Capitolo
1 Prefazione| può derivargliene. Egli sa per quale strana combinazione
2 4 | cosa diceva? Nessuno lo sa. Nondimeno tutti gli amori
3 8 | ripiombano qui sul mio cuore; chi sa quante tu ne hai versate
4 8 | potuto farlo prima. Dio lo sa come sono partito, come
5 13 | quei mali?~— Nessuno lo sa.~— Il suo passato?~— Lo
6 15 | nostri pensamenti; non si sa più a che cosa credere,
7 16 | mi vuol bene, ma non mi sa comprendere; gli altri sono
8 20 | dirigeva la loro corsa? Chi lo sa dire! — Dove va a finire
9 26 | abbia la chiave. Ella lo sa; le ho parlato di questo
10 26 | camera.~Uscimmo assieme. Dio sa in quale stato d’animo io
11 29 | raccontarmi tutto ciò che sa di voi e per darmi alcuni
12 30 | Non l’aveva osservato chi sa da quanto tempo. Credo che
13 31 | trascinato a farlo. Egli sa che di tutte le amarezze
14 35 | pittura del pensiero — non sa ritrarre che le passioni
15 35 | le luci, né le ombre, non sa mostrare né le profondità,
16 35 | e i grandi dolori non li sa dire. Le pagine che ometto
17 36 | gioventù e la vecchiezza. Chi sa se a ottant'anni si risentano
18 39 | Dio, — io dissi — ed ella sa ciò?~— Sì.~— In questo caso,
19 39 | sta per finire, ella lo sa; ella può scherzare con
20 40 | arrivati. La mia cameriera ne sa qualche cosa, è prevenuta,
21 46 | colonnello a venire da voi. Egli sa che vi sono amico, e mi
22 46 | di quella donna… egli lo sa, ho avuto la debolezza di
|