| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Emilio Salgari Jolanda la figlia del corsaro nero IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1503 23 | eleganti, ed avevano il pelame differente, d'un colore rosso-giallastro,
1504 27 | duca di Wan Guld. Quale differenza passa dunque? Ma queste
1505 8 | disse Carmaux che era sempre diffidente. «Eravate soli qui?»~«Non
1506 3 | uccelli marini sono assai diffidenti e non si lasciano quasi
1507 2 | governatore, señor Manco.»~«Diffidereste di noi?»~Don Raffaele si
1508 30 | Carmaux all'amburghese.~«Non diffido di quel brav'uomo. Sa che
1509 21 | folte erbe, occupate certo a digerire gli uccelli che avevano
1510 22 | per gettarsi sul ferito e dilaniarlo.~Si mise a rasentare le
1511 22 | tranquillo, signora. Se vi dilaniasse? Aiutatemi ad alzarmi. Voglio
1512 30 | fendere le tenebre, quindi dileguarsi.~«È Morgan!...» gridò Carmaux,
1513 31 | e apri bene gli occhi e dimentica la tua lingua.»~La Vasquez,
1514 12 | Tutti si erano voltati, dimenticando per un istante che gli spagnoli
1515 29 | Riflettete, signore, e non dimenticate che io sono uno spagnolo.»~«
1516 7 | Guidateci don Raffaele e non dimenticatevi che la vostra vita sta nelle
1517 21 | dei pezzi di liana.~Non dimenticava anche la cena e faceva raccolta
1518 20 | rifugio e una protezione. Non dimentichiamo che in queste foreste si
1519 27 | piuma del suo feltro.~«Non dimentico mai coloro che si sono dichiarati
1520 3 | per quei galleggianti.~«Dimmi un po', Carmaux» disse Wan
1521 13 | accento alcuna vibrazione che dimostrasse la menoma apprensione.~Jolanda,
1522 19 | Quel grazioso uccello non dimostrava alcun timore per la vicinanza
1523 22 | lasciava sedurre da quelle dimostrazioni pacifiche.~Ritta sempre
1524 28 | Ed apparteneva?»~«Al dipartimento marittimo di Uraba. Nel
1525 12 | di quella grossa fregata dipendeva la vittoria, essendo i filibustieri
1526 5 | artiglierie.~«Che cosa vuol dir ciò?» si chiese Morgan,
1527 27 | perderò una sillaba di quanto dirà il conte alla signorina
1528 5 | come per incanto cessò.~Diradatosi il fumo che ondeggiava sugli
1529 7 | ancora qui. Dove? A voi il dircelo.»~Don Raffaele era rimasto
1530 27 | un buon nuotatore, mi vi diressi ed avendo trovata una fune
1531 30 | dicendo:~«Bevete pure. Poi mi direte chi siete voi e che cosa
1532 11 | messaggeri, coll'incarico di dirgli che avrebbero abbandonato
1533 15 | quattro miglia, e Morgan dirige il rottame, in modo da tagliare
1534 30 | così liscia» disse Carmaux, dirigendo la scialuppa verso la gettata
1535 18 | messo al timone, volendo dirigere la nave di suo pugno ed
1536 28 | attesero che le scialuppe si dirigessero verso la costa, poi si alzarono
1537 32 | porta, gli archibugieri dirigevano il fuoco contro le finestre,
1538 7 | tenendo la punta della spada diritta innanzi a sé. Anche in quel
1539 30 | arrampicò su un bastione diroccato e l'accese, mentre Wan Stiller
1540 27 | momento. Mi dimenticavo di dirti che per poco gli spagnoli
1541 3 | rifugio in quell'epoca affatto disabitato e molto di rado frequentato
1542 13 | grandi e piccole, causando disastri immensi.~Al sentire quell'
1543 14 | subiti dalla fregata.~«Il disastro non poteva essere maggiore»
1544 35 | che vi regnava, dopo la disastrosa sconfitta subìta dalle truppe.~
1545 9 | di vendicarlo anche sui discendenti del Corsaro Nero.»~Rifletté
1546 10 | scudo col proprio corpo. «Discendete: gli spagnoli ci mirano.»~«
1547 10 | Mochila. Qualche lume si discerneva sull'orizzonte, ancora piuttosto
1548 33 | mischia furiosa.~La loro discesa era stata così fulminea,
1549 26 | incastrato nella carne, un dischetto di legno od un pezzo di
1550 5 | Morgan, tanto era ferrea la disciplina che regnava sui vascelli
1551 22 | mandavano le loro grida discordi e dure, somiglianti al cigolare
1552 4 | equipaggi fece nascere una viva discordia. I primi si separarono da
1553 4 | Possessore ancora d'una discreta fortuna, raccolti gli avanzi
1554 31 | un accordo passabilmente discreto.~Le àncore erano appena
1555 35 | Pareva che là dietro si discutesse animatamente. Morgan, che
1556 5 | Una ruga profonda si era disegnata sull'ampia fronte di Morgan.~«
1557 2 | dalle ondate del golfo, si disegnava già colle sue belle e ricche
1558 17 | di rinunciare ai vostri disegni, che non possono essere
1559 4 | quando li avvertì del suo disegno.~«Che importa» disse allora
1560 28 | compresi gli ufficiali, avevano disertate le cabine del quadro e la
1561 10 | dovuto sopportare tante disgrazie.»~«Vi abbiamo fatto guadagnare
1562 8 | bruscamente da una parte per disimpegnare meglio la lama, poi andò
1563 19 | scoprirla.~Fu un crudele disinganno: la nave era scomparsa!...~«
1564 34 | contava su quegli ostacoli per disorganizzare le colonne dei tori. Aveva
1565 33 | la compagnia d'assalto, disorganizzata da quella tempesta di mobili
1566 7 | accorsero che sfuggiva al disotto di una porta.~Carmaux accostò
1567 29 | navi.»~Morgan trasse in disparte il suo luogotenente, dicendogli:~«
1568 29 | eccellente, avendole prese nella dispensa del capitano spagnolo.»
