10-apers | appag-dimor | dimos-isfog | istan-pregh | pregi-spave | spazi-zoppo
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
1002 181, 3 | dimostrandomi quanto lieve sia~
1003 15, 12 | Io per me sola a dimostrar ne vegno~
1004 81, 10 | dimostrargli il suo fallo e 'l dolor
1005 2, 3 | in forma umana venne a dimostrarsi,~
1006 46, 3 | dal dì che dimostraste al mondo fòri~
1007 266, 5 | io scrissi e cantai mi fu dimostro,~
1008 245, 41 | quel ch'amo non ho presso o dintorno,~
1009 107, 14 | dipartendo da me l'alma mia sfera!~ ~ ~
1010 201, 11 | suo pastor, da cui 'l ciel dipartilla;~
1011 243, 9 | che, misera, da me lo dipartìo.~
1012 136, 10 | ché tosto che da me vi dipartite,~
1013 58, 4 | dipinger e scolpir in qualche parte,~
1014 286, 13 | dopo il dipor del terren vostro manto,~
1015 152, 4 | o diporr'io queste amorose some.~
1016 180, 11 | e diporreste meco il vostro orgoglio.~
1017 269, 4 | di diporti e di grazie madre vera,~
1018 262, 13 | sì chiari, indegna opra dirai,~
1019 164, 9 | Io direi che pregaste prima Amore~
1020 294, 9 | Io dirò ben che, qualunque io mi
1021 124, 12 | sì che può dirsi la mia forma vera,~
1022 57, 12 | dove, lassa, ch'a pena dirvel oso,~
1023 298, 26 | chiama la trista sua disaventura,~
1024 95, 13 | Deh discacciasse il vel di questa notte,~
1025 26, 14 | splendor, dolcezza e grazia ivi discerno.~ ~ ~
1026 168, 5 | se per te così tosto si discioglie~
1027 155, 10 | che da me si disciolga e leghi altronde~
1028 292, 7 | cui splendor non fia che discolori~
1029 128, 10 | tutti, e li dèi, fortuna disdegnosa~
1030 303, 12 | Vieni, fedel, ché disdiceva in tutto~
1031 230, 9 | che diseccò l'umore;~
1032 156, 4 | io mi disfaccio com'al sol la neve;~
1033 40, 13 | quanto mi basti a disfogar il pianto,~
1034 173, 10 | aitatemi amiche a disfogarlo,~
1035 99, 8 | assenzia il suo cor da me disgiunga.~
1036 242, 69 | alcun, cui Marte dal suo ben disgiunge,~
1037 95, 22 | e disgombrato di tempeste e nebbia,~
1038 95, 6 | disgombrava le tenebre e la nebbia.~
1039 296, 2 | la disiata e la bramata vista~
1040 277, 8 | se disii presso noi famoso farte.~
1041 192, 5 | Or ti chiama fedele, or disleale;~
1042 70, 6 | si piagne, si dispera e si disia:~
1043 92, 10 | or mi disperan poi l'altrui parole;~
1044 258, 12 | ciò m'aviene, i miei sensi dispersi,~
1045 171, 14 | del diletto provato, c'han disperso.~ ~ ~
1046 163, 12 | Né questo vario stato mi dispiace,~
1047 176, 11 | ai dispiacervi, al vivere ed al duolo;~
1048 186, 12 | In queste amare e dispietate voglie~
1049 41, 12 | Seguite, poi che 'l ciel così dispone:~
1050 182, 13 | per questo il mio petto disposto~
1051 298, 59 | che misera da lor vien disprezzata,~
1052 288, 6 | mi disse - o d'eloquenzia un maggior
1053 190, 3 | colpo, che fortuna empia disserra,~
1054 296, 5 | e distinata nel profondo abisso,~
1055 263, 12 | Questo dubbio da voi mi sia distinto,~
1056 41, 1 | Ahi, se così vi distrignesse il laccio,~
1057 269, 10 | turbar per tempo alcun o disunire~
1058 257, 8 | per questa disusata e rara via;~
1059 290, 12 | Voi dunque in rime disusate e nove~
1060 244, 9 | voi, rive, che l'udite, ditel voi.~
1061 263, 9 | Ditemi ancor perché fu Amor dipinto~
1062 93, 12 | egli è 'l dittamo mio, egli risana~
1063 144, 1 | Ricorro a voi, luci beate e dive,~
1064 28, 6 | e quasi muta e stupida divegno;~
