Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Targioni Tozzetti
Nerone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
frant-riemp | rient-vuota

                                                           grassetto = Testo principale
     Parte, Quadro,  Scena                                 grigio = Testo di commento
501 at1, 0, 6 | violenza)~Lo guarda nei frantumi~di questa tazza!~ ~NERONE ( 502 at3, 1, 5 | giace~senza vita?~ ~ATTE (freddamente)~ ~Rammenta un’altra notte...~ 503 at3, 1, 1 | mio volo... Nerone...~ho freddo... io muoio! (cade riversa 504 at2, 0, 3 | specchierò... Non sai qual nuovo fremito~mi strugge l’anima?~ ~È 505 at3, 1, 1 | Alcuni convitati escono in fretta)~ ~RUFO~ ~Un qualche aiuto...~ ~ 506 at3, 1, 1 | Avvelenata! (Due liberti entrano frettolosi e cercano Faonte ed Epafrodito 507 at1, 0, 2 | EULOGIO~ ~Possa il tuo Cécubo~fugar la noia,~e nell’ebbrezza 508 at3, 1, 6 | Bisogna ormai ch’io fugga... E’ giunta~l’ora mia. ( 509 at3, 2, 2 | lui che a Filippi,~per fuggir meglio, gettò via lo scudo.~ 510 at3, 1, 1 | Atte dov’è~ ~MENECRATE~ ~Fuggita!~ ~NERONE (con furore)~ ~ 511 at1, 0, 4 | ricordandosi)~Ma dov’è mai la bella fuggitiva?... (a Egloge)~Ti nascondi. 512 at3, 1, 5 | salvezza circondai~le tue fughe notturne, allontanando~da 513 at2, 0, 3 | bacio, l’estasi!~ ~Io, nel fulgore dei tuoi occhi ceruli,~dove 514 at3, 2, 2 | ira non teme di plebe e i fulmini~di Giove: precipiti il mondo,~ 515 at2, 0, 5 | il tuo capo;~dal tripode fuma la negra~nube che deve avvolgerti,~ 516 at3, 2, 2 | vuoi con le tue lacrime~il funerale?~ ~EPAFRODITO (dalla porta)~ ~ 517 at2, 0, 3 | è il mio piè...~Arde il fuoco in me...~ ~Sempre lieta 518 at3, 2, 2 | pianta vecchia!...~ ~ATTE~ ~È fuor di sé.~ ~EPAFRODITO~ ~Negli 519 | fuori 520 at2, 0, 2 | andadosene)~ ~Della sua furberia solo è maggiore~la tua paura!~ ~ 521 at1, 0, 5 | taverna~ai nemici di Cesare... Furfante!~ ~MUCRONE~ ~No!... Giuro.~ ~ 522 at3, 1, 2 | nuovo titolo!~ ~NERONE (furioso)~ ~Le scale~Gemonie!~ ~MENECRATE~ ~ 523 at3, 1, 6 | a te fidi si opponeva~al furor della plebe... Soverchiato~ 524 at3, 1, 1 | Fuggita!~ ~NERONE (con furore)~ ~Si riconduca a me dinanzi, 525 at1, 0, 6 | accingono a nuove~guerre. Galli e Britanni sono uniti~nell’ 526 at2, 0, 3 | una festa di voli: già le garrule~rondini han fatto il nido: 527 at3, 1, 2 | NERONE (furioso)~ ~Le scale~Gemonie!~ ~MENECRATE~ ~Forse... 528 at1, 0, 3 | Che avvenne?~ ~EGLOGE~ ~Gente, sono~perduta... Aiuto!~ ~ 529 at1, 0, 6 | Devi ascoltarmi!... Già i Germani oppressi,~ma ancor non vinti, 530 at3, 1, 1 | strappandosi la corono di fiori e gettandola a terra)~Strappatevi~dal 531 at3, 2, 2 | Filippi,~per fuggir meglio, gettò via lo scudo.~Che noia!.... 532 at1, 0, 4 | ci sfugge...~Sarà facile ghermirla.~ ~NEVIO (a Menecrate, con 533 at3, 1, 5 | contro la poveretta che giace~senza vita?~ ~ATTE (freddamente)~ ~ 534 at2, 0, 4 | O Anadiomène, di mirti e gigli O luminosi margini dell’ 535 at3, 1, 1 | candide come il calice~d’un giglio. O labbra rosee (Atte si 536 at3, 2, 3 | artista muore! (cade sui ginocchi)~ ~ ~ ~ ~ 537 at1, 0, 1 | che m’attende. (siede e gioca da sé con i dadi)~ ~ ~ ~ ~ 538 at3, 1, 1 | mia casa~esule vada ogni gioia (con impeto, strappandosi 539 at2, 0, 5 | nome... E tu?~ ~ATTE~ ~Non giova~che tu sappia chi sono...~ ~ 540 at2, 0, 5 | Tremerai quando non potrà giovarti~la tua paura!... In tempo 541 at2, 0, 2 | segui...~e manda qui la giovinetta greca.~ ~MENECRATE (andadosene)~ ~ 542 at3, 1, 5 | Rammenta un’altra notte...~Un giovinetto ti scherzava intorno:~sorridendo 543 at1, 0, 2 | Una legge ha lasciato quel Giudeo~che affisso in croce~morì 544 at3, 2, 3 | FAONTE (esitante)~ ~Ti giudicò... nemico della Patria!~ ~ 545 at2, 0, 2 | quanto fu spento il divo Giulio Cesare!...~ ~NERONE~ ~È 546 at3, 1, 5 | veleno! (fermandosi di colpo)~Giunge qualcuno!...~ ~ ~ ~ ~ 547 at1, 0, 6 | bella, più bianca~sei di Giunone,~d’Ebe più tenera...~ ~ATTE~ ~ 548 at3, 1, 6 | ormai ch’io fugga... E’ giunta~l’ora mia. (Lampi e tuoni; 549 at3, 2, 2 | addormenta...~ (recitando)~«L’uom giusto e fermo nei suoi propositi,~ 550 per | mimo~PETRONIO - vecchio gladiatore~EULOGIO - mercante di schiavi~ 551 at3, 1, 1 | baci... O fervidi alcune gocce da una piccola fiala che 552 at1, 0, 6 | la Morte~gelida viene...~godiamo l’ora~che fugge rapida.~ ~ 553 at3, 2, 3 | pugnale e se lo appunta alla gola, ma rimane incerto)~ ~Oh, 554 at1, 0, 2 | della Suburra)~ ~Amanti, nei gorghi~del mare di Saffo~singhiozza 555 at1, 0, 2 | augurio è vano:~sei forte, grasso e sano!~ ~NEVIO~ ~Che il 556 at1, 0, 4 | sorpresa~è per voi molto grata, se argomento~della paura 557 at1, 0, 6 | a muovere su Roma.