10-apers | appag-dimor | dimos-isfog | istan-pregh | pregi-spave | spazi-zoppo
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
2502 7, 6 | di persona alta e spazioso petto,~
2503 204, 10 | potrò specchiarmi in quel bel raggio ardente,~
2504 106, 7 | io pur mi specchio e mi compiaccio in esso,~
2505 131, 7 | griderò sola in qualche speco o fossa~
2506 36, 1 | Cesare e Ciro, i vostri fidi spegli,~
2507 298, 45 | l giorno a la vaghezza spende;~
2508 134, 13 | spenderei tutta seco volentieri~
2509 186, 6 | e saette e faci e teme e speni~
2510 122, 4 | lui, ch'ogn'altra luce ha spenta,~
2511 259, 3 | signor, che poi le vene spente~
2512 172, 13 | sperando pur che Dio, che tutto intende,~
2513 77, 12 | Questa è la gioia mia da voi sperata?~
2514 49, 13 | ch'un'ombra breve di sperato bene~
2515 169, 7 | tu speri invan, perché tua poggia
2516 253, 1 | Speron ch'a l'opre chiare ed onorate~
2517 177, 7 | quest'ore sì brevi avesse spese~
2518 311, 3 | e d'aver speso questo tempo breve~
2519 258, 2 | che sì larga e sì spessa versar soglio,~
2520 38, 2 | escono ad or ad or ardenti e spessi~
2521 64, 4 | ove già tante navi son spezzate,~
2522 278, 12 | lungo questa erbosa e chiara spiaggia~
2523 147, 5 | Or assal con lo spiedo il cignal fiero,~
2524 272, 4 | del tempo tolto, al ciel spiegasse l'ale,~
2525 49, 2 | fra la spiga e la man mi s'è trasmessa,~
2526 226, 8 | spirerebbero ardore,~
2527 62, 10 | chi spiri e viva sol del lor odore,~
2528 279, 11 | splenderanno fra noi chiare faville.~
2529 270, 8 | splendo quanto il mio sol permette
2530 108, 28 | ch'ovunque splendon fugan le tempeste,~
2531 298, 7 | Felice anima, tu, che qui ti spogli~
2532 5, 14 | spogliata me de' miei più ricchi onori.~ ~ ~
2533 191, 3 | pensando sol mi snervo e spolpo,~
2534 138, 1 | Sacro fiume beato, a le cui sponde~
2535 95, 4 | tal ch'io sprezzava il ritornar de l'alba,~
2536 211, 8 | val s'io 'l temo o s'io lo sprezzo.~
2537 253, 2 | spronate ognun col vostro vivo essempio,~
2538 95, 24 | spuntando tra le rose e tra i fior
2539 150, 7 | di foco che m'arda sente squamma,~
2540 302, 14 | di quest'ombre qua giù squarciamo il velo.~ ~
2541 82, 6 | giorno, a l'alba ed a la squilla,~
2542 293, 3 | gradito cavalier, quai voci o squille~
2543 268, 12 | Così piaccia ad Amor di stabilire~
2544 17, 13 | che la vostra è eterna e stabilita,~
2545 98, 8 | vince ciò che 'n cielo è stabilito.~
2546 211, 6 | ferirmi il cor, né mai si stalla,~
2547 210, 10 | sempre è di ricco stame; e quindi aviene~
2548 | stan
2549 67, 12 | egli avien ch'ancor essa si stanche,~
2550 279, 5 | voi potete obliar, standole a lato,~
2551 | stanno
2552 29, 8 | volando al ciel per starci eternamente.~
2553 | stare
2554 40, 3 | venite a starvi meco in compagnia,~
2555 120, 8 | è meco, il suo sembiante stasse;~
2556 96, 12 | pur fiero a le mie voglie stassi,~
2557 150, 13 | ch'io doni. - In questi stati vari~
2558 251, 13 | gli archi e le statue, se ben dritto miro,~
2559 140, 3 | mentre stavan con noi le luci amiche,~
2560 104, 10 | fortunata Alcmena, a cui stè tanto~
2561 72, 6 | de' miei duo chiari, due stellanti giri,~
2562 11, 12 | vostra e l'ombra s'apra e stenda~
2563 203, 2 | de' nostri danni, in parte stendi l'ale,~
