Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Illica
Andrea Chénier

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1789-corre | corri-incon | incor-porta | porti-sprez | sprim-zefir

                                                grassetto = Testo principale
     Quadro                                     grigio = Testo di commento
1 qu1| giornata dell'inverno del 1789 - un curioso aspetto; sembra 2 qu2| giornata del giugno del 1794 nel pomeriggio. ~La scena 3 qu1| L'Abatino e con lui altri abatini si levano scandalizzati) ~ 4 qu4| stretto a sé Chénier gli si abbandona tutta sul petto) ~Abbracciami, 5 qu4| ultima parola, ma le forze lo abbandonano e appoggiandosi a una parete, 6 qu4| Gérard. Ogni speranza lo ha abbandonato. ~Maddalena lo scorge e 7 qu1| lungi dimani! ~Questi lochi abbandoniamo! ~Non avrà, fino al ritorno, ~ 8 qu1| Contessa (misteriosa abbassando la voce) ~L'Abate! ~Tutti ( 9 qu2| sorpreso ed ingannato dall'abbigliamento da officiosa di lei) ~Tu? 10 qu1| a sua madre che andrà ad abbigliarsi. - La Contessa la accarezza 11 qu2| indovinato? ~Son male esche d'abbocco!... ~Chénier ~Tuttavia... ~ 12 qu2| nascosta nel suo abito bleu abbottonato, la sinistra stringe la 13 qu4| abbandona tutta sul petto) ~Abbracciami, mio amante! Amante, baciami! ~ 14 qu1| quale senza inchinarsi si abbracciano, vecchia dama che ha a cavaliere 15 qu4| felicità, tutto è poesia; abbracciati, dimentichi, essi inneggiano 16 qu3| il pubblico, tiene il suo abbruciagola nella mano e vi aspira, 17 qu1| scandalizzati) ~Entrai nell' abituro; ~un uom vi calunniava bestemmiando ~ 18 qu2| presso il ponte Péronnet si accalca gran folla nell'attesa della 19 qu1| alla bella marchesina, accarezzandole la guancia) ~Come siete 20 qu4| desiosi - Solo la Legray accasciata, le mani agli orecchi nel 21 qu3| attentamente legge! ~Lunga è l'acccusa dunque! ~È un accusato pericoloso? ~ 22 qu1| una brama ~la vostra dama ~accendar saprà l'esca!... ~Maestro 23 qu2| corrono per diverse parti, uno accende i lampioni del ponte, un 24 qu1| sgabelli e cominciano ad accendere i bracciali, i doppieri 25 qu2| terrore. S&igrav ~Alcuni accenditori pubblici corrono per diverse 26 qu3| divisoria però non è calata; l'accesso all'urna è liberissimo. - 27 qu3| gesto rapido accenna di accettarlo) ~Gérard (alla vecchia) ~ 28 qu3| Gérard (alla vecchia) ~Noi l'accettiamo! Dinne il nome suo. ~La 29 qu2| lacera la lettera) ~Accetto il passaporto!... ~Roucher ( 30 qu3| accolta da frementi grida d'acclamazione e di gioja vera.) ~(Ma, 31 qu1| corre a Maddalena e si accoccola grottescamente ai suoi piedi 32 qu3| volta ed ogni offerta è accolta da frementi grida d'acclamazione 33 qu3| perfezione. ~Alcune Vecchie ~(si accomodano sulle panche e levando di 34 qu2| mulatta Bersi per la sua acconciatura bizzarra in contrasto colla 35 qu2| sono solamente votivi e si accontentano di un: Gloria a Marat! qualche 36 qu1| E i suonatori? ~Gérard ~Accordan gli strumenti. ~Contessa ( 37 qu3| Gérard! Convalescente ~appena accorre ove il dover lo chiama. ~ 38 qu2| Bersi ~(all'Incredibile, accortasi di essere spiata guardandolo 39 qu3| la patria in pe... ~(ma, accortosi che la pipa gli si è spenta, 40 qu3| in attesa del giudizio si accrocchia.) ~La folla già!... La maledetta 41 qu1| de' santi e de la Vergine ~accumulava doni... e al sordo orecchio ~ 42 qu3| ai giurati e ai giudici accusando) ~Un ex referendario! ~( 43 qu3| Gérard.) ~Mie faccio queste accuse e le rinnovo! ~(Gérard fa 44 qu1| pastori, ahi! che dolori ~agli acerbi vostri detti! ~Treman dentro 45 qu4| Chénier ~Vicino a te s'acqueta ~l'irrequïeta anima mia; ~ 46 qu1| le cose!... ~Or l'anime s'acquetano ~umanamente!... ~Gérard ( 47 qu1| perduto, ma la «donna» vi ha acquistato in sincerità. ~La levita 48 qu1| tintinnio di sonagliere. - La acuta curiosità punge cavalieri 49 qu1| omaggio... ~(cerca la parola adatta) ~... amabil persiflaggio!... ~( 50 qu2| bicchiere colmo di sciampagna e additando verso l'ex Cours-la-Reine 51 qu4| primo mattino.) ~Chénier (additandola a Maddalena) ~È la morte! ~ 52 qu1| da latteria e pastorelle addossata ad un infantile mulino. ~« 53 qu1| finanza ancora donnajolo e adiposo.) ~(Il Maestro di Casa annuncia 54 qu1| rama carca di grappoli ~adocchia e cura ~ammalïato. ~Ma... 55 qu3| Il corpo, questo tenace adoratore della vita, si ribella sempre 56 qu1| volanti colle loro mazze adorne, quale di nastri, quale 57 qu1| vite ~de' bimbi moribondi! ~Affamate, languenti ~cadiam morenti ~ 58 qu1| cavalieri e dame