Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gaetano Rossi
Linda di Chamounix

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1670-forte | fortu-reste | resto-zelo

                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Scena                                  grigio = Testo di commento
1001 at1, 2| Marchese) ~promettete, ed il resto io farò. ~Antonio e Maddalena ~ 1002 at1, 1| Antonio ~Vidi or ora il pio rettore, ~mie speranze gli svelai. ~ 1003 at1, 3| figlia ~miglior sorte a ricercar: ~colle lagrime alle ciglia ~ 1004 at3, 2| cui speme alcuna più non riconforta! ~Visconte (con tutta l' 1005 at3, 6| Son disperato! ~Più nessun riconosce. ~Coro e Marchese ~Ella! ~ 1006 at2, 5| Scusate! ~Linda ~(avendolo riconosciuto) ~Chi vegg'io? ~(cade sulla 1007 at2, 5| mio stato tutto adesso ~riconosco, o Dio, l'orror.) ~Antonio ~ 1008 at2, 4| staccandosi da lui) ~Il cielo che ricordami ~mia madre, il mio dover. ~ 1009 at2, 7| idea terribile che non sa ricordare) ~Ah! che fu? ~(resta confusa, 1010 at2, 2| che ho sentito, ~non mi ricordo più quanto ho patito. ~Al 1011 at1, 3| arrivano con frutta, pagnotte, ricotta, siedono per terra e mangiano) ~ 1012 at2, 3| guardate... Ia regina ~da ricotte, da cascina!... ~Ah! sentite 1013 at1, 3| buona figlia ~la sua grazia ricusar. ~Linda ~Questa tenera canzone ~ 1014 at2, 3| Basta. Uscite. ~Marchese (ridendo) ~Uscite! Ah! Ah! ~Linda ~ 1015 at3, 3| puro candore, ~una rosa ridente d'aprile ~un sorriso il 1016 at3, 7| Riserbato all'amore ~è forse il ridestarlo. ~(accostandosi a Linda) ~ 1017 at1, 1| la stanza) ~Ma forse al ridestarti qui fra noi ~tutto fia duol. 1018 at2, 6| credo. ~A un altro provo ridomandarlo. ~Rispose: è il nobile visconte 1019 at2, 2| Pierotto ~Fui persino ridotto ~a mendicar... ~Linda ~Mio 1020 at1, 5| volontà. ~Prefetto ~Dalle rie brame impure ~quell'angiol 1021 at2, 4| per quanto io penerò. ~(rientra per laporta segreta) ~ 1022 at2, 3| vergognatevi, o signore; ~le rifiuto con orrore. ~E sappiate 1023 at2, 5| penerò! che dir voleva? ~(riflettendo) ~E quai sguardi, partendo, 1024 at3, 4| Linda e Pierotto. La scena rimane vuota un istante. Indi comparisce 1025 at2, 5| Antonio ~(entrando, ma rimanendo indietro e chinato) ~Scusate! ~ 1026 at2, 7| abbandonate. ~Linda, che sarà rimasta nella stessa immobilità, 1027 at3, 7| il mio Carlo. ~Visconte ~Rimirarla in quello stato ~più resister 1028 at1, 3| invan di madre un seno: ~di rimorsi il cor ripieno ~una tomba 1029 at2, 2| Linda! ~(in atto di rimprovero) ~Linda ~Quanto qui vedi 1030 at1, 2| baciargli la mano) ~benedirvi, ringraziarvi ~abbastanza il cor non sa. ~ 1031 at1, 3| qui con noi. ~Linda ~Vi ringrazio. ~Alcuni ~E Pierotto! dov' 1032 at1, 1| Antonio~ ~Si odono gli ultimi rintocchi d'una campana e varie voci 1033 at3, 7| amor. ~Un sospiro... Sì, rinviene: ~apre il ciglio. ~Linda ~( 1034 at3, 6| cagion de' suoi mali. A ripararli ~qui veniva. ~Sentesi il 1035 at3, 7| m'avresti il cor beato, ~ripetendo un caro accento, ~che rammenta 1036 at2, 4| accento d'angelo: ~t'amo ripeti ancora. ~Linda (tenerissima) ~ 1037 at2, 5| m'udite. ~Antonio ~No, ripeto, voi mentite. ~(con impeto 1038 at1, 7| seguono cogli occhi. Tutti ripetono un addio. ~ ~ 1039 at1, 3| seno: ~di rimorsi il cor ripieno ~una tomba ritrovò. ~Sulla 1040 at1, 3| sarà. ~Deh, vieni a me, riposati ~su questo cor che t'ama, ~ 1041 at3, 7| più cuore... ~Visconte ~Riserbato all'amore ~è forse il ridestarlo. ~( 1042 at3, 2| innocente sventurato ~alle gioie riserbò. ~Sì, sperate. Del conforto ~ 1043 at2, 6| mia vergogna. ~Pierotto ~Risoluzione, forza or bisogna. ~Antonio ~ 1044 at3, 2| accorrendo smanioso) ~Rispettabil prefetto, io desiava ~di 1045 at1, 4| Linda ~Lo bramo e spero. ~Io rispetto il tuo mistero, ~ma mi costa. ~ 1046 at2, 3| partiate. ~Marchese ~Io