~A sì gravi minacce, aggiungi i tuoi~ 558 at2, 0, 3 | i fiori, al sole, la tua grazia effondesi,~pallida Venere!~ ~ 559 at2, 0, 6 | e da liberti)~ ~Chi mai grida così?~ ~EGLOGE~ ~Ah, Imperatore,~ 560 at1, 0, 2 | nella taverna, a piccoli gruppi o isolatamente, altri bevitori, 561 at1, 0, 4 | Menecrate, con forza)~ ~Guai a te se a questa donna~t’ 562 at3, 1, 4 | dormi intanto sopra il tuo guanciale,~o misera fanciulla, ed 563 at3, 2, 3 | prendere uno dei pugnali)~ ~Guardami, e impara! (si immerge il 564 at3, 2, 2 | te...~ ~NERONE ~ ~In me? (guardandola con rabbia)~Perché ridevi?~ ~ 565 at3, 2, 2 | si addormenta)~ ~ATTE (guardandolo con grande sconforto)~ ~ 566 at3, 2, 2 | Cassio Longino, come puoi~ora guardarmi, se eri cieco?... E tu,~ 567 at3, 1, 1 | aiuto...~ ~MENECRATE (che ha guardato rapidamente Egloge)~ ~È 568 at3, 2, 2 | Epafrodito,~resta di guardia presso l’uscio: (ad Atte)~ 569 at2, 0, 2 | consegnalo~ai pretoriani, ché lo guardin bene~ed abbian cura della 570 at1, 0, 6 | vinti, si accingono a nuove~guerre. Galli e Britanni sono uniti~ 571 at1, 0, 2 | amore e morte!~ ~UN PASTORE (guidando le sue pecore, passa per 572 at2, 0, 1 | NERONE (rasserenato)~ ~Noi guideremo e ascolteremo il coro!~ ~ 573 at3, 1, 1 | quattro escono correndo. Icelio che li ha spiati, li segue)~ ~ 574 at2, 0, 3 | NERONE~ ~Entra, fanciulla... Ieri~ti vidi alla taverna e mi 575 at2, 0, 1 | atroci~delle Furie? Per quale ignota colpa~mi sono nemici, ahimè, 576 at2, 0, 5 | cosparso di fiori; ma t’è ignoto~che dove vive Cesare~i fiori 577 at1, 0, 6 | tazza...~ ~ATTE~ ~Ancor t’illudi~di potere nel vin dimenticare~ 578 at1, 0, 2 | PETRONIO~ ~Lo credi?... Illuso!~E puoi pensare~che nuove 579 at1, 0, 4 | argomento~della paura che v’imbianca il viso. (I bevitori, meno 580 at2, 0, 5 | sull’orlo dell’abisso...~Immagini che in questa casa tutto~ 581 at3, 1, 1 | non è qui.~ (a Egloge con immenso dolore)~Tu soffri , o mio 582 at3, 2, 3 | Guardami, e impara! (si immerge il pugnale nel petto)~ ~ 583 at3, 2, 3 | dei pugnali)~ ~Guardami, e impara! (si immerge il pugnale 584 at1, 0, 5 | taverniere che comincia ad impaurirsi)~Hai tu sempre tranquillo~ 585 at2, 0, 5 | la giovinezza!...~Atte, l’Imperator mi ha fatto libera...~In 586 at1, 0, 7 | pretoriani~circonderà l’imperial lettiga:~ivi Nerone~nasconderà 587 at1, 0, 6 | ubriaco... Vuoi vedere~l’Imperio tuo?... (toglie dalla mano 588 at2, 0, 6 | potrai!~ ~NERONE (ad Atte imperiosamente)~ ~Esci, né un motto~aggiungi, 589 at3, 1, 1 | esule vada ogni gioia (con impeto, strappandosi la corono 590 at3, 1, 5 | perversa!... T’allontana,~implacabile donna!... A goder vieni~ 591 at2, 0, 1 | nodi~che mi teneano i piedi imprigionati...»~ ~MENECRATE (entrando)~ ~ 592 at3, 1, 1 | con la esaltazione dell’improvvisatore)~ ~Quando, al soave anelito~ 593 at2, 0, 5 | Io posso per forza d’incanti,~di filtri, d’arcani scongiuri,~ 594 at2, 0, 5 | allontanati e dimentica~il vano incanto... Pensa che su Cesare~non 595 at2, 0, 4 | beltà signora,~l’anima mia s’inchina! (Entra lo stuolo delle 596 at2, 0, 1 | forza interrompere~l’artista incomparabile!~ ~NERONE (accigliato)~ ~ 597 at3, 2, 1 | strada di Roma; e, se t’incontri~in qualcuno, ti mostra a 598 at1, 0, 2 | Roma e il mondo?~Forse l’indegno successor dei Cesari,~il 599 at3, 1 | grande «tazza murrina» Tutti indossano~la veste conviviale ed hanno 600 at3, 1, 1 | fuori)~ ~Puoi salvarmi... ed indugi? (Rufo esce)~ E tu Vinicio,~ 601 at1, 0, 7 | e Vinicio alzano Nerone inerte e lo adagiano nella portantina. 602 at1, 0, 4 | che son troppe ormai~le infamie che commetti nei palagi~ 603 at2, 0, 5 | Rivela ~la tua parola un’infantile e ingenua~natura... Vo’ 604 at3, 2, 2 | mai risvegliarti,~o grande infelice!... Quand’ero~spregiata, 605 at1, 0, 6 | Voti e pensieri d’una mente inferma.~ ~NERONE~ ~Sei più di Venere~ 606 at1, 0, 2 | spinge un fato,~perché le infiamma un nome: Cristo! (Si alzano 607 at1, 0, 4 | palagi~patrizii, e quelle che infinite fanno,~in tuo nome, i tuoi 608 at3, 1, 1 | infuria per le vie!...~Cadono infrante le statue... Ovunque~s’inneggia 609 at3, 1, 1 | FAONTE~ ~La ribellione infuria per le vie!...~Cadono infrante 610 at2, 0, 2 | BABILIO (severo)~ ~T’inganni; contro il fato~forza umana 611 at3, 1, 5 | adoperava il tuo perfido ingegno~contro la poveretta che 612 at3, 2, 2 | profondo sentivo per te!~ (s’inginocchia ai piedi del lettuccio)~ 613 at3, 1, 1 | Nerone a te la gloria!~- S’innalzi l’epinicio~all’emulo d’Apollo!~- 614 at2, 0, 4 | accogli~benigna i voti che innalzo a te!... Ecco che torna, 615 at3, 1, 5 | ho trent’anni,~la vita m’innamora, voglio vivere!...~Tutto 616 at3, 1, 5 | ATTE (desolata)~ ~Perché m’innamorai d’un uomo tanto~crudele 617 at3, 1, 1 | ritenga~la coppa d’oro che innante gli sta.