2564 161, 4 | sempre l'ale del disir io stendo.~
2565 126, 5 | Perch'è più dolce se per lui stenta,~
2566 158, 9 | Perché tante fatiche e tanti stenti~
2567 164, 6 | venga essa a cavar fuor di stento;~
2568 193, 4 | varcato averei Cocito e Stige;~
2569 297, 32 | che stii con elle?~ ~ ~ ~ ~ ~
2570 24, 2 | quanti fûr stili in prosa, e quanti in versi,~
2571 150, 8 | umor goccia che dagli occhi stille.~
2572 229, 3 | l potete di qui, signor, stimare,~
2573 255, 7 | ch'io per me propria, se a stimarmi vegno,~
2574 185, 3 | o per stimarsi il mio signor più degno,~
2575 1, 5 | fia chi valor apprezzi e stime,~
2576 94, 12 | Io per me stimerei mia gran ventura~
2577 167, 10 | o viva e sciolta non lo stimi molto,~
2578 207, 5 | vuoi che dietro a le tue strade,~
2579 14, 7 | con due occhi, anzi strai, che spesso incarco~
2580 154, 1 | Straziami, Amor, se sai, dammi tormento,~
2581 242, 59 | le crude guerre e strepiti de l'armi,~
2582 41, 2 | come, misera, me strigne ed affrena,~
2583 118, 13 | ché quanto arder e strigner puote Amore,~
2584 118, 10 | si strigneria, se si potesse, il laccio,~
2585 6, 14 | pur piaccia ad Amor che stringan sempre!~ ~ ~
2586 28, 6 | e quasi muta e stupida divegno;~
2587 121, 10 | ché resterà subitamente presa~
2588 72, 9 | Le perigliose e sùbite tempeste~
2589 276, 8 | perché Omero lui alza e sublima.~
2590 246, 6 | a' più felici e più sublimi ingegni~
2591 99, 6 | qualche intoppo non gli sia successo;~
2592 286, 2 | a la stanca e sudata pastorella,~
2593 243, 21 | che disiando agghiacci e sudi.~
2594 | sui
2595 | sul
2596 30, 11 | ovunque suoni il dolce accento fuori.~
2597 69, 12 | non s'oda in Francia il suono de' miei lai,~
2598 226, 9 | girian di tal fiamma alte e superbe.~ ~ ~
2599 245, 10 | perché forse non potrem supplire~
2600 192, 3 | e chi v'è suso or canta ed or sospira,~
2601 36, 4 | ciascun di lor v'infiammi e svegli,~
2602 218, 13 | Cristo; ed amando io vi sveglio~
2603 197, 10 | chi lo può fare, e svelti i fiori e l'erba,~
2604 130, 2 | donna più sventurata e più confusa,~
2605 130, 9 | A qual più sventurato e tristo reo~
2606 14, 12 | Da tanti e ta' nemici restai presa;~
2607 37, 9 | Perciò mi taccio, e prego 'l ciel che sempre~
2608 141, 9 | Ond'ei si tace, avvisto del suo fallo,~
2609 289, 14 | o vo' tacer di voi per non far peggio.~ ~ ~
2610 119, 11 | sia la mia fiamma entro tai versi udita:~
2611 111, 5 | pommi al Tanai gelato, al freddo Gange,~
2612 49, 4 | tarda tanto a venir per darmi
2613 72, 11 | al dipartirsi tarde, al venir preste.~
2614 277, 10 | e di votive tavole e di segni~
2615 265, 3 | frenò sì spesso il tedesco furore,~
2616 28, 7 | la riverenza, in che li tegno,~
2617 210, 9 | Ben è ver che la tela, che m'ordisce,~
2618 198, 6 | de' dolori e di téme le migliara~
2619 187, 4 | come amando e temendo io vengo meno,~
2620 284, 11 | ché non temerei morte o tempo oscuro.~
2621 29, 9 | certo v'anderia, se non temesse~
2622 292, 14 | di morte o tempo non temon despitti.~ ~ ~
2623 230, 6 | per temperarlo alquanto;~
2624 24, 3 | e quanti in tempi e paesi diversi~
2625 193, 6 | tanto la gioia poi tempra l'ardore,~
2626 204, 6 | temprando il mio focoso e cieco amore,~
2627 207, 7 | fa' ch'io arda di foco più temprato,~
