10-apers | appag-dimor | dimos-isfog | istan-pregh | pregi-spave | spazi-zoppo
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
1502 179, 1 | Meraviglia non è, se 'n uno istante~
1503 48, 10 | per quella, onde venne, istessa traccia~
1504 | istesso
1505 142, 2 | a sì gran torto avete ed istraziate,~
1506 199, 1 | Signor, ite felice ove 'l disio ~
1507 242, 2 | che voi sèt'ito, ove disio d'onore~
1508 201, 10 | lungo i bei lidi d'Adria iva chiamando~
1509 299, 40 | Adria si lagna parte~
1510 241, 43 | aver doglia e non voler lagnarsi~
1511 242, 64 | convien ch'io mi lamenti e lagne:~
1512 297, 1 | Di chi ti lagni, o mio diletto e fido,~
1513 297, 5 | Io mi lagno, signor, di due begli occhi,~
1514 298, 57 | lagrimando così sempre soletta!~
1515 194, 5 | Pensando a ciò, sì a lagrimar m'invita~
1516 298, 28 | Questa è una valle lagrimosa e scura,~
1517 82, 4 | pur voi chiamando, si lamenta ed agne.~
1518 244, 46 | ch'or non m'andrei dolente lamentando,~
1519 256, 4 | lume proprio de la vostra lampa,~
1520 110, 6 | godo il lampo degli occhi e 'l suon dei
1521 243, 26 | ferite altrui con l'onorata lancia;~
1522 188, 5 | subito torna languidetto e vinto,~
1523 297, 10 | che 'l tuo languir a gran torto mi spiace~
1524 35, 9 | e lascerò scolpita in qualche scorza~
1525 298, 17 | lascia quest'aspro e periglioso
1526 164, 2 | come non lascian me téma e spavento~
1527 156, 12 | fortuna ed Amor m'hanno lasciata,~
1528 23, 14 | che non mi lascin preda de' martìri.~ ~ ~
1529 140, 11 | chi partendo lasciò gli occhi mei foschi,~
1530 245, 32 | di lassar dipartir l'amato bene~
1531 274, 7 | lassata qui tutta confusa e mesta~
1532 120, 5 | pur che 'l mio signor mi lasse,~
1533 186, 3 | lasseran questi miei di pianto pieni,~
1534 242, 1 | Da più lati fra noi, conte, risuona,~
1535 248, 6 | insieme col gran figlio di Latona~
1536 150, 6 | aspre mie pene chi mi lava e 'nfiamma,~
1537 57, 10 | in sembiante leale e grazioso,~
1538 6, 12 | fûr le catene, che già mi legâro,~
1539 297, 29 | esser può ch'Amor voglia legarse~
1540 78, 1 | Gli occhi onde mi legasti, Amor, affrena,~
1541 285, 8 | forze avendo a più poter legate:~
1542 Dedica | ancora giovi e fai frutto. Legga V. S. dunque, quando averà
1543 130, 11 | sì dura legge al mondo unqua si dèo?~
1544 65, 5 | leggendo in queste carte il lungo
1545 296, 44 | è stato entr'esse il legger e 'l vedere~
1546 34, 14 | a l'incontro picciola e leggera.~ ~ ~
1547 37, 3 | onde però va più leggero e scarco~
1548 41, 9 | Voi mi ponete leggi, ch'a portarle~
1549 206, 10 | non fumo ed ombra, ma leggiadra schiera~
1550 299, 67 | potresti leggiermente~
1551 142, 4 | che le tigri e i leon di cerva fanno.~
1552 240, 9 | Gli orsi, i leoni e le più crude fère~
1553 147, 2 | io dico meco - segue lepre o cerva~
1554 88, 7 | ber mi desti del tuo fiume Lete,~
1555 100, 14 | di che letizia io l'abbia ingombro e pieno?~ ~ ~
1556 243, 2 | vattene al mio signor, lettera amica,~
1557 Dedica | porto scritte in diverse lettere e rime, non han possuto,
1558 Dedica | S., io son sicura che i letti, le camere, le sale e tutto
1559 200, 10 | o di lettra o di messo o di venire,~
1560 142, 6 | ch'io non ho vostre lettre od imbasciate,~
