1-aspra | assag-compr | comun-dovre | dragh-guari | guast-manda | mangi-picci | picco-riemp | rient-sforz | sfren-tranq | trans-zolle
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
4522 23 | mai avuto la debolezza di transigere. Questo dialogo pieno di
4523 45 | questo riguardo alcuna via di transizione; un duello era inevitabile.~
4524 45 | parola che devo dirti mi trapassa l’anima come una lama. Rovesci
4525 46 | colpo di coltello che mi trapassasse il cuore, e mi contorsi
4526 25 | per me? Questo pensiero mi trapassava il cuore come una lama di
4527 29 | sapessi, e di cui non lasciava trapelare al mio cuore che un’idea
4528 15 | poco da lontano, poteva trarre ancora in inganno. Tutta
4529 27 | faceva atto di muovermi, ella trasaliva e stringeva più forte le
4530 40 | avesse potuto aprirla, la trascinai a forza vicino alla sua
4531 15 | minacciava sì presto di trascinarci nel campo delle confidenze,
4532 29 | alla gioventù, mi avrebbe trascinata a qualche eccesso colpevole.~
4533 29 | affetto ineluttabile che mi trascinava verso di lui; ma era indarno:
4534 5 | gioventù che non avevamo potuto trascorrere assieme.~— Oh, s’io t’avessi
4535 2 | storia?~La mia gioventù trascorse piena, ricca, feconda. La
4536 37 | male li avete già in voi, trascurateli, e non sarete più in tempo.
4537 5 | essere il tuo medico, e ho trascurato un po’ troppo me medesima. —
4538 44 | il suo volto impallidire, trasfigurarsi, affilarsi. Ella stese le
4539 4 | ardente che il sole di maggio trasfonde nelle fibre, nelle vene,
4540 5 | tutta la nostra vita. Ci trasfondemmo l’uno nell’altra senza rossore,
4541 2 | interamente e miseramente trasformato. Una malinconia profonda,
4542 49 | malattia di Fosca si era trasfusa in me: io aveva conseguito
4543 48 | Fosca!~Non mi rispose. Trasognato, istupidito, senza mente
4544 27 | luce debole, ma chiara e trasparente come luce di notte lunata.
4545 15 | cameriere accorsero, e la trasportarono nelle sue stanze in preda
4546 48 | energia che m'impauriva.~La trassi con dolce violenza presso
4547 40 | alle pareti, e parevano trasudare olio; un odore ributtante
4548 29 | cui volle che baciassi e trattassi con intimità pari alla sua.
4549 36 | coscienziosi; noi vorremmo trattenere questo amore che la natura
4550 31 | famiglia. Ella aveva saputo trattenermi sì accortamente presso di
4551 32 | alla sera suo cugino si tratteneva qualche ora con noi; poi
4552 1 | è arrestata tante volte, trattenuta da un terrore che non poteva
4553 48 | risoluto che i capelli, appena trattenuti da una reticella, si sprigionarono
4554 29 | aggiunse che si sarebbe forse trattenuto più mesi nella nostra città,
4555 15 | immaginazione poteva lasciarne travedere lo scheletro, gli zigomi
4556 4 | incontro di quella donna; travedeva non so quali gioie nell’
4557 15 | merito di fare o non fare. I traviamenti dell’immaginazione sono
4558 36 | pioggia di foglie che l'acqua travolgeva nei suoi vortici, o spingeva
4559 27 | capello solo è nulla, ma una treccia sarebbe di triste presagio.