2628 210, 1 | Veggio Amor tender l'arco, e novo strale~
2629 304, 1 | Di queste tenebrose e fiere voglie,~
2630 193, 7 | tenendo sempre fra due, lassa, il
2631 241, 30 | un non saper tener ferme le piante,~
2632 106, 13 | tu, che beata e lieta pòi tenerme,~
2633 187, 1 | Se gran temenza non tenesse a freno~
2634 65, 4 | teneste del suo cor, conte, la chiave;~
2635 277, 4 | due che tengon di noi la miglior parte;~
2636 127, 14 | di tentar ogni via per lo suo scampo.~ ~ ~
2637 311, 11 | s'io tentassi da me, sarebbe vano.~
2638 173, 6 | de l'onta di Tereo e le giust'ire;~
2639 135, 13 | mio cor speglio, ove mi tergo e forbo,~
2640 99, 3 | al termin che da lui mi fu promesso:~
2641 68, 41 | il mio terrestre dio,~
2642 265, 1 | Il gran terror de le nimiche squadre,~
2643 121, 12 | Ivi Amor ha la rete sempre tesa,~
2644 209, 6 | quale, avendo Amor le reti tese~
2645 242, 38 | tessevan vaghe ghirlandette e care,~
2646 298, 70 | Alcuna in testimonio il cielo chiama,~
2647 310, 6 | da l'inferno tenebroso e tetro,~
2648 277, 3 | il mio buon Emo e 'l Tiepol nostro aita,~
2649 288, 4 | l'orecchie mi tirò ne l'ore prime.~
2650 57, 4 | o 'l chiaro Buonaroti o Tiziano,~
2651 279, 2 | a cui toccò fra tutti gli altri in sorte,~
2652 227, 4 | poi che non gli hai pur tócco l'alma e 'l core;~
2653 195, 8 | che ne' perigli per iscudo toglio.~
2654 68, 58 | tolgan, ed esca fuor l'alma smarrita;~
2655 132, 6 | signor dal dì ch'a me l'ho tolta,~
2656 68, 17 | tolti mi fûr d'attorno~
2657 135, 11 | ermo, lor secchi e quel torbo:~
2658 Dedica | obietto divino, poi che tormentando ancora giovi e fai frutto.
2659 114, 14 | sì dolce l'alma a tormentar mi viene.~ ~ ~
2660 159, 11 | a tormentare Amor e febre viene.~
2661 112, 13 | per tormi ogni speranza di mercede,~
2662 266, 6 | per lor d'ogn'atto vil tornai rubella,~
2663 244, 35 | la qual, non tornand'ei, non può durare,~
2664 47, 11 | sta sordo anch'egli al suo tornare.~
2665 195, 10 | seguisse l'una: o voi tornaste presto,~
2666 216, 12 | o mi fia dolce, o tornerà minore~
2667 212, 3 | Tornerai a seguir Amor, che smaglia~
2668 169, 14 | mi torrà le sue luci alme e serene.~ ~ ~
2669 174, 4 | un tôrre ad altri la sua libertate,~
2670 68, 37 | O duro tòsco, che 'n amor delibo,~
2671 48, 10 | quella, onde venne, istessa traccia~
2672 79, 14 | o fidanza d'Amor che mi tradìo!~ ~ ~
2673 136, 14 | poi la vostra fede a me tradite.~ ~ ~
2674 41, 4 | girmi traendo, e d'uno in altro impaccio;~
2675 248, 1 | Tu, che traesti dal natio paese~
2676 132, 4 | ché mi fere e trafigge a tutte l'ore:~
2677 42, 9 | e mi trafigi e mi consumi il core~
2678 176, 7 | tramando or questa, or quella dipartita,~
2679 232, 12 | Amor, trammi di guai e pommi in gioia;~
2680 145, 12 | ditegli che la vita mia tramonta,~
2681 244, 38 | liete e tranquille, mentre er'ei presente,~
2682 83, 2 | i dì tranquilli, e la serena vita,~
2683 182, 2 | trapasso, lassa, il più degli anni
2684 27, 12 | Mi dorrà sol, se mi trarrà d'impaccio,~
2685 191, 14 | ti trarran fuor di vita e fuor di lutto.~ ~ ~
2686 211, 2 | trarre ad un segno, e mai colpo
2687 307, 5 | sì mi trasforma Amor empio e contrista,~
2688 102, 8 | mi fûr, qual vide Trasimeno e Trebbia.~
2689 49, 2 | la spiga e la man mi s'è trasmessa,~
