10-apers | appag-dimor | dimos-isfog | istan-pregh | pregi-spave | spazi-zoppo
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
2002 284, 3 | de le rive sue chiare e pregiate~
2003 83, 12 | Prendano essempio l'altre che verranno~
2004 49, 10 | che ristretta nel duol prendea vigore,~
2005 212, 2 | qual sentir prenderai, che più ti vaglia?~
2006 236, 3 | vi prenderia di lei, conte, pietate~
2007 175, 3 | più dell'usato a prenderne s'aita,~
2008 177, 10 | prendesser cibo a sostenermi in vita~
2009 98, 14 | prendeste, ahi lassa! verso Francia
2010 185, 11 | che prendon sol da lui ésca e vigore;~
2011 203, 5 | può del mio stato esser presago~
2012 244, 24 | fate al signor mio tutti presenti.~
2013 293, 10 | voi di presenzia, voi di nobiltate~
2014 182, 12 | E, perch'Amor mel faccia prevedere,~
2015 117, 9 | ciò che s'onora e 'n me si prezza,~
2016 206, 3 | senso mal accorto par che prezze,~
2017 211, 4 | c'ha da ritrarne onore e prezzo,~
2018 295, 5 | io priego Amor che, se spietata e
2019 36, 10 | a me vostra prigion, vostra fattura,~
2020 126, 8 | di sì gradita e nobil prigionia;~
2021 55, 8 | che con le sue man fe' la primiera.~
2022 300, 5 | ed or davanti al tuo principio stando~
2023 | pro
2024 214, 13 | Amor, che 'l mio martìr procacci,~
2025 97, 7 | mentre, signor, a procacciarvi onore~
2026 95, 20 | che procedesse a sì beata notte;~
2027 274, 2 | per questo procelloso mar, per questa~
2028 203, 12 | Dunque tu di tornar a me procura,~
2029 242, 9 | che così prode amante i ciel mi diêro.~
2030 247, 2 | prodotta ad illustrar imperi e regni,~
2031 253, 9 | sì che, come ambedue produsse un nido,~
2032 209, 11 | sì fu la piaga mia profonda e dura.~
2033 305, 1 | Quelle piaghe profonde e l'acqua e 'l sangue,~
2034 84, 6 | d'eloquenzia profondi e larghi fiumi,~
2035 173, 1 | Cantate meco, Progne e Filomena,~
2036 59, 9 | Deh prolungate almen per alcun'ore~
2037 49, 3 | che la gioia, che mi fu promessa,~
2038 5, 11 | promettendo tenermi in questo stato.~
2039 243, 34 | Voi prometteste ben di scriver presto,~
2040 42, 1 | Tu pur mi promettesti amica pace,~
2041 100, 2 | o caro annunzio, che mi promettete~
2042 201, 2 | che promettevi a la tua pastorella,~
2043 100, 5 | o mia ventura, o mia propizia stella,~
2044 | proprie
2045 296, 47 | prospero corso e vera e dolce pace,~
2046 116, 6 | ch'al valor d'Alessandro è prossimano:~
2047 218, 8 | ad amar lui e 'l prossimo in disparte.~
2048 260, 12 | Io vo ben ciò talor meco provando,~
2049 Dedica | argomento quali ella le debba provare e sentir nell'animo; ché
2050 293, 8 | puoté alcun di quanti unqua provâro.~
2051 126, 10 | senza provarvi qualche cosa aversa,~
2052 73, 13 | che, se Dio di rimedio non provede,~
2053 84, 5 | o colmi di prudenzia e di diletto,~
2054 94, 5 | Sapete che co' morti non si pugna;~
2055 99, 5 | avien che temenza il cor mi punga,~
2056 238, 8 | e, s'ella v'è, a che pungermi invano~
2057 209, 9 | de l'antico amor qualche puntura~
2058 8, 10 | puollo almen per miracolo, che
2059 293, 8 | non puoté alcun di quanti unqua provâro.~
2060 118, 7 | senza cercar con pure rime ornate~
2061 308, 1 | Purga, Signor, omai l'interno
2062 188, 1 | Quasi vago e purpureo giacinto,~
2063 275, 10 | da voi si prende qualitate e lume~