che si affannano intorno alla Contessa interrogandola:) ~ 59 qu3| per un momento silenziosa, affannata da quel ricordo tumultuoso. - 60 qu3| per un momento silenzioso, affannato da quei ricordi tumultuosi) 61 qu3| piango! ~(la sua voce si fa affannosa, violenta, a scatti e piena 62 qu3| ad interrompere, poscia affannosamente riprende:) ~Corpo di moribonda 63 qu2| ogni cosa, ascolta rapito, affascinato.) ~Al mondo Bersi sola mi 64 qu3| e ti sorreggo il fianco ~affaticato e stanco!... ~Sorridi e 65 qu1| movenze, a pose svenevoli ed affettate. - Intanto le dame guardano 66 qu1| mie novelle... ~Fléville (affettatissimo, in atto da inspirato) ~ 67 qu4| gliela stringe con effusione affettuosa.) ~Gérard ~O Maddalena, 68 qu3| tutti. Al suo apparire un affettuoso grido lo accoglie.) ~Tutti ~ 69 qu1| sospirando in atto di suprema afflizione) ~Tutti ~Quel Necker!... ~ 70 qu2| del Caffè vi è discreta affluenza di avventori. Vi si distingue 71 qu2| corpo grondante sangue si affolla quella tumultuosa folla, 72 qu3| come vola il tempo!... Affollan già le vie!... ~(si allontana 73 qu2| cittadini serventi, tutti affollandosi curiosamente e interrogando.) ~ 74 qu3| al sole che le indora, ~e affonda ~la spumante prora ~ne l' 75 qu3| Francia ~gli artigli armati affondano! ~Occorre e l'oro e il sangue! ~ 76 qu3| pur, io pur, io pur voglio affondare ~le mie mani nel mare ~de' 77 qu3| Incredibile si allontana affrettandosi urtando in un piccolo ometto 78 qu1| ed altri lacchè) ~Via, v'affrettate, ~e alla lumiera ~luce date! ~( 79 qu1| che rientra) ~Maddalena (affrontandola coraggiosa) ~Per stasera 80 qu3| fui soldato ~e gloriosa affrontata ~ho la morte che vil qui 81 qu1| giovani violentemente si aggirano come per provocarlo. - Maddalena 82 qu1| stanca ~mi sfianca tutta ~e, aggiungivi un cappello ~«Cassa-di-sconto» 83 qu1| Le Amiche ~Benissimo! ~(e aggiungono in coro, sottolineando l' 84 qu2| Vedi? Dal ponte Péronnet ~s'agglomera la folla. ~Chénier ~La eterna 85 qu2| fugge via.) ~Roucher ~È un agguato. ~Chénier ~M'armerò!... ~( 86 qu1| L'Abatino è rosso e si agita a gran gesti, furibondo, 87 qu2| urlando a squarciagola, agitandoli in alto colle mani, i giornali 88 qu2| pomo d'oro. Passa, ed è un agitare di fazzoletti, cappelli, 89 qu1| ascolta dal fondo della serra, agitatissimo.) ~In cotanta miseria ~e 90 qu3| disperatamente camminando agitato grida:) ~Ah, la mia vita 91 qu1| in mano e corre a porgere aiuto al padre che tutto tremulo 92 qu3| poi attentamente) ~Monelli aizzati. ~L'Incredibile ~No; i soliti 93 qu1| signore che poi premurosamente ajuta a discenderne, porgendole 94 qu2| sedie fuori all'aperto tra alberi e vasi enormi di fiori. ~ 95 qu3| suo ufficioso. La folla si allarga innanzi a lui. L'aspetto 96 qu2| diagonalmente attraversa la scena, allargandosi a destra, restringendosi 97 qu3| trovando essa più la forza di allargare le sue tremule braccia in 98 qu3| inciela ~le antenne, ali allargate ~ad un eterno volo, ~al 99 qu1| poco tutto sfolgora di luce allegra.) ~(a Gérard) ~E - dite - 100 qu1| inspirato) ~Passiam la sera ~allegramente! - Della primavera ~ai zefiri 101 qu1| Invitate le dame! ~Ritorni l'allegria! ~ ~ 102 qu2| È ver che Robespierre allevi spie?... ~L'Incredibile ~( 103 qu3| ognor! ~Colmo il bicchier - Allieta il cor! ~Cantare e ber! ~ 104 qu3| Gérard improvvisamente, allontanando da sé il tavolo e rovesciando 105 qu3| stretta la mano a Gérard, si allontanano. ~Gérard siede al tavolo 106 qu3| implorante.) ~Ah, non m'allontanate!... Deh, mi udite! ~Gérard ~ 107 qu2| Intanto, non ancora si sono allontanati pel Cours-la-Reine i Rappresentanti 108 qu3| quale si è allora appena allontanato l'Incredibile. È Maddalena.) ~ 109 | allorché 110 qu2| ondeggiandosi sulle loro alte canne - passano e scendono 111 qu4| innanzi) ~Son io! ~(E passa altera, trionfante; la vera Legray 112 qu1| non udirlo o lo ascoltano altezzosi) ~Sol l'occhio vostro esprime 113 qu3| già da un po' nell'aula, alzano subito la mano presentandosi 114 qu3| spontaneamente, o è fatto alzare da un gendarme o da una 115 qu3| vero! ~Gérard (che si è alzato e passeggia febbrilmente.) ~ 116 qu1| cerca la parola adatta) ~... amabil persiflaggio!... ~(imbrogliato 117 qu4| intorno e avvolge i due amanti.) ~Maddalena ~Vedi? La luce 118 qu3| Uccido e tremo! ~(sorride amaramente, angoscioso) ~Così fra sangue 119 qu2| eterna cortigiana! ~(con amarezza) ~Vi si schiera ~per incurvar 120 qu4| soffrire!... ~La morte nell'amarti!... ~Chi la parola estrema ~ 121 qu1| disprezzate il detto: ~Udite! - Amate pria ~e prima di schernir 122 per| Calzettaje, Venditrici ambulanti, Meravigliose, Incredibili, 123 qu4| diveniamo!... ~Eternamente amiamo!... ~Morte è infinito, è 124 qu1| grappoli ~adocchia e cura ~ammalïato. ~Ma... oh!... come... come ~ 125 qu1| Gérard (fra sé guardando ammirato Maddalena) ~Della bellezza ~ 126 qu1| fino a quel giorno, ~non amori! ~(Un subisso di applausi 127 qu1| pose delle pastorelle fanno andare in solluchero i cavalieri 128 qu1| Casa che torna) ~Son tutti andati? ~Maestro di Casa ~Sì. ~ 129 qu1| Pastorelle, addio! Ne andiamo ~verso, ahi! lidi ignoti 130 qu1| accenna a sua madre che andrà ad abbigliarsi. - La Contessa 131 qu1| Tutti ~Orrore! ~Donne ~Dove andremo a finire?... ~L'Abatino ~ 132 qu4| crepuscolo ~giù pe' squallidi androni già lumeggia. ~(e colle 133 qu3| è un ricordo! ~A te! Un anello! ~È un braccialetto! ~Otto 134 qu1| guardato a voi sì come a un angelo. ~E dissi: Se bugiardo fu 135 qu3| tristezza balbetta:) ~L'angiol tremante allor le labbra 136 qu3| empireo, ~muta gli umani in angioli, ~fa della terra il ciel!... ~ 137 qu2| Mi salva tu da questa angoscia ~e... tutto avrai!... ~L' 138 qu4| Gérard, senza voce, accenna angosciosamente di sì col capo.) ~Maddalena ( 139 qu3| tremo! ~(sorride amaramente, angoscioso) ~Così fra sangue e fango ~ 140 qu2| pomeriggio. ~La scena è animatissima. Alla terrazza del Caffè 141 qu1| Maestro di Casa ~Donna Anna da Torcy e don Enrico de 142 qu3| innamorata ~che d'aspettar s'annoja, ~se è già passata ~l'ora 143 qu1| in disparte, sommamente annojato, osserva. - Maddalena si 144 qu4| mia strofe sia finita, - m'annuncerà il carnefice ~la fine della 145 qu1| brutta. ~(Ma lontane grida annunciano l'avvicinarsi delle visite. 146 qu1| si lascia cadere sul sofà ansante dalla bile che la soffoca 147 qu3| Chénier ~Lei? ~(e guarda ansioso; e la vede) ~Maddalena!... 148 qu3| vela; ~essa inciela ~le antenne, ali allargate ~ad un eterno 149 qu1| uomo maturo) ~Il cavaliere Anton Pietro Fléville. ~Fléville ~ 150 qu1| irrigidisce nei gesti; Maria Antonietta colle sue «lattivendole» 151 qu1| romanzier pensionato dal Re, ~Antonio Pietro Fléville. ~Maddalena ~ 152 | anzi 153 qu3| un tratto violentemente aperta, escono, discendendo dalle 154 qu3| e soldati. ~ ~Mathieu ~(apostrofa, illustrando il suo discorso 155 qu1| questa stranamente vestita) appajono al di dell'arco d'ingresso 156 qu3| lontano, come se tutto quell'apparato di tribunale, di giustizia, 157 qu1| animatamente in su ed in giù apparecchiando le torcie nell'attesa delle 158 qu2| già sera, e col giorno l'apparenza di gajezza è scomparsa. 159 qu3| nota degli accusati che appariranno fra poco avanti a quel tribunale, 160 qu1| un grosso ecclesiastico) ~Appariscente e fresca ~sempre! - Contessa, ~ 161 qu2| appese collane di fiori appassiti, nastri, e una lampada spenta. 162 qu4| ripetono forte il nome appellato dall'Usciere) ~Andrea Chénier! ~ 163 qu2| avanti al quale stanno appese collane di fiori appassiti, 164 qu2| e coperti di cartelli appiccicativi sopra. Uno dice: Unità e 165 qu2| L'Incredibile ~(arretra e appigliandosi a più prudente consiglio) ~ 166 qu2| parte, chi dall'altra) ~M'ha appioppato un giornale ~di cinque mesi 167 qu3| dignitosa. - Il pubblico la applaude deridendola.) ~Dumas (c.s.) ~ 168 qu2| Maddalena ~Io, sono! ~(e si appoggia tremante all'altare pubblico.) ~ 169 qu4| le forze lo abbandonano e appoggiandosi a una parete, si copre il 170 qu3| sguardo, poi, lentamente, appoggiata alle spalle del fanciullo, 171 qu3| appare dalla via Gérard appoggiato al suo ufficioso. La folla 172 qu4| Questo è denaro. ~Schmidt (aprendo la borsa e vedendovi rilucere 173 qu1| microscopica collinetta, aprentesi ai piedi in grotta da ninfe, 174 qu1| il cuor! ~Vallea veggiamo aprica! ~Io, un prato! ~Un ruscelletto ~ 175 qu3| io, gallonato e muto, ~aprivo o richiudevo una portiera... ~ 176 qu3| legno dipinto, imitazione di ara greca, con d'intorno alcuni 177 qu2| la luce della lampada che arde davanti all'altare di Marat) ~ 178 qu2| sovente ~con la sua voce ardente ~dirmi: «Credi all'amore; ~ 179 qu1| dire perdono, ed al mio ardire!... ~Ma viva bramosìa ~mi 180 qu4| Legray! ~Maddalena (si fa arditamente innanzi) ~Son io! ~(E passa 181 qu3| rullando sui loro tamburi, arditi, bellicosi) ~Eccola!... 