| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Emilio Salgari Jolanda la figlia del corsaro nero IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1001 26 | scorgevano che pochi gruppi di cebo brune, scimmie dal corpo
1002 27 | è capace. Bisognerà che ceda, la figlia del Corsaro.»~«
1003 32 | Tortue.»~«La marina non cede dinanzi a simili intimazioni.»~«
1004 34 | era subito sceso a patti, cedendo ai filibustieri dieci forti
1005 8 | suo ordine io non posso cederla.»~«È fuggito dopo le prime
1006 8 | esitazione, poi disse:~«Io ve la cederò, se voi mi promettete di
1007 11 | che gli spagnoli vogliono: cedetemi a loro. Sono una donna e
1008 28 | pezzi in un cespuglio.~«Cedo alla forza» disse, facendo
1009 2 | legno leggiero, di bombax ceiba o di cedro nero, poi con
1010 35 | Messico, e otto giorni dopo si celebravano le nozze della figlia del
1011 5 | corta sciabola, lottando in celerità per giungere primi. Giunti
1012 30 | domani sera e di giorno mi celerò in fondo al golfo di Cariaco,
1013 13 | nera copriva tutta la vôlta celeste, con rapidità fantastica,
1014 7 | inutile frugare le sale e le celle. Se il capitano si trova
1015 23 | sbucati dalla foresta che cenano col nostro lamantino.»~«
1016 23 | filibustiere.~«Nessuno»~Cenarono con un pezzo di lamantino
1017 2 | coprendole con foglie di cenea o di vihai che sostituivano
1018 35 | ma anche in mezzo alle ceneri i filibustieri trovarono
1019 20 | certi formiconi lunghi un centimetro e mezzo, neri, lucenti,
1020 1 | mucchi eguali, dicendo:~«Centocinquanta per ciascuno, señor. La
1021 4 | tutti i prigionieri. E le centomila piastre furono mandate.~
1022 34 | quella prima vittoria, poiché centosessanta di loro erano rimasti sul
1023 15 | aveva fatto inchiodare due ceppi d'àncora, onde poterlo far
1024 30 | rossa e berretto di tela cerata. Inoltre don Raffaele, per
1025 10 | al Corsaro Nero, quando cercammo di catturarlo prima a Maracaybo
1026 2 | Vedi la caravella?»~«Sto cercandola.»~«Che navighi coi fanali
1027 29 | grosso, costringendolo a cercar rifugio sulle coste venezuelane.~
1028 21 | caraibi.»~«Che vengano a cercarci?»~«Non ne dubito. Gl'indiani
1029 24 | occhi sbarrati, fissi sul cerchio di sangue, che s'allargava
1030 28 | disse Pierre le Picard.~«Cerco d'ingannarli» rispose Morgan, «
1031 7 | Raccolse da terra un grosso cero, subito imitato dall'amburghese,
1032 28 | alla fronte, bruciandosi le cervella e cadendo esanime ai piedi
1033 30 | formidabili e in tutti i cervelli si affacciò l'idea di tentare
1034 22 | Ho udito raccontare che i cervi non mancan nelle foreste
1035 26 | quarti di kariacù (specie di cervo), dei banani, delle gallette
1036 22 | infatti in mezzo ad un folto cespo di passiflore che si alzava
1037 20 | continuasse a perdere sangue non cessasse di colare, resisteva tenacemente,
1038 6 | chiese Carmaux che non cessava di ridere. «Eppure mi sembra
1039 30 | mentre i due filibustieri non cessavano di ridere.~«Don Raffaele»
1040 21 | medico.»~«Soffrite molto?»~«Cesserà... poi... la perdita del
1041 26 | dalle loro pagara (specie di ceste formate di foglie intrecciate)
1042 20 | rami pendevano dei fiori chermisini disposti a festoni.~«Andate
1043 10 | grossi sigari spagnoli e chiacchierando fra di loro.~La notte, abbastanza
1044 8 | signore. Basta! Abbiamo chiacchierato abbastanza e non abbiamo
1045 17 | ingannato, capitano Morgan, chiamandomi così.»~«Ne siete ben convinto?»
1046 21 | rovesciata.~Jolanda stava per chiamarlo, quando retrocesse vivamente
1047 2 | ricevimenti signor...»~«Chiamatemi semplicemente Manco» disse
1048 14 | figlia di colui che voi chiamavate il gentiluomo d'oltremare,
1049 27 | disse. «Basta: venite o chiamo i miei uomini.»~«Non voglio
1050 19 | assai diritti, e quelle più chiare e meno lunghe dei secondi,
1051 32 | grande slancio e fra un chiasso indemoniato.~Stavano per
1052 24 | infinito di trampolieri chiassosi.~Jolanda, avendone osservato
1053 20 | piedi del filibustiere, una chiazza di sangue che a poco a poco
1054 31 | l'alta vetta del Castello Chico e le cime accidentate della
1055 1 | Chi disturba la lotta?» chiede il giudice di campo, con
1056 16 | Ventimiglia.»~«Andiamo a chiederlo al capitano del veliero.»~«
1057 31 | Bisognerebbe informarci. Lo chiederò al basco, se non sarà morto.
