Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gaspara Stampa
Rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-apers | appag-dimor | dimos-isfog | istan-pregh | pregi-spave | spazi-zoppo

                                                  grassetto = Testo principale
     Carme,  Verso                                grigio = Testo di commento
502 299, 17 | e la voglia appagata~ 503 282, 12 | Appagate di questo il vostro core,~ 504 139, 7 | me che d'altr'ombra non m'appago,~ 505 180, 12 | Ma voi vedete sol quel ch'appar fuore;~ 506 20, 1 | che fuor per gli occhi appare, e 'l vago~ 507 194, 4 | s'apparecchia di far da te partita?~ 508 198, 7 | per una luce in apparenza chiara,~ 509 | appena 510 242, 55 | Ma poi quegli appetiti ingordi, insani~ 511 298, 52 | perché al mondo ha perso l'appetito~ 512 4, 7 | Marte appo lui fece ogn'altr'uomo imbelle;~ 513 109, 14 | ch'è l'appoggio, a cui 'l viver mio sostento.~ ~ ~ ~ 514 198, 8 | scure ombre e tenebre n'apporte.~ 515 Dedica | depositario delle mie lagrime, appreséntati nella più umil forma che 516 1, 5 | ove fia chi valor apprezzi e stime,~ 517 16, 6 | e parole a tant'opra appropriate,~ 518 281, 14 | però quanto onestà detti ed approve.~ ~ ~ 519 188, 2 | verde prato, in piaggia aprica e lieta,~ 520 65, 3 | mentre serrata, sì che nullo aprilla,~ 521 305, 12 | Aprimi omai del regno tuo le porte,~ 522 165, 9 | io devrei pur sperar d'aprir lo scoglio,~ 523 84, 13 | od apritele voi tornando tosto;~ 524 297, 27 | ond'apro e cuoco; ma lor non aggrada~ 525 13, 1 | Chi darà penne d'aquila o colomba~ 526 40, 5 | così fiero Austro ed Aquilon con esso~ 527 251, 13 | gli archi e le statue, se ben dritto 528 169, 1 | A che più saettarmi, arcier spietato?~ 529 26, 2 | piangero, arderò, canterò sempre~ 530 150, 2 | che m'ardete e bagnate in acqua e 'n 531 155, 3 | una beltà tal, che, dirlo ardisco,~ 532 108, 16 | quando il sol arde e quando ardon le stelle;~ 533 311, 8 | chiunque accendi di tuoi santi ardori,~ 534 71, 4 | mostra la luna l'argentate corna,~ 535 202, 11 | d'Amor si fece poi argine e muro.~ 536 241, 37 | un far seco ragioni ed argomenti~ 537 Dedica | e da questa ombra prenda argomento quali ella le debba provare 538 111, 7 | ove per l'aria empio velen scintilla,~ 539 212, 7 | t'armerai sì che, perch'ei pur t'assaglia,~ 540 298, 61 | Infelice chi sta sempre arrabbiata,~ 541 241, 12 | avuto, arreca penitenzia e danno,~ 542 31, 10 | farsi l'aere sereno ed arrestare~ 543 31, 14 | arrestasse anche Orfeo col suo cantare.~ ~ 544 152, 14 | s'arresti al suon di mia stanca favella.~ ~ ~ 545 13, 4 | ove arrivar non può saetta o fromba?~ 546 75, 5 | Quante fiamme or vome Etna, arser già Troia~ 547 169, 4 | questo misero corpo arso e 'mpiagato.~ 548 287, 8 | zanzala, al ciel, scrivendo, ascende.~ 549 183, 4 | non vedrò con gli occhi asciutti mai.~ 550 129, 10 | che, se non li vorrete ascoltar voi,~ 551 1, 1 | Voi, ch'ascoltate in queste meste rime,~ 552 129, 8 | senza esser dal suo giudice ascoltato.~ 553 302, 4 | alma felice, che dal ciel n'ascolti,~ 554 19, 13 | ma la più parte d'essi ascondo e celo,~ 555 86, 12 | quest'aspra pietra giace ascosa~ 556 143, 4 | dov'Amor mille lacci aveva ascosi?