2064 245, 36 | qualor l'amara disianza viene.~
2065 | quantunque
2066 | quattro
2067 92, 1 | Quasi quercia di monte urtata e scossa~
2068 122, 12 | questo l'alma sol non può quetarse,~
2069 108, 22 | mentre stan quete le procelle e i venti,~
2070 298, 51 | senza quietar giamai, cura si piglia!~
2071 134, 12 | Quivi, per acquetar la desianza,~
2072 211, 13 | anni, a pena è spento, che raccende~
2073 303, 6 | raccolse lei ne la sua maestate,~
2074 19, 10 | tutti, perch'occhio vegga, raccontare~
2075 114, 7 | non basteriano a raccontarne il vero,~
2076 Dedica | camere, le sale e tutto racconteranno i lamenti, i singulti, i
2077 101, 2 | raccorrò io il mio gradito amante,~
2078 204, 9 | Or, racquistato alquanto del mio lume,~
2079 299, 8 | rade volte altrui lice~
2080 278, 5 | modi adorni a meraviglia e radi,~
2081 299, 11 | trista è del nostro arbor la radice,~
2082 284, 7 | e, da radici uscendo alte e lodate,~
2083 220, 11 | rado o non mai menata in altra
2084 117, 8 | quanto scrivo e ragiono mi fu mostro.~
2085 Dedica | io mi son rissoluta di ragunarle tutte in questo libro, per
2086 167, 7 | o prego Amor, che mi rallenti alquanto,~
2087 147, 3 | il mio bel sole, or rapida caterva~
2088 242, 27 | poco a le guerre, a le rapine usato!~
2089 298, 54 | onor suo che non gli sia rapito.~
2090 Dedica | se in recevendoti vedrai rasserenar pur un poco quei miei fatali
2091 243, 82 | mia fortuna instabilmente rea~
2092 242, 82 | E voi, conte, voi, animo reale,~
2093 Dedica | mia candida fede. E, se in recevendoti vedrai rasserenar pur un
2094 88, 6 | ogni contento uman recide e miete;~
2095 197, 13 | Tu le speranze mie recidi e sterpi:~
2096 256, 6 | e non reflesso degli oscuri obietti~
2097 Dedica | di un sospiro, il quale refreschi così lontano la memoria
2098 248, 3 | là dove regge il Rodano e la Sona~
2099 246, 1 | che gli antichi e novi regi,~
2100 148, 9 | A lui convien regnare, a me servire,~
2101 247, 1 | Alma reina, eterno e vivo sole,~
2102 277, 5 | e l'empia febre e le reliquie sparte,~
2103 160, 10 | ma mi dia il suo, e rendami la spene,~
2104 266, 10 | rendervi lode, poi che 'n voi s'accoglie~
2105 29, 11 | e men beato il suo stato rendesse;~
2106 145, 9 | o rendetemi tosto il mio signore,~
2107 292, 9 | quante grazie vi rendo, Ortensio, poi~
2108 251, 14 | che rendon chiaro e caro il secol nostro.~ ~ ~
2109 94, 1 | conte, assalir chi non repugna?~
2110 121, 8 | che gli diè già, né poi mi rese, Amore.~
2111 108, 1 | Poi che m'ha reso Amor le vive stelle,~
2112 104, 8 | resomi in braccio lui che m'ha
2113 232, 6 | che solo ne l'umor vive e respira,~
2114 273, 8 | suoi colpi il cor punto respiri,~
2115 303, 2 | sempre resse virtute ed onestate,~
2116 199, 5 | ricordatevi sol come rest'io,~
2117 296, 30 | restando preda di perpetue doglie;~
2118 2, 2 | che ne l'altezza sua potea restarsi,~
2119 29, 10 | che restasse il suo ben da lei diviso,~
2120 259, 4 | restasser secche ad ogn'altra persona,~
2121 185, 9 | Ché, s'io restassi in vita, gli occhi e 'l
2122 305, 4 | per vita al mondo dar restasti essangue,~
2123 233, 10 | io son restata in vita.~ ~ ~ ~ ~ ~
2124 228, 6 | che sol mi son restati~
2125 121, 10 | ché resterà subitamente presa~