4560 46 | di essere in preda ad una tremenda allucinazione.~Mi alzai,
4561 40 | tutto quello che vorrai. Tu tremi, sei pallida!~— Ho freddo.~
4562 48 | aspettava questa risposta; tremò, si fe' rossa in volto dal
4563 2 | rammarico del passato, né alcuna trepidanza dell’avvenire. Questo avvenire
4564 27 | Di lontano si sentivano trillare i grilli nelle praterie.~—
4565 10 | leggi provvidenziali ne trionfano sempre segretamente.~Il
4566 37 | giorni; siete sano, e potete trionfarne, potete farvi robusto; ma
4567 29 | Dolori, speranze, affetti, tripudi, tutto è essenzialmente
4568 17 | ritirai nella mia stanza tristissimo; era assai malcontento di
4569 37 | trovato modo voi stesso di troncare quella relazione. Ora non
4570 36 | orizzonte pareva in fiamme, i tronchi degli alberi spiccavano
4571 29 | quale sembra distoglierci trova invece mille conferme, mille
4572 43 | passare lunghe ore sull’erba. Trovammo in una siepe alcune di quella
4573 16 | felice di avere un’amica…~E trovandomi imbarazzato a continuare,
4574 18 | alcuni giorni ad evitare di trovarci soli — cosa che non ebbe
4575 28 | D’onde viene? Ove posso trovarla? Io era nato per amare,
4576 32 | veniva a tavola che per trovarmisi vicina, e per mettere a
4577 6 | ancora, dopo quattro anni, a trovarne due irrugginiti dalle pioggie
4578 29 | altro denaro a mio padre, trovarsi, non pagando, poco meno
4579 30 | venendo qui un’altra volta, mi trovassi invecchiata ad un tratto…
4580 19 | durare. Al domani, mentre ci trovavamo a tavola, dissi a suo cugino:~—
4581 50 | stato d'animo in cui vi trovavate allora v'abbia permesso
4582 46 | testimonio.~Io non risposi.~— Ci troveremo domattina alle otto, dietro
4583 50 | spedisco colla ferrovia troverete un involto di seta nera
4584 30 | potuto comprendere perché si trovi sì gran piacere a veder
4585 12 | dal colonnello.~— Noi ci troviamo qui — diss’egli dopo avermi
4586 27 | essa la piena del mio cuore tumultuante!… Oh se fosse stato per
4587 49 | fulminato.~Ci levammo le tuniche e rimboccammo le maniche
4588 15 | istante di silenzio e con tuono diverso di voce — che quel
4589 6 | qui — ; e gridava, e si turava la bocca colle mani.~Mi
4590 19 | tremante. — Le vostre parole mi turbano, mi straziano il cuore.
4591 1 | ripercuote nel nostro cuore senza turbarlo — ma dire ciò che abbiamo
4592 1 | perdono in un vortice che turbina incessantemente nella mia
4593 16 | rami secchi, schiantati dal turbine, e appena ne sollevavano
4594 15 | Quell’atto mi sorprese e mi turbò nel più profondo dell’anima.
4595 32 | ampio divano di velluto turchino, sul quale mi faceva sedere
4596 44 | dell’anno. Io non sono né turco, né cattolico — sono semplicemente
4597 29 | egli aveva commesso di turpe tutto ciò che è possibile
4598 28 | compiangerli: ma le passioni non turpi — quelle che sono come un’
4599 4 | la strada un mazzetto di tussilaggini gialle — gli unici fiori
4600 40 | che ritorni, parleremo.~Mi ubbidì senza rispondere.~Il paese
4601 27 | Baciate questi bei mughetti.~Ubbidii. Si portò subito il mazzolino
4602 40 | non ti farò alcun male, ti ubbidirò, ma non mi spaventare co'
4603 43 | voleva.~— Ti ammalerai. Ubbidiscimi, te li leverò io.~Mi lasciò
4604 5 | avrei amato, come t’avrei ubbidito!~Tali le parole che essa
4605 26 | costantemente in un mondo pieno di ubbie, non capite nulla della
4606 31 | della natura del vino — ubbriacano. Ho stima di voi, e potendolo,
4607 39 | una cosa, ed è che voi l'uccidereste in ogni modo, o volendola
4608 45 | esso, forse ferirlo, forse ucciderlo; o io stesso rimanere ferito
4609 46 | fossi certo che fra poco o ucciderò, o sarò ucciso, mi sarei
4610 40 | mie minacce.~— Quale?~— Uccidetemi.~— Uccidervi! Che insensatezza!
4611 45 | fossi stata libera, mi sarei uccisa per non sopravvivere al
4612 27 | sera!~— Buona sera!~E l’udii aprir l’uscio ed uscire.~
4613 48 | mia faccia, così presso da udire le pulsazioni affrettate
4614 4 | mio orecchio poteva forse udirlo per la stessa ragione che
4615 2 | aveva ottenuto grado di ufficiale. Io vi militava da cinque
4616 1 | diversamente sentiti, ma ugualmente fatali e formidabili. È
4617 16 | sommità aveva posto radice un ulivo; grosse lucertole, uscivano
4618 12 | nervoso, come si espresse ultimamente un dottore che l’ha visitata.
