Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ito 1
iva 1
ivi 7
l 263
l' 496
la 573
5
Frequenza    [«  »]
269 è
269 voi
267 ed
263 l
255 d'
248 più
212 me
Gaspara Stampa
Rime

IntraText - Concordanze

l

    Carme,  Verso
1 2, 1 | Era vicino il che 'l Creatore,~ 2 2, 14 | chiaro e gentil, quanto 'l sol giri e guardi.~ ~ ~ 3 5, 2 | sovente. Il suo bel viso è 'l sole;~ 4 5, 3 | gli occhi, le stelle, e 'l suon de le parole~ 5 5, 5 | tempeste, le piogge, i tuoni e 'l gelo~ 6 5, 7 | le bonacce e 'l sereno è quando vuole~ 7 5, 9 | La primavera e 'l germogliar de' fiori~ 8 6, 9 | un viso più che 'l sol lucente e chiaro,~ 9 10, 10 | ombra del ver, perciò che 'l vero~ 10 10, 12 | Le tue frondi e 'l tuo giogo verdi e 'ntero~ 11 10, 13 | conservi 'l cielo, albergo degli amanti. ~ 12 12, 11 | risoneria fors'Adria oggi, e 'l suo lido.~ 13 14, 5 | indi 'l signor che 'n rime orno 14 18, 14 | è 'l tornar dubbio e certa la 15 20, 1 | per gli occhi appare, e 'l vago~ 16 20, 4 | ognun che 'l mira, di gran lunga, e pago.~ 17 26, 5 | la bellezza, il valor e 'l senno a canto,~ 18 26, 10 | la notte e 'l giorno ognor, la state e ' 19 26, 10 | giorno ognor, la state e 'l verno,~ 20 27, 4 | quanto 'l mi' ardente, acuto, acerba 21 27, 14 | lo stral e 'l foco e la prigione e 'l 22 27, 14 | l foco e la prigione e 'l laccio.~ ~ ~ 23 29, 12 | perché 'l suo vero e proprio paradiso,~ 24 29, 14 | è 'l mio dolce signor e 'l suo 25 29, 14 | è 'l mio dolce signor e 'l suo bel viso.~ ~ ~ 26 31, 8 | la terra e 'l cielo e ciò che fe' natura.~ 27 32, 3 | se ben questa m'arde e 'l cor mi sface,~ 28 32, 10 | che 'l senso del dolor vince ed 29 32, 14 | che 'l foco mio non sia foco di 30 37, 1 | Altero nido, ove 'l mio vivo sole~ 31 37, 9 | Perciò mi taccio, e prego 'l ciel che sempre~ 32 39, 3 | è 'l foco mio dal che 'l primo 33 39, 3 | l foco mio dal che 'l primo strale~ 34 39, 9 | Datemi o 'l ciel più stile o voi men 35 41, 12 | Seguite, poi che 'l ciel così dispone:~ 36 44, 6 | che, dapoi che 'l mio cor ti fu soggetto,~ 37 45, 3 | e 'l valor d'altro stil, che 38 46, 5 | asserena tu 'l fronte, alza tu 'l corno,~ 39 46, 5 | asserena tu 'l fronte, alza tu 'l corno,~ 40 46, 12 | Così stia 'l verno a voi sempre discosto,~ 41 47, 5 | che lei, che 'l mondo impalidisce e 'mbianca~ 42 47, 8 | sì 'l dolor nel mio petto si rinfranca.~ 43 48, 4 | più dolci le querele e 'l canto,~ 44 48, 8 | affino, lassa, le querele e 'l pianto.~ 45 52, 3 | se 'l viver mio a voi, luci alme, 46 53, 7 | la speme che 'l mio cor può far contento,~ 47 53, 11 | non fia 'l tuo stato gran tempo felice;~ 48 55, 14 | il suo e 'l mio, che gli ha donato Amore.