era scomparso fra le tenebre
340 19 | fra le tenebre e non si era più vista. Non credevano
341 19 | ormai quasi pieno d'acqua; era più probabile che si fosse
342 19 | crudele disinganno: la nave era scomparsa!...~«Che sia andata
343 19 | emesso da una trombetta, era echeggiato a breve distanza.~«
344 19 | ventre e rossastri sul dorso, era balzato fuori da un cespuglio,
345 19 | Morgan che anche il pane era assicurato.~Pane veramente
346 19 | assicurato.~Pane veramente non era, poiché i cavoli palmisti
347 19 | tubero manca.~Carmaux, che era disceso, si era subito messo
348 19 | Carmaux, che era disceso, si era subito messo a scortecciare
349 19 | la sua presentazione, si era appoggiato all'arco, sporgendo
350 19 | da quel luogo e che egli era uno dei capi più rispettati
351 19 | capo dove probabilmente si era sfasciato.~Gli alberi della
352 19 | foglie e uno, tutto nero, si era rizzato dinanzi a loro mandando
353 19 | e tentando di morderli. Era stato un ay-ay, uno dei
354 19 | spiaggia opposta.~Un grido era subito sfuggito a Morgan:~«
355 20 | giungevano gli sguardi, era deserta e anche in acqua
356 20 | travi» disse Morgan, che era diventato pensieroso.~Aprendosi
357 20 | del pezzo.~Morgan vi si era precipitato sopra, non ignorando
358 20 | Morgan, la cui fronte si era oscurata. «Temo che sia
359 20 | sommersa» disse Jolanda.~«Era piena d'acqua, signora,
360 20 | minacciavano il drappello, il quale era costretto ad avanzarsi colla
361 20 | fanciulla a scendere la riva che era molto ripida e coperta di
362 20 | canotto!... Il canotto!...»~Era troppo tardi, poiché gli
363 20 | remando affannosamente.~Si era allontanato di una decina
364 20 | invece, meglio diretta, si era conficcata profondamente
365 20 | suo grido di dolore, si era alzata di colpo e scorgendo
366 20 | piante.~La fanciulla, che era diventata pallidissima,
367 20 | mise a remare per aiutarlo.~Era profondamente commossa e
368 20 | si allontanavano veloci. Era, più che un fiume, una specie
369 20 | della foresta fra i quali si era aperto violentemente il
370 20 | punta della freccia che gli era rimasta conficcata nelle
371 20 | commossa.~Il filibustiere si era alzato, barcollando.~«È
372 21 | assicurato che quel luogo era deserto e aver fatto legare
373 21 | istante.~Il dolore però era stato così intenso, che
374 21 | di cotone, Morgan non si era ancora rimesso dall'atroce
375 21 | spaventatevi...»~Jolanda si era inginocchiata presso di
376 21 | povera fanciulla, che si era seduta presso il filibustiere
377 21 | che l'acqua della laguna era salmastra.~La foce del rapido
378 21 | rapido corso d'acqua non era lontana che tre o quattrocento
379 21 | dalla fiera, come dicemmo, era poco largo in quel punto
380 21 | con un salto immenso si era slanciato sulla riva, scomparendo
381 21 | piccola tettoia, Morgan era ricaduto in un profondo
382 21 | ferita.~Jolanda, inorridita, era rimasta immobile, mentre
383 21 | alle labbra il cornetto che era ancora quasi pieno di acqua.~
384 21 | ancora le sue zampe. Si era accoccolata sul vostro petto.»~«
385 21 | ammazzare come un coniglio e poi era coi due caraibi.»~«Che vengano
386 21 | presto di prima.~Morgan era sempre coricato e aveva
387 21 | fece una seconda gita.~Si era già caricata degli altri
388 21 | udito quell'urlo?»~«Sì.»~«Era d'un giaguaro.»~«Temevate
389 21 | sedette presso il ferito, che era ricaduto sul suo giaciglio,
390 22 | ricominciava a vaneggiare.~Si era accoccolata sotto la piccola
391 22 | sulle piante vicine. Si era messa dinanzi la spada e
392 22 | nulla. Dormiva o meglio era assopito dalla febbre che
393 22 | labbra arse dalla febbre era per chiedere acqua.~Fortunatamente
394 22 | foresta.~L'urlo del giaguaro era risuonò così vicino, da
395 22 | quell'improvvisa fiammata, si era slanciato fuori dalla macchia
396 22 | lo illuminava pienamente.~Era un superbo animale, grosso
397 22 | alla luce dei due falò, si era arrestato, raggrinzando
398 22 | innanzi con un rom-rom che non era certo di buon augurio.~Stette
399 22 | resistenza. Non tremava più: si era irrigidita ed i suoi muscoli
400 22 | pericolo per il momento era scongiurato.~«Non resisterei
401 22 | Quell'accoglienza che gli era costata la perdita dei baffi
402 22 | gira più attorno a noi. Si era bensì accostato il briccone,
403 22 | perduta la pazienza e se n'era tornato nella sua tana,
404 22 | facile da abbattere e se l'era portata più lontana per
405 22 | mezzo alle sipe.~Jolanda si era alzata avvicinandosi a Morgan.