1058 2 | tutto a vostra disposizione. Chiedetemi.»~«Questo non è veramente
1059 29 | al vostro nemico. Non vi chiedo altro che di condurre due
1060 18 | abbia sabotata nuovamente la chiglia? Se avessimo urtato contro
1061 20 | incredibile distanza di cinque chilometri.~Se quelle scimmie erano
1062 28 | siamo lontani più di un chilometro.»~«In marcia, dunque.»~Il
1063 9 | veduta al largo di Puerto de Chimare e potrebbe, da un momento
1064 11 | sentono sicuri che presso la chioccia.~Gibraltar da parecchie
1065 7 | Una scaletta di pietra a chiocciola conduceva nei sotterranei
1066 19 | da potersi adoperare come chiodi.~Sotto quelle vôlte di verzura,
1067 32 | suono d'una mezza dozzina di chitarre, si dispersero per le sale,
1068 32 | per le sale, dove altri chitarristi intuonavano già chi il bolero,
1069 31 | castello di S. Felipe che chiude la via e sotto a cui non
1070 11 | ingannano. Ah!... Vengono a chiudermi il passo con tre vascelli
1071 10 | spagnole già segnalate non chiudessero il passo.~Morgan sperava,
1072 33 | bruciano vivi!» gridò Carmaux. «Chiudete la porta della sala o soffocheremo.»~
1073 15 | Legate questi due uomini e chiudeteli in qualche cabina» disse
1074 11 | delle navi spagnole, che gli chiudevano il passo?»~«Ha preparato
1075 2 | una delle due isole che chiudono o meglio riparano la laguna
1076 35 | petto del conte, poi gli chiuse gli occhi.~«Andiamo, signora»
1077 | ciascuna
1078 | ciascuno
1079 23 | che avrebbe assicurato cibo a lei e a Morgan per parecchio
1080 22 | signora. Sotto questi climi si cicatrizzano rapidamente. È la febbre
1081 25 | ferita?»~«Comincia già a cicatrizzarsi, signora.»~«Avrete sofferto
1082 21 | pescatori, dei beccaccini e dei ciganas, specie di fagiani che difficilmente
1083 22 | discordi e dure, somiglianti al cigolare d'una ruota priva di grasso;
1084 34 | alle colonie del Perù, del Cile e del Messico, organizzava
1085 34 | petti.~Morgan che non voleva cimentarsi subito con uomini ancora
1086 29 | audaci, pronti a qualsiasi cimento e quanto alle navi, oggi
1087 5 | dalla fascia di lana che gli cingeva i fianchi, un biglietto.~
1088 28 | dentro senza misericordia.»~I cinquantasei uomini s'imbarcarono in
1089 31 | formidabilmente?»~«È tutta cintata, ha torri e artiglierie
1090 5 | scoppiare al di là delle cinte, poi montando gli uni sulle
1091 31 | divisa fiammante e che si era cinto un lungo spadone. «Badate
1092 24 | aveva doppiata attorno alla cintola.~Stava per ritornare al
1093 31 | case a bere una tazza di cioccolata, bevanda allora assai in
1094 17 | forse?»~«Fabbricante di cioccolatto a S. Domingo.»~«Possibile
1095 7 | nicchia si vedeva una pietra circolare, fornita d'un anello di
1096 9 | camerati» urlarono parecchi, circondando don Raffaele. Facciamolo
1097 3 | lanterne, accorsero subito circondandolo e guardando con viva curiosità.~«
1098 1 | più di dieci metri, era circondata da una quadrupla fila di
1099 28 | rassicurati, lo avevano circondato, guardandolo con curiosità
1100 35 | con Wan Stiller. Gli altri circondino il palazzo e facciano fuoco
1101 24 | ed affondato, aveva una circonferenza notevole, e certo la fanciulla
1102 32 | avevano indossati per la circostanza i più vistosi costumi, ad
1103 33 | viveri, almeno d'acqua nelle cisterne dei cortili.~Anche durante
1104 19 | primi, disposte come immensi ciuffi all'estremità di fusto non
1105 26 | sul capo, terminante in un ciuffo e che poi si allunga come
1106 30 | risposero con una risata clamorosa.~«Lo conoscete forse?» chiese
1107 21 | sopraggiunge e sotto questo clima non manca mai di visitare
1108 24 | imbrattate di sangue non ancora coagulato, ma l'indiano non vi era
1109 26 | con denti di belve, con cocche variopinte, becchi di tucano
1110 26 | da una mistura d'olio di cocco mescolato all'urina che
1111 24 | voraci né pericolosi come i coccodrilli, e poi non sono molto agili
1112 26 | No, ve n'era uno solo cogl'indiani.»~«Ve ne sono ora
1113 16 | rosso, come fosse lì lì per coglierlo un colpo.~«Maledetti!...
1114 22 | scrivere completamente il suo cognome.~La fanciulla, assai impressionata
1115 14 | come torrenti verso poppa, colando nella sentina e nei depositi.~«
1116 20 | Più tardi... lasciate che coli... presto, signora... possono
1117 19 | conservo nella mia capanna la collana di metallo bianco che mi
1118 2 | formidabili batterie, che collegavano i loro tiri fra la costa
1119 10 | divertissero come una banda di collegiali in vacanza, avevano formato
1120 3 | lasciate andare le vostre collere, e accettate un crostino.