~ 557 131, 11 | che sonò poi quel ch'egli ascoso tenne.~ 558 3, 2 | il giogo ascreo fe' diventar poeta~ 559 189, 6 | un empio e venenoso aspe si serba,~ 560 12, 5 | lassa, gli occhi indarno aspersi~ 561 284, 13 | Anassilla dicea, di dolci aspetti~ 562 246, 12 | ché, se tu aspiri a' miei disiri interni,~ 563 78, 6 | sia piena di lagrime e d'asprezza~ 564 212, 7 | armerai sì che, perch'ei pur t'assaglia,~ 565 215, 11 | onde mi ferisci, onde m'assali.~ 566 94, 1 | A che, conte, assalir chi non repugna?~ 567 192, 13 | sono assalita d'un sospetto interno,~ 568 279, 6 | i gravi assalti di fortuna e morte,~ 569 14, 1 | meraviglia fu, s'al primo assalto,~ 570 18, 4 | assembra il sol che faccia suo viaggio.~ 571 80, 5 | ei fu dagli occhi nostri assente,~ 572 195, 13 | in far meno l'assenzie mie penose,~ 573 68, 33 | ch'amaro assenzio e fele~ 574 46, 5 | asserena tu 'l fronte, alza tu 'l 575 102, 5 | È ben ragion ch'asserenarmi io debbia,~ 576 5, 1 | Io assimiglio il mio signor al cielo~ 577 198, 11 | per riverenza altrui s'astien talora.~ 578 296, 48 | sia stata astretta per febre a giacere.~ ~ ~ ~ ~ 579 301, 8 | d'ogni nostr'atra e torbida procella,~ 580 310, 14 | suoi strazi, a la sua pena atroce?~ ~ ~ 581 58, 13 | e piango ch'atta a pinger non mi sento~ 582 43, 11 | questi, ed a quell'un m'attegno.~ 583 296, 52 | Or attendete a conservar il resto~ 584 10, 3 | ove poggiando attendo la corona,~ 585 97, 5 | Almen m'aveste le promesse attese~ 586 26, 13 | agli atti suoi, ai modi, a le parole,~ 587 145, 7 | vaghi augei, chiari fiumi ed aure estive,~ 588 48, 1 | Come l'augel, ch'a Febo è grato tanto,~ 589 278, 11 | ornate il crin e l'aurea treccia bionda.~ 590 249, 1 | Alma fenice, che con l'auree piume~ 591 219, 1 | si convien, signor, che l'aureo dardo~ 592 104, 11 | de l'usato a ritornar l'aurora.~ 593 40, 5 | così fiero Austro ed Aquilon con esso~ 594 245, 20 | tosto l'autunno, così di tua mano,~ 595 256, 1 | l mar d'Adria empie ed avampa~ 596 127, 10 | e lassi questo onde ora avampo,~ 597 98, 10 | di gran lunga avanzava anco il mio duolo~ 598 288, 12 | tutt'altri le stelle fûro avare,~ 599 149, 3 | di pianto tal, che se n'aveggia~ 600 189, 8 | e avelenarmi il mio felice stato.~ 601 242, 23 | trapassa lieta, avendol sempre a lato,~ 602 131, 9 | forse ch'averrà quello ch'avenne~ 603 196, 11 | dove possi aventar gli strali tuoi;~ 604 219, 2 | Amor v'abbia aventato in mezzo il petto,~ 605 39, 4 | m'aventò Amor ne la sinistra parte,~ 606 243, 28 | O per me poco aventurosa Francia!~ 607 11, 1 | Arbor felice, aventuroso e chiaro.~ 608 193, 4 | e varcato averei Cocito e Stige;~ 609 304, 7 | temo che l'aversario empio infernale~ 610 144, 11 | concesso a me d'avervi sempre presso;~ 611 | avessi 612 | aveste 613 | avesti 614 105, 6 | voglie mie ed a' tormenti avezze~ 615 211, 1 | sagittario, che sia sempre avezzo~ 616 241, 28 | un avilirsi al viso amato innante,~ 617 219, 10 | esser nel laccio aviluppato e preso,~ 618 187, 9 | e quello, onde m'avinse e strinse, nodo~ 619 220, 1 | poi che m'avete il collo avinto~ 620 166, 5 | ma, meglio avista, poi scuso ambedui,~ 621 193, 11 | l'anima, ch'or s'aviva ed or vien meno.