Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Targioni Tozzetti
Nerone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
abban-frago | frant-riemp | rient-vuota

                                                           grassetto = Testo principale
     Parte, Quadro,  Scena                                 grigio = Testo di commento
1 at1, 0, 2 | virtù derisa...~Sui rostri abbandonati~regna il vile silenzio ~ 2 | abbiamo 3 | abbian 4 at2, 0, 1 | ammirare Roma,~ad un mio cenno, abbraccialo, sollevalo...~e giù lo scaraventa!~... 5 at2, 0, 2 | Babilio)~ ~Caro Babilio, abbracciami! Ti giuro~che la tua vita 6 at2, 0, 4 | aspetta.~ ~EGLOGE (corre ad abbracciare la statua di Venere)~ ~A 7 at2, 0, 8 | NERONE~ ~All’aria tepida... (abbracciati procedono lentamente verso 8 at1, 0, 4 | verso Petronio)~ ~A me! (si abbrancano. I bevitori si alzano e 9 at2, 0, 5 | Non danzare sull’orlo dell’abisso...~Immagini che in questa 10 at3, 2, 1 | cerca di sapere ciò che accade. (Faonte esce)~ ~ ~ ~ ~ 11 at3, 2, 2 | NERONE (delirando)~ ~Mi si accalcano attorno gl’importuni...~ 12 | accanto 13 at2, 0, 3 | sé Egloge e teneramente l’accarezza)~ ~Egloge, o tutta bella, 14 at1, 0, 5 | esce frettoloso. Nerone si accascia sopra una panca)~ ~Io son 15 at3, 2, 1 | per aprire la porta ed accendere la lampada)~ ~NERONE (entrando)~ ~ 16 at3, 1, 5 | vigilai che dalle trame,~che accerchiano le case dei tiranni,~non 17 at1, 0, 7 | popolo portano delle faci accese. Mucrone entra seguito dalla 18 at1, 0, 4 | PETRONIO (pronto)~ ~Io la lotta accetto!~ ~NERONE (lascia Nevio 19 at2, 0, 1 | incomparabile!~ ~NERONE (accigliato)~ ~Basta!... Che vuoi?... 20 at1, 0, 6 | ma ancor non vinti, si accingono a nuove~guerre. Galli e 21 at2, 0, 4 | Diva dagli occhi viola accogli~benigna i voti che innalzo 22 at2, 0, 5 | vive Cesare~i fiori stessi accolgono la morte...~Va’, fanciulla... 23 at1, 0, 4 | NERONE~ ~Ten va’, ed accompagna la fanciulla...~ma torna...~ ~ 24 at1, 0, 7 | segue. Ultima, esce Atte, accompagnata da Vinicio e Menecrate il 25 at1, 0, 4 | il collo Nevio)~ ~Ora t’acconcio... (volgendosi verso gli 26 at3, 1, 1 | pieni di spavento)~ ~FAONTE~ Accorri, Imperatore!~ ~NERONE~ ~ 27 at3, 2, 1 | la a Nerone. Egli se l’accosta avidamente alle labbra, 28 at2, 0, 3 | baciami!...~ ~...Or s’acqueta il mio volo! La tua piccola~ 29 at3, 2, 3 | manda un grido lungo e acuto)~ ~Che grande artista muore! ( 30 at1, 0, 7 | alzano Nerone inerte e lo adagiano nella portantina. I pretoriani 31 at2, 0, 1 | commentando)~Quale tragedia si addensò sul capo~d’Edipo!... I nostri 32 at3, 2, 2 | sfida la morte!» ~ (quasi addormentato)~Un gran buffone quel poeta 33 at2, 0, 3 | fa più lento...~e beata m’addormento! (con abbandono)~ ~NERONE ( 34 at1, 0, 2 | questa legge soave.~Gli adepti son legioni,~già il trionfo 35 at3, 1, int| su Roma!~ ~O ricordi dell’adolescenza serena, o prime nubi dei 36 at3, 1, 5 | Infame!... E non è quello~che adoperava il tuo perfido ingegno~contro 37 at2, 0, 4 | Ellade,~sempre l’altare ti adornerò. cui mare e cielo arridono,~ 38 at3, 1, 3 | degli amici...~solleciti adunateli... e tornate! (i due liberti 39 at1, 0, 6 | vigila nella strada, si affaccia alla porta di tanto in tanto)~ 40 at1, 0, 2 | questa plebe~tanto trista, affamata, e sempre oppressa?~ ~NEVIO~ ~ 41 at3, 1, 4 | dorma?~La tua bellezza m’affanna... Ch’io copra~il tuo sorriso... ( 42 at2, 0, 3 | con abbandono)~ ~NERONE (affascinato)~ ~Non sei più schiava.~ ~ 43 at3, 2, 3 | soldati! (Faonte, risoluto, afferra la mano di Nerone e lo aiuta 44 at1, 0, 4 | A te, cane!~ ~NERONE (afferrando per il collo Nevio)~ ~Ora 45 at3, 1, 5 | ottenni, dimmi,~per il mio affetto?... Ebbi ripulse atroci,~ 46 at2, 0, 1 | la giovane greca~che mi affidasti, attendono.~Quale dei due 47 at1, 0, 4 | Menecrate)~Menecrate, t’affido la fanciulla...~Conducila 48 at1, 0, 2 | lasciato quel Giudeo~che affisso in croce~morì sotto Tiberio ( 49 at3, 2, 1 | Epafrodito, Faonte~ ~ (Faonte si affretta, precedendo gli altri, per 50 at3, 1, 5 | notturne, allontanando~da te l’agguato!~ ~Io sola vigilai che dalle 51 at1, 0, 2 | aspetta Roma,~e già la plebe s’agita fidente!~ ~PETRONIO~ ~Lo 52 at3, 1, int| neroniana potenza, paurosamente, agitata sotto il presagio della 53 | agli 54 at3, 1, 5 | per liberarti~da un’infame agonia... e mi disprezzi!...~Ma 55 at1, 0, 2 | detto il vero, ~che presto, ahimé!, dovrò cambiar mestiere.~ ~ 56 at3, 2, 3 | incerto)~ ~Oh, mai!... Faonte, aiutami... non oso...~non oso..~ ~ 57 at3, 1, 6 | Il buio e la tempesta~aiuteran la fuga... Io t’offro intanto~ 58 at2, 0, 2 | Ma il turbine schianta~l’albero in fiore e il tronco disseccato...