1121 1 | subito lasciati liberi, collocandoli alle due estremità della
1122 35 | conteneva che una lunga tavola, collocata nel mezzo, su cui stavano
1123 30 | amburghese e lo spagnolo si collocavano a prora.~«Lascia» disse
1124 32 | soldati andavano a gara per colmare di cortesie i corsari.~Soprattutto
1125 20 | quelle delle Guiane e della Colombia, e che sapeva quanti pericoli
1126 26 | ora che hanno subìto la colonizzazione spagnola. Da loro potremo
1127 21 | zucche, lucentissime, di color verde-pallido, di forma
1128 26 | frange e palline di diversi colori; invece abbondavano di collane
1129 21 | sopraggiungere. Già le sue gote si colorivano d'una tinta infuocata ed
1130 19 | testuggini terrestri; e di bambù colossali, così grossi che gl'indigeni
1131 11 | di fronte a quei poderosi colossi.~Pareva però che gli spagnoli,
1132 24 | allungò il braccio armato, colpendo l'indiano sotto la gola
1133 22 | resinoso e glielo gettò contro colpendolo sul muso.~L'animale, sentendosi
1134 1 | Valiente. Chi tiene? chi...»~Un colpetto sulla spalla destra gl'interruppe
1135 21 | la prima freccia che mi colpisce. Sulle rive dell'Orenoco
1136 34 | secche, entrò in un campo coltivato a cotone che si estendeva
1137 19 | sparire ogni traccia di coltivazione.~La foresta che copriva
1138 33 | dello spavento che aveva colto gli spagnoli, vedendosi
1139 29 | nessuno ci tratterrebbe. «Comanda, Morgan. Dove dobbiamo andare,
1140 31 | sciolto sull'artimone.~Era comandata da Pierre le Picard e montata
1141 34 | alto mare dai quattro legni comandati da Brodely, che aveva mandato
1142 1 | ucciso?»~«Sulle Alpi, mentre combatteva valorosamente contro i francesi
1143 19 | Tradire così la sua fiducia.»~«Combattiamo la lotta per l'esistenza,
1144 27 | della fanciulla.~Aveva già combinato ogni cosa e stava per tornarsene
1145 25 | e continuò a dondolarsi comicamente ed a fare degli inchini.~
1146 30 | forse di quel tragico e comico episodio che ha privato
1147 10 | lo strappi dalle mani e cominciamo a perdere la pazienza.»~«
1148 14 | più frenare ed i fianchi cominciano a cedere.»~«Maledizione!...»
1149 34 | La battaglia stava per cominciare.~Morgan, che al pari degli
1150 6 | Vorrei però sapere, prima di cominciarla, quale causa dell'odio implacabile
1151 25 | sono lieto di rivedervi! Cominciavo a temere che vi fosse successa
1152 27 | sotto una buona stella.»~«Comincio a crederlo anch'io» rispose
1153 28 | si era messo a capo della comitiva, avendo rilevato approssimativamente
1154 32 | Volete prolungare la commedia?»~«Ditemi almeno chi è quell'
1155 1 | questi grossi piantatori e commercianti sono in relazione col governatore.
1156 26 | caraibi sfuggiti alle stragi commesse dagli spagnoli, dai francesi,
1157 32 | capita ancora fra i piedi non commetterò la sciocchezza di risparmiarlo
1158 4 | assalire le navi isolate, che commettevano l'imprudenza di solcare
1159 9 | il capitano od i corsari comparissero, pronto a mettersi sotto
1160 11 | ammiraglio, erano improvvisamente comparse all'entrata della laguna,
1161 34 | si prestava ad un assalto compatto. Costretti a dividersi e
1162 10 | poi il Corsaro Nero ci ha compensati a sufficienza, per aver
1163 2 | di piastre che ricaveremo compenseranno largamente i rischi d'una
1164 10 | Sapremo vendicarvi.»~«Magro compenso» brontolò don Raffaele. «
1165 14 | il piantatore con maligna compiacenza.~«In quanto all'impiccarci,
1166 30 | distruzione degl'indiani compiuta dai primi conquistadores,
1167 23 | Signor Morgan, lasciate che completi la colazione.»~«Che cosa
1168 1 | doveva conoscere le regole complicate di quel turf, pesò minuziosamente
1169 18 | Carmaux.~«Che abbia qualche complice?»~«Chi può saperlo? Bah,
1170 34 | battaglia. Le loro forze si componevano di quattro reggimenti di
1171 10 | artiglieri non riuscivano a comprendersi.~Gli spagnoli avevano dapprima
1172 26 | che il filibustiere non comprendeva, quindi tornò verso Morgan
1173 20 | aveva ritirate le pagaie, comprimendosi la ferita con ambe le mani.~
1174 29 | desidero altro da voi.»~«Non mi comprometteranno i vostri uomini?»~«Non vi
1175 8 | disse, ritenendo inutile compromettere il piantatore.~«E che cosa
1176 2 | volete dire.»~«Non voglio compromettermi col governatore, señor Manco.»~«
1177 7 | Carmaux. «Se i sotterranei comunicano col lago, quel furfante
1178 29 | hai percorso quel canale comunicante colla laguna, credi che
1179 26 | canale che fosse, che pareva comunicasse col mare, scendendo la corrente
1180 27 | inoltravano nel canale che comunicava col mare, spingendo faticosamente
1181 33 | scala, mentre le fiamme si comunicavano alle tappezzerie ed ai tendaggi
1182 23 | salata, io m'immagino che comunichi col mare per qualche canale
1183 7 | sono immensi e che si dice comunichino colla laguna.»~«Che uomo
1184 8 | furiosamente il capitano, senza concedergli un istante di tregua. L'
1185 16 | seduto su una curcuma, tutto concentrato in sé stesso.~«Ho molto
1186 12 | tutte le speranze che aveva concepite e vedeva la sua squadra
1187 1 | vedrete come, fra poco, concerà l'altro. Scommettete con
1188 22 | scimmie davano ancora dei concerti spaventevoli, facendo rimbombare
1189 22 | La febbre doveva avergli concessa un po' di tregua.~«Non si
1190 1 | Zambo, quantunque così mal conciato e sanguinante, assalì per
1191 32 | signore.»~«Intanto berremo» concluse pacatamente Pierre, che