~ ~MENECRATE~ ~Munifico 618 at3, 1, 1 | infrante le statue... Ovunque~s’inneggia a Galba! (Scompiglio. I 619 at3, 1, 1 | scintilla poesia...~Sciolgo un inno all’amore!~ ~MENECRATE ( 620 at1, 0, 6 | carezze~chiedimi, baci~d’amore innumeri!~ ~ATTE~ ~Voti e pensieri 621 at3, 2, 2 | Taci! ~ ~ATTE (alzandosi inquieta)~ ~Che c’è?~ ~EPAFRODITE~ ~ 622 at3, 1, int| o prime nubi dei sensi inquieti e~irrequieti!~ ~O tu, che 623 at2, 0, 5 | questa forsennata?~ ~ATTE (insenguendola)~ ~Non mi sfuggi!~ ~ ~ ~ ~ 624 at1, 0, 7 | svegliato all’alba dall’insolito rumore, si precipita nella 625 at3, 1, 1 | succede?~ ~FAONTE~ ~La plebe insorge contro te!~ ~NERONE~ ~La 626 at1, 0, 2 | è vicino.~Le turbe vedo insorgere,~le turbe vedo vincere,~ 627 at2, 0, 2 | salvino gli Dei!~ ~NERONE (insospettito)~ ~Che parli? (fa cenno 628 at3, 1, 5 | come~un traditore, fra gl’insulti osceni~della plebaglia?... 629 at1, 0, 4 | Anch’io sono un artista.~C’intenderemo... (agli altri)~Ma l’umida 630 at3, 2, 3 | ho bisogno~di morire... Intendete?... Preparatemi~il rogo!~ ~ 631 at2, 0, 5 | Superba ed ostinata,~non intendi che parlo pel tuo bene?~ 632 at3, 1, int| Interludio orchestrale~ ~O neroniana 633 at1, 0, 4 | taverna ad uno ad uno e ad intervalli)~Al mio cospetto vi sentite 634 at1, 0, 4 | grande atleta!~ ~MENECRATE (intervenendo con energia)~ ~Ferma!... 635 at2, 0, 2 | sa? forse corrono~segrete intese fra le stelle e noi...~Uomini 636 at3, 1, 1 | Silenzio!~ ~MENECRATE~ ~Avete inteso?~ ~NERONE (carezzando Egloge)~ ~ 637 at3, 1, 1 | rapidamente Egloge)~ ~È inutile...~Non c’è nessun rimedio 638 at1, 0, 7 | precipita nella strada ed invade la taverna per vedere Nerone. 639 at1, 0, 4 | E ai malcontenti piace d’inventare~che Nerone è crudele!~ ~ 640 at1, 0, 6 | Su dalla pàtera~sorge ed invita~rosea la bocca~di greca 641 at3, 1, 1 | tazze... pàtere~a bere invitano!~ ~ATTE~ ~Preziosa mirra 642 at1, 0, 2 | scompare)~ ~Da Leucade invoca ~la voce: - Faone...~spergiuro 643 at3, 1, 1 | spiati, li segue)~ ~NERONE (irato)~ ~Ed Atte non è qui.~ ( 644 at2, 0, 1 | mi serbò alla vita e all’ire atroci~delle Furie? Per 645 at2, 0, 5 | superba)~ ~Sì.~ ~EGLOGE (ironica)~ ~E tu non tremi davanti 646 at3, 1, int| nubi dei sensi inquieti e~irrequieti!~ ~O tu, che danzavi e sorridevi, 647 at1, 0, 6 | questa tazza!~ ~NERONE (irritato) ~ ~Basta coi rimbrotti!~ 648 at3, 1, 1 | ribelli con le tue coorti~irrompi... Avranno l’oro che vorranno...~ 649 at1, 0, 2 | taverna, a piccoli gruppi o isolatamente, altri bevitori, che siedono 650 at1, 0, 2 | Cesari,~il feroce tiranno, l’istrione,~il matricida,~briaco imperatore?~ ~ 651 at3, 2, 3 | della Patria!~E voi che fate~istupiditi intorno a me?... Che fate?...~ 652 at1, 0, 4 | Virgilio - è ormai profonda.~Ite, quiriti, fra le vostre 653 | ivi 654 at1, 0, 6 | Da questo nappo,~come dal labbro d’una cara donna,~a me venga 655 at1, 0, 2 | senza nome...~che sogna e lacrima ed aspetta~con ingenua fiducia 656 at1, 0, 2 | Eulogio)~ ~Di che mali ti lagni? Tu non sei~che un mercante 657 at3, 1, 6 | E’ giunta~l’ora mia. (Lampi e tuoni; comincia a piovere)~ ~ 658 at1, 0, 4 | NERONE (lascia Nevio e si lancia verso Petronio)~ ~A me! ( 659 at1, 0, 2 | e Cesare~sono dileguate larve. (pausa)~Come si può più 660 at2, 0, 6 | NERONE (ad Atte)~ ~Donna, lasciala!... (Egloge cade svenuta 661 at1, 0, 4 | con energia)~ ~Ferma!... lascialo... è Nerone!~ ~TUTTI (spaventati, 662 at2, 0, 5 | EGLOGE ~ ~Rimango!~...Oh, lasciami goder la giovinezza!...~ 663 at3, 1, 2 | abbracciandolo, pavido)~ ~Non mi lasciare!~ ~MENECRATE (svincolandosi)~ ~ 664 at2, 0, 2 | fa cenno a Menecrate di lasciarlo)~ ~BABILIO~ ~Siamo sul più 665 at3, 2, 2 | piedi del lettuccio)~Ma come lasciarti deserto,~Nerone, nell’ora 666 at3, 1, 6 | ATTE~ ~T’amo... e non ti lascio!~ ~NERONE (prende la cetra 667 at3, 2 | squallida stanza. Da un lato un lettuccio; dall’altro 668 at3, 2, 2 | rose:~voglio le rose... il lauro è pianta vecchia!...~ ~ATTE~ ~ 669 at2, 0, 7 | svogliato)~ ~A suo tempo~lo leggerò. Mi sento stanco... Andate! ( 670 at1, 0, 2 | pensare~che nuove sorgano~leggi, a risollevare questa plebe~ 671 at1, 0, 2 | legge soave.~Gli adepti son legioni,~già il trionfo è vicino.~ 672 | lei 673 at2, 0, 5 | la prima volta,~vedo un lembo di cielo; e tu, cattiva,~ 674 at2, 0, 3 | poco il ritmo~si fa più lento...~e beata m’addormento! ( 675 at2, 0, 3 | d’Omero al Partenone.~Fin Leonida re coi suoi trecento,~morendo 676 at1, 0, 4 | cospetto vi sentite rei~di lesa maestà. Ma questa notte ~ 677 at3, 1, 1 | mirto la chioma:~quante lettere abbiamo nel nome,~votiamo 678 at3, 1 | liberti) stanno sdraiati sui letti coperti di porpora, che 679 at1, 0, 2 | il vicolo, scompare)~ ~Da Leucade invoca ~la voce: - Faone...