rispondo che ascoltiate. ~Linda ~ 1047 at2, 6| altro provo ridomandarlo. ~Rispose: è il nobile visconte Carlo ~ 1048 at3, 1| lieti cantici ~la valle risuonar. ~Quindi sull'erbe floride, ~ 1049 at1, 3| ove fui felice un . ~Risuonare del mio canto ~io farò le 1050 at2, 4| mai chiedi, incauto! ~(si ritira arrossando) ~Visconte ~Primo 1051 at2, 3| Questa manina... ~Linda ~(ritirandola con dispetto) ~Vecchio insolente! ~ 1052 at3, 7| con trasporto) ~Linda (ritirandosi) ~È partito. ~Maddalena ( 1053 at2, 5| intendo, v'importuno. ~(per ritirarsi) ~Linda ~Vi compiango, anzi 1054 at2, 4| chiudendo la porta) ~Linda! Si ritirò. Povera Linda! ~Non sa che 1055 at2, 3| ardite ~più a me innanzi ritornar. ~Sì, marchese, ho un difensore ~ 1056 at1, 2| Come? Come? Che? Forse ritrosa ~al padrino si tiene nascosa? ~( 1057 at2, 3| buonina; ~non mi far la ritrosetta. ~Questa vecchia malizietta ~ 1058 at2, 3| già lo prova... il cor ritroso ~sente amor. ~Linda (con 1059 at2, 2| dove già vi condussi, e ritrovai ~morto il vecchio fratel 1060 at2, 5| che qui posso ~il padrone ritrovar. ~Vecchio, povero, infelice, ~ 1061 at3, 2| In lui fido, ed in voi. Ritrovarla ~qui sperava, ritorno a 1062 at2, 3| lo possa intendere, qui ritrovarlo. ~Delle sue visite questa 1063 at2, 2| la signora. ~Or che v'ho ritrovata, ~dopo quel che ho sentito, ~ 1064 at1, 5| altro padre in quello ~essa ritroverà. ~Antonio ~Ebben, si faccia 1065 at2, 6| sorpreso) ~Antonio! Qui vi ritrovo! ~Antonio ~Con mia vergogna. ~ 1066 at1, 3| il cor ripieno ~una tomba ritrovò. ~Sulla tomba finché visse ~ 1067 at2, 7| spavento) ~Ah, mio padre! ~La rivale! La rival! ~Carlo! ~Pierotto ~ 1068 at3, 2| Ogni padre ~i suoi figli rivede... Antonio solo, ~povero 1069 at2, 2| Tieni, e spesso ritorna a rivedermi. ~Pierotto ~Ah! sempre così 1070 at2, 5| padre... in qual momento ~lo rivedo... in quale stato! ~Triste! 1071 at3, 3| tornati, miei cari ~qui vi riveggo volontier. ~Coro ~Voi sempre ~ 1072 at3, 7| si trova coll 'occhio rivolto a Maddalena) ~Ah! la mia 1073 at2, 3| ebbi la fede. ~Marchese ~Romanzetti!... chi vi crede? ~Sarà 1074 at2, 7| pompa! Nobil vergine ~con roseo serto... Appresso ~le sta 1075 at2, 6| della tua colpa, del mio rossor. ~(parte) ~ 1076 at3, 2| famiglia, ~che coperse di rossore. ~Visconte ~Ah! ma vive? ~( 1077 at1 | porta d'una stanza. Una rustica sedia a bracciuoli, vicina. 1078 at3 | mezzo della valle. ~Case rustiche. Osterie con porticato, 1079 at1, 1| preci ~die' il segnal la sacra squilla! ~Già del sol omai 1080 at2, 3| sperare e può bramar. ~Qui sacrati a un caro oggetto ~tutti 1081 at3, 3| larga! ~Marchese ~Or son saggio. ~Coro ~Eh! signor! siete 1082 at2, 6| forza or bisogna. ~Antonio ~Sai dell'indegna... ~Pierotto ~ 1083 at3, 2| Tutto allora ha calpestato; ~saldo allor nella sua fede, ~e 1084 at3, 1| facendo segno di esultanza e salutando e inviando baci a quelli 1085 at3, 1| lieti ci mandano baci e saluti... ~Vispi discendono dalla 1086 at1, 3| Pierotto ~Amici miei, vi saluto. ~Alcuni ~Facesti colazione? ~ 1087 at1, 5| figlia a un padre misero ~salvate per pietà. ~Prefetto ~Veglia 1088 at1, 5| un padre misero ~il cielo salverà. ~Antonio ~Ma intanto! ~ 1089 at3, 3| Eccoci ancora qui... Volati samo ~da Parigi al castello: 1090 at1, 2| Marchese ~Tanto meglio! De sanguinis jure, ~suo marchese, padrin 1091 at3, 1| bacio, un altro! ~I Giovani ~Sani e contenti fra voi torniamo, ~ 1092 at3, 2| Visconte ~Seduttor! ah! se sapeste? ~(contenendosi) ~Prefetto ~ 1093 at3, 2| Visconte (con pena) ~Non sapete?... ~Prefetto (compassionandola) ~ 1094 at1, 2| l'Intendente ci ha detto, sappiamo; ~e venuti siam qui per 1095 at2, 3| le rifiuto con orrore. ~E sappiate ch'io qui sono ~qual regina 1096 at3, 2| Visconte ~Sì, omai ~sì, sappiatelo, son io. ~Prefetto ~(agitato) ~ 1097 | saranno 1098 | saremo 1099 | sarete 1100 at1, 5| Antonio (colpito) ~Cielo! Saria possibile! ~Prefetto ~Arde 1101 at3, 3| Eh! cos'è il mondo! ~Una Savoiardetta che diventa, ~cospetto, 1102 at1 | pittoresco sulla montagna di Savoja e parte del villaggio. Una 1103 at1, 2| nell'agguato; ~il mio piano sbagliar non potrà.) ~Antonio ~(S' 1104 at2, 3| Sarà qualche provinciale, ~sbarbatello... Chi sa? ~Linda ~(con 1105 at3, 1| attendono al piano, vengono scendendo. ~ ~Coro ~Eccoli/Sentili, 1106 at3, 3| siete già conosciuto, ~(scherzosi) ~a Parigi v'abbiamo veduto ~ 1107 at3, 7| son io! ~(timido e un po ' scherzoso) ~Buona Linda, io son quel 1108 at1, 2| va sulla porta) ~Antonio ~Schiuso veggo dell'orto il cancello, ~ 1109 at2, 6| che orror! ~Antonio ~Va', sciagurata, soffri la pena ~della tua 1110 at2, 5| sopraffatto. > ~Forse presagio di sciagure... eh folle! ~(osservando) ~ 1111 at1, 1| squilla! ~Già del sol omai scintilla ~sulle cime il primo raggio, ~ 1112 at2, 3| Marchese(imitandola) ~Vi scongiuro; finalmente ~siam chi siamo. 1113 at1, 7| Sovvienti... abbracciami... mi scoppia il core. ~Prefetto ~Si cessi 1114 at2, 4| l'orgogliosa madre mia ~scoprì già il nostro amor, ch'or 1115 at2, 3| tale ~che se mai giunge a scoprire ~vostre infami, indegne 1116 at2, 5| i genitor. ~Linda ~(Ah! scoprirmi a lui non oso, ~né fissar 1117 at1, 4| gioia è a te vicino, ~tutto scordo a un tuo sorriso, ~tutto 1118 at2, 5| ho perduta forse adesso: ~scordò il cielo e i genitor. ~Linda ~( 1119 at3, 6| Prefetto ~(uscendo e scorgendo il Visconte) ~Signore! ~ 1120 at2, 7| pensando fra sé, e lascia scorgere sui di lei tratti un'alterazione 1121 at1 | prospetto è aperto e da esso scorgesi un sito pittoresco sulla 1122 app, 4| egli giungeva! Oh! l'ora è scorsa, e temo ~ch'egli non venga 1123 at2, 1| seduta pensosa~ ~Linda ~Già scorsero ~tre mesi, né più novella 1124 at1, 7| fido in Linda una sorella: scorta ~siale con questa lettera 1125 at3, 6| Maddalena. ~Maddalena ~S'è scossa, ~s'è alzata al suono di 1126 at2, 7| Pierotto ~(commiserandola e scuotendola) ~Linda! ~Linda (cangiando 1127 at1, 2| Linda al suo padrino ~la sdegnosa non farà. ~L 'Intendente 1128 at3, 5| Linda ~A Parigi? ~Pierotto (secondandola) ~Sì. ~Linda ~Sì... Ma v' 1129 at2, 1| Scena prima - Linda, seduta pensosa~ ~Linda ~Già scorsero ~ 1130 at3, 1| parte sotto il porticato seduti alle tavole bevendo e mangiando; 1131 at2, 4| seno l'infelice ~qual vile seduttrice! Un sol momento ~veder io 1132 at1, 1| tempio! Delle preci ~die' il segnal la sacra squilla! ~Già del 1133 at1, 2| figlioccia che fa? ~Maddalena ~(segnando la stanza) ~È di . ~Marchese ~ 1134 at1, 6| Linda ~Ecco il foglio già segnato ~della nuova affittanza. ~ 1135 at3, 1| osservano, e poi facendo segno di esultanza e salutando 1136 at2, 3| guardando verso la porta segrela) ~(Ciel, non permettere 1137 at1, 4| de' pensier miei: ~e un segreto or ho per lei, ~cui più 1138 at3, 4| vacillante, china il capo, e seguendo sempre la musica discende. 1139 at2, 2| feudataria: egli mi amava, ~e seguimmi a Parigi. ~Pierotto ~E già 1140 at3, 4| Ogni mattina, quando ~a seguirmi decider la dovea, ~intender 1141 at1, 2| Marchese, che entrerà poi seguito dall'Intendente. ~Coro ~ 1142 at1, 4| allor che della sera ~io la seguo alla preghiera, ~col suo 1143 at1, 7| Antonio e Maddalena la seguono cogli occhi. Tutti ripetono 1144 at1, 3| del mio canto ~io farò le selve ancora, ~de' miei giorni 1145 at1, 5| Mi fate ~tremar. Ma come? Sembrano cangiate ~ora le nostre 1146 at1, 4| ho per lei, ~cui più cara sembro ognor, ~alla quale tu involasti ~ 1147 at2, 3| prova... il cor ritroso ~sente amor. ~Linda (con dignità) ~ 1148 at3, 6| ripararli ~qui veniva. ~Sentesi il suono di Pierotto dalla 1149 at3 | sedie. ~Una collina con vari sentieri praticabili. Più avanti, 1150 at3, 4| tristamente