182 qu3| lavoro! ... ~Una fibbia d'argento! ... ~(una pochi soldi) ~ 183 qu2| ognor. ~Repubblicani, eroi o aristocratici ~che importa a noi, ~purché 184 qu1| Dite! ~Mesmer? Dugazon? ~L'arlecchino Bordier?... Vestri? Jeannot?... ~ 185 qu3| ho fatto di mia penna arma feroce ~contro gli ipocriti! ~ 186 qu3| chi della sola sciabola ad armacollo, chi con pistola infilata 187 qu3| in piedi, fumando, chi armato di fucile, chi di picca, 188 qu2| un agguato. ~Chénier ~M'armerò!... ~(e insofferente d'altri 189 qu3| me correvi lieta in quell'aroma ~d'erbe infiorate e di selvaggie 190 qu3| capelli biondi!... ~(si arresta e audacemente levandosi 191 qu4| scrive ora con foga, ora arrestandosi e riflettendo come se alla 192 qu3| Appena stamattina ~egli arrestato fu. ~Gérard ~Ma per Chénier ~ 193 qu3| tutta gola:) Strillone ~L'arresto importantissimo ~d'Andrea 194 qu2| Bada! ~L'Incredibile ~(arretra e appigliandosi a più prudente 195 qu1| sofà ne liscia le frange arricciatesi e ridona lucido alla seta 196 qu1| sotto i rigidi comandi di un arrogante e gallonato Maestro di Casa, 197 qu1| servi!... ~A' tuoi protervi ~arroganti signori ~hai prodigato fedeltà, 198 qu2| Hai tu a temere? ~Bersi ~(arrossendo, ma vedendo che l'attenzione 199 qu1| elemosina ~e... a non fare... arrossire... di sé la povertà ... ~ 200 qu2| Chénier) ~E quanto spazio ad arte ~fra il nume e i sacerdoti! ~ 201 qu3| petto della Francia ~gli artigli armati affondano! ~Occorre 202 qu1| figliato dei servi! ~(poi si asciuga sdegnosamente le lagrime, 203 qu1| fingono di non udirlo o lo ascoltano altezzosi) ~Sol l'occhio 204 qu1| verso di lei la costringe ad ascoltarlo) ~Chénier ~Colpito qui m' 205 qu2| audace. ~Infatti vi è ascoltatissimo un Incredibile, «sbaloddivamente» 206 qu1| prato! ~Un ruscelletto ~ascolto mormorar! ~Parlan le fronde! ~ 207 qu3| Donnina innamorata ~che d'aspettar s'annoja, ~se è già passata ~ 208 qu4| prigionieri riempono nell'aspettativa della carretta lo stanzone. ~ 209 qu1| profondo il silenzio pieno di aspettative, e l'Abatino conclude veramente 210 qu3| mi udite! ~Gérard ~Io t'aspettava! Io ti voleva qui!... ~Io 211 qu3| abbruciagola nella mano e vi aspira, fra parola e parola, ingorde 212 qu1| a queste fiere ~torture aspre, inumane! ~Contessa (livida 213 qu2| agitando la picca) ~L'han fatto assassinare i Girondini! ~La Folla ~ 214 qu2| curiosamente e interrogando.) ~Assassinato? Chi? ~Alcuni (rispondono 215 qu3| fondo all'aula della parte assegnata al pubblico, che questi 216 qu4| Evento strano in tempo di assegnati! ~(Guarda avidamente giojelli 217 qu1| mobili e vasi completando l'assetto della serra. ~Carlo Gérard, 218 qu4| scrive sopra una piccola assicella con una matita fatta di 219 qu2| all'amore: ~Chénier, te l'assicuro, ~il tuo destino ~ti ha 220 qu3| gli occhi nel vuoto come assorto in una visione - esclama 221 qu2| livida; il ponte Péronnet assume un aspetto sinistro. Il 222 qu3| Pazienza! ~Sì, a te verrà! ~(e assumendo il fare suo elegante delle « 223 qu1| ombre forme fantastiche ~assumono le cose!... ~Or l'anime 224 qu4| è ciel, luce di sole e d'astri... È il mondo! ~(Già è il 225 qu1| L'Abatino ~(questa volta attacca risolutamente la marmellata 226 qu2| sempre con vivo interesse, attaccandosi cautamente ai loro passi; 227 qu3| sta in piedi innanzi a lui attendendone gli ordini. ~Gérard gli 228 qu2| mio piano è fatto!... Ora attendiamo! ~(Sul ponte Péronnet appare 229 qu2| arrossendo, ma vedendo che l'attenzione di tutte e di tutti pesa 230 qu3| esamina delle sue carte, gli atti di accusa, prendendo rapidamente 231 qu4| Schmidt) ~Pazienta ancora un attimo! ~(Schmidt mette via il 232 qu1| conclude veramente da grande attore nel modo di dire e nel gesto:) ~ 233 qu1| piccoli gemiti di gioja, attorniano il nuovo personaggio, soffocandolo 234 qu1| osserva. - Maddalena si sente attratta verso di lui; sovente essa 235 qu1| Saint-Médard e il conte d'Aubetaire! ~Contessa (alla principessa) ~ 236 qu2| risata gaja come una sfida audace. ~Infatti vi è ascoltatissimo 237 qu3| ognora ne minaccia! ~Ed Austriaci, e Prussiani, e Inglesi, 238 qu2| come te, una vera figlia ~autentica della Rivoluzione? ~Amo 239 qu3| levando di tasca la calza, automaticamente lavorano; altre levano fuori 240 qu2| scostando la mantiglia ed avanzandosi sotto la luce della lampada 241 qu1| del carabas. Son tre. Uno avanzato di età, con un esagerato 242 | avea 243 qu3| ad ogni istante! ~Io, per averti qui, preso ho il tuo amante! ~ 244 qu3| maledetta folla ~curiosa ed avida di sangue e lacrime. ~(A 245 qu4| tempo di assegnati! ~(Guarda avidamente giojelli e denari; poi, 246 | avrà 247 | avrai 248 | avremo 249 | avreste 250 qu1| nostre ~volgarmente parlato avria d'amore. ~Contessa ~Ebben? ~ 