Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Targioni Tozzetti Nerone IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Quadro, Scena grigio = Testo di commento
1002 at3, 1, 1 | Faonte ed Epafrodito rientrano pieni di spavento)~ ~FAONTE~ 1003 at3, 1, 5 | quella truce bevanda... io la rifiuto...~Chiamami pur codardo, ( 1004 at2, 0, 1 | NERONE (dopo un istante di riflessione)~ ~L’astrologo!~ ~MENECRATE ( 1005 at3, 1 | cosparse di mirto e di fiori e rifulgenti di vasi d’oro e ~d’argento. 1006 at2, 0, 2 | capo, è la medesima~che rifulse nel cielo~quanto fu spento 1007 at3, 2, 3 | lo appunta alla gola, ma rimane incerto)~ ~Oh, mai!... Faonte, 1008 at3, 1, 6 | O te beata... almeno tu rimani~nella casa di Cesare! (Atte, 1009 at1, 0, 6 | irritato) ~ ~Basta coi rimbrotti!~Io sono stanco della tua 1010 at3, 1, 1 | inutile...~Non c’è nessun rimedio contro l’arte~di Locusta!~ ~ 1011 at3, 2, 2 | Nel triste mio cuore~rinasce l’amore, Nerone, per te!~ ~ 1012 at3, 2, 1 | gran male tramontare,~per rinascere poi come fa il giorno! ( 1013 at3, 1, 6 | il tuo nome.~ ~NERONE~ ~I rinnegati! (a Faonte)~E Vinicio?~ ~ 1014 at2, 0, 3 | tua voce m’esalta... Ancor ripetimi~che m’ami... baciami!...~ ~... 1015 at3, 1, 1 | La tua piccola rondine~ripiega l’ali... Il sole,~il caldo 1016 at3, 2, 1 | Almeno per un poco~qui potrai riposarti...~ ~NERONE~ ~E siam lontani~ 1017 at3, 1, 5 | il mio affetto?... Ebbi ripulse atroci,~ma pur t’amai! ( 1018 at3, 1, 1 | sei muta e gelida...~ti riscaldo con l’alito...~Ancor vo’ 1019 at1, 0, 2 | che nuove sorgano~leggi, a risollevare questa plebe~tanto trista, 1020 at3, 2, 3 | appressano i soldati! (Faonte, risoluto, afferra la mano di Nerone 1021 at1, 0, 2 | Cristo!~ ~TUTTI~ ~Cristo risorto!~ ~MUCRONE~ ~D’ogni anima 1022 at2, 0, 6 | Faonte, bada! Col tuo capo~mi rispondi del suo... (Le schiave trasportano 1023 at1, 0, 6 | aggiungi i tuoi~eserciti rissosi e malcontenti;~e questa 1024 at1, 0, 4 | e che le schiave~le dien ristoro.~ ~EULOGIO (saluta Nerone 1025 at3, 2, 2 | sconforto)~ ~Né tu possa mai risvegliarti,~o grande infelice!... Quand’ 1026 at3, 1, 1 | Ognuno, come mio dono, ritenga~la coppa d’oro che innante 1027 at2, 0, 3 | danzo...~Ma a poco a poco il ritmo~si fa più lento...~e beata 1028 at1, 0, 4 | TUTTI (spaventati, si ritraggono)~ ~È Nerone!~ ~EGLOGE~ ~ 1029 at2, 0, 5 | casa di Cesare...~ ~ATTE~ ~Rivela ~la tua parola un’infantile 1030 at3, 1, 1 | freddo... io muoio! (cade riversa sul letto)~ ~NERONE (singhiozzando)~ ~ 1031 at3, 2, 3 | Intendete?... Preparatemi~il rogo!~ ~ATTE~ ~Ora t’ammiro... 1032 at3, 1, 5 | t’offro~il modo di morir romanamente...~e mi respingi!~ ~Finir 1033 at2, 0, 3 | di voli: già le garrule~rondini han fatto il nido: all’aria 1034 at1, 0, 6 | dalla pàtera~sorge ed invita~rosea la bocca~di greca vergine!~ ~ 1035 at3, 2 | squarciate, la fatale cometa rosseggia nel firmamento~con la sua 1036 at1, 0, 2 | ogni virtù derisa...~Sui rostri abbandonati~regna il vile 1037 at1, 0, 2 | Urbe! (pausa)~Chi può dalla rovina~salvare Roma e il mondo?~ 1038 at3, 2 | lettuccio; dall’altro una rozza tavola,~con una tazza ed 1039 at1 | nella Suburra. Alcune tavole rozze e panche. È notte.~ ~ ~ ~ ~ 1040 at3, 1, 5 | Malvagia,~non venire a rubarmi ogni speranza!~ ~ATTE (desolata)~ ~ 1041 at1, 0, 6 | fai?... Come provvedi alla ruina~che ti sovrasta? Bevi! canti 1042 at1, 0, 2 | nei gorghi~del mare di Saffo~singhiozza una voce... ( 1043 at2, 0, 5 | fatto libera...~In queste sale, per la prima volta,~vedo 1044 at1, 0, 4 | dien ristoro.~ ~EULOGIO (saluta Nerone con enfasi)~ ~A Cesare 1045 at1, 0, 4 | e Petronio escono, senza salutare Nerone)~ ~ ~ ~ ~ 1046 at2, 0, 8 | L’esercito di Spagna ha salutato~imperatore Galba...» Sarà 1047 at2, 0, 2 | il pensiero...