1670-forte | fortu-reste | resto-zelo
grassetto = Testo principale
Parte, Scena grigio = Testo di commento
501 at2, 3| Sì geloso ~è dunque il fortunato possessore ~di tal fior
502 at2, 3| offerte, detti rei; ~(con voce fosca) ~vergognatevi, o signore; ~
503 at3, 7| fermando il Visconte) ~Se tu fossi Carlo mio, ~tu m'avresti
504 at3, 7| quel Giannotto... ~Là Franchetta... qui Pasquale... ~Là Lisetta,
505 at3, 1| Fanciulla ~Io quattrocento franchi soltanto. ~I Primi ~Eh!
506 at2, 3| tale, ~forse un intrepido, franco uffiziale... ~Quei non ischerzano,
507 | frattanto
508 at1, 5| Prefetto (con mistero) ~Fremete... inorridite! ~Quella pietà
509 at1, 1| svelai. ~Ei diffida, in sé fremeva, ~disse alfin che a noi
510 at1, 3| I fanciulli arrivano con frutta, pagnotte, ricotta, siedono
511 at3, 5| lasciandosi condurre) ~Ah, fuggiam! ~Pierotto ~(entrando con
512 at3, 5| suoni! Si sposa, andiam, fuggiamo. ~Non mi veda. ~(si copre
513 at1, 2| sono arrivato, ~e da me più fuggir non potrà.) ~Intendente ~(
514 at1, 5| brame impure ~quell'angiol fuggirà. ~Prefetto e Antonio ~Esaltiam
515 at3, 2| e Linda? ~Visconte ~Era fuggita, ~si credea da me tradita. ~
516 at2, 3| svisceratissimo, o crudele ~mia bella fuggitiva. Permettete. ~(volendo baciarle
517 at3, 2| genitore, ~quando rapido fuggiva ~quella misera tradita ~
518 at2, 3| Marchese ~Eh! eh! che furie! Perché son vecchio! ~Ma... ~
519 at2, 3| cimento! ~Solo al pensarvi gelar mi sento. ~Il ciel l'incauta
520 at2, 3| ascoltarvi... ~Marchese ~Sì geloso ~è dunque il fortunato possessore ~
521 at1, 5| Tu conforti il cor che geme ~colla speme, colla fé. ~
522 at3, 2| sorte il pensiero ~mi fa gemer, tremare mi fa. ~Ma v'è
523 at2, 5| povero, curvato, ~mi fa gemere e tremar.) ~Antonio ~Voi,
524 at1, 4| Sei tu sola? ~Linda ~Sì, e gemeva ~di passar un giorno intero ~
525 at1, 7| solerte cura ~gir tra le genti a procacciar, per voi ~e
526 at3, 3| mia figlioccetta qui sì gentil, vispetta, ~è a Parigi sì
527 at1, 7| mugge di rupe in rupe, e il ghiaccio eterno ~comincia a biancheggiar
528 at2, 6| disposto, ~e canti e suoni, ghirlande e fiori, ~carrozze e dame,
529 at1, 1| sonno ~dell'innocenza ancora giaci; a lungo ~in assiduo lavoro, ~
530 at3, 3| come stella. ~Ella è un giglio di puro candore, ~una rosa
531 at3, 7| felice tornerò. ~(le cade ai ginocchi) ~Linda ~Egual voce, un
532 at2, 5| baciarle la mano) ~Linda ~(in ginocchio prendendogli la mano e baciandola) ~
533 per | LINDA (soprano) ~· PIEROTTO, giovane orfano savoiardo (contralto) ·
534 at3, 2| marchesa ~è la matrigna d'una giovinetta ~Loustolot . . . ~Prefetto (
535 at1, 7| astretti, ~e con solerte cura ~gir tra le genti a procacciar,
536 at2, 7| le sta nel cocchio. .. ei gira ~ver me lo sguardo... ah!
537 at1, 6| ed il Prefetto~ ~Linda (giuliva) ~Miei cari genitori, ~non
538 at3, 3| inferno in mio nipote ~per giunger come un lampo! Ah! quella
539 app, 4| nobile, sì puro! ~S'egli giungeva! Oh! l'ora è scorsa, e temo ~
540 at3, 1| Coro ~Eccoli/Sentili, giungono... Oh! qual piacere! ~Per
541 at1, 7| squallida par natura. E giunta l'ora ~in cui da' vostri
542 at3, 5| camminar! ~Pierotto ~No, siamo giunti. ~Linda ~A Parigi? ~Pierotto (
543 at3, 3| il Marchese. ~Coro ~Ve', giunto è qui il marchese. ~Ben
544 at2, 7| me donasti il core, ~mi giurasti eterna fé. ~È mia cara e
545 at3, 2| potreste? ~(con calore) ~Le giurava fé di sposo, ~e ad unirsi
546 at1, 5| rabbia e orror! ~Prefetto ~È giusto: ma calmatevi. ~Antonio (
547 at1 | L'aurora; il sole va poi gradatamente illuminando la scena. ~
548 at3, 3| Invitati al castello verrete. ~Grandi chiassi là s'hanno da far. ~
549 at1, 2| Viva! ~Marchese ~(con gravità) ~Ma basta... ma andate. ~
550 at1, 2| delle monete al Coro) ~Coro ~Grazie! ~(raccogliendo avidamente
551 at2, 3| Non c'è male, egli è grazioso. ~Ma d'offrirvi io mi fo
552 at1, 2| Antonio e Maddalena ~Quai grida! ~Coro ~Eccellenza! ~Antonio