sino al secondo sentiero. Si ferma e guarda d 'onde 1151 at3, 1| scendendo. ~ ~Coro ~Eccoli/Sentili, giungono... Oh! qual piacere! ~ 1152 at2, 2| ritrovata, ~dopo quel che ho sentito, ~non mi ricordo più quanto 1153 at1, 7| quante madri e figliuoli ~a separarsi van; su via, coraggio. ~ 1154 at1, 5| moglie al triste colpo ~della separazione. ~Prefetto ~Io vado intanto ~ 1155 at1, 3| Pensa a me, dicea la madre, ~serba intatto il tuo candore. ~ 1156 at1, 7| o Dio clemente, serbali/serbaci ognor. ~Padri, Madri e Figli ~ 1157 at1, 7| onnipossente, ~o Dio clemente, serbali/serbaci ognor. ~Padri, Madri 1158 at1, 4| Fatal mistero! ~Carlo ~Che a serbar costretto io sono. ~Linda ~ 1159 at3, 2| Visconte ~Ella ha puro serbato il candore, ~m'adorava quel 1160 at1, 5| Veglia tu sull'innocenza, ~serbi Linda il tuo favore, ~bella 1161 at2, 7| nella stessa immobilità, va serenandosi, pensando fra sé, e lascia 1162 at2, 7| Nobil vergine ~con roseo serto... Appresso ~le sta nel 1163 at2, 3| più splendidi equipaggi, ~servitù, cavalli e paggi, ~ai vostri 1164 at2, 5| toilette) ~Antonio ~Un buon servo del visconte ~di Sirval, 1165 at3, 1| un principe. ~Altro ~Io settecento. ~I Primi ~Tu compri un 1166 at2, 3| Marchese ~Ah! ah! ah! La mia severa ~già lo prova... il cor 1167 at2, 3| Quei non ischerzano, sfidano, e addio! ~Guardati, pensaci, 1168 at3, 2| odioso, ~cui la madre lo sforzava, ~non fu stretto. Presso 1169 at2, 5| riflettendo) ~E quai sguardi, partendo, ei mi volgeva ~< 1170 at1, 7| Linda una sorella: scorta ~siale con questa lettera a Parigi. ~( 1171 | Siate 1172 at1, 5| Se ci ha fatto ~sperar sicuro l'atto d'affittanza ~di 1173 at1, 3| frutta, pagnotte, ricotta, siedono per terra e mangiano) ~Coro ~ 1174 at2, 6| carrozze e dame, lacché e signori; ~immensa folla di curiosi ~ 1175 at2, 3| con grazia) ~Via, carina, sii buonina; ~non mi far la 1176 | sin 1177 | sino 1178 at3, 3| occhio, e mangiar male! ~Che smania dell'inferno in mio nipote ~ 1179 at3, 2| Visconte ~(accorrendo smanioso) ~Rispettabil prefetto, 1180 at3, 4| ognora; ~con quell'occhio smarrito ~volto, fiso a un sito! ~ 1181 at3, 7| gioie amor ti desta, ~e soave il cielo appresta ~or mercede 1182 at2, 1| una Voce (dalla strada) ~Soccorrete povero savoiardo! ~Linda ( 1183 at1, 5| guiderà. ~Antonio ~Senza soccorsi, povera... ~Prefetto ~Dio 1184 at1, 7| famiglie vostre, il desiato ~soccorso uman, che alle fatiche e 1185 at2, 2| caddi ammalato. ~Quanto soffersi!... freddo, fame, stenti. ~ 1186 at1, 3| sa mai ~quanto egli avrà sofferto! ~Ma non al par di me! Pegno 1187 at2, 6| Antonio ~Va', sciagurata, soffri la pena ~della tua colpa, 1188 at1, 4| dolore ~che un amante può soffrir. ~Linda ~Dimmi: e quando 1189 at2, 5| visconte ~non puo in casa soggiornar. ~L'elemosina a suo padre ~ 1190 at1, 1| Maddalena, che si ferma sulla soglia guardando ancor dentro. ~ 1191 at1, 1| vegliasti, e lieti ~saranno i sogni tuoi. ~(chiude la stanza) ~ 1192 at1 | sull'alto. ~L'aurora; il sole va poi gradatamente illuminando 1193 at3, 7| Linda ~Ah sì . ~Visconte ~(solennemente) ~Il tuo sposo. ~Linda ~ 1194 at1, 7| dipartire astretti, ~e con solerte cura ~gir tra le genti a 1195 at3, 4| la musica della canzone solita: Linda si presenta sull' 1196 at1, 1| mia dolce figlia! Tu nel sonno ~dell'innocenza ancora giaci; 1197 at2, 3| mi fo vanto ~un palazzo sontuoso, ~i più splendidi equipaggi, ~ 1198 at1, 4| Carlo ~Io non poteva ~sopportar dolorfiero. ~Linda ~ 1199 at2, 3| Una scena per Linda venne soppressa da Donizetti durante le 1200 at2, 5| mi sento tutto il core sopraffatto. > ~Forse presagio di sciagure... 