~ 680 at2, 0, 5 | la turpe tua bellezza! (leva un pugnale e si slancia 681 at1, 0, 2 | in piedi, con le braccia levate; anche i bevitori delle 682 at1, 0, 2 | NEVIO (con disprezzo)~ ~Che lezzo di paura... (corre a chiudere 683 at3, 1, 5 | Io sola ora son qui per liberarti~da un’infame agonia... e 684 at2, 0, 2 | Ma di ciò mi rido...~Ho libero il pensiero...~Cesare, ti 685 per | patrizi, senatori, pretoriani, liberte, liberti, popolo.~COMPARSE: 686 at2, 0, 3 | fuoco in me...~ ~Sempre lieta son...~Io non so il dolor...~ 687 at2, 0, 5 | dolci veleni,~nell’ora del lieto convito,~la danza tua interrompere,~ 688 at3, 2, 3 | FAONTE~ ~Ah, non avessi~la lingua...~ ~ATTE~ ~Ebbene?~ ~FAONTE~ ~ 689 at3, 1, 1 | convitati)~ ~Taccian le vostre lingue...~ ~FAONTE~ ~Silenzio!~ ~ 690 at3, 2, 2 | Quanta folla... Scostatevi! Littori,~sgomberatemi la via... ( 691 at3, 1, 1 | rimedio contro l’arte~di Locusta!~ ~NERONE (disperatamente)~ ~ 692 at1, 0, 4 | te, felice vecchio,~per lode, basti la memoria~d’avermi 693 at1, 0, 6 | Ascolto.~ ~NERONE~ ~E non mi lodi?~ ~ATTE~ ~Io ti compiango.~ ~ 694 at3, 1, int| alleggeriva il fardello dei logoranti rimorsi!~O invocazione a 695 at3, 2, 2 | sei tu?...~E tu, Cassio Longino, come puoi~ora guardarmi, 696 at3, 2, 1 | riposarti...~ ~NERONE~ ~E siam lontani~dalla città?~ ~FAONTE~ ~ 697 at1, 0, 4 | fanno cerchio intorno ai due lottatori)~ ~MENECRATE~ ~Maledetto 698 at3, 2, 2 | se eri cieco?... E tu,~o Lucano, cantor della «Farsaglia»~ 699 at1, 0, 1 | cauta! (La schiava prende un lume che arde sopra una tavola 700 at2, 0, 4 | Anadiomène, di mirti e gigli O luminosi margini dell’Ellade,~sempre 701 per | e cetra.~ ~ L’azione ha luogo in Roma.~ ~ ~ ~ ~ 702 at1, 0, 4 | cospetto vi sentite rei~di lesa maestà. Ma questa notte ~vogliamo 703 at2, 0, 2 | guarda;~risplende il sole maestoso~su i marmi dell’eterna Roma... ( 704 | maggior 705 | maggiore 706 at2, 0, 5 | minacciosa)~ ~Su te sciagura, o malaccorta!... Bada...~ ~Io posso per 707 at3, 2, 1 | NERONE~ ~Non sarebbe un gran male tramontare,~per rinascere 708 at1, 0, 4 | lottatori)~ ~MENECRATE~ ~Maledetto tafferuglio!~ ~NERONE (dopo 709 at3, 1, 6 | Ahimè! gli amici~fuggono e maledicono il tuo nome.~ ~NERONE~ ~ 710 at1, 0, 6 | reagendo, con vigore)~ ~Malnato!~E sei sicuro che non sorga 711 at3, 1, 1 | da un dubbio)~ ~Un subito malore... Qual sospetto!... (volge 712 at3, 1, 5 | Tutto perduto ancor non è... Malvagia,~non venire a rubarmi ogni 713 at3, 2, 3 | provvedi...~Vuoi cader vivo in man dei tuoi nemici?~ ~NERONE ( 714 at1, 0, 1 | carestia presagio...~Già manca il pane a Roma... (rientrando, 715 at2, 0, 5 | Distruggere saprò con le mie mani~la turpe tua bellezza! ( 716 at2, 0, 3 | imperatore... Nerone...~ ~NERONE (maravagliato)~ ~E sorridi?~ ~EGLOGE~ ~ 717 at2, 0, 1 | L’astrologo!~ ~MENECRATE (maravigliato)~ ~Giorno nefasto è questo!~ ~ 718 at2, 0, 4 | mirti e gigli O luminosi margini dell’Ellade,~sempre l’altare 719 at3, 1, 5 | tuo disprezzo non è sol martirio~d’un core amante!~ ~In quest’ 720 at3, 1, 1 | lasciando le mense nel massimo disordine)~ ~NERONE~ ~Maledetta 721 at1, 0, 2 | tiranno, l’istrione,~il matricida,~briaco imperatore?~ ~EULOGIO ( 722 at1, 0, 2 | fiducia che l’avvento~si maturi d’un’altra età.~ ~EULOGIO ( 723 at1, 0, 4 | vecchio,~per lode, basti la memoria~d’avermi vinto.~ ~NEVIO ( 724 at1, 0, 6 | Sorgon dal nettare~glorie, memorie...~Roma mi appare~divina, 725 | meno 726 at3, 1, 1 | Bacche!... Evohè!~La candida mensa scintilla~ricca di fiori, 727 at3, 1, 5 | NERONE~ ~A salvarmi?... Tu menti!~ ~ATTE~ ~Io dico il vero!...~ ~ 728 | mentre 729 at1, 0, 5 | Versa e bevi.~ ~MUCRONE (mescendo)~ ~Quale~onore!~ ~NERONE~ ~ 730 at2, 0, 7 | perché?~ ~VINICIO~ ~Da più mesi~non hanno soldo e lo vogliono.~ ~ 731 at1, 0, 2 | presto, ahimé!, dovrò cambiar mestiere.~ ~MUCRONE ~ ~(Di tanto 732 at2, 0, 2 | persona.~ ~BABILIO~ ~Mi metti dunque in carcere?~ ~NERONE~ ~ 733 at3, 2 | tazza ed una lampada.~In mezzo a le nubi squarciate, la 734 at3, 2, 1 | mia porta segna il quarto miglio~della via consolare.~ ~ ~ 735 per | BABILIO - astrologo~NEVIO - mimo~PETRONIO - vecchio gladiatore~ 736 at1, 0, 6 | muovere su Roma.~A sì gravi minacce, aggiungi i tuoi~eserciti 737 at2, 0, 5 | EGLOGE~ ~Rimango!~ ~ATTE (minacciosa)~ ~Su te sciagura, o malaccorta!... 738 at2, 0, 3 | Sorrido sempre!~ ~NERONE (minaccioso)~ ~Sei dinnanzi a Nerone,~ 739 at3, 1, 1 | invitano!~ ~ATTE~ ~Preziosa mirra sciolgasi~nelle ricolme 740 at2, 0, 4 | GRECHE~ ~O Anadiomène, di mirti e gigli O luminosi margini 741 at3, 1, 4 | sopra il tuo guanciale,~o misera fanciulla, ed il tuo sonno~ 742 at3, 1, 6 | O te beata nella tua miseria...