~ 59 | alcun 60 at3, 1, int| O desiderata taverna che alleggeriva il fardello dei logoranti 61 at1, 0, 6 | stami vitali...~Falerno, allietami!~ ~ATTE~ ~Solo nel vino 62 at3, 1, 5 | circondai~le tue fughe notturne, allontanando~da te l’agguato!~ ~Io sola 63 at1, 0, 7 | Vinicio e Menecrate il quale, allontanandosi getta sul tavolo delle monete)~ ~ 64 at2, 0, 4 | crisantemi arrossano! ~ (si allontanano)~ ~ ~ ~ ~ 65 at3, 1, 5 | t’amai! (Nerone tenta di allontanarsi; Atte lo ferma col gesto)~ ~ 66 at2, 0, 5 | morte...~Va’, fanciulla... allontanati e dimentica~il vano incanto... 67 at1, 0, 7 | Vittorie e glorie!~per l’alma Roma!~ ~Gli Dei proteggano~ 68 at2, 0, 3 | nacqui in Grecia.~ ~NERONE~ ~Almo paese, dove tutto è bello,~ 69 at3, 2, 1 | NERONE (ad Atte)~ ~È sempre alta la notte?~ ~ATTE~ ~Nasce 70 at2, 0, 4 | margini dell’Ellade,~sempre l’altare ti adornerò. cui mare e 71 at2, 0, 2 | di Nerone.~ ~BABILIO (con alterigia)~ ~Il saggio sprezza i doni 72 at3, 2, 3 | romano!... Al fato~sorridi altero, come fan gli eroi,~e muori!~ ~ 73 | altro 74 | altrove 75 at2, 0, 7 | VINICIO~ ~Le coorti pretoriane~alzan tumulto...~ ~NERONE~ ~E 76 at3, 2, 4 | sangue...~ ~NERONE (tenta di alzarsi e guarda il centurione con 77 at3, 2, 2 | salvare... Nessun più t’ama...~nessun ti difende... 78 at3, 1, 5 | ripulse atroci,~ma pur t’amai! (Nerone tenta di allontanarsi; 79 at1, 0, 2 | vicolo della Suburra)~ ~Amanti, nei gorghi~del mare di 80 at3, 2, 2 | amorosamente)~ ~Nerone, amato mio, ritorna in te...~Hai 81 at3, 1, int| sorridevi, Egloge, o tanto amava e tanto pianta!~O immota 82 at2, 0, 3 | Ancor ripetimi~che m’ami... baciami!...~ ~...Or s’ 83 at2, 0, 8 | bella, vieni... vieni... amiamoci,~finché ci scorre nelle 84 at3, 2, 3 | correndo incontro a Faonte)~ ~Amico,~puoi darmi vita o morte...~ ~ 85 at2, 0, 1 | Se condurrò Babilio~ad ammirare Roma,~ad un mio cenno, abbraccialo, 86 at3, 2, 3 | il rogo!~ ~ATTE~ ~Ora t’ammiro... ora che parli~come conviene 87 at3, 2, 2 | ATTE (abbracciandolo amorosamente)~ ~Nerone, amato mio, ritorna 88 at3, 1, 1 | rose,~più soavi di bocche amorose,~anfore... tazze... pàtere~ 89 at3, 1, 6 | Soverchiato~dal numero, cedeva... Ampia è la strage...~e vidi tra 90 at2, 0, 4 | LE FANCIULLE GRECHE~ ~O Anadiomène, di mirti e gigli O luminosi 91 at2, 0, 2 | giovinetta greca.~ ~MENECRATE (andadosene)~ ~Della sua furberia solo 92 at1, 0, 2 | di ~Giù nelle catacombe andarsene)~ogni notte, si predica~ 93 at2, 0, 7 | leggerò. Mi sento stanco... Andate! (Rufo depone il messaggio 94 at3, 1, 6 | NERONE (affranto)~ ~Andiamo, precedetemi... Tu pure,~ 95 at3, 1, 1 | improvvisatore)~ ~Quando, al soave anelito~di primavera, pallide~le 96 at1, 0, 6 | ATTE~ ~Solo nel vino annega i suoi rimorsi.~ ~NERONE~ ~ 97 at3, 1, 1 | CONVITATI~ ~Sol nel vino s’annegano i mali~che travagliano il 98 at2, 0, 4 | pian- ~ [ere~ d’Edipo l’ansie orribili...~Amo con tutta 99 at3, 2, 3 | eletto Imperatore!~ ~NERONE (ansiosamente)~ ~Ed il Senato?~ ~FAONTE ( 100 at1, 0, 2 | I segni sono certi.~L’antica Roma e Cesare~sono dileguate 101 at3, 2, 2 | Piangevo!~ ~NERONE~ ~Piangevi?~Anticipar mi vuoi con le tue lacrime~ 102 at1, 0, 6 | glorie, memorie...~Roma mi appare~divina, splendida.~ ~ATTE~ ~ 103 at3, 2, 3 | oso..~ ~EPAFRODITO~ ~Già s’appressano i soldati! (Faonte, risoluto, 104 at1, 0, 6 | del romano nome.~Galba si appresta a muovere su Roma.~A sì 105 at2, 0, 1 | MENECRATE (sottomesso)~ ~Già s’approssima il coro~delle greche fanciulle,~ 106 at3, 2, 3 | raccoglie il pugnale e se lo appunta alla gola, ma rimane incerto)~ ~ 107 at2, 0, 3 | sol...~ ~Son come l’alba d’april...~Amo il profumo dei fior...~ 108 at3, 2, 1 | precedendo gli altri, per aprire la porta ed accendere la 109 at1, 0, 4 | vero artista! (a Nevio)~T’apro la mia casa~come a compagno. 110 at2, 0, 5 | d’incanti,~di filtri, d’arcani scongiuri,~l’amore tuo dissolvere,~ 111 at3, 1, 1 | Oh, dammi baci!...~Odi l’ardente parola... sorridimi...~parlami, 112 at1, 0, 6 | ebbrezza~che nelle vene~l’ardor mi susciti!~ ~ATTE~ ~La 113 at3, 1 | rifulgenti di vasi d’oro e ~d’argento. Nerone ha innanzi a sé 114 at1, 0, 4 | per voi molto grata, se argomento~della paura che v’imbianca 115 at3, 1, 5 | Io sola, non veduta,~d’armati e di salvezza circondai~ 116 at3, 2, 1 | ai liberti)~Avete ~armi?~ ~FAONTE (mostrandolo)~ ~ 117 at2, 0, 3 | rondine son...~Niun può arrestare il mio vol...~Non ha confini 118 at1, 0, 6 | Scendimi in petto~festosa... arridimi! (beve dopo ciascuna strofa)~ ~ 119 at2, 0, 4 | adornerò. cui mare e cielo arridono,~ date le rose e gli asfodeli 120 at2, 0, 4 | eguale amor! e i crisantemi arrossano! ~ (si allontanano)~ ~ ~ ~ ~ 121 at2, 0, 5 | ricchezze~quante vorrai... ascoltami!