Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verissimo 1
verità 5
vermiglie 1
vero 44
verrai 1
verranno 2
verrete 1
Frequenza    [«  »]
44 mani
44 tuo
44 v'
44 vero
43 bisogno
43 forza
43 mano
Iginio Ugo Tarchetti
Fosca

IntraText - Concordanze

vero

   Capitolo
1 1 | di non poter essere nel vero.~Ho pensato spesso con gioia 2 1 | le linee che separano il vero dal paradossale. Tutto mi 3 2 | feconda. La fortuna, a dir vero, non m’era stata assai prodiga 4 2 | di un infermo; ma sia ciò vero o non vero, sia la mia natura 5 2 | infermo; ma sia ciò vero o non vero, sia la mia natura debole 6 8 | erano state le nostre gioie; vero, profondo, ineffabile come 7 8 | adesso, mi domandava: «È egli vero? è ciò realmente accaduto?» 8 8 | sapeva, e lo so che ciò è vero, che ciò è accaduto.~Oh 9 13| Non sapeva comprendere il vero significato di quelle parole.~ ~ 10 15| vuol essere meditato.~— È vero, se il meditarvi sopra non 11 15| specioso quanto hanno poco di vero; — io dissi — ma, se non 12 16| Mi avete fatto pena, è vero, ma non mi avete spaventato, 13 16| me lo permetterete, non è vero? Ho bisogno del vostro compianto. 14 16| essi che non mi rispetti, è vero, ma in segreto mi deridono, 15 16| avesse voluto dirmi:~«È vero, perciò non lo farete».~ 16 23| condizione dell’amore.~— Non è vero, ma non importa. Vi renderà 17 24| simpatie e le antipatie. Non è vero che l’amore sia una questione 18 26| momenti di calma, il fondo vero e naturale del suo carattere. 19 27| errori, illusioniunico vero, unica grandezza della vita20 27| di tutta la mia vita, è vero, ma il morire felice sarebbe 21 27| sono sì brutta!~— Non è vero.~— Oh non adularmi così.~— 22 28| io l’amo la felicità, è vero, ma l’amo come una donna 23 28| ucciderla manifestandole il vero, o di offenderla segretamente 24 29| adorato! mio mio! È egli vero?~Non posso scriverti di 25 29| come soffrirei ora d’un vero abbandono e d’una vera ingratitudine. 26 36| le gemme in autunno.~— È vero, — diss'ella — l'autunno 27 36| sono viole da morto, non è vero? Perché i fiori da morto 28 36| disse:~— Ti tormento, non è vero? Ebbene ti bacierò io sola. ~ 29 37| sì, non dirmi che non è vero. Io lo so che tu sei malato 30 37| guarirai presto, non è vero? oh guarisci, guarisci!~ 31 37| prima volta che ti vedo?~— È verodiss'ella con tristezza.~— 32 37| essere credente?~— Ciò è verodiss'ella. — Oh se potessi 33 44| alla porta. Quello fu un vero Natale! E stasera rimarrete 34 44| recarmi piacere; quello era il vero affetto — tutto il resto 35 44| nella sua saccoccia.~— È vero, — disse Fosca — io credo…~— 36 46| aveva letto fosse realmente vero.~La prima impressione che 37 46| potrei anche uccidervi, non è vero?~— Verissimo, — rispose 38 48| cielo è generoso, non è vero? Ha pietà di coloro che 39 48| poiché tu mi ami, non è vero? tu me l'hai detto.~Mi guardò 40 48| falso ornamento.~— Non è vero — le risposi tanto per liberarmi 41 48| mio sole… Tu l'ami, non è vero?~— L'ho amata.~— Non l'ami 42 48| Non l'ami più? Sarebbe vero? Oh! grazie, grazie. Non 43 48| Oh! grazie, grazie. Non è vero, sai; io ho mentito, non 44 48| sai; io ho mentito, non è vero che io non sia gelosa; oggi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License