1192 14 | prove d'altronde avete per condannare quei disgraziati? No, capitano
1193 33 | signor Pierre.»~«Che io condivido. Prepariamoci ad una difesa
1194 5 | figlia del nostro vecchio condottiero ci avesse avvertiti del
1195 10 | dodici filibustieri, onde conducano quest'uomo a terra. Non
1196 9 | rispose Carmaux. «Basta, conduceteci al palazzo del governo per
1197 15 | disse Morgan. «Legatelo e conducetelo in una cabina. «Venti uomini
1198 28 | radunare i nostri corsari e conducili qui senza ritardo.»~«Devo
1199 35 | Pierre, che diffidava.~«Vi conduco dove si trova il conte»
1200 7 | debba succedere, dobbiamo condurlo a termine.»~Raccolse da
1201 24 | corrente ed in qualche luogo mi condurrà.»~S'appressò all'orlo del
1202 4 | inalberare la bandiera bianca. Condurranno questo señor a Maracaybo.»~«
1203 3 | più» disse Carmaux. «Vi condurremo però dinanzi ad una persona
1204 34 | saremo entrati in Panama ci condurrete là assieme a Morgan. Il
1205 9 | sala del Consiglio. Morgan conferì per qualche minuto coi suoi
1206 4 | marinaio olandese e avuta la conferma che sulla nave catturata
1207 11 | gli abitanti per far loro confessare dove tenevano nascosti i
1208 10 | e anche tormentati, onde confessassero i luoghi ove avevano nascosti
1209 11 | sperando di strappare qualche confessione sul rifugio scelto dal conte
1210 21 | testuggini e che, ve lo confesso, mi spaventò non poco dapprima,
1211 11 | Pareva però che gli spagnoli, confidando nelle proprie forze, non
1212 4 | di più.»~«Non sono il suo confidente.»~«È giovane la figlia del
1213 6 | siete stati marinai e forse confidenti del terribile corsaro, che
1214 10 | Carmaux godevano la piena confidenza del capo, si sbandarono
1215 30 | vostra voce.»~«Forse vi confondete con un altro, signore.»~«
1216 35 | udiva la voce del conte confusa ad altre.~Pareva che là
1217 8 | avventurosa.»~I due corsari, confusi, impacciati, chiusero le
1218 31 | Pierre, facendo un gesto di congedo.~I due rappresentanti le
1219 20 | alberi erano così immensi che congiungevano i loro rami e le loro foglie
1220 14 | al catrame, sparso fra le connessure delle tavole e di bruciare
1221 17 | non sia vostro padre. Lo conobbi troppo bene, quando lottava
1222 16 | mi terrà prigioniero, se conosce i miei progetti sulla figlia
1223 29 | si mangia peggio.»~«Hai conoscenze laggiù?»~«Sì, signor Morgan,
1224 17 | Non siamo che in quattro a conoscerlo, e se don Raffaele parla,
1225 30 | indiani compiuta dai primi conquistadores, o piuttosto per alleggerire
1226 29 | astuzia ed audacia avevano conquistata e senza subire perdita alcuna,
1227 5 | dell'Europa e che avevano conquistati e rovesciati imperi, come
1228 8 | certo. Volete arrendervi e consegnarci la signora di Ventimiglia?»~«
1229 2 | come se si preparasse a consegnarla.~Appena l'ebbe in pugno,
1230 10 | guarnigione e la popolazione a consegnarmi il conte di Medina, sotto
1231 27 | ti aspetto a Cumana per consegnarti i regali che ti ho promesso.»~«
1232 2 | signori. Seguiteci al posto e consegnate, innanzi tutto, le vostre
1233 8 | abbiamo tempo da perdere. Consegnateci la figlia del Corsaro Nero.»~«
1234 13 | Maracaybo, navigando di conserva per essere pronta a dare
1235 6 | faceva sforzi sovrumani per conservarsi serio. «Coraggio, signor
1236 28 | comandante della corvetta.»~«Conservate la vostra arma» disse il
1237 19 | ove il sole si leva. Io conservo nella mia capanna la collana
1238 27 | abbiate avuto sempre torto a considerarmi come vostro nemico» disse
1239 13 | numero.~L'alberatura poteva considerarsi come perduta, pericolo gravissimo
1240 20 | cadavere, cosa inesplicabile, considerato il gran numero di persone
1241 12 | fretta, lasciando un numero considerevole di morti e portando con
1242 31 | informazioni e più preziosi consigli.~La Vasquez doveva costituire
1243 26 | più elementare prudenza consiglia di andarcene di qui al più
1244 23 | fanciulla quand'ebbero finito. «Consigliamoci un po' per cercare di uscire
1245 23 | Stava per ritornare onde consigliarsi col filibustiere, quando
1246 18 | in mare, come io ti avevo consigliato» disse il piccardo.~«La
1247 26 | grossolani.~Tutto il loro vestito consisteva in un piccolo gonnellino
1248 16 | Ecco una preda che ci consola di aver dato l'abbordaggio
1249 20 | Carmaux aveva perduta la sua consueta allegria, pensando alla
1250 13 | apparivano più grandi del consueto.~«Cattivo odore» rispose
1251 20 | basta.»~I due indiani si consultarono a bassa voce, provarono
1252 32 | averci nelle mani, senza consumare la polvere.»~«I nostri della
1253 22 | timore che la provvista si consumasse prima dell'alba.~Verso la
1254 32 | polvere» disse Carmaux. «Contano sulla fame e più di tutto
1255 15 | non quella fanciulla.»~«Contate su di noi, signor Morgan»
1256 32 | assalire il palazzo. Forse contavano di prendere egualmente i
1257 22 | Stette qualche momento a contemplare quel disgraziato, uno spagnolo
1258 12 | dal castello della Folgore contemplavano muti la fanciulla, gridò:~«
1259 12 | vittoria. Era Morgan.~Quella contemplazione però non ebbe che la durata
1260 35 | momento, carichi di pacchi che contenevano probabilmente degli oggetti
1261 27 | Maracaybo, con un sorriso di contentezza.~«Tu sei il grande uomo
1262 27 | e tirarlo giù, sarei ben contento. Ah!... È entrato il conte!...