251 qu3| aspetta. ~Gérard ~Ah, se avvenisse... ~L'Incredibile ~Scrivi!... ~ 252 qu2| si rincasa!... ~Gérard ~(avventandosi contro Chénier per strappargli 253 qu2| è discreta affluenza di avventori. Vi si distingue la mulatta 254 qu3| Era fatale, e, vedi, s'è avverato!... ~Io l'ho voluto allora ~ 255 qu1| ora all'altro). Presto avvertite i cori; ~ed a tempo opportuno ~ 256 qu4| la morte! ~(La carretta s'avvia. I gendarmi a cavallo le 257 qu1| Che c'è? Che c'è?... ~Che avviene? Dite! ~Le Amiche (sempre 258 qu4| lumeggia. ~(e colle braccia avviluppando stretto a sé Chénier gli 259 qu2| qualche altro non è che un avviso teatrale e annuncia pomposamente 260 qu1| si muore; - ~A mammelle avvizzite ~chieggon le vite ~de' bimbi 261 qu2| appare l'ombra di un uomo avvolto in un ferrajolo a pellegrina.) ~ 262 qu3| Venite qua, ~cittadina Babet! ~Alcune Carmagnole (in 263 qu3| lanterna! ~(In quell'orrendo baccano, a un tratto, ecco lontano 264 qu1| giardino colle sue statue di Bacco, di Flora, coll'altare di 265 qu4| Abbracciami, mio amante! Amante, baciami! ~Chénier ~(scosso dall' 266 qu4| Maddalena, la stringe a sé baciandola nei capelli, per gli occhi, 267 qu1| Contessa porge la mano a baciare al cavaliere, al quale essa 268 qu2| di Terror. ~Uno oggidì baciato diman muor... ~Vedove... 269 qu2| pajo di pistole da tasca) ~Bada! ~L'Incredibile ~(arretra 270 qu3| ad un tratto, un livido bagliore ~guizza e rischiara innanzi 271 qu2| chiassoso, di que' vivi bagliori. ~Tu presso a me ti poni! 272 qu2| di impedirgli di parlare, balbettando:) ~Ignoto!... ~(e sviene) ~ 273 qu3| frontiera. ~Avanti procedono baldanzosi i «petits» orgogliosi del 274 qu4| gli narra la idea a lei balenata durante la seduta del tribunale, 275 qu3| trionfante d'una idea subito balenatagli scrive rapidamente:) ~Traditore! ~ 276 qu3| gente e le mercatine che ballano la Carmagnola.) ~Gérard ~ 277 qu3| degli accusati - un nome gli balza subito agli occhi - quello 278 qu4| risposto: «Anche Platone bandiva i poeti dalla sua Repubblica.») ~ 279 qu2| Carmagnole e improvvisa una barella sulla quale viene steso 280 qu3| venite?.... ~Vengo dalla barriera!... ~Notizie ce ne avete?... ~ 281 qu2| tesoro ... ~La Folla ~... Le Bas!... Sieyès!... ~Thuriot!... 282 qu1| Cassa-di-sconto» o quello ~alla «Basilio» od alla «Montgolfier», ~ 283 qu1| mente... ~e - quasi non bastasse la tua vita ~a renderne 284 qu3| il petto della Francia! - Basti il sangue! ~Chénier della 285 qu2| rapidamente lo stocco dentro al bastone e ne sferza il viso a Gérard 286 qu2| deridendolo nel vederlo battersi con altrettanto coraggio 287 qu3| vecchia fiaba!... ~(e scrive) ~Beatamente ognor la beve il popolo. ~( 288 qu3| dicendo) ~M'infischio ~io de' bei motti!... Ed anche me ne 289 qu3| sui loro tamburi, arditi, bellicosi) ~Eccola!... È la patria; ~ 290 qu2| una vivacissima schiera di bellissime donne. Sono le Meravigliose!... ~ 291 qu1| Udite che il racconto è bello! ~Il poetino è caduto in 292 | benché 293 qu2| chiamato così per una gran benda nera che di sotto al berretto 294 qu2| male!... male!... male!... ~Benedetto, o Rasojo nazionale! ~Tu 295 qu3| Orazio Coclite, cittadino benemerito. - Dietro la tavola quattro 296 qu2| una possanza arcana ~che benigna o maligna i nostri passi ~ 297 qu1| o per sposa. ~Le Amiche ~Benissimo! ~(e aggiungono in coro, 298 qu3| Allieta il cor! ~Cantare e ber! ~Viva la libertà! - Viva 299 qu2| fazzoletti, cappelli, coccarde, berretti frigi; e un grido immenso 300 qu1| d'Entragnes e il barone Berwik! ~Contessa (al barone) ~ 301 qu1| abituro; ~un uom vi calunniava bestemmiando ~il suolo che l'erario a 302 qu3| scrive) ~Beatamente ognor la beve il popolo. ~(riprende la 303 qu3| dalla strada ~Amici orsù! Beviam! Danziam ognor! ~Colmo il 304 qu3| per guardare, due occhi bianchi, senza sguardo, poi, lentamente, 305 qu1| cadere sul sofà ansante dalla bile che la soffoca mentre la 306 qu3| nel mare ~de' tuoi capelli biondi!... ~(si arresta e audacemente 307 qu2| il suon delle monete e il biribisso! ~Laggiù il cannone e il 308 qu2| con una torva occhiata il birichino del giornale, ma gli strilloni 309 qu3| entusiasmo, e, giunte fra i bisbigli e i sussurri all'urna, vi 310 qu1| Maestro di Casa ~Madama de Bissy e il cavaliere di Villacerf!... ~ 311 qu3| cittadina!... ~Alcune Mercatine (bisticciandosi con alcune vecchie che lavorano 312 qu2| per la sua acconciatura bizzarra in contrasto colla tinta 313 qu1| piedi con gesti strani e bizzarri) ~Sospiri? ~Maddalena ~Sì; - 314 qu1| Maddalena) ~Della bellezza ~o blanda commozione! ~Quanta dolcezza, ~ 315 qu2| mano nascosta nel suo abito bleu abbottonato, la sinistra 316 qu3| parola e parola, ingorde boccate.) ~(continua il discorso) ~... 