2690 223, 3 | che di me fuor mi trasse e pose in voi;~
2691 202, 7 | trassi fuor da le sirti e da l'
2692 77, 11 | m'avete tratta fuor del vostro petto?~
2693 147, 11 | sua maniera trattiene ogni persona. -~
2694 32, 12 | che l'anima e 'l corpo mi travaglia,~
2695 221, 8 | e par che manco il travagliar m'affanni.~
2696 187, 7 | quant'è 'l mio stato travagliato e rio,~
2697 278, 11 | ornate il crin e l'aurea treccia bionda.~
2698 56, 6 | senza timon, senza vele e trinchetto,~
2699 117, 7 | ove per me trionfa e per voi regna,~
2700 56, 11 | e da la destra allegro e trionfante:~
2701 305, 8 | non trionfi di me l'inimico angue.~
2702 66, 5 | E ditegli con tristi e mesti accenti~
2703 130, 9 | A qual più sventurato e tristo reo~
2704 250, 2 | il gran troian fermò le schiere erranti,~
2705 13, 5 | quasi amara e risonante tromba,~
2706 246, 9 | volgi dal tron de la tua maestade~
2707 73, 12 | sì le speranze mie tronca et adugge~
2708 11, 9 | a te, tronco, a voi rami, sempre il cielo~
2709 298, 64 | Tropp'accorta al suo mal, vive
2710 298, 35 | provan ogn'arte e trovan mille ingegni,~
2711 243, 32 | non vi trovando voi, conte, mi resto~
2712 298, 6 | d'uscirne al fin loco non trovi.~
2713 127, 7 | trovisi dolce e grata compagnia,~
2714 | tui
2715 5, 5 | Le tempeste, le piogge, i tuoni e 'l gelo~
2716 242, 40 | Né le quiete lor potea turbare~
2717 120, 11 | turbarmi Amor o sorte non poria,~
2718 40, 1 | Onde, che questo mar turbate spesso,~
2719 108, 30 | turbin sì cara e dilettosa via!~
2720 54, 4 | e l'alma ad ubidirla uscita fore;~
2721 48, 9 | E sono in questo a quell'uccel minore:~
2722 224, 6 | uccidi mille, e non si può morire.~
2723 227, 10 | avendo uccisa donna sì fedele;~
2724 303, 10 | s'udia dolce cantare, - a côrre
2725 236, 4 | in vederla et udilla;~
2726 290, 13 | fate udir il suo nome a Battro e Tile,~
2727 31, 6 | sol volta voi, conte, ad udire,~
2728 267, 14 | le Grazie udîrla e la più chiara stella.~ ~ ~
2729 242, 62 | s'udiro per citade e per campagne,~
2730 65, 11 | mille volte i ciel pietosi udîro.~
2731 299, 43 | ché, s'udirte e parlarte~
2732 68, 45 | e l'udisse ei, per cui piansi e cantai:~
2733 16, 9 | Et udissero l'altre che verranno~
2734 68, 9 | udisti le mie note,~
2735 277, 12 | et udrai mille e mille chiari ingegni~
2736 94, 4 | chi avete mai sempre fra l'ugna?~
2737 186, 4 | fatto esso d'altri infin a l'ultim'ora?~
2738 178, 3 | perché abbi vòlto altrove ultimamente~
2739 242, 42 | che l'umane allegrezze suol cangiare:~
2740 306, 8 | del suo fallir co' miei umidi e molli.~
2741 50, 6 | il proprio ciglio umilemente altero,~
2742 137, 9 | E se con vostri umili modi adorni~
2743 242, 75 | senza che lo chiedessi umilment'io;~
2744 44, 5 | se tu vedessi i pelaghi d'umori,~
2745 | unde
2746 | une
2747 241, 49 | e finalmente un mal che unge e punge.~ ~ ~ ~
2748 21, 3 | ed è la sua bellezza unica e nova~
2749 299, 9 | unir perfettamente~
2750 300, 6 | vivendo ancor qua giù t'unisti,~
2751 217, 4 | più giusti di lor non vide unquanco?~
2752 128, 9 | io 'l dissi mai, che gli uomini a vicenda~
2753 274, 14 | colmerei l'urna tua col mio gran pianto.~ ~ ~
2754 92, 1 | Quasi quercia di monte urtata e scossa~
2755 275, 14 | usa a far viver dopo morte altrui.~ ~ ~