~ ~EGLOGE~ ~Rimango!~ ~ATTE ( 122 at3, 2, 2 | ATTE (correndo all’uscio ed ascoltando)~ ~È vero... s’avvicina... 123 at1, 0, 6 | successor dei Cesari?~Devi ascoltarmi!... Già i Germani oppressi,~ 124 at2, 0, 1 | rasserenato)~ ~Noi guideremo e ascolteremo il coro!~ ~MENECRATE (cambiando 125 at2, 0, 4 | arridono,~ date le rose e gli asfodeli pallidi~ e i crisantemi 126 at3, 1, 1 | si abbandona...~ ~NERONE (assalito improvvisamente da un dubbio)~ ~ 127 at2, 0, 2 | NERONE~ ~ La paura? È meglio~assicurarsi... Chi sa? forse corrono~ 128 at3, 1, 1 | Atte si avvicina ad Egloge, assorta nel dolce canto di Nerone, 129 at2, 0, 2 | stelle e noi...~Uomini ed astri son misteri!~ ~ ~ ~ ~ 130 at1, 0, 4 | Atterrato ho il grande atleta!~ ~MENECRATE (intervenendo 131 at1, 0, 4 | l’oracolo!~ ~NEVIO (con atteggiamento audace)~ ~Io voglio dirti 132 at1, 0, 1 | Chiederò ai dadi~la sorte che m’attende. (siede e gioca da sé con 133 at2, 0, 1 | greca~che mi affidasti, attendono.~Quale dei due desideri~ 134 at1, 0, 4 | NERONE (che lo ha ascoltato attentamente)~ ~Bravo! Declami bene e 135 at1, 0, 4 | PETRONIO (orgoglioso)~ ~Atterrato ho il grande atleta!~ ~MENECRATE ( 136 at3, 1, 1 | mia... Sei morta!~ ~TUTTI (atterriti)~ ~Morta!~ ~NERONE (cupamente)~ ~ 137 at3, 2, 3 | della Patria!~ ~NERONE (atterrito)~ ~Nemico della Patria!~ 138 at3, 1, int| dissolve in una muta, tragica attesa.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 139 at2, 0, 3 | libera!~ ~NERONE (commosso, attira a sé Egloge e teneramente 140 at3, 2, 2 | delirando)~ ~Mi si accalcano attorno gl’importuni...~Quanta folla... 141 at1, 0, 4 | NEVIO (con atteggiamento audace)~ ~Io voglio dirti che son 142 at1, 0, 2 | quiriti!~ ~PETRONIO~ ~A te l’augurio è vano:~sei forte, grasso 143 at2 | terrazza fiorita nella Domus aurea, dalla quale si domina l’ 144 at3, 2, 2 | Di cavalli~lo scalpitio s’avanza per la via...~ ~ATTE (correndo 145 at2, 0, 7 | poi si dice~ch’egli è un avaro!~ ~NERONE~ ~E tu che rechi, 146 | avermi 147 | avesse 148 | avessi 149 at3, 2, 1 | Nerone. Egli se l’accosta avidamente alle labbra, ma la respinge 150 | Avranno 151 | Avrei 152 at1, 0, 6 | l’estasi dammi~d’amor... Avvampami!~ (scorgendo Atte)~Atte, 153 at1, 0, 2 | Lontano e incerto è l’avvenire...~Intanto bevi e non pensare 154 at1, 0, 3 | MUCRONE (accorrendo)~ ~Che avvenne?~ ~EGLOGE~ ~Gente, sono~ 155 at1, 0, 2 | con ingenua fiducia che l’avvento~si maturi d’un’altra età.~ ~ 156 at1, 0, 4 | a te se a questa donna~t’avvicini d’un sol passo...~ ~MENECRATE~ ~ 157 at3, 2, 2 | Quand’ero~spregiata, avvilita dal fiero tuo sdegno,~un 158 at2, 0, 6 | stanze... Balsami e profumi~avvolgano la bella creatura...~Tu, 159 at3, 2, 2 | bianca veste del convito~avvolge il morituro... (a Epafrodito)~ ~ 160 at2, 0, 5 | fuma la negra~nube che deve avvolgerti,~ellenica fanciulla!~ ~Le 161 per | di flauto e cetra.~ ~ L’azione ha luogo in Roma.~ ~ ~ ~ ~ 162 at3, 1, 1 | di pampini...~Io sono una baccante!... (a Egloge)~Egloge, bevo 163 at2, 0, 3 | Ancor ripetimi~che m’ami... baciami!...~ ~...Or s’acqueta il 164 at2, 0, 3 | confini il mio ciel...~Danzo baciata dal sol...~ ~Son come l’ 165 at2, 0, 3 | dien le labbra rosee,~col bacio, l’estasi!~ ~Io, nel fulgore 166 at2, 0, 2 | conducendo Babilio alla balaustra)~ ~ Eppure guarda;~risplende 167 at3, 2, 2 | Si sveglia...~ ~NERONE (balzando dal letto spaurito)~ ~Galba 168 at2, 0, 1 | Non amo questi oracoli barbuti!... (pausa)~Se condurrò 169 at1, 0, 6 | NERONE~ ~E niuno m’ode... (barcolla)~La terra mi si muove sotto 170 at2, 0, 2 | Propizie~ho le coorti... Bastano!~ ~BABILIO (severo)~ ~T’ 171 at1, 0, 4 | felice vecchio,~per lode, basti la memoria~d’avermi vinto.~ ~ 172 at2, 0, 3 | creava la più bella~delle battaglie!~ ~Sai chi sono?~ ~EGLOGE ( 173 at3, 1, 1 | dell’amore!~Perché taci, bellissima?... Non parli?~Non senti 174 at2, 0, 4 | te Venere Iddia,~d’ogni beltà signora,~l’anima mia s’inchina! ( 175 | benché 176 at2, 0, 4 | dagli occhi viola accogli~benigna i voti che innalzo a te!... 177 at3, 1, 1 | mia tazza murrina~e ognuno beva alla salute d’Egloge!~ ~ 178 at3, 1, 5 | mio sguardo~quella truce bevanda... io la rifiuto...~Chiamami 179 at3, 1, 1 | cantore i lauri! (mentre tutti bevono, Atte inosservata fugge)~ ~ 180 at3, 1, 5 | porgesti a lui la tazza...~egli bevve e spirò... Era Britannico...~ 181 at1, 0, 2 | e sano!~ ~NEVIO~ ~Che il bicchiere sia colmo!~ ~EULOGIO~ ~Possa 182 at3, 1, 1 | olezzante di rose,~più soavi di bocche amorose,~anfore... tazze... 183 at3, 1, 4 | ancora, e mi sorridi...~Brami, o diletta, ch’io pur teco 184 at1, 0, 2 | l’istrione,~il matricida,~briaco imperatore?