~O te beata... almeno 743 at2, 0, 2 | noi...~Uomini ed astri son misteri!~ ~ ~ ~ ~ 744 at3, 2, 2 | cantasti~nel supremo momento di tua vita...~ma che perdevi?... 745 at1, 0, 7 | allontanandosi getta sul tavolo delle monete)~ ~Vittorie e glorie!~per 746 at2, 0, 1 | pastore~che mi tolse dal monte e sciolse i nodi~che mi 747 at3, 1, 1 | di Venere~nascente dalle morbide~spume del mare! O candide~ ~ 748 at2, 0, 3 | Leonida re coi suoi trecento,~morendo alle Termopili,~creava la 749 at1, 0, 2 | Giudeo~che affisso in croce~morì sotto Tiberio (Mucrone fa 750 at3, 1, 5 | figlio, t’offro~il modo di morir romanamente...~e mi respingi!~ ~ 751 at3, 2, 2 | veste del convito~avvolge il morituro... (a Epafrodito)~ ~Epafrodito,~ 752 at1, 0, 2 | un’altra età.~ ~EULOGIO (mormorando)~ ~Parole!~ ~NEVIO~ ~I segni 753 at2, 0, 2 | Spiegati!~ ~BABILIO~ ~Tu morrai,~Nerone, un’ora dopo la 754 at3, 1, 1 | che travagliano il cor dei mortali...~Eternamente all’anima~ 755 at1, 0, 2 | silenzio ~che i vivi ai morti uguaglia...~Sepolcro tetro 756 at3, 2, 1 | incontri~in qualcuno, ti mostra a me nemico~e cerca di sapere 757 at3, 1, 5 | salute mi offri?~ ~ATTE (mostrandogli un’ampolla)~ ~Questa.~ ~ 758 at3, 2, 1 | Avete ~armi?~ ~FAONTE (mostrandolo)~ ~Questo pugnale.~ ~EPAFRODITO~ ~ 759 at1, 0, 1 | schiava)~Che fai , schiava?~Mummia del tuo paese,~scendi nel 760 at3, 1, 1 | innante gli sta.~ ~MENECRATE~ ~Munifico regalo!~ ~I CONVITATI~ ~- 761 at1, 0, 6 | barcolla)~La terra mi si muove sotto i piedi...~Pretoriani!... 762 at1, 0, 6 | nome.~Galba si appresta a muovere su Roma.~A sì gravi minacce, 763 at1, 0, 4 | quiriti, fra le vostre mura. (improvvisamente ricordandosi)~ 764 at3, 1, 1 | sorgendo in piedi)~ ~Vergini Muse a te divino Apollo~chiamo 765 at2, 0, 3 | patria tua?~ ~EGLOGE~ ~Io nacqui in Grecia.~ ~NERONE~ ~Almo 766 at3, 1, 1 | estasi!...~O visïon di Venere~nascente dalle morbide~spume del 767 at1, 0, 7 | imperial lettiga:~ivi Nerone~nasconderà l’ebbrezza... e la paura.~ ~ 768 at1, 0, 4 | fuggitiva?... (a Egloge)~Ti nascondi. Perché?... Lascia il timore... ( 769 at3, 1, 1 | piccola fiala che tiene nascosta nella mano)~baci che suggon 770 at3, 1, 1 | versa nella tazza di lei ~nate pei baci... O fervidi alcune 771 at2, 0, 5 | parola un’infantile e ingenua~natura... Vosalvarti.~ ~EGLOGE~ ~ 772 at2, 0, 2 | presagio~ ~BABILIO~ ~La nefasta cometa~che or ci splende 773 at2, 0, 1 | maravigliato)~ ~Giorno nefasto è questo!~ ~NERONE ~ ~Voglio 774 | Negli 775 at2, 0, 5 | capo;~dal tripode fuma la negra~nube che deve avvolgerti,~ 776 at1, 0, 6 | Averno!~ ~NERONE~ ~Sorgon dal nettare~glorie, memorie...~Roma 777 | Niun 778 | niuno 779 at2, 0, 1 | tolse dal monte e sciolse i nodi~che mi teneano i piedi imprigionati...»~ ~ 780 at3, 2 | Faonte fra le vie Salaria e Nomentana. Una~squallida stanza. Da 781 at3, 1, 5 | salvezza circondai~le tue fughe notturne, allontanando~da te l’agguato!~ ~ 782 at2, 0, 5 | dal tripode fuma la negra~nube che deve avvolgerti,~ellenica 783 | nulla 784 at3, 1, 6 | plebe... Soverchiato~dal numero, cedeva... Ampia è la strage...~ 785 at1, 0, 6 | Nerone, ascolta ciò che vuoi obliare!~Non sei tu forse il successor 786 at1, 0, 6 | cara donna,~a me venga l’oblio d’ogni fastidio. (Atte entra 787 | od 788 at1, 0, 6 | Codardo!~ ~NERONE~ ~E niuno m’ode... (barcolla)~La terra mi 789 at3, 1, 1 | bocca!...~Oh, dammi baci!...~Odi l’ardente parola... sorridimi...~ 790 at1, 0, 6 | rabbia repressa)~benché odiosa, eserciti su me~un dominio... ( 791 at3, 1, 5 | NERONE~ ~E quale~salute mi offri?~ ~ATTE (mostrandogli un’ 792 at3, 1, 1 | Nerone!~ ~Sopra il desco olezzante di rose,~più soavi di bocche 793 at2, 0, 3 | tutto è bello,~dai poemi d’Omero al Partenone.~Fin Leonida 794 at1, 0, 5 | Quale~onore!~ ~NERONE~ ~Onor?!... Ciò che tu chiami onore,~ 795 at3, 1, 6 | pretoriani a te fidi si opponeva~al furor della plebe... 796 at2, 0, 1 | predirmi...~Non amo questi oracoli barbuti!... (pausa)~Se condurrò 797 at1, 0, 4 | sorridendo)~ ~Ah! Ah! Parla l’oracolo!~ ~NEVIO (con atteggiamento 798 at3, 2, 2 | gran buffone quel poeta Orazio!...~Vorrei vederlo qui, 799 at3, 1, int| Interludio orchestrale~ ~O neroniana potenza travolta 800 at1, 0, 2 | delle altre tavole tendono l’orecchio alle parole di Nevio)~ ~ 801 at3, 1 | fronte coronata di rose. Orgia.~Schiave, schiavi, suonatrici 802 at1, 0, 4 | dell’Averno!~ ~PETRONIO (orgoglioso)~ ~Atterrato ho il grande 803 at2, 0, 5 | ATTE~ ~Non danzare sull’orlo dell’abisso...~Immagini 804 at3, 2, 1 | la stanchezza mi vince, e orribil sete~mi tormenta le fauci...~ ~ 805 at1, 0, 1 | taverna)~ ~ ~Eccola , l’orribile cometa...~di carestia presagio...