1561 147, 9 | Or mangia, or dorme, or leva ed or ragiona,~
1562 310, 5 | e poi m'ha da la morte liberata~
1563 241, 1 | Donne, voi che fin qui libere e sciolte~
1564 Dedica | ragunarle tutte in questo libro, per vedere se tutte insieme
1565 299, 8 | rade volte altrui lice~
1566 242, 36 | lietamente cogliendo e frutti e fiori.~
1567 298, 10 | Tutti i tuoi dì saran lieti e sereni,~
1568 243, 65 | fra noi ore lietissime passate,~
1569 33, 11 | tosto, come le lievi e frali cose?~
1570 276, 4 | Emo, e polita da la vostra lima.~
1571 288, 5 | ingegno, altro stile ed altre lime,~
1572 259, 11 | ma mille Lini meco e mille Orfei~
1573 165, 7 | un liquefarsi come neve in falda~
1574 58, 2 | di Lisippo e d'Apelle, onde potessi~
1575 129, 13 | Questa locò per sua contraria sorte~
1576 288, 10 | cerchi solcar, cercando di lodare~
1577 281, 6 | che a lodarmi sì v'infiamma il core,~
1578 51, 9 | chiaro fe' te, perché a lodarti vegno~
1579 287, 13 | Mantov'orna e i bei campi lombardi,~
1580 212, 4 | ogni lorica, quando irato fiede?~
1581 243, 17 | onorate giostre, a' pregi, a' ludi,~
1582 102, 3 | sei lune e più, che 'n Francia fe'
1583 191, 14 | trarran fuor di vita e fuor di lutto.~ ~ ~
1584 63, 14 | questa macchia il candor del vostro merto.~ ~ ~
1585 246, 9 | volgi dal tron de la tua maestade~
1586 303, 6 | raccolse lei ne la sua maestate,~
1587 18, 8 | mezzo giorno nel più vago maggio.~
1588 306, 11 | per mostrar la tua gloria maggiormente,~
1589 225, 3 | dolci del mio cor maghi,~
1590 167, 4 | e del mancar de la mia frale spoglia,~
1591 239, 10 | che 'l foco abbia a mancare.~ ~ ~
1592 81, 6 | col mancarmi di fé, sì degno effetto,~
1593 228, 9 | e, se vedi mancarti la lor scorta,~
1594 113, 2 | dov'or mi trovo, non mancasse presto,~
1595 190, 12 | or, essendo mancata quella ancora,~
1596 299, 30 | che, mancato il primiero~
1597 67, 14 | me, ch'anch'io conven che manche.~ ~ ~
1598 49, 11 | mancherà tosto certo, se non viene.~
1599 210, 6 | sì son preda e mancipio ognor d'Amore,~
1600 104, 9 | Sol mi mancò che non divenni allora~
1601 302, 2 | che mandan fuor i tuoi figli diletti,~
1602 83, 13 | a non mandar tant'oltre i disir sui,~
1603 288, 13 | quando mandâr sì chiaro spirto al mondo,~
1604 125, 10 | a chi mandarle; ma nessuna d'esse~
1605 68, 44 | non mandasse in oblio,~
1606 244, 48 | non m'avrebber di me mandata in bando.~
1607 177, 1 | Poi che tu mandi a far tanta dimora,~
1608 147, 9 | Or mangia, or dorme, or leva ed or
1609 163, 11 | per le tue mani, Amor, d'un luogo viene.~
1610 147, 11 | sua maniera trattiene ogni persona. -~
1611 111, 6 | ove dolce rugiada e manna stilla,~
1612 207, 2 | mantiemmi in questo dolce e lieto
1613 188, 4 | che lo mantien degli onor suoi dipinto,~
1614 169, 12 | ed in una gran téma mi mantiene~
1615 227, 6 | poi che con gli occhi suoi mantieni 'l regno;~
1616 286, 13 | dipor del terren vostro manto,~
1617 287, 13 | che Mantov'orna e i bei campi lombardi,~
1618 148, 3 | che maraviglia è, s'a me diede pene,~
1619 298, 95 | quest'è la preziosa margherita,~
1620 174, 14 | d'onde e tempeste una marina vera.~ ~ ~
1621 80, 12 | O Nerone, o Mezenzio, o Mario, o Silla,~
1622 298, 15 | né prova i nostri maritali affanni!~