~ ~EULOGIO (brontolando)~ ~ 185 at3, 1, 1 | scintilla~ricca di fiori, brilla~di luce eterea!~ ~- La coppa 186 at3, 1, 1 | cetra e prende il calice)~...Brilli nel nappo il Cècubo!~Arte, 187 at1, 0, 6 | a nuove~guerre. Galli e Britanni sono uniti~nell’odio stesso 188 at3, 1, 1 | Eternamente all’anima~sorrida Bromio!~ ~NERONE (alle schiave)~ ~ 189 at1, 0, 2 | briaco imperatore?~ ~EULOGIO (brontolando)~ ~Che tanfo di carnefice!~ ~ 190 at3, 2, 1 | tua casa suburbana~è molto brutta...~ ~FAONTE~ Almeno per 191 at3, 1, 6 | a Nerone)~ ~Vieni... Il buio e la tempesta~aiuteran la 192 | Buon 193 at3, 2, 3 | A te provvedi...~Vuoi cader vivo in man dei tuoi nemici?~ ~ 194 at3, 2, 3 | fatto?~ ~ATTE (lasciando cadere il pugnale)~ ~O mio Nerone, 195 at3, 1, 1 | ribellione infuria per le vie!...~Cadono infrante le statue... Ovunque~ 196 at3, 1, 6 | la strage...~e vidi tra i caduti...~ ~NERONE~ ~Chi?~ ~FAONTE~ ~ 197 at3, 1, 1 | ripiega l’ali... Il sole,~il caldo sole, ahimè,~s’oscura... 198 at1, 0, 3 | perduta... Aiuto!~ ~MUCRONE~ ~Calmati!~ ~NEVIO~ ~Qui stai~fra 199 at2, 0, 3 | fior...~Cerco la luce e il calor...~Ridon le Càriti a me!~ ~ 200 at2, 0, 1 | ascolteremo il coro!~ ~MENECRATE (cambiando tono)~ ~Babilio, il vecchio 201 at1, 0, 2 | che presto, ahimé!, dovrò cambiar mestiere.~ ~MUCRONE ~ ~( 202 at3, 2, 1 | aver percorso un più lungo cammino.~Che fuga paurosa!... O 203 at2, 0, 7 | Nerone! Per te fioriscano~del Campidoglio perenni i lauri!~La tua 204 at1, 0, 4 | verso gli altri)~Tutti voi, canaglie, sfido!~ ~PETRONIO (pronto)~ ~ 205 at3, 1, 1 | Io Bacche!... Evohè!~La candida mensa scintilla~ricca di 206 at2, 0, 4 | pallidi~ e i crisantemi candidi...~Diva dagli occhi viola 207 at1, 0, 4 | prepotente?~ ~NEVIO~ ~A te, cane!~ ~NERONE (afferrando per 208 at2, 0, 1 | poi Menecrate~ ~NERONE (cantando un passo dell’ «Edipo re» 209 at2, 0, 1 | delle greche fanciulle,~per cantar di Giocasta.~ ~NERONE (rasserenato)~ ~ 210 at3, 2, 2 | versi?... Stolto! È ver... cantasti~nel supremo momento di tua 211 at2, 0, 7 | pro loro Claudio~Nerone canterà l’«Edipo re»~Sarà pieno 212 at1, 0, 6 | ruina~che ti sovrasta? Bevi! canti e bevi...~Va’, fanciullo 213 at3, 1, 1 | artista sovrumano,~dei cantici signore!~- Al gran cantore 214 at1, 0, 5 | taverniere. Hai ricca la cantina?~ ~MUCRONE~ ~Ho del Falerno 215 at3, 1, 1 | Egloge, assorta nel dolce canto di Nerone, e cautamente 216 at3, 2, 2 | cieco?... E tu,~o Lucano, cantor della «Farsaglia»~ridi; 217 at1, 0, 1 | l’orribile cometa...~di carestia presagio...~Già manca il 218 at3, 1, 1 | Avete inteso?~ ~NERONE (carezzando Egloge)~ ~Egloge mia...~ ~ 219 at2, 0, 3 | facendola sedere accanto a sé e carezzandola)~ ~La patria tua?~ ~EGLOGE~ ~ 220 at1, 0, 6 | ebbro)~ ~Care parole~dimmi, carezze~chiedimi, baci~d’amore innumeri!~ ~ 221 at3, 1, 1 | la sua tazza con enfasi caricaturale)~ ~M’ha abbandonato Venere,~ 222 at2, 0, 3 | luce e il calor...~Ridon le Càriti a me!~ ~Danzo... danzo... 223 at1, 0, 2 | brontolando)~ ~Che tanfo di carnefice!~ ~NEVIO (con disprezzo)~ ~ 224 at2, 0, 2 | abbracciando Babilio)~ ~Caro Babilio, abbracciami! Ti 225 at2, 0, 1 | capo~d’Edipo!... I nostri casi, in suo confronto,~degni 226 at3, 2, 2 | Britannico, sei tu?...~E tu, Cassio Longino, come puoi~ora guardarmi, 227 at1, 0, 4 | nasce il giorno del final castigo.~ ~NERONE (che lo ha ascoltato 228 at1, 0, 2 | alla schiava di ~Giù nelle catacombe andarsene)~ogni notte, si 229 at1, 0, 2 | sistema...~vergogna, ozio, catene...~ogni virtù derisa...~ 230 at2, 0, 5 | un lembo di cielo; e tu, cattiva,~mi predici sventura?...~ 231 at3, 1, 1 | FAONTE~ ~Il vincitore di Catullo canta! (a poco a poco si 232 at1, 0, 1 | disporre le anfore... Sii cauta! (La schiava prende un lume 233 at3, 1, 1 | dolce canto di Nerone, e cautamente versa nella tazza di lei ~ 234 at3, 2, 2 | EPAFRODITE~ ~Non senti? Di cavalli~lo scalpitio s’avanza per 235 at1, 0, 2 | EULOGIO~ ~Possa il tuo Cécubo~fugar la noia,~e nell’ebbrezza 236 at3, 1, 6 | Soverchiato~dal numero, cedeva... Ampia è la strage...~ 237 at3, 1, 1 | artista prodigioso!~- Il celebre cantore!... - Evviva!... 238 at1, 0, 5 | MUCRONE~ ~Ho del Falerno di cent’anni!~ ~NERONE~ ~Portalo! ( 239 at2, 0, 1 | cantore!~Concedimi perdono se, cercando~Cesare Augusto, m’è forza 240 at3, 1, 1 | liberti entrano frettolosi e cercano Faonte ed Epafrodito parlano 241 at3, 1, 2 | terminata ormai...~Vado a cercare altrove~di recitarne un’ 242 at1, 0, 4 | bevitori si alzano e fanno cerchio intorno ai due lottatori)~ ~ 243 at2, 0, 3 | Amo il profumo dei fior...~Cerco la luce e il calor...