Capitolo
1 4 | profondo sconforto, una donna che passeggiava meco al
2 4 | e venne ad aprirmi una donna giovane e bella. Mi parve
3 4 | da lui notizie di quella donna. Suo marito era giovine
4 4 | coll’incontro di quella donna; travedeva non so quali
5 4 | suo nascere. Un uomo e una donna si incontrano, si vedono,
6 4 | lacrime. Avrei desiderato una donna, non per chiederle le sue
7 4 | profondo nell’amore, la donna nella tenerezza; si piange
8 4 | piange meglio sul seno di una donna.~Non so se gli altri uomini
9 5 | carattere; e pure nessuna donna fu mai più affettuosa, più
10 5 | accarezzevole, più eminentemente donna.~Aveva venticinque anni;
11 6 | quell’avvenimento!~Quella donna sì forte, sì ricca di buon
12 8 | dolce il poter dire alla donna che si ama: «Tu mi costi
13 8 | amore che unisce l’uomo alla donna.~Non nascondermi dunque
14 9 | gran colpa possibile nella donna — l’adulterio — non è spesso
15 10| unione dell’uomo e della donna debba essere passeggiera,
16 12| personificata, l’isterismo fatto donna, un miracolo vivente del
17 13| malattia ha dunque quella donna?~— Tutte.~— Tutte! Spiegatevi.~—
18 13| isterismo, un male di moda nella donna, un’infermità viziosa che
19 14| curiosissimo di conoscere quella donna.~Al domani il colonnello
20 14| procurargliene alcuni.~— Quella donna divora i libri, è un tarlo
21 14| fina, perspicace. Quella donna aveva dell’ingegno. Ella
22 15| bruttezza orrenda di quella donna! Come vi sono beltà di cui
23 15| quali non vidi mai in altra donna, aumentava ancora la sproporzione.
24 16| ordinariamente un’intelligenza di donna: essa aveva del talento,
25 16| più dato il braccio ad una donna; ed erano parecchi anni
26 16| mio pensiero. L’aver una donna al mio fianco, una donna
27 16| donna al mio fianco, una donna vestita con eleganza, che
28 16| sue memorie. Che quella donna fosse poi brutta, orribilmente
29 16| passeranno mai dappresso ad una donna vestita di seta senza sentire
30 16| discorsi che nessun’altra donna avrebbe tenuto, e ho voluto
31 17| quale sarebbe stato con una donna avvenente, il cui amore
32 17| tortura l’anima mia. Quella donna era realmente buona, realmente
33 17| a ciò Fosca non era una donna comune. Il suo spirito era
34 17| Diffidavo dell’amicizia di una donna, e mi doleva non poco di
35 17| e che tra un uomo e una donna giovani, che vogliono violentare
36 17| avvenuto!~Prevedeva che quella donna si sarebbe posta fra me
37 21| è mai tra un uomo e una donna giovani. Essa non farebbe
38 21| rifiuto. Supponete che la donna che io amo foste voi, come
39 23| Confessate che quella donna, lei… la mia rivale, — riprese
40 23| capriccio. Amate molto quella donna?~— Ve l’ho detto, alla follia.~—
41 24| Io odiava quasi quella donna. Allora ne attribuiva la
42 26| alla sua infermità. Quella donna si lascia morire per voi,
43 26| credeste ciecamente. Quella donna non aveva certo una vita
44 26| del carattere di quella donna. Non riesco a spiegarmi
45 26| dico che l’onestà di quella donna malata vale per lo meno
46 26| fatto dell’onestà della donna una questione di virtù e
47 26| cosa posso fare per quella donna.~— Una cosa semplicissima.~—
48 26| Figuratevi, conosco quella donna da cinque anni. Voi siete
49 27| mi trovava. Lontano dalla donna che amava più della mia
50 27| ciò sia terribile per una donna, per me, per un essere sensibile
51 27| miseri. Tu ami molto quella donna? — mi chiese ella con accento