406 22 | filibustiere dormiva ancora ed era tranquillissimo.~La febbre
407 22 | granchi o dalle termiti, era privo della più piccola
408 22 | foresta, muoio di fame.»~Vi era sotto un R poi un Yup...~
409 22 | udito?»~Verso la laguna era echeggiato un fischio, seguíto
410 23 | mammifero, di grosse dimensioni, era comparso fra le foglie delle
411 23 | invece di essere rotonda era piuttosto allungata, fornita
412 23 | filibustiere.~Il mammifero era lì sotto, occupato a mangiare
413 23 | abbandonare la spada che era rimasta nella ferita.~Quando
414 23 | certa ormai che l'animale era agonizzante, si era slanciata
415 23 | animale era agonizzante, si era slanciata verso la tettoia,
416 23 | diresse verso il canotto che era legato alla riva.~Lo staccò,
417 23 | tutt'intorno al suo corpo era rossa di sangue.~Jolanda,
418 23 | Essendo su un bassofondo, era rimasto col dorso fuori
419 23 | facile, poiché il lamantino era grosso assai e tendeva ad
420 23 | dello spadone spagnolo che era più largo e più pesante,
421 23 | cuoca» disse Jolanda, che era assai di buon umore, per
422 23 | banano, appena tagliata, e si era seduta presso il ferito,
423 23 | Morgan vegliava ancora.~Era più bella che mai, con quei
424 23 | ali grandissime.~Morgan si era a poco a poco assopito,
425 24 | pareva vastissimo e che era ingombro di canne altissime,
426 24 | ampia provvista d'uova.~Non era lontano che mezzo miglio
427 24 | raggiungerò la riva» si era detta.~Riaprì i paletuvieri
428 24 | assalissero in parecchi?»~Si era fermata, coi piedi quasi
429 24 | intento.»~ L'isolotto si era nuovamente piegato verso
430 24 | dolcemente per non fare rumore.~Era già giunta dietro i paletuvieri,
431 24 | Attraverso l'acqua, che era piuttosto trasparente, aveva
432 24 | il duro lavoro.~Il tronco era già stato profondamente
433 24 | La massa galleggiante si era appena messa in moto, quando
434 24 | selvaggio.~Questi d'altronde era inerme.~«Indietro o t'uccido!»