~Ridon 244 | certi 245 at2, 0, 3 | nel fulgore dei tuoi occhi ceruli,~dove tutto risplende il 246 at3, 1, 5 | bevanda... io la rifiuto...~Chiamami pur codardo, (con grande 247 at2, 0, 3 | avanzando sorridente)~ ~Mi chiamano~Egloge.~ ~NERONE~ ~Schiava?~ ~ 248 at1, 0, 7 | sostenerlo!~ ~ATTE~ ~E l’han chiamato Dio!~ ~I PRETORIANI ed il 249 at1, 0, 5 | NERONE~ ~Onor?!... Ciò che tu chiami onore,~chiamo prudenza... ( 250 at1, 0, 1 | Roma sia~morta? (rientra)~Chiederò ai dadi~la sorte che m’attende. ( 251 at2, 0, 7 | Salve!~ ~NERONE~ ~Che mi chiedi,~Vinicio?~ ~VINICIO~ ~Le 252 at1, 0, 6 | Care parole~dimmi, carezze~chiedimi, baci~d’amore innumeri!~ ~ 253 at2, 0, 7 | MENECRATE~ ~Divo Nerone, a te chiedono udienza~il Prence del Senato 254 at2, 0, 2 | dei potenti...~nulla ti chiesi!~ ~NERONE ~ ~ Io tutto ti 255 at3, 1, 1 | Coroniamo di mirto la chioma:~quante lettere abbiamo 256 at1, 0, 2 | lezzo di paura... (corre a chiudere la porta e torna subito 257 | ciascuna 258 at3, 2, 2 | puoi~ora guardarmi, se eri cieco?... E tu,~o Lucano, cantor 259 at3, 1, 1 | Un profondo silenzio~mi circonda... È finito~il mio volo... 260 at3, 1, 5 | d’armati e di salvezza circondai~le tue fughe notturne, allontanando~ 261 at1, 0, 7 | pretoriani escono trasportando e circondando la lettiga. Il popolo li 262 at3, 1 | coperti di porpora, che circondano~le mense cosparse di mirto 263 at1, 0, 7 | Una coorte~di pretoriani~circonderà l’imperial lettiga:~ivi 264 at3, 1, 1 | emulo d’Apollo!~- O sommo Citaredo,~artista sovrumano,~dei 265 at3, 2, 1 | NERONE~ ~E siam lontani~dalla città?~ ~FAONTE~ ~La pietra che 266 at1, 0, 3 | NEVIO~ ~Qui stai~fra cittadini...~ ~PETRONIO (a Egloge)~ ~ 267 at1, 0, 4 | questa notte ~vogliamo esser clementi e perdoniamo!~ ~MENECRATE~ ~ 268 per | commediante, compagno di Nerone~CLIVIO RUFO - Principe del Senato~ 269 at3, 2 | firmamento~con la sua enorme coda sanguinosa.~ ~ ~ ~ ~ 270 at2, 0, 1 | Sofocle)~ ~«Possa la Morte cogliere il pastore~che mi tolse 271 | collo 272 at1, 0, 4 | MENECRATE~ ~Col suo volo, la colomba~è tornata al proprio nido.~ ~ 273 at2, 0, 1 | Furie? Per quale ignota colpa~mi sono nemici, ahimè, tutti 274 at3, 1, 5 | quest’ora, da te, dalle tue colpe~voluta, io, madre d’un tuo 275 at3, 2, 3 | mano di Nerone e lo aiuta a colpirsi)~ ~NERONE (manda un grido 276 at3, 1, 5 | quel veleno! (fermandosi di colpo)~Giunge qualcuno!...~ ~ ~ ~ ~ 277 | Com’ 278 at3, 1, 2 | sarcastico)~ ~Che la nostra commedia~è terminata ormai...~Vado 279 per | danzatrice greca~MENECRATE - commediante, compagno di Nerone~CLIVIO 280 at3, 1, 1 | alle schiave)~ ~Porgete ai commensali~la mia tazza murrina~e ognuno 281 at2, 0, 1 | ahimè, tutti gli Dei?...» (commentando)~Quale tragedia si addensò 282 at1, 0, 4 | troppe ormai~le infamie che commetti nei palagi~patrizii, e quelle 283 at3, 1, 1 | suggon l’alito!...~...Come commuove l’anima~la ricordanza tenera!...~ 284 per | liberte, liberti, popolo.~COMPARSE: una schiava d’Etiopia, 285 at1, 0, 6 | mi lodi?~ ~ATTE~ ~Io ti compiango.~ ~NERONE (scrollando le 286 at2, 0, 5 | EGLOGE~ ~Poveretta...~ti comprendo, sei schiava.~ ~ATTE (reprimendo 287 at2, 0, 1 | corone a Te, sommo cantore!~Concedimi perdono se, cercando~Cesare 288 at3, 1, 1 | Epafrodito parlano sottovoce concitamente. Subito i quattro escono 289 at3, 1, 1 | chiamo presenti! L’estro concitato~scintilla poesia...~Sciolgo 290 at1, 0, 4 | t’affido la fanciulla...~Conducila al palazzo e che le schiave~ 291 at2, 0, 1 | oracoli barbuti!... (pausa)~Se condurrò Babilio~ad ammirare Roma,~ 292 at3, 2, 3 | Ebbene?~ ~FAONTE~ ~Roma confermava~l’eletto Imperatore!~ ~NERONE ( 293 at2, 0, 3 | arrestare il mio vol...~Non ha confini il mio ciel...~Danzo baciata 294 at3, 1, 1 | abbandonato Venere,~ma mi conforta Bacco!~ ~I CONVITATI (ridono)~ ~- 295 at2, 0, 1 | I nostri casi, in suo confronto,~degni non son del coturno 296 at2, 0, 2 | disseccato...~Alla mia si congiunge la tua sorte!~ ~NERONE ( 297 at3, 1, 1 | VINICIO~ ~Nerone ~e Roma mi conoscono! (esce correndo)~ ~ ~ ~ ~ 298 at3, 1, 1 | tavole!...~All’ebbrezza consacro questa notte~od alla voluttà!~ ~ 299 at2, 0, 2 | a Menecrate)~Menecrate, consegnalo~ai pretoriani, ché lo guardin 300 at3, 2, 1 | quarto miglio~della via consolare.~ ~ ~NERONE (affranto)~ ~ 301 at3, 1, int| O invocazione a Dioniso consolatore!~ ~O Atte, amante prima, 302 at2, 0, 5 | EGLOGE~ ~Ebben! Vengo a contenderti ~questo potere!~ ~ATTE ( 303 at1, 0, 3 | EGLOGE~ ~Due~schiavi, che mi contesero la via...~Ah, m’inseguono 304 at3, 2, 3 | ammiro... ora che parli~come conviene ad un romano!... Al fato~ 305 at3, 1 | Tutti indossano~la veste conviviale ed hanno la fronte coronata 306 at1, 0, 7 | Feci venir Vinicio. Una coorte~di pretoriani~circonderà 307 at3, 1 | stanno sdraiati sui letti coperti di porpora, che circondano~ 308 at3, 1, 1 | Di quale pallidezza~si è coperto il suo volto!...