52 28| legato per sempre a quella donna. Mi sono lagnato col medico,
53 28| il debito di amare quella donna per lo stesso motivo? Sono
54 28| miei doveri verso quella donna. Il dolore è più severo
55 28| vero, ma l’amo come una donna che si disprezza — rimpiango
56 29| Quella fanciulla, che ora è donna maritata, non comprendeva
57 29| entrata fanciulla, e ne uscii donna.~Ma sono già assai stanca,
58 29| cosa voglia dire per una donna non essere bella. Per noi
59 29| avvenenti, l’esistenza di una donna brutta diventa la più terribile,
60 29| ambizione; ha uno scopo; ma la donna non può mai uscire dalla
61 29| bruttezza può cagionare ad una donna ricca, e quella che può
62 29| che può cagionare ad una donna povera; gli occhi del mondo
63 29| onore non colpisce che la donna ricca. ~Mio caro Giorgio,
64 29| stessa, vedendo qualche donna giovine, gentile, bella,
65 29| mi presentò diffatti una donna giovane e avvenentissima,
66 29| vita. Mi parve che quella donna mi ponesse affetto, e provasse
67 29| ne ho riso, io non sono donna da lasciarmi malmenare così,
68 29| non me ne dispiace; quella donna, a pensarci bene, mi ha
69 29| che la natura ha dato alla donna, senza il compenso di una
70 30| Sono nata così. Un’altra donna, col mio passato si reputerebbe
71 30| data di un’epoca.~Quella donna mi ha raccontato che il
72 31| ove io avessi amato quella donna, avrei potuto abusare della
73 31| fuori di posto come una donna che viva con un soldato.
74 32| fingere di sentire, nessuna donna avrebbe potuto essere più
75 32| scherzosa. Alzata, era altra donna. Lo sfarzo dei suoi abiti,
76 33| continuo, orrendo, che quella donna volesse trascinarmi con
77 34| doppiamente incredibile! quella donna farebbe scappare il diavolo.~—
78 36| di quello sguardo. Quella donna distesa sull'erba come morta,
79 37| Bisogna che lasciate quella donna ad ogni costo; siete troppo
80 38| risolvermi a fuggire quella donna, troppo geloso della mia
81 39| sarebbe fatale a quella donna; un errore l'ucciderebbe.
82 39| non illudetevi, quella donna non sacrificherebbe la sua
83 39| Io non compiango quella donna meno di voi, io ammiro la
84 40| almeno ben sicuro che quella donna mi avrebbe disprezzato,
85 40| della pinguedine dell'infima donna del volgo, voi stesso, voi
86 40| avvezzo a temere quella donna, e mi meravigliava e mi
87 40| esseri sì diversi? Quella donna sì mostruosa, sì spaventevole,
88 41| Voi conoscete quella donna, — risposi io — non crederete
89 41| ieri, la salute di quella donna è peggiorata a tal segno,
90 43| sarebbe di me senza quella donna!»~ ~
91 44| per dare alla colpa della donna un rilievo ancora più appariscente.~
92 45| ancora nobile e cara la donna: la pura e santa memoria
93 45| sii pago di aver amata una donna non affatto indegna di te.
94 46| che ha abusato di quella donna… egli lo sa, ho avuto la
95 46| a deplorarsi che quella donna vi abbia condotta a tale
96 46| potrebbe arrestarmi. Quella donna mi ha amato, ella sola mi
97 48| rinunziato al suo orgoglio di donna, domandando per pietà ciò
98 48| irresistibile di pietà. Quella donna mi amava!~— Tu parti? —
99 48| per le vene.~— Qual è la donna che tu hai amato sopra tutte?~
100 48| amo.~— E sia. Qual è la donna che tu ami sopra tutte?~—
101 48| Ciò che faresti con una donna che amassi, ciò che hai
102 48| Credi nella virtù della donna? — mi domandò improvvisamente.~
103 48| ancora che non ami più quella donna.~Glielo dissi.~— Giuralo.~
|