1569 17 | comune dell'equipaggio e le dispense senza trovarlo.~«Questa
1570 18 | equipaggio, il quale cominciava a disperare di poter venire a capo di
1571 1 | spettatori cominciavano a disperarsi, con una mossa improvvisa
1572 4 | avvistare le coste venezuelane, disperdendole in varie direzioni, e di
1573 13 | navi cominciavano già a disperdersi. Si vedevano i loro fanali
1574 18 | Chi può saperlo? Bah, non disperiamo» disse Carmaux.~Ahimè!...
1575 12 | squadra in pericolo di venire dispersa e ricacciata verso Maracaybo,
1576 11 | di pece, che si trovavano dispersi per la coperta fra il legname
1577 4 | padre.»~«Di quali forze dispone il governatore di Maracaybo?»~«
1578 11 | alle forze imponenti di cui disponeva l'ammiraglio spagnolo, decisero
1579 4 | Morgan; i secondi invece, che disponevano di otto navi, giurarono
1580 2 | Ho qualche posto sempre disponibile.»~«Siamo gente di mare,
1581 28 | uomini.~Il drappello si dispose su una doppia fila e seguì
1582 13 | Picard, prendi tutte le disposizioni necessarie per far fronte
1583 5 | acque battute dal forte, disposta su una sola linea, colla
1584 19 | foglie verdi cupe dei primi, disposte come immensi ciuffi all'
1585 27 | gridò Jolanda, con supremo disprezzo.~Il conte impallidì sotto
1586 21 | bambino addormentato, lo dissanguano aprendogli una ferita al
1587 22 | di sorprendere Morgan e dissanguarlo colle loro trombe a ventosa,
1588 21 | tardavo a sopraggiungere, dissanguava Morgan!...»~In quel momento
1589 26 | durante i loro pasti, si dissetarono abbondantemente, poi diedero
1590 22 | Morgan una cuia onde potesse dissetarsi nel caso che si svegliasse,
1591 5 | ufficiali non bastava a dissipare.~Il nome di Morgan, l'espugnatore
1592 19 | e che uccidono a grandi distanze e può dominare, con un gesto,
1593 21 | dall'atroce spasimo.~Giaceva disteso sull'erba, cogli occhi socchiusi,
1594 18 | appena visibile, ed ora si distingue perfettamente. Vi è una
1595 25 | quattrocento metri e cominciava a distinguere la minuscola tettoia, un
1596 25 | che costeggiava la laguna, distinse finalmente in lontananza
1597 28 | d'archibugio sempre meno distinti, il comandante non dubiterà
1598 23 | volatili della laguna mi hanno distratto, e poi provavo un vero piacere
1599 11 | abbandonato Maracaybo senza distruggerla, che abbandonavano il pensiero
1600 34 | erano in buon numero e che distrussero per metterli ad arrostire.~
1601 35 | solidi bastioni, dopo aver distrutto fino all'ultimo i difensori,
1602 1 | li fece arrestare.~«Chi disturba la lotta?» chiede il giudice
1603 10 | Folgore, senza essere stata disturbata, però pareva che gli spagnoli,
1604 29 | non datevene pensiero. Diteci invece che cosa dobbiamo
1605 8 | conte di Medina e Torres, e ditegli che se mi vorrà, bisognerà
1606 18 | all'assalto.»~«Sì, il mare diventa cattivo» rispose Morgan, «
1607 30 | quelle navaje che, aperte, diventano lunghe come spade.~«Possiamo
1608 35 | prendendogli le mani che diventavano ormai già fredde. «Perdonatemi...
1609 2 | Gettiamo le nostre vesti e diventiamo marinai» disse Carmaux. «
1610 26 | ornato di frange e palline di diversi colori; invece abbondavano
1611 30 | sicurissimo. Avete tre razzi di diverso colore e voi sapete che
1612 32 | Spagna.~«Lasciamo che si divertano i giovani» aveva detto Carmaux. «
1613 31 | In mancanza di altro, divertiamoci» mormorò il filibustiere. «
1614 10 | di essere privato di quel divertimento, s'alzò dinanzi a Carmaux,
1615 32 | sala superiore e cercate di divertirvi meglio che potete.»~«Grazie,
1616 10 | filibustieri, che pareva si divertissero come una banda di collegiali
1617 20 | di scimmie rosse che si divertivano a dare una prova della solidità
1618 12 | nuovamente la sorte.~Fece dividere fra i filibustieri le duecento
1619 26 | voce.~«Sì, e furono essi a dividermi da Kumara.»~«E dov'è ora
1620 34 | assalto compatto. Costretti a dividersi e suddividersi in causa
1621 21 | cannone.~Il fiume che la divideva dalla fiera, come dicemmo,
1622 2 | rotondo, fra le aiuole che dividevano i due viali, gridando con
1623 31 | che aveva indossata una divisa fiammante e che si era cinto
1624 16 | Carmaux. «L'avrà avuta, nella divisione del bottino ricavato dal
1625 34 | Separata la squadra in due divisioni, aveva nominato sé stesso
1626 21 | Acqua... acqua... la sete mi divora.»~Aveva fatto cenno di rialzarsi,
1627 23 | sedere. «È il mio quarto?»~«Divorano le nostre provviste?»~«Chi?»~«
1628 19 | hanno ancora l'usanza di divorare i prigionieri di guerra.