~ 622 241, 3 | son io e son tant'altre avolte,~ 623 | avrà 624 | avranno 625 244, 48 | non m'avrebber di me mandata in bando.~ 626 | avresti 627 12, 7 | né l'alma avria, com'ha, poco né molto~ 628 61, 10 | che di giovarmi avriano sole il come,~ 629 | avrò 630 | avuto 631 285, 3 | l'una e l'altra arde ed avvampa~ 632 56, 9 | Ed avvertite che sia 'l mio sembiante~ 633 141, 9 | Ond'ei si tace, avvisto del suo fallo,~ 634 243, 3 | baciando a lui la generosa mano.~ 635 135, 6 | fanno ombra, al fiume, che bagnare~ 636 150, 2 | che m'ardete e bagnate in acqua e 'n fiamma,~ 637 82, 5 | dove avien che l'Oceano bagne,~ 638 139, 2 | e bagni i piedi a l'alto colle e 639 273, 9 | io pur, Balbi, nel mal mi riconforto,~ 640 200, 3 | la forza, il core e la baldanza,~ 641 283, 5 | farmi entrar ne l'amoroso ballo~ 642 277, 7 | da lor, tua mercé, tosto bandita,~ 643 181, 10 | guidai la barca mia dubbia e sicura,~ 644 278, 9 | a la Barozza, a cui nulla è seconda,~ 645 118, 1 | Bastan, conte, que' bei lumi, quelli,~ 646 159, 5 | potea bastare a farmi andar sotterra,~ 647 260, 7 | che a ciò non basto, e voi bastate solo,~ 648 41, 10 | non basterian le spalle di Milone,~ 649 114, 7 | non basteriano a raccontarne il vero,~ 650 260, 7 | che a ciò non basto, e voi bastate solo,~ 651 242, 49 | Le guerre e le battaglie de' mortali~ 652 49, 8 | perché non batte omai, lassa, a le porte?~ 653 104, 2 | che i più beati giorni ed i più chiari,~ 654 53, 13 | luce degli occhi tuoi vera beatrice,~ 655 74, 14 | no, son gli occhi vaghi e belli.~ ~ ~ 656 242, 61 | Allor sonare i bellicosi carmi~ 657 265, 9 | Marte il suo bellicoso orrido carme~ 658 96, 6 | di voi, quando arde più Bellona, ~ 659 34, 2 | madre, ed agli occhi la benda?~ 660 56, 7 | mirando sempre al lume benedetto~ 661 Dedica | chiamando il nome di V. S., benedicendo però sempre nel mezzo de' 662 22, 14 | benedirete i ciel che mi vi diêro.~ ~ ~ 663 296, 21 | benigna madre e carca di pietate;~ 664 108, 7 | udite, benigne aure, amici venti,~ 665 35, 1 | Accogliete benigni, o colle, o fiume,~ 666 259, 2 | beveste tutta e sì felicemente,~ 667 175, 10 | più de l'usato, anzi bevete il bene~ 668 292, 2 | con la penna metendo biade e fiori,~ 669 298, 46 | per parer fresca, bianca e pellegrina~ 670 298, 83 | celate sotto puro e bianco velo,~ 671 278, 11 | il crin e l'aurea treccia bionda.~ 672 | bisogna 673 242, 3 | sotto Bologna vi sospinge e sprona,~ 674 181, 9 | or fra tempeste, or fra bonaccia~ 675 263, 1 | saggio, gentil, chiaro Bonetto,~ 676 140, 9 | cangerei con voi campagne e boschi~ 677 101, 9 | Osarò io con queste fide braccia~ 678 104, 8 | resomi in braccio lui che m'ha legata.~ 679 17, 3 | e que' disir di ciò che braman pieni,~ 680 296, 2 | la disiata e la bramata vista~ 681 241, 4 | se di saper che cosa sia bramate~ 682 95, 16 | mi rimenasse il mio bramato sole,~ 683 243, 80 | allor che più bramava e più devea~ 684 263, 5 | saper bramo io dal vostro almo intelletto,~ 685 187, 2 | la mia lingua bramosa e 'l mio disio,~ 686 60, 10 | accrescermi duol, fra sì brev'ora~ 687 245, 17 | brevissimi diletti e lunghe doglie,~ 688 274, 5 | ed or con quella angelica brigata~ 689 55, 1 | n marmi, in colori, in bronzo, in cera~ 690 150, 10 | egli è nobile e bel, tu brutta e vile;~ 691 57, 4 | o 'l chiaro Buonaroti o Tiziano,~ 692 72, 4 | la vela e i remi, che la caccian tanto.