Capitolo
1 1 | quelli degli altri uomini. La natura mi aveva reso ribelle alle
2 1 | nelle vaste solitudini della natura — ho voluto ricordare ancora
3 1 | ricadono come lagrime della natura.~Quando il fuoco della gioventù
4 2 | potuto indovinare se la mia natura fosse piuttosto incompleta
5 2 | vero o non vero, sia la mia natura debole o forte, non vi è
6 2 | pena il sentirli. La stessa natura non aveva che attrattive
7 2 | Vicino ai villaggi anche la natura sembra patire, è rozza e
8 4 | di normale. La mia è una natura a molle, a sbalzi; una natura
9 4 | natura a molle, a sbalzi; una natura sempre alterata.~Le scrissi,
10 5 | limiti; ella pure era tal natura da non conoscerne. Avremmo
11 9 | eterno con me; la società, la natura stessa lo vietavano. Mi
12 9 | sacri che le ha dato la natura, e che la società le ha
13 10| decreto inesorabile della natura; ché se le leggi umane hanno
14 11| allora più cortesi della natura. Ogni socievolezza, ogni
15 11| liberamente riparatrice della natura, fui lieto dell’esito di
16 11| raccoglimento e di pace; una natura più ricca mi avrebbe fatto
17 11| legavano in qualche modo alla natura.~Fui lieto di poter raccogliere
18 13| giungere il dolore nella natura umana, e ne ho intese tutte
19 14| rivelavano, assieme alla natura intima dei suoi patimenti,
20 14| simpatia irresistibile che la natura mi ha posto nell’anima per
21 15| era brutta per difetti di natura, per disarmonia di fattezze, —
22 15| che parevano attinti dalla natura più che dall’educazione:
23 16| dalla contemplazione della natura non possono non essere che
24 16| mali che ci ha legato la natura, può eccedere o difettare
25 16| anzi m’inganno, essi hanno natura oppostissima. Dicendo amore
26 17| che vogliono violentare la natura amandosi di amicizia, non
27 17| amanti veri; ed è così che la natura si vendica spesso dell’oltraggio
28 18| amore, la mia felicità, la natura stessa facevano tacere in
29 20| coll’anima perduta nella natura. Un viaggio in ferrovia
30 20| una corsa attraverso la natura: si provano le stesse vertigini
31 21| amore, perché credo che la natura non abbia posto delle leggi
32 22| mi hanno ingannato sulla natura e sui fini della vita. Una
33 24| non poteva comprendere la natura di quel carattere, non riusciva
34 24| superarla. Nessuna legge in natura è più inesorabile di quelle
35 26| non capite nulla della natura umana; avete fatto dell’
36 27| infelice pel mio egoismo. La natura ha dato a tutti gli uomini
37 28| società punisca nei malvagi la natura o l’uomo; mi limito a compiangerli:
38 28| insegnerà a combattere la natura colla natura? me stesso
39 28| combattere la natura colla natura? me stesso con me stesso?
40 28| vergognarmi della mia natura!»~ ~
41 29| felice, mi piace che la natura sia malinconica? Non lo
42 29| poterne punto comprenderne la natura.~L’attaccamento che sentiva
43 29| comprendessi nulla della natura di questo sentimento, e
44 29| difetto di quelle della natura; non ero né brutta, né spiacevole,
45 29| sofferenze, io lo comprendeva. La natura non mi aveva dotata soltanto
46 29| da tutte le leggi della natura si sollevi una voce che
47 29| violentare il suo cuore e la sua natura per non dimostrarmelo. Lungi
48 29| poteva diventar madre.~La natura mi era stata anche in ciò
49 29| tutte quelle miserie che la natura ha dato alla donna, senza
50 29| ed antitesi: il cuore, la natura, l’isolamento, le infermità
51 31| cecità provvidenziale che la natura ha dato ai mariti e agli
52 31| perché gli elogi sono della natura del vino — ubbriacano. Ho
53 32| voluttuosa mollezza del suo. La natura di Fosca era stata in ciò
54 32| lasciava comprendere la natura e lo scopo. Era ben certo
55 34| tranne quelli che hanno in natura. Né è in inganno, giacché,
56 36| siamo più costanti della natura, più fedeli, più coscienziosi;
57 36| trattenere questo amore che la natura ci invola, ma è indarno.
58 36| compatibile colla nostra natura mortale.~Tale sono stato
59 36| inteso la voce soave della natura! Era un luogo orribilmente
60 36| può scrutare nella loro natura?~— Ella era sola, e pareva
61 36| nessuno, a me stesso, alla natura. Non hai mai sentito il
62 38| imposto di non tradire la natura de' suoi desideri, ma era
63 40| impormi una simpatia che la natura vi ha negato i mezzi d'inspirarmi?
64 42| quelli che finiscono.~In una natura dove tutto muore, dove tutto
65 44| temuto della doppiezza. La natura ha donato all’uomo questa
66 46| possibile che ogni cosa in natura continuasse a procedere
67 46| così? Potevano esservi in natura ragioni sufficienti a dividere
68 48| frenetici. Tutta la sua natura combatteva una terribile
69 48| ripugnanza invincibile che la natura aveva posto fra di noi risorse
70 48| contrastava stranamente colla sua natura, si accostò alla toletta,
71 48| Ripugnava alla mia debole natura incoraggiarla con bugiarde
72 48| tua, distruggere la mia natura per far parte della tua
73 48| per far parte della tua natura. Dimmi ancora che non ami
74 48| me stesso, contro la mia natura codarda che si ribellava
75 48| ribrezzo, hanno spezzato la mia natura, hanno sfasciato l'edifizio
|