2126 66, 8 | resteran gli occhi miei di luce spenti;~
2127 183, 11 | resterò, senza voi, senza la vita.~
2128 51, 5 | Chiara fe' me, perché non fui restia~
2129 186, 13 | restiam noi due, ed ei segue di
2130 166, 14 | restiamo estinti da troppo alto foco.~ ~ ~
2131 66, 12 | s'egli avien che 'ndarno restin sparte~
2132 293, 6 | giudicio restingueste le faville~
2133 242, 73 | aspetto suo devria sol far restio~
2134 74, 6 | la vena mia per sé muta e restiva,~
2135 81, 8 | d'infedeltà renda restive e pigre.~
2136 209, 6 | col quale, avendo Amor le reti tese~
2137 258, 14 | voi vedrete in un punto riaversi.~ ~ ~
2138 265, 4 | fatto ribelle a la sua santa madre,~
2139 122, 2 | le ricchezze e i tesor, ch'Amore e 'l
2140 Dedica | casa sia fatta degna del ricevere il suo grande oste, che
2141 66, 1 | Ricevete cortesi i miei lamenti,~
2142 199, 2 | ad or ad or più chiaro vi richiama~
2143 242, 94 | ch'io vi vo richiamando notte e giorno.~ ~ ~
2144 71, 13 | ch'a poter richiamarlo ed a poterlo~
2145 241, 18 | cui buon frutto mai non si ricoglie,~
2146 311, 13 | tu ricomprasti tutto il seme umano;~
2147 71, 7 | sì l'ha tutte ad un segno ricondotte~
2148 273, 9 | io pur, Balbi, nel mal mi riconforto,~
2149 243, 24 | l ciel, conte, a me vi ricongiunge.~
2150 199, 5 | ricordatevi sol come rest'io,~
2151 111, 8 | o dove per amor si ride e piange;~
2152 286, 5 | sol raggio in bel prato ridente~
2153 174, 7 | un rider di mia morte quando pèro,~
2154 107, 11 | mi rinovelli e mi ridesti Amore.~
2155 143, 7 | conforta, anima cara, or ridi,~
2156 133, 13 | non so, lassa, e non posso ridire;~
2157 108, 24 | or c'hanno il mio signor ridotto in porto?~
2158 299, 57 | a temprar talor riedi~
2159 211, 7 | piaga or risalda apre e rifalla;~
2160 210, 4 | nova piaga rifarmi e novo male;~
2161 287, 10 | nostro nome, indegno ch'uom riguardi,~
2162 169, 8 | nulla rileva il suo legno ostinato.~
2163 275, 1 | pieno potrà mai prosa o rima~
2164 142, 1 | Rimandatemi il cor, empio tiranno,~
2165 137, 13 | rimanetevi pur in que' soggiorni,~
2166 58, 9 | Perch'io rimarrei sol con un tormento~
2167 52, 9 | E così rimarrete senza poi~
2168 98, 12 | or ella è gita, ed ei rimaso è solo,~
2169 25, 10 | sì l'ira, il rimembrar pur lui, mi smorza,~
2170 95, 16 | mi rimenasse il mio bramato sole,~
2171 102, 6 | or che 'l mio sol m'ha rimenato il giorno;~
2172 Dedica | bisogno dell'altrui aita? Rimettendomi dunque ad esse, farò fine,
2173 7, 9 | chi vuol poi conoscer me, rimiri~
2174 21, 6 | darti il modo, con che tu rimova~
2175 289, 7 | la grandezza de l'opra mi rimove,~
2176 215, 3 | rinasce l'altro, tua mercé, maggiore,~
2177 35, 13 | devrebbe scemar, più si rinforza,~
2178 47, 8 | l dolor nel mio petto si rinfranca.~
2179 107, 3 | l'amoroso desir mio si rinfresca,~
2180 89, 12 | Ed io ringrazio Amor, che destinata~
2181 3, 13 | mi rinnova lo stil, la vena adombra;~
2182 167, 13 | o resti sciolta al rinovar de l'anno,~
2183 243, 63 | novo amor a' miei danni si rinove?~
2184 107, 11 | mi rinovelli e mi ridesti Amore.~
2185 87, 2 | ch'io ti rinunzio i torti e le fatiche,~
2186 60, 3 | riparar questa e quell'altra percossa,~
2187 210, 8 | ripararsi da lui né vuol né vale.~
2188 185, 5 | e mi risolvo che 'l vero riparo,~