553 at3, 1| Dio ci ha guidato, ~ed il guadagno noi vi rechiamo. ~(cavando
554 at3, 7| scuotendosi) ~Visconte ~Guardami... il tuo Carlo. ~E la voce
555 at3, 1| tutto il bicchiere. ~Ansiosi guardano, già ne han veduti, ~lieti
556 at2, 3| Marchese ~(con derisione) ~Oh! guardate... Ia regina ~da ricotte,
557 at3, 5| premura) ~Pierotto ~Là, guardatela. ~Prefetto (colpito) ~Oh
558 at2, 3| ischerzano, sfidano, e addio! ~Guardati, pensaci, marchese mio. ~
559 at1, 7| ammanto delle nevi: ovunque al guardo ~squallida par natura. E
560 at2, 4| cielo un termine ~la nostra guerra avrà. ~Linda, non son colpevole; ~
561 at3, 5| io vado i genitori: ~e tu guidala in casa. ~(entra per la
562 at3, 1| aiutò il cielo, Dio ci ha guidato, ~ed il guadagno noi vi
563 at1, 4| aspettava; ~puro amor te là guidava, ~s'intendeano i nostri
564 at1, 5| Prefetto ~Il ciel la guiderà. ~Antonio ~Senza soccorsi,
565 | hanno
566 at2, 3| derisione) ~Oh! guardate... Ia regina ~da ricotte, da cascina!... ~
567 app, 4| Ma sempre in ogni loco Iddio ne ascolta. ~ ~
568 at2, 7| padre... ~(è colpita da un'idea terribile che non sa ricordare) ~
569 at2, 7| Pierotto ~Ma i suon... Ie faci... ah! l'empio... ~<
570 at1, 3| amor, di speme; ~pittore ignoto ancora ~egli s'innalzerà
571 at1 | sole va poi gradatamente illuminando la scena. ~
572 at2, 7| finestra. La strada si vede illuminata da molte torcie. ~Pierotto ~
573 at2, 4| non istringo ~un odioso imeneo, che già conchiuse ~il suo
574 at2, 3| Vi prego... ~Marchese(imitandola) ~Vi scongiuro; finalmente ~
575 at3, 3| bella? ~Marchese ~Potete immaginarlo, è come stella. ~Ella è
576 at2, 7| Linda! ~Linda (cangiando d 'immagini) ~E colei? ~(con impeto
577 at2, 2| Pierotto ~De' genitori immagino ~la gioia in abbracciarvi, ~
578 at2, 6| dame, lacché e signori; ~immensa folla di curiosi ~stava
579 at2, 7| sarà rimasta nella stessa immobilità, va serenandosi, pensando
580 at3, 6| tremato ~alla mia voce. Restò immota a quella ~di sua madre che
581 at1, 4| incontrai ~ad amar, quel dì imparai. ~A que' pini, all'istess'
582 at3, 6| Marchese ~Poverina! ~Altri ~Impazzita. ~Marchese ~Oh disgrazia?
583 at1, 2| figlioccetta ~d'allevar fia nostro impegno: ~nel castel, da noi protetta, ~
584 at2, 3| cascina!... ~Ah! sentite come impera ~minacciosa e parla altera. ~(
585 at2, 3| che mi trovassi in brutto impiccio! ~Se mai qui a cogliermi
586 at3, 7| adora, ~che da te perdono implora! ~Uno sguardo, un tuo sorriso, ~
587 at1, 7| più dire, ma il Prefetto impone silenzio) ~Prefetto ~Miei
588 at3, 2| favellarvi. A compiere qui vengo ~imponenti doveri. Al vostro core ~
589 at2, 5| tacete? ~Ah, v'intendo, v'importuno. ~(per ritirarsi) ~Linda ~
590 at2, 5| su lui le ciglia; ~solo improvvida è tua figlia, ~ancor puro
591 at2, 5| io . ~Antonio ~(al primo impulso per abbracciarla) ~Figlia!
592 at1, 5| Prefetto ~Dalle rie brame impure ~quell'angiol fuggirà. ~
593 at3, 3| vedrete, vedrete la sposa: ~incantati, sorpresi sarete... ~Invitati
594 at2, 3| gelar mi sento. ~Il ciel l'incauta vuol castigar.) ~(con forza) ~
595 at2, 4| Linda ~Ah! che mai chiedi, incauto! ~(si ritira arrossando) ~
596 at2, 4| una fiamma insolita, ~un incognito/fervido desir, ~nell'abbandon
597 at1, 4| per me. ~Da quel dì che t'incontrai ~ad amar, quel dì imparai. ~
598 at1, 1| osservando) ~Antonio... ~(incontrandolo) ~Antonio (entrando e un
599 at2, 6| qual nuova! ~Antonio ~(incontrandosi) ~Pierotto! ~Pierotto (sorpreso) ~
600 at2, 3| questa è già l'ora. ~Se qui s'incontrano... deh! che mai fora? ~Quanto
601 at2, 2| in giubilo ~fuor esce ad incontrarvi. ~Che sì bel giorno acceleri ~
602 at3, 5| il Prefetto) ~Prefetto (incontro) ~Pierotto! E Linda? ~(con
603 at2, 6| bisogna. ~Antonio ~Sai dell'indegna... ~Pierotto ~Di pietà è
604 at2, 3| scoprire ~vostre infami, indegne mire, ~ne dovrete ben tremar. ~
605 at3, 2| quella misera tradita ~da un indegno seduttor. ~Visconte ~Seduttor!