1623 7, 11 | imagin de la morte e de' martiri,~
1624 75, 7 | a le mie fiamme, al mio martiro,~
1625 168, 10 | massimamente quando il cangiar stato~
1626 142, 12 | massime essendo qui senza 'l mio
1627 298, 44 | mezzo dì, da vespro e da mattina,~
1628 242, 34 | Con lor dai primi matutini albori~
1629 244, 6 | a noi rimena il matutino albore,~
1630 13, 3 | da l'Indo al Mauro e d'uno in altro polo,~
1631 47, 5 | l mondo impalidisce e 'mbianca~
1632 217, 8 | mercede, ond'io mi snervo e 'mbianco.~
1633 48, 2 | sovra Meandro, ove suol far soggiorno,~
1634 208, 4 | che vive e spira nel medesmo loco.~
1635 | mei
1636 182, 12 | E, perch'Amor mel faccia prevedere,~
1637 123, 14 | ogni membranza del mio amor da esso.~ ~ ~
1638 268, 4 | ove non giunser le memorie antiche.~
1639 82, 7 | menando vita libera e tranquilla,~
1640 220, 11 | rado o non mai menata in altra etate.~
1641 242, 30 | menava i giorni suoi sicuramente.~
1642 29, 7 | mi meraviglio come non si parte,~
1643 211, 10 | e tal n'attende e merca onor, ch'omai,~
1644 4, 10 | eloquenza Mercurio; ma la luna~
1645 115, 12 | Sì chiara fiamma merta i pregi suoi;~
1646 165, 8 | mertan per tempo omai trovar pietate.~
1647 293, 4 | potran mai gire a' vostri merti a paro?~
1648 188, 13 | oscura téma, che con lei si mesce,~
1649 298, 31 | Infelici noi povere e meschine,~
1650 3, 3 | che poi salse a sì lodata meta,~
1651 292, 2 | con la penna metendo biade e fiori,~
1652 131, 13 | troppo è veloce a metter ale e penne,~
1653 80, 12 | O Nerone, o Mezenzio, o Mario, o Silla,~
1654 192, 11 | or trema a mezza state, or suda il verno.~
1655 287, 14 | e chi cantò Micena insieme a Troia.~ ~ ~
1656 271, 12 | perch'io per me, Michiel, cosa non aggio~
1657 131, 10 | la zampogna di chi vide Mida,~
1658 133, 8 | sparger seme, avien ch'io mieta.~
1659 88, 6 | ogni contento uman recide e miete;~
1660 198, 6 | de' dolori e di téme le migliara~
1661 210, 7 | perché l'alma vegga il suo migliore,~
1662 81, 4 | strada di gloria par che migre,~
1663 41, 10 | non basterian le spalle di Milone,~
1664 5, 13 | minaccia di mutar pensieri e stanza,~
1665 147, 7 | a l'opre di Marte or di Minerva~
1666 252, 14 | una minima parte solamente.~ ~ ~
1667 123, 7 | o speranze ministre de' disiri,~
1668 29, 1 | Mentr'io conto fra me minutamente~
1669 8, 10 | puollo almen per miracolo, che spesso~
1670 118, 4 | furâr da prima che mirai in elli,~
1671 134, 10 | mirano a quel bel colle, ove ora
1672 19, 12 | posso ben i vostri onor mirare,~
1673 11, 8 | per bearsi in un d'essi miraro),~
1674 34, 1 | Sai tu, perché ti mise in mano, Amore,~
1675 93, 9 | La qual mi mena a miserabil morte,~
1676 242, 60 | che fan, misere noi, tanto temere.~
1677 298, 9 | di questi affetti miseri e terreni.~
1678 309, 8 | da questa di miserie oscura valle.~
1679 197, 7 | se non è misto di contrario effetto,~
1680 263, 10 | già dagli antichi, e da' moderni ancora~
1681 179, 3 | venne cagion di prender moglie,~
1682 304, 14 | ogni affetto terren, che mi molesta.~ ~ ~
1683 269, 13 | con lei molt'anni e con la fiamma mia,~
1684 27, 6 | mor'altra e nasce, e pena ed
1685 241, 19 | una cura mordace, che 'l cor preme,~
1686 151, 10 | visse e morì infelice, ed or qui giace~