2189 284, 14 | ripieno il cielo, a l'aer chiaro
2190 201, 8 | per riportarne sì scarsa mercede!~
2191 76, 8 | subito par ch'al lido si riporte;~
2192 304, 8 | non riporti di me l'amate spoglie.~
2193 298, 66 | gusta cibo mai, mai non riposa.~
2194 278, 1 | Ninfe, che d'Adria i più riposti guadi~
2195 161, 5 | me ad or ad or biasmo e riprendo,~
2196 256, 12 | che di nessuna indegnità ripreso,~
2197 242, 83 | provato e riprovato in ogni impresa,~
2198 211, 7 | e la piaga or risalda apre e rifalla;~
2199 93, 12 | egli è 'l dittamo mio, egli risana~
2200 214, 5 | desta ad or ad ora e si riscalda,~
2201 261, 3 | rischiari l'acque e fai fiorir le
2202 6, 10 | ove bellezza e grazia Amor riserra~
2203 231, 5 | l'anima risoluta al patir sempre~
2204 185, 5 | e mi risolvo che 'l vero riparo,~
2205 201, 12 | l'acque e l'aure, dolce risonando,~
2206 13, 5 | e, quasi amara e risonante tromba,~
2207 12, 11 | risoneria fors'Adria oggi, e 'l suo
2208 209, 5 | che non mi risovenga il modo adorno,~
2209 186, 5 | Che fia di me - mi rispond'egli allora, -~
2210 194, 13 | di risponder né questa né quel degna,~
2211 141, 5 | Io gli rispondo: - E tu perché mostrato~
2212 Dedica | scrivermi una parola, io mi son rissoluta di ragunarle tutte in questo
2213 82, 1 | avien che 'l nostro mar ristagne,~
2214 103, 8 | m'hanno in un tratto ristorati i danni.~
2215 49, 10 | che ristretta nel duol prendea vigore,~
2216 242, 1 | più lati fra noi, conte, risuona,~
2217 289, 8 | e ritarda lo stil quel che m'è mostro,~
2218 250, 11 | pensier, ché non è chi lo ritegna.~
2219 38, 8 | né val s'io li ritengo o li ritiro,~
2220 99, 12 | Ma se giusta cagion me lo ritiene,~
2221 192, 7 | ti si dà in preda, or si ritira;~
2222 38, 8 | val s'io li ritengo o li ritiro,~
2223 186, 10 | or, se come tu di', ce li ritoglie,~
2224 168, 14 | ritogliendomi il ben che m'hai donato.~ ~ ~
2225 185, 4 | mi ritogliesse il suo bel lume e chiaro;~
2226 9, 2 | e mi ritolga a questo empio signore;~
2227 171, 5 | ma non potete già ritormi poi~
2228 171, 9 | non potete ritôrmi quei desiri,~
2229 244, 50 | voi, ritornando ove 'l vostro ritorno~
2230 189, 4 | poi che 'l mio sol m'hai ritornato,~
2231 22, 13 | ritornerete, e cento volte e cento~
2232 179, 2 | ritraeste da me pensieri e voglie,~
2233 8, 4 | di ritraggerlo al mondo e vena e stile?~
2234 83, 14 | che ritrar non si possan da l'inganno.~ ~ ~
2235 186, 8 | né mai ritrarli io ho potuto ancora?~
2236 55, 10 | qual è dentro ritrarlo, e qual è fore;~
2237 207, 11 | e di ritrarmi al giogo tuo t'ingegni.~
2238 211, 4 | spene c'ha da ritrarne onore e prezzo,~
2239 58, 5 | poi che non posso ben ritrarr'in carte,~
2240 212, 9 | Il ritrarsi è sicuro, e 'l contrastare~
2241 57, 2 | per ritrarvi e scolpirvi in marmi o in
2242 170, 14 | e fa la speme ritrosa al desio.~ ~ ~
2243 219, 4 | tanto a le fiamme sue ritroso e tardo,~
2244 202, 3 | di riveder più mai quelle serene~
2245 71, 9 | E sì caldo disio di rivederlo~
2246 100, 3 | che tosto rivedrò le care e liete~
2247 75, 1 | Fa' ch'io rivegga, Amor, anzi ch'io moia,~
2248 67, 8 | l mio stato a lui sol si rivele.~
2249 288, 11 | il riverendo a null'altro secondo.~
2250 294, 3 | quanto lodarvi e riverirvi io veggio~