~ ~VINICIO~ ~ 309 at3, 1, 4 | bellezza m’affanna... Ch’io copra~il tuo sorriso... (ricopre 310 at3, 1, 1 | Datemi il tirso, datemi~la corona di pampini...~Io sono una 311 at3, 1 | conviviale ed hanno la fronte coronata di rose. Orgia.~Schiave, 312 at3, 1, 1 | d’Egloge!~ ~I CONVITATI~ ~Coroniamo di mirto la chioma:~quante 313 at3, 1, 1 | impeto, strappandosi la corono di fiori e gettandola a 314 | cosa 315 at2, 0, 3 | amor! Che nuove e tenere~cose sai dire... Ancora, ancora, 316 at3, 1 | che circondano~le mense cosparse di mirto e di fiori e rifulgenti 317 at2, 0, 5 | in questa casa tutto~sia cosparso di fiori; ma t’è ignoto~ 318 at1, 0, 4 | e ad intervalli)~Al mio cospetto vi sentite rei~di lesa maestà. 319 | costui 320 at2, 0, 1 | confronto,~degni non son del coturno di Sofocle,~ma del socco 321 at3, 2, 2 | al letto)~ ~Questo è un covile...~ma non ne posso più...~ ~ 322 at2, 0, 6 | profumi~avvolgano la bella creatura...~Tu, mio Faonte, bada! 323 at2, 0, 3 | morendo alle Termopili,~creava la più bella~delle battaglie!~ ~ 324 at3, 2, 2 | sgomberatemi la via... (crede di aver dinanzi le sue vittime)~ 325 at1, 0, 2 | fidente!~ ~PETRONIO~ ~Lo credi?... Illuso!~E puoi pensare~ 326 at3, 2, 1 | NERONE (affranto)~ ~Avrei creduto~d’aver percorso un più lungo 327 at1, 0, 2 | quel Giudeo~che affisso in croce~morì sotto Tiberio (Mucrone 328 | cui 329 at1, 0, 6 | sorride)~Tu ridi?... (con voce cupa)~Bada! ancora ~non ho potuto 330 at3, 1, 1 | atterriti)~ ~Morta!~ ~NERONE (cupamente)~ ~Dalla mia casa~esule 331 at2, 0, 2 | lo guardin bene~ed abbian cura della sua persona.~ ~BABILIO~ ~ 332 at1, 0, 6 | potere nel vin dimenticare~le cure ed i perigli dello Stato?~ 333 at3, 2, 3 | lettuccio)~ ~NERONE (si curva sul corpo di Atte)~ ~Ad 334 at3, 1, int| irrequieti!~ ~O tu, che danzavi e sorridevi, Egloge, o tanto 335 at3, 1, 1 | alito...~Ancor vo’ che tu danzi~la danza cara e dolce dell’ 336 at3, 2, 2 | Nerone, per te!~ ~La vita darei per poterti ~salvare... 337 at2, 0, 2 | NERONE ~ ~ Io tutto ti darò... ( a Menecrate)~Menecrate, 338 at2, 0, 4 | mare e cielo arridono,~ date le rose e gli asfodeli pallidi~ 339 at3, 1, 2 | la coppa d’oro che m’hai dato... (prende la coppa e fugge)~ ~ 340 | davanti 341 at2, 0, 5 | ellenica fanciulla!~ ~EGLOGE (decisa)~ ~Io qui rimango!~ ~ATTE~ ~ 342 at1, 0, 4 | ascoltato attentamente)~ ~Bravo! Declami bene e hai bella voce... ( 343 at2, 0, 1 | MENECRATE (ridendo)~ ~Scherzo degno di te! (esce)~ ~NERONE ( 344 at3, 2, 2 | occhi ha la paura!~ ~NERONE (delirando)~ ~Mi si accalcano attorno 345 at3, 1, 1 | NERONE~ ~Egloge, bevo a te, delizia mia!~ ~MENECRATE~ ~Eletta 346 | dello 347 at2, 0, 7 | stanco... Andate! (Rufo depone il messaggio ai piedi di 348 at1, 0, 2 | ozio, catene...~ogni virtù derisa...~Sui rostri abbandonati~ 349 at3, 1, 1 | Gloria a Nerone!~ ~Sopra il desco olezzante di rose,~più soavi 350 at1, 0, 1 | uscio).~ ~Silenzio!... Vie deserte...~Che tutta Roma sia~morta? ( 351 at3, 2, 2 | lettuccio)~Ma come lasciarti deserto,~Nerone, nell’ora suprema~ 352 at3, 1, int| nel devastato nido!~ ~O desiderata taverna che alleggeriva 353 at2, 0, 1 | attendono.~Quale dei due desideri~prima veder?~ ~NERONE (dopo 354 at3, 1, 5 | rubarmi ogni speranza!~ ~ATTE (desolata)~ ~Perché m’innamorai d’ 355 at2 | di divinità e di eroi - A destra il seggio di Nerone.~ ~ 356 at3, 1, int| pianta!~O immota rondine nel devastato nido!~ ~O desiderata taverna 357 at2, 0, 5 | tripode fuma la negra~nube che deve avvolgerti,~ellenica fanciulla!~ ~ 358 at1, 0, 6 | il successor dei Cesari?~Devi ascoltarmi!... Già i Germani 359 at2, 0, 3 | nel gesto)~Danzo notte e ...~Rapido è il mio piè...~ 360 at3, 1, 5 | Tu menti!~ ~ATTE~ ~Io dico il vero!...~ ~NERONE~ ~Ma 361 at3, 2, 2 | Nessun più t’ama...~nessun ti difende... sola ti resto~oppressa... 362 at1, 0, 2 | antica Roma e Cesare~sono dileguate larve. (pausa)~Come si può 363 at3, 1, 4 | e mi sorridi...~Brami, o diletta, ch’io pur teco dorma?~La 364 at2, 0, 2 | Certo!...~Paventa del dimani... il tempo~è tenebroso!~ ~ 365 at1, 0, 6 | illudi~di potere nel vin dimenticare~le cure ed i perigli dello 366 | dinnanzi 367 at3, 1, int| rimorsi!~O invocazione a Dioniso consolatore!~ ~O Atte, amante 368 at2, 0, 3 | nuove e tenere~cose sai dire... Ancora, ancora, ancora 369 at3, 1, 1 | primavera, pallide~le rose si dischiudono,~fiorisce a me nell’anima~ ~ 370 at3, 1, 1 | lasciando le mense nel massimo disordine)~ ~NERONE~ ~Maledetta sia~ 371 at2, 0, 2 | fu cara~più della mia... Disponi di Nerone.