1687 156, 9 | Ché, s'io morissi innanzi a tanta doglia,~
1688 286, 4 | il mormorar d'un bel cristal corrente,~
1689 303, 4 | salì al cielo, i mortai lumi spenti,~
1690 304, 2 | ch'io drizzai ad amar cosa mortale,~
1691 192, 14 | sempre il cor fra vivo e morto.~ ~ ~
1692 243, 14 | fra 'l Rodano e la Mosa, or mi contende~
1693 143, 11 | e né questa né quello ho mosso ancora.~
1694 244, 14 | sei vicina al mio ben, mostragli aperto~
1695 273, 12 | Queste a la speme mia mostrano il porto,~
1696 230, 10 | e non potei mostrare~
1697 95, 23 | che mostrasse a quest'occhi il lor bel
1698 294, 11 | che mi mostraste sì spesso la via;~
1699 87, 11 | mercé di lui che m'ha la via mostrata.~
1700 71, 14 | mover a pièta il mio gridar non
1701 22, 10 | vi moverà, dov'or ne gite altero,~
1702 261, 6 | se mai movesti; e 'l mio colle sublime~
1703 157, 7 | voi movete lo stil, l'arte, l'ingegno,~
1704 243, 30 | che 'mpallidir mi fai spesso la guancia!~
1705 169, 4 | questo misero corpo arso e 'mpiagato.~
1706 232, 10 | muor come cangia loco.~
1707 73, 10 | senza muover pietade a chi mi strugge,~
1708 202, 11 | Amor si fece poi argine e muro.~
1709 5, 13 | minaccia di mutar pensieri e stanza,~
1710 41, 13 | ch'un giorno Amor potria mutarle;~
1711 79, 6 | che mutaste con lei voglia e pensiero;~
1712 74, 10 | l nero corvo e gli altri muti uccelli?~
1713 130, 8 | come muto, o fanciul piccolo in cuna.~
1714 74, 13 | narrando l'amorosa mia fatica,~
1715 298, 77 | che narrar non si sanno, il mondo apporta,~
1716 119, 10 | sì che dovunque il sol nasca e tramonte,~
1717 133, 5 | Tal la sua sorte a ognun nascendo viene,~
1718 135, 10 | dove nasceste, io pregherei che fesse~
1719 27, 5 | Né qual io moro e nasco, e peno e godo,~
1720 272, 12 | Felicissima me, se fosse nata~
1721 11, 2 | i due rami sono al mondo nati,~
1722 64, 4 | ove già tante navi son spezzate,~
1723 108, 33 | ch'io non vo' navigar con altri venti,~
1724 66, 12 | E, s'egli avien che 'ndarno restin sparte~
1725 183, 13 | se non negare a chi dimanda aita~
1726 310, 8 | che tre volte già l'ebbe negata?~
1727 301, 4 | di questa vita neghittosa e fella,~
1728 287, 6 | alzò cantando un animal negletto;~
1729 | nella
1730 74, 10 | chi 'l nero corvo e gli altri muti uccelli?~
1731 80, 12 | O Nerone, o Mezenzio, o Mario, o
1732 150, 6 | mie pene chi mi lava e 'nfiamma,~
1733 267, 13 | ardente zelo e 'l cor caldo e 'nfiammato,~
1734 35, 8 | ogni ninfa silvestre ed ogni nume~
1735 | Niuna
1736 64, 13 | prendete amanti nobili; e conforto~
1737 29, 3 | nobilitate, bellezza, ingegno ed arte,~
1738 72, 8 | senza timon, senza nocchier a canto.~
1739 88, 8 | che più mi nòce, quanto più mi piace.~
1740 212, 11 | è tal, che può nocendo anco giovare.~
1741 | nondimeno
1742 146, 3 | non essendo qui nosco il suo bel sole,~
1743 282, 13 | spirto gentil, e fate noto poi~
1744 83, 1 | Oimè, le notti mie colme di gioia,~
1745 103, 3 | tutte le noie novelle ed antiche,~
1746 10, 12 | e 'l tuo giogo verdi e 'ntero~
1747 188, 8 | nube, che 'l sol abbia coperto
1748 108, 20 | e sì scarco di nubi e di tempeste,~
1749 175, 2 | il cibo, onde nudrir suol la sua vita,~
1750 19, 2 | sempre qualcuna nuova ve ne scorge,~