1629 7 | della naufraga, invece di divorarla la proclamarono la loro
1630 23 | anche gati de monte, i quali divorarono gli ultimi avanzi del mammifero.~
1631 22 | portata più lontana per divorarsela tranquillamente.~La fanciulla,
1632 9 | voleva ingannarvi, prima di divorarvi.»~«Dite?» chiese Jolanda.~«
1633 25 | poco non venivo uccisa e divorata.»~«Da chi?» chiese il filibustiere,
1634 22 | il giaguaro mi avrebbe divorato. È lontana l'alba? Io ho
1635 22 | inasprirà maggiormente.»~«Divorerà almeno me, invece di voi.
1636 28 | avrete salva la vita, ve ne dò la mia parola.»~Quindi,
1637 6 | Scommetterei una piastra contro un doblone di Spagna che troveremo
1638 17 | parole, furono come una doccia gelata per il filibustiere.~«
1639 2 | scherzare?»~«Al posto di dogana e fuori le spade» ripeté
1640 22 | Vegliate?» chiese egli, con dolcezza. «Povera signora!... Fate
1641 32 | tortillas - specie di focaccie dolci - e bottiglie destinate
1642 21 | ferito, con un tono di voce dolcissima. «Brava fanciulla...»~«Sogna
1643 15 | Saliremo per le trinche e le dolfiniere del bompresso e saremo sul
1644 19 | formiche che producono dei dolori atroci e anche la febbre,
1645 2 | punzecchiando ferocemente e dolorosamente i due avventurieri.~Esse
1646 2 | indiani caraibi.~E come sono dolorose le loro punture! Tanto che
1647 23 | Jolanda, sempre nascosta, si domandava come avrebbe potuto impadronirsi
1648 34 | arrostiti, cercavano di domare le fiamme, i filibustieri
1649 31 | sulla cima d'una rupe, che domina la via che conduce nella
1650 12 | sul ponte della Folgore, dominando il rimbombo delle artiglierie
1651 19 | a grandi distanze e può dominare, con un gesto, i venti e
1652 4 | finita, poiché un terzo forte dominava la città ed era quello on
1653 25 | lasciò il posto e continuò a dondolarsi comicamente ed a fare degli
1654 27 | bicchieri che aveva ricevuto in dono dagli spagnoli di Cumana.~«
1655 28 | fanno uso.»~Pochi minuti doop Pierre tornò, seguíto da
1656 10 | padre, che faceva risaltare doppiamente il pallore alabastrino del
1657 24 | nella sottana, che aveva doppiata attorno alla cintola.~Stava
1658 19 | ali, a riflessi azzurro dorati sotto il ventre e rossastri
1659 17 | alla Tortue. «In mare non dormirò tranquillo finché vi sarà
1660 23 | leggiermente roseo.~«Quanto ho dormito!» esclamò, alzandosi in
1661 26 | qui ieri sera, mentre voi dormivate. La zattera che mi avete
1662 22 | Fate la guardia, mentre io dormo.»~«Non ho sonno, signor
1663 15 | assicurino dei marinai che dormono. «A me, Pierre le Picard!...
1664 14 | Quei quattro pezzi parevano dotati di vita. Si arrestavano
1665 4 | filibustieri della Tortue.~Dotato d'una forza d'animo straordinaria,
1666 32 | portone laminato in ferro, dovendo talvolta quegli edifici
1667 34 | spiacesse, e non poco, di dover agire contro la bandiera
1668 15 | Se la fregata nell'urto dovesse sfasciarsi, gettatevi subito
1669 34 | da un momento all'altro dovessero precipitare sulle loro teste
1670 29 | contessa di Ventimiglia, dovessi dare fondo a tutte le mie
1671 29 | Ribach» ripeté Carmaux.~«Dovrete andarlo a trovare, mentre
1672 32 | mentre si udivano echeggiare dovunque le grida di: «Tradimento!...
