Capitolo
1 4 | sentito già più volte quella voce, di averla sentita bambino,
2 4 | vederla, di sentire la sua voce, di averla vicino a me,
3 8 | non sentirò più la tua voce adorata, lo strascico del
4 9 | non ti condanno, né la mia voce si alzerà mai contro di
5 13| qualche cosa di simile nella voce umana; o essendovi, non
6 15| dalla soavità della sua voce, più ancora di quanto nol
7 15| silenzio e con tuono diverso di voce — che quel romanzo di Rousseau
8 18| il volto esclamando con voce supplichevole:~— Oh Giorgio,
9 19| alzatevi — io le dissi con voce tremante. — Le vostre parole
10 27| appuntamento.~Sentiva di là la voce fioca e dolce dell’inferma,
11 29| scala, ho sentito la tua voce. Dio, che spasimo! Amami,
12 29| della natura si sollevi una voce che ci grida: «Nessuno può
13 32| le modulazioni della sua voce sì dolci, che a non vederla
14 36| non aveva più inteso la voce soave della natura! Era
15 36| Resta, — io le dissi con voce commossa afferrando le sue
16 36| scricciolo.~— Come la sua voce è sottile! Che colore ha?~—
17 37| sola, e pregare ad alta voce senza essere sentita. Oh
18 37| io non sentiva più la sua voce.~— Tu non puoi non credere, —
19 37| si alzò, e mi disse con voce ferma e risoluta:~— Un solo
20 40| condotta. D'altronde la sua voce era abitualmente sì debole,
21 40| amerai, — esclamò ella con voce terribile — tu mi amerai!~
22 46| indietro, e mi disse con voce più calma:~— Qualunque sieno
|