1201 at3, 3| vedrete la sposa: ~incantati, sorpresi sarete... ~Invitati al castello 1202 at3, 7| in braccio di Maddalena, sorretta da Antonio e dal Visconte. ~ 1203 at3, 7| e il padre? ~Antonio le sorride. ~Vi son cara? E chi a' 1204 at2, 7| Pierotto ~Linda! ~Linda (sorridendo) ~Vieni, vieni! ~ ~ 1205 at2, 2| attendevi, ~Linda, ancor io sorrido; ~come il fratel più tenero ~ 1206 at2, 3| merito dell'obbedienza, ~un sorrisetto; non costa niente... ~(volendo 1207 at3, 7| accento dell'amore, ~è il sospir di chi t'amò. ~E il tuo 1208 at3, 2| Loustolot . . . ~Prefetto (sospirando) ~Sì, infelice! ~Visconte ( 1209 at3, 3| vedere, onorare la sposa ~sospiriamo il felice momento; ~qui 1210 at3, 7| rendi al nostro amor. ~Un sospiro... Sì, rinviene: ~apre il 1211 | sovra 1212 at1, 7| Prefetto ~Miei figli, ~tetro sovrasta il vento, fremente la bufera ~ 1213 at1, 7| padre!/madre! o dolore! ~Sovvienti... abbracciami... mi scoppia 1214 at3, 7| Visconte ~Di tue pene sparve il sogno, ~alle gioie amor 1215 at2, 7| Madre mia, madre! ~(con spavento) ~Ah, mio padre! ~La rivale! 1216 at1, 1| discaccia il malumore; ~spera, il ciel ci assisterà. ~ 1217 at1, 1| cominciamo ad implorar; ~la speranza ed il coraggio ~non potranno 1218 at1, 1| ora il pio rettore, ~mie speranze gli svelai. ~Ei diffida, 1219 at3, 2| alle gioie riserbò. ~Sì, sperate. Del conforto ~per voi l' 1220 at3, 2| in voi. Ritrovarla ~qui sperava, ritorno a cercarla. ~E 1221 at2, 5| baciandola) ~No... A me spetta. .. O padre mio... ~Antonio ~( 1222 at2, 3| palazzo sontuoso, ~i più splendidi equipaggi, ~servitù, cavalli 1223 at3, 4| cessa dal suono e Linda cade spossata sulla panca. ~Ed ecco in 1224 at1, 1| die' il segnal la sacra squilla! ~Già del sol omai scintilla ~ 1225 | sta 1226 at2, 4| Pierotto) ~Ah! senti! ~(staccandosi da lui) ~Il cielo che ricordami ~ 1227 at2 | attore porta che conduce alle stanze d'ingresso. Nel fondo, in 1228 | stare 1229 at3, 3| Potete immaginarlo, è come stella. ~Ella è un giglio di puro 1230 at2, 4| No! ~Visconte ~Barbara! ~(stendendo le braccia) ~Un puro amplesso. ~ 1231 at2, 5| compiango, anzi tenete. ~(stendendogli la mano con una borsa) ~ 1232 at1, 7| si volgono, melanconici, stendono le braccia ai parenti, che 1233 at2, 2| soffersi!... freddo, fame, stenti. ~Con quest'orrido freddo... ~ 1234 at2, 4| tiranno ~un ordine real... mi strapperà ~dal seno l'infelice ~qual 1235 at3, 2| madre lo sforzava, ~non fu stretto. Presso all'ara ~udì il 1236 at3, 7| a' miei piedi ~la mia man stringe? ~Visconte ~Nol vedi? ~Il 1237 | sue 1238 | sulle 1239 at2, 3| caricatura) ~V'obbedisco, o gran sultana, ~e vi prego a perdonar. ~( 1240 at1, 7| fatiche e al zelo ~conceder suol sempre benigno il cielo. ~ 1241 at2, 7| torcie. ~Pierotto ~Ma i suon... Ie faci... ah! l'empio... ~< 1242 at3, 4| Sospira, prende la ghironda e suona la musica della canzone 1243 at3, 2| conforto ~per voi l'ora già suonò. ~Escono. ~ 1244 at2, 4| Visconte ~Primo favor che supplico, ~Linda, se mi ami. ~Linda ( 1245 at1, 1| rettore, ~mie speranze gli svelai. ~Ei diffida, in sé fremeva, ~ 1246 at3, 7| reprente emozione va mancando e sviene in braccio di Maddalena, 1247 at2, 3| Ecco un fedele ~vostro svisceratissimo, o crudele ~mia bella fuggitiva. 1248 at1, 5| capace; ~ognun qui trema e tace. ~Antonio ~Allontanarla?... ~ 1249 app | compose la musica, ma poi la tagliò definitivamente durante 1250 at1, 3| egli s'innalzerà coi suoi talenti! ~Sarà mio sposo allora. 1251 at3, 1| Michele! ~Un Altro ~Ed io in tant'oro ~trenta luigi. ~I Primi ~ 1252 at1, 3| Linda ~(dalla stanza) ~Ah! tardai troppo, e al nostro ~favorito 1253 at1, 3| vivrà. ~(si appoggia alla tavola guardando il mazzetto. I 1254 at2 | toilette: sedia vicina, tavoli, sedie, mobili di lusso 1255 | teco 1256 at1, 4| possa ognor. ~Linda ~Chi tel vieta? ~Carlo ~Un , lo 1257 at3 | casa. Prima che si alzi la tela odesi da lontano un preludio 1258 at1, 2| in collera non sono. ~Non temete, buona gente, ~state pure 1259 at1, 1| eccellenza ~è per noi, che temi mai? ~Antonio ~Vidi or ora 1260 at2 | mobili di lusso e moda a quel tempo. 