Capitolo
1 1 | è cosa quasi agevole il dire ciò che hanno sentito gli
2 1 | cuore senza turbarlo — ma dire ciò che abbiamo sentito
3 4 | 4-~ ~Non so dire come ne partii per venire
4 5 | quella felicità che si può dire! Io mi era serbato fino
5 8 | dev’essere dolce il poter dire alla donna che si ama: «
6 12| vivacissima. Lo si poteva dire un cattivo soldato, ma era
7 12| Propriamente parlando, non posso dire di aver famiglia, ma ho
8 13| Tutto al più si limitavano a dire a fin di tavola:~— Anche
9 15| Utile sì, certamente. Voleva dire pericolosa per la nostra
10 15| capo come avesse voluto dire: «Altro è l’uomo, altro
11 15| turbamento, e si affrettò a dire come per togliermi d’imbarazzo:~—
12 16| Che cosa avete inteso di dire? Spiegatevi.~— Credeva di
13 16| perché non le posso mai dire; e poi lo vedete, sono malata,
14 16| vedeva posto nel caso di dire una nuova menzogna) — non
15 18| sul suo coperto; inutile dire che il mio era il più bello.
16 20| locomozione si può quasi dire che l’uomo ha delle ali.~
17 20| la loro corsa? Chi lo sa dire! — Dove va a finire il corso
18 23| coraggio.~Adesso non so dire come ella fosse mutata,
19 27| mezzanotte, allorché intesi Fosca dire alla sua cameriera:~— Mi
20 29| Avere una persona cui poter dire ciò che si pensa, ciò che
21 29| Se tu sapessi cosa vuol dire avere il cuore così pieno!
22 29| che non ho mai potuto né dire, né scrivere: «Mi sento
23 29| affezione, non avrei saputo dire quale amava di più. — Il
24 29| Tu non sai cosa voglia dire per una donna non essere
25 29| comprenderai ciò che io ti voglio dire: io ho provato questo tormento
26 29| dirtele. E poi, come si può dire un dolore? come una gioia?~
27 29| non vi era mai entrato. Dire che cosa era stata la sua
28 29| racconto assai lungo il voler dire tutte le torture mie e tutta
29 30| orazioni che gli faccio dire tutte le sere. Giorni fa,
30 31| sicurezza possibile. Né oso dire ora quanto mi affliggessi
31 32| amabile, sempre buona; il suo dire era sì aggraziato, sì facile,
32 32| possono né immaginare, né dire, né forse sopportare senza
33 35| grandi dolori non li sa dire. Le pagine che ometto qui,
34 35| alcune epoche per poter dire più tardi «fu in quel giorno,
35 40| angoscia di cuore, e non potei dire di più.~Ella si portò le
36 43| fanciullo. Perché? Non lo so dire. Forse è un bisogno puramente
37 46| ad accordarmela.~— Volete dire?~— Noi ci batteremo.~— Va
38 48| Quand'è così, — prese a dire poco dopo — dammene una
39 48| Più tardi! che voleva ella dire? Perché? E poteva io ingannarmi
40 49| dispetto lo aveva, per così dire, ringiovanito, accompagnava
|