1751 74, 11 | brama sol di quel che li nutrica.~
1752 241, 13 | un nutrir la sua vita sol di spene,~
1753 45, 12 | Questo e quello il mio cor nutrisce e pasce~
1754 213, 14 | vita mia; e prego Dio che 'nvano.~ ~ ~
1755 256, 6 | non reflesso degli oscuri obietti~
1756 31, 2 | come dolce s'oblia ogni martìre,~
1757 279, 5 | voi potete obliar, standole a lato,~
1758 Dedica | si può dire, dove non è obligo, né per contristarnela;
1759 80, 10 | d'oblivione, a la sua Anassilla~
1760 206, 13 | può farti da l'orto a l'occaso~
1761 237, 4 | non occide, consola.~
1762 18, 11 | lasci la terra andando in occidente.~
1763 121, 13 | indi saetta, ed ivi giace occolto,~
1764 82, 5 | Voi, dove avien che l'Oceano bagne,~
1765 245, 24 | caro il sol, tornando a l'oceàno.~
1766 69, 12 | non s'oda in Francia il suono de'
1767 217, 9 | Ama chi t'odia, - grida da lontano, -~
1768 298, 22 | Qui s'odon sol al fin con gran tormenti~
1769 267, 6 | nembo odorato di grazie e di fiori~
1770 242, 80 | d'offender per un poco un signor tale,~
1771 213, 2 | misera, e non dolersi de l'offesa;~
1772 25, 14 | ogni senso m'intrica, offusca e sforza.~ ~ ~
1773 263, 4 | il nobil cor, ch'a ogniun vi rende accetto,~
1774 | ognuna
1775 48, 11 | ritorna a Febo il suo diletto olore;~
1776 | oltre
1777 244, 26 | serbate, ombrose selve, e sète spesso~
1778 223, 10 | pensate che di voi sète omicida.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
1779 149, 4 | omai quest'onda e cresca questo mare,~
1780 278, 14 | la vostra donna bella, onesta e saggia.~ ~ ~
1781 249, 6 | petto d'oneste voglie albergo solo,~
1782 250, 7 | tanti, che ad onorar vengono, e tanti,~
1783 280, 7 | io son vòlta ad amarte ed onorarte,~
1784 289, 10 | in amarvi e onorarvi come deggio;~
1785 297, 3 | ove fan nido tante onorat'alme~
1786 173, 6 | de l'onta di Tereo e le giust'ire;~
1787 160, 7 | vendicate le vostre e le mie onte~
1788 306, 4 | sono i nostri operar deboli e folli),~
1789 276, 5 | Achille ebbe la spoglia opima~
1790 248, 12 | ma s'oppone a l'immenso mio disio~
1791 183, 12 | cosa è, conte, a la pietate opporsi,~
1792 152, 13 | ad oprar sì ch'ei, crudo come suole,~
1793 46, 10 | oprate sì ch'a me ritorni tosto;~
1794 71, 3 | quand'ei mostra il crin d'òr, quando la notte~
1795 250, 13 | ché, senza ordine suo, ch'io vada o vegna~
1796 210, 9 | è ver che la tela, che m'ordisce,~
1797 207, 10 | che ordisci novi lacci e nove faci,~
1798 245, 9 | Fortuna e 'l mio signor ordita.~
1799 177, 9 | sì che 'l cor e gli orecchi e gli occhi insieme~
1800 259, 11 | mille Lini meco e mille Orfei~
1801 31, 14 | arrestasse anche Orfeo col suo cantare.~ ~
1802 162, 8 | che gemme oriental, oro od impero.~
1803 15, 1 | Voi, che cercando ornar d'alloro il crine~
1804 249, 10 | così donna qual sono, ornarmi il crine,~
1805 266, 14 | e 'l mondo ornarvi il crin di doppie foglie.~ ~ ~
1806 48, 7 | morte, téma ed orror avendo intorno,~
1807 107, 13 | non cangi il bel tempo in orrore,~
1808 81, 1 | Questo aspro conte, un cor d'orsa e di tigre,~
1809 292, 9 | quante grazie vi rendo, Ortensio, poi~
1810 298, 29 | piena d'ortiche e di pungenti spine,~
1811 206, 13 | questo può farti da l'orto a l'occaso~