606 at2, 3| giunge a scoprire ~vostre infami, indegne mire, ~ne dovrete
607 at3, 3| mangiar male! ~Che smania dell'inferno in mio nipote ~per giunger
608 at2, 4| o cara, ~il duro laccio infrangasi ~di questa vita amara. ~
609 at1, 5| Ah! non credete: egli v'inganna. ~Antonio (marcato) ~Come? ~
610 at1, 2| S'era certo il prefetto ingannato; ~egli è invece la stessa
611 at1, 6| Prefetto ~Trematene; l'inganno, la violenza... ~Linda ~
612 at1, 5| Antonio ~Ma sì innocente, ingenua... ~Prefetto ~Il ciel la
613 at2, 4| allora ~era felice! ~Linda ~(ingenuamente con tenerezza) ~Ed ora? ~
614 at2, 4| cuore) ~Linda ~(con amorosa ingenuità) ~È'I mio! ~Visconte e Linda ~
615 at1, 2| affittanza, ~abbellita ed ingrandita, ~la cascina resterà. ~E
616 at1, 2| al buon padrino ~Linda ingrata non sarà. ~Antonio e Maddalena ~
617 at1, 5| affascinava, ~non son che inique trame ~già tese al vostro
618 at1, 3| pittore ignoto ancora ~egli s'innalzerà coi suoi talenti! ~Sarà
619 at3, 2| amore sventurato ~una tomba innalzerò. ~Là proteso, desolato, ~
620 at1, 7| speme de' miseri, degl'innocenti, ~su questi/(noi tu) vigila
621 at1, 5| con mistero) ~Fremete... inorridite! ~Quella pietà sì provvida, ~
622 at2, 4| Linda, io soffro . ~Linda (inquieta) ~Oh! Dio! ~Visconte ~Senti
623 at1, 5| Antonio, qui soli. ~Antonio (inquieto) ~E che avete, ~signor prefetto,
624 at3, 1| tramontar del giorno, ~corriam insiem festevoli ~le danze ad intrecciar. ~
625 at2, 3| ritirandola con dispetto) ~Vecchio insolente! ~Marchese ~Eh! eh! che
626 at2, 4| Provo/Prova una fiamma insolita, ~un incognito/fervido desir, ~
627 at1, 3| dicea la madre, ~serba intatto il tuo candore. ~Nei cimenti
628 at1, 4| puro amor te là guidava, ~s'intendeano i nostri cor. ~E l'amarti
629 at3, 4| seguirmi decider la dovea, ~intender questo suono io le facea, ~
630 at2, 3| che di là Carlo ~lo possa intendere, qui ritrovarlo. ~Delle
631 at1, 4| Non so: quella canzon m'intenerisce ~e mi rattrista. Ho anch'
632 at1, 4| gemeva ~di passar un giorno intero ~di te priva. ~Carlo ~Io
633 at2, 4| Visconte ~I nostri cor s'intesero... ~Linda ~Dal primo giorno. ~
634 at2, 2| Linda, mi udrete sempre intonar. ~(Pierotto parte) ~
635 at3, 1| insiem festevoli ~le danze ad intrecciar. ~Partono allegri. ~
636 at2, 3| tanto reggere potei, ~come intrepida ascoltai ~vostre offerte,
637 at2, 3| giunge quel tale, ~forse un intrepido, franco uffiziale... ~Quei
638 at1, 3| tradita allor ritorna, ~cerca invan di madre un seno: ~di rimorsi
639 at3, 2| credea da me tradita. ~Tracce invano io ne cercai. ~Prefetto (
640 | invece
641 at2, 1| de' genitori miei. Loro inviai ~quel poco di danaro, ~che
642 at3, 1| esultanza e salutando e inviando baci a quelli che li attendono
643 at3, 3| incantati, sorpresi sarete... ~Invitati al castello verrete. ~Grandi
644 at2, 7| Carlo è mio... Chi a me involarlo, ~con quai dritti, chi potrà? ~
645 at1, 4| sembro ognor, ~alla quale tu involasti ~tanta parte del mio cor. ~
646 at1, 3| un foco ~che la pace le involò. ~La tradita allor ritorna, ~
647 at2, 3| offender la morale... ~(con ipocrisia) ~senza un'ombra pur di
648 at2, 3| franco uffiziale... ~Quei non ischerzano, sfidano, e addio! ~Guardati,
649 at2, 2| almen, Pierotto, non iscordar. ~Pierotto ~...Linda, mi
650 at1, 4| imparai. ~A que' pini, all'istess'ora, ~ogni giorno t'aspettava; ~
651 at2, 4| lei parto; ~che s'oggi non istringo ~un odioso imeneo, che già
652 at2, 3| figlioccetta... ~Linda ~Ite, non posso ~e non debbo
653 | Ivi
654 at1, 2| Tanto meglio! De sanguinis jure, ~suo marchese, padrin son
655 at1, 2| la sdegnosa non farà. ~L 'Intendente ripete. ~Intendente ~
656 at2, 6| fiori, ~carrozze e dame, lacché e signori; ~immensa folla
657 at2, 4| nostro, o cara, ~il duro laccio infrangasi ~di questa vita
658 at1, 3| finché visse ~quella, mesta, lagrimò. ~Il coro ripete commosso
659 at3, 3| nipote ~per giunger come un lampo! Ah! quella Linda, ~quella
660 at2, 4| più tenero ~lo sento poi languir. ~Visconte ~I nostri cor
661 at2, 4| io penerò. ~(rientra per laporta segreta) ~
662 at2, 4| Linda ~Ah! vanne, o caro, e lasciami ~in tutto il mio candore: ~
663 at1, 6| Partire! ~Linda (con pena) ~Lasciar mia madre!... (E Carlo! ) ~
664 at2, 1| alla porta d 'ingresso) ~Lasciatelo venire... ~
665 at2, 3| vezzo caricato) ~Linda ~Lasciatemi. Partite. ~(Cielo! Se arriva
666 at2, 5| l'orror.) ~Antonio ~Io vi lascio, permettete. ~(per baciarle
667 at1, 3| d'amore ~questi fior mi lasciò! tenero core! ~E per quel
668 at3, 2| Prefetto ~Chi sa? Viva ~pur lasciolla il genitore, ~quando rapido
669 at2, 4| di questa vita amara. ~Lassù nel cielo un termine ~la
670 at3, 3| verremo a danzar! ~Partono da lati opposti. ~
671 at3, 3| Marchese ~La sposa? oh! lavedrete! ~Coro ~È ricca, è buona,
672 at1, 4| si mette al mulinello per lavorare) ~Carlo ~(dal prospetto
673 at1, 1| giaci; a lungo ~in assiduo lavoro, ~provvida tu per noi vegliasti,
674 at1, 4| labbro viene ancor. ~Dio che legge nel cor mio ~sa che puro
675 at3, 4| abbiamo fatto ~duecento leghe! Ogni mattina, quando ~a
676 app | APPENDICE~ ~Il libretto originale prevedeva una
677 at2, 7| alfin, ecco il bel giorno ~(lietissima) ~di mie nozze, o cara madre; ~
678 at3, 3| Tutti già di nostr'alto lignaggio ~testa e cuore vulcanici
679 at3, 7| Franchetta... qui Pasquale... ~Là Lisetta, Maddalena, ~Pietro, Paolo
680 app, 4| volta... ~Ma sempre in ogni loco Iddio ne ascolta. ~ ~
681 at3 | si alzi la tela odesi da lontano un preludio e suono di ghironde,
682 at1, 3| allora. Oh noi contenti! ~O luce di quest'anima, ~delizia,
683 at3, 1| Ed io in tant'oro ~trenta luigi. ~I Primi ~Viva, è un tesoro! ~
684 at1, 4| forte e dolce affetto, ~lungi star dal caro oggetto ~de'
685 | lungo
686 at1, 3| Pierotto (dall 'interno) ~Cari luoghi ov'io passai ~i primi anni
687 at1, 5| voi mostrava, ~le sorti lusinghevoli, ~di cui v'affascinava, ~
688 at2 | tavoli, sedie, mobili di lusso e moda a quel tempo.