~ 806 at2, 0, 4 | ere~ d’Edipo l’ansie orribili...~Amo con tutta l’anima 807 at3, 1, 5 | traditore, fra gl’insulti osceni~della plebaglia?... Vuoi 808 at3, 1, 1 | il caldo sole, ahimè,~s’oscura... Più non vedo~lo sconfinato 809 at3, 1, 6 | Tutti fuggono nella profonda oscurità della notte procellosa. 810 at1, 0, 2 | bere!~ ~MUCRONE (alzandosi ossequioso)~ ~A voi salute,~degni quiriti!~ ~ 811 at3, 1, 1 | Che cos’hai?~ ~RUFO (osservando Egloge)~ ~Di quale pallidezza~ 812 at2, 0, 5 | qui!~ ~ATTE~ ~Superba ed ostinata,~non intendi che parlo pe’ 813 at2, 0, 8 | Scena ottava - Nerone solo, poi Egloge~ ( 814 at3, 1, 5 | crudele e vil?... Qual premio ottenni, dimmi,~per il mio affetto?... 815 at1, 0, 2 | tirannia, sistema...~vergogna, ozio, catene...~ogni virtù derisa...~ 816 at1, 0, 5 | prostrato! Ho bisogno di pace!~Trovo un conforto sol nella 817 at3, 1, 1 | Evviva! - Evviva!~- Evviva il padre della patria! - Evviva~il 818 at1, 0, 4 | infamie che commetti nei palagi~patrizii, e quelle che infinite 819 at1, 0, 4 | fanciulla...~Conducila al palazzo e che le schiave~le dien 820 at3, 1, 1 | soave anelito~di primavera, pallide~le rose si dischiudono,~ 821 at3, 1, 1 | osservando Egloge)~ ~Di quale pallidezza~si è coperto il suo volto!...~ ~ 822 at2, 0, 4 | date le rose e gli asfodeli pallidi~ e i crisantemi candidi...~ 823 at3, 1, 1 | tirso, datemi~la corona di pampini...~Io sono una baccante!... ( 824 at1, 0, 5 | Nerone si accascia sopra una panca)~ ~Io son prostrato! Ho 825 at1 | Suburra. Alcune tavole rozze e panche. È notte.~ ~ ~ ~ ~ 826 at1, 0, 1 | presagio...~Già manca il pane a Roma... (rientrando, alla 827 at3, 1, 2 | E prenditi anche questo, parassita~infame!...~ ~ ~ ~ ~ 828 at1, 0, 6 | NERONE~ ~Veloci filano,~le Parche, i nostri~stami vitali...~ 829 at1, 0, 2 | in silenzio)~ ~EULOGIO (parlando a se stesso)~ ~Ecco la legge 830 at3, 1, 1 | cercano Faonte ed Epafrodito parlano sottovoce concitamente. 831 at2, 0, 5 | ostinata,~non intendi che parlo pel tuo bene?~Ritorna in 832 at2, 0, 3 | bello,~dai poemi d’Omero al Partenone.~Fin Leonida re coi suoi 833 at1, 0, 2 | guidando le sue pecore, passa per il vicolo, scompare)~ ~ 834 at3, 1, 1 | amorose,~anfore... tazze... pàtere~a bere invitano!~ ~ATTE~ ~ 835 at1, 0, 4 | che commetti nei palagi~patrizii, e quelle che infinite fanno,~ 836 at3, 2, 1 | lungo cammino.~Che fuga paurosa!... O mio liberto,~la stanchezza 837 at3, 1, int| O neroniana potenza, paurosamente, agitata sotto il presagio 838 at2, 0, 2 | BABILIO~ ~ Certo!...~Paventa del dimani... il tempo~è 839 at3, 1, 2 | NERONE (abbracciandolo, pavido)~ ~Non mi lasciare!~ ~MENECRATE ( 840 at1, 0, 2 | PASTORE (guidando le sue pecore, passa per il vicolo, scompare)~ ~ 841 | pei 842 at1, 0, 6 | innumeri!~ ~ATTE~ ~Voti e pensieri d’una mente inferma.~ ~NERONE~ ~ 843 at2, 0, 2 | mi rido...~Ho libero il pensiero...~Cesare, ti saluto!~ ~ 844 at1, 0, 2 | oppressa?~ ~NEVIO~ ~Io lo penso e lo spero...~per il popolo 845 at3, 2, 1 | Avrei creduto~d’aver percorso un più lungo cammino.~Che 846 at3, 2, 2 | momento di tua vita...~ma che perdevi?... la vita... Ed io perdo~ 847 at3, 2, 2 | perdevi?... la vita... Ed io perdo~vita ed impero, eppur voglio 848 at1, 0, 4 | vogliamo esser clementi e perdoniamo!~ ~MENECRATE~ ~E ai malcontenti 849 at2, 0, 1 | sommo cantore!~Concedimi perdono se, cercando~Cesare Augusto, 850 at1, 0, 3 | EGLOGE~ ~Gente, sono~perduta... Aiuto!~ ~MUCRONE~ ~Calmati!~ ~ 851 at2, 0, 7 | fioriscano~del Campidoglio perenni i lauri!~La tua gloria si 852 at3, 1, 1 | si stabilisce il silenzio perfetto)~ ~I CONVITATI~ ~Udiamo 853 at3, 1, 5 | quello~che adoperava il tuo perfido ingegno~contro la poveretta 854 at1, 0, 6 | dimenticare~le cure ed i perigli dello Stato?~Nerone, ascolta 855 at2, 0, 2 | ed abbian cura della sua persona.~ ~BABILIO~ ~Mi metti dunque 856 per | PERSONAGGI~ ~CLAUDIO CESARE NERONE~ 857 at3, 2, 2 | avvicinandosi a Nerone con dolce persuasione)~ ~Non vedi?~Qui non c’è 858 at2, 0, 7 | Rufo? ~ ~RUFO~ ~Poc’anzi è pervenuto dalla Spagna~questo messaggio 859 at3, 1, 5 | con grande ira)~ ~Sei tu, perversa!... T’allontana,~implacabile 860 at2, 0, 3 | ti vidi alla taverna e mi piacesti.~Il nome tuo?~ ~EGLOGE ( 861 at2, 0, 4 | torna, ahimè, Giocasta a pian- ~ [ere~ d’Edipo l’ansie 862 at3, 1, 1 | dalla fronte le corone)~Piangete tutti... io piango!~ ~ ( 863 at3, 2, 2 | ATTE~ ~Piangevo!~ ~NERONE~ ~Piangevi?~Anticipar mi vuoi con le 864 at3, 2, 2 | dolorosamente)~ ~ATTE~ ~Piangevo!~ ~NERONE~ ~Piangevi?~Anticipar 865 at1, 0, 4 | tremi, Imperatore?!~Ma il pianto che si versa nelle case ~ 866 at1, 0, 2 | entrano nella taverna, a piccoli gruppi o isolatamente, altri 867 at2, 0, 3 | e dì...