1673 28 | svitavano le casse colle dovute precauzioni, gli spagnoli
1674 30 | lepri, ora» disse Carmaux. «Dritti alla baleniera.»~In un baleno
1675 5 | cominciava a dar segni non dubbi d'una viva irritazione,
1676 32 | innanzi tutto e nessuno dubita che noi non siamo dei bravi
1677 2 | parlerete di me?»~«Oh! Non dubitatene.»~Vuotarono la seconda bottiglia,
1678 23 | Aveva bensì la pistola, ma dubitava con una sola palla di poter
1679 32 | Tutti i corsari, che non dubitavano di nulla, erano allegrissimi
1680 28 | distinti, il comandante non dubiterà che i suoi uomini siano
1681 28 | spagnolo benissimo e non dubiteranno di nulla.»~«Dove mi aspetterete?»~«
1682 27 | non vi riguardano. Sangue ducale scorre pure nelle mie vene
1683 8 | prendere alle spalle.~I quattro duellanti mostravano di conoscere
1684 2 | portati due altri galli, durando quei combattimenti delle
1685 8 | del capitano, non poteva durarla a lungo e si vedeva che
1686 12 | contemplazione però non ebbe che la durata di pochi istanti.~Udendo
1687 35 | Panama e sarebbe di certo durato assai di più, poiché immense
1688 32 | lasciati a bordo non la dureranno a lungo. Si scorge il molo
1689 2 | diceva acquistassero la durezza del ferro.~Sopra i pali
1690 35 | dinanzi alle mura, mettendo a durissima prova il valore ormai leggendario
1691 | Ebbi
1692 23 | aveva un grappolo enorme.»~«Eccellenti quelle frutta, specialmente
1693 22 | spossato, un po' in causa dell'eccessiva perdita di sangue e un po'
1694 26 | ritornate.~La sua robusta, anzi eccezionale fibra, aveva concorso non
1695 35 | diventato prudente, frenando l'eccitazione dei propri nervi.~Non incalzava
1696 | Eccoci
1697 | Eccoli
1698 25 | voce continuava a urlare:~«Eccone un'altra!... Non te ne vai
1699 10 | assordati dagli spari che echeggiavano in tutte le direzioni e
1700 32 | e che voleva sopratutto economizzare le munizioni per l'ultima
1701 32 | dovendo talvolta quegli edifici servire anche da fortezza.~
1702 1 | giudizio era inappellabile.~L'educazione dei galli battaglieri richiedeva
1703 22 | Morgan, che si sentiva effettivamente assai spossato, un po' in
1704 13 | non potevano avere grande efficacia in alto. Gli attrezzi, anche
1705 1 | voce forte dichiarò che l'eguaglianza era perfetta e che tutto
1706 1 | lunghezza degli speroni onde eguagliare le condizioni di combattimento,
1707 22 | serbata anche a noi una sorte eguale?»~Stette qualche momento
1708 1 | piastre e ne fece due mucchi eguali, dicendo:~«Centocinquanta
1709 20 | bassa voce, provarono l'elasticità dei loro archi, dando ad
1710 23 | di forme più svelte ed eleganti, ed avevano il pelame differente,
1711 26 | nostro accampamento e la più elementare prudenza consiglia di andarcene
1712 13 | talvolta fino a quel punto elevatissimo della fregata, e guardando
1713 6 | piantatore, dicendogli:~«Elisir di lunga vita, signor spagnolo.
1714 7 | spagnoli con corazze, spade ed elmetti.~Dopo qualche minuto giunsero
1715 7 | corazza ed in testa un mezzo elmetto d'acciaio con una piuma.~«
1716 24 | verso un banco pantanoso emergente dall'acqua di qualche palmo,
1717 24 | lunghi capelli biondastri, emergere quindi un corpo semi-nudo,
1718 19 | grido strano, che pareva emesso da una trombetta, era echeggiato
1719 27 | zucca piena di casciri ed empiendo alcuni bicchieri che aveva
1720 9 | formidabile filibustiere, che empiva ormai già il mondo delle
1721 10 | cannoni e le scialuppe s'empivano di combattenti per assalire
1722 17 | disse il conte con voce energica.~«Allora vi condurrò alla
1723 6 | quando un comando breve ma energico di Morgan li arrestò.~«Sono
1724 27 | disse il piantatore, con enfasi. «Ormai io sono amico dei
1725 2 | prendersi l'incomodo di entrarvi.~La laguna cominciava a
1726 30 | Appunto in quel momento entravano in rada parecchie barche
1727 12 | tentare l'ultimo colpo.~Già entusiasmati dal primo successo, i filibustieri
1728 34 | stava dinanzi a loro!...~Un entusiasmo indicibile si era impadronito
1729 32 | nulla, erano allegrissimi ed entusiasti di quelle accoglienze alle
1730 32 | corsari, accolti da evviva entusiastici e dal suono d'una mezza
1731 30 | di quel tragico e comico episodio che ha privato quel povero
1732 13(4)| ne sono vedute in varie epoche.~
1733 12 | filibustiere, rimettendolo in equilibrio, «che cosa vi piglia?»~«
1734 5 | cinquecento corsari che equipaggiavano la flotta, temevano che
1735 32 | inutile che voi prolunghiate l'equivoco; ormai siete stati riconosciuti.»~«
1736 21 | spasimo.~Giaceva disteso sull'erba, cogli occhi socchiusi,
1737 5 | penzolano da sette forche erette sulla Plaza Maior di Maracaybo,
1738 34 | inespugnabile.~E infatti, eretto con enormi spese sulla cima
1739 24 | arrestò verso il centro dove ergevasi una massa informe coperta
1740 32 | quattro sbocchi delle vie, erigendo frettolosamente delle barricate
1741 19 | più che poteva in una posa eroicomica, che fece sorridere i naufraghi.~«
1742 28 | quattro. «È molto tempo che errate in questa foresta?»~«Tre
1743 19 | piante.~«Signor Morgan, all'erta!» gridò, balzando in piedi
1744 10 | come un cratere in piena eruzione, tirando delle tremende
1745 23 | cessò finché non lo vide esalare l'ultimo respiro.~Essendo
1746 16 | Carmaux dopo un attento esame. «Eppure... guardalo anche
1747 3 | carte marine, che stava esaminando con profonda attenzione.~