1812 169, 7 | invan, perché tua poggia ed orza~
1813 166, 13 | ed osar molto, in questa e quella
1814 101, 9 | Osarò io con queste fide braccia~
1815 147, 6 | quando animoso il suo venir osserva;~
1816 41, 11 | ch'io debile e fral possa osservarle.~
1817 161, 12 | Osservate, signor, la data fede:~
1818 59, 10 | questa vostra ostinata dipartita,~
1819 160, 11 | e così si dia otta per vicenda.~
1820 | otto
1821 113, 8 | ricorro a l'altro, che m'è poi pacato.~
1822 24, 3 | e quanti in tempi e paesi diversi~
1823 122, 6 | sì paga del mio vivo, ardente zelo,~
1824 289, 13 | da pagar tanto e sì devuto fio,~
1825 290, 11 | o me lodata, o paghi e' disir miei!~
1826 32, 14 | foco mio non sia foco di paglia.~ ~ ~
1827 271, 9 | fate col vostro stil palese e note~
1828 277, 6 | onde han la faccia pallida e smarrita,~
1829 241, 26 | un esser sempre pallido e tremante,~
1830 298, 96 | onde, di palme al fin cinta e d'alloro,~
1831 145, 8 | vezzose ninfe, Pan, fauni e sileni,~
1832 298, 13 | Felice chi si fa, sotto umil panni,~
1833 255, 4 | con pochi, o non ha alcun paraggio,~
1834 90, 7 | a l'aspre pene mie paragonate,~
1835 23, 6 | co' pargoletti Amor, che v'hanno sede,~
1836 97, 11 | parimente seguir Venere e Marte.~
1837 116, 8 | che di voi e di lui vanno parlando.~
1838 299, 43 | ché, s'udirte e parlarte~
1839 247, 10 | che parleran di voi sì chiaramente,~
1840 213, 11 | se parli o taccia, o se si mova o
1841 34, 13 | raggi del mio sol; ché ti parria~
1842 194, 10 | lui, che non parta, o lei, che a me ne vegna,~
1843 182, 10 | ché per partenza o per cangiar volere~
1844 72, 14 | partîr con voi l'ore serene mie.~ ~ ~
1845 60, 11 | partirassi da me senza ritegno.~
1846 148, 2 | e partisce ad ognun, come conviene,~
1847 235, 6 | che voi partiste, io son sempre con voi?~
1848 243, 62 | da me partito a pena, in voi sì tosto~
1849 298, 75 | si va pascendo il tormentato core!~
1850 204, 12 | e di cibo miglior pascer la mente,~
1851 204, 13 | dove io pasceva i sensi per costume~
1852 24, 8 | che passan tutti gli amorosi segni.~
1853 134, 7 | che di passar con lor le mie giornate~
1854 244, 37 | Quell'ore, ch'io solea tutte passare~
1855 182, 3 | né di passarli ardendo mi dorrei,~
1856 274, 1 | Anima, che secura sei passata~
1857 142, 5 | Son passati otto giorni, a me un anno,~
1858 9, 11 | passerò lieta a la futura etade.~
1859 125, 13 | che, per dar gelosia e passione~
1860 Dedica | vedrà non il pelago delle passioni, delle lagrime e de' tormenti
1861 284, 12 | Così, lodando il suo saggio pastore,~
1862 242, 31 | Allor le pastorelle inamorate~
1863 98, 4 | ch'amando io ho per voi patito.~
1864 283, 2 | e patteggiato dentro col pensiero~
1865 218, 12 | amate, e servate, amando, il patto~
1866 172, 12 | ciò ch'a voi piace paziente porto,~
1867 52, 13 | ché, morend'un senza peccati suoi,~
1868 307, 1 | Volgi a me, peccatrice empia, la vista -~
1869 298, 46 | per parer fresca, bianca e pellegrina~
1870 15, 4 | anime sagge, dotte e pellegrine,~
1871 6, 4 | un parlar saggio, grave e pellegrino,~
1872 101, 12 | Lassa, che pur a tanto ben penare~
1873 307, 2 | mio Signor che 'n croce pende;~
1874 80, 3 | onde Evadne e Penelope fu presa,~