2756 161, 6 | ch'a star con voi non usai forza ed arte,~
2757 130, 10 | di non poter usar la sua difesa~
2758 Dedica | quali saranno quelli, che usciranno dalla sua pietà, se averrà
2759 311, 10 | trarmi fuor del pelago, onde uscire,~
2760 Dedica | allegrarla. Perché, vedendo esser usciti dalla durezza vostra verso
2761 195, 4 | userà contra me l'usato orgoglio.~
2762 59, 11 | fin che m'usi a portar tanto dolore;~
2763 178, 11 | ch'io ne sentissi utile, e non danno;~
2764 13, 11 | sì che l'opra e lo stil vadan di pare,~
2765 278, 8 | stil ch'a sì gran segno vadi,~
2766 299, 14 | tu vagheggi or beata~
2767 144, 14 | se non m'è 'l vagheggiarvi ognor concesso.~ ~ ~
2768 212, 2 | sentir prenderai, che più ti vaglia?~
2769 297, 21 | tanto essi, e tu sì poco vali,~
2770 158, 6 | valli e campagne, dove Amor n'
2771 242, 24 | fido, costante, valoroso e forte.~
2772 106, 12 | Rendi tu vana la mia tèma, Amore,~
2773 298, 74 | e di vane speranze e van desiri~
2774 311, 2 | e del mio vaneggiar tanto e sì lieve,~
2775 311, 4 | de la vita fugace in vani amori,~
2776 298, 32 | serve di vanità, figlie del mondo,~
2777 184, 10 | Amor suol dar, io ho questo vantaggio,~
2778 221, 1 | A mezzo il mare, ch'io varcai tre anni~
2779 193, 4 | e varcato averei Cocito e Stige;~
2780 231, 10 | e questa varia usanza~
2781 206, 11 | virtù vere, chiuse in nobil vaso.~
2782 20, 14 | onde a tanto ben poggiando vassi.~ ~ ~
2783 243, 2 | vattene al mio signor, lettera amica,~
2784 7, 3 | giovane d'anni e vecchio d'intelletto,~
2785 99, 10 | che venga in vece sua, poi ch'ei non viene,~
2786 236, 4 | in vederla et udilla;~
2787 106, 11 | di tosto tosto senza lui vederme.~
2788 16, 12 | e vedesse anche la mia gloria vera~
2789 20, 8 | di meraviglie vi vedrebbe, un lago.~
2790 94, 13 | l'esser veduta al vostro carro innante;~
2791 6, 11 | in non mai più vedute o udite tempre,~
2792 236, 9 | Veggano Amore e 'l ciel, che 'l
2793 263, 7 | il danno o l'util che si veggia~
2794 36, 8 | que' due chiari ed onorati vegli?~
2795 72, 4 | la vela e i remi, che la caccian
2796 111, 7 | ove per l'aria empio velen scintilla,~
2797 44, 13 | più che folgor veloci, ed io fra tanto~
2798 93, 3 | seguìta da due veltri in selva e 'n prato,~
2799 9, 14 | la vita vostra a mia vendetta involta.~ ~ ~
2800 160, 8 | con vendette più crude e più supreme.~
2801 160, 7 | vendicate le vostre e le mie onte~
2802 | venendo
2803 197, 11 | che sol v'albergan venenosi serpi.~
2804 189, 6 | un empio e venenoso aspe si serba,~
2805 4, 9 | Vener gli dié bellezza e leggiadria;~
2806 24, 1 | Vengan quante fûr mai lingue ed
2807 | vengono
2808 252, 2 | onde 'l vostro splendor, Venier, sormonte,~
2809 251, 7 | vorrei venirvi dietro, e non ho lena,~
2810 | venisse
2811 | venisti
2812 158, 4 | pregi, alti onori, alte venture;~
2813 | venuto
2814 206, 14 | e di verace onor chiara ed altera.~ ~ ~
2815 123, 5 | carte invan vergate e da vergarse~
2816 123, 5 | o carte invan vergate e da vergarse~
2817 127, 5 | diasi uscita a' sospir, verghinsi carmi,~
2818 300, 3 | vergine e pura qual dal ventre uscisti,~
2819 279, 10 | de' vostri veri pregi e vero onore~
2820 98, 3 | ma verissimamente è via minore~
2821 62, 5 | E que' vermigli e bianchi fior, che 'n schiera~