1261 at1, 3| ricusar. ~Linda ~Questa tenera canzone ~mi fa mesta palpitar. ~ 1262 at1, 4| dal caro oggetto ~de' più teneri desir, ~è il più barbaro 1263 at3, 7| Tutti ~Viva! ~Visconte (tenerissimo) ~Linda! ~Linda ~Carlo, 1264 at2, 5| Linda ~Vi compiango, anzi tenete. ~(stendendogli la mano 1265 at2, 3| Marchese mi fe'... S'egli tentasse... ~Ordinerò... ~(mentre 1266 at2, 6| Pierotto ~Linda, coraggio: vo a terminar: ~e chi è lo sposo? A un 1267 at1, 1| non potranno vacillar. ~Terminato il coro, apresi la stanza 1268 at2, 4| amara. ~Lassù nel cielo un termine ~la nostra guerra avrà. ~ 1269 at2, 7| è colpita da un'idea terribile che non sa ricordare) ~Ah! 1270 at3 | ATTO TERZO - IL RITORNO IN CHAMOUNIX~ ~ 1271 at1, 5| son che inique trame ~già tese al vostro onor. ~Antonio ( 1272 at1, 7| Prefetto ~Miei figli, ~tetro sovrasta il vento, fremente 1273 at1, 7| l'ora ~in cui da' vostri tetti ~voi siete ogni anno a dipartire 1274 at1, 1| se a me caro è questo tetto; ~moglie, figlia, sol per 1275 at1, 2| Forse ritrosa ~al padrino si tiene nascosa? ~(va sulla porta) ~ 1276 at2, 2| che stava sulla toilette) ~Tieni, e spesso ritorna a rivedermi. ~ 1277 at1, 1| suo sguardo esprimeva ~il timore e la pietà. ~Ecco, o moglie, 1278 at2, 4| conchiuse ~il suo voler tiranno ~un ordine real... mi strapperà ~ 1279 at2, 7| faci... ah! l'empio... ~< Tolgasi... Andiam... ~Linda (alla 1280 at1, 7| Figlia! mi sei, ~dunque tolta! ~Antonio ~Ma torni? ~Maddalena ( 1281 at2, 7| vede illuminata da molte torcie. ~Pierotto ~Ma i suon... 1282 at1, 3| Pierotto ~Sì. ~Tutti ~Torna a farla qui con noi. ~Pierotto ~ 1283 at3, 3| mi vedrete a vent'anni tornar. ~Coro ~Di vedere, onorare 1284 at3, 6| parto. ~Prefetto ~No, è tornata... ~Visconte ~Linda! qui! 1285 at3, 3| al paese! ~Marchese ~Ben tornati, miei cari ~qui vi riveggo 1286 at3, 3| è qui il marchese. ~Ben tornato al paese! ~Marchese ~Ben 1287 at2, 7| Nel silenzio della sera ~tornerem, felici, sposi, ~ai diletti 1288 at1, 7| dunque tolta! ~Antonio ~Ma torni? ~Maddalena (singhiozzando) ~ 1289 at3, 1| Sani e contenti fra voi torniamo, ~n'aiutò il cielo, Dio 1290 at3, 2| si credea da me tradita. ~Tracce invano io ne cercai. ~Prefetto ( 1291 at2, 7| non è ver... Mentirono: ~tradir tu non mi puoi: ~e solo 1292 at3, 2| fervido core! ~Ch'io potessi tradirla, il pensiero ~disperata 1293 at2, 3| son gli affetti miei, ~io tradirlo non potrei, ~morrei pria 1294 at3, 5| singhiozzando) ~Folle d'amor tradito... ~Prefetto ~Ah! intendo. ~ 1295 at2, 4| non son colpevole; ~un traditor non sono: ~ah! ben di te 1296 at1, 6| castello ~di perdervi si trama. ~Linda ~Ivi son io ~chiamata 1297 at1, 5| affascinava, ~non son che inique trame ~già tese al vostro onor. ~ 1298 at3, 1| Quindi sull'erbe floride, ~al tramontar del giorno, ~corriam insiem 1299 at2, 4| sorpresa) ~Carlo! ~Visconte ~(trasalendo) ~Ah! ~Linda ~(affettuosa) ~ 1300 at2, 7| lascia scorgere sui di lei tratti un'alterazione mentale. ~ 1301 | tre 1302 at3, 1| altrettanto. ~Uno ~Io n'ho trecento. ~Altro ~Io cinquecento. ~ 1303 at1, 5| egli è capace; ~ognun qui trema e tace. ~Antonio ~Allontanarla?... ~ 1304 at3, 2| il pensiero ~mi fa gemer, tremare mi fa. ~Ma v'è un nume, 1305 at1, 6| dal marchese. ~Prefetto ~Trematene; l'inganno, la violenza... ~ 1306 at3, 6| Marchese ~Ella! ~Antonio ~Ha tremato ~alla mia voce. Restò immota 1307 at3, 1| Altro ~Ed io in tant'oro ~trenta luigi. ~I Primi ~Viva, è 1308 at3, 4| sinistra. Viene discendendo tristamente sino al secondo sentiero. 