~ 693 95, 33 | e via cacciar de' miei martìr la nebbia,~ 694 93, 6 | del fiero cacciator crudo ed alato,~ 695 213, 13 | cada nel mar del pianto, ov'era 696 186, 11 | caduta è la mia gloria e 'l nostro 697 311, 6 | e rendi calda la gelata neve,~ 698 67, 6 | de' miei caldi disir gonfiate spesso,~ 699 309, 1 | Padre del cielo, a miglior calle~ 700 283, 1 | avessi al cor già fatto un callo~ 701 Dedica | son sicura che i letti, le camere, le sale e tutto racconteranno 702 251, 2 | a poggiar nel camin ch'al ciel vi mena~ 703 127, 12 | fèra in selva, in prato, in campo~ 704 63, 14 | questa macchia il candor del vostro merto.~ ~ ~ 705 140, 9 | Io cangerei con voi campagne e boschi~ 706 79, 3 | come cangiaste voi presto e leggiero,~ 707 197, 12 | O cangiata, o mia fortuna acerba!~ 708 271, 4 | pensier cangiati innanzi tempo e pelo;~ 709 242, 53 | spalla e con lacci e con cani~ 710 261, 5 | movi il canto, Molin, canoro e chiaro,~ 711 158, 14 | canterem con gli uccelli i nostri 712 26, 2 | piangero, arderò, canterò sempre~ 713 293, 12 | Cantin di voi le penne più lodate;~ 714 68, 67 | canzon, come sei mesta,~ 715 87, 5 | Trova un novo soggetto e più capace,~ 716 126, 9 | perché capir un'alma tanto bene,~ 717 17, 6 | che non posson capire in cor terreni,~ 718 243, 81 | essergli caramente ognor a lato!~ 719 220, 9 | Carità, pace, fede ed umiltate~ 720 256, 8 | E, se vostra infinita caritade~ 721 219, 12 | Zelo d'ardente caritate acceso~ 722 265, 9 | il suo bellicoso orrido carme~ 723 289, 5 | che, volend'io vergar carta ed inchiostro,~ 724 230, 12 | l corpo mio, d'ogni umor casso,~ 725 302, 7 | e quei pensier or casti e benedetti~ 726 303, 11 | de la tua castità, lieta e sicura.~ 727 147, 3 | mio bel sole, or rapida caterva~ 728 242, 47 | fu prima il ferro, causa a tanti mali,~ 729 242, 86 | andate cauto, ed abbiate rispetto~ 730 91, 9 | Quant'ei tutt'altri cavalieri eccede~ 731 164, 6 | che mi venga essa a cavar fuor di stento;~ 732 153, 11 | non han potuto mai cavarvi, o ponno;~ 733 244, 19 | E tu, che 'n cave e solitarie grotte,~ 734 | ce 735 54, 5 | perché la speme omai cede al timore,~ 736 297, 25 | Io cederei di grado, pur che loco~ 737 297, 22 | perché non cedi lor l'arco e gli strali~ 738 298, 83 | celate sotto puro e bianco velo,~ 739 248, 7 | a celebrar quella real corona,~ 740 261, 10 | si puote amar; ma 'l celebrarlo poi~ 741 23, 8 | che 'n tante carte omai celebro ed orno.~ 742 42, 3 | begli occhi, i guardi e i cenni,~ 743 43, 10 | essi mi cercan dar conforto e pace;~ 744 96, 8 | cercasse porsi di sì alto onore,~ 745 143, 10 | ho cercato placar o lui o morte,~ 746 187, 10 | non cercherebbe, lassa, di slegarlo,~ 747 41, 3 | non cerchereste d'una in altra pena~ 748 257, 11 | non cerco da l'illustre Vinciguerra.