~ ~ ~ 49 56, 9 | Ed avvertite che sia 'l mio sembiante~ 50 57, 4 | o 'l chiaro Buonaroti o Tiziano,~ 51 58, 10 | d'amar e sospirar, e 'l cor saria~ 52 62, 14 | l'un l'altro il corpo e 'l core!~ ~ ~ 53 67, 8 | onde 'l mio stato a lui sol si rivele.~ 54 68, 2 | sovra 'l cui nobil dosso~ 55 68, 3 | si posò 'l mio signor, mentre Amor 56 68, 6 | che 'l petto mio vedeste spesso 57 68, 51 | e sariami 'l dispetto~ 58 69, 10 | qui 'l suon da noi de' vostri onor, 59 72, 1 | vita è un mar: l'acqua è 'l mio pianto,~ 60 73, 9 | Ma 'l sentirmi patir carca di 61 74, 10 | chi 'l nero corvo e gli altri muti 62 75, 9 | E se 'l sol de le luci mie divine,~ 63 75, 10 | chi 'l crederia? tornando non lo 64 75, 11 | sento che 'l mio incendio è senza fine.~ 65 76, 2 | e 'l desir e l'assenzia mi fan 66 76, 14 | e sia 'l mio stato or misero, or 67 77, 5 | se 'l vostro cor di maggior donna 68 79, 5 | A pena vide voi 'l gallico regno,~ 69 79, 7 | ed Anassilla e 'l suo fedele e vero~ 70 81, 10 | dimostrargli il suo fallo e 'l dolor mio,~ 71 82, 3 | quando la luna agghiaccia e 'l sol favilla,~ 72 84, 2 | o più che 'l chiaro sol lucenti lumi,~ 73 85, 10 | l'anima e 'l corpo, e la morte e la vita~ 74 87, 6 | cui 'l tuo foco arda e la sua rete 75 91, 3 | che 'l mondo tutto va chiamando 76 91, 4 | che 'l tutto adopra fuor d'ogni 77 93, 12 | egli è 'l dittamo mio, egli risana~ 78 94, 7 | e 'l vostro più, che l'ali oggimai 79 95, 3 | ma non men che 'l chiara anco la notte,~ 80 95, 35 | rompi omai 'l vel di questa lunga notte,~ 81 96, 3 | com'io vorrei, tanto 'l disio mi sprona, ~ 82 96, 12 | Ma 'l ciel pur fiero a le mie 83 96, 13 | né m'ode, benché 'l duol, che dentro chiudo,~ 84 99, 2 | il mio signor o 'l suo fidato messo~ 85 99, 4 | lassa! ché 'l mio piacer troppo s'allunga.~ 86 101, 6 | fia 'l mio? qual cor or saldo ed 87 101, 13| temo che 'l cor di gioia non si sfaccia:~ 88 102, 4 | lui, che 'l mio cor, come gli piace, 89 102, 6 | or che 'l mio sol m'ha rimenato il 90 105, 9 | quasi 'l gran re, che di sospetto 91 107, 4 | e la mia dolce pena, e 'l dolce affanno.~ 92 109, 3 | che parlo con lui, che 'l miro spesso,~ 93 109, 5 | se 'l cor non mi turbasse un sol 94 109, 14| ch'è l'appoggio, a cui 'l viver mio sostento.~ ~ ~ ~ 95 110, 6 | il lampo degli occhi e 'l suon dei detti,~ 96 110, 13| è 'l timor che da me non sia 97 110, 14| ché 'l vorrei meco fin a l'ore 98 111, 1 | Pommi ove 'l mar irato geme e frange,~ 99 111, 3 | pommi ove 'l sol più arde e più sfavilla,~ 100 111, 9 | pommi ove 'l crudo Scita ed empio fere,~ 101 112, 10| più che 'l lume del sol lucido e chiaro,~ 102 113, 5 | I' ho Amore e 'l mio signor a lato,~ 103 113, 12| se 'l mio signor mi fa con ira 104 114, 6 | seco il gran Virgilio e 'l grande Omero~ 105 119, 9 | Anzi prego che 'l ciel mi doni