1309 at1, 3| tornerò. ~Ed allor che il tristo pianto ~in piacere fia cangiato, ~ 1310 at2, 3| sono ~qual regina sovra il trono; ~che qui trovo quanto un 1311 | troppe 1312 at1, 3| favorito convegno io non trovai ~il mio diletto Carlo; e 1313 at2, 3| scosso) ~Che? Può udir?... Trovarmi! ~Linda (minacciosa) ~Sì! ~ 1314 at1, 4| dolorfiero. ~Linda ~Non trovarti! ~Carlo ~Non vederti ~era 1315 at2, 3| per un capriccio, ~che mi trovassi in brutto impiccio! ~Se 1316 at1, 4| fra l'estasi, ~in ciel mi troverò. ~Linda l'accompagna per 1317 at2, 3| sovra il trono; ~che qui trovo quanto un core ~può sperare 1318 at3, 2| piede ~ma più Linda non trovò. ~Prefetto ~Ah! che intesi? 1319 | tue 1320 at3, 2| Sì, infelice! ~Visconte (turbato) ~Oh cielo! che si dice? ~ 1321 at2, 3| Marchese ~(scosso) ~Che? Può udir?... Trovarmi! ~Linda (minacciosa) ~ 1322 at2, 5| Linda ~Non son rea; padre, m'udite. ~Antonio ~No, ripeto, voi 1323 at1, 4| un angelo tu sei! ~Ei t'udrà. ~Linda ~Lo bramo e spero. ~ 1324 at2, 2| Pierotto ~...Linda, mi udrete sempre intonar. ~(Pierotto 1325 at2, 3| forse un intrepido, franco uffiziale... ~Quei non ischerzano, 1326 at1, 2| eccellenza, perdono. ~Marchese ~Uh! già in collera non sono. ~ 1327 at3, 7| Scena settima ed ultima - Pierotto, suonando la 1328 at1, 1| Antonio~ ~Si odono gli ultimi rintocchi d'una campana 1329 at1, 7| benigno il cielo. ~Pria dell'ultimo addio, meco v'unite ~il 1330 at1, 7| vostre, il desiato ~soccorso uman, che alle fatiche e al zelo ~ 1331 at1, 7| Tutti ~O tu che regoli gli umani eventi ~speme de' miseri, 1332 at3, 3| ci portate fortuna e buon umore. ~Marchese ~E adesso avrem 1333 at1, 3| per quel core io l'amo, ~unico di lui bene. ~Poveri entrambi 1334 at3, 2| giurava di sposo, ~e ad unirsi a un'altra andava. ~Visconte ~ 1335 at1, 7| dell'ultimo addio, meco v'unite ~il cielo ad implorar, poscia 1336 at3, 7| mercede a tanto amor. ~Sempre uniti noi saremo, ~per amarci 1337 at2, 3| alto rango che vantate, ~uom perverso, deturpate. ~Sì, 1338 at3, 3| capriccetti, ~ma quell'uomo d'allor non son più: ~or 1339 at3, 6| affitto, e poi..: ~Prefetto ~(uscendo e scorgendo il Visconte) ~ 1340 at3, 3| osservando, ascoltando! ~Usi, moda, occasion, capriccetti, ~ 1341 at2, 6| che orror! ~Antonio ~Va', sciagurata, soffri la pena ~ 1342 at3, 4| sull'alto; avanza con passo vacillante, china il capo, e seguendo 1343 at1, 1| il coraggio ~non potranno vacillar. ~Terminato il coro, apresi 1344 at1, 7| e figliuoli ~a separarsi van; su via, coraggio. ~Pierotto ~ 1345 at2, 4| ami! È ver! ~Linda ~Ah! vanne, o caro, e lasciami ~in 1346 at2, 3| mancaste; ~l'alto rango che vantate, ~uom perverso, deturpate. ~ 1347 at2, 3| Ma d'offrirvi io mi fo vanto ~un palazzo sontuoso, ~i 1348 at3, 3| far. ~ confusi padroni e vassalli, ~ai banchetti, alle caccie, 1349 at2, 3| far la ritrosetta. ~Questa vecchia malizietta ~alla moda più 1350 at3, 5| andiam, fuggiamo. ~Non mi veda. ~(si copre il capo) ~Pierotto ~( 1351 at2, 2| mostrò tanta ~sorpresa ora vedendovi al balcone? ~Linda ~Il marchese! 1352 at2, 4| seduttrice! Un sol momento ~veder io la volea. No, non mi 1353 at1, 4| Non trovarti! ~Carlo ~Non vederti ~era un d'orror per me. ~ 1354 at2, 2| sposo. Quel pittore ~che tu vedevi spesso... ~Pierotto ~Ebbene? ~ 1355 at1, 2| ma dov'è? Ma che almen la vediamo! ~Questa cara figlioccia 1356 at2, 3| presenta il Marchese) ~Che vedo!... ~Marchese (con galanteria) ~ 1357 at1, 1| voci da opposte parti: si vedono poi uomini, donne, fanciulle 1358 at3, 6| Cosa dite? ~Altri ~Or l'han veduta. ~I Primi ~Ma squallida, 1359 at3, 1| Ansiosi guardano, già ne han veduti, ~lieti ci mandano baci 1360 at3, 3| scherzosi) ~a Parigi v'abbiamo veduto ~ai caffè, sui bastion far 1361 at2, 5| avendolo riconosciuto) ~Chi vegg'io? ~(cade sulla sedia vicina 1362 at1, 2| porta) ~Antonio ~Schiuso veggo dell'orto il cancello, ~ 1363 at1, 1| lavoro, ~provvida tu per noi vegliasti, e lieti ~saranno i sogni 1364 at2, 3| difensore ~che mi puote vendicar. ~Marchese ~(con derisione) ~ 1365 | venendo 1366 at1, 6| non più