4619 40 | istante di pace. Agiva io umanamente nell'abbandonare Fosca in
4620 10 | natura; ché se le leggi umane hanno potuto imporre a questa
4621 4 | canzoni, le fanciulle — fiori umani — scherzavano lungo le aiuole;
4622 16 | delle pareti smattonate. L’umidità e l’ombra vi erano sì costanti
4623 16 | capirmi, sopportarmi senza umiliarmi, compiangermi. Perché non
4624 26 | concepito per voi, il dolore e l’umiliazione del vostro rifiuto saranno
4625 29 | abbiamo vissuto insieme undici mesi, il nostro commercio
4626 4 | tussilaggini gialle — gli unici fiori che abbelliscono quei
4627 8 | la misura dell’amore che unisce l’uomo alla donna.~Non nascondermi
4628 8 | infrangere quelli che ti uniscono a me! Abbi pietà ancora,
4629 29 | avrei potuto amare tutto l’universo senza esaurirmi.~E parlo
4630 29 | con che cura! Non aveva uova e nondimeno covava sempre,
4631 6 | gridare, di gridar forte, di urlare, — non posso fare a meno,
4632 1 | Tutti i miei pensieri si urtano, si confondono, si perdono
4633 37 | fosse ingrossato, e che urtasse con violenza nelle pareti
4634 30 | trovata qui agonizzante. Ha urtato nella fiammella ed è caduta
4635 40 | posa nel mio cervello, si urtavano, si mescevano senza lasciarmi
4636 43 | Giorgio, nel giorno in cui si usa andare a bere il latte in
4637 26 | non vorrete astenervi dall’usarne.~— Ma, e poi?~— Quando la
4638 40 | È la seconda volta che usate questa parola «follie».
4639 40 | ancora cancellato le traccie. Uscendo dalla sala per entrare nella
4640 15 | ammalarmi di solipsia; ma come uscir fuori di questo paese? La
4641 18 | mi aveva detto:~— Domani usciremo in carrozza assieme, vi
4642 18 | insoffribile: sto male, non uscirò più, sono disperata. Vorrei
4643 15 | esserlo converrebbe che io uscissi dalla normalità di questo
4644 32 | assai calda, e spesso non uscivamo che sull’imbrunire. Il moto
4645 29 | alzarmi prima di otto giorni, utilizzerò questo tempo nel farti il
4646 13 | ve n’erano — quel posto vacante rimaneva sempre vicino al
4647 45 | per sempre. La mia mano vacilla, e il mio cuore s’infrange
4648 49 | volta senza mirare; egli vacillò un istante, lasciò scivolare
4649 29 | benché buona — una ragazza vacua e leggera come le altre;
4650 27 | ultimo suo cugino — me ne vado perché tu possa dormire.
4651 29 | al mio cuore che un’idea vaga e confusa. Io subiva d’altronde,
4652 29 | braccia aperte. Io tornerò a vagabondare pel mondo e a distrarmi.
4653 43 | Morivione. Siamo stati fino a Vaiano, abbiamo attraversato i
4654 44 | una casetta sepolta tra le valanghe, coi lupi alla porta. Quello
4655 26 | onestà di quella donna malata vale per lo meno l’onestà di
4656 27 | dimentichi di prendere la valeriana. Buona sera!~— Buona sera!~
4657 16 | Fosca, ma la mia mente si valeva di lei come di una guida
4658 29 | disprezzatori degli altri, vanagloriosi di sé; in una parola, ai
4659 48 | colle mie paure, coi miei vaneggiamenti? perché hai tu posto la
4660 8 | debba riscuotermi da questo vaneggiamento angoscioso, e rivedermi
4661 27 | realmente.~Ella sorrise con aria vanitosa, lieta di quella specie
4662 29 | e spesso anche de’ suoi vantaggi. L’educazione non ha reso
4663 23 | una franchezza con cui mi vanto di non aver mai avuto la
4664 44 | suo appartamento; e nel varcare la soglia dell’uscio si
4665 29 | e le tramutava spesso di vaso per averle tra le mani,
4666 1 | assai più penoso che nelle vaste solitudini della natura —
4667 37 | stesso. Stasera dirò le mie vecchie orazioni, le dirò sempre,
4668 30 | invecchiata ad un tratto… una vecchietta, tutta bianca, tutta rugosa!