317 qu1| Maestro di Casa ~La baronessa Boisguilbert e l'abate Crécy! ~Contessa ( 318 qu2| tranquillo e borghesemente bonario con quell'enigmatico sorriso 319 qu2| Incredibile ~che brindano col Bordeaux, collo Sciampagna; ~(afferra 320 qu1| Dugazon? ~L'arlecchino Bordier?... Vestri? Jeannot?... ~ 321 qu2| Procede egli tranquillo e borghesemente bonario con quell'enigmatico 322 per| Pastorelle, StraccioniBorghesi, Sanculotti, Carmagnole, 323 qu1| casa con piglio altezzoso, borioso ed ironico impartendo ordini. 324 qu3| fuori da piccoli canestri e borse di tela pane, cacio e salsiccie 325 qu3| pezzo di carta) Son due bottoni d'oro! ~(ed ognuna, gittata 326 qu3| A te! Un anello! ~È un braccialetto! ~Otto di lavoro! ... ~ 327 qu1| cominciano ad accendere i bracciali, i doppieri e a dar luce 328 qu1| mio ardire!... ~Ma viva bramosìa ~mi spinge... Poi... son 329 qu1| perché vi declami qualche brano di sue poesie. - L'Abatino 330 qu3| fiamme la Vandea! ~E la Bretagna ognora ne minaccia! ~Ed 331 qu2| Meravigliosa e l'Incredibile ~che brindano col Bordeaux, collo Sciampagna; ~( 332 qu3| cupa via! - ~Guardo!... Bruciava il loco di mia culla! ~Così 333 qu3| furfantaccio!); - ~Coburgo, Brunswick (Pitt crepi di peste!) ~ 334 qu2| altri consigli si allontana bruscamente da lui per l'ex Cours-la-Reine) ~ 335 qu1| nata bella, ~eccoti fatta brutta. ~(Ma lontane grida annunciano 336 qu1| vesti! - Sì! - ~Io le fo' brutte - tutte!... ~(Si guarda 337 qu1| giovanotto strano per la sua bruttezza) ~a me dite ogni sera... 338 qu3| padrone: ~il Senso!... - Bugia tutto! Sol vero la Passione! ~( 339 qu1| un angelo. ~E dissi: Se bugiardo fu il miraggio ~che mi venne 340 qu4| Andrea Chénier esce dal bujo corridojo. Egli al fioco 341 qu3| Caddi malata!... ~E Bersi, buona e pura, ~(ed a narrarlo 342 qu2| dell'opinione pubblica, la bussola del patriotismo: Massimiliano 343 qu2| sezione! ~(e fugge) ~Gérard (buttandosi contro Chénier) ~Io ti rubo 344 qu2| e più veemente ~era la caccia!... Ove fuggir?... Fu allora ~ 345 qu3| canestri e borse di tela pane, cacio e salsiccie e mangiano e 346 qu3| bisogno e il periglio!... ~Caddi malata!... ~E Bersi, buona 347 qu2| Gérard (ferito) ~Ah! ~(cade sui gradini dell'altare 348 qu2| aspetto sinistro. Il passo cadenzato delle pattuglie in diverse 349 qu3| ad una vecchia) ~Mamma Cadet!... ~Presso alla sbarra, 350 qu1| moribondi! ~Affamate, languenti ~cadiam morenti ~sovra suoli infecondi! ~( 351 qu4| foglie ~da l'albero di vita ~cadiamo e il vento ~ne avvolge insieme 352 qu1| racconto è bello! ~Il poetino è caduto in un tranello! ~Maddalena ~ 353 qu4| dalla sua Repubblica.») ~CALA LA TELA.~ 354 qu3| sbarra divisoria però non è calata; l'accesso all'urna è liberissimo. - 355 qu3| Udite? Udite?... È il calcio dei fucili! ~Sono i gendarmi!... ~( 356 qu4| avvolta, da quella luce calda di primo mattino.) ~Chénier ( 357 qu2| alla firma «Speranza») Calligrafia ~invero femminil! Carta 358 qu4| rassegnati, impassibili, calmi, quasi desiosi - Solo la 359 qu1| nell' abituro; ~un uom vi calunniava bestemmiando ~il suolo che 360 qu3| e poscia disperatamente camminando agitato grida:) ~Ah, la 361 qu1| clavicembalo Silbermann - ed è campagna, anche, verso l'estremo 362 qu3| aula.) ~Dumas (afferra il campanello e agitando urla:) Ti do 363 qu4| stupefatto, poi riflette) ~Cancellare ~or come da la lista il 364 qu4| separano commossi.) ~(Dietro le cancellate sonnecchiano i soldati. 365 qu2| cielo ~sotto una fronte candida; ~bionda la chioma con riflessi 366 qu3| Dite! ~È un tiro di quel cane ~d'inglese detto Pitt! ~ 367 qu3| levano fuori da piccoli canestri e borse di tela pane, cacio 368 qu2| ondeggiandosi sulle loro alte canne - passano e scendono giù 369 qu3| Carmagnola ~al tuon, suon - del cannon! ~Danziam la Carmagnola! ~( 370 qu2| il biribisso! ~Laggiù il cannone e il rullo de' tamburi! ~ 371 qu3| bicchier - Allieta il cor! ~Cantare e ber! ~Viva la libertà! - 372 qu3| ipocriti! ~Colla mia voce ~ho cantato la patria! ~(Un lungo mormorìo 373 qu2| lanternina dell'altare a Marat, canticchiando la Carmagnola.) ~L'Incredibile ~( 374 qu1| venire avvicinandosi confuse cantilene.) ~Le Voci ~(si avvicinano. - 375 qu1| aristocratica, ~tu, l'Eterna Canzone! ~Contessa ~(entra nella 376 qu4| gesto della ghigliottina) ~Capite?... Io non so nulla!... ~( 377 qu1| tutta ~e, aggiungivi un cappello ~«Cassa-di-sconto» o quello ~ 378 qu1| Ed ecco i personaggi del carabas. Son tre. Uno avanzato di 379 qu1| tremula, vermilia ~rama carca di grappoli ~adocchia e 380 qu4| Vincenzo di Paola ridotto a carcere). ~Andrea Chénier è nel 381 per| poeta (tenore) ~· Schmidt, carceriere a San Lazzaro(basso) ~· 382 qu2| donne gli inviano sorrisi e carezze.) ~Foucher ~Vedi? Dal ponte 383 qu1| interrompe imitando il gesto caricato, il fare, il sospirare di 384 qu2| una cosa. ~Chénier ~Una caricatura?! ~Una moda?! ~Roucher ~... 