~ ~BABILIO (con 372 at1, 0, 1 | scendi nel sotterraneo ~a ben disporre le anfore... Sii cauta! ( 373 at3, 1, 5 | un’infame agonia... e mi disprezzi!...~Ma il tuo disprezzo 374 at2, 0, 2 | albero in fiore e il tronco disseccato...~Alla mia si congiunge 375 at3, 1, int| Lo scatenato temporale si dissolve in una muta, tragica attesa.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 376 at2, 0, 5 | arcani scongiuri,~l’amore tuo dissolvere,~ellenica fanciulla!~ ~Io 377 at3, 2, 2 | si toglie il manto e lo distende sul letto. Nerone vi si 378 at2, 0, 5 | Ah, dunque ti ribelli?~Distruggere saprò con le mie mani~la 379 at2, 0, 4 | i crisantemi candidi...~Diva dagli occhi viola accogli~ 380 at1, 0, 4 | nelle case ~degli oppressi, diventa odio, e dall’odio~poi nasce 381 at1, 0, 2 | bevitori, che siedono alle diverse tavole - Mucrone e la schiava 382 at2 | altre statue intorno di divinità e di eroi - A destra il 383 at3, 1, 1 | piedi)~ ~Vergini Muse a te divino Apollo~chiamo presenti! 384 at2, 0, 5 | fanciulla!~ ~Io posso con dolci veleni,~nell’ora del lieto 385 at2, 0, 3 | lieta son...~Io non so il dolor...~O mio sogno d’or...~ ~ 386 at1, 0, 2 | vendendo schiavi, ho i miei dolori;~e temo già, se m’hanno 387 at3, 2, 2 | NERONE~ ~Sì... ridevi! (dolorosamente)~ ~ATTE~ ~Piangevo!~ ~NERONE~ ~ 388 at2 | Domus aurea, dalla quale si domina l’Urbe - A sinistra una 389 at2 | grande terrazza fiorita nella Domus aurea, dalla quale si domina 390 at2, 0, 2 | alterigia)~ ~Il saggio sprezza i doni dei potenti...~nulla ti 391 at3, 1, 1 | NERONE~ ~Ognuno, come mio dono, ritenga~la coppa d’oro 392 at3, 1, 4 | diletta, ch’io pur teco dorma?~La tua bellezza m’affanna... 393 at1, 0, 5 | La fatica lo prepara.~Dormo tranquillo.~ ~NERONE (con 394 at2, 0, 3 | sempre sorridendo)~ ~Perché dovrei tremare?~Un tuo cenno può 395 at1, 0, 2 | vero, ~che presto, ahimé!, dovrò cambiar mestiere.~ ~MUCRONE ~ ~( 396 at1, 0, 6 | entra inosservata e resta dritta dietro a Nerone)~È il maggior 397 at3, 2, 2 | è trapassato.~ ~NERONE (drizzandosi sul lettuccio, con un grido)~ ~ 398 at3, 1, 1 | assalito improvvisamente da un dubbio)~ ~Un subito malore... Qual 399 at3, 2, 3 | dirti,~per prova, che non duole. (cade sul lettuccio)~ ~ 400 | Ebben 401 | Ebbene 402 | Ebbi 403 at1, 0, 6 | scorda Roma!~ ~NERONE (già ebbro)~ ~Care parole~dimmi, carezze~ 404 at1, 0, 6 | bianca~sei di Giunone,~d’Ebe più tenera...~ ~ATTE~ ~Canta 405 at3, 2, 2 | alcuno...~ ~NERONE (sempre eccitato)~ ~Eppure l’ho veduto...~ 406 | Eccola 407 | Eccoli 408 | Eccomi 409 at3, 2, 3 | ma l’esempio sarebbe più efficace...~E alcun di voi, per darmi 410 at2, 0, 3 | al sole, la tua grazia effondesi,~pallida Venere!~ ~EGLOGE ( 411 at2, 0, 4 | lacrime~fammi riamata di eguale amor! e i crisantemi arrossano! ~ ( 412 | Ei 413 at3, 1, 1 | delizia mia!~ ~MENECRATE~ ~Eletta sia regina del convito!~ ~ 414 at3, 2, 3 | FAONTE~ ~Roma confermava~l’eletto Imperatore!~ ~NERONE (ansiosamente)~ ~ 415 at1, 0, 6 | tenera...~ ~ATTE~ ~Canta l’Eliso ed ha nel cor l’Averno!~ ~ 416 at1, 0, 6 | con semplicità)~Il vero emerge dal Falerno.~Tu, (con rabbia 417 at3, 1, 4 | temporale)~Questo silenzio m’empie di paura... (guardando con 418 at3, 1, 1 | S’innalzi l’epinicio~all’emulo d’Apollo!~- O sommo Citaredo,~ 419 at1, 0, 4 | MENECRATE (intervenendo con energia)~ ~Ferma!... lascialo... 420 at3, 2 | nel firmamento~con la sua enorme coda sanguinosa.~ ~ ~ ~ ~ 421 at2, 0, 7 | seggio)~ ~ (Menecrate fa entrare Rufo e Vinicio con i Senatori 422 at2, 0, 3 | Venere!~ ~ ~NERONE (con entusiasmo)~ ~Ah, tutta la mia gloria,~ 423 at3, 2, 2 | alzandosi inquieta)~ ~Che c’è?~ ~EPAFRODITE~ ~Non senti? Di cavalli~ 424 at3, 1, 6 | Nerone, Atte~ ~NERONE (a Epifrodito)~ ~Parla...~ ~EPAFRODITO~ ~ 425 at3, 1, 1 | la gloria!~- S’innalzi l’epinicio~all’emulo d’Apollo!~- O 426 | eppur 427 at3, 1, 5 | egli bevve e spirò... Era Britannico...~La tazza racchiudea 428 at2, 0, 4 | ahimè, Giocasta a pian- ~ [ere~ d’Edipo l’ansie orribili...~ 429 | eri 430 at2, 0, 3 | parlami...~la tua voce m’esalta... Ancor ripetimi~che m’ 431 at2, 0, 6 | ad Atte imperiosamente)~ ~Esci, né un motto~aggiungi, ché 432 at3, 2, 3 | un consiglio saggio;~ma l’esempio sarebbe più efficace...~ 433 at2, 0, 8 | e legge)~ ~NERONE ~ ~«L’esercito di Spagna ha salutato~imperatore 434 at3, 2, 3 | Ed il Senato?~ ~FAONTE (esitante)~ ~Ti giudicò... nemico 435 | essa 436 | esser 437 at3, 1, 2 | MENECRATE~ ~Forse... può essere... Intanto~prendo la coppa 438 at2, 0, 6 | aggiungi, ché sarebbe il motto estremo.~E voi, schiave, traete 439 at3, 1, 1 | Apollo~chiamo presenti! L’estro concitato~scintilla poesia...