Parte, Scena
1 per | baritono) · MADDALENA, madre di Linda (soprano) ~· IL
2 at1, 3| volete? Io canto. ~Per sua madre andò una figlia ~miglior
3 at1, 3| abbracciar. ~Pensa a me, dicea la madre, ~serba intatto il tuo candore. ~
4 at1, 3| ritorna, ~cerca invan di madre un seno: ~di rimorsi il
5 at1, 4| rattrista. Ho anch'io una madre, e forse... ~E Carlo...
6 at1, 4| più misera di te. ~A mia madre un sol finora ~non celai
7 at1, 6| con pena) ~Lasciar mia madre!... (E Carlo! ) ~Prefetto ~
8 at1, 7| abbracciando Maddalena) ~Madre mia! madre mia! ~Maddalena ~
9 at1, 7| abbracciando Maddalena) ~Madre mia! madre mia! ~Maddalena ~Figlia!
10 at1, 7| forza, piangere, padre!/madre! o dolore! ~Sovvienti...
11 at1, 7| Forti mostriamoci... oh madre/oh figli, addio! ~Linda ~
12 at2, 4| Non sa che l'orgogliosa madre mia ~scoprì già il nostro
13 at2, 4| cielo che ricordami ~mia madre, il mio dover. ~Visconte ~
14 at2, 7| lietissima) ~di mie nozze, o cara madre; ~col mio sposo a te ritorno. ~
15 at2, 7| ecco il bel giorno... ~Madre mia, madre! ~(con spavento) ~
16 at2, 7| bel giorno... ~Madre mia, madre! ~(con spavento) ~Ah, mio
17 app, 4| vicina. A quest'ora ~con mia madre una volta... ~Ma sempre
18 at3, 1| parenti. Tutti ~Oh! padre, o madre! ~Figlio, sorella! ~Fratello,
19 at3, 2| come il fatal nunzio ~alla madre recar, che ansiosa attende ~
20 at3, 2| signore. Ebben? ~Visconte ~La madre mia s'è alfin arresa ~a'
21 at3, 2| nodo sì odioso, ~cui la madre lo sforzava, ~non fu stretto.
22 at3, 4| nella sua pazzia ~la dolce madre le rammenta, e in seno ~
23 at3, 4| presentarla adesso ~alla sua madre! ~(avviandosi) ~
24 at3, 6| immota a quella ~di sua madre che tanto amava... Oh Dio! ~
25 at3, 6| canzone ~di Pierotto... Sua madre!... Ebben... ~Esce Maddalena. ~
26 at3, 7| cielo, come parlando a sua madre) Madre mia, ~a te ritorno
27 at3, 7| come parlando a sua madre) Madre mia, ~a te ritorno ed innocente. ~
28 at3, 7| a Maddalena) ~Ah! la mia madre! ~I tuoi baci, oh gioia,
|