~ 749 | certamente 750 20, 5 | Ma, se qual è un cervier occhio e mago,~ 751 36, 1 | Cesare e Ciro, i vostri fidi spegli,~ 752 261, 12 | Qui convien sol la tua cetra e 'l tuo canto,~ 753 136, 13 | giunto al loco ove andar chero; -~ 754 47, 9 | ella si fa sorda al mio chiamare,~ 755 120, 6 | talor a qualche degna opra chiamato,~ 756 68, 32 | e chiamerei Amor empio e crudele,~ 757 9, 5 | voi chiamerete invan la mia stupenda~ 758 297, 50 | Io Giove. - Io chiamerò chi non risponde.~ 759 68, 21 | e chiami Amor ingrato,~ 760 94, 8 | dove non so s'altrui chiarezza aggiugna.~ 761 267, 7 | sopra questi chiarissimi pastori,~ 762 256, 11 | alfin ritorna in voi la chiaritade,~ 763 65, 4 | teneste del suo cor, conte, la chiave;~ 764 149, 14 | che del mio cor hanno le chiavi.~ ~ ~ 765 306, 7 | occhi al mio cor, che mercé chiede~ 766 299, 46 | potrai chiedergli aita,~ 767 242, 75 | senza che lo chiedessi umilment'io;~ 768 149, 7 | quando adivien che pietà chieggia,~ 769 240, 12 | maggior uopo suo mercé lor chiere;~ 770 306, 7 | china gli occhi al mio cor, che 771 6, 8 | atto onesto, mansueto e chino,~ 772 299, 53 | Da que' superni chiostri,~ 773 95, 18 | pria che chiudessi in tutto esta mia luce!~ 774 284, 5 | pastor, ch'alto saper chiudete in seno~ 775 70, 14 | tosto le chiudi in sempiterno sonno.~ ~ ~ 776 206, 11 | di virtù vere, chiuse in nobil vaso.~ 777 95, 28 | e chiusi gli occhi in sempiterna 778 | ciascuna 779 147, 5 | Or assal con lo spiedo il cignal fiero,~ 780 255, 13 | cigno gentil, sì ch'altri non 781 276, 1 | gir de l'altre donne in cima~ 782 261, 3 | l'acque e fai fiorir le cime~ 783 242, 54 | givan cingendo questa selva e quella.~ 784 101, 10 | cingerli il caro collo, ed accostare~ 785 298, 96 | onde, di palme al fin cinta e d'alloro,~ 786 188, 8 | che 'l sol abbia coperto e cinto;~ 787 278, 4 | care sì che 'l tuo Cipro men t'aggradi,~ 788 36, 1 | Cesare e Ciro, i vostri fidi spegli,~ 789 242, 62 | s'udiro per citade e per campagne,~ 790 36, 9 | Perché non sète voi mite e clemente~ 791 36, 6 | essempio di clemenzia e di pietate,~ 792 275, 4 | orna ed illustra il nostro clima?~ 793 59, 2 | che vedete ch'io spargo sì cocenti~ 794 193, 4 | e varcato averei Cocito e Stige;~ 795 304, 4 | sì rio frutto di sue opre coglie,~ 796 242, 36 | lietamente cogliendo e frutti e fiori.~ 797 158, 12 | Qui coglieremo a tempo e rose e fiori,~ 798 270, 4 | onde tanto Elicona s'orna e còle.~ 799 81, 12 | Ma i' son qui, lassa, colma di desio,~ 800 274, 14 | colmerei l'urna tua col mio gran 801 84, 5 | o colmi di prudenzia e di diletto,~ 802 13, 1 | Chi darà penne d'aquila o colomba~ 803 261, 14 | questa del viver mio salda colonna.~ ~ ~ 804 101, 5 | Qual color or di rose, or di viole~ 805 7, 5 | di pelo biondo, e di vivo colore,~ 806 55, 1 | Voi, che 'n marmi, in colori, in bronzo, in cera~ 807 241, 33 | mesta e fosca, or lieta e colorita,~ 808 | coloro 809 295, 14 | colta da lui, e suo è 'l pregio 810 304, 11 | per combatter e vincer questa guerra,~ 811 241, 35 | un fugir il comerzio de le genti,~ 812 191, 1 | Comincia, alma infelice, a poco a 813 10, 8 | ma l'opra è tal, che cominciar non oso.