435 24 | stoccate.~La scherma non le era sconosciuta e sapeva valersi
436 24 | quell'atroce spettacolo era rimasta muta cogli occhi
437 24 | coagulato, ma l'indiano non vi era più.~Probabilmente era balzato
438 24 | vi era più.~Probabilmente era balzato in acqua ed era
439 24 | era balzato in acqua ed era morto in fondo alla palude
440 24 | morto in fondo alla palude o era spirato su qualche banco
441 24 | accampamento. La zattera si era spostata e filava dolcemente
442 25 | rassicurarsi; tuttavia non era troppo soddisfatta della
443 25 | qualche luogo.~Il canale era terminato e dinanzi all'
444 25 | disse la fanciulla, che si era alzata per meglio osservare
445 25 | diventava sempre più visibile. Era assai bassa, tanto che pareva
446 25 | sul terreno solido, che era coperto di palme gommifere
447 25 | costeggiando la laguna.~Il sole era già scomparso e lunghe file
448 25 | almeno fino a quel momento, era silenziosa e non si udiva
449 25 | quel pericolo che non le era sembrato dapprima immaginario,
450 26 | in marcia.~La ferita si era quasi interamente rimarginata,
451 26 | Già il giorno innanzi si era provato a fare una breve
452 26 | trasportata fino al banco dove si era arenato.»~«Siete una fanciulla
453 26 | attendeva: l'imbarcazione era nuovamente scomparsa!...~«
454 26 | sgomentata del filibustiere. «Era tutta d'un pezzo e non aveva
455 26 | un luogo ove l'acqua non era molto profonda ed il guado
456 26 | filibustiere.~Il momento era terribile. Era impossibile
457 26 | Il momento era terribile. Era impossibile che a così breve
458 26 | assalite?»~Un indiano che era più alto degli altri e che
459 26 | uno dei nostri capi che era qui venuto a cacciare il
460 26 | assieme al suo compagno. Era stato sorpreso dagli Oyaculè
461 26 | sorpreso dagli Oyaculè e si era rifugiato nel mio accampamento.»~«
462 26 | ho preso. D'altronde non era tuo.»~«Apparteneva a Kumara»
463 26 | nella piroga del capo, che era la più lunga e anche la
464 26 | La canoa del capo, che era la prima, abbordò la palizzata
465 26 | bianchi, vuoi dire.»~«No, ve n'era uno solo cogl'indiani.»~«
466 27 | riprese don Raffaele, che era già stato precedentemente
467 27 | improvviso, la vostra nave era già lontana; ma vidi, a
468 27 | comparire Morgan, gli si era slanciato incontro, dicendogli:~«
469 27 | tutti e Pierre le Picard era con loro.~Come si trovavano
470 27 | fastidi.»~Un urlo immenso si era alzato fra i corsari:~«Il
471 27 | Morgan, nella cui mente era improvvisamente sorta un'
472 27 | piangerei troppo.»~Morgan era rimasto muto, cogli occhi
473 27 | Quando si riebbe, il canotto era ormai giunto dinanzi alle
474 27 | Ventimiglia, ma comprese che era troppo tardi e che non avrebbe
475 27 | seguíto dai sotto-capi, si era affrettato ad andarli a
476 27 | verso il suo carbè, che era assai vasto, introducendo
477 27 | rassettando la casuccia, che era ingombra di canestri contenenti
478 27 | nipa.~Udendo quella voce si era vivamente voltata, mandando
479 27 | rispose Jolanda, che si era prontamente rimessa dalla
480 27 | Voi!...»~«Vostra madre era, se non m'inganno, una duchessa
481 27 | vostro padre.»~Jolanda si era rizzata con una mossa di
482 27 | padre» disse il conte «Chi era? Un filibustiere della Tortue,
483 27 | libertà!»~Una fiamma sinistra era balenata negli occhi del
484 27 | Aiuto, caraibi!...»~Kumara era diventato però, almeno in
485 28 | della nave spagnola che era approdata sulle coste venezuelane
486 28 | coste venezuelane e che gli era necessaria per fare ritorno
487 28 | piano d'attacco, tuttavia era più che certo che, prima
488 28 | spagnolo.~Pierre le Picard si era messo a capo della comitiva,
489 28 | male l'impresa.~La nave che era penetrata nel golfo, era
490 28 | era penetrata nel golfo, era una magnifica corvetta armata
491 28 | Pierre le Picard, che si era coricato presso al filibustiere.~«
492 28 | macchie, Pierre le Picard si era messo risolutamente in cammino,
493 28 | attraverso la foresta che era foltissima.~Si orientava
494 28 | al filibustiere, che si era subito alzato. «Il mio marinaio
495 28 | seguì il filibustiere che si era accompagnato al luogotenente.~
496 28 | Una terribile scarica era partita in mezzo ai cespugli,
497 28 | stupore dei sopravvissuti era stato tale, che non avevano
498 28 | altronde, il numero dei nemici era così superiore da togliere
499 28 | avanzò contro Morgan che era dinanzi a tutti, gridando:~«
500 28 | posto nella più grossa, che era montata da diciotto corsari;