~Cesare, ti saluto!~ ~NERONE (a Menecrate)~ ~ 1048 at2, 0, 5 | Egloge)~ ~EGLOGE~ ~Oh, chi mi salva~da questa forsennata?~ ~ 1049 at2, 0, 6 | EGLOGE~ ~Ah, Imperatore,~salvami!...~ ~NERONE (ad Atte)~ ~ 1050 at3, 1, 5 | non veduta,~d’armati e di salvezza circondai~le tue fughe notturne, 1051 at2, 0, 2 | BABILIO (con un grido)~ ~Ci salvino gli Dei!~ ~NERONE (insospettito)~ ~ 1052 at3, 2 | firmamento~con la sua enorme coda sanguinosa.~ ~ ~ ~ ~ 1053 at1, 0, 2 | vano:~sei forte, grasso e sano!~ ~NEVIO~ ~Che il bicchiere 1054 at2, 0, 1 | questo!~ ~NERONE ~ ~Voglio saper che cosa sa predirmi...~ 1055 at3, 2, 1 | mostra a me nemico~e cerca di sapere ciò che accade. (Faonte 1056 at2, 0, 5 | ATTE~ ~Non giova~che tu sappia chi sono...~ ~EGLOGE~ ~Poveretta...~ 1057 at2, 0, 5 | ti ribelli?~Distruggere saprò con le mie mani~la turpe 1058 at3, 1, 2 | Che dici?~ ~MENECRATE (sarcastico)~ ~Che la nostra commedia~ 1059 at1, 0, 4 | EGLOGE~ ~Lui!~ ~PETRONIO (sbigottito)~ ~Nerone!~ ~EULOGIO (a 1060 at1, 0, 5 | NERONE~ ~Taci!... Và! (lo scaccia violentemente e ride della 1061 at3, 1, 2 | coppa e fugge)~ ~NERONE (scagliandosi dietro la tazza murrina)~ ~ 1062 at3, 1, 2 | NERONE (furioso)~ ~Le scale~Gemonie!~ ~MENECRATE~ ~Forse... 1063 at3, 2, 2 | Non senti? Di cavalli~lo scalpitio s’avanza per la via...~ ~ 1064 at2, 0, 1 | abbraccialo, sollevalo...~e giù lo scaraventa!~...Che ne pensi, Menecrate?~ ~ 1065 at1, 0, 5 | tranquillo.~ ~NERONE (con uno scatto subitaneo)~ ~Dormi, traditore,~ 1066 at1, 0, 1 | schiava?~Mummia del tuo paese,~scendi nel sotterraneo ~a ben disporre 1067 at1, 0, 6 | liquida~porpora, vieni...~Scendimi in petto~festosa... arridimi! ( 1068 at3, 1, 5 | notte...~Un giovinetto ti scherzava intorno:~sorridendo porgesti 1069 at2, 0, 1 | MENECRATE (ridendo)~ ~Scherzo degno di te! (esce)~ ~NERONE ( 1070 at2, 0, 2 | giovinezza. Ma il turbine schianta~l’albero in fiore e il tronco 1071 at2, 0, 5 | ATTE (minacciosa)~ ~Su te sciagura, o malaccorta!... Bada...~ ~ 1072 at2, 0, 4 | greche fanciulle.~ ~NERONE (sciogliendosi da Egloge)~ ~Sofocle già 1073 at3, 1, 1 | ATTE~ ~Preziosa mirra sciolgasi~nelle ricolme tazze~di spumeggiante 1074 at3, 1, 1 | concitato~scintilla poesia...~Sciolgo un inno all’amore!~ ~MENECRATE ( 1075 at2, 0, 1 | che mi tolse dal monte e sciolse i nodi~che mi teneano i 1076 at1, 0, 2 | pecore, passa per il vicolo, scompare)~ ~Da Leucade invoca ~la 1077 at3, 1, 1 | Ovunque~s’inneggia a Galba! (Scompiglio. I convitati, i servi, le 1078 at3, 1, 1 | oscura... Più non vedo~lo sconfinato cielo...~Un profondo silenzio~ 1079 at1, 0, 4 | incontro a Nerone)~ ~Ben altre sconfitte~avrai, Nerone.~ ~NERONE ( 1080 at3, 2, 2 | guardandolo con grande sconforto)~ ~Né tu possa mai risvegliarti,~ 1081 at2, 0, 5 | incanti,~di filtri, d’arcani scongiuri,~l’amore tuo dissolvere,~ 1082 at3, 1, 6 | notte procellosa. Un fulmine scoppia con grande fragore)~ ~ ~ ~ ~ ~ 1083 at3, 1, 4 | corpo di Egloge) (con grande scoraggiamento)~...Ed io son solo... Non 1084 at1, 0, 6 | ATTE~ ~Sogna baci d’etère e scorda Roma!~ ~NERONE (già ebbro)~ ~ 1085 at2, 0, 8 | vieni... amiamoci,~finché ci scorre nelle vene il sangue~di 1086 at3, 2, 2 | importuni...~Quanta folla... Scostatevi! Littori,~sgomberatemi la 1087 at1, 0, 6 | ti compiango.~ ~NERONE (scrollando le spalle)~ ~Ed io... (porgendo 1088 at3, 1, 1 | gran poeta! (Nerone torna a sdraiarsi abbracciando Egloge)~- L’ 1089 at3, 1 | Senatori~e liberti) stanno sdraiati sui letti coperti di porpora, 1090 at2, 0, 3 | Sì.