1748 26 | fusto di legno cannone e la esaminò attentamente.~«È stata tagliata
1749 28 | bruciandosi le cervella e cadendo esanime ai piedi di Morgan.~«Ecco
1750 29 | avrà noleggiata e della sua esatta destinazione.»~«Volete possibilmente
1751 7 | governatore di Maracaybo era stato esattamente informato.»~«Perché s'interessava
1752 10 | quegli uomini e soprattutto l'esattezza matematica del fuoco dei
1753 24 | non interrompersi fino all'esaurimento completo delle sue forze,
1754 35 | vigoroso e meno muscoloso, esaurisse le proprie forze per tentare
1755 8 | lungo e si vedeva che si esauriva rapidamente vibrando stoccate
1756 3 | governatore.»~«Grazie, Carmaux: esci e lasciami solo con quest'
1757 28 | simaruba, quando udì una voce esclamare:~«Toh!... Un selvaggio!...»~
1758 13 | scossa.~«Signor Morgan!...» esclamava. «Che cosa succede?»~«Attraversiamo
1759 23 | con maggior attenzione.~Un'esclamazione di collera le sfuggì dalle
1760 16 | tornati nel salotto, due esclamazioni sfuggirono simultaneamente
1761 25 | di notte, quando le belve escono dai loro covi per mettersi
1762 16 | abbastanza; però metterò in esecuzione una mia idea.»~«Hai amici
1763 15 | equipaggio fosse affaccendato ad eseguire qualche urgente riparazione.~«
1764 4 | trovarvi e punirvi se non eseguirete ciò che vi dico. Qui una
1765 12 | Con due tremende bordate, eseguite dai suoi sessanta cannoni,
1766 5 | uomini.»~Mentre venivano eseguiti i suoi ordini, Morgan seguiva
1767 28 | questi Signori.»~Mentre eseguivano i suoi ordini, mosse incontro
1768 13 | guardando con curiosità, esente da qualsiasi timore, i baratri
1769 18 | della poca sorveglianza che esercitano i nostri uomini, troppo
1770 11 | accorta che attorno a voi si esercitasse una certa sorveglianza?»~
1771 11 | abbandonavano il pensiero di esigere un riscatto e che si offrivano
1772 19 | immenso anche nell'interno, esistendo in quell'epoca un gran numero
1773 18 | non poter discernere se esistesse qualche rifugio o se vi
1774 2 | tegole o le ardesie.~Non esistevano pareti, regnando tutto l'
1775 21 | quando sono affamate, non esitano a gettarsi anche contro
1776 34 | quegli uomini intrepidi non esitarono a spingersi avanti ed a
1777 11 | disse Morgan, «non avrei esitato, col vostro consenso, ad
1778 28 | tua mente è sempre ricca d'espedienti. Mi crederanno poi?»~«Tu
1779 34 | stanchi e che desiderava esplorare il terreno, promise l'attacco
1780 15 | era uscito dall'ombra, esponendosi alla luce proiettata dai
1781 13 | ardente, od un paterazzo, esponevano gli uomini ad un continuo
1782 14 | più alta e quindi la meno esposta.~«Aggrappatevi e tenetevi
1783 13 | trentadue delle batterie esposte alla sua furia.~Tuoni assordanti
1784 2 | quella che era quando l'espugnammo col Corsaro Nero e con quel
1785 12 | della Barra per tentare di espugnarlo, o per lo meno di guadagnare
1786 7 | disse Carmaux, «avevamo già espugnato il vascello del duca, quando
1787 5 | dissipare.~Il nome di Morgan, l'espugnatore di Portobello, faceva titubare
1788 | essendogli
1789 21 | spaventò non poco dapprima, essendomi recata colà senza la spada.»~«
1790 27 | uomini hai?»~«Cinquanta, essendosene alcuni annegati. I prigionieri
1791 10 | trovato colà un rifugio, non essendovene altri di considerevoli,
1792 24 | rinunciò. Già non poteva esserle di alcun aiuto e nel tentativo
1793 | est
1794 21 | alza in certi tramonti d'estate, sudava copiosamente.~«Avete
1795 18 | le scogliere, e si vedeva estendersi dinanzi alla nave un immenso
1796 5 | arrampicarono sulla cinta esterna e la scalarono mandando
1797 20 | così chiamate perché si estrae da quelle piante una specie
1798 23 | quello.»~«Come fanno ad estrarlo?»~«Bruciano i rami, fanno
1799 21 | Allargare la ferita per estrarre la punta che è rimasta nella
1800 20 | nella carne, e più tardi la estrarremo.»~«Mio Dio, e se la punta
1801 15 | dispetto la lama che aveva già estratta, gettando i due tronconi
1802 15 | mosso, anzi tutti avevano estratte le loro corte sciabole,
1803 23 | banco di fango e pareva agli estremi. L'acqua tutt'intorno al
1804 15 | Curvo innanzi, sull'orlo estremo del castello di prora, guardava
1805 20 | fra una vegetazione troppo esuberante, che aveva invasi i più
1806 20 | gialli e porporini, gruppi di euforbie, cactiformi irti di spine
1807 10 | Si vedeva perfino troppo evidentemente che non era mai stato un
1808 11 | lotta era impossibile ad evitarsi.~Morgan, che non si sentiva
1809 10 | in quella città. Carmaux, fa' armare una scialuppa con
1810 17 | nobiliare.»~«Piantatore forse?»~«Fabbricante di cioccolatto a S. Domingo.»~«
1811 1 | frammiste a marinai, a facchini del porto, a meticci e ad
1812 18 | banda. Aiutami, Carmaux, e facciamole scudo, quando verremo scaraventati
1813 9 | circondando don Raffaele. Facciamolo ballare con una buona corda
1814 | facendole
1815 | facendosi
1816 | facessero
1817 | facessi
1818 22 | Eppure la cosa è stata facilissima e non ho nemmeno sacrificato
1819 21 | e dei ciganas, specie di fagiani che difficilmente si allontanano
1820 22 | giubba spuntavano delle falangi prive di pelle e di nervi.~
1821 15 | leggermente ricurvo, gli occhi da falco, ed il mento aguzzo, indizio
1822 1 | velocità e l'impeto del falcone.~I due volatili si videro
1823 1 | estremità come quello dei falconi, cogli artigli piuttosto
1824 27 | Chiama i miei uomini e falli salire sulla più grossa.