2251 299, 52 | ciascun lo tema, riverisca e ammiri.~
2252 247, 8 | il mondo tutto riverisce e cole.~
2253 217, 12 | Riverite la sua possente mano,~
2254 111, 14 | non rivolgan da me la luce usata.~ ~ ~
2255 147, 8 | rivolge l'alto e saggio suo pensiero.~
2256 241, 44 | di chi n'offende, anzi rivolger l'ira~
2257 73, 2 | voi rivolgeste a me l'alto pensiero,~
2258 76, 5 | Io mi rivolgo a le mie fide scorte,~
2259 80, 8 | rivolse altrove la superba mente.~
2260 273, 4 | come a lei piace mi rivolva e giri,~
2261 242, 56 | di posseder l'altrui robe e l'avere~
2262 106, 9 | e tuttavia nel cor mi rode un verme~
2263 187, 13 | al mio cor mi struggo e rodo,~
2264 69, 3 | come fecer i figli alti di Roma,~
2265 258, 3 | non può rompere il saldo e duro scoglio~
2266 120, 14 | non turbasse o rompesse la mia pace.~ ~ ~
2267 95, 35 | rompi omai 'l vel di questa lunga
2268 236, 6 | rompono i duri scogli;~
2269 236, 10 | la vostra rotta e la sua salda fede.~ ~ ~
2270 244, 21 | l'orecchie sue con voci rotte.~
2271 243, 47 | rottemi le promesse di colui,~
2272 219, 3 | rotto quel duro e quel gelato
2273 3, 1 | Se di rozzo pastor di gregge e folle~
2274 164, 3 | di veder tosto a noi rubato e spento~
2275 141, 8 | subito visto e subito rubbato? -~
2276 192, 2 | è una ruota, che mai sempre gira,~
2277 238, 11 | v'amo ed amerò fin che le ruote~
2278 Dedica | senza fondo; ma un piccolo ruscello solo di esse; né pensi V.
2279 277, 11 | carco il tuo tempio e' tuoi sacrati altari;~
2280 267, 3 | sacratissima madre degli Amori,~
2281 278, 2 | sacre abitate, e tu, dea degli
2282 297, 18 | per saettar quegli occhi e gir lor presso;~
2283 249, 11 | e star con Saffo e con Corinna a lato.~
2284 211, 1 | Qual sagittario, che sia sempre avezzo~
2285 208, 2 | qual nova salamandra al mondo, e quale~
2286 162, 14 | saldate, che voi sol saldar potete.~ ~ ~
2287 162, 14 | saldate, che voi sol saldar potete.~ ~ ~
2288 15, 3 | con quante si fe' mai salde pedate,~
2289 303, 4 | salì al cielo, i mortai lumi
2290 302, 3 | poi che salisti al regno degli eletti,~
2291 254, 14 | salite al monte faticoso ed erto.~ ~
2292 265, 14 | poi ch'ella è più di lui sanguigna e cruda.~ ~ ~
2293 296, 17 | vicin a morte, la sua sanitate,~
2294 142, 9 | Credete ch'io sia Ercol o Sansone~
2295 161, 7 | sapendo che, da voi stando in disparte,~
2296 259, 13 | sappia il mondo ch'io vòlsi e non
2297 Dedica | rime, quasi che esse non sappian dir le lor ragioni, ed abbian
2298 Dedica | nella più umil forma che saprai, dinanzi al signor nostro,
2299 167, 11 | che gli occhi altro mirar sapranno.~
2300 | sarai
2301 | saresti
2302 68, 51 | e sariami 'l dispetto~
2303 230, 13 | restò tutto foco, o tutto sasso.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
2304 33, 1 | Quando sarete mai sazie e satolle~
2305 4, 5 | Saturno diègli altezza d'intelletto;~
2306 212, 5 | o, stanca e sazia de le tante prede~
2307 33, 1 | Quando sarete mai sazie e satolle~
2308 299, 23 | è per sempre sbandita,~
2309 67, 10 | vi sbigottisce, venga con voi anche~
2310 285, 7 | Anassilla al sol volta, che scampa~
2311 305, 9 | Scancella queste piaghe d'amor vano,~
2312 209, 3 | essendo Dio, per scancellar l'offese~
2313 201, 8 | per riportarne sì scarsa mercede!~