689 at3, 4| al cielo e agli uomini ~(macchinalmente) ~tua sposa diverrò. ~(poi
690 at2, 7| Pierotto ~Che orror! ~Il nodo maledica ~il ciel nel suo furor. ~
691 at2, 6| Tuo padre ti... ~(per maledirla) ~Linda ~(colpita e immobile) ~
692 at3, 6| son io ~la cagion de' suoi mali. A ripararli ~qui veniva. ~
693 at2, 3| ritrosetta. ~Questa vecchia malizietta ~alla moda più non è. ~Linda ~
694 at1, 1| Maddalena ~Oh, discaccia il malumore; ~spera, il ciel ci assisterà. ~
695 at3, 7| chi a' miei piedi ~la mia man stringe? ~Visconte ~Nol
696 at3, 7| dalla reprente emozione va mancando e sviene in braccio di Maddalena,
697 at2, 3| cimentaste, ~ed a tutto voi mancaste; ~l'alto rango che vantate, ~
698 at1, 2| pascoli e danari ~nulla più vi mancherà. ~Così Linda al suo padrino ~
699 at3, 1| ne han veduti, ~lieti ci mandano baci e saluti... ~Vispi
700 at3, 1| seduti alle tavole bevendo e mangiando; altri di fuori osservando
701 at1, 3| ricotta, siedono per terra e mangiano) ~Coro ~Qui pria della partenza ~
702 at3, 3| senza chiuder un occhio, e mangiar male! ~Che smania dell'inferno
703 at1, 2| baciando ~rispettosamente le mani e le vesti al Marchese) ~
704 at3, 4| panca. ~Ed ecco in qual maniera abbiamo fatto ~duecento
705 at1, 2| Cominciam: protezione e maniere.) ~Buona gente, noi siamo
706 at2, 3| prenderle la mano) ~Questa manina... ~Linda ~(ritirandola
707 at2, 4| con passione) ~un ampio mar di lagrime ~il viver mio
708 at3, 3| castello . ~Uomini ~Che! vi maritate? ~Ragazze ~Egli? vi par! ~
709 at1, 1| angosciosa attendo ~del marito il ritorno! ~Decidersi in
710 at3, 2| voti... La marchesa ~è la matrigna d'una giovinetta ~Loustolot . . . ~
711 at2, 2| già palese ~è il vostro matrimonio a quel marchese, ~vecchio
712 at3, 4| fatto ~duecento leghe! Ogni mattina, quando ~a seguirmi decider
713 | medesimo
714 at1, 2| sorella. ~Marchese ~Tanto meglio! De sanguinis jure, ~suo
715 at2, 4| m'ami? ~Linda ~E domandar mel puoi? ~Visconte (con anima) ~
716 at1, 3| preparata. ~Pierotto ~È troppo melanconica. ~Coro ~Deh! canta! ~Pierotto ~
717 at1, 7| montagna: di là si volgono, melanconici, stendono le braccia ai
718 at3, 7| dolorosamente) ~Ah! lo vedete! ~Più memoria, più cuore... ~Visconte ~
719 at2, 2| Fui persino ridotto ~a mendicar... ~Linda ~Mio povero Pierotto! ~(
720 at2, 7| amorosa) ~No, non è ver... Mentirono: ~tradir tu non mi puoi: ~
721 | mentre
722 at1, 6| affittanza. ~Prefetto ~Il reo mercato ~del vostro disonor. ~Linda (
723 at3, 7| soave il cielo appresta ~or mercede a tanto amor. ~Sempre uniti
724 at2, 4| di te più misero, ~pietà merto, perdono: ~(volto alla porta
725 at3, 5| Linda!... Linda!... ~Linda (mestamente) ~Ancora camminar! ~Pierotto ~
726 at1, 4| Oggi, pazienza... ~(si mette al mulinello per lavorare) ~
727 at2, 6| immobile) ~Ah! ~Pierotto ~(mettendo la mano sulla bocca d 'Antonio) ~
728 at3, 1| guadagnai. ~I Primi ~Bravo Michele! ~Un Altro ~Ed io in tant'
729 at1, 3| sua madre andò una figlia ~miglior sorte a ricercar: ~colle
730 at2, 3| sa? ~Linda ~(con impeto e minaccia) ~E un tale ~che se mai
731 at2, 7| Linda (alla finestra) ~Là, mira. ~Qual pompa! Nobil vergine ~
732 at2, 3| vostre infami, indegne mire, ~ne dovrete ben tremar. ~
733 at1, 7| umani eventi ~speme de' miseri, degl'innocenti, ~su questi/(
734 at1, 5| Prefetto ed Antonio~ ~Prefetto (misterioso) ~Qui, buon Antonio, qui
735 at2 | sedia vicina, tavoli, sedie, mobili di lusso e moda a quel tempo.
736 | molte
737 at1, 2| ma poi guai... guai se monta in furor! ~Marchese ~(Or
738 at1, 5| Prefetto ~E subito ~coi nostri montanari ~che partono fra un'ora. ~
739 at1, 2| generoso; ~ma guai poi se montiamo in furor! ~Intendente ~Sua
740 at2, 3| piacere... ~Senza offender la morale... ~(con ipocrisia) ~senza
741 at1, 1| la vita, ~e mio padre qui morì. ~Or tu vedi se diletto, ~
742 at3, 2| il pensiero ~disperata morir la farà. ~Prefetto ~Ah!