~ 814 242, 58 | Quindi si cominciâr prima a vedere~ 815 309, 2 | passi miei, onde ho già cominciato~ 816 81, 13 | miei lamenti a l'aure son commessi:~ 817 298, 71 | che sa di non aver commesso errore,~ 818 283, 8 | e commetter del primo un maggior fallo,~ 819 100, 8 | state compagne in dura, aspra procella;~ 820 228, 7 | fidi compagni e grati,~ 821 135, 4 | quanta compassione a me propria aggio,~ 822 189, 14 | se le provate mie doglie compenso.~ ~ ~ 823 106, 7 | io pur mi specchio e mi compiaccio in esso,~ 824 243, 66 | ond'io mi piacqui e voi vi compiaceste,~ 825 207, 14 | che nel mio mal sol ti compiaci.~ ~ ~ 826 77, 6 | una volta in me sola si compiacque,~ 827 245, 13 | onde, che meco si compiacquer tanto~ 828 149, 11 | non so come il ciel te lo comporti;~ 829 226, 4 | ch'ognun, com'io, non la comprende,~ 830 85, 13 | senza ch'egli tel dica o tel conceda,~ 831 158, 13 | erbe e frutti, e con dolci concenti~ 832 285, 10 | alzar lui non ho io, rime e concento,~ 833 129, 5 | Quando si vide mai reo condannato~ 834 290, 3 | poi ch'io non ho condegni incensi e fiori,~ 835 103, 12 | Questa per dritta strada mi conduce~ 836 95, 32 | e puoi condurmi in un momento l'alba~ 837 176, 12 | perché così sta sempre sul confine~ 838 174, 13 | uno abisso confuso, un mar, ch'avanza~ 839 Dedica | verso di me questi frutti, congeturerà quali saranno quelli, che 840 296, 57 | ed una voluntà due cor congiunge.~ 841 247, 3 | e congiunta al maggior re, ch'oggi regni,~ 842 140, 13 | ostante, crudel, che ben conoschi~ 843 243, 56 | sì 'l duol del vero mio conoscimento,~ 844 109, 12 | perché conosco chiaramente e sento~ 845 20, 3 | tanto e tal, che fa restar conquiso~ 846 298, 91 | Felice voi, che avete consacrato~ 847 106, 14 | conservandomi fido il mio signore.~ ~ ~ 848 296, 52 | Or attendete a conservar il resto~ 849 300, 12 | Quelli non è chi più guidi o consigli~ 850 21, 5 | come a tuo pro poss'ora io consigliarmi,~ 851 237, 4 | non occide, consola.~ 852 156, 10 | l'anima andrebbe altrove consolata,~ 853 183, 1 | Deh consolate il cor co' vostri rai~ 854 113, 6 | e mi consolo or con quello, or con questo;~ 855 215, 4 | e sì vivace a consumar mi viene?~ 856 131, 3 | per consumarmi le midolle e l'ossa~ 857 145, 10 | l'avete, o fategli almen cónta~ 858 110, 1 | Chi può contar il mio felice stato,~ 859 184, 3 | e contare i tormenti del mio core;~ 860 296, 42 | a gran pena io lo potrei contarte.~ 861 16, 8 | e fatte cónte a mille alti intelletti.~ 862 103, 13 | su a contemplar le belle cose e Dio,~ 863 94, 3 | a che contender con chi non contende?~ 864 139, 8 | così sovente, lassa, lo contendi.~ 865 175, 14 | certo armonia più dolce non contiene.~ ~ ~ 866 198, 9 | La continenzia vi s'impara ancora,~ 867 298, 60 | e di continuo ne sospira e geme.~ 868 252, 9 | e faceste ancor cònto il foco mio~ 869 92, 2 | da ogni lato e da contrari venti,~ 870 212, 9 | ritrarsi è sicuro, e 'l contrastare~ 871 307, 5 | mi trasforma Amor empio e contrista,~ 872 Dedica | dove non è obligo, né per contristarnela; ma per farla più tosto 873 | contro 874 296, 51 | convaluta del mal aspro e tenace.~ 875 160, 14 | questo strazio al superbo si convene.~ ~ ~ 876 177, 5 | conveniente e giusto e degno fôra~ 877 288, 7 | ti converrebbe a poter stare a fronte~ 878 109, 13 | che senza lui mi converria morire,~ 879 83, 4 | e converse il mio stato tutto in noia!