~Rapido è il mio piè...~Arde il fuoco in me...~ ~ 868 at1, 0, 6 | plebe che ti sta d’intorno,~piena d’odio e di fame... E tu, 869 at3, 1, 1 | ed Epafrodito rientrano pieni di spavento)~ ~FAONTE~ Accorri, 870 at3, 2, 1 | dalla città?~ ~FAONTE~ ~La pietra che sta innanzi~alla mia 871 at1, 0, 5 | Mucrone~ ~NERONE~ ~In quel tuo pingue corpo riconosco~il taverniere. 872 at3, 1, 6 | Lampi e tuoni; comincia a piovere)~ ~FAONTE (a Nerone)~ ~Vieni... 873 at2, 0, 1 | Sofocle,~ma del socco di Plauto!~ ~ ~ ~ ~ 874 at3, 1, 5 | gl’insulti osceni~della plebaglia?... Vuoi così morire,~o 875 | po’ 876 | pochi 877 at3, 2 | QUADRO~ ~La capanna nel podere di Faonte fra le vie Salaria 878 at3, 2, 2 | ridi; e pensi che il tuo poema valga~più dei miei versi?... 879 at2, 0, 3 | dove tutto è bello,~dai poemi d’Omero al Partenone.~Fin 880 at3, 1, 1 | estro concitato~scintilla poesia...~Sciolgo un inno all’amore!~ ~ 881 at1, 0, 6 | Nerone)~È il maggior dei poeti il nappo pieno!~ ~Oh, vieni, 882 at3, 2, 1 | giorno! (Epafrodito rientra e porge la tazza ad Atte che la 883 at1, 0, 6 | scrollando le spalle)~ ~Ed io... (porgendo la coppa)~io t’offro questa 884 at3, 1, 5 | scherzava intorno:~sorridendo porgesti a lui la tazza...~egli bevve 885 at3, 1, 1 | NERONE (alle schiave)~ ~Porgete ai commensali~la mia tazza 886 at1, 0, 5 | di cent’anni!~ ~NERONE~ ~Portalo! (Mucrone esce frettoloso. 887 at1, 0, 7 | pretoriani, quanto il popolo portano delle faci accese. Mucrone 888 at3, 1, 2 | di recitarne un’altra~che porti un nuovo titolo!~ ~NERONE ( 889 at2, 0, 2 | saggio sprezza i doni dei potenti...~nulla ti chiesi!~ ~NERONE ~ ~ 890 | poterti 891 | potessi 892 | potrà 893 | potresti 894 | potuto 895 at3, 2, 1 | Faonte si affretta, precedendo gli altri, per aprire la 896 at3, 1, 6 | NERONE (affranto)~ ~Andiamo, precedetemi... Tu pure,~Atte, mi segui?~ ~ 897 at1, 0, 7 | dall’insolito rumore, si precipita nella strada ed invade la 898 at3, 2, 2 | plebe e i fulmini~di Giove: precipiti il mondo,~sempre sereno 899 at1, 0, 2 | andarsene)~ogni notte, si predica~questa legge soave.~Gli 900 at2, 0, 5 | cielo; e tu, cattiva,~mi predici sventura?...~Ma non t’ascolto,~ 901 at2, 0, 1 | Voglio saper che cosa sa predirmi...~Non amo questi oracoli 902 at3, 1, 5 | tanto~crudele e vil?... Qual premio ottenni, dimmi,~per il mio 903 at2, 0, 7 | a te chiedono udienza~il Prence del Senato ed il Prefetto~ 904 at3, 2, 1 | EPAFRODITO~ ~E questo.~ ~NERONE (prendendo i pugnali)~ ~A me!~Li proverò... 905 at3, 2, 3 | il suo?~ ~ATTE (corre a prendere uno dei pugnali)~ ~Guardami, 906 at2, 0, 3 | cerca un nido... O divo, prendimi...~son tua per sempre... 907 at3, 1, 2 | dietro la tazza murrina)~ ~E prenditi anche questo, parassita~ 908 at3, 1, 2 | può essere... Intanto~prendo la coppa d’oro che m’hai 909 at1, 0, 5 | MUCRONE~ ~La fatica lo prepara.~Dormo tranquillo.~ ~NERONE ( 910 at3, 2, 3 | morire... Intendete?... Preparatemi~il rogo!~ ~ATTE~ ~Ora t’ 911 at1, 0, 4 | MENECRATE~ ~A chi dici, prepotente?~ ~NEVIO~ ~A te, cane!~ ~ 912 at2, 0, 3 | Egloge, Nerone~ ~ (Egloge si presenta timidamente)~ ~ ~NERONE~ ~ 913 at3, 1, 1 | te divino Apollo~chiamo presenti! L’estro concitato~scintilla 914 | presso 915 at1, 0, 2 | tavolo)~Sentite ancora e prestatemi fede. (Tutti, anche i bevitori 916 | presto 917 at2, 0, 7 | Vinicio?~ ~VINICIO~ ~Le coorti pretoriane~alzan tumulto...~ ~NERONE~ ~ 918 at3, 1, 1 | bere invitano!~ ~ATTE~ ~Preziosa mirra sciolgasi~nelle ricolme 919 at3, 1, 1 | Quando, al soave anelito~di primavera, pallide~le rose si dischiudono,~ 920 at3, 1, int| dell’adolescenza serena, o prime nubi dei sensi inquieti 921 per | di Nerone~CLIVIO RUFO - Principe del Senato~VINICIO - Prefetto 922 | pro 923 at2, 0, 8 | aria tepida... (abbracciati procedono lentamente verso i fiori, 924 at3, 1, 6 | profonda oscurità della notte procellosa. Un fulmine scoppia con 925 at3, 1, 1 | abbracciando Egloge)~- L’artista prodigioso!~- Il celebre cantore!... - 926 at2, 0, 3 | l’alba d’april...~Amo il profumo dei fior...~Cerco la luce 927 at1, 0, 4 | canaglie, sfido!~ ~PETRONIO (pronto)~ ~Io la lotta accetto!~ ~ 928 at2, 0, 2 | da Menecrate)~ ~Ti sien propizi i Numi,~o Claudio!~ ~NERONE ~ ~ 929 at2, 0, 2 | o Claudio!~ ~NERONE ~ ~Propizie~ho le coorti... Bastano!~ ~ 930 at3, 2, 2 | giusto e fermo nei suoi propositi,~l’ira non teme di plebe 931 | propria 932 | proprio 933 at3, 1, 1 | spumanti calici~d’oro, eterne prorompano!~ ~I CONVITATI~ ~- Viva 934 at1, 0, 5 | sopra una panca)~ ~Io son prostrato! Ho bisogno di pace!~Trovo 935 at3, 1, 5 | dimmi... Ai piedi tuoi~mi prostrerò...~ ~ATTE~ ~L’impero è morto!~ ~ 936 at1, 0, 7 | per l’alma Roma!