743 at3, 2| conforto, ~Linda, Linda, o morirò. ~Prefetto ~Il mio cor mi
744 at3, 5| Prefetto ~Lo so. ~Pierotto ~Morrà così. ~Prefetto ~No, no,
745 at2, 3| io tradirlo non potrei, ~morrei pria che un altro amar. ~
746 at2, 2| vi condussi, e ritrovai ~morto il vecchio fratel del pio
747 at3, 1| I Primi ~Ottimo core! Mostra quant'hai? ~Uno ~Io cento
748 at3, 1| i loro denari, che vanno mostrando con compiacenza) ~Per ora
749 at2, 5| voi felice lo farete ~che mostrate un sì bel cor. ~Ho una figlia
750 at1, 5| provvida, ~ch'egli per voi mostrava, ~le sorti lusinghevoli, ~
751 at1, 2| Olà! Quieti! ~Coro ~Si mostri cortese. ~Marchese (all '
752 at2, 2| era già a Chamounix, che mostrò tanta ~sorpresa ora vedendovi
753 at3, 7| vi restò. ~Tutti ~Non un moto, né un accento! ~(osservandola) ~
754 at1, 7| vento, fremente la bufera ~mugge di rupe in rupe, e il ghiaccio
755 at1, 4| pazienza... ~(si mette al mulinello per lavorare) ~Carlo ~(dal
756 at2, 1| Una ghironda. ~E questa mussica?... Io la conosco. ~una
757 at3, 4| E s'è arrestata ancora ~muta, Immobile ognora; ~con quell'
758 at2, 7| diletti pini ombrosi, ~dove nacque il nostro amore. ~Là tu
759 at2, 7| piedi tuoi, ~ah, non potrei nascondermi ~al mondo, al genitor. ~
760 at1, 2| ritrosa ~al padrino si tiene nascosa? ~(va sulla porta) ~Antonio ~
761 at1, 7| al guardo ~squallida par natura. E giunta l'ora ~in cui
762 | nelle
763 at3, 2| povero Antonio, è in preda a nero duolo. ~Quella Linda sì
764 | nessun
765 at1, 7| dell'uniforme ~ammanto delle nevi: ovunque al guardo ~squallida
766 | niente
767 at2, 7| Là, mira. ~Qual pompa! Nobil vergine ~con roseo serto...
768 | Nol
769 app, 4| quarta - Linda~ ~Linda ~Qual nom! qual cuore! Ah! il cuore ~
770 at2, 6| tale io chiedo. ~Ei me lo nomina, io non lo credo. ~A un
771 at3, 3| Ne avvampa. ~Tutti già di nostr'alto lignaggio ~testa e
772 at3, 3| al castello: e giorno e notte ~senza chiuder un occhio,
773 at2, 1| scorsero ~tre mesi, né più novella intesi ~de' genitori miei.
774 | nulla
775 at3, 2| perdizion! E come il fatal nunzio ~alla madre recar, che ansiosa
776 at2, 3| ma almen, per merito dell'obbedienza, ~un sorrisetto; non costa
777 at2, 3| altera. ~(con caricatura) ~V'obbedisco, o gran sultana, ~e vi prego
778 at1, 3| qui con noi. ~Pierotto ~Obbligato. ~Coro ~Almen resta in compagnia. ~
779 at3, 3| ascoltando! ~Usi, moda, occasion, capriccetti, ~ma quell'
780 at3, 3| caffè, sui bastion far gli occhietti, ~dar biglietti, fissar
781 at2, 3| dovrete ben tremar. ~Guai se v'ode, o trova qui! ~Marchese ~(
782 at1, 1| Maddalena, Antonio~ ~Si odono gli ultimi rintocchi d'una
783 at2, 3| vi fa piacere... ~Senza offender la morale... ~(con ipocrisia) ~
784 at2, 3| intrepida ascoltai ~vostre offerte, detti rei; ~(con voce fosca) ~
785 at2, 3| egli è grazioso. ~Ma d'offrirvi io mi fo vanto ~un palazzo
786 | ognun
787 at2, 3| cenno che parta) ~Marchese ~Ohibò! sentite. ~Linda ~Io vi
788 at1, 2| dispiacemi... ~Marchese ~Ohimè! ~Maddalena ~La credeva
789 at1, 2| Il Marchese? ~Marchese ~Olà! Quieti! ~Coro ~Si mostri
790 at2, 3| con ipocrisia) ~senza un'ombra pur di male, ~tutto pongo
791 at2, 7| sposi, ~ai diletti pini ombrosi, ~dove nacque il nostro
792 at1, 7| periglio, ~nella tua grazia onnipossente, ~o Dio clemente, serbali/
793 at3, 3| tornar. ~Coro ~Di vedere, onorare la sposa ~sospiriamo il
794 at1, 1| campana e varie voci da opposte parti: si vedono poi uomini,
795 at3, 3| danzar! ~Partono da lati opposti. ~
796 at1, 4| prospetto e venendo dal lato opposto d 'onde partirono il Coro
797 at3, 6| dell'infelice. ~ Visconte (oppresso) ~Oh cielo! ~E per me! ~(
798 at2, 4| il suo voler tiranno ~un ordine real... mi strapperà ~dal
799 at2, 3| fe'... S'egli tentasse... ~Ordinerò... ~(mentre s'avvia alla
800 at2, 3| cavalli e paggi, ~ai vostri ordini un banchiere, ~quanto mai
801 at2, 3| Marchese ~Tutto bello, sin l'orgoglio. ~Linda ~Chiamo gente! ~
802 at2, 4| Povera Linda! ~Non sa che l'orgogliosa madre mia ~scoprì già il
803 app | APPENDICE~ ~Il libretto originale prevedeva una scena per
804 at1, 5| Prefetto ~Sì, una disgrazia orribile. ~Antonio ~Mi fate ~tremar.