~ 880 191, 4 | ed in guai si converte ogni mio gioco.~ 881 280, 10 | prescrive onestate, e che conviensi~ 882 188, 8 | nube, che 'l sol abbia coperto e cinto;~ 883 23, 13 | fate (così mai morte non li copra)~ 884 210, 2 | por ne la corda e saettarmi il core,~ 885 300, 10 | qual del tuo dipartir cordoglio prema,~ 886 285, 2 | Coridon alza l'una e l'altra Stampa,~ 887 249, 11 | e star con Saffo e con Corinna a lato.~ 888 71, 4 | mostra la luna l'argentate corna,~ 889 296, 55 | Perch'un sol duol due corpi insieme punge,~ 890 303, 10 | s'udia dolce cantare, - a côrre il frutto~ 891 286, 4 | mormorar d'un bel cristal corrente,~ 892 298, 88 | Voi correte qua giù rose e viole,~ 893 200, 11 | signor, il viver mio fia corto;~ 894 74, 10 | chi 'l nero corvo e gli altri muti uccelli?~ 895 308, 2 | de la mia coscienzia, sì ch'io miri~ 896 93, 2 | ch'avendo la saetta nel costato,~ 897 | costei 898 84, 3 | sangue illustre, angelici costumi,~ 899 78, 3 | altra creanza ed altra gentilezza~ 900 310, 4 | la somma Bontà, che m'ha creata,~ 901 298, 93 | chi sì bella al mondo v'ha creato!~ 902 2, 1 | Era vicino il che 'l Creatore,~ 903 55, 6 | a formar la più bella creatura,~ 904 146, 11 | ch'al mio mal non par che creda.~ 905 291, 14 | che, credend'io d'alzar, v'abbasseria.~ ~ ~ 906 181, 4 | creder suo quel ch'a molte può 907 31, 13 | crederà ben che tigri orsi e serpenti~ 908 237, 1 | S'io credessi por fine al mio martìre,~ 909 243, 43 | Credetti amar un cavalier più degno~ 910 227, 1 | Se tu credi piacere al mio signore,~ 911 188, 3 | crescendo ai raggi del più bel pianeta,~ 912 53, 2 | anzi crescermi ognor questo e quel sento,~ 913 190, 13 | ed essendo cresciuta la ferita,~ 914 298, 34 | Altre per far il crin più crespo e biondo~ 915 286, 4 | il mormorar d'un bel cristal corrente,~ 916 174, 1 | Una inaudita e nova crudeltate,~ 917 297, 27 | ond'apro e cuoco; ma lor non aggrada~ 918 160, 2 | con Cupido e Ciprigna vaghe e pronte~ 919 30, 14 | poco mi curerei di far ritorno.~ ~ ~ 920 32, 4 | quelle mi feriscon, non mi curo;~ 921 292, 11 | n'andrò famosa dagl'Indi agli Eoi~ 922 138, 9 | Tu mi dài nome, ed io vedrò se 'n 923 108, 23 | la gioia che mi dan le mie due stelle,~ 924 222, 3 | per questi, che mi dàn colpi mortali,~ 925 215, 1 | Qual darai fine, Amor, a le mie pene,~ 926 62, 8 | daranno agli occhi miei l'ultima 927 219, 1 | convien, signor, che l'aureo dardo~ 928 40, 12 | Voi mi darete voi del vostro umore~ 929 227, 8 | Per dargli biasmo e noia?~ 930 298, 50 | grande, che per voler darle marito,~ 931 255, 8 | non pur per darne altrui, lume non aggio.~ 932 123, 8 | cui premio più degno dovea darse,~ 933 166, 4 | cercando tôrsi a me per darsi altrui;~ 934 21, 6 | e darti il modo, con che tu rimova~ 935 20, 12 | grazia agli occhi miei sol dassi~ 936 39, 9 | Datemi o 'l ciel più stile o voi 937 56, 13 | che mi trovo il mio signor davante;~ 938 243, 61 | Perché debb'io temer ch'essendo altrove,~ 939 102, 5 | ragion ch'asserenarmi io debbia,~ 940 41, 11 | non ch'io debile e fral possa osservarle.