Parte, Scena
1 at1, 2| andate. ~Siam chi siamo, di cor generoso; ~ma guai poi se
2 at1, 2| Sua eccellenza ha un gran cor generoso; ~ma poi guai...
3 at1, 2| ringraziarvi ~abbastanza il cor non sa. ~Coro ~Che bel core
4 at1, 3| me, riposati ~su questo cor che t'ama, ~che te sospira
5 at1, 3| fanciulla rammentò! ~Nel suo cor s'accese un foco ~che la
6 at1, 3| un seno: ~di rimorsi il cor ripieno ~una tomba ritrovò. ~
7 at1, 4| s'intendeano i nostri cor. ~E l'amarti il mio destino: ~
8 at1, 4| involasti ~tanta parte del mio cor. ~Anche allor che della
9 at1, 4| ancor. ~Dio che legge nel cor mio ~sa che puro è il mio
10 at1, 5| provvidenza! ~Tu conforti il cor che geme ~colla speme, colla
11 at2, 2| compagna. ~Pierotto ~E del mio cor sorella. Io vi cercai ~dove
12 at2, 3| severa ~già lo prova... il cor ritroso ~sente amor. ~Linda (
13 at2, 4| Linda ~(affettuosa) ~Il mio cor con un repente ~battito
14 at2, 4| tenerezza) ~Ed ora? ~Il nostro cor non è forse lo stesso? ~
15 at2, 4| languir. ~Visconte ~I nostri cor s'intesero... ~Linda ~Dal
16 at2, 4| Visconte ~Qui sul mio cor! ~Linda ~No! ~Visconte ~
17 at2, 5| che mostrate un sì bel cor. ~Ho una figlia anch'io,
18 at2, 5| figlia, ~ancor puro è questo cor. ~Tanto cara ei m'ha pur
19 at2, 7| palpita ~fedele il tuo bel cor. ~Linda, tradita, esanime ~
20 at3, 2| morirò. ~Prefetto ~Il mio cor mi presagisce ~ch'ella a
21 at3, 7| Carlo mio, ~tu m'avresti il cor beato, ~ripetendo un caro
|