805 at2, 2| fame, stenti. ~Con quest'orrido freddo... ~Linda (con pena) ~
806 at1, 2| Antonio ~Schiuso veggo dell'orto il cancello, ~certo al tempio
807 at2, 5| Ah! scoprirmi a lui non oso, ~né fissar su lui le ciglia; ~
808 at3, 7| un moto, né un accento! ~(osservandola) ~ansiosa, incerta/ansioso,
809 at2, 4| Visconte ~(Ciel! ) ~Linda (osservandolo) ~Sì triste ~presso di Linda
810 at3, 1| Si fermano un istante, osservano, e poi facendo segno di
811 at2, 7| Pierotto ~(dopo averla osservata) ~Linda! andiamo... A che
812 at3 | della valle. ~Case rustiche. Osterie con porticato, sotto il
813 at3, 1| potremo star. ~I Primi ~Ottimo core! Mostra quant'hai? ~
814 | ove
815 | ovunque
816 at1, 3| s'accese un foco ~che la pace le involò. ~La tradita allor
817 at1, 7| serbali/serbaci ognor. ~Padri, Madri e Figli ~È forza,
818 at1, 2| sanguinis jure, ~suo marchese, padrin son io pure; ~anche a lei
819 at2, 5| diceva che qui posso ~il padrone ritrovar. ~Vecchio, povero,
820 at3, 3| hanno da far. ~Là confusi padroni e vassalli, ~ai banchetti,
821 at3, 3| marchese. ~Ben tornato al paese! ~Marchese ~Ben tornati,
822 at2, 3| equipaggi, ~servitù, cavalli e paggi, ~ai vostri ordini un banchiere, ~
823 at1, 3| fanciulli arrivano con frutta, pagnotte, ricotta, siedono per terra
824 at3, 2| mistero! ~Che a me soltanto palesava il padre, ~misero genitore, ~
825 at2, 2| Parigi. ~Pierotto ~E già palese ~è il vostro matrimonio
826 at3, 5| pena) ~Quegli occhi, quel pallor, quell'aria! ~Pierotto (
827 at2, 7| mi puoi: ~e solo per me palpita ~fedele il tuo bel cor. ~
828 at3 | sotto il quale tavole, panche, sedie. ~Una collina con
829 at3, 7| Lisetta, Maddalena, ~Pietro, Paolo e che so io. ~Quell'Antonio,
830 at2, 3| come impera ~minacciosa e parla altera. ~(con caricatura) ~
831 at2, 5| Nel barlume un Savoiardo parmi... ~Antonio ~(fuori della
832 at2, 3| arriva Carlo!) ~(fa cenno che parta) ~Marchese ~Ohibò! sentite. ~
833 at2, 3| Linda ~Io vi dico che partiate. ~Marchese ~Io rispondo
834 at1, 6| dunque degg'io? ~Prefetto ~Partire! ~Linda (con pena) ~Lasciar
835 at1, 4| dal lato opposto d 'onde partirono il Coro e Pierotto) ~Linda!...
836 at2, 2| pio Prefetto, ~e voi di là partita... ~Quindi caddi ammalato. ~
837 at3, 7| Linda (ritirandosi) ~È partito. ~Maddalena (dolorosamente) ~
838 at3, 7| Là Franchetta... qui Pasquale... ~Là Lisetta, Maddalena, ~
839 at2, 7| genitor. ~Musica vivace che passa sotto la finestra. La strada
840 at1, 3| interno) ~Cari luoghi ov'io passai ~i primi anni di mia vita, ~
841 at2, 2| Allor ch'io passo/che passi sotto il balcone ~quella
842 at2, 4| volto alla porta con passione) ~un ampio mar di lagrime ~
843 at3, 6| I Primi ~Ma squallida, patita. ~Marchese ~Poverina! ~Altri ~
844 at2, 2| mi ricordo più quanto ho patito. ~Al bel destin che attendevi, ~
845 at2, 3| Andrò... regina... non per paura... ~ma almen, per merito
846 at1, 4| ad aspettarlo... ~Oggi, pazienza... ~(si mette al mulinello
847 at3, 4| le facea, ~che nella sua pazzia ~la dolce madre le rammenta,
848 at1, 3| sofferto! ~Ma non al par di me! Pegno d'amore ~questi fior mi
849 at2, 3| questo è vero; ~ma la mia pelle voglio salvar.) ~Linda ~(
850 at1, 3| le dolenti s'abbracciar. ~Pensa a me, dicea la madre, ~serba
851 at2, 3| sfidano, e addio! ~Guardati, pensaci, marchese mio. ~Amo le belle,
852 at2, 7| immobilità, va serenandosi, pensando fra sé, e lascia scorgere
853 at1, 2| son io pure; ~anche a lei pensar dunque dobbiamo; ~ma dov'
854 at2, 3| questo cimento! ~Solo al pensarvi gelar mi sento. ~Il ciel
855 at2, 7| Linda! andiamo... A che pensate? ~Questa casa abbandonate. ~
856 at1, 4| sol finora ~non celai de' pensier miei: ~e un segreto or ho
857 at2, 4| io t'amo; ~dimmi, a te penso ognora. ~Con quell'accento
858 at2, 1| Scena prima - Linda, seduta pensosa~ ~Linda ~Già scorsero ~tre
859 at3, 2| pianto il ciel placato ~al pentito perdonò. ~L'innocente sventurato ~
860 at2, 7| amore, ~la ragione, oh Dio! perdé. ~Linda ~(la cui agitazione