1263 29 | tutto pur di riavere la contessa di Ventimiglia, dovessi
1264 31 | che hanno anche essi dei conti da saldare con quel pezzo
1265 5 | impresa contro le città del continente.~Carmaux, che era il suo
1266 23 | un rauco u... u!... poi continuarono a scendere verso la laguna.~
1267 20 | conficcata nelle carni, e sebbene continuasse a perdere sangue non cessasse
1268 5 | dodici ore trascorsero in continue impazienze ed in attese
1269 28 | quadro a due a due, o noi continueremo a scagliare bombe finché
1270 13 | esponevano gli uomini ad un continuo pericolo.~Per di più, essendo
1271 2 | essere dei gentiluomini. Noi contrabbandieri! Per la morte di Belzebù
1272 34 | comando della prima e un altro contrammiraglio per il comando della seconda.
1273 31 | Picard, fingendosi assai contrariato da quella risposta.~«Dovevate
1274 16 | impresa facile.»~Un sorriso contrasse le labbra del conte.~«Che
1275 7 | fratelli che era accorso a contrastargli il passo. Un uomo aveva
1276 35 | fronte aggrottata, le labbra contratte da un sogghigno crudele,
1277 27 | Morgan» disse Jolanda. «Io ho contratto degli obblighi verso di
1278 18 | ributtata al largo da una contro-ondata.~«Tenetevi stretta a me,
1279 4 | Morgan fece uscire dai conventi e dalle chiese tutti i frati
1280 24 | detriti vegetali già quasi convertiti in terriccio, si mise a
1281 33 | ma l'assedio era stato convertito in un blocco strettissimo
1282 29 | altri, a seconda che gli conviene. Si chiamava... aspettate,
1283 17 | cala; dovettero finalmente convincersi che quel povero uomo non
1284 24 | avanzare fra le canne e si convinse che quell'isolotto doveva
1285 2 | le gambe e le braccia, lo copersero con un pezzo di vela, poi
1286 35 | filibustieri trovarono gran copia d'oro e d'argento e di gemme.~
1287 21 | tramonti d'estate, sudava copiosamente.~«Avete fatto nessun incontro?»
1288 19 | anno, una vera boscaglia copre ogni cosa e fa sparire ogni
1289 2 | innalzavano le abitazioni, coprendole con foglie di cenea o di
1290 26 | Jolanda per proteggerla, poi, coprendosi con un fulmineo mulinello,
1291 35 | tese il braccio armato per coprire la fanciulla.~Il capitano,
1292 13 | verso le numerose isole che coprono le spiagge venezuelane,
1293 28 | filibustiere. «Voi siete un coraggioso.»~«Grazie, signore» rispose
1294 20 | trigonocefalo o qualche serpente corallo, dal morso senza rimedio,
1295 7 | dei cavalieri spagnoli con corazze, spade ed elmetti.~Dopo
1296 7 | a bracciuoli in pelle di Cordova. Due uomini stavano seduti
1297 16 | la pregò di entrare e di coricarsi nel bianco lettuccio che
1298 23 | salvezza. Ed ora, signora, coricatevi e riposate; ne avete bisogno.
1299 28 | filibustieri, che si tenevano coricati dietro una macchia di passiflore,
1300 23 | prepararsi un giaciglio e si coricò all'ombra di un simaruba,
1301 35 | nascosto fra i fregi della cornice ed il quadro scivolò sotto,
1302 28 | ammainato appositamente dal corno dell'artimone.~ ~ ~
1303 1 | rimase sotto a Zambo.~Un coro d'imprecazioni rimbombò
1304 10 | di fronte alla squadra e coronare le cime degli spalti e le
1305 10 | Stiller, si udì, poi un corpaccio grosso veramente come una
1306 31 | fra coloro che parlavano correntemente il castigliano e che indossavano
1307 29 | a due dei miei uomini?»~«Correrei il rischio di farmi impiccare
1308 11 | del mare. E poi, signora, correreste più pericoli voi che noi.»~«
1309 30 | interrogare il notaio. Se correrete qualche pericolo verrò subito
1310 24 | egualmente la riva.»~«Non correte alcun pericolo? Ditemelo
1311 28 | Ohè, camerati!...»~Dalla corretta si udì un uomo rispondere
1312 20 | sature di miasmi prodotti dal corrompersi delle foglie che trasportava
1313 18 | spiega questa istoria?»~«Corrono dei sospetti.»~«Quali?»~«
1314 7 | tanfo di muffa e d'aria corrotta sfuggì dal foro, facendo
1315 13 | fossero improvvisamente corrotte.~Era la stagione degli uragani
1316 32 | amburghese. «Aveva l'aria corrucciata e anche imbarazzata, il
1317 5 | passo agitato e la fronte corrugata.~Carmaux e Wan Stiller erano
1318 4 | Ah!... Signore...»~Morgan corrugò la fronte ed un lampo minaccioso
1319 35 | divisero in varie partite per corseggiare per loro conto ed a loro
1320 4 | successo, i filibustieri corsero verso la città, per assalire
1321 4 | essersi messi di guardia nella corsìa, furono pronti ad entrare.~«
1322 21 | chiamati perché le loro corteccie e le loro bacche messe in
1323 30 | signore, e grazie della vostra cortese ospitalità» disse Carmaux,
1324 31 | puramente necessari.»~«Sono cortesi questi abitanti» disse,
1325 32 | andavano a gara per colmare di cortesie i corsari.~Soprattutto l'
1326 1 | cogli artigli piuttosto corti ed invece assai acuminati.