~ ~NERONE (facendola sedere accanto a sé e carezzandola)~ ~ 1091 at1, 0, 2 | bevitori subitamente tornano a sedersi in silenzio)~ ~EULOGIO ( 1092 at1, 0, 2 | tavole. Il solo Eulogio resta seduto e non prende parte alla 1093 at3, 2, 1 | sta innanzi~alla mia porta segna il quarto miglio~della via 1094 at1, 0, 2 | mormorando)~ ~Parole!~ ~NEVIO~ ~I segni sono certi.~L’antica Roma 1095 at2, 0, 2 | Chi sa? forse corrono~segrete intese fra le stelle e noi...~ 1096 at3, 1, int| seguito, lo segui...~lo seguirai fino alla morte...~ ~O neroniana 1097 at2, 0, 1 | di te! (esce)~ ~NERONE (seguitando a cantare i versi di Sofocle)~ ~« 1098 at2, 0, 6 | trasportano via Egloge, seguite da Faonte e dai liberti)~ ~ ~ ~ ~ 1099 at1, 0, 6 | Perché stupirne? (con semplicità)~Il vero emerge dal Falerno.~ 1100 at3, 1, int| serena, o prime nubi dei sensi inquieti e~irrequieti!~ ~ 1101 at3, 2, 2 | dammi qui due pugnali... amo sentirli (Atte dà i due pugnali a 1102 at3, 2, 2 | sdegno,~un odio profondo sentivo per te!~ (s’inginocchia 1103 at2, 0, 7 | suo tempo~lo leggerò. Mi sento stanco... Andate! (Rufo 1104 at1, 0, 2 | vivi ai morti uguaglia...~Sepolcro tetro è l’Urbe! (pausa)~ 1105 at2, 0, 1 | versi di Sofocle)~ ~«Chi mi serbò alla vita e all’ire atroci~ 1106 at3, 1, int| ricordi dell’adolescenza serena, o prime nubi dei sensi 1107 at3, 2, 2 | precipiti il mondo,~sempre sereno sfida la morte!» ~ (quasi 1108 at3, 1, 1 | Scompiglio. I convitati, i servi, le schiave, tutti fuggono 1109 at1, 0, 2 | tavole - Mucrone e la schiava servono loro da bere)~ ~Lontano 1110 at3, 2, 1 | stanchezza mi vince, e orribil sete~mi tormenta le fauci...~ ~ 1111 at2, 0, 2 | coorti... Bastano!~ ~BABILIO (severo)~ ~T’inganni; contro il 1112 at3, 2, 2 | il mondo,~sempre sereno sfida la morte!» ~ (quasi addormentato)~ 1113 at1, 0, 4 | altri)~Tutti voi, canaglie, sfido!~ ~PETRONIO (pronto)~ ~Io 1114 at2, 0, 5 | fanciulla!~ ~La Morte già sfiora il tuo capo;~dal tripode 1115 at1, 0, 4 | NERONE~ ~Ora certo non ci sfugge...~Sarà facile ghermirla.~ ~ 1116 at2, 0, 5 | insenguendola)~ ~Non mi sfuggi!~ ~ ~ ~ ~ 1117 at1, 0, 4 | fanno,~in tuo nome, i tuoi sgherri nei tugurii~della plebe. 1118 at3, 2, 2 | Scostatevi! Littori,~sgomberatemi la via... (crede di aver 1119 at3, 2, 2 | Son più forte di te... sgombra, e non ridere!~ ~ATTE (abbracciandolo 1120 at3, 2, 2 | Perché ridevi?~ ~ATTE (sgomenta)~ ~Io?~ ~NERONE~ ~Sì... 1121 at3, 2, 2 | rientra frettoloso, pieno di sgomento)~ ~Taci! ~ ~ATTE (alzandosi 1122 at3, 1, 5 | Maledetta! Allontana dal mio sguardo~quella truce bevanda... 1123 at3, 2, 1 | riposarti...~ ~NERONE~ ~E siam lontani~dalla città?~ ~FAONTE~ ~ 1124 | Siamo 1125 at1, 0, 2 | isolatamente, altri bevitori, che siedono alle diverse tavole - Mucrone 1126 at2, 0, 2 | seguito da Menecrate)~ ~Ti sien propizi i Numi,~o Claudio!~ ~ 1127 at2, 0, 4 | Venere Iddia,~d’ogni beltà signora,~l’anima mia s’inchina! ( 1128 at1, 0, 1 | ben disporre le anfore... Sii cauta! (La schiava prende 1129 at1, 0, 2 | gorghi~del mare di Saffo~singhiozza una voce... (I bevitori 1130 at3, 1, 1 | riversa sul letto)~ ~NERONE (singhiozzando)~ ~Morta!... Sei morta. 1131 at2 | quale si domina l’Urbe - A sinistra una statua di Venere, e 1132 at1, 0, 2 | Sentite...~la tirannia, sistema...~vergogna, ozio, catene...~ 1133 at2, 0, 5 | bellezza! (leva un pugnale e si slancia contro Egloge)~ ~EGLOGE~ ~ 1134 at3, 1, 5 | NERONE (con terrore, slanciandosi verso Atte)~ ~Taci... taci... 1135 at2, 0, 3 | Sempre lieta son...~Io non so il dolor...~O mio sogno 1136 at3, 1, 1 | desco olezzante di rose,~più soavi di bocche amorose,~anfore... 1137 at2, 0, 1 | coturno di Sofocle,~ma del socco di Plauto!~ ~ ~ ~ ~ 1138 at1, 0, 3 | correndo, spaurita)~ ~Al soccorso!... M’inseguono...~ ~PETRONIO ( 1139 at3, 1, 1 | Egloge con immenso dolore)~Tu soffri , o mio tesoro...