2314 297, 31 | e son sì scarse quelle vive stelle,~
2315 35, 13 | che devrebbe scemar, più si rinforza,~
2316 173, 12 | se piace ad Amor mai di scemarlo,~
2317 217, 7 | no, che par ch'ognor si sceme,~
2318 260, 14 | ma forse scemo sue lode cantando.~ ~ ~
2319 96, 9 | vedendo scender qualche colpo crudo,~
2320 301, 3 | ti sei sempre schermita dagli inganni~
2321 80, 7 | che, noi scherniti e sua fé vilipesa,~
2322 23, 5 | quando scherzate a que' bei rai d'intorno~
2323 242, 35 | scherzavan fin al dipartir del sole,~
2324 96, 10 | o pregherei Amor che lo schifassi,~
2325 93, 8 | fuggo, e schivar non posso la mia stella.~
2326 144, 4 | soccorsi miei sì tardi e schive.~
2327 251, 3 | per via di lingue e di scienzie e vena,~
2328 150, 1 | Larghe vene d'umor, vive scintille,~
2329 89, 1 | Ma che, sciocca, dich'io? perché vaneggio?~
2330 241, 1 | voi che fin qui libere e sciolte~
2331 11, 5 | rami che vanno ai grandi Scipi a paro,~
2332 111, 9 | pommi ove 'l crudo Scita ed empio fere,~
2333 22, 8 | avien che ver' me l'arco suo scocchi.~
2334 18, 10 | parmi l'altro veder, che scolorita~
2335 58, 4 | dipinger e scolpir in qualche parte,~
2336 57, 2 | per ritrarvi e scolpirvi in marmi o in carte,~
2337 191, 6 | tosto, di che, lassa, io scolpo~
2338 12, 3 | scorgo, mirando, impresso e scolto~
2339 298, 63 | mesta del tutto, afflitta e sconsolata!~
2340 199, 14 | de la mia rara fé non vi scordate.~ ~ ~
2341 19, 2 | sempre qualcuna nuova ve ne scorge,~
2342 138, 2 | scorgi l'antico, vago ed alto colle,~
2343 12, 3 | ond'io scorgo, mirando, impresso e scolto~
2344 266, 5 | ciò ch'io scrissi e cantai mi fu dimostro,~
2345 292, 10 | senza merto mio, per vostri scritti,~
2346 258, 6 | se, scrivendogli umìle un mezzo foglio,~
2347 136, 12 | Io ti scriverò subito - mi dite -~
2348 245, 50 | scrivi o vieni o manda, sì ch'io
2349 117, 8 | quanto scrivo e ragiono mi fu mostro.~
2350 298, 28 | è una valle lagrimosa e scura,~
2351 198, 8 | che poi scure ombre e tenebre n'apporte.~
2352 130, 6 | vuol ch'io possa far mia scusa;~
2353 166, 5 | ma, meglio avista, poi scuso ambedui,~
2354 241, 45 | contra se stesso e sol seco sdegnarsi,~
2355 241, 41 | un destarsi sdegnosa ed un sognarsi~
2356 199, 6 | solinga tortorella in secca rama,~
2357 259, 4 | restasser secche ad ogn'altra persona,~
2358 135, 11 | il ciel lui ermo, lor secchi e quel torbo:~
2359 115, 8 | son per me troppo frale e secco legno,~
2360 298, 3 | la miseria del secolo infinita;~
2361 64, 7 | né fidare in bonacce o 'n second'ore;~
2362 288, 11 | il riverendo a null'altro secondo.~
2363 67, 7 | sarete il mio secreto e fido messo,~
2364 181, 8 | e le promesse sue secure e vere.~
2365 153, 9 | E vedreste voi stesso seder donno~
2366 263, 6 | che le cose segrete in Dio vagheggia~
2367 153, 2 | penetrar i segreti del mio core,~
2368 103, 6 | con che convien che i tuoi seguaci intriche;~
2369 168, 12 | Ma tu pur segui il tuo costume usato,~
2370 178, 10 | t'amerei solo e seguirei fin tanto~
2371 152, 2 | debbo seguirlo e con qual arte e stile~
2372 154, 8 | che per ciò di seguirti non mi pento.~
2373 195, 10 | seguisse l'una: o voi tornaste presto,~
2374 93, 3 | seguìta da due veltri in selva e '
2375 222, 8 | in sembianti pietosi?~