1875 153, 2 | penetrar i segreti del mio core,~
1876 180, 7 | penetraste anco voi per mia ventura~
1877 241, 12 | avuto, arreca penitenzia e danno,~
1878 242, 91 | E sì come pensaste a la partita,~
1879 22, 12 | così pensosa io meno, e men voi fiero~
1880 126, 7 | per me non fia mai che mi penta~
1881 244, 40 | a torto del suo mal si pente,~
1882 9, 8 | tardi pentite, ove non è chi intenda.~
1883 169, 11 | non pur che mai ne sia pentito e sazio;~
1884 Dedica | sorte della cagion d'essi: percioché assai meglio è per voi,
1885 60, 3 | riparar questa e quell'altra percossa,~
1886 273, 6 | e mi percuota in questa parte e 'n quella,~
1887 241, 21 | e la sua pace andar perdendo insieme,~
1888 196, 13 | tue glorie perderanno i pregi suoi,~
1889 222, 10 | mi risponde ei, - s'io perdo gli occhi suoi?~ ~ ~ ~
1890 1, 6 | gloria, non che perdon, de' miei lamenti~
1891 242, 71 | perdonate cortesi al signor mio,~
1892 149, 9 | Ch'io ti perdono e danni e strazi e torti,~
1893 297, 46 | l'altro la sua perduta libertate,~
1894 296, 12 | in cui tutte le forze son perdute;~
1895 245, 39 | ch'ogni nostra gioia fa perfetta.~
1896 299, 9 | unir perfettamente~
1897 201, 6 | perfido, ingrato in atto ed in favella;~
1898 311, 14 | dolce Signor, non mi lasciar perire!~ ~ ~ ~ ~
1899 210, 13 | può dir che chi per lui perisce~
1900 155, 13 | la prego che permetta, anzi ch'io mora,~
1901 174, 7 | rider di mia morte quando pèro,~
1902 148, 1 | Se 'l cielo ha qui di noi perpetua cura,~
1903 296, 30 | restando preda di perpetue doglie;~
1904 298, 52 | E, perché al mondo ha perso l'appetito~
1905 125, 9 | ben - mi dic'ei - mille persone~
1906 269, 9 | Cosa non possa mai perversa e ria~
1907 232, 5 | Il semplicetto pesce,~
1908 102, 13 | piaceri involta, e tutta alma e
1909 106, 5 | cui dissi: - Tu solo mi piaci, -~
1910 77, 2 | mentre ad Amor ed a Fortuna piacque,~
1911 243, 66 | ond'io mi piacqui e voi vi compiaceste,~
1912 188, 2 | che 'n verde prato, in piaggia aprica e lieta,~
1913 70, 6 | si piagne, si dispera e si disia:~
1914 213, 12 | le cagion ch'io temo non pian piano~
1915 4, 2 | tutti i pianeti in ciel, tutte le stelle~
1916 26, 2 | piangero, arderò, canterò sempre~
1917 173, 13 | io piangerò poi 'l vostro a tutte l'
1918 297, 45 | Piangiamo insieme, l'un la deitate,~
1919 165, 14 | quanto per me si piange e pianse.~ ~ ~
1920 258, 13 | come pianta piantata appresso il rio,~
1921 74, 9 | qual noi parlar la muta pica?~
1922 92, 8 | in qual parte piegar ormai si possa.~
1923 86, 12 | Sotto quest'aspra pietra giace ascosa~
1924 226, 7 | ché, se non fosse ciò, le pietre e l'erbe~
1925 310, 7 | fallir mi pento qual fe' Pietro,~
1926 298, 51 | quietar giamai, cura si piglia!~
1927 259, 14 | alzarmi pigra a sì gradito volo.~ ~ ~
1928 81, 8 | infedeltà renda restive e pigre.~
1929 58, 13 | e piango ch'atta a pinger non mi sento~
1930 135, 5 | invidia al bel colle, al pino, al faggio,~
1931 5, 5 | Le tempeste, le piogge, i tuoni e 'l gelo~
1932 139, 12 | prego 'l ciel ch'altra pioggia o nembo avverso~
1933 11, 10 | piova rugiada, sì che non v'offenda~
1934 219, 6 | onde piove disir, gioia e diletto,~
1935 249, 1 | fenice, che con l'auree piume~
1936 143, 10 | ho cercato placar o lui o morte,~