1065 85, 11 | divenne sua, e a lui conven che
1066 3, 2 | il giogo ascreo fe' diventar poeta~
1067 126, 14 | resto da quel ch'esser solea diversa.~ ~ ~
1068 Dedica | di V. S. porto scritte in diverse lettere e rime, non han
1069 217, 5 | Che vuol dir ch'ogni dì divien più franco,~
1070 215, 8 | verme, che fenice altra diviene.~
1071 298, 16 | gli occhi alzando a la divina stella,~
1072 155, 5 | per questo io la divolgo, e non la celo,~
1073 64, 12 | Sovra tutto vi do questo consiglio:~
1074 202, 14 | mi lodo, e di nessun mi dog1io.~ ~ ~
1075 298, 8 | de le nostre pene non ti dogli!~
1076 44, 8 | per questi occhi dolenti verso fuori;~
1077 24, 13 | non vi dolete dunque di patire;~
1078 198, 6 | de' dolori e di téme le migliara~
1079 69, 6 | martìr, sì da' travagli doma,~
1080 152, 5 | forze omai sì fiacche e dome,~
1081 309, 9 | E donami destrezza e virtù tale,~
1082 257, 2 | donar i pregi del suo proprio
1083 245, 22 | Tu mi donasti, ed or mi tien lontano~
1084 199, 10 | vostro ad altra donna non donate,~
1085 52, 2 | voi, donde può venir sol la mia pace;~
1086 221, 5 | e per doppiare a' miei disiri i vanni~
1087 266, 14 | mondo ornarvi il crin di doppie foglie.~ ~ ~
1088 55, 12 | Fategli solamente doppio il core,~
1089 241, 40 | un non dormire a pieno i sonni suoi,~
1090 182, 3 | né di passarli ardendo mi dorrei,~
1091 68, 2 | sovra 'l cui nobil dosso~
1092 290, 7 | dotti figli d'Esperia, almi pastori,~
1093 263, 1 | Dotto, saggio, gentil, chiaro
1094 189, 12 | perch'a dover provar dolor sì immenso,~
1095 150, 3 | che di me omai non resta dramma,~
1096 304, 2 | ch'io drizzai ad amar cosa mortale,~
1097 310, 12 | Dunque non drizzerò pensieri e voce,~
1098 161, 9 | La speme mosse il mio dubbioso piede,~
1099 244, 35 | non tornand'ei, non può durare,~
1100 268, 10 | fin ch'è durato il vostro dolce dire,~
1101 67, 3 | d'ogni rara eccellenza essempio espresso~
1102 293, 1 | S'una sola eccellenzia suol far chiaro~
1103 204, 1 | Virtuti eccelse e doti illustri e chiare,~
1104 246, 2 | quanti sono o fur mai eccelsi e degni,~
1105 257, 12 | O spirto, in mille guise eccelso e raro,~
1106 | Ecco
1107 292, 6 | di mille edere degno e mille allori,~
1108 215, 13 | tante doti a la bellezza eguali,~
1109 296, 33 | amoroso, caro, alto ed eletto.~
1110 118, 4 | furâr da prima che mirai in elli,~
1111 4, 10 | eloquenza Mercurio; ma la luna~
1112 50, 7 | occhi stessi, i due sol de l'emisfero,~
1113 4, 8 | Febo gli empì di stile e senno il petto;~
1114 298, 48 | e negli empiastri notte e dì s'affina!~
1115 303, 8 | empiêro il ciel di non usati accenti.~
1116 296, 44 | è stato entr'esse il legger e 'l vedere~
1117 306, 13 | entra col foco tuo vivo ed ardente,~
1118 291, 6 | entrando in tanto mar con poche sarte,~
1119 64, 1 | che novellamente, donne, entrate~
1120 40, 7 | così triegua talor Eolo vi dia,~
1121 244, 38 | liete e tranquille, mentre er'ei presente,~
1122 | eran
1123 | erano
1124 145, 2 | verdi prati, alte selve, erbose rive,~
1125 142, 9 | Credete ch'io sia Ercol o Sansone~
1126 | eri
1127 161, 13 | venendo, questi lidi, or ermi,~
1128 135, 11 | il ciel lui ermo, lor secchi e quel torbo:~
1129 97, 10 | ebber a sdegno i grandi eroi~
1130 250, 2 | troian fermò le schiere erranti,~
1131 241, 27 | un errar sempre e non veder l'errore,~