~sei muta 1140 at3, 1, 2 | Epafrodito~ ~ (Menecrate sogghigna)~ ~ ~NERONE~ ~Tu ridi,~Menecrate?~ ~ 1141 at2, 0, 3 | non so il dolor...~O mio sogno d’or...~ ~Come una rondine 1142 at2, 0, 3 | ciel...~Danzo baciata dal sol...~ ~Son come l’alba d’april...~ 1143 at3, 2, 4 | occhi terribili)~ ~Tardi, soldato!... È questa la tua fede?...( 1144 at2, 0, 7 | Da più mesi~non hanno soldo e lo vogliono.~ ~NERONE~ ~ 1145 at1, 0, 2 | NEVIO~ ~Ah, ma eventi solenni aspetta Roma,~e già la plebe 1146 at3, 1, 3 | alle case degli amici...~solleciti adunateli... e tornate! ( 1147 at2, 0, 1 | mio cenno, abbraccialo, sollevalo...~e giù lo scaraventa!~... 1148 at1, 0, 6 | splendida.~ ~ATTE~ ~Ah, se Roma soltanto avesse in core!~ ~NERONE ( 1149 at1, 0, 6 | Malnato!~E sei sicuro che non sorga alcuno~che possa uccider 1150 at1, 0, 2 | E puoi pensare~che nuove sorgano~leggi, a risollevare questa 1151 at1, 0, 6 | NERONE~ ~Su dalla pàtera~sorge ed invita~rosea la bocca~ 1152 at3, 1, 1 | Nerone! - Gloria!~ ~NERONE (sorgendo in piedi)~ ~Vergini Muse 1153 at1, 0, 6 | cor l’Averno!~ ~NERONE~ ~Sorgon dal nettare~glorie, memorie...~ 1154 at3, 1, 1 | raduna il Senato!~ ~RUFO (sorpreso)~ ~Che?... a quest’ora?~ ~ 1155 at3, 2, 3 | pugnale nel petto)~ ~NERONE (sorreggendola)~ ~Che hai fatto?~ ~ATTE ( 1156 at3, 1, 1 | Eternamente all’anima~sorrida Bromio!~ ~NERONE (alle schiave)~ ~ 1157 at3, 1, int| irrequieti!~ ~O tu, che danzavi e sorridevi, Egloge, o tanto amava e 1158 at3, 1, 1 | Odi l’ardente parola... sorridimi...~parlami, Egloge... Egloge 1159 at3, 1, 4 | affanna... Ch’io copra~il tuo sorriso... (ricopre col suo manto 1160 at3, 1, 1 | Un subito malore... Qual sospetto!... (volge intorno gli occhi)~... 1161 at3, 1, 6 | Atte, Faonte, ed Epafrodito sospingono Nerone. Tutti fuggono nella 1162 at2, 0, 8 | lentamente verso i fiori, sospirando d’amore)~ ~EGLOGE~ ~...tra 1163 at1, 0, 4 | schiavi...~Egli t’aiuta a sostener l’Impero!~ ~NERONE~ ~Ten 1164 at1, 0, 7 | MENECRATE (a Vinicio)~ ~Bisogna sostenerlo!~ ~ATTE~ ~E l’han chiamato 1165 at1, 0, 1 | del tuo paese,~scendi nel sotterraneo ~a ben disporre le anfore... 1166 at2, 0, 1 | Su, Parla!~ ~MENECRATE (sottomesso)~ ~Già s’approssima il coro~ 1167 at3, 1, 1 | Faonte ed Epafrodito parlano sottovoce concitamente. Subito i quattro 1168 at3, 1, 6 | al furor della plebe... Soverchiato~dal numero, cedeva... Ampia 1169 at1, 0, 6 | provvedi alla ruina~che ti sovrasta? Bevi! canti e bevi...~Va’, 1170 at3, 1, 1 | sommo Citaredo,~artista sovrumano,~dei cantici signore!~- 1171 at3, 1, 1 | Nerone, gloria!~ ~NERONE~ ~Spargete vino e balsami~per terra 1172 at1, 0, 3 | EGLOGE (entra correndo, spaurita)~ ~Al soccorso!... M’inseguono...~ ~ 1173 at3, 2, 2 | NERONE (balzando dal letto spaurito)~ ~Galba è qui!~ ~ATTE ( 1174 at1, 0, 4 | lascialo... è Nerone!~ ~TUTTI (spaventati, si ritraggono)~ ~È Nerone!~ ~ 1175 at3, 1, 6 | FAONTE~ ~Babilio. ~ ~NERONE (spaventato)~ ~Morto!... Bisogna ormai 1176 at3, 1, 1 | Epafrodito rientrano pieni di spavento)~ ~FAONTE~ Accorri, Imperatore!~ ~ 1177 at2, 0, 3 | il ciel dell’Ellade,~mi specchierò... Non sai qual nuovo fremito~ 1178 at2, 0, 2 | rifulse nel cielo~quanto fu spento il divo Giulio Cesare!...~ ~ 1179 at3, 1, 5 | non venire a rubarmi ogni speranza!~ ~ATTE (desolata)~ ~Perché 1180 at1, 0, 2 | invoca ~la voce: - Faone...~spergiuro Faone...~ ~ ~ ~ 1181 at1, 0, 2 | NEVIO~ ~Io lo penso e lo spero...~per il popolo nostro...~ 1182 at3, 1, 1 | spumeggi!~- La pàtera vuota si spezzi!~ ~NERONE~ ~Ognuno, come 1183 at3, 1, 1 | correndo. Icelio che li ha spiati, li segue)~ ~NERONE (irato)~ ~ 1184 at2, 0, 2 | NERONE (con terrore)~ ~Spiegati!~ ~BABILIO~ ~Tu morrai,~ 1185 at1, 0, 2 | vedo vincere,~perché le spinge un fato,~perché le infiamma 1186 at3, 1, 1 | a quest’ora?