2376 70, 11 | che lor non sembri notte e dipartenza.~
2377 95, 28 | e chiusi gli occhi in sempiterna notte,~
2378 70, 14 | tosto le chiudi in sempiterno sonno.~ ~ ~
2379 232, 5 | Il semplicetto pesce,~
2380 242, 51 | contra i semplici e poveri animali;~
2381 132, 13 | risponde egli in ultima sentenza -~
2382 129, 2 | o sentenzia nemica del mio bene,~
2383 28, 4 | pensieri, i concetti e i sentimenti~
2384 73, 9 | Ma 'l sentirmi patir carca di fede,~
2385 32, 8 | che sentisser giamai né fian, né fûro;~
2386 178, 11 | ch'io ne sentissi utile, e non danno;~
2387 296, 41 | cosa dolce e gradita, ho sentit'io,~
2388 86, 11 | sentita del mio foco una scintilla:~
2389 151, 7 | dapoi ch'io sarò morta e sepelita,~
2390 167, 14 | queti il corpo in bel marmo sepolto.~ ~ ~
2391 207, 12 | Serbami, Amor, in queste brevi paci,~
2392 135, 14 | a tornar tosto e serbar le promesse.~ ~ ~
2393 100, 6 | ch'a tanto ben serbata ancor m'avete,~
2394 244, 26 | serbate, ombrose selve, e sète spesso~
2395 133, 12 | Amore e 'l ciel m'abbia serbato~
2396 152, 8 | di donna serbo sol la voce e 'l nome:~
2397 197, 11 | sol v'albergan venenosi serpi.~
2398 272, 9 | Felice Serravalle, a cui per sorte~
2399 218, 12 | Dunque amate, e servate, amando, il patto~
2400 298, 32 | serve di vanità, figlie del mondo,~
2401 265, 8 | cader per man servili, indegne et adre?~
2402 148, 9 | lui convien regnare, a me servire,~
2403 Dedica | guiderdone della mia fedelissima servitù, che nel ricever questo
2404 296, 8 | fosse a dura ed acerba servitute,~
2405 242, 2 | che voi sèt'ito, ove disio d'onore~
2406 238, 14 | è perché crudo séte.~ ~ ~
2407 211, 5 | che nel mio mal mai non è sezzo,~
2408 76, 6 | benché lontan, virtù si sferra~
2409 90, 14 | sfoga in me tutti ad uno i furor
2410 229, 6 | suol sfogarmi 'l dolore,~
2411 89, 2 | perché sì sfuggo questo chiaro inganno?~
2412 271, 14 | tempo e morte tosto non la sgombre.~ ~ ~
2413 105, 13 | che del primo dolor mi sgombri il seno,~
2414 108, 36 | mi sieno scorte, e sgombrin le tempeste.~
2415 89, 3 | perché sgravarmi da sì util danno,~
2416 2, 12 | in qua pensieri e speme e sguardi~
2417 219, 5 | avendo a me col vostro dolce sguardo,~
2418 299, 64 | e siale, ancor lontana,~
2419 55, 9 | Ritraggete il mio conte, e siavi a mente~
2420 242, 30 | menava i giorni suoi sicuramente.~
2421 158, 5 | colli, in queste alme e sicure~
2422 299, 54 | ov'or sicura siedi,~
2423 263, 3 | e l'alta cortesia, che signoreggia~
2424 145, 8 | vezzose ninfe, Pan, fauni e sileni,~
2425 80, 12 | o Mezenzio, o Mario, o Silla,~
2426 35, 8 | ogni ninfa silvestre ed ogni nume~
2427 155, 4 | simil mai non si vide in mortal
2428 116, 9 | Lodate il senno, a cui non è simile~
2429 245, 46 | de l'alta fede mia sincera e pura~
2430 172, 1 | una candida fede, un cor sincero,~
2431 114, 11 | che mi fan singolar fra l'altra gente:~
2432 Dedica | racconteranno i lamenti, i singulti, i sospiri e le lagrime,
2433 17, 4 | stando voi sempre a l'alto Sire avanti;~
2434 202, 7 | trassi fuor da le sirti e da l'arene~
2435 133, 7 | di sì rio frutto in sitibonde arene,~
2436 187, 10 | non cercherebbe, lassa, di slegarlo,~
2437 88, 14 | mi smaghi Amor, e' miei martìr con
2438 212, 3 | Tornerai a seguir Amor, che smaglia~