~ 941 291, 9 | Certo il disire e debito mi sprona,~ 942 306, 4 | sono i nostri operar deboli e folli),~ 943 Dedica | Dedica~ ~ALLO ILLUSTRE MIO SIGNORE~ ~ 944 149, 6 | men duro il mio signor far deggia,~ 945 80, 11 | non ha degnato mai scriver un verso.~ 946 2, 5 | quando degnò l'illustre mio signore,~ 947 297, 38 | poi ch'è la deitade tua finita,~ 948 297, 45 | Piangiamo insieme, l'un la deitate,~ 949 68, 37 | duro tòsco, che 'n amor delibo,~ 950 182, 6 | den le mie gioie dar luogo agli 951 81, 5 | per qual cagion guasti e denigre,~ 952 130, 11 | legge al mondo unqua si dèo?~ 953 Dedica | Anassilla. E tu, libretto mio, depositario delle mie lagrime, appreséntati 954 124, 5 | questo pianto, che da me deriva,~ 955 13, 8 | descriva sì, che l'opra non soccomba?~ 956 24, 5 | non fia mai che descrivan l'ire e' sdegni,~ 957 45, 1 | Io vo pur descrivendo d'ora in ora~ 958 261, 13 | chiaro signor; tu sol descriver puoi~ 959 44, 11 | che per sfogar talor descrivo e canto.~ 960 245, 54 | presso a chi 'l mio cor desia,~ 961 95, 21 | ben fôra chiaro e desiato giorno,~ 962 292, 14 | morte o tempo non temon despitti.~ ~ ~ 963 | dessa 964 | desse 965 297, 26 | mi desser que' begli occhi, e strali 966 38, 11 | che prima mi destâr la desianza.~ 967 241, 41 | un destarsi sdegnosa ed un sognarsi~ 968 290, 4 | colpa del duro mio destino ed empio)~ 969 56, 11 | e da la destra allegro e trionfante:~ 970 309, 9 | E donami destrezza e virtù tale,~ 971 147, 1 | sopra il forte e veloce destriero -~ 972 243, 77 | che per buona fortuna e destro fato~ 973 260, 13 | quando mi detta il mio desir ardente;~ 974 243, 1 | Dettata dal dolor cieco ed insano,~ 975 137, 6 | vi detterà colui c'ha face e strali,~ 976 161, 10 | che deveste venir tosto a vedermi,~ 977 298, 14 | di Cristo, signor suo, devot'ancella,~ 978 165, 9 | io devrei pur sperar d'aprir lo scoglio,~ 979 63, 3 | voi devreste, o del mondo unico mostro,~ 980 289, 13 | da pagar tanto e sì devuto fio,~ 981 186, 10 | or, se come tu di', ce li ritoglie,~ 982 25, 7 | o di Diana avaro e crudo tempio,~ 983 127, 5 | diasi uscita a' sospir, verghinsi 984 125, 9 | Io ho ben - mi dic'ei - mille persone~ 985 284, 13 | Anassilla dicea, di dolci aspetti~ 986 152, 1 | Io vorrei pur ch'Amor dicesse come~ 987 125, 1 | Vorrei che mi dicessi un poco, Amore,~ 988 72, 12 | Bonacce non vi son, perché dal die~ 989 4, 5 | Saturno diègli altezza d'intelletto;~ 990 142, 13 | e senza voi a mia difensione,~ 991 175, 6 | ch'a si crudi digiuni l'alma invita,~ 992 10, 14 | colle gentil, dignissimo d'impero.~ ~ ~ 993 299, 26 | col primo Amor in dilettose tempre.~ ~ ~ 994 296, 20 | di dilettoso caro e dolce figlio~ 995 264, 11 | a dilungar da me la gloria mia.~ 996 63, 5 | acciò che poi, essendo dilungato~ 997 183, 13 | se non negare a chi dimanda aita~ 998 132, 1 | Quando io dimando nel mio pianto Amore,~ 999 Dedica | lontano la memoria della sua dimenticata ed abbandonata Anassilla. 1000 222, 1 | Dimmi per la tua face,~ 1001 242, 22 | col qual le sue dimore lunghe e corte~


10-apers | appag-dimor | dimos-isfog | istan-pregh | pregi-spave | spazi-zoppo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License