vita,~ 106 120, 5 | Ché, s'avien pur che 'l mio signor mi lasse,~ 107 122, 2 | ricchezze e i tesor, ch'Amore e 'l cielo~ 108 122, 7 | che la ferita e 'l despietato telo,~ 109 124, 6 | non so chi 'l mova per l'usata porta,~ 110 128, 1 | S'io 'l dissi mai, signor, che mi 111 128, 3 | s'io 'l dissi mai, ch'io resti d' 112 128, 5 | S'io 'l dissi mai, che 'l lume del 113 128, 5 | S'io 'l dissi mai, che 'l lume del bel volto,~ 114 128, 9 | S'io 'l dissi mai, che gli uomini 115 130, 3 | poi che 'l mio sole, il mio signor 116 130, 14| tal è 'l laccio crudel, con che m' 117 132, 5 | può, s'io diedi l'alma e 'l core~ 118 134, 5 | chi 'l crederia? mi son novellamente~ 119 136, 9 | Ben è 'l mio stato e 'l destin crudo 120 136, 9 | Ben è 'l mio stato e 'l destin crudo e fero,~ 121 138, 6 | ché 'lspesso veder non ti si 122 138, 7 | e 'l far talor la bella pianta 123 139, 12| prego 'l ciel ch'altra pioggia o 124 140, 7 | poi che 'l mio sol (lassa, convien 125 140, 7 | sol (lassa, convien che 'l diche!)~ 126 141, 6 | a questi occhi, quando 'l vidi pria,~ 127 142, 12| massime essendo qui senza 'l mio core~ 128 144, 3 | da poi che 'l cielo, Amor, fortuna e sorte~ 129 144, 8 | che 'l mio ben la pietà vostra 130 144, 14| se non m'è 'l vagheggiarvi ognor concesso.~ ~ ~ 131 146, 7 | o 'l morir nostro o 'l pianto 132 148, 1 | Se 'l cielo ha qui di noi perpetua 133 148, 5 | e se 'l mio sol di me poco si cura?~ 134 148, 14| col desir sempre presto e 'l poter zoppo.~ ~ ~ 135 149, 5 | insegnami anche, Amor, tu che 'l puoi fare,~ 136 152, 8 | donna serbo sol la voce e 'l nome:~ 137 154, 12| move da lor virtù, che 'l cor conforta~ 138 156, 6 | è che 'l termine mio tant'oltra arrive,~ 139 157, 6 | arme de' vostr'occhi entro 'l suo regno,~ 140 158, 8 | fin che 'l sol de' nostr'occhi alfin 141 160, 9 | E questo sia non che 'l mio cor mi renda,~ 142 162, 1 | Se 'l fin degli occhi miei e del 143 162, 2 | è 'l vedervi e di voi pensar, 144 173, 3 | or che la primavera e 'l suo fiorire~ 145 173, 13| io piangerò poi 'l vostro a tutte l'ore~ 146 175, 11| e 'l bel del vostro amato e caro 147 175, 13| restate del parlar, ché 'l paradiso~ 148 177, 9 | sì che 'l cor e gli orecchi e gli 149 178, 5 | per questo adivien che 'l foco, ch'aggio~ 150 179, 7 | la mia fede e 'l mio nodo il vanto toglie~ 151 182, 5 | non so punto il come o 'l quando~ 152 184, 7 | questo interno disio cresce 'l dolore,~ 153 185, 5 | e mi risolvo che 'l vero riparo,~ 154 185, 9 | restassi in vita, gli occhi e 'l core,~ 155 186, 11| caduta è la mia gloria e 'l nostro ardire. -~ 156 187, 2 | la mia lingua bramosa e 'l mio disio,~ 157 187, 7 | quant'è 'l mio stato travagliato e 158 188, 8 | nube, che 'l sol abbia coperto e cinto;~ 159 189, 4 | Amor, poi che 'l mio sol m'hai ritornato,~ 160 190, 3 | e 'l colpo, che fortuna empia 161 191, 7 | Amore, e 'l crudo mio signor incolpo,~ 162 191, 13| e morte alfine, o 'l tempo, come suole,~ 163 194, 8 | se non che 'l raggio di chi può m'aita.