1132 311, 1 | e pentita de' miei gravi errori~
1133 243, 35 | possendo tornar, per porger èsca~
1134 125, 8 | fa' ch'un dì n'escan dal mio petto fore.~
1135 122, 13 | a ciò grida ed esclama ogni mio senso:~
1136 110, 8 | ch'escon da tanto ingegno e sì pregiato.~
1137 38, 2 | ch'escono ad or ad or ardenti e spessi~
1138 97, 14 | ond'è chiar dagli espèri ai lidi eoi.~ ~ ~
1139 290, 7 | dotti figli d'Esperia, almi pastori,~
1140 287, 4 | per essaltarlo poetando, prende.~
1141 14, 5 | signor che 'n rime orno ed essalto~
1142 185, 6 | quando ad essaminar ben tutto vegno,~
1143 305, 4 | vita al mondo dar restasti essangue,~
1144 151, 6 | l'estrema voce altrui fu essaudita,~
1145 52, 10 | soggetto, ove possiate essercitare~
1146 | essergli
1147 63, 4 | essermi pur ad or ad or a lato;~
1148 243, 18 | cui sì chiara a noi fama s'estende,~
1149 260, 9 | Voi far fiorir potete esternamente~
1150 153, 4 | apertamente con questo occhio esterno,~
1151 166, 14 | restiamo estinti da troppo alto foco.~ ~ ~
1152 286, 1 | Qual è fresc'aura, a l'estiv'ora ardente,~
1153 145, 7 | augei, chiari fiumi ed aure estive,~
1154 30, 7 | quella, quand'Euro più fiero l'assale,~
1155 80, 3 | onde Evadne e Penelope fu presa,~
1156 Dedica | averrà mai che i cieli me la faccino pietosa: o obietto nobile,
1157 125, 6 | com'io, de l'empie tue facelle:~
1158 | facendo
1159 | facessi
1160 | facesti
1161 307, 9 | La ragion saria ben facile e pronta~
1162 154, 14 | tanto più facilmente ei ti comporta.~ ~ ~
1163 135, 5 | al bel colle, al pino, al faggio,~
1164 139, 3 | nacque il famoso ed alto fago,~
1165 147, 4 | d'uccelli con falconi o con sparviero.~
1166 211, 2 | un segno, e mai colpo non falla,~
1167 309, 5 | grazia tua, che mai non falle,~
1168 141, 13 | a chi devrebbe, ed a chi fàllo,~
1169 298, 47 | dorme senza pensar de la famiglia,~
1170 292, 11 | n'andrò famosa dagl'Indi agli Eoi~
1171 138, 4 | al ciel i rami e le famose fronde,~
1172 130, 8 | come muto, o fanciul piccolo in cuna.~
1173 120, 13 | con qualche nova e strana fantasia~
1174 | farai
1175 286, 14 | ne faran chiare ovunque amor si deste.~ ~ ~
1176 96, 11 | o io del corpo mio li farei scudo.~
1177 263, 11 | si pinge faretrato, ignudo e cieco.~
1178 22, 6 | vedrete vòte le faretre e piene,~
1179 297, 30 | farsi servo altrui, né possa farse,~
1180 | farti
1181 45, 14 | così fui destinata entro le fasce.~ ~ ~
1182 | fatemi
1183 223, 4 | or che son voi fatt'io,~
1184 50, 8 | le stesse grazie e le fattezze conte;~
1185 281, 2 | felice ingegno il nostro alto Fattore~
1186 145, 8 | vezzose ninfe, Pan, fauni e sileni,~
1187 19, 8 | unde di lei si scriva e si favelle.~
1188 159, 12 | Di queste febri o l'uno o l'altra smorza,~
1189 69, 3 | come fecer i figli alti di Roma,~
1190 128, 12 | Ma s'io nol dissi, e non feci mai cosa~
1191 Dedica | ultimo guiderdone della mia fedelissima servitù, che nel ricever
1192 162, 4 | ch'io fei da voi per non dritto sentiero,~
1193 68, 33 | ch'amaro assenzio e fele~
1194 Dedica | tutte le nostre fatiche e felicissime tutte le nostre speranze;
1195 301, 4 | questa vita neghittosa e fella,~
1196 34, 3 | quella saetti, impiaghi e fenda~
1197 242, 57 | da l'antica pietà si fêr lontani.~
1198 186, 9 | soglio infiammar, d'indi ferire;~
1199 38, 4 | a prima vista a morte mi ferîro,~
1200 32, 4 | e quelle mi feriscon, non mi curo;~