~ ~NERONE (spingendolo fuori)~ ~Puoi salvarmi... 1187 at3, 1, 5 | la tazza...~egli bevve e spirò... Era Britannico...~La 1188 at2, 0, 2 | nefasta cometa~che or ci splende sul capo, è la medesima~ 1189 at1, 0, 6 | Roma mi appare~divina, splendida.~ ~ATTE~ ~Ah, se Roma soltanto 1190 at3, 2, 2 | grande infelice!... Quand’ero~spregiata, avvilita dal fiero tuo 1191 at2, 0, 2 | con alterigia)~ ~Il saggio sprezza i doni dei potenti...~nulla 1192 at2, 0, 5 | questo potere!~ ~ATTE (sprezzante)~ ~Tu?~ ~EGLOGE~ ~Pur io 1193 at3, 1, 1 | Bellezza e Gloria~dagli spumanti calici~d’oro, eterne prorompano!~ ~ 1194 at3, 1, 1 | Venere~nascente dalle morbide~spume del mare! O candide~ ~braccia 1195 at3, 1, 1 | sciolgasi~nelle ricolme tazze~di spumeggiante Cècubo!~ ~RUFO~ ~Al dio 1196 at3, 2 | Salaria e Nomentana. Una~squallida stanza. Da un lato un lettuccio; 1197 at3, 2 | lampada.~In mezzo a le nubi squarciate, la fatale cometa rosseggia 1198 at3, 1, int| potenza travolta dal Fato, squassata come una vecchia~quercia! 1199 at1, 0, 4 | torna...~ ~MENECRATE ~ ~Sta’ sicuro. (esce conducendo 1200 at3, 1, 1 | canta! (a poco a poco si stabilisce il silenzio perfetto)~ ~ 1201 | stai 1202 at1, 0, 6 | filano,~le Parche, i nostri~stami vitali...~Falerno, allietami!~ ~ 1203 | stanno 1204 at3, 2 | Nomentana. Una~squallida stanza. Da un lato un lettuccio; 1205 at2, 0, 6 | traete la fanciulla~alle mie stanze... Balsami e profumi~avvolgano 1206 at1, 0, 6 | cure ed i perigli dello Stato?~Nerone, ascolta ciò che 1207 at2, 0, 2 | corrono~segrete intese fra le stelle e noi...~Uomini ed astri 1208 at3, 2, 2 | posso più...~ ~ATTE~ ~Vi stendo il mio~manto.. (si toglie 1209 | stessi 1210 at3, 2, 2 | valga~più dei miei versi?... Stolto! È ver... cantasti~nel supremo 1211 at3, 1, 6 | numero, cedeva... Ampia è la strage...~e vidi tra i caduti...~ ~ 1212 at3, 1, 1 | ogni gioia (con impeto, strappandosi la corono di fiori e gettandola 1213 at3, 1, 1 | fiori e gettandola a terra)~Strappatevi~dal capo le corone... (i 1214 at3, 2, 2 | sola ti resto~oppressa... straziata... e piango per te!~ ~EPAFRODITO ( 1215 at1, 0, 6 | arridimi! (beve dopo ciascuna strofa)~ ~ATTE~ ~Ecco Cesare divo 1216 at2, 0, 3 | sai qual nuovo fremito~mi strugge l’anima?~ ~È una festa di 1217 at2, 0, 4 | mia s’inchina! (Entra lo stuolo delle fanciulle greche, 1218 at1, 0, 6 | così?~ ~NERONE~ ~Perché stupirne? (con semplicità)~Il vero 1219 at1, 0, 2 | una voce... (I bevitori subitamente tornano a sedersi in silenzio)~ ~ 1220 at1, 0, 5 | NERONE (con uno scatto subitaneo)~ ~Dormi, traditore,~e dai 1221 at2, 0, 3 | potessi eternare~quest’ora~sublime~d’amore!~ ~EGLOGE~ ~Amore!~ ~ 1222 at3, 2, 1 | entrando)~ ~Faonte, la tua casa suburbana~è molto brutta...~ ~FAONTE~ 1223 at3, 1, 1 | Imperatore!~ ~NERONE~ ~Che succede?~ ~FAONTE~ ~La plebe insorge 1224 at3, 1, 1 | nascosta nella mano)~baci che suggon l’alito!...~...Come commuove 1225 | sulle 1226 at2, 0, 5 | libera~e danzo in questo superbo teatro~che è la casa di 1227 at3, 2, 2 | deserto,~Nerone, nell’ora suprema~del turpe abbandono?... 1228 at3, 2, 2 | Stolto! È ver... cantasti~nel supremo momento di tua vita...~ma 1229 at1, 0, 6 | che nelle vene~l’ardor mi susciti!~ ~ATTE~ ~La taverna è la 1230 at3, 2, 2 | Epafrodito, con angoscia)~ ~Si sveglia...~ ~NERONE (balzando dal 1231 at1, 0, 7 | ed il POPOLO (Il popolo, svegliato all’alba dall’insolito rumore, 1232 at2, 0, 2 | umana non vale.~ ~NERONE~~Svelami il tuo presagio~ ~BABILIO~ ~ 1233 at2, 0, 6 | lasciala!... (Egloge cade svenuta fra le braccia di Nerone)~ ~ 1234 at3, 1, 2 | mi lasciare!~ ~MENECRATE (svincolandosi)~ ~È troppo~fragile scudo 1235 at2, 0, 7 | messaggio al Senato.