~ 440 at3, 1, 1 | cupamente)~ ~Dalla mia casa~esule vada ogni gioia (con impeto, 441 at1, 0, 2 | avvento~si maturi d’un’altra età.~ ~EULOGIO (mormorando)~ ~ 442 at1, 0, 6 | vergine!~ ~ATTE~ ~Sogna baci d’etère e scorda Roma!~ ~NERONE ( 443 at3, 1, 1 | di fiori, brilla~di luce eterea!~ ~- La coppa ricolma spumeggi!~- 444 at3, 1, 1 | travagliano il cor dei mortali...~Eternamente all’anima~sorrida Bromio!~ ~ 445 at2, 0, 3 | mie corone, ~se potessi eternare~quest’ora~sublime~d’amore!~ ~ 446 at3, 1, 1 | dagli spumanti calici~d’oro, eterne prorompano!~ ~I CONVITATI~ ~- 447 per | COMPARSE: una schiava d’Etiopia, legionari, schiave, schiavi, 448 | facendola 449 at1, 0, 7 | il popolo portano delle faci accese. Mucrone entra seguito 450 at1, 0, 4 | certo non ci sfugge...~Sarà facile ghermirla.~ ~NEVIO (a Menecrate, 451 at1, 0, 6 | intorno,~piena d’odio e di fame... E tu, Nerone,~che fai?... 452 | fammi 453 at3, 2, 3 | fato~sorridi altero, come fan gli eroi,~e muori!~ ~NERONE ( 454 at1, 0, 6 | Bevi! canti e bevi...~Va’, fanciullo ubriaco... Vuoi vedere~l’ 455 at3, 2, 1 | respinge subito)~Quest’acqua è fango... Non la bevo!... (ai liberti)~ 456 | far 457 at3, 1, int| taverna che alleggeriva il fardello dei logoranti rimorsi!~O 458 at3, 2, 2 | o Lucano, cantor della «Farsaglia»~ridi; e pensi che il tuo 459 at1, 0, 6 | me venga l’oblio d’ogni fastidio. (Atte entra inosservata 460 at3, 1, 4 | tristo, senza visioni.~Sonno fatal che non aspetta l’alba!... ( 461 at3, 2 | a le nubi squarciate, la fatale cometa rosseggia nel firmamento~ 462 at1, 0, 5 | il sonno?~ ~MUCRONE~ ~La fatica lo prepara.~Dormo tranquillo.~ ~ 463 at3, 2, 1 | orribil sete~mi tormenta le fauci...~ ~ATTE (a Epafrodito)~ ~ 464 at1, 0, 7 | accorrendo con Vinicio)~ ~Feci venir Vinicio. Una coorte~ 465 at1, 0, 4 | NERONE (a Petronio)~ ~A te, felice vecchio,~per lode, basti 466 at3, 2, 3 | darmi un po’ di core,~non sa ferire il suo?~ ~ATTE (corre a 467 at3, 2, 4 | Nerone.~ ~FAONTE~ ~Ei si feriva~di propria mano...~ ~ICELO ( 468 at3, 1, 5 | Dammi quel veleno! (fermandosi di colpo)~Giunge qualcuno!...~ ~ ~ ~ ~ 469 at3, 2, 4 | correndo verso Nerone)~ ~Ch’io fermi il suo sangue...~ ~NERONE ( 470 at3, 2, 2 | recitando)~«L’uom giusto e fermo nei suoi propositi,~l’ira 471 at1, 0, 2 | successor dei Cesari,~il feroce tiranno, l’istrione,~il 472 at2, 0, 3 | care braccia mi recingano~fervidamente, e dien le labbra rosee,~ 473 at3, 1, 1 | lei ~nate pei baci... O fervidi alcune gocce da una piccola 474 at1, 0, 6 | vieni...~Scendimi in petto~festosa... arridimi! (beve dopo 475 at3, 1, 1 | alcune gocce da una piccola fiala che tiene nascosta nella 476 at1, 0, 2 | e già la plebe s’agita fidente!~ ~PETRONIO~ ~Lo credi?... 477 at3, 1, 6 | Con pochi~pretoriani a te fidi si opponeva~al furor della 478 at1, 0, 2 | lacrima ed aspetta~con ingenua fiducia che l’avvento~si maturi 479 at1, 0, 4 | vinto.~ ~NEVIO (avanzando fieramente incontro a Nerone)~ ~Ben 480 at3, 2, 2 | spregiata, avvilita dal fiero tuo sdegno,~un odio profondo 481 at1, 0, 6 | trent’anni!~ ~NERONE~ ~Veloci filano,~le Parche, i nostri~stami 482 at3, 2, 2 | Vorrei vederlo qui, lui che a Filippi,~per fuggir meglio, gettò 483 at2, 0, 5 | per forza d’incanti,~di filtri, d’arcani scongiuri,~l’amore 484 at2, 0, 3 | poemi d’Omero al Partenone.~Fin Leonida re coi suoi trecento,~ 485 at1, 0, 4 | poi nasce il giorno del final castigo.~ ~NERONE (che lo 486 | finché 487 at3, 1, 5 | romanamente...~e mi respingi!~ ~Finir vuoi dunque, o sciagurato, 488 at3, 2, 4 | ricade e muore)~ ~ ~ ~ ~FINIS~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 489 at3, 1, 1 | silenzio~mi circonda... È finito~il mio volo... Nerone...~ 490 at3, 1, int| lo segui...~lo seguirai fino alla morte...~ ~O neroniana 491 at2, 0, 7 | SENATORI~ ~Salve Nerone! Per te fioriscano~del Campidoglio perenni 492 at3, 1, 1 | le rose si dischiudono,~fiorisce a me nell’anima~ ~d’amor 493 at2 | SECONDO~ ~Una grande terrazza fiorita nella Domus aurea, dalla 494 at3, 2 | fatale cometa rosseggia nel firmamento~con la sua enorme coda sanguinosa.~ ~ ~ ~ ~ 495 at3, 2, 3 | eroi,~e muori!~ ~NERONE (fissando Atte)~ ~Muori!... Ecco un 496 at1, 0, 5 | Mucrone beve. Nerone, guarda fisso il taverniere che comincia 497 at2, 0, 5 | chi mi salva~da questa forsennata?~ ~ATTE (insenguendola)~ ~ 498 at3, 2, 1 | quella tazza nell’acqua del fossato...~ ~NERONE (ad Atte)~ ~ 499 at3, 1, 2 | svincolandosi)~ ~È troppo~fragile scudo il petto~d’un buffone!~ ~ 500 at3, 1, 6 | fulmine scoppia con grande fragore)~ ~ ~ ~ ~ ~FINE DEL PRIMO


abban-frago | frant-riemp | rient-vuota

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License