1201 103, 14 | ferma guida, alta scorta e fida
1202 192, 4 | e senza mai fermarsi or scende or sale.~
1203 241, 30 | un non saper tener ferme le piante,~
1204 27, 7 | per fermo e vario e bello e crudo
1205 250, 2 | il gran troian fermò le schiere erranti,~
1206 136, 9 | stato e 'l destin crudo e fero,~
1207 24, 7 | perché nel vero tanti e tali fêrsi,~
1208 282, 5 | con quel disio, che sì fervidamente~
1209 14, 10 | sì ch'a modo nessun fess'io difesa,~
1210 274, 6 | vita eterna in gioia e 'n festa,~
1211 242, 18 | anzi che voi da me fèste partita.~
1212 166, 12 | Fetonte, Icaro ed io, per poter
1213 152, 5 | Io ho le forze omai sì fiacche e dome,~
1214 19, 4 | chiari lumi del mondo, alme, fiammelle;~
1215 53, 4 | sa, che mi sta sempre al fianco,~
1216 64, 7 | né fidare in bonacce o 'n second'ore;~
1217 99, 2 | il mio signor o 'l suo fidato messo~
1218 151, 11 | la più fidel amante che sia stata.~
1219 65, 2 | la vostra fidelissima Anassilla,~
1220 212, 4 | ogni lorica, quando irato fiede?~
1221 304, 1 | Di queste tenebrose e fiere voglie,~
1222 298, 49 | Infelice quest'altra de la figlia~
1223 298, 32 | serve di vanità, figlie del mondo,~
1224 298, 65 | e col figliuolo suo spesso s'adira,~
1225 55, 3 | formando questa e quell'altra figura,~
1226 173, 1 | Cantate meco, Progne e Filomena,~
1227 144, 13 | che certo finirà la vita mia,~
1228 303, 3 | finito il corso di sua lunga etate,~
1229 98, 11 | mentre dolce la speme entro fioria:~
1230 62, 9 | e fioriranno a gente, ove non fia~
1231 173, 3 | che la primavera e 'l suo fiorire~
1232 118, 8 | aggiunger nove al cor piaghe e flagelli.~
1233 46, 13 | così Flora e Pomona in compagnia~
1234 8, 5 | S'Amor con novo, insolito focile,~
1235 258, 6 | scrivendogli umìle un mezzo foglio,~
1236 44, 13 | più che folgor veloci, ed io fra tanto~
1237 185, 2 | fora il mio stato, se per qualche
1238 135, 13 | speglio, ove mi tergo e forbo,~
1239 46, 3 | che dimostraste al mondo fòri~
1240 55, 3 | formando questa e quell'altra figura,~
1241 285, 5 | in note di vivace amor formate,~
1242 12, 11 | risoneria fors'Adria oggi, e 'l suo lido.~
1243 183, 10 | chioma de' bei colli, dov'io forsi~
1244 297, 14 | sei nostro dio, tu, ch'hai fort'armi,~
1245 298, 41 | quella con acque forti il viso offende,~
1246 104, 10 | la fortunata Alcmena, a cui stè tanto~
1247 11, 7 | ben lo sanno i miei occhi fortunati,~
1248 294, 2 | per lodarvi, Fortunio, quanto deggio,~
1249 27, 11 | mirando a le mie luci or fosche or chiare.~
1250 131, 7 | sola in qualche speco o fossa~
1251 16, 7 | sì che fosser da me scritte e cantate,~
1252 | fossero
1253 111, 1 | ove 'l mar irato geme e frange,~
1254 165, 11 | pregare o strazio anco non franse.~
1255 258, 4 | del cor del fratel vostro tanto o quanto,~
1256 33, 14 | accesi or sì, saranno freddi e stanchi.~ ~ ~
1257 246, 4 | stesso e tutto 'l mondo fregi,~
1258 59, 4 | quando avien ch'ei più frema e più s'adiri,~
1259 73, 14 | l'alma per dipartirsi freme e rugge.~ ~ ~
1260 187, 1 | gran temenza non tenesse a freno~
1261 265, 3 | frenò sì spesso il tedesco furore,~
1262 286, 1 | Qual è fresc'aura, a l'estiv'ora ardente,~
1263 145, 5 | antri d'ombre amorose e fresche pieni,~
1264 103, 5 | benedico le frodi e i tanti inganni,~
1265 13, 4 | arrivar non può saetta o fromba?~
1266 10, 12 | Le tue frondi e 'l tuo giogo verdi e '
