Capitolo
1 1 | agevole il dire ciò che hanno sentito gli altri — l’eco delle
2 1 | ma dire ciò che abbiamo sentito noi, i nostri affetti, le
3 1 | Quell’amore io non l’ho sentito, l’ho subito. Non so se
4 2 | comuni. La ripugnanza che ho sentito, e che sento ancora per
5 3 | minima di lei stessa.~Io ho sentito spesso le sue attrazioni,
6 3 | incanti e di fiori, io ho sentito spesso con una specie di
7 3 | prosteso per abbracciarla; ho sentito che essa mi chiamava, e
8 4 | distanza dal luogo ove l’aveva sentito la prima volta. Certo perché
9 4 | possiedo al mondo.~Ho sempre sentito una specie di rispetto per
10 4 | piano.~Avrei giurato di aver sentito già più volte quella voce,
11 4 | era sventurato, e aveva sentito il bisogno di confortarmi
12 4 | guardandolo, me ne sarei sentito meno diviso.~Così fu in
13 13| esprimere un dispiacimento sentito, giacché era naturale che
14 14| hanno veduto, tutti lo hanno sentito. Se vi è qualche cosa oltre
15 16| persona, e che aveva spesso sentito vicino a Clara. Gli abiti
16 20| Clara, Clara!» perché avrei sentito la sua presenza.~Ho trovato
17 24| sprezzante, non avrei più sentito per essa che dell’indifferenza.
18 26| realmente che ella abbia sentito per me una di queste passioni
19 29| mentre salivi la scala, ho sentito la tua voce. Dio, che spasimo!
20 29| accompagnano quell’età? Hai sentito anche tu il bisogno di straziarti
21 29| in che modo! Se lo aveste sentito! mi fece nascere la curiosità
22 36| alla natura. Non hai mai sentito il bisogno di esser sola?~—
23 36| piccola stanza, e aveva sentito fremere sulla mia persona
24 40| cosa esigete di più? Ho sentito un vivo interesse per voi,
25 42| gioia; ma talora mi sono sentito stringere il cuore, e ho
|