1825 5 | Purché non facciano rotta falsa, per poi piombarci alle
1826 2 | contenere qualche centinaio di famiglie o anche più.~Quelle lunghe
1827 22 | leccò con quella mossa che è familiare ai felini, le zampe anteriori,
1828 1 | un po' offeso per quella familiarità.~«Volete un consiglio?»
1829 19 | tranquillamente.~«Vedete come si familiarizza subito colle persone» disse
1830 2 | assentimento.~Carmaux passò familiarmente un braccio sotto quello
1831 7 | Nero, la prima e la più famosa lama della Tortue» rispose
1832 1 | aveva raggiunto un vero fanatismo e si può dire che non passava
1833 14 | in moto e sfonderanno i fanchi della fregata.»~Volerli
1834 26 | seguìti da un gran numero di fanciulli, che salutavano l'arrivo
1835 19 | continuando la sua rumorosa fanfara.~«Non scappa no quel bravo
1836 23 | dibatteva presso un banco di fango e pareva agli estremi. L'
1837 21 | interrotta qua e là da banchi fangosi, su cui erano cresciuti
1838 23 | Il bisogno aguzza la fantasia e le idee, signor Morgan.
1839 15 | silenziosi come una legione di fantasmi.~Tre o quattro marinai del
1840 13 | vôlta celeste, con rapidità fantastica, intercettando la luce degli
1841 34 | alle dieci del mattino, fanti, alabardieri ed archibugieri,
1842 11 | prendessero, che cosa vi farebbero gli spagnoli?»~«Ci impiccherebbero,
1843 15 | E se mi rifiutassi?»~«Vi farei uccidere, signore.»~Il gentiluomo
1844 32 | archibugieri» disse Pierre. «Ci faremmo massacrare inutilmente.»~«
1845 15 | sorvegliava, fu lesto a fargliela saltare di mano con un colpo
1846 | farle
1847 9 | meditava di farvi sparire.»~«Farni… sparire?»~«Sì, signora.»~«
1848 31 | preparate intanto voi la farsa. Che non manchino né i pifferi,
1849 7 | sostanze. M'impegno io di farvele rispettare dai miei camerati,
1850 20 | ondeggiavano antenne, pezzi di fasciame e di ponte, casse e barili
1851 22 | Morgan seduto, che stava fasciandosi nuovamente la ferita.~«Come
1852 20 | fiero corsaro a lasciarsi fasciar la ferita e, temendo che
1853 21 | Non abbiamo nulla per fasciare la ferita.»~«Ecco là una
1854 21 | fornite di peluria. Per fasciarla basterà una manica della
1855 20 | di condurre il canotto, fasciatevi la ferita.»~«Un momento
1856 21 | disponesse a rimuovere la fasciatura della ferita.~Jolanda, inorridita,
1857 2 | casacche di panno grigio, delle fascie di lana e dei berretti terminanti
1858 21 | difendersi dagli ardori del sole, fasciò la piaga meglio che poté.~
1859 23 | certa ansietà, le diverse fasi della caccia, o meglio della
1860 22 | vicino, poi vi gettò sopra un fastello di legna resinosa.~La fiamma
1861 18 | corrente che ci trascina fatalmente verso il sud.»~«Non si può
1862 24 | laguna a nuoto.»~«Oh!... Non fatelo, non muovetevi, signor Morgan.
1863 32 | posto ai più giovani.»~«Fatevi servire del vino e dei cibi
1864 16 | Sì, sono i suoi occhi, le fattezze del suo viso sono identiche,
1865 3 | inoltrarsi verso settentrione, favorita da una brezza sempre fresca
1866 27 | conte «e se mi servirai fedelmente, io regalerò a te ed alla
1867 29 | non mi dispiace. Uomini di fegato ne abiamo finché vogliamo.
1868 7 | erano sposati.~«La loro felicità, come forse avrete saputo
1869 21 | di distanza, poi con un fendente lo spaccò in due.~«Ah!...