1267 106, 1 | O diletti d'amor dubbi e fugaci,~
1268 108, 28 | ch'ovunque splendon fugan le tempeste,~
1269 95, 12 | perché da me non fugga unqua la notte.~ ~
1270 105, 10 | fuggendo il crudo zio, per lunga
1271 44, 12 | Ma voi ferite, e poi fuggite via~
1272 93, 8 | fuggo, e schivar non posso la
1273 241, 35 | un fugir il comerzio de le genti,~
1274 206, 10 | non fumo ed ombra, ma leggiadra schiera~
1275 246, 2 | quanti sono o fur mai eccelsi e degni,~
1276 118, 4 | furâr da prima che mirai in elli,~
1277 90, 14 | sfoga in me tutti ad uno i furor suoi.~ ~ ~
1278 276, 7 | non perché fusse tale egli in gran parte,~
1279 32, 5 | quantunque nel passato e nel futuro~
1280 111, 5 | Tanai gelato, al freddo Gange,~
1281 10, 6 | quanto sei a Rodano e a Garona,~
1282 114, 5 | perché chi cantò Sorga e Gebenna,~
1283 311, 6 | e rendi calda la gelata neve,~
1284 174, 8 | aver voglie ognor fredde e gelate,~
1285 298, 64 | accorta al suo mal, vive gelosa,~
1286 72, 10 | son le teme e le fredde gelosie,~
1287 162, 8 | che gemme oriental, oro od impero.~
1288 243, 3 | baciando a lui la generosa mano.~
1289 78, 3 | altra creanza ed altra gentilezza~
1290 304, 13 | in me virtù, sì ch'io getti per terra~
1291 242, 38 | tessevan vaghe ghirlandette e care,~
1292 305, 10 | che m'hanno quasi gíà condotta a morte,~
1293 296, 48 | stata astretta per febre a giacere.~ ~ ~ ~ ~
1294 188, 1 | Quasi vago e purpureo giacinto,~
1295 269, 7 | e questi giochi e questa libertade~
1296 296, 25 | quant'io le carte tue care e gioconde,~
1297 102, 14 | e se stessa gioendo ognor diletti.~ ~ ~
1298 161, 14 | cari e gioiosi, e me lieta e gradita.~ ~ ~
1299 210, 11 | suoi danni il cor père e gioisce;~
1300 134, 7 | di passar con lor le mie giornate~
1301 212, 12 | non vince anco uom che non giostra;~
1302 243, 17 | a l'onorate giostre, a' pregi, a' ludi,~
1303 305, 14 | perché a ciò far non giovano altre scorte.~ ~ ~
1304 212, 11 | tal, che può nocendo anco giovare.~
1305 61, 10 | che di giovarmi avriano sole il come,~
1306 168, 2 | avrai d'una infiammata giovenetta,~
1307 207, 4 | ne la mia prima giovenil etade;~
1308 274, 8 | la gioventù da te retta e guidata,~
1309 Dedica | poi che tormentando ancora giovi e fai frutto. Legga V. S.
1310 296, 10 | non disiò giamai la giovintute~
1311 225, 2 | girarsi intorno agli occhi chiari
1312 226, 9 | e girian di tal fiamma alte e superbe.~ ~ ~
1313 238, 12 | girin del sol, e più, se più si
1314 41, 4 | girmi traendo, e d'uno in altro
1315 22, 10 | vi moverà, dov'or ne gite altero,~
1316 214, 6 | e gitta ad or ad or sangue ed umore;~
1317 94, 2 | a che gittar per terra chi si rende?~
1318 297, 42 | e le saette mie gitto ad un varco,~
1319 129, 8 | senza esser dal suo giudice ascoltato.~
1320 209, 1 | Io non veggio giamai giunger quel giorno,~
1321 268, 3 | con l'arte e con lo stil giungete a segno,~
1322 268, 4 | ove non giunser le memorie antiche.~
1323 299, 19 | giunta a l'ultimo fin di suo viaggio;~
1324 66, 10 | questa assenzia ormai son giunte in parte,~
1325 30, 9 | Il giuoco, il riso, Venere e gli Amori~
