Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disprezzerete 1
disprezzevole 1
disprezzo 5
diss 50
disse 65
disseccati 2
dissi 58
Frequenza    [«  »]
51 troppo
51 vostro
50 allora
50 diss
50 dolore
50 nostra
50 solo
Iginio Ugo Tarchetti
Fosca

IntraText - Concordanze

diss

   Capitolo
1 12| Noi ci troviamo qui — diss’egli dopo avermi parlato 2 12| società?~— Ne sono lusingatodiss’io.~— Francamente, senza 3 13| colonnello?~— Non credodiss’egli.~E sorrise da capo, 4 16| ho forse spaventato, — mi diss’ella con dolcezza — ne fui 5 16| Voi siete ben crudelediss’ella.~E parve che non potesse 6 16| ne astenni.~— Sentitediss’ella cercando la mia mano 7 19| Mi scriverete davvero? — diss’ella col volto raggiante 8 23| Quanto siete indulgente! — diss’ella con un sorriso pieno 9 23| morirne.~— Sono contentadiss’ella.~Tacemmo per qualche 10 23| ci vedremo più.~— Sia, — diss’io esitando — sarebbe affliggente, 11 26| una cosa che vi riguarda — diss’egli entrando e sedendosi. — 12 26| una malattia?~— Ma sì, — diss’egli impazientemente — di 13 26| dei Tarquini?…~— Via, — diss’io interrompendolo — sapete 14 26| terribile.~— Lo immaginodiss’egli prendendo il suo cappello. — 15 26| condotta è irreprensibile, — diss’egli — ed è ciò che forma 16 27| stanza.~— Siamo a tempo, — diss’egli — attendiamo però qualche 17 27| aperto.~— Ecco i miei amicidiss’egli mostrandomi i teschi 18 27| follie prima di morirediss’ella.~— Non pensate a morire.~— 19 27| vola quando si è felicidiss’ella. — Fino a quando resterai 20 27| Ritorna vicino a me — mi diss’ella. — Siediti ancora. 21 27| un affetto fraterno!… — diss’ella.~— Lo giuro.~— Non 22 27| Guarda le mie treccediss’ella sciogliendosi i nastri 23 27| piacciono?~— Sono meravigliose — diss’io, prendendone una tra 24 27| strappala, strappala, tira — diss’ella con calore agitandosi.~— 25 27| Via, è un capriccio, — diss’ella — accontentami.~Ne 26 27| al dito.~— Hai ragionediss’ella. — Un capello solo 27 27| diedi.~— Va’ ora, va’diss’ella. — Fuggi, fuggi… Questa 28 29| proposito.~— Va bene! — diss’egli aggrottando le ciglia — 29 29| Voi sapete dunque tutto; — diss’egli — non me ne dispiace; 30 36| esagerato.~— Può esserediss'ella.~Tacemmo tutti e due 31 36| in autunno.~— È vero, — diss'ella — l'autunno e la primavera 32 36| E queste viole bianchediss'ella — sono viole da morto, 33 37| cosa da aspettarsi, — mi diss'egli — vi vedevo deperire 34 37| che ti vedo?~— È verodiss'ella con tristezza.~— Ebbene, 35 37| credente?~— Ciò è verodiss'ella. — Oh se potessi credere 36 37| tornò a sedersi.~— Oradiss'ella — me ne andrò; mio 37 37| contenta.~— Va', va'!, — le diss'io — è tardi.~— Sì, andrò, 38 40| altra stanza che questa, — diss'ella — ma per loro, signori, 39 40| questa mia risoluzionediss'ella con calma — voi non 40 40| Mi conoscete assai malediss'ella. — Io non ho creduto 41 40| voi?~— Il vostro cuore! — diss'ella — non appellatevi al 42 40| piangeva.~— Tu piangi, — mi diss'ella — oh mio Dio!~Si lasciò 43 41| rimedio.~— E così, — mi diss’egli sedendosi — eccovi 44 41| Datemi il vostro polsodiss’egli; e corrugò la fronte 45 41| sarete traslocato a Milano, — diss’egli tranquillamente. — 46 43| occhi.~— Tu piangi — le diss’io con ansietà. — Che hai? 47 43| Ritorniamo nella tua stanza, — mi diss’ella — voglio passare tutto 48 44| Dall’una e dall’altra — diss’io,~— Sta bene, — disse 49 46| condizioni del duellodiss'egli — è troppo tardi perché 50 46| una domanda inopportuna — diss'egli con aria mortificata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License