~ 164 195, 14| e 'l vostro dipartir meno molesto.~ ~ ~ 165 197, 1 | Chi 'l crederia? Felice era il 166 199, 1 | Signor, ite felice ove 'l disio ~ 167 201, 11| il suo pastor, da cui 'l ciel dipartilla;~ 168 201, 13| allor che 'l sol più arde e più sfavilla,~ 169 203, 9 | novi diletti aperto ha 'l seno,~ 170 203, 13| ché 'l turbar la mia pace e '1 171 205, 10| la cortesia e 'l saggio alto intelletto,~ 172 206, 3 | che 'l senso mal accorto par che 173 206, 9 | sarà il tuo Castalio e 'l tuo Parnaso~ 174 207, 3 | sì che 'l mio cor sia mio, sì come 175 208, 5 | mie delizie son tutte e 'l mio gioco~ 176 210, 12| e 'l ferro è tale, onde a ferirmi 177 211, 8 | né mi val s'io 'l temo o s'io lo sprezzo.~ 178 212, 9 | Il ritrarsi è sicuro, e 'l contrastare~ 179 214, 13| ma tu, Amor, che 'l mio martìr procacci,~ 180 216, 14| la sua rara bellezza e 'l suo valore.~ ~ ~ 181 217, 14| ché questo è 'l vero et a Dio caro zelo.~ ~ ~ 182 218, 8 | ad amar lui e 'l prossimo in disparte.~ 183 224, 8 | la morte che 'l tuo strale.~ ~ ~ 184 227, 4 | hai pur tócco l'alma e 'l core;~ 185 227, 6 | gli occhi suoi mantieni 'l regno;~ 186 229, 3 | voi 'l potete di qui, signor, stimare,~ 187 229, 6 | suol sfogarmi 'l dolore,~ 188 230, 3 | Amor mi negò 'l pianto~ 189 230, 12| per ciò che 'l corpo mio, d'ogni umor casso,~ 190 232, 1 | Se 'l cibo, onde i suoi servi 191 232, 2 | è 'l dolore e 'l martìre,~ 192 232, 2 | è 'l dolore e 'l martìre,~ 193 236, 9 | Veggano Amore e 'l ciel, che 'l tutto vede,~ 194 236, 9 | Veggano Amore e 'l ciel, che 'l tutto vede,~ 195 239, 8 | par che 'l foco consume,~ 196 239, 10| che 'l foco abbia a mancare.~ ~ ~ 197 240, 7 | l'amor mio e 'l mio foco~ 198 241, 19| una cura mordace, che 'l cor preme,~ 199 243, 7 | Ben fu 'l ciel al mio ben contrario 200 243, 14| fra 'l Rodano e la Mosa, or mi 201 243, 24| fin che 'l ciel, conte, a me vi ricongiunge.~ 202 243, 44| e 'l più bel che mai fosse, ed 203 243, 56| sì 'l duol del vero mio conoscimento,~ 204 243, 69| se 'l mio diletto e la mia vita 205 244, 16| digli quant'è 'l mio stato aspro ed incerto,~ 206 245, 9 | hanno Fortuna e 'l mio signor ordita.