1326 32, 1 | le saette tue, Amor, ti giuro,~
1327 173, 6 | de l'onta di Tereo e le giust'ire;~
1328 217, 4 | i più giusti di lor non vide unquanco?~
1329 194, 6 | questo vero e giustissimo dolore,~
1330 | gl'
1331 155, 6 | e non mi pento, anzi glorio e gioisco;~
1332 248, 8 | e le sue tante e gloriose imprese,~
1333 150, 8 | né d'umor goccia che dagli occhi stille.~
1334 66, 4 | che godete or de' begli occhi lucenti.~
1335 143, 8 | or tempo è ben che godi e che riposi? -~
1336 135, 8 | che godono or del vostro vivo raggio.~
1337 67, 6 | de' miei caldi disir gonfiate spesso,~
1338 179, 8 | al nodo gordiano ed al diamante.~
1339 272, 10 | si diede l'esser retta e governata~
1340 246, 10 | il ciglio, onde queti e governi~
1341 155, 7 | e, se donna giamai gradì, gradisco~
1342 299, 27 | Ben può gradirsi altero~
1343 155, 7 | se donna giamai gradì, gradisco~
1344 243, 73 | Questo al mio grand'amor è picciol merto,~
1345 206, 7 | del conte mio, e tante sue grandezze,~
1346 85, 7 | la falce tua ne l'altrui grano:~
1347 220, 13 | avesti le stelle amiche e grate,~
1348 228, 7 | fidi compagni e grati,~
1349 69, 7 | gravata sì da l'amorosa soma,~
1350 296, 15 | carco e gravato d'infiniti danni;~
1351 107, 5 | E qual i novi umor gravidi fanno~
1352 159, 2 | due anni e più e quel gravoso incarco~
1353 37, 11 | in queste care e graziose tempre;~
1354 3, 1 | Se di rozzo pastor di gregge e folle~
1355 244, 19 | che 'n cave e solitarie grotte,~
1356 52, 12 | Io ne verrò al fine a guadagnare;~
1357 278, 1 | che d'Adria i più riposti guadi~
1358 243, 30 | mpallidir mi fai spesso la guancia!~
1359 94, 9 | Guardate che la fama de le tante~
1360 81, 5 | non so per qual cagion guasti e denigre,~
1361 243, 25 | Voi, qual guerrier vittorioso e franco,~
1362 181, 10 | guidai la barca mia dubbia e sicura,~
1363 108, 2 | che mi guidano al ciel per dritta via,~
1364 274, 8 | la gioventù da te retta e guidata,~
1365 204, 7 | guidato sol da tenebre ed errore,~
1366 20, 13 | in guiderdon di tanti e tanti mali,~
1367 Dedica | pregando V. S., per ultimo guiderdone della mia fedelissima servitù,
1368 300, 12 | Quelli non è chi più guidi o consigli~
1369 21, 10 | che ti guidino a questo; ed altra via~
1370 130, 6 | guisa, non vuol ch'io possa far
1371 257, 12 | O spirto, in mille guise eccelso e raro,~
1372 298, 66 | non gusta cibo mai, mai non riposa.~
1373 68, 35 | mi fe', lassa, gustare~
1374 80, 14 | d'amor gustata pur una scintilla?~ ~ ~
1375 231, 8 | perché gusto talor ombra di gioia~
1376 166, 12 | Fetonte, Icaro ed io, per poter poco~
1377 67, 13 | quando dinanzi a l'idol nostro fia,~
1378 68, 16 | l'idolo, ond'avean pace i miei sospiri,~
1379 3, 11 | ogni ignoranza, ogni bassezza sgombra.~
1380 263, 14 | mercé de l'ignoranzia ch'è ognor meco.~ ~ ~
1381 263, 11 | si pinge faretrato, ignudo e cieco.~
1382 275, 4 | questa, ch'orna ed illustra il nostro clima?~
1383 33, 4 | ch'ora illustrate il vostro amato colle?~
1384 204, 1 | Virtuti eccelse e doti illustri e chiare,~
1385 241, 38 | e disegni ed imagini, che poi~