~ ~Gli Dei proteggano~Nerone e Roma!... Roma!... 937 at3, 2, 3 | Nerone, posso dirti,~per prova, che non duole. (cade sul 938 at3, 2, 1 | prendendo i pugnali)~ ~A me!~Li proverò... più tardi... (a Faonte)~ 939 at1, 0, 4 | Nevio, Petronio, ed Eulogio, prudentemente escono dalla taverna ad 940 at1, 0, 5 | tu chiami onore,~chiamo prudenza... (Mucrone beve. Nerone, 941 at3, 1, 5 | tiranni,~non uscisse il pugnal della vendetta~a trucidarti!~ ~ 942 at2, 0, 2 | BABILIO~ ~Siamo sul più triste punto~di nostra vita! Io rendo 943 at3, 1, 6 | Andiamo, precedetemi... Tu pure,~Atte, mi segui?~ ~ATTE~ ~ 944 at2, 0, 3 | Egloge, o tutta bella, o fior purissimo,~t’amo! Le care braccia 945 | qualche 946 | Quand’ 947 | Quanta 948 at3, 2, 1 | alla mia porta segna il quarto miglio~della via consolare.~ ~ ~ 949 | quasi 950 | quattro 951 | quelle 952 | quello 953 at3, 1, int| squassata come una vecchia~quercia! O temporale scatenato su 954 | queste 955 | questi 956 at3, 1, 5 | Era Britannico...~La tazza racchiudea veleno... questo. (alzando 957 at3, 2, 3 | dei tuoi nemici?~ ~NERONE (raccoglie il pugnale e se lo appunta 958 at3, 1, 1 | ho fede in te!~Va’!... raduna il Senato!~ ~RUFO (sorpreso)~ ~ 959 at3, 1, 5 | ATTE (freddamente)~ ~Rammenta un’altra notte...~Un giovinetto 960 at1, 0, 6 | godiamo l’ora~che fugge rapida.~ ~ATTE~ ~Egli pensa alla 961 at3, 1, 1 | MENECRATE (che ha guardato rapidamente Egloge)~ ~È inutile...~Non 962 at2, 0, 3 | gesto)~Danzo notte e dì...~Rapido è il mio piè...~Arde il 963 at2, 0, 1 | cantar di Giocasta.~ ~NERONE (rasserenato)~ ~Noi guideremo e ascolteremo 964 at1, 0, 6 | potuto ucciderti!~ ~ATTE (reagendo, con vigore)~ ~Malnato!~ 965 at1, 0, 2 | cenno di Mucrone, la schiava reca l’anfora e Mucrone riempie 966 at2, 0, 5 | verranno~terribili in volo, recando~a te la tazza tragica,~ellenica 967 at2, 0, 7 | avaro!~ ~NERONE~ ~E tu che rechi, o Rufo? ~ ~RUFO~ ~Poc’anzi 968 at2, 0, 3 | t’amo! Le care braccia mi recingano~fervidamente, e dien le 969 at3, 2, 2 | mio che si addormenta...~ (recitando)~«L’uom giusto e fermo nei 970 at3, 1, 2 | Vado a cercare altrove~di recitarne un’altra~che porti un nuovo 971 at1, 0, 2 | conforto!...~ ~TUTTI~ ~Oh Redentore!~ ~UN PASTORE (Dal vicolo 972 at3, 1, 1 | MENECRATE~ ~Munifico regalo!~ ~I CONVITATI~ ~- Evviva! - 973 at1, 0, 2 | Sui rostri abbandonati~regna il vile silenzio ~che i 974 at1, 0, 4 | mio cospetto vi sentite rei~di lesa maestà. Ma questa 975 at2, 0, 2 | punto~di nostra vita! Io rendo senza pena~il mio corpo 976 at1, 0, 6 | Falerno.~Tu, (con rabbia repressa)~benché odiosa, eserciti 977 at2, 0, 5 | comprendo, sei schiava.~ ~ATTE (reprimendo un gesto di sdegno)~ ~Schiava?~ ~ 978 at3, 2, 1 | avidamente alle labbra, ma la respinge subito)~Quest’acqua è fango... 979 at3, 1, 5 | morir romanamente...~e mi respingi!~ ~Finir vuoi dunque, o 980 at3, 1, 5 | pur codardo, (con grande respiro)~ma ho trent’anni,~la vita 981 at2, 0, 2 | NERONE~ ~Non ti piace restar in casa mia?~ ~BABILIO~ ~ 982 at3, 2, 2 | nessun ti difende... sola ti resto~oppressa... straziata... 983 at1, 0, 4 | perduto! (silenzio)~ ~NERONE (rialzandosi)~ ~Sì, Nerone son io! Né 984 at2, 0, 4 | sangue le tue lacrime~fammi riamata di eguale amor! e i crisantemi 985 at3, 1, 1 | La plebe?~ ~FAONTE~ ~La ribellione infuria per le vie!...~Cadono 986 at3, 2, 4 | È questa la tua fede?...(ricade e muore)~ ~ ~ ~ ~FINIS~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 987 at1, 0, 5 | Dormi, traditore,~e dai ricetto nella tua taverna~ai nemici 988 at3, 1, 1 | candide~ ~braccia che mi ricingono,~candide come il calice~ 989 at3, 1, 1 | Preziosa mirra sciolgasi~nelle ricolme tazze~di spumeggiante Cècubo!~ ~ 990 at3, 1, 1 | NERONE (con furore)~ ~Si riconduca a me dinanzi, subito. (Alcuni 991 at1, 0, 5 | In quel tuo pingue corpo riconosco~il taverniere. Hai ricca 992 at1, 0, 4 | vostre mura. (improvvisamente ricordandosi)~Ma dov’è mai la bella fuggitiva?... ( 993 at3, 1, 1 | Come commuove l’anima~la ricordanza tenera!...~Il core non dimentica!~ ~ ( 994 at3, 1, int| temporale scatenato su Roma!~ ~O ricordi dell’adolescenza serena, 995 at3, 1, 5 | NERONE~ ~Ma tu potrai ridarmi~l’impero?... (supplichevole)~ 996 at2, 0, 1 | Menecrate?~ ~MENECRATE (ridendo)~ ~Scherzo degno di te! ( 997 at2, 0, 2 | anch’essa!... Ma di ciò mi rido...~Ho libero il pensiero...~ 998 at2, 0, 3 | Cerco la luce e il calor...~Ridon le Càriti a me!~ ~Danzo... 999 at3, 1, 1 | conforta Bacco!~ ~I CONVITATI (ridono)~ ~- Bravo!~- Beviamo a 1000 at3, 2, 1 | ATTE (a Epafrodito)~ ~Va’, riempi~quella tazza nell’acqua 1001 at1, 0, 2 | reca l’anfora e Mucrone riempie le tazze)~ ~NEVIO (a Eulogio)~ ~


frant-riemp | rient-vuota

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License