1327 33 | acqua nelle cisterne dei cortili.~Anche durante la notte,
1328 8 | capelli, neri come l'ala di un corvo, li teneva sciolti sulle
1329 21 | Morgan» disse Jolanda.~«Che cos volete fare?»~«Non abbiamo
1330 31 | compare Stiller.»~Vuotarono coscienziosamente le bottiglie, poi se ne
1331 3 | dalla costa, essendo quella cosparsa di bassifondi, dai quali
1332 11 | questa battaglia che può costare tante vite umane. Me soprattutto
1333 26 | ardevano nel tuo campo, ho costeggiato la laguna per vedere chi
1334 25 | da una piccola altura che costeggiava la laguna, distinse finalmente
1335 31 | consigli.~La Vasquez doveva costituire l'avanguardia della spedizione,
1336 15 | decisioni e quella tenacia costituiva probabilmente la loro forza.~
1337 34 | di San Domingo e di Cuba costituivano il loro principale nutrimento.~
1338 4 | idea: andare a salvarla, a costo di devastare tutte le città
1339 21 | o la pistola, se sarete costretta ad allontanarvi. Io sono
1340 11 | della nave ammiraglia e costringendo gli uomini che si trovavano
1341 23 | facendola cadere indietro e costringendola ad abbandonare la spada
1342 29 | aveva separato dal grosso, costringendolo a cercar rifugio sulle coste
1343 5 | facilmente o per lo meno di costringerla a tornare nel golfo.~Avevano
1344 24 | slanciarglisi dietro onde costringerlo ad abbandonare l'isolotto
1345 22 | sempre più vicino.~Jolanda lo costrinse a ricoricarsi, poi afferrò
1346 25 | pasto, con alcune canne si costruì una piccola tettoia per
1347 15 | mare.»~«Vi ho detto che si costruiranno delle zattere e... Oh!...
1348 28 | una capanna che abbiamo costruita poco lungi da qui e sono
1349 2 | era guardato da un fortino costruito sulla cima d'una rupe, vi
1350 16 | imbarazzati a turare la falla ed a costrurre un nuovo timone o meglio
1351 2 | Sopra i pali quegli abili costruttori avevano formato un'immensa
1352 32 | del governo, una massiccia costruzione a due piani, con solide
1353 7 | indossava anche l'elegante costume dei ricchi spagnoli, l'altro
1354 21 | di frutta; formaggieri; cotonieri; simaruba; palmizi e maot
1355 19 | fanciulla.~Essendo il volatile cotto, lo divisero, dandone un
1356 30 | Tortue.~Era quell'isola il covo dei famosi filibustieri
1357 26 | capelli alcune penne di crace, con un cenno fece abbassare
1358 10 | specialmente, avvampava come un cratere in piena eruzione, tirando
1359 29 | stringere il collo con una buona cravatta.»~«Vi trasformeremo in modo
1360 29 | in serbo un bel numero di cravatte di canapa per noi» disse
1361 17 | Nessuno me lo disse.»~«Non createvi delle illusioni.»~«Che cosa
1362 16 | cominciata e Morgan, giacché si è creato il protettore della signora
1363 24 | robusto per misurarsi con una creatura che gli pareva debole, invece
1364 7 | Non voglio che quest'uomo creda che noi abbiamo paura.»~
1365 31 | questa nave e per poco non la credemmo montata da quei diavoli
1366 25 | guardandosi intorno con spavento, credendosi seguita da uomini o da animali,
1367 28 | sempre ricca d'espedienti. Mi crederanno poi?»~«Tu parli lo spagnolo
1368 13 | coste così lento che niuno crederebbe potesse causare incomodo
1369 6 | vera mania che avete di credervi sempre morto?» chiese Carmaux
1370 27 | del grande uomo bianco e credette opportuno di non muoversi.~«
1371 34 | frastagliato da burroncelli e da crepacci, contava su quegli ostacoli
1372 26 | pezzo e non aveva alcuna crepatura.»~«Allora ce l'hanno rubata.»~«
1373 33 | facciamo un colpo di testa, creperemo di fame e di sete.»~Già
1374 13 | impetuose, che facevano crepitare le vele. Le onde vi facevano
1375 21 | osservata la pianta, che cresceva a cinquanta o sessanta passi
1376 21 | banchi fangosi, su cui erano cresciuti rigogliosi mazzi di bambù,
1377 19 | da un caos di piante che crescono quasi a vista d'occhio.