385 qu1| Lacchè, Servi, Valletti carichi di mobili e vasi completando 386 qu2| sbocca il «piccolo paniere» carico di condannati condotti alla 387 qu1| dosso, grida:) ~Dalle mie carni giù questa viltà! ~Contessa ( 388 qu2| Sieyès!... ~Thuriot!... Carnot!... e Robespierre! ~Chénier ~ 389 qu2| sono qua e coperti di cartelli appiccicativi sopra. Uno 390 qu3| che si perde entro a fitte case. ~All'alzarsi della tela - 391 qu1| da ninfe, si sale a una casetta rustica da latteria e pastorelle 392 qu3| come? ~L'Incredibile ~Il caso! ~Gérard ~Dove? ~L'Incredibile ~ 393 qu1| aggiungivi un cappello ~«Cassa-di-sconto» o quello ~alla «Basilio» 394 qu1| figli. ~(questa volta sono i cassieri generali che gesticolano 395 | ce 396 qu3| conclude indicando Gérard) ~Cedo la parola. ~Gérard (con 397 qu1| Debole è il Re... ~Mariti ~Ha ceduto? ~L'Abatino ~Fu male consigliato!... ~ 398 qu2| scrittrice?!... Voi la mia celata ~amica ognor fuggente?! ~ 399 qu4| registro il numero della cella) ~Maddalena (a Gérard, risoluta) ~ 400 qu4| Schmidt va ad aprire le celle. - ~A gruppi, impauriti, 401 qu1| m'avete... ov'io geloso ~celo il più puro palpitar dell' 402 qu3| il rapporto pel Comitato centrale. ~La folla a poco a poco 403 qu2| donna che mi hai chiesto di cercarebianca o bionda?... ~ 404 qu2| Chénier!... Tutto il giorno ti cerco! ~(rapidamente e sottovoce) ~ 405 qu2| scriveva ~quanto il cuore o il cervello ~dettavami alla mente. ~ 406 qu2| sei che un frate!... Sei Chabot? ~Gérard (ferito) ~Ah! ~( 407 qu2| Orazio Coclite, costui forse chiamato così per una gran benda 408 qu1| Levò la fronte al cielo! - ~Chiamò la Musa! - E la implorata 409 qu2| pensatori. ~Qui lo stormo chiassoso, di que' vivi bagliori. ~ 410 qu1| tremulo vegliardo invano ~chiedeva pane e invan stendea la 411 qu2| L'Incredibile ~Non ti chiedo che una Trenitz. ~Bersi ~ 412 qu1| A mammelle avvizzite ~chieggon le vite ~de' bimbi moribondi! ~ 413 qu1| pregar!... ~Varcai d'una chiesa la soglia; ~ un prete 414 qu2| Gérard) ~La donna che mi hai chiesto di cercare ~è bianca o bionda?... ~ 415 qu3| impàllida! ~Ma non vacilla o china!... ~Possanza dell'amor! ~ 416 qu2| fronte candida; ~bionda la chioma con riflessi d'oro... ~Roucher ( 417 qu2| Roucher ~... e con rimesse chiome!... ~Chénier ~Oh, cosa senza 418 qu3| Andrea!... ~(la porta si chiude alle spalle di Chénier) ~ 419 qu1| Compiacente a' colloqui ~del cicisbeo ~che a dame maturate ~porgeva 420 qu2| Chénier ~... ed il nero alle ciglia?! ~Roucher ~... e con rimesse 421 qu4| poesia - salgo l'estrema cima ~de l'esistenza mia. ~La 422 qu3| con pistola infilata nella cinghia o sciarpa) ~Dite, oggidì ~ 423 qu1| valletti, lacchè) ~Questa ciurmaglia via! ~(a Gérard) ~E tu pel 424 qu1| sospirando dicea: ~«Oritia... o Clori... o Nice... incipriate, ~ 425 qu3| per trasformarsi a sera in club. ~L'Incredibile entra. ~ 426 qu3| formidabile guerra contro l'Europa coalizzata, chiede oro e soldati. ~ ~ 427 qu3| nemici (il furfantaccio!); - ~Coburgo, Brunswick (Pitt crepi di 428 qu2| di fazzoletti, cappelli, coccarde, berretti frigi; e un grido 429 qu2| cuffia sulla testa. ~- Dammi codesta creatura vaga! ~ti dissi - 430 qu1| primavera ~ai zefiri gentili ~codeste nubi svaniranno! Il sole ~ 431 qu3| sangue della patria ~qui còla!... E siam noi stessi che 432 qu2| avanti al quale stanno appese collane di fiori appassiti, nastri, 433 qu1| animatamente, rossi dalla collera, contro Chénier. - Gérard 434 qu2| abito a grandi risvolti, colletto nero, parrucca bionda, il 435 qu1| una mite e microscopica collinetta, aprentesi ai piedi in grotta 436 | collo 437 qu3| tavola della presidenza sta collocata una colossale urna di legno 438 qu1| Questo azzurro sofà ~ collochiam. ~(Gérard e i lacchè eseguiscono) ~( 439 qu1| al sofà) ~Compiacente a' colloqui ~del cicisbeo ~che a dame 440 qu4| costei concesso ~un ultimo colloquio... ~Schmidt (interrompendolo) ~ 441 qu2| Tallien! ~La Folla ~Barère!... Collot d'Herbois!... ~Quello è 442 