4669 12 | parente che ne tiene le veci, benché la poveretta sia
4670 44 | colonnello — che i mariti vedano poco; ma gli altri vedono
4671 40 | Appena giunti al villaggio, vedemmo una casa sulla cui porta
4672 44 | non dev’esser veduto e, vedendolo, di persuadere me stesso
4673 32 | divano che in quello. Non vedendomi mai che là, diceva ella,
4674 4 | mio occhio non arrivava a vederle, erano lontane l’una dall’
4675 2 | cocciuti. Mi dava pena il vederli, più pena il sentirli. La
4676 3 | uno sguardo sul mondo, e a vederlo triste ed ingrato, è là
4677 16 | accompagna e segue la morte: quel vedersi chiusi tra quattro tavole,
4678 19 | interruppe ella — mi vedessero, e che monta? Oh Giorgio!
4679 29 | giorni intieri senza che ci vedessimo; intraprendeva alcuni brevi
4680 45 | lasciasti la prima volta, tu la vedesti brillare sul mio petto,
4681 24 | da pranzo; e siccome non vedevamo più, come prima, entrarne
4682 27 | incominciato a spuntare, e non si vedevano che poche stelle pallide
4683 29 | fatto piangere!~Però tu non vedrai queste pagine, perché allora
4684 19 | cessate per carità; vi vedranno, pensate…~— No, no, — interruppe
4685 23 | aveva creduto sì serio e sì veemente.~— Vi siete divertito a
4686 45 | sii onesto; e che il cielo vegli sopra di te».~ ~
4687 44 | del caminetto, alla notte vegliata cicalando…~— E alle gozzoviglie… —
4688 48 | mio cuore. Colà io aveva vegliato un'intera notte al suo fianco,
4689 27 | impeto che la luna, ora velata da esse, ora scoperta, pareva
4690 15 | erano nerissimi, grandi, velati — occhi d’una beltà sorprendente.
4691 22 | che sulle piante sterili e velenose.~La virtù non ha fiori,
4692 15 | fondo di un polline amaro e velenoso; le farfalle che vi si fermano
4693 6 | sì seria, aveva tutte le velleità, tutti i gusti pazzi e bizzarri
4694 29 | spesso. Chiudeva gli occhi, e vellicandoli leggermente col rovescio
4695 32 | colà un ampio divano di velluto turchino, sul quale mi faceva
4696 48 | quel pendolo come corrono veloci! Oh! mio Giorgio, mio Giorgio!
4697 29 | più oltre. Se un uomo che vende la sua bellezza, come la
4698 29 | la sua bellezza, come la vendete voi tutte, è un cattivo
4699 17 | è così che la natura si vendica spesso dell’oltraggio che
4700 15 | tratto — o volesse ella vendicarsi dei tentativi che io aveva
4701 29 | una buona azione e mi sono vendicata, sono contenta.~Nel tornare
4702 30 | passando con lui presso un venditore di immagini di chiesa, ecco
4703 | venendo
4704 29 | il conte Lodovico di B… veneto ed emigrato. Disse averlo
4705 29 | mi disse che attendeva da Venezia una sua cugina, che me l’
4706 | venga
4707 26 | suo cugino si astenga del venirci. Credo che non vi sia altro
4708 13 | un istante all’altro per venirsi a sedere al mio fianco.~
4709 40 | medico, e lo pregherò di venirtene ad informare.~Ometto il
4710 | venisti
4711 | venivano
4712 | vennero
4713 | venni
4714 30 | sotto le carezze di questo venticello balsamico! Vi sono certe
4715 16 | prima di noi — era allora il ventisei agosto, me ne ricordo bene —
4716 37 | stillare giù per i vetri, e le ventole dei tetti girare da un lato
4717 6 | e nelle nostre scorrerie venture andavamo poi a cercarli.