~ ~NERONE (svogliato)~ ~A suo tempo~lo leggerò. 1236 at3, 1, 1 | MENECRATE (ai convitati)~ ~Taccian le vostre lingue...~ ~FAONTE~ ~ 1237 at3, 1, 1 | a tutti, gridando)~ ~Ah, tacete!...~ ~VINICIO (ai convitati)~ ~ 1238 at1, 0, 4 | MENECRATE~ ~Maledetto tafferuglio!~ ~NERONE (dopo una breve 1239 | tal 1240 | tale 1241 at1, 0, 2 | EULOGIO (brontolando)~ ~Che tanfo di carnefice!~ ~NEVIO (con 1242 | tante 1243 | tanti 1244 | teco 1245 at3, 2, 2 | suoi propositi,~l’ira non teme di plebe e i fulmini~di 1246 at1, 0, 2 | schiavi, ho i miei dolori;~e temo già, se m’hanno detto il 1247 at3, 1, 6 | Vieni... Il buio e la tempesta~aiuteran la fuga... Io t’ 1248 at1, 0, 4 | sostener l’Impero!~ ~NERONE~ ~Ten va’, ed accompagna la fanciulla...~ 1249 at1, 0, 2 | bevitori delle altre tavole tendono l’orecchio alle parole di 1250 at2, 0, 1 | e sciolse i nodi~che mi teneano i piedi imprigionati...»~ ~ 1251 at3, 1, 4 | Eccomi solo!... Oh! tenebrosa notte!... (Lontano rumore 1252 at2, 0, 2 | del dimani... il tempo~è tenebroso!~ ~NERONE (conducendo Babilio 1253 at2, 0, 3 | commosso, attira a sé Egloge e teneramente l’accarezza)~ ~Egloge, o 1254 at2, 0, 3 | bello l’amor! Che nuove e tenere~cose sai dire... Ancora, 1255 at3, 1, 2 | Che la nostra commedia~è terminata ormai...~Vado a cercare 1256 at2, 0, 3 | suoi trecento,~morendo alle Termopili,~creava la più bella~delle 1257 at2 | ATTO SECONDO~ ~Una grande terrazza fiorita nella Domus aurea, 1258 at3, 1, 1 | dolore)~Tu soffri , o mio tesoro...~sei muta e gelida...~ 1259 at1, 0, 2 | morti uguaglia...~Sepolcro tetro è l’Urbe! (pausa)~Chi può 1260 at1, 0, 2 | affisso in croce~morì sotto Tiberio (Mucrone fa cenno alla schiava 1261 at3, 1, 1 | da una piccola fiala che tiene nascosta nella mano)~baci 1262 at2, 0, 3 | Nerone~ ~ (Egloge si presenta timidamente)~ ~ ~NERONE~ ~Entra, fanciulla... 1263 at1, 0, 4 | nascondi. Perché?... Lascia il timore... (a Menecrate)~Menecrate, 1264 at3, 1, 5 | accerchiano le case dei tiranni,~non uscisse il pugnal della 1265 at1, 0, 2 | vivere?... Sentite...~la tirannia, sistema...~vergogna, ozio, 1266 at1, 0, 2 | successor dei Cesari,~il feroce tiranno, l’istrione,~il matricida,~ 1267 at3, 1, 1 | vostro grido!...~Datemi il tirso, datemi~la corona di pampini...~ 1268 at3, 1, 2 | altra~che porti un nuovo titolo!~ ~NERONE (furioso)~ ~Le 1269 at2, 0, 3 | tremare?~Un tuo cenno può togliermi la vita...~Ma che cos’è 1270 at3, 1, 1 | corone... (i convitati si tolgono dalla fronte le corone)~ 1271 at2, 0, 1 | cogliere il pastore~che mi tolse dal monte e sciolse i nodi~ 1272 at3, 2, 1 | vince, e orribil sete~mi tormenta le fauci...~ ~ATTE (a Epafrodito)~ ~ 1273 at1, 0, 2 | I bevitori subitamente tornano a sedersi in silenzio)~ ~ 1274 at1, 0, 4 | Col suo volo, la colomba~è tornata al proprio nido.~ ~NERONE~ ~ 1275 at3, 1, 3 | solleciti adunateli... e tornate! (i due liberti escono)~ ~ ~ ~ ~ 1276 at3, 1, 3 | NERONE~ ~Almeno voi non mi tradite...~Via, correte alle case 1277 at2, 0, 6 | estremo.~E voi, schiave, traete la fanciulla~alle mie stanze... 1278 at2, 0, 1 | commentando)~Quale tragedia si addensò sul capo~d’Edipo!... 1279 at3, 1, 5 | Io sola vigilai che dalle trame,~che accerchiano le case 1280 at3, 2, 1 | Non sarebbe un gran male tramontare,~per rinascere poi come 1281 at3, 2, 2 | vero... s’avvicina... è trapassato.~ ~NERONE (drizzandosi sul 1282 at3, 2, 2 | Sì... nel mio sonno... (trasognato)~Ma non vo’ tristezza...~ 1283 at1, 0, 7 | portantina. I pretoriani escono trasportando e circondando la lettiga. 1284 at2, 0, 6 | rispondi del suo... (Le schiave trasportano via Egloge, seguite da Faonte 1285 at3, 1, 1 | vino s’annegano i mali~che travagliano il cor dei mortali...