1378 20 | signora... possono giungere a crivellarci di freccie.»~La fanciulla,
1379 18 | guadagno.»~«Era dunque un crivello lo scafo di questa dannata
1380 35 | Staccò dalla parete un crocefisso, lo depose sul petto del
1381 14 | frammento di coffa o di crocetta.~Una vera pioggia di tizzoni
1382 4 | Domingo e di Cuba.~Quella crociera, più pericolosa che fruttifera,
1383 7 | quadri d'immagini sacre e crocifissi.~«È vasto questo monastero?»
1384 10 | Uhm!» fece il piantatore, crollando il capo. «Non lo conoscete.»~«
1385 33 | poi, quando la barricata crollò, una compagnia d'alabardieri,
1386 22 | laguna.~Erano dei brutti crostacei, che rassomigliavano per
1387 3 | collere, e accettate un crostino. Abbiamo qui un po' di biscotto,
1388 1 | tutti quegli sguardi un po' crucciati, i due avventurieri alzarono
1389 34 | assicurato che nela borgata di Cruces dovevano trovare grandi
1390 34 | Sebbene la fame travagliasse crudelmente i suoi uomini, continuò
1391 16 | ricavato dal sacco di Vera Cruz.»~«Strana combinazione!...
1392 23 | badava che l'arrosto si cucinasse a perfezione.~Quando lo
1393 23 | il rimedio.»~«Che pessima cuciniera sarei io! Rinuncio fin d'
1394 22 | Mise accanto a Morgan una cuia onde potesse dissetarsi
1395 23 | su quelle rive.~Riempì le cuie, poi s'affrettò a ritornare.
1396 11 | scagliarono le torce fra i cumuli di zolfo, di bitume e di
1397 23 | fuoco.~«Eccomi diventata cuoca» disse Jolanda, che era
1398 2 | avventurieri e maledicendo in cuor suo i galli, le bottiglie
1399 4 | quando grandi sono i nostri cuori?»~Come resistere a quell'
1400 18 | nella stiva l'acqua muggire cupamente e rompersi contro le tramezze
1401 30 | da tempo risvegliato la cupidigia dei filibustieri. Tuttavia
1402 31 | giuocare e bere, senza affatto curarsi del regolamento che proibiva
1403 16 | che stava seduto su una curcuma, tutto concentrato in sé
1404 1 | battaglieri richiedeva però cure minuziose, quanto quelle
1405 25 | scimmia comune.~«Oh!... Curiosa!...» esclamò la fanciulla,
1406 31 | all'ometto che li guardava curiosamente, facendo una serie d'inchini
1407 2 | si lasceranno sfuggire i curiosi e gli spioni.»~Essendo il
1408 21 | cosa potesse essere, poi curvatosi innanzi afferrò colle zampe
1409 34 | fuggivano colla velocità dei daini, sottraendosi abilmente
1410 30 | immense ricchezze che traevano dalo sfruttamento delle loro
1411 6 | per ora non è questione di danaro, bensì di pelle.»~«Spiegatevi
1412 19 | volatile cotto, lo divisero, dandone un pezzo ai due indiani
1413 28 | S'appoggiò al bastone, dandosi l'aria d'un uomo sfinito
1414 11 | quella fanciulla.»~«Ed io a dannare anche la mia anima» rispose
1415 5 | enormi breccie, senza però danneggiare l'equipaggio della Folgore.~
1416 11 | risarcire le popolazioni danneggiate dalle scorrerie fatte da
1417 32 | Non vi ho ancora veduti a danzare.»~«Siamo troppo vecchi,
1418 32 | ripercuotendosi in quelle vicine.~Le danzatrici avevano lasciati improvvisamente
1419 4 | pericolosa che fruttifera, durava daparecchi anni con varia fortuna,
1420 2 | che allora s'incontravano dappertutto lungo le coste del golfo
1421 16 | anche una bottiglia se mi darai una indicazione che mi urge»
1422 5 | con voce minacciosa, «non darei una piastra di tutte le
1423 14 | No, capitano Morgan, non darete mai il vostro consenso,
1424 28 | marittimo di Uraba. Nel Darien.»~«Sì, signore.»~«È vivo
1425 8 | quale aveva approfittato per darsela a gambe. Carmaux ne accese
1426 19 | aveva impugnata la spada datagli da Morgan e, lentamente,
1427 29 | guarderemo, signor Morgan, non datevene pensiero. Diteci invece
1428 14 | nave era sfuggita al colpo datole dal razzo, ma in quali condizioni
1429 30 | fare che questo.»~Salì sul davanzale e saltò nel giardino, massacrando
1430 12 | umidi!...»~«Ed io li ho davvero» rispose Carmaux. «Ah!...