4718 21 | cielo in testimonio della veracità delle mie parole — se il
4719 12 | pessimi elementi di cucina, la verdura sopratutto è demoralizzata;
4720 26 | a ripetermi che sono le vere. Mi avete detto che il nostro
4721 8 | delicata, il tuo spirito vergine e colto. È la donna-anima
4722 5 | rimasti illibati, puri, vergini, ricchi di illusione e di
4723 28 | ho fatto e che faccio — vergognarmi della mia natura!»~ ~
4724 2 | guerra era cessata, e mi vergognava spesso di quell’inazione
4725 44 | era molto povero, non mi vergogno certo di confessarlo. Ebbene,
4726 46 | uccidervi, non è vero?~— Verissimo, — rispose egli un po' turbato —
4727 43 | alcune di quella bacche vermiglie che producono le rose selvatiche
4728 | verrai
4729 | verrete
4730 28 | di quanto lo potrebbe una verruca all’impeto di un’onda dell’
4731 45 | risparmiare a te il dolore di versarne altre nel leggerle. Io non
4732 29 | soma dei tuoi dolori, o versarti le dolcezze delle sue gioie;
4733 8 | chi sa quante tu ne hai versate oggi, ora, in questo istante.
4734 Prefazione| lacrime che egli ha certo versato nello scriverle.~ ~ ~Milano,
4735 4 | caldo, sereno, il sole si versava sulla via che brulicava
4736 20 | natura: si provano le stesse vertigini del volare. Dopo che la
4737 5 | sensazioni nuove, ardenti, vertiginose. Mai due anime avevano combaciato
4738 16 | come sotto un padiglione di verzura impenetrabile. Quegli effetti
4739 48 | rotte, lo stesso fruscio di vesti, lo stesso ondeggiare di
4740 27 | del dottore che dormiva vestito sopra un divano, e nei cui
4741 15 | più che dall’educazione: vestiva colla massima eleganza,
4742 40 | estremità del sedile presso la vetrata onde guardar la campagna
4743 2 | sensi: le larghe finestre a vetrate coperte di ragnateli, il
4744 37 | pioggia stillare giù per i vetri, e le ventole dei tetti
4745 27 | crine nero, i cui occhi di vetro smerigliato, soliti a mandare
4746 40 | nuvoloso. Alcuni conduttori di vetture pubbliche dormivano con
4747 4 | sulle loro ruote malferme, i vetturini facevano scoppiettare le
4748 43 | vettura che ci attendeva. Il vetturino ci guardò quasi stordito.
4749 36 | giorni, nei quali aveva per vezzo portato Clara in quel modo
4750 29 | intraprendeva alcuni brevi viaggi senza avvertirmi, e tornatone,
4751 50 | guarendo li farà cessare. Viaggiate, divagatevi.~Ignoro se lo
4752 20 | corso della mia vita?~Ho viaggiato con alcune fanciulle, e
4753 40 | entrare frettoloso un altro viaggiatore. Mi rivolsi, e rimasi fulminato:
4754 20 | come in un sogno. Quando si viaggiava in carrozza, a giornate,
4755 46 | pendolo della camera; ogni vibrazione mi parve un colpo di coltello
4756 36 | assomigliano perché sono vicine. Tutto ciò che vive presenta,
4757 2 | trovano che vicino a Parigi, a Vienna, a Berlino.~L’uomo risente,
4758 46 | disparità dei nostri gradi ci vieta di batterci. Bisognerebbe
4759 8 | nostre gioie non ci saranno vietate interamente né per sempre.
4760 29 | benché il medico me l’abbia vietato. Non posso credere alla
4761 9 | società, la natura stessa lo vietavano. Mi avevi amato per pietà,
4762 45 | che io attenda colla mia vigilanza, colla mia assiduità, forse
4763 4 | calmo e limpido, non perché vigoroso. Vi è uno strano mistero
4764 31 | medesimo, senza saperlo, quei vincoli segreti che mi legavano
4765 36 | aria mortificata, colse una viola, e mi chiese dopo qualche
4766 1 | medesimo. Non avrei mai osato violare la sola religione che è
4767 16 | era che una colpa, che una violazione di quella legittima felicità
4768 36 | Quell'accesso era uno de' più violenti. Di là alla fattoria vi
4769 22 | virtù, perché un’esistenza virtuosa non può essere altro che
4770 15 | generali — che Rousseau, così virtuoso nei suoi libri, ha esposto
4771 20 | di gru che erano appena visibili. Dove andavano? Chi dirigeva
4772 30 | poi, sei tu che vieni a visitarmi, e son io che dovrei apparecchiare
4773 12 | ultimamente un dottore che l’ha visitata. Ve la farò conoscere. Avrei
4774 16 | escursioni non ne aveva visitate che alcune parti. Non v’
4775 29 | mia madre, che non era vissuta che per lui, lo seguì poco
4776 6 | gli amorosi!~Una domenica, vistici sedere in un prato, alzarono
4777 29 | attingevano tutta la loro vitalità dall’amore, e non potevano
4778 4 | giorni si unirono le nostre vite.~ ~
4779 27 | e svitò con destrezza le viti della serratura. L’uscio
4780 44 | Fosca, spalancati, immobili, vitrei, non cessavano di affissarmi.