1870 30 | scorse una striscia di fuoco fendere le tenebre, quindi dileguarsi.~«
1871 7 | semi-murate, si vedevano dei feretri di pietra con degli stemmi
1872 1 | del vinto, bagnandogli le ferite coll'acquavite, onde arrestarne
1873 2 | non abbiamo intenzione di fermarci a lungo qui.»~«Cercate qualche
1874 3 | si era preso la briga di fermarli.~Appena giunti fuori dallo
1875 35 | Picard giunse in tempo per fermarne uno.~«Non uccidetemi!» aveva
1876 20 | suolo, quando tornarono a fermarsi, dicendo:~«Sentiamo il fiume
1877 26 | gridando in lingua spagnola:~«Fermatevi o vi uccido!...»~Gl'indiani
1878 25 | da qualche coguaro e si fermava sovente e tendere gli orecchi.~
1879 35 | conte che l'aspettava a pie' fermo, colla spada in mano, gridandogli:~«
1880 11(2)| disgraziata città, ove la ferocia dei filibustieri superò
1881 14 | massicce, con un fragore di ferraccio.~Di quando in quando, qualcuno
1882 7 | fuggito.»~Spinsero la porta ferrata che era socchiusa e si trovarono
1883 5 | dato da Morgan, tanto era ferrea la disciplina che regnava
1884 19 | benedette dal sole, sono di una fertilità prodigiosa e lo sviluppo
1885 33 | il fumo, passando fra le fessure, stava per invadere la sala.~
1886 2 | Prendo parte a tutte le feste ed a tutti i ricevimenti
1887 31 | fandango notturno, onde festeggiare il loro arrivo.~«In mancanza
1888 20 | fiori chermisini disposti a festoni.~«Andate a vedere, uomo
1889 16 | cassero della sua nave, colla fiaccola in mano, fra i due barili
1890 15 | ombre accorrere con delle fiaccole in mano.~Pierre le Picard
1891 31 | aveva indossata una divisa fiammante e che si era cinto un lungo
1892 14 | mille sibili, le antenne fiammeggianti ed i rimasugli della velatura,
1893 13 | le coffe bruciavano come fiammiferi, essendo imbevuti di catrame
1894 19 | specialmente quelle chiamate fiamminghe, che sono le più tremende
1895 11 | Morgan. «Chi era costui?»~«Un fiammingo, venuto non so da dove,
1896 10 | tirando delle tremende fiancate, che aprivano degli squarci
1897 30 | imboccò una larga strada fiancheggiata da belle case a due piani,
1898 34 | attacco in linee profonde, fiancheggiati dalla cavalleria e preceduti
1899 30 | filibustieri, andò a prendere una fiasca di vino e riempì i bicchieri,
1900 28 | se ne avete ancora nelle fiaschette.»~Pierre le Picard, che
1901 23 | di banane e di manghi, e ficcò le prime sotto la cenere
1902 19 | che danno una specie di fichi di Barberia e di gambi sarmentosi
1903 4 | quell'uomo? E la squadra, fidando nell'abilità del suo ammiraglio,
1904 32 | L'avrà mandato qualche fidanzato geloso» rispose l'amburghese.~«
1905 31 | darvi pensiero.»~«Possiamo fidarci di te?»~«Senza di voi, sarei
1906 9 | rispose don Raffaele.~«Vi fidate di costui?» chiese la fanciulla
1907 29 | più bevuto in vita mia.»~«Fidato?»~«Eh!... Un basco non è
1908 28 | Morgan alla testa dei suoi fidi corsari, si recava in cerca
1909 5 | Carmaux, che era il suo fido, si trovava con lui e scambiavano
1910 30 | baleniera prese il largo, filando rapidamente verso oriente.~
1911 2 | ombra che proiettavano i filari delle altissime palme che
1912 24 | zattera si era spostata e filava dolcemente attraverso un
1913 23 | bollire la cenere, poi la filtrano e trovano sempre dei cristalli
1914 24 | bruscamente da un lato lasciando filtrare abbondantemente l'acqua
1915 10 | istante. Quel sornione, che finge non saper mai nulla, finisce
1916 2 | voce bassa. Noi dobbiamo fingerci avventurieri e nessuno deve
1917 29 | fornendo di vele e di reti.»~«Fingeremo di essere dunque dei pescatori?»~«
1918 24 | servirsi della sua coda.~«Finiamola!...»~Decisa ad affrontare
1919 14 | riusciamo ad arrestarli finiranno per sfondare i fianchi della
1920 15 | altro!... Se ci scorgono la finiremo prima. Furie dell'inferno!...»~«
1921 23 | Salgo nel canotto e vado a finirlo» disse la fanciulla. «Devo
1922 10 | finge non saper mai nulla, finisce sempre col conoscere mille
1923 24 | acqua.~«Non supponevo che finisse così» disse, tergendosi
1924 34 | metterli ad arrostire.~Là finiva il corso del Chagres.~Morgan
1925 25 | dei rauchi brontolii, che finivano in una specie di ruggito
1926 28 | tratto Pierre le Picard finse d'inciampare in una liana,
1927 8 | ironico, scoprendosi con finta cortesia il capo.~«Sono
1928 13 | conservando che le gabbie ed i fiocchi, pure l'alberatura subiva
1929 11 | ha solamente invitata a firmare la rinuncia dei miei beni
1930 27 | Sì, quando avrete firmata la rinuncia dei beni che
1931 12 | sono un uomo finito.»~Il fischietto del mastro d'equipaggio,
1932 18 | begli occhi si aprirono, fissandosi su Morgan.~«Voi... signore...»
1933 17 | prego fin d'ora, di voler fissare la somma necessaria per
1934 15 | sciogliere al vento una gabbia, e fissarono un pennone al posto del
1935 18 | ma l'oscurità era così fitta da non poter discernere
1936 2 | tratto calavano in nuvole fitte sulla scialuppa, punzecchiando
1937 20 | loro foglie attraverso il fiumicello, formando una vôlta quasi
1938 13 | odore» rispose l'amburghese, fiutando a più riprese l'aria.~«Odor
1939 32 | di Medina.»~«Quello avrà fiutato il pericolo e lo avrà lasciato
1940 6 | papà Noè. Perbacco!... Che fiuto che ha quell'amburghese!...