~Eternamente 1286 at2, 0, 4 | fanciulle greche, che lentamente traversano la scena)~ ~ ~EGLOGE LE 1287 at3, 1, int| orchestrale~ ~O neroniana potenza travolta dal Fato, squassata come 1288 at2, 0, 3 | Fin Leonida re coi suoi trecento,~morendo alle Termopili,~ 1289 at2, 0, 3 | sorridendo)~ ~Perché dovrei tremare?~Un tuo cenno può togliermi 1290 at2, 0, 5 | Nerone imperatore!~ ~ATTE~ ~Tremerai quando non potrà giovarti~ 1291 at3, 1 | PRIMO QUADRO~ ~Il triclinio. Ricchezze di marmi e di 1292 at1, 0, 2 | adepti son legioni,~già il trionfo è vicino.~Le turbe vedo 1293 at2, 0, 5 | sfiora il tuo capo;~dal tripode fuma la negra~nube che deve 1294 at1, 0, 2 | risollevare questa plebe~tanto trista, affamata, e sempre oppressa?~ ~ 1295 at3, 1, 4 | ed il tuo sonno~è lungo, tristo, senza visioni.~Sonno fatal 1296 at2, 0, 2 | schianta~l’albero in fiore e il tronco disseccato...~Alla mia si 1297 | troppe 1298 | troppo 1299 at1, 0, 2 | la noia,~e nell’ebbrezza trovino conforto~i nostri mali! ( 1300 at1, 0, 5 | prostrato! Ho bisogno di pace!~Trovo un conforto sol nella taverna.~ ~ 1301 at3, 1, 5 | Allontana dal mio sguardo~quella truce bevanda... io la rifiuto...~ 1302 at3, 1, 5 | pugnal della vendetta~a trucidarti!~ ~Io sola ora son qui per 1303 at1, 0, 4 | nome, i tuoi sgherri nei tugurii~della plebe. E non tremi, 1304 at2, 0, 7 | coorti pretoriane~alzan tumulto...~ ~NERONE~ ~E perché?~ ~ 1305 at3, 1, 1 | le schiave, tutti fuggono tumultuosamente, lasciando le mense nel 1306 at3, 1, 6 | giunta~l’ora mia. (Lampi e tuoni; comincia a piovere)~ ~FAONTE ( 1307 at3, 1, 1 | NERONE (con grande turbamento, a Egloge)~ ~...Che cos’ 1308 at2, 0, 2 | Nerone,~la giovinezza. Ma il turbine schianta~l’albero in fiore 1309 at1, 0, 6 | Io sono stanco della tua tutela...~ ~ATTE (sorpresa) ~ ( 1310 at1, 0, 6 | e bevi...~Va’, fanciullo ubriaco... Vuoi vedere~l’Imperio 1311 at1, 0, 6 | non sorga alcuno~che possa uccider te?~ ~NERONE (impaurito)~ ~ 1312 at1, 0, 6 | Bada! ancora ~non ho potuto ucciderti!~ ~ATTE (reagendo, con vigore)~ ~ 1313 at3, 1, 1 | perfetto)~ ~I CONVITATI~ ~Udiamo il gran poeta!~ ~MENECRATE ( 1314 at2, 0, 7 | Divo Nerone, a te chiedono udienza~il Prence del Senato ed 1315 at1, 0, 2 | silenzio ~che i vivi ai morti uguaglia...~Sepolcro tetro è l’Urbe! ( 1316 at3, 1, 5 | ATTE (che ha ascoltato le ultime parole di Nerone, entrando)~ ~ 1317 at2, 0, 2 | inganni; contro il fato~forza umana non vale.~ ~NERONE~~Svelami 1318 at1, 0, 4 | intenderemo... (agli altri)~Ma l’umida notte~- come dice Virgilio - 1319 at3, 1, int| amante prima, madre dall’unico figlio, l’hai seguito, lo 1320 at3, 1, 1 | ATTE (sorridente)~ ~Voglio~unirmi al vostro grido!...~Datemi 1321 at1, 0, 6 | guerre. Galli e Britanni sono uniti~nell’odio stesso del romano 1322 at3, 2, 2 | addormenta...~ (recitando)~«L’uom giusto e fermo nei suoi 1323 at2, 0, 2 | intese fra le stelle e noi...~Uomini ed astri son misteri!~ ~ ~ ~ ~ 1324 at3, 1, 5 | Perché m’innamorai d’un uomo tanto~crudele e vil?... 1325 at3, 1, 1 | Avranno l’oro che vorranno...~Usa l’ali del fulmine!~ ~VINICIO~ ~ 1326 at2, 0, 7 | piedi di Nerone)~ ~TUTTI (uscendo)~ ~Salve, Nerone!~Tutte 1327 at3, 1, 5 | le case dei tiranni,~non uscisse il pugnal della vendetta~ 1328 | v’ 1329 at3, 1, 1 | Dalla mia casa~esule vada ogni gioia (con impeto, 1330 at3, 1, 2 | commedia~è terminata ormai...~Vado a cercare altrove~di recitarne 1331 at2, 0, 2 | il fato~forza umana non vale.~ ~NERONE~~Svelami il tuo 1332 at3, 2, 2 | e pensi che il tuo poema valga~più dei miei versi?... Stolto! 1333 at1, 0, 2 | schiavi...~ ~EULOGIO~ ~E me ne vanto!~Ma, pur vendendo schiavi, 1334 at3, 1 | di fiori e rifulgenti di vasi d’oro e ~d’argento. Nerone 1335 at2, 0, 1 | Quale dei due desideri~prima veder?