861 at1, 6| Prefetto ~Al castello ~di perdervi si trama. ~Linda ~Ivi son
862 at3, 2| più non è, corre via ~di perdizion! E come il fatal nunzio ~
863 at2, 5| lei piedi) ~Linda ~Deh! perdon! ~Antonio ~Non lo sperare. ~(
864 at2, 4| tuo fervore. ~Anima mia, perdonami, io ~cieco son io d'amore: ~
865 at2, 3| gran sultana, ~e vi prego a perdonar. ~(Me la batto con onore, ~
866 at2, 2| Linda!... Oh! signora! ~Perdonate... io credei... ~Una voce... ~
867 at3, 2| ciel placato ~al pentito perdonò. ~L'innocente sventurato ~
868 at1, 5| Prefetto ~Arde per Linda il perfido ~d'un esecrato amor. ~Antonio (
869 at2, 3| porta segrela) ~(Ciel, non permettere che di là Carlo ~lo possa
870 at2, 2| taci, taci. ~Pierotto ~Fui persino ridotto ~a mendicar... ~
871 at1, 2| guardando sempre) ~in persona, vicin... (Ma dov'è?) ~Noi
872 per | PERSONAGGI~ ~· LINDA (soprano) ~· PIEROTTO,
873 at3, 2| Quella Linda sì candida, sì pia! ~Ah! quella più non è,
874 at2, 2| fratel più tenero ~vostro piacer divido. ~Che sì bel giorno
875 at1, 1| stanza a destra e vi esce pian piano Maddalena, che si
876 at1, 6| padre. ~Linda ~Eccola! Ah! piange. ~
877 at2, 7| dritti, chi potrà? ~Pierotto ~Pianger, misera, mi fa. ~Linda (
878 at1, 3| canta! ~Pierotto ~E poi ne piangerete. ~Coro ~E caro è pur quel
879 at3, 2| desolato, ~la mia Linda piangerò. ~No, per me non v'è conforto, ~
880 at3, 2| Prefetto ~Ah! che intesi? Voi piangete! ~(sorpreso) ~Ciel! qual
881 at3 | RITORNO IN CHAMOUNIX~ ~Una piazza nel villaggio posto nel
882 at2, 3| tutto pongo ai vostri piè. ~(con grazia) ~Via, carina,
883 at3, 2| fede, ~e di Linda corse al piede ~ma più Linda non trovò. ~
884 at2, 2| sotto il balcone ~quella pietosa canzone.. . ~Linda ~...almen,
885 at3, 7| Là Lisetta, Maddalena, ~Pietro, Paolo e che so io. ~Quell'
886 at1 | da esso scorgesi un sito pittoresco sulla montagna di Savoja
887 at3, 2| Dal suo pianto il ciel placato ~al pentito perdonò. ~L'
888 at3, 3| una gran dama, e che il plebeo ~sangue confonde al sangue
889 at3, 7| io son io! ~(timido e un po ' scherzoso) ~Buona Linda,
890 at2, 7| finestra) ~Là, mira. ~Qual pompa! Nobil vergine ~con roseo
891 at2, 3| ombra pur di male, ~tutto pongo ai vostri piè. ~(con grazia) ~
892 at2, 2| Mio povero Pierotto! ~(gli porge del denaro che stava sulla
893 at2, 4| Visconte ~Senti qui, cara! ~(portando la mano al cuore) ~Linda ~(
894 at3, 3| volontier. ~Coro ~Voi sempre ~ci portate fortuna e buon umore. ~Marchese ~
895 at3, 5| Prefetto ~Del visconte io porto ~almeno d'onore ai Loustolot
896 at1, 7| unite ~il cielo ad implorar, poscia partite. ~Tutti si prostrano. ~
897 at3, 7| stato ~più resister non poss'io. ~(per allontanarsi) ~
898 at1, 2| cioè... O ~r sul nostro possente favore, ~buona gente, potete
899 at2, 3| geloso ~è dunque il fortunato possessore ~di tal fior di beltà? ~
900 | possiamo
901 | potei
902 at1, 5| Antonio ~Esaltiam la tua potenza, ~o divina provvidenza! ~
903 | potessi
904 | poteva
905 | potranno
906 | potremo
907 | potreste
908 | potrò
909 at1, 3| quando ancor vi rivedrò! ~Poveretto, abbandonato, ~senza affetto
910 at3 | collina con vari sentieri praticabili. Più avanti, a sinistra
911 at3, 7| suonando la ghironda. Tutti i precedenti, poi Linda~ ~Marchese ~Poverina! ~
912 at1, 2| la cascina. Indi questi precedono e circondano il Marchese,
913 at1, 1| Presti! al tempio! Delle preci ~die' il segnal la sacra
914 at3, 2| solo, ~povero Antonio, è in preda a nero duolo. ~Quella Linda
915 at1, 3| amore ~volgi al Nume il tuo pregar. ~Ei non puote a buona figlia ~
916 at1, 2| Maddalena ~E che mai? ~Coro ~La preghiamo. ~Il Marchese entra coll'
917 at3, 3| Orrore?... La virtù premiata... amore ~consolato... avrem
918 at2, 4| s'egli è possibile, ~in premio io t'amerò. ~Visconte ~Non
919 at3, 4| fiso a un sito! ~Sospira, prende la ghironda e suona la musica
920 at2, 5| mano) ~Linda ~(in ginocchio prendendogli la mano e baciandola) ~No...