1386 139, 6 | talor rendi la sua bella imago;~
1387 142, 6 | non ho vostre lettre od imbasciate,~
1388 4, 7 | appo lui fece ogn'altr'uomo imbelle;~
1389 265, 7 | fra donne imbelli, empia mercé d'Amore,~
1390 14, 9 | Ed essendo da lato anche imboscate,~
1391 289, 1 | Soranzo, de l'imenso valor vostro~
1392 55, 2 | imitate e vincete la natura,~
1393 126, 12 | che sono in tante pene immersa,~
1394 180, 10 | immobilmente appresso del mio core,~
1395 51, 3 | fatto ambeduo noi chiari, immortali,~
1396 214, 11 | quell'antico mio nodo non m'impacci.~
1397 47, 5 | che lei, che 'l mondo impalidisce e 'mbianca~
1398 198, 12 | Queste virtuti ed altre ho imparate io~
1399 183, 7 | colli, c'hanno imparato per usanza~
1400 292, 4 | ond'uomo si diletti ed onde impari;~
1401 108, 38 | non m'impediran più del mar la via,~
1402 114, 4 | ove Amor e la gloria l'ale impenna;~
1403 42, 7 | ad or ad or nove saette impenni,~
1404 265, 2 | che sotto il più felice imperadore~
1405 247, 2 | prodotta ad illustrar imperi e regni,~
1406 247, 14 | grazia mi fia, se questo impetro!~ ~ ~
1407 219, 7 | l'alma impiagata e 'l cor legato e stretto~
1408 34, 3 | Perché quella saetti, impiaghi e fenda~
1409 27, 3 | non arse, impiagò, tenne e strinse il petto,~
1410 78, 12 | ferisci lui col tuo stral impiombato,~
1411 272, 2 | voi m'imponeste, al mio stil porre i vanni,~
1412 108, 37 | Aspre tempeste ed importuni venti~
1413 40, 6 | men importuno e men crudo vi sia;~
1414 223, 1 | Così m'impresse al core~
1415 58, 7 | due stelle, la cui luce impressi~
1416 305, 6 | vogli imprimer omai per grazia chieggio,~
1417 155, 11 | beltà ch'ogni cosa arde e inamora.~
1418 242, 31 | Allor le pastorelle inamorate~
1419 298, 5 | per tanti inaspettati uman cordogli,~
1420 244, 16 | quant'è 'l mio stato aspro ed incerto,~
1421 254, 5 | io quanto posso umìle a inchinar vegno,~
1422 178, 2 | disdegnoso, inumano ed inclemente,~
1423 53, 10 | un'incognita téma: - O miserella,~
1424 191, 7 | Amore, e 'l crudo mio signor incolpo,~
1425 57, 14 | un pochetto incostante e disdegnoso.~ ~ ~
1426 146, 6 | come a chi nulla o poco incresce e duole~
1427 265, 8 | cader per man servili, indegne et adre?~
1428 256, 12 | che di nessuna indegnità ripreso,~
1429 166, 9 | Perché, vedendo la mia indegnitade,~
1430 287, 10 | che 'l nostro nome, indegno ch'uom riguardi,~
1431 13, 3 | da l'Indo al Mauro e d'uno in altro
1432 295, 7 | ferendo lei di quadrella indorate,~
1433 208, 7 | e non curar ch'ei che m'induce a tale~
1434 243, 67 | più lungamente omai non indugiate~
1435 152, 12 | posso indur la mia fiera e dura stella~
1436 81, 8 | d'infedeltà renda restive e pigre.~
1437 298, 31 | Infelici noi povere e meschine,~
1438 Dedica | gravi della sua fidissima ed infelicissima Anassilla; e da questa ombra
1439 264, 7 | e che 'l mio stil sia infermo, stanco e frale~
1440 304, 7 | temo che l'aversario empio infernale~
1441 281, 6 | che a lodarmi sì v'infiamma il core,~
1442 186, 9 | D'indi soglio infiammar, d'indi ferire;~
1443 168, 2 | avrai d'una infiammata giovenetta,~