~ 207 245, 28| quando 'l disio m'assale, ch'è sì 208 245, 54| e d'esser presso a chi 'l mio cor desia,~ 209 246, 4 | vinci, e te stesso e tutto 'l mondo fregi,~ 210 248, 4 | il maggior re che viva e 'l più cortese;~ 211 250, 10| seguo pur voi e 'l mio natio paese~ 212 251, 4 | che 'l vostro nome in tutto il 213 251, 12| Quei son la vera porpora e 'l ver'ostro,~ 214 252, 2 | onde 'l vostro splendor, Venier, 215 252, 5 | vi pregherei che 'l valor e 'l bel volto~ 216 252, 5 | pregherei che 'l valor e 'l bel volto~ 217 252, 8 | poi che 'l poterlo fare a me è tolto;~ 218 254, 10| quanto io v'onoro e quanto è 'l vostro merto,~ 219 256, 1 | Quel lume, che 'l mar d'Adria empie ed avampa~ 220 257, 3 | ad una donna umìl, che 'l proprio core,~ 221 261, 12| convien sol la tua cetra e 'l tuo canto,~ 222 262, 3 | quel chiaro stil, che 'l cielo vi comparte,~ 223 262, 6 | le vostre rime, in tutto 'l mondo sparte,~ 224 264, 7 | e che 'l mio stil sia infermo, stanco 225 266, 11| virtù, che 'l fosco mio sgombra e rischiara.~ 226 266, 14| e 'l mondo ornarvi il crin di 227 267, 13| d'ardente zelo e 'l cor caldo e 'nfiammato,~ 228 269, 5 | io prego Amor e 'l ciel ch'unita, intera~ 229 271, 8 | atterra il peso grave e 'l gelo;~ 230 271, 10| le vostre lode e a tutto 'l mondo e 'l saggio~ 231 271, 10| lode e a tutto 'l mondo e 'l saggio~ 232 272, 3 | sì che 'l vostro bel nome, dagli inganni~ 233 275, 5 | Voi sète sol, signor, se 'l ver si stima,~ 234 278, 4 | care sì che 'l tuo Cipro men t'aggradi,~ 235 278, 10| dei più ricchi tesor, che 'l mar vostro aggia,~ 236 279, 13| Alme felici, poi che 'l ciel sortille~ 237 282, 9 | È ben ver ch'l disio, con ch'amo voi,~ 238 283, 6 | novamente, e più crudo che 'l primiero,~ 239 287, 7 | Virgilio, la lingua saggio e 'l petto,~ 240 287, 10| che 'l nostro nome, indegno ch' 241 290, 10| alzato ha lei, alzato ha 'l vostro stile,~ 242 294, 12| perché 'l far poi del valor vostro 243 294, 14| e 'l mondo per se stesso se lo 244 295, 9 | E prego voi che 'l vostro chiaro stile,~ 245 295, 14| colta da lui, e suo è 'l pregio in tutto.~ ~ ~ 246 296, 9 | a la sua libertà 'l termine prefisso;~ 247 296, 44| stato entr'esse il legger e 'l vedere~ 248 296, 49| Questo però fra 'l mezzo mal mi piace,~ 249 296, 54| sì ch'anco a me non sia 'l viver molesto.~ 250 296, 60| quell'estrema virtù, che 'l ciel vi diede,~ 251 297, 10| che 'l tuo languir a gran torto 252 297, 16| o 'l mio dolore.~ 253 297, 19| ma 'l lume stesso sì m'ingombra, 254 297, 23| e faci ed ali e 'l tuo carro e 'l tuo regno,~ 255 297, 23| ed ali e 'l tuo carro e 'l tuo regno,~ 256 298, 20| né sente tutto 'l pianti e lamenti~ 257 298, 45| e tutto 'l giorno a la vaghezza spende;~ 258 298, 68| ché sa che 'l suo marito poco l'ama,~ 259 299, 34| dove 'l vizio governa,~ 260 305, 1 | piaghe profonde e l'acqua e 'l sangue,~ 261 306, 6 | ov'è 'l soggiorno tuo proprio e 262 307, 13| se 'l sol de la tua grazia non 263 309, 14| la preziosa tua morte e 'l tuo legno.~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License