Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forzata 1
forzato 1
forze 3
fosca 116
foscolo 1
foss' 1
fossa 1
Frequenza    [«  »]
120 erano
119 cui
118 essere
116 fosca
114 egli
114 senza
107 nella
Iginio Ugo Tarchetti
Fosca

IntraText - Concordanze

fosca

    Capitolo
1 12| È il posto della signora Fosca — mi disse uno dei commensali.~— 2 13| entrò nell’appartamento di Fosca. Le sue cameriere non avevano 3 15| esaudito: conobbi finalmente Fosca.~Un mattino mi recai per 4 15| bene che siamo in agosto…~Fosca si alzò senza dir nulla, 5 16| medesimo.~In quel giorno Fosca venne invece a sedersi a 6 16| qualche tempo senza parlare. Fosca era assai mesta.~— Stamattina 7 16| arrestare il mio pensiero su Fosca, ma la mia mente si valeva 8 16| parole che mi aveva detto Fosca risuonavano ancora al mio 9 16| amanti e sposi felici.~Mentre Fosca me le indicava col dito, 10 16| pensai al discorso tenuto con Fosca, e ne sentii pentimento.~ 11 16| vantaggio.~— Oraproseguì Fosca, vedendo che non eravamo 12 17| ragazzo, come un collegiale. Fosca aveva avuto ragione ad approfittare 13 17| tale abbandono.~Oltre a ciò Fosca non era una donna comune. 14 18| penosamente sorpreso nel veder Fosca apparecchiata ad accompagnarci. 15 18| angoscioso.~Ad un tratto, Fosca afferrò con atto disperato 16 19| aveva preveduto, trovai Fosca che mi aspettava nella sala 17 19| nondimeno con molta freddezza. Fosca non parlò mai; io divorava 18 19| e presi il mio cappello. Fosca fece atto di volermi accompagnare 19 21| diressi in quella notte a Fosca:~«Vi scrivo appena arrivato 20 23| evitare di trovarmi solo con Fosca, e me le presentai con coraggio.~ 21 24| nulla per esse.~Così era di Fosca — se non che la sua bruttezza 22 25| camerieri ci avvertirono che Fosca, peggiorata improvvisamente, 23 26| tempo misurato. La signora Fosca, la cui salvezza è in questo 24 26| casa; l’appartamento di Fosca comunica col mio mediante 25 27| mezzanotte, allorché intesi Fosca dire alla sua cameriera:~— 26 27| entrare nella camera di Fosca, non vi sarei andato più; 27 27| Chiamami col mio nome.~— Fosca.~— Di’: Giorgio e Fosca.~ 28 27| Fosca.~— Di’: Giorgio e Fosca.~Lo dissi.~— Dimmi: ti amo.~— 29 27| rendevano assomigliante a Fosca, benché d’una rassomiglianza 30 27| tuo cuore!~— Esso ti ama, Fosca, ti ama.~— Come… una sorella?~— 31 27| mestizia.~— Non me lo chiedere, Fosca, non me lo chiedere.~— E 32 27| Tornai a sedermi vicino a Fosca che mi buttò le braccia 33 27| affliggere, non ti affliggere, Fosca, io non ti dimenticherò 34 27| l’immagine spaventosa di Fosca.~Intendeva ancora dalla 35 28| ne offese, e mi disse che Fosca sarebbe forse già morta 36 28| impossibile. Io vedo le lotte di Fosca; le sue contraddizioni sono 37 29| mio cuore io giustificava Fosca. Se volendolo l’avesse potuto, 38 29| altri figli. Questo nome di Fosca che a te sarà parso assai 39 29| istante, ma voi sapete, Fosca, che non siete bella). Eravamo 40 29| all’uscio e mi disse:~— Fosca, non vi ho mai voluto male, 41 30| avrebbe cagionato più tardi a Fosca una mia gita a Milano, mi 42 31| giorni dopo la guarigione di Fosca, io ero già quasi considerato 43 31| più ancora la malattia di Fosca, rendessero impossibile 44 31| raccontata tutta la vita di Fosca, quale io l’aveva appresa 45 31| segreti che mi legavano a Fosca.~Se io ho dovuto tradire 46 32| 32-~ ~Fosca ed io vivevamo quasi uniti 47 32| mollezza del suo. La natura di Fosca era stata in ciò privilegiata. 48 32| lasciarci soli da capo. Spesso Fosca teneva il letto, e io vegliava 49 32| che era già addormentato. Fosca sembrava trovare maggior 50 32| pensiero, ma non era possibile. Fosca mi richiamava inesorabilmente 51 32| dopo la convalescenza di Fosca, io non aveva già più né 52 34| né i casi, né l’indole di Fosca, tali rapporti non potevano 53 34| nessuno lo può comprendere.~Fosca aveva una cameriera giovane 54 34| proprio certa; la signora Fosca fa all’amore col capitano.~— 55 35| che trascorsi al fianco di Fosca, ed è ciò che è impossibile 56 36| Eravamo nel mese di novembre. Fosca mi disse un giorno: — Domani 57 36| benché la compagnia di Fosca mi amareggiasse di tanto 58 36| pensierosa e assai mesta.