1444 302, 12 | sì che tutti infiammati di quel zelo,~
1445 35, 6 | men aspramente il mio infiammato core,~
1446 36, 4 | par che ciascun di lor v'infiammi e svegli,~
1447 4, 13 | m'infiammò de la chiara fiamma mia,~
1448 64, 6 | che non possiate infine uscirne fore,~
1449 298, 76 | Altre pene infinite, altri martìri,~
1450 296, 15 | carco e gravato d'infiniti danni;~
1451 276, 13 | se un dì m'infonde Apollo del suo nume,~
1452 264, 10 | mia fortuna s'ingegna sì sovente~
1453 293, 7 | d'Inghilterra e di Francia, ove sopille~
1454 Dedica | troppo lungamente a noia, ingiuriando anco le mie rime, quasi
1455 195, 3 | e questa o quello ingiurioso e forte~
1456 85, 14 | è troppo ingiusta cosa e troppo ardita.~ ~ ~
1457 62, 12 | troppo iniquo, e troppo ingiusto Amore,~
1458 197, 3 | or téma, or speme m'ingombrava il petto,~
1459 109, 4 | m'ingombrerebbe certamente il petto,~
1460 100, 14 | di che letizia io l'abbia ingombro e pieno?~ ~ ~
1461 242, 55 | Ma poi quegli appetiti ingordi, insani~
1462 310, 1 | potrò, fattura empia ed ingrata,~
1463 305, 8 | non trionfi di me l'inimico angue.~
1464 62, 12 | O troppo iniquo, e troppo ingiusto Amore,~
1465 267, 2 | quando v'aggrada, e tu, che l'innamori,~
1466 242, 26 | era il mondo semplice e innocente,~
1467 242, 55 | quegli appetiti ingordi, insani~
1468 243, 1 | Dettata dal dolor cieco ed insano,~
1469 149, 5 | insegnami anche, Amor, tu che 'l puoi
1470 265, 11 | sotterra i suoi trofei, l'insegne e l'arme;~
1471 233, 1 | Beato insogno e caro,~
1472 193, 12 | O strana, o nova, o insolita ventura,~
1473 8, 5 | S'Amor con novo, insolito focile,~
1474 243, 82 | La mia fortuna instabilmente rea~
1475 220, 5 | convien per quel gentil instinto,~
1476 16, 8 | fatte cónte a mille alti intelletti.~
1477 203, 14 | è troppo intempestiva cosa e dura.~ ~ ~
1478 139, 5 | vedi spesso lui, spesso l'intendi,~
1479 311, 5 | a te, Signor, ch'intenerisci i cori,~
1480 122, 1 | io movo a mirar fissa ed intenta~
1481 269, 5 | Amor e 'l ciel ch'unita, intera~
1482 243, 12 | subito mostro e subito intercetto!~
1483 246, 12 | tu aspiri a' miei disiri interni,~
1484 90, 8 | agguaglian un de' miei martìr intero.~
1485 71, 6 | a le voci, a le lagrime interrotte;~
1486 213, 7 | sempre a l'altrui voglia intesa~
1487 99, 6 | che qualche intoppo non gli sia successo;~
1488 25, 14 | ogni senso m'intrica, offusca e sforza.~ ~ ~
1489 163, 3 | l'unico mio sol, l'alma invaghita~
1490 143, 14 | donne mie, siate a l'invescarvi accorte.~ ~ ~
1491 95, 27 | invidiando a lei l'amato sole;~
1492 17, 1 | Io non v'invidio punto, angeli santi,~
1493 292, 8 | l'invido oblio o gli anni empi ed
1494 292, 12 | tant'altre lodate e chiari invitti,~
1495 168, 8 | a penar dolcemente par l'invoglie?~
1496 68, 22 | che m'involò sì tosto~
1497 206, 4 | ombre terrene impresso e involto;~
1498 158, 2 | d'ir procacciando in questa età
1499 5, 6 | son i suoi sdegni, quando irar si suole;~
1500 195, 8 | che ne' perigli per iscudo toglio.~
1501 244, 7 | per isfogar gli ardenti disir suoi,~
|