1941 2 | avventurieri.~Esse sono un vero flagello per quelle regioni e non
1942 21 | grosso panno e la camicia di flanella, mettendo allo scoperto
1943 35 | L'amburghese invece, più flemmatico del francese, quantunque
1944 8 | quindici o sedici anni, alta e flessibile come un giunco, dalla pelle
1945 33 | avanguardia della squadra flibustiera.~Come continuare la resistenza?~
1946 26 | queste acque subiscono il flusso e riflusso del mare?»~«Precisamente.»~«
1947 34 | seguendo per un tratto la via fluviale del Chagres.~Fu una crudele
1948 32 | contenenti tortillas - specie di focaccie dolci - e bottiglie destinate
1949 23 | potendo ammettere che delle foche si trovassero nelle calde
1950 1 | proteggevano con guaine di cuoio foderate di lana.~Alla comparsa dei
1951 15 | la spada:~«Lasciatela nel fodero, signor mio.» aggiunse,
1952 14 | i fianchi del legno con foga irresistibile, schiantando
1953 20 | scrutava anche il fitto fogliame delle piante, potendo piombare
1954 13 | abbacinati. Una vera pioggia di folgori cadeva sul mare e se ne
1955 32 | avevano mandato quel grido.~La folla che ingombrava le sale vicine
1956 28 | attraverso la foresta che era foltissima.~Si orientava in modo da
1957 2 | costa coperta da paletuvieri foltissimi e da palme mauritie assai
1958 1 | Che ne dite señor?» disse fon Raffaele, volgendosi verso
1959 2 | suoi pittoreschi villaggi, fondati sui bassifondi e abitati
1960 27 | gettarono sopra dei bassi fondi. E tu? Ah!... Un momento.
1961 19 | signora.» rispose Morgan. «I formaggeri non sono d'alcuna utilità
1962 19 | già perché producano del formaggio, ma per il loro legno che
1963 12 | così fu fatto.~Ottenuto un formale rifiuto, Morgan si rivolse
1964 20 | attraverso il fiumicello, formando una vôlta quasi impenetrabile
1965 33 | quindi coi mobili rimasti ne formarono una seconda sull'ultimo
1966 14 | improbabile che un nuovo razzo si formasse e tornasse a piombarle addosso.~«
1967 19 | margine della foresta, che formava come una immensa muraglia
1968 19 | quelle regioni o dalle grosse formiche che producono dei dolori
1969 20 | si vedevano uscire certi formiconi lunghi un centimetro e mezzo,
1970 18 | dieci foglie di banano e ne formò uno strato, che rese più
1971 23 | improvvisò alla meglio un fornello, infilzò la carne nel ferro
1972 29 | baleniera che Pierre sta già fornendo di vele e di reti.»~«Fingeremo
1973 23 | delle piante che possono fornirne; non so dove si troveranno. «
1974 4 | qualche prigioniero che gli fornisce più dettagliate informazioni...~. . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
1975 21 | suolo delle capsule ben fornite di peluria. Per fasciarla
1976 31 | a nostra disposizione e forniteci di viveri freschi.»~«Il
1977 15 | tutto il mare dei Caraibi e fors'anche il golfo del Messico,
1978 3 | cannoni smantelleranno le fortezze di Maracaybo» rispose Carmaux. «
1979 4 | era anche una delle meglio fortificate e delle meglio guardate.~
1980 34 | cominciò a cadere sulle fortificazioni una pioggia di fuoco anziché
1981 27 | sapere in causa di quali fortunate circostanze erano riusciti
1982 32 | non diedero segno di voler forzare il palazzo del governo.~
1983 19 | lunghissimi, e gli occhi assai foschi.~Attorno alle reni portavano
1984 2 | poppa una striscia di spuma fosforescente.~I due filibustieri tacevano,
1985 4 | piantarle essi medesimi nei fossati, servendosi di loro come
1986 | fossimo
1987 | foste
1988 6 | mascalzone di taverniere ha fracassato tutto nella cantina. Imbecille!»~
1989 18 | Ventimiglia, onde sorreggerla. «Ci fracasseremo contro le scogliere o la
1990 13 | ai travi inferiori.~Fra i fragori delle prime ondate, i fischi
1991 6 | scoppiato in una risata fragorosa.~«Ah!... Il piantatore!...
1992 1 | entrati nella taverna, aprendo fragorosamente la porta, non immaginandosi
1993 28 | mettersi al coperto dai frammenti delle granate e continuare
1994 14 | pezzo di pennone ed ora un frammento di coffa o di crocetta.~
1995 1 | delle migliori di Maracaybo, frammiste a marinai, a facchini del
1996 18 | coperta anche la guardia franca e issate le vele!»~Tutti
1997 14 | perduta la nave? Ditemelo francamente. La figlia del Corsaro Nero
1998 26 | gonnellino di cotone ornato di frange e palline di diversi colori;
1999 18 | passò sopra le loro teste frangendosi contro i tronchi d'alcuni
2000 18 | anche in quel terribile frangente una calma ammirabile ed
2001 18 | Pierre le Picard urlare:~«Frangenti dinanzi a noi!... Poggia
2002 13 | che parve prodotta dal frangersi d'una granata, poi una lingua
2003 20 | Fra i cavalloni che si frangevano contro le scogliere, avevano
2004 14 | misurarsi.~Sulla cima, una frangia di spuma che rifletteva