~Dacché Fosca era guarita, m'era recato 59 36| insieme col colonnello e con Fosca. Dopo tante ore di persecuzione, 60 36| solitudine. In quel giorno Fosca era stata intollerabile, 61 36| sommità del burrone, vidi Fosca che stava seduta guardandomi. 62 36| un momento di silenzio.~— Fosca, — esclamai — non essere 63 36| suono sordo e malinconico.~Fosca mi disse:~— Perché mi guarda 64 36| felice di me? — mi chiese Fosca quando tornai a sedermele 65 36| esser solo, ecco tutto.~Fosca chinò il capo con aria mortificata, 66 36| inutile l'indugiare, sollevai Fosca sulle mie braccia, e mi 67 36| avendo udito le grida di Fosca, era corso verso il torrente 68 37| l'uscio con violenza, poi Fosca comparve come una visione 69 37| articolare altre parole.~— Fosca — io le dissi — che hai 70 37| letto piangendo.~— Calmati, Fosca, — io le dissi — tu lo sai, 71 37| carità, — esclamai io — Fosca, non ti abbandonare a questi 72 38| Non uscivo più di casa, e Fosca veniva a vedermi ogni giorno. 73 38| momenti che passava con Fosca erano i più tristi di quelle 74 38| più pericolosi. L'amore di Fosca non conosceva più alcun 75 38| potere di conservarci puri. Fosca aveva compreso la tacita 76 40| umanamente nell'abbandonare Fosca in quel modo? Era leale, 77 40| sfuggito alle persecuzioni di Fosca, non l'avrei veduta più, 78 40| qualvolta l'immagine di Fosca veniva a collocarsi d'innanzi 79 40| camera mi pareva di veder Fosca guardarmi inesorabile e 80 40| e rimasi fulminato: era Fosca.~Essa venne a sedersi vicino 81 40| Offersi il mio braccio a Fosca che lo accettò e vi si abbandonò 82 40| stringeva il braccio di Fosca, e sentiva la sua persona 83 40| che il volto cadaverico di Fosca formava con quelle loro 84 40| fiamma. Offersi una sedia a Fosca che vi si lasciò cadere 85 40| Ecco, — io dissi — o Fosca, a che cosa ci hanno condotto 86 40| avete invitata a venirvi.~— Fosca, — io dissi con calore — 87 40| discussione seria e tranquilla.~— Fosca!… — le dissi con accento 88 40| qualche momento senza parlare. Fosca si accorse che io piangeva.~— 89 40| una carrozza, e ricondussi Fosca alla stazione. Il freddo, 90 43| passai ieri l’altro con Fosca. Clara ha voluto rivedere 91 44| di Natale: avevo detto a Fosca che per quel giorno sarei 92 44| potuto evitare di veder Fosca, e il minor male che mi 93 44| saccoccia.~— È vero, — disse Fosca — io credo…~— Chiedo scusa, — 94 44| appariscente.~Io guardai Fosca il cui volto aveva incominciato 95 44| E alzai gli occhi verso Fosca. Vidi il suo volto impallidire, 96 44| di silenzio. Gli occhi di Fosca, spalancati, immobili, vitrei, 97 44| rivelazione, poi si avventò verso Fosca guardandomi con occhi terribili, 98 45| stato sulle bocche di tutti. Fosca, suo cugino, io più di ogni 99 45| mi lacerava il cuore.~Di Fosca non mi dava gran pena. Io 100 46| debbo in questa notte veder Fosca, io l'amo, io voglio renderla 101 48| io entrai nella camera di Fosca.~Ella era inginocchiata 102 48| ora!…~Mossi un passo verso Fosca. Ella rivolse il capo con 103 48| che amano?~Non risposi. Fosca proseguì senza badare.~— 104 48| nissuno avrebbe detto che Fosca era assolutamente brutta. 105 48| stoltamente svelato… Oh! sì, Fosca soltanto aveva meritato 106 48| mormorando il mio nome.~— Fosca! Fosca!~Non mi rispose. 107 48| mormorando il mio nome.~— Fosca! Fosca!~Non mi rispose. Trasognato, 108 48| affrettate delle sue tempia.~— Fosca! Fosca! sii forte, sii calma; 109 48| delle sue tempia.~— Fosca! Fosca! sii forte, sii calma; io 110 48| l'amore?~All'improvviso Fosca tacque, si sollevò, mi guardò 111 48| Levai gli occhi in volto a Fosca e vi lessi lo stesso pensiero. 112 49| aveva dovuto recarmi con Fosca e che non aveva veduto mai, 113 49| se non forse da quello di Fosca, e caddi fra le braccia 114 49| quell'istante; la malattia di Fosca si era trasfusa in me: io 115 50| tragedia domestica. La morte di Fosca, l'arrivo di mia madre, 116 50| prima della vostra partenza. Fosca morì tre giorni dopo quella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License