921 at3, 5| copre il capo) ~Pierotto ~(prendendola per mano) ~Qui meco. ~Linda ~(
922 at2, 3| costa niente... ~(volendo prenderle la mano) ~Questa manina... ~
923 at1, 3| Or su, allegri stiamo, ~a prepararci al nostro viaggio andiamo. ~
924 at1, 3| ballata, ~che nuova hai preparata. ~Pierotto ~È troppo melanconica. ~
925 at2, 5| core sopraffatto. > ~Forse presagio di sciagure... eh folle! ~(
926 at3, 2| Prefetto ~Il mio cor mi presagisce ~ch'ella a noi non fu rapita; ~
927 at3, 4| stesso! ~Come potrò mai presentarla adesso ~alla sua madre! ~(
928 at1, 1| Maddalena, indi Antonio. ~Coro ~Presti! al tempio! Delle preci ~
929 at1, 5| fiero ~periglio ch'io già prevedea. ~Antonio(sorpreso) ~Periglio? ~
930 app | Il libretto originale prevedeva una scena per Linda sola,
931 at1, 6| E Carlo! ) ~Prefetto ~A prevenire, ~l'andò già vostro padre. ~
932 at3, 5| Prefetto ~No, no, speriamo. ~A prevenirne io vado i genitori: ~e tu
933 at3, 7| tuo Carlo. ~E la voce che primiera ~palpitar ti fece il core, ~
934 at3, 1| cinquecento. ~I Primi ~Diventi un principe. ~Altro ~Io settecento. ~
935 at1, 4| un giorno intero ~di te priva. ~Carlo ~Io non poteva ~
936 at1, 7| cura ~gir tra le genti a procacciar, per voi ~e le famiglie
937 at1, 5| il rio disegno: ~a Linda promettevano ~un posto di lei degno. ~
938 at1, 5| rammentatevi... ~Antonio ~Ve lo prometto ancor. ~La figlia mia, quell'
939 at1, 1| Intendente ~sperar mi fe', propizia ~Sua eccellenza, il fratel
940 at1, 2| non si vede!...) ~Ma, a proposito, ov'è la famiglia? ~Dire
941 at3, 6| foglio intanto assicurai ~la proprietà dei beni ~che tengono in
942 | proprio
943 at1, 7| poscia partite. ~Tutti si prostrano. ~Tutti ~O tu che regoli
944 at3, 2| una tomba innalzerò. ~Là proteso, desolato, ~la mia Linda
945 at1, 2| impegno: ~nel castel, da noi protetta, ~avrà un posto di lei degno: ~
946 at1, 2| guardando intorno) ~Cominciam: protezione e maniere.) ~Buona gente,
947 at2, 3| vi crede? ~Sarà qualche provinciale, ~sbarbatello... Chi sa? ~
948 at1, 5| povera... ~Prefetto ~Dio la provvederà. ~Presso d'un mio fratello ~
949 at1, 5| la tua potenza, ~o divina provvidenza! ~Tu conforti il cor che
950 at1, 5| grave) ~Promettete ~d'esser prudente? ~Antonio (agitato) ~Dite. ~
951 at3, 2| cercarla. ~E se il cielo mi punisce, ~se per sempre mi è rapita, ~
952 at3, 7| Visconte) ~Se potete, questo punto cogliete. ~Linda ~(cogli
953 at2, 5| figlia d'un visconte ~non puo in casa soggiornar. ~L'elemosina
954 at3, 3| più raro ~fra voi donne in purezza ed onor. ~Coro ~Quanto a
955 | qua
956 | quali
957 | quante
958 | Quasi
959 at3, 1| tesoro! ~Una Fanciulla ~Io quattrocento franchi soltanto. ~I Primi ~
960 | quelli
961 at1, 2| Marchese? ~Marchese ~Olà! Quieti! ~Coro ~Si mostri cortese. ~
962 at2, 3| della reggenza, ~la vera quintessenza ~della galanteria. ~(accostandosele
963 at1, 2| si sa bene; cioè... O ~r sul nostro possente favore, ~
964 at1, 5| tratto infame ~m'empie di rabbia e orror! ~Prefetto ~È giusto:
965 at1, 2| al Coro) ~Coro ~Grazie! ~(raccogliendo avidamente le monete e baciando ~
966 at3, 2| poi osservando) ~Chi mai raccolto a noi s'appressa? ~(riconoscendo
967 at3, 3| Uomini ~Che! vi maritate? ~Ragazze ~Egli? vi par! ~Marchese ~
968 at1, 1| scintilla ~sulle cime il primo raggio, ~e or dal ciel fausto ~
969 at2, 7| Triste vittima d'amore, ~la ragione, oh Dio! perdé. ~Linda ~(
970 at1, 5| onor! ~Prefetto ~Antonio, rammentatevi... ~Antonio ~Ve lo prometto
971 at1, 3| troppo poco ~la fanciulla rammentò! ~Nel suo cor s'accese un
972 at2, 3| tutto voi mancaste; ~l'alto rango che vantate, ~uom perverso,
973 at3, 7| Marchese ~Poverina! ~Pierotto ~(rapidamente al Visconte) ~Se potete,
974 at3, 2| lasciolla il genitore, ~quando rapido fuggiva ~quella misera tradita ~
975 app | durante le prove per la prima rappresentazione a Vienna.~ ~
976 at3, 3| poi ciò che v'ha di più raro ~fra voi donne in purezza
977 at2, 7| misera, mi fa. ~Linda (rasserenata ed amorosa) ~No, non è ver...
978 at1, 4| canzon m'intenerisce ~e mi rattrista. Ho anch'io una madre, e
979 at2, 5| Ciel! Fia ver! Linda! ~(ravvisandola) ~Linda ~Son io . ~Antonio ~(
980 at2, 5| forza) ~ Linda ~Non son rea; padre, m'udite. ~Antonio ~
981 at2, 4| voler tiranno ~un ordine real... mi strapperà ~dal seno
982 at3, 2| fatal nunzio ~alla madre recar, che ansiosa attende ~la
983 at3, 1| ed il guadagno noi vi rechiamo. ~(cavando dalle bisacce
984 at2, 3| in quei dì felici della reggenza, ~la vera quintessenza ~
985 at2, 3| sorpresa come mai ~tanto reggere potei, ~come intrepida ascoltai ~
986 at1, 7| prostrano. ~Tutti ~O tu che regoli gli umani eventi ~speme
987 at2, 3| ascoltai ~vostre offerte, detti rei; ~(con voce fosca) ~vergognatevi,
988 at1, 2| Maddalena ~Ah! la vita ci rendete, ~eccellenza, permettete, ~(
989 at3, 3| dar biglietti, fissar rendez-vous. ~Marchese ~Ma d'onor, d'
990 at3, 7| la nostra speme; ~tu la rendi al nostro amor. ~Un sospiro...
991 at1, 6| affittanza. ~Prefetto ~Il reo mercato ~del vostro disonor. ~
992 at2, 4| affettuosa) ~Il mio cor con un repente ~battito violento mi dicea ~
993 at3, 7| allontanarsi) ~Linda ~(scuotendosi repentinamente e fermando il Visconte) ~
994 at3, 7| ansia, confusa poi dalla reprente emozione va mancando e sviene
995 at3, 7| Rimirarla in quello stato ~più resister non poss'io. ~(per allontanarsi) ~
996 at2, 4| Visconte ~Non so, non so resisterti; ~io cedo al tuo fervore. ~
997 at3, 2| Visconte ~Ah! ma vive? ~(respirando) ~Prefetto ~Chi sa? Viva ~
998 at1, 1| padrona. ~Maddalena ~S'è così, respiro. ~Ei può tutto, speriamo. ~
999 at1, 2| ingrandita, ~la cascina resterà. ~E la bella figlioccetta ~
1000 at1, 1| Ei può tutto, speriamo. ~Resterem. ~Antonio ~Più di te quant'
|