Capitolo
1 2 | non voglio metterne in luce che un istante. Chi oserebbe
2 3 | destinate a venire alla luce, per poter rendere publico
3 4 | è uno strano mistero di luce in quel canto. Il mio orecchio
4 4 | schiamazzando; ogni cosa era vita, luce, moto, allegrezza. Da lungo
5 10| per mettere in maggior luce il contrasto di idee e di
6 16| trattenevano quasi tutta quella luce, come sotto un padiglione
7 16| buono, se non avesse questa luce e questo profumo? Che questo
8 20| bianche, perché non avevano luce. È una pianta sempre viva,
9 24| riusciva a metterlo bene in luce. Fino a quel momento era
10 27| in un angolo emanava una luce debole, ma chiara e trasparente
11 27| chiara e trasparente come luce di notte lunata. L’amore
12 27| stranamente al riflesso della luce della lampada; soltanto
13 27| mandare strani riverberi alla luce dei ceri della chiesa, la
14 27| entrare il primo filo di luce per la finestra. Che senso
15 27| molti oggetti che erano in luce rientrarono in una semi-oscurità,
16 27| braccia al collo piangendo. La luce del giorno me la mostrava
17 27| volse la testa verso la luce, si scostò un poco, e mi
18 29| indugiava mai a mettere in luce queste due qualità, e sopratutto
19 30| questa attrazione che la luce esercita sugl’insetti alati.
20 30| insetti alati. Amano la luce e muoiono di quest’amore.
21 30| delle ali, come non amare la luce e l’azzurro? Hai mai osservato?
22 32| col viso rivolto verso la luce perché potesse vedermi bene.
23 32| sembravano metterla in una luce più serena, e circondarla
24 36| oscurità tetra che non era né luce né tenebre, in quella forra
25 37| stesso. Non ho bisogno di luce per vederti.~— Buon Dio!
26 40| pensando e fantasticando alla luce della fiamma del caminetto.
27 43| splendeva di tutta la sua luce. La neve pareva fatta di
28 48| mutoli entrambi.~La pallida luce che illuminava la stanza,
|