~ ~NERONE (dopo un istante 1336 at3, 2, 2 | poeta Orazio!...~Vorrei vederlo qui, lui che a Filippi,~ 1337 at3, 2, 2 | dolce persuasione)~ ~Non vedi?~Qui non c’è alcuno...~ ~ 1338 at3, 1, 5 | ascolta... Io sola, non veduta,~d’armati e di salvezza 1339 at3, 2, 2 | eccitato)~ ~Eppure l’ho veduto...~Sì... nel mio sonno... ( 1340 at1, 0, 7 | Imperatore! ~Cesare Augusto veglia su Roma! (Menecrate e Vinicio 1341 at2, 0, 5 | fanciulla!~ ~Io posso con dolci veleni,~nell’ora del lieto convito,~ 1342 at1, 0, 6 | ha trent’anni!~ ~NERONE~ ~Veloci filano,~le Parche, i nostri~ 1343 at1, 0, 2 | E me ne vanto!~Ma, pur vendendo schiavi, ho i miei dolori;~ 1344 at3, 1, 5 | uscisse il pugnal della vendetta~a trucidarti!~ ~Io sola 1345 | venga 1346 | Vengano 1347 | venir 1348 | venire 1349 at3, 2, 2 | miei versi?... Stolto! È ver... cantasti~nel supremo 1350 at1, 0, 6 | rosea la bocca~di greca vergine!~ ~ATTE~ ~Sogna baci d’etère 1351 at3, 1, 1 | NERONE (sorgendo in piedi)~ ~Vergini Muse a te divino Apollo~ 1352 at1, 0, 2 | la tirannia, sistema...~vergogna, ozio, catene...~ogni virtù 1353 | verranno 1354 | viene 1355 at1, 0, 6 | sorpresa) ~ (Menecrate, che vigila nella strada, si affaccia 1356 at3, 1, 5 | te l’agguato!~ ~Io sola vigilai che dalle trame,~che accerchiano 1357 at1, 0, 6 | ucciderti!~ ~ATTE (reagendo, con vigore)~ ~Malnato!~E sei sicuro 1358 at3, 1, 5 | d’un uomo tanto~crudele e vil?... Qual premio ottenni, 1359 at1, 0, 2 | rostri abbandonati~regna il vile silenzio ~che i vivi ai 1360 at1, 0, 6 | Ancor t’illudi~di potere nel vin dimenticare~le cure ed i 1361 at3, 2, 1 | liberto,~la stanchezza mi vince, e orribil sete~mi tormenta 1362 at1, 0, 2 | insorgere,~le turbe vedo vincere,~perché le spinge un fato,~ 1363 at3, 1, 1 | Silenzio!~ ~FAONTE~ ~Il vincitore di Catullo canta! (a poco 1364 at1, 0, 6 | Germani oppressi,~ma ancor non vinti, si accingono a nuove~guerre. 1365 at2, 0, 4 | candidi...~Diva dagli occhi viola accogli~benigna i voti che 1366 at1, 0, 5 | Taci!... Và! (lo scaccia violentemente e ride della sua paura)~ ~ ~ ~ ~ 1367 at1, 0, 4 | l’umida notte~- come dice Virgilio - è ormai profonda.~Ite, 1368 at1, 0, 2 | vergogna, ozio, catene...~ogni virtù derisa...~Sui rostri abbandonati~ 1369 at3, 1, 1 | amor divina l’estasi!...~O visïon di Venere~nascente dalle 1370 at3, 1, 4 | sonno~è lungo, tristo, senza visioni.~Sonno fatal che non aspetta 1371 at1, 0, 4 | paura che v’imbianca il viso. (I bevitori, meno Nevio, 1372 at1, 0, 6 | giovane!~ ~ATTE~ ~Giovinezza vissuta turpemente!~ ~NERONE~ ~Su 1373 at1, 0, 6 | le Parche, i nostri~stami vitali...~Falerno, allietami!~ ~ 1374 at3, 2, 2 | crede di aver dinanzi le sue vittime)~Sei tu, mia madre?...~Non 1375 at1, 0, 7 | sul tavolo delle monete)~ ~Vittorie e glorie!~per l’alma Roma!~ ~ 1376 at2, 0, 5 | ma t’è ignoto~che dove vive Cesare~i fiori stessi accolgono 1377 | vogliamo 1378 | vogliono 1379 at2, 0, 3 | Niun può arrestare il mio vol...~Non ha confini il mio 1380 at3, 1, 1 | malore... Qual sospetto!... (volge intorno gli occhi)~...Atte 1381 at1, 0, 4 | Nevio)~ ~Ora t’acconcio... (volgendosi verso gli altri)~Tutti voi, 1382 at3, 1, 1 | pallidezza~si è coperto il suo volto!...~ ~VINICIO~ ~Sul petto 1383 at3, 1, 5 | da te, dalle tue colpe~voluta, io, madre d’un tuo figlio, 1384 at3, 1, 1 | consacro questa notte~od alla voluttà!~ ~I CONVITATI~ ~- Evohè! 1385 at2, 0, 3 | sempre ridere e danzare...~ (voluttuosa nella voce e nel gesto)~ 1386 | vorrai 1387 | vorranno 1388 | Vorrei 1389 | vostro 1390 at3, 1, 1 | lettere abbiamo nel nome,~votiamo tanti calici~alla bellezza 1391 at3, 1, 1 | ricolma spumeggi!~- La pàtera vuota si spezzi!~ ~NERONE~ ~Ognuno,