Capitolo
1 4 | le gioie non sono che dei felici!»~Giunto sul pianerottolo,
2 4 | ricchi, ma parevano agiati e felici; avevano un figlio; essa
3 4 | dove non possiamo essere felici. Ho affittato una cameretta
4 5 | 5-~ ~Fummo felici, ineffabilmente felici.~
5 5 | Fummo felici, ineffabilmente felici.~Passammo attraverso una
6 5 | eravamo troppo immeritatamente felici. Non potevamo dare un prezzo
7 5 | come e quanto noi fossimo felici. Triste quella felicità
8 6 | dovuto sempre esclamare: — Felici coloro che amarono a questo
9 8 | questa prova!~Eravamo troppo felici, o Clara, non era possibile
10 8 | che colla morte, ma saremo felici in altro modo, con altra
11 8 | stanzetta ove fummo tanto felici — è ancor nostro, ne ho
12 8 | immutabili. Potremo essere ancora felici, o mia buona Clara, potremo
13 8 | Clara, potremo essere ancora felici!~Ed ora, addio. Non por
14 15| che il mondo dispensa ai felici e per goderne quasi di un
15 16| facile, sicuro di essere felici.~— Quale?~— Amare.~Essa
16 16| Teresa — amanti e sposi felici.~Mentre Fosca me le indicava
17 16| dovevano esservisi sentiti felici! Correre lungo quei viali,
18 16| al mondo esseri tanto più felici di me.~Avvenne una reazione
19 20| America, — gli Elisi, i Campi felici.~Ho passato sei ore in una
20 27| il tempo vola quando si è felici — diss’ella. — Fino a quando
21 27| un solo mezzo per rendere felici gli altri — amarli — io
22 29| Non lo so. Quando si è felici si amano i piccoli dolori
23 29| donne di cuore, ancorché felici, hanno o tosto o tardi provato
24 29| un desiderio di rendere felici se stessi, quanto un bisogno
25 29| quanto un bisogno di rendere felici gli altri; non è spesso
26 30| l’altro. Come siamo stati felici! Dio mio! Ma veramente io
27 43| così giovani, ancora così felici?~Non seppi risponderle.
|