4781 29 | immaginarie, di crederti vittima di persecuzioni che non
4782 2 | case, tutti gli abitanti — viuzze strette e fangose, catapecchie
4783 32 | quando le sue infermità, era vivace, lieta, qualche volta scherzosa.
4784 49 | i suoi occhi inquieti e vivaci che non cessavano di affissarmi,
4785 12 | Aveva indole allegra e vivacissima. Lo si poteva dire un cattivo
4786 12 | riunendo le sue gambe colla vivacità dello scatto di una molla;
4787 12 | fatto donna, un miracolo vivente del sistema nervoso, come
4788 32 | 32-~ ~Fosca ed io vivevamo quasi uniti come due amanti.
4789 2 | come vi erano esseri che vivevano d’intorno a me, come io
4790 15 | collo formava un contrasto vivissimo colla grossezza della sua
4791 8 | il mio giuramento. Io non vivrò che di te, che per te; dimenticherò
4792 48 | debolezza, per vanità o per vizio.~— T'amo — le risposi.~—
4793 15 | giardino, un fiore; io che vo’ pazzo dei fiori come le
4794 13 | intese tutte le rivelazioni vocali possibili, ma non mi avvenne
4795 2 | uniche sensazioni, uniche voci che mi avvertivano come
4796 | vogliamo
4797 27 | presto la notte; il tempo vola quando si è felici — diss’
4798 8 | uccelli che ho lasciato volar via; ma vi ritroveremo ancora
4799 20 | le stesse vertigini del volare. Dopo che la scienza ha
4800 39 | uccidereste in ogni modo, o volendola rendere felice, o continuando
4801 29 | io giustificava Fosca. Se volendolo l’avesse potuto, il suo
4802 37 | La loro infelicità sembra volerli allontanare dal cielo, e
4803 | volessero
4804 38 | Era la domanda che io mi volgeva spesso rabbrividendo.~Perché,
4805 2 | I boschi di Boulogne, di Volksgarten, di Thiergarten non si trovano
4806 | Volli
4807 8 | spesso sacrificare — quasi volonterose, quasi superbe del sacrificio —
4808 20 | felicità. Mi sentiva voglia di voltarmi, e di dir loro: «Signori
4809 16 | Dicono che sono dispettosa, volubile, ironica, spesso cattiva.
4810 15 | sua testa, di cui un ricco volume di capelli neri, folti,
4811 12 | l’abbiate veduta, è della voracità di una mosca.~Allorché ci
4812 | vorremmo
4813 | vorrò
4814 1 | confondono, si perdono in un vortice che turbina incessantemente
4815 36 | acqua travolgeva nei suoi vortici, o spingeva verso la riva;
4816 40 | costringerò a crederci. Mi sono votata a voi, ho risolto di morire
4817 11 | del mio amore — era il mio voto. Vivere a me, e a lei. —
4818 1 | dolori, sacrificarlo alle vuote soddisfazioni della fama
4819 13 | posto rimaneva costantemente vuoto, ma nondimeno il suo coperto
4820 40 | che voleva figurare uno zampillo di vino, il quale pareva
4821 29 | nella polizia austriaca a Zara; ho conosciuta sua moglie,
4822 24 | cresce in proporzione dello zelo che ella pone a superarla.
4823 15 | travedere lo scheletro, gli zigomi e le ossa delle tempie avevano
4824 2 | scioglievano, il rumore degli zoccoli ferrati dei contadini sul
4825 3 | se sepolte sotto quelle zolle abborrite.~ ~
|