Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gaetano Rossi
Linda di Chamounix

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO TERZO - IL RITORNO IN CHAMOUNIX
    • Scena settima ed ultima - Pierotto, suonando la ghironda. Tutti i precedenti, poi Linda
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena settima ed ultima - Pierotto, suonando la ghironda. Tutti i precedenti, poi Linda

 

Marchese
Poverina!

Pierotto
(rapidamente al Visconte)
Se potete, questo punto cogliete.

Linda
(cogli occhi volti al cielo, come parlando a sua madre) Madre mia,
a te ritorno ed innocente.

Maddalena
Il credo, abbracciami .
(con trasporto)

Linda (ritirandosi)
È partito.

Maddalena (dolorosamente)
Ah! lo vedete!
Più memoria, più cuore...

Visconte
Riserbato all'amore
è forse il ridestarlo.
(accostandosi a Linda)
Linda?
(con tenerezza)

Linda
Qual voce!
(scuotendosi)

Visconte
Guardami... il tuo Carlo.

E la voce che primiera
palpitar ti fece il core,
è l'accento dell'amore,
è il sospir di chi t'amò.
E il tuo ben che ancor t'adora,
che da te perdono implora!
Uno sguardo, un tuo sorriso,
e felice tornerò.
(le cade ai ginocchi)

Linda
Egual voce, un nel petto
(sempre immobile)
mi discese e vi restò.

Tutti
Non un moto, né un accento!
(osservandola)
ansiosa, incerta/ansioso, incerto, o Dio, mi sto.

Linda
Non fu lui, non è il mio Carlo.

Visconte
Rimirarla in quello stato
più resister non poss'io.
(per allontanarsi)

Linda
(scuotendosi repentinamente e fermando il Visconte)
Se tu fossi Carlo mio,
tu m'avresti il cor beato,
ripetendo un caro accento,
che rammenta il più bel .

Visconte
Oh! sì, Linda! ti consola!
(comprendendola)
Carlo a te dicea così:
a consolarmi affrettisi,
tal giorno desiato;
innanzi al cielo, agli uomini
tuo sposo diverrò.

Linda riconoscendo il canto, lo segue, lo ripete con ansia, confusa poi dalla reprente emozione va mancando e sviene in braccio di Maddalena, sorretta da Antonio e dal Visconte.

Tutti (con gioia)
Salva!

Visconte
(ai di lei piedi con trasporto)
Linda!

Prefetto
(alza le braccia e gli occhi al cielo)
Deh! Tacete.

Tutti
Compi, o ciel, la nostra speme;
tu la rendi al nostro amor.
Un sospiro... Sì, rinviene:
apre il ciglio.

Linda
(si trova coll 'occhio rivolto a Maddalena)
Ah! la mia madre!
I tuoi baci, oh gioia, e il padre?
Antonio le sorride.

Vi son cara? E chi a' miei piedi
la mia man stringe?

Visconte
Nol vedi?
Il tuo Carlo.

Linda
Ah sì .

Visconte
(solennemente)
Il tuo sposo.

Linda
Sposo! Ah! qui, qui la tua mano:
(e guardando all'intorno)
questi è il mio fedel Pierotto...
quegli è il pio signor prefetto...
questa . . .

Marchese
È Rosa... quel Giannotto...
Franchetta... qui Pasquale...
Lisetta, Maddalena,
Pietro, Paolo e che so io.
Quell'Antonio, Pierotto,
Giannotto, ed io son io!
(timido e un po ' scherzoso)
Buona Linda, io son quel tale...

Linda (gentile)
Ch'or sarà mio signor zio.

Marchese (contento)
Sì, sì, viva!...

Tutti
Viva!

Visconte (tenerissimo)
Linda!

Linda
Carlo, ah! dimmi che non sogno:
troppe gioie io sento in me.

Visconte
Di tue pene sparve il sogno,
alle gioie amor ti desta,
e soave il cielo appresta
or mercede a tanto amor.
Sempre uniti noi saremo,
per amarci sol vivremo.
Questo fia per me l'eliso
delle gioie e dell'amor.

Gruppi di esultanza.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License