2439 14, 8 | al sole e con un cor di smalto?~
2440 9, 6 | fede, e l'immenso e smisurato amore,~
2441 270, 11 | chi mova la mia lingua e snode.~
2442 13, 8 | descriva sì, che l'opra non soccomba?~
2443 274, 10 | del buon Socrate suo celeste e santo~
2444 24, 6 | noie e i danni, che 'n amor soffersi,~
2445 190, 6 | sofferti, poi che crudo Amor n'atterra,~
2446 240, 1 | Deh, perché soffri, Amor, che disiando~
2447 168, 3 | che t'è stata sì fida e sì soggetta,~
2448 54, 6 | ed ogni cosa mia soggiace ad esso,~
2449 241, 41 | destarsi sdegnosa ed un sognarsi~
2450 190, 7 | son sogni ed ombre, a lato a quei
2451 288, 10 | cerchi solcar, cercando di lodare~
2452 95, 37 | Vivo sol, che solei far chiaro il giorno,~
2453 298, 57 | lagrimando così sempre soletta!~
2454 141, 4 | lui che soleva far lieto il tuo stato? -~
2455 245, 11 | noi soli a tanta doglia, in parte
2456 199, 6 | solinga tortorella in secca rama,~
2457 244, 19 | E tu, che 'n cave e solitarie grotte,~
2458 69, 7 | gravata sì da l'amorosa soma,~
2459 55, 4 | che poi somigli a la sua forma vera,~
2460 80, 9 | E, quasi in alto pelago sommerso~
2461 248, 3 | dove regge il Rodano e la Sona~
2462 262, 1 | Voi, che fate sonar da Battro a Tile,~
2463 242, 61 | Allor sonare i bellicosi carmi~
2464 241, 40 | un non dormire a pieno i sonni suoi,~
2465 131, 11 | che sonò poi quel ch'egli ascoso
2466 293, 7 | Inghilterra e di Francia, ove sopille~
2467 124, 3 | alma, ch'io vi diedi non sopporta~
2468 182, 8 | ad andar le mie pene sopportando.~
2469 198, 5 | perché non è chi teco non sopporte~
2470 289, 1 | Soranzo, de l'imenso valor vostro~
2471 47, 9 | Ed ella si fa sorda al mio chiamare,~
2472 47, 11 | come sta sordo anch'egli al suo tornare.~
2473 61, 5 | Madre e sorella no, perché la téma~
2474 114, 5 | ma perché chi cantò Sorga e Gebenna,~
2475 19, 3 | più vista pria, fra tanti sorge ~
2476 252, 2 | vostro splendor, Venier, sormonte,~
2477 65, 6 | cui Amor per voi, lassa, sortilla,~
2478 279, 13 | felici, poi che 'l ciel sortille~
2479 242, 87 | tutta per voi dubbia e sospesa.~
2480 310, 10 | il mio Fattor, per me sospeso in croce,~
2481 298, 53 | fa se non gridar, teme e sospetta~
2482 242, 3 | sotto Bologna vi sospinge e sprona,~
2483 58, 10 | d'amar e sospirar, e 'l cor saria~
2484 149, 1 | Sì come tu m'insegni a sospirare,~
2485 182, 14 | a poter tanta doglia sostenere.~ ~ ~
2486 71, 11 | che non so come omai più sostenerlo.~
2487 177, 10 | prendesser cibo a sostenermi in vita~
2488 299, 22 | che sostenesti in vita,~
2489 1, 10 | Felicissima lei, da che sostenne~
2490 42, 6 | ch'una volta il tuo giogo sostenni,~
2491 109, 14 | appoggio, a cui 'l viver mio sostento.~ ~ ~ ~
2492 69, 5 | io qui sovr'Adria piango e mi lamento,~
2493 242, 53 | con rete in spalla e con lacci e con cani~
2494 53, 6 | da me sparendo come nebbia al vento,~
2495 241, 17 | quando altrui piace, un gir spargendo seme,~
2496 133, 8 | senza mai sparger seme, avien ch'io mieta.~
2497 267, 5 | spargete con cortese e largo seno~
2498 59, 2 | che vedete ch'io spargo sì cocenti~
2499 147, 4 | uccelli con falconi o con sparviero.~
2500 164, 2 | come non lascian me téma e spavento~
2501 152, 6 | sì spaventosa son tornata e vile,~
|