duolo! Me lieta! Venerato ~signor prefetto... ~Prefetto ~ 1367 | vengo 1368 | venire 1369 | veniva 1370 at3, 3| mie carine, ~mi vedrete a vent'anni tornar. ~Coro ~Di vedere, 1371 at1, 7| figli, ~tetro sovrasta il vento, fremente la bufera ~mugge 1372 | venuta 1373 | venuti 1374 at2, 3| felici della reggenza, ~la vera quintessenza ~della galanteria. ~( 1375 at2, 7| mira. ~Qual pompa! Nobil vergine ~con roseo serto... Appresso ~ 1376 at2, 6| ritrovo! ~Antonio ~Con mia vergogna. ~Pierotto ~Risoluzione, 1377 at2, 3| rei; ~(con voce fosca) ~vergognatevi, o signore; ~le rifiuto 1378 | verremo 1379 | verrete 1380 at1, 2| rispettosamente le mani e le vesti al Marchese) ~Viva! ~Marchese ~( 1381 at2, 4| Linda ~Ti voglio ~col tuo vestito di pittore. ~Visconte (triste) ~ 1382 at2, 3| accostandosele e con vezzo caricato) ~Linda ~Lasciatemi. 1383 at1, 3| a prepararci al nostro viaggio andiamo. ~Partono. ~ 1384 at1, 2| guardando sempre) ~in persona, vicin... (Ma dov'è?) ~Noi vogliamo 1385 | vicino 1386 at2, 1| poco di danaro, ~che per le vie cantando io guadagnai. ~ 1387 app | prima rappresentazione a Vienna.~ ~ 1388 at1, 4| possa ognor. ~Linda ~Chi tel vieta? ~Carlo ~Un , lo spero; 1389 at1, 7| innocenti, ~su questi/(noi tu) vigila con fausto ciglio, ~ah tu 1390 at2, 4| dal seno l'infelice ~qual vile seduttrice! Un sol momento ~ 1391 at2, 4| con un repente ~battito violento mi dicea ~che eri qui. ~ 1392 at1, 6| Trematene; l'inganno, la violenza... ~Linda ~Che far dunque 1393 at3, 2| trova pietà. ~Alla fede, a virtude, all'onore ~io formava quel 1394 at2, 3| qui ritrovarlo. ~Delle sue visite questa è già l'ora. ~Se 1395 at3, 3| figlioccetta qui sì gentil, vispetta, ~è a Parigi sì austera. 1396 at3, 1| mandano baci e saluti... ~Vispi discendono dalla collina. ~ 1397 at1, 3| ritrovò. ~Sulla tomba finché visse ~quella, mesta, lagrimò. ~ 1398 at2, 5| fuori della porta, ma in vista col cappello in mano e la 1399 at2, 7| te. > ~Pierotto ~Triste vittima d'amore, ~la ragione, oh 1400 at2, 7| mondo, al genitor. ~Musica vivace che passa sotto la finestra. 1401 at2, 5| Signora! ~Linda ~(colpita vivamente) ~Oh Dio! Possibile! ~Antonio ~( 1402 at3, 2| rossore. ~Visconte ~Ah! ma vive? ~(respirando) ~Prefetto ~ 1403 at2, 4| ampio mar di lagrime ~il viver mio sarà. ~In questa si 1404 at1, 3| Poveri entrambi siamo, ~viviam d'amor, di speme; ~pittore 1405 at2, 4| te mi è dolce il vivere, ~vivo per te d'amore. ~Visconte ~ 1406 at3, 7| saremo, ~per amarci sol vivremo. ~Questo fia per me l'eliso ~ 1407 at3, 3| Marchese ~Eccoci ancora qui... Volati samo ~da Parigi al castello: 1408 | volea 1409 | voler 1410 | volete 1411 | voleva 1412 at1, 7| al fianco di Pierotto, si volge, porta la mano al cuore. 1413 at2, 5| sguardi, partendo, ei mi volgeva ~< di dolor, di pietà?... 1414 at1, 3| Nei cimenti dell'amore ~volgi al Nume il tuo pregar. ~ 1415 at1, 7| sulla montagna: di si volgono, melanconici, stendono le 1416 at1, 5| faccia pure ~del ciel la volontà. ~Prefetto ~Dalle rie brame 1417 at3, 3| miei cari ~qui vi riveggo volontier. ~Coro ~Voi sempre ~ci portate 1418 app, 4| quest'ora ~con mia madre una volta... ~Ma sempre in ogni loco 1419 at2, 1| affaccia alla finestra, poi voltasi alla porta d 'ingresso) ~ 1420 at3, 7| cogliete. ~Linda ~(cogli occhi volti al cielo, come parlando 1421 | vorrebbe 1422 | vorrete 1423 at3, 2| arresa ~a' miei fervidi voti... La marchesa ~è la matrigna 1424 at3, 3| lignaggio ~testa e cuore vulcanici abbiamo, ~e allorquando 1425 | vuol 1426 at3, 4| Pierotto. La scena rimane vuota un istante. Indi comparisce 1427 at3, 1| qual piacere! ~Per loro vuotisi tutto il bicchiere. ~Ansiosi 1428 at1, 7| uman, che alle fatiche e al zelo ~conceder suol sempre benigno


1670-forte | fortu-reste | resto-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License