qu1| guardai profondo, ~e ai prati colmi di viole, ~pioveva l'oro 443 qu3| presidenza sta collocata una colossale urna di legno dipinto, imitazione 444 qu1| po' l'insolenza che può colpire Chénier, una rapida occhiata 445 qu1| ad ascoltarlo) ~Chénier ~Colpito qui m'avete... ov'io geloso ~ 446 qu1| un novello dolore ~m'ha còlto in pieno petto... ~(s'interrompe 447 qu1| della tela, sotto i rigidi comandi di un arrogante e gallonato 448 qu3| forte) ~È forte!... Può combattere e morire!... ~(Allora un 449 qu3| De' mille e mille miei combattimenti ~è la bandiera e su vi è 450 qu1| montano su alcuni sgabelli e cominciano ad accendere i bracciali, 451 qu1| applausi prorompe da quella comitiva commossa.) ~(Intanto alcune 452 qu3| Ed il destin che trama le commedie ~de le diverse vite, quasi 453 qu1| amiche hanno vivacemente commentato, se le raccoglie intorno 454 qu1| di Villacerf) ~Oh! Quanto commifò! ~Quanto elegante... ~e 455 qu3| madri francesi! ~Le Donne (commosse, accorrono dapprima poche, 456 qu1| dame a questo annuncio si commuovono, rompono l'ordine fino allora 457 qu2| compera un giornale e siede comodamente col suo indivisibile Orazio 458 qu3| qui! ~(altre ad alcune compagne sedendo) ~Di qui si vede 459 qu2| Mathieu, la Folla ~(vedendo comparire Massimiliano Robespierre) ~ 460 qu2| berretto frigio.) ~Mathieu ~(compera un giornale e siede comodamente 461 qu1| cuscini). ~Gérard (al sofà) ~Compiacente a' colloqui ~del cicisbeo ~ 462 qu1| Contessa (con grande compiacenza) ~Uno scrittore emerito... ~ 463 qu2| pattuglie in diverse direzioni completa il terrore. S&igrav ~Alcuni 464 qu1| carichi di mobili e vasi completando l'assetto della serra. ~ 465 qu3| Traditore! ~Di Dumouriez un complice! ~È poeta? ~Sovvertitor 466 qu1| lusingato... ~a... tanti complimenti ~e... a questo, più che 467 qu1| durante il piccolo preludio, compongono graziosissimi gruppi a gesti, 468 qu3| Esso è un sospetto! ~- Fu comprato! ~- Taci! ~(ma Gérard - 469 qu1| date! ~(I lacchè, Gérard compreso, montano su alcuni sgabelli 470 qu4| Maddalena) ~Viene a costei concesso ~un ultimo colloquio... ~ 471 qu3| come impietrito a quella condanna, si scuote. - Vede Maddalena 472 qu2| paniere» carico di condannati condotti alla ghigliottina) ~le mercatine 473 qu2| che attraversa la Senna e conduce al palazzo dei Cinquecento. ~ 474 qu3| Due guardie nazionali conducono via il fanciullo) ~La Vecchia ( 475 qu3| ed egli corre a lei per condurla a Chénier perché possano 476 per| Abati, Lacchè, Staffieri, conduttori di slitte, Ungheri volanti, 477 qu3| denunciato il falso ~Or lo confesso. ~(un gran movimento nella 478 qu2| caffè Hottot, narrandogli confidenzialmente) ~Da tempo mi pervengono 479 qu2| Chi? ~Alcuni (rispondono confusamente) ~Gérard! ~Le Meravigliose ~ 480 qu1| sentono venire avvicinandosi confuse cantilene.) ~Le Voci ~(si 481 qu3| Lontano un gridìo acuto e confuso da ogni parte.) ~L'Incredibile ~ 482 qu1| abate Crécy) ~Con voi me ne congratulo... ~Quale amica!... Perfetta!... ~( 483 qu2| or qui rovescia! ~Io le conosco tutte. Passeranno, ~ed io 484 qu3| tempo di parlare a Mathieu, consegnargli il biglietto per Dumas e 485 qu1| manicotti giganteschi e consegnati ai premurosi donzelli, ecco 486 qu3| Gérard che il biglietto fu consegnato e che tutto sta bene, a 487 qu3| La forte fibra mia m'ha conservato ~alla mia patria ancora! ~ 488 qu1| ceduto? ~L'Abatino ~Fu male consigliato!... ~Contessa ~Necker? ~ 489 qu4| sfolgorante idea, ~la fiamma consueta; ~io, a te, mentre tu vivida ~ 490 qu4| gioielli e una piccola borsa contenente alcuni luigi) ~A voi!... 491 qu1| castello della Signoria dei Conti di Coigny. ~Il giardino 492 qu3| dalle stanze superiori e contigue si sente il rumore dei fucili 493 qu3| parola, ingorde boccate.) ~(continua il discorso) ~... Dumouriez 494 qu1| tremulo si allontana pei contorti sentieri del giardino.) ~( 495 qu2| acconciatura bizzarra in contrasto colla tinta olivastra della 496 qu3| corpo fatto ~un mercato, un contratto ~per me! - Porto sventura ~ 497 qu3| Ma, to': laggiù è Gérard! Convalescente ~appena accorre ove il dover 498 qu1| Maddalena (affrontandola coraggiosa) ~Per stasera pazienza! ~ 499 qu1| Benissimo! ~(e aggiungono in coro, sottolineando l'ironia 500 qu2| ecco dietro il Caffè Hottot correre verso di loro Gérard, faticosamente 501 qu3| giù pel gran prato ~con me correvi lieta in quell'aroma ~d'


1789-corre | corri-incon | incor-porta | porti-sprez | sprim-zefir

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License