2822 228, 1 | Il cor verrebbe teco,~
2823 254, 11 | altro stil, che 'l vostro, verria meno.~
2824 | verrò
2825 296, 3 | di quel, per cui versò lagrime tante;~
2826 298, 44 | da mezzo dì, da vespro e da mattina,~
2827 304, 10 | hai presa per me terrena vesta~
2828 152, 9 | né, perché le vestigia del mio sole~
2829 310, 2 | bellezza umana e fral qual vetro,~
2830 145, 8 | vezzose ninfe, Pan, fauni e sileni,~
2831 151, 12 | Pregale, viator, riposo e pace,~
2832 116, 3 | da cui vibrò lo stral, mosse la mano~
2833 296, 17 | vicin a morte, la sua sanitate,~
2834 154, 10 | che vicini e lontani mi son scorta~
2835 280, 14 | ancide la strada, ond'al ciel viensi.~ ~ ~
2836 80, 7 | noi scherniti e sua fé vilipesa,~
2837 287, 3 | talor basso e vilissimo soggetto,~
2838 127, 11 | e così vinca l'un l'altro dolore.~
2839 253, 4 | con l'arme del valor vincendo fate,~
2840 212, 8 | non ti vincerà più qual suole e crede?~
2841 246, 4 | vinci, e te stesso e tutto 'l
2842 2, 4 | dal ventre virginal uscendo fore,~
2843 303, 9 | Vieni, diletta virginella e pura~
2844 155, 2 | restai presa a l'amoroso visco~
2845 299, 39 | sia vissa sempre come in ciel si vive.~
2846 151, 10 | visse e morì infelice, ed or qui
2847 232, 13 | perché col pianto, mio cibo vitale,~
2848 243, 25 | Voi, qual guerrier vittorioso e franco,~
2849 106, 8 | begli occhi suoi chiari e vivaci;~
2850 272, 14 | vivesse questa vita che m'è data!~ ~ ~
2851 41, 8 | voi vivete contento ed io mi sfaccio.~
2852 274, 6 | ti vivi vita eterna in gioia e '
2853 158, 7 | viviamo insieme vita alma e gradita~
2854 110, 7 | vivomi de' divini alti concetti,~
2855 243, 23 | ch'io mi vivo sol d'esso e vivrommi anco~
2856 301, 2 | che, vivuta fra noi tanti e tant'anni,~
2857 299, 34 | dove 'l vizio governa,~
2858 305, 6 | vogli imprimer omai per grazia
2859 21, 12 | Così mi dice, e poi si vola via;~
2860 199, 3 | a far volar al ciel la vostra fama,~
2861 289, 5 | che, volend'io vergar carta ed inchiostro,~
2862 134, 13 | spenderei tutta seco volentieri~
2863 68, 60 | volerà lieta in parte,~
2864 | volesti
2865 154, 9 | Perché, volgendo a quei lumi il pensiero,~
2866 220, 7 | volger pietoso le due fide scorte~
2867 212, 1 | Che farai, alma? ove volgerai il piede?~
2868 204, 5 | voi, voi sol voglio volgermi ad amare,~
2869 202, 1 | Poi che per mio destin volgeste in parte~
2870 | volle
2871 202, 10 | la volontà, che a l'ira ed a l'orgoglio~
2872 221, 13 | se volontariamente andar consento~
2873 243, 87 | più voi, che la sua vita, volse,~
2874 280, 7 | io son vòlta ad amarte ed onorarte,~
2875 218, 2 | voltar speme e disio che più convegna,~
2876 298, 79 | Felice chi sue voglie ha vòlte e sparte~
2877 302, 8 | la cura lor, se mai fûr, vòlti.~
2878 296, 57 | ed una voluntà due cor congiunge.~
2879 75, 5 | Quante fiamme or vome Etna, arser già Troia~
2880 | vorrebbe
2881 | vorrete
2882 277, 10 | e di votive tavole e di segni~
2883 131, 10 | de la zampogna di chi vide Mida,~
2884 254, 1 | Zanni, quel chiaro e quel felice
2885 287, 8 | de la zanzala, al ciel, scrivendo, ascende.~
2886 310, 11 | e d'amor e di zel non venir meno?~
2887 105, 10 | fuggendo il crudo zio, per lunga usanza~
2888 148, 14 | sempre presto e 'l poter zoppo.~ ~ ~
|