1431 13 | gli uragani. Perché non debbo sfidarli anch'io?»~Verso
1432 31 | Veniamo a farci pagare quel debito di riconoscenza» disse Wan
1433 25 | quantunque fosse sempre debolissima, non variava direzione.~«
1434 22 | po'; mi sento però sempre debolissimo.~Toh!... Dove avete trovata
1435 6 | dove l'amburghese stava decapitando, colla sua corta sciabola,
1436 19 | scintillò in aria e l'agami, decapitato di colpo, stramazzò fra
1437 1 | Raffaele «e che la vittoria la deciderà Plata.»~«Silenzio!» gridarono
1438 12 | colla sua presenza stava per decidere della vittoria. Era Morgan.~
1439 11 | di spaventare i nemici e deciderli a lasciarlo andare.~Fece
1440 22 | riuscì, non senza fatica, a decifrarli.~La mano di quel povero
1441 15 | uomini da esitare sulle loro decisioni e quella tenacia costituiva
1442 11 | corsari una terribile e decisiva battaglia.~La via era chiusa,
1443 21 | perché vedeva ormai il sole declinare rapidamente e l'oscurità
1444 22 | altissima, illuminando tutto il declivio della costa e gettando in
1445 6 | che il capitano Morgan ha decretato la vostra morte?» chiese
1446 12 | il forte, senza nemmeno degnarsi di rispondere al fuoco intenso
1447 32 | Picard. Si erano perfino degnati di dare due vigorose strette
1448 16 | veduto cento volte e si è degnato di parlare con me.»~«Lo
1449 16 | astuzia.»~«Sarò un avversario degno di lui» disse il conte,
1450 29 | sufficientemente fornita di viveri, deliberarono di richiamare senza ritardo
1451 19 | anche, per sapore, a quella delicata dei polli.~I due indiani,
1452 30 | dalle risa. «Che bottiglie deliziose aveva quel briccone!...
1453 23 | visibile soddisfazione il delizioso profumo che esalava l'enorme
1454 34 | Chagres.~Fu una crudele delusione. Gli spagnoli, fuggendo
1455 31 | fra due vecchie navi in demolizione.~Udendo tuonare i cannoni
1456 12 | sartìe, come una legione di demonî, urlando a squarciagola:~«
1457 21 | acqua danno una schiuma densa che ha le proprietà del
1458 23 | Siete servito.»~Avendo deposto l'arrosto su una bella foglia
1459 9 | zucchero, di farina e di altre derrate, ingombravano la piazza,
1460 31 | pagherà più. Brutto spilorcio, derubare così degli onesti marinai.
1461 30 | notaio si era già seduto al desco e pareva che si preparasse
1462 14 | oscillato alcuni istanti, descrivendo un arco di fuoco, era caduto
1463 1 | pareti, alla rinfusa, erano deserti. Invece la grande tavola
1464 17 | e guardato a vista, non desiderando io che la signora di Ventimiglia
1465 11 | abbordarlo!...3~Era quello che desideravano i filibustieri, i quali
1466 16 | espressione dura è la medesima. Io desidererei sapere a chi appartiene.»~«
1467 27 | disposizione.»~«I vostri desideri sono ordini per me, signora.»~
1468 2 | sono i doganieri colà e non desideriamo di essere veduti da nessuno.
1469 15 | disse Carmaux, che guardava desolato la tolda della nave, ingombra
1470 27 | narrazione di Carmaux non aveva destato molto interesse.~Il bravo
1471 22 | dell'alba.~Gli uccelli si destavano. L'onorato riprendeva le
1472 1 | quanto quelle dei bulldog destinati ad affrontare i tori, se
1473 14 | considerare come un rottame, destinato, presto o tardi, a diventare
1474 29 | noleggiata e della sua esatta destinazione.»~«Volete possibilmente
1475 10 | avevano dei piloti così destri, che assai di rado gli equipaggi,
1476 8 | suo avversario, assai meno destro del capitano, non poteva
1477 13 | improvviso, scoppiò con una detonazione secca, che parve prodotta
1478 24 | galleggiante, e aver levato i detriti vegetali già quasi convertiti
1479 24 | raggiungerò la riva» si era detta.~Riaprì i paletuvieri e
1480 4 | prigioniero che gli fornisce più dettagliate informazioni...~. . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
1481 9 | la loro abitudine, tutto devastato, colla speranza di trovare
1482 31 | dopo.»~«Il signor conte ci deveuna grossa somma, che non siamo
1483 16 | disse Wan Stiller «ti devi essere ingannato.»~«Aspetta,
1484 6 | sa mai!... Una palla può deviare e fare scoppiare anche la
1485 13 | fregata però non aveva ancora deviato dalla sua rotta, e proseguiva
1486 7 | leoni rampanti su una fascia diagonale.~«Qui» disse il piantatore
1487 14 | fianchi della fregata.»~«Diamo l'allarme, compare!»~Si
1488 31 | credemmo montata da quei diavoli di mare che si chiamano
1489 17 | Non è necessario che ti dica che egli è un pericoloso
1490 9 | una delle sale superiori, dicendole:~«Aspettatemi qui, signora,
1491 29 | numerosa... ma, signore, io, dicendovi ciò, tradisco la mia patria.»~«
1492 26 | Morgan, con stupore. «E lo dicevano morto!...»~«Capitano!...
1493 27 | dimentico mai coloro che si sono dichiarati miei nemici» rispose Jolanda,
1494 34 | perché don Raffaele aveva dichiarato di non riconoscere più quei
1495 17 | leggermente beffardo.~«Io sono don Diego Miranda, e null'altro. Non
1496 33 | poderoso assalto dei corsari, difendendosi disperatamente.~La lotta
1497 11 | arrenderemo di certo e ci difenderemo finché rimarrà sulle nostre
1498 22 | ferito si sarebbe alzato per difendermi e forse avrebbe commessa
1499 35 | spada in mano, gridandogli:~«Difendetevi, signore, perché non vi
1500 32 | comincia» disse Carmaux. «Difendiamo la pelle, compare Wan.»~«
1501 27 | dicendogli:~«Capo bianco, difendici!...»~«Chi vi minaccia?»
1502 35 | momenti. Stava invece sulla difensiva, aspettando che il conte,