1937 149, 8 | possa placarlo al suon del mio pregare.~
1938 169, 5 | tu lo fai per farmi un dì placato~
1939 145, 13 | omai fra pochi giorni, anzi poch'ore~
1940 57, 14 | un pochetto incostante e disdegnoso.~ ~ ~
1941 3, 2 | giogo ascreo fe' diventar poeta~
1942 287, 4 | per essaltarlo poetando, prende.~
1943 169, 7 | speri invan, perché tua poggia ed orza~
1944 | Poiché
1945 276, 4 | Emo, e polita da la vostra lima.~
1946 241, 39 | tutti qual polve via portano i venti,~
1947 46, 13 | così Flora e Pomona in compagnia~
1948 298, 81 | e qui con umiltà pon cura ed arte!~
1949 41, 9 | Voi mi ponete leggi, ch'a portarle~
1950 176, 10 | m'uccida, sì ch'omai si ponga fine~
1951 50, 1 | ch'Amor mi ferì di crude ponte,~
1952 246, 11 | popoli e regni, a la mia umiltade;~
1953 19, 7 | occhio mio nova, che materia porge,~
1954 309, 6 | a porgermi il tuo lume or sei pregato:~
1955 311, 9 | ricorro, e prego che mi porghi mano~
1956 277, 1 | Porgi man, Febo, a l'erbe, e con
1957 46, 11 | ché viver senza lui poco porìa.~
1958 76, 3 | e questa e quel vorria pormi sotterra,~
1959 251, 12 | Quei son la vera porpora e 'l ver'ostro,~
1960 185, 13 | si porria fin ad un tratto al dolore,~
1961 61, 12 | Dunque i' porrò queste terrene some~
1962 96, 8 | cercasse porsi di sì alto onore,~
1963 201, 14 | suoi sospir al ciel givan portando.~ ~ ~
1964 241, 39 | tutti qual polve via portano i venti,~
1965 41, 9 | Voi mi ponete leggi, ch'a portarle~
1966 66, 2 | e portateli fide al mio signore,~
1967 97, 2 | d'aver portato fin in Francia il core~
1968 67, 1 | Chi porterà le mie giuste querele~
1969 298, 97 | vittoria porterete a Cristo unita.~ ~ ~
1970 244, 31 | Ei si portò, partendo, ogni mia gioia,~
1971 221, 6 | chiaro oriente agli occhi ha pòrto,~
1972 298, 62 | consorte suo non ha mai posa,~
1973 51, 8 | natura non fe' mai poscia, né pria;~
1974 122, 4 | poser di lui, ch'ogn'altra luce
1975 68, 3 | si posò 'l mio signor, mentre Amor
1976 | possan
1977 105, 12 | fa bisogno, Amor, la tua possanza,~
1978 293, 2 | chi la possede, e voi n'avete mille,~
1979 242, 56 | di posseder l'altrui robe e l'avere~
1980 92, 3 | or questi or quelli più possenti,~
1981 Dedica | lettere e rime, non han possuto, una per una, non pur far
1982 243, 20 | tutte le voglie ho poste, essendo lunge,~
1983 309, 10 | che, posti i miei disir tutti ad un
1984 175, 4 | fin che gli è presso posto in sua presenza;~
1985 166, 11 | per poterne sperar maggior pietade.~
1986 | potrai
1987 | potrebbe
1988 245, 10 | E, perché forse non potrem supplire~
1989 | potresti
1990 | potrete
1991 Dedica | accaderà giamai che la mia povera e mesta casa sia fatta degna
1992 298, 31 | Infelici noi povere e meschine,~
1993 242, 51 | contra i semplici e poveri animali;~
1994 Dedica | che nel ricever questo povero libretto mi sia cortese
1995 242, 29 | sotto una amica e cara povertate,~
1996 296, 9 | la sua libertà 'l termine prefisso;~
1997 155, 12 | E, se Morte a chi prega unqua risponde,~
1998 151, 12 | Pregale, viator, riposo e pace,~
1999 164, 9 | Io direi che pregaste prima Amore~
2000 309, 6 | porgermi il tuo lume or sei pregato:~
2001 35, 7 | pregherò che vi sieno amiche l'ore,~
|