1789-corre | corri-incon | incor-porta | porti-sprez | sprim-zefir
grassetto = Testo principale
Quadro grigio = Testo di commento
1002 qu3| ritira la mano; ma poi, incoraggiato, con uno sguardo in cui
1003 qu2| profilo secco e procede, l'Incorruttibile, leggermente curva la testa
1004 qu2| godere ~rapido, acuto e quasi incoscïente!... ~Qui il gioco ed il
1005 qu3| il mio pensiero ~un po' incredibil, ma altrettanto vero! ~Gérard (
1006 per| ambulanti, Meravigliose, Incredibili, Rappresentanti della Nazione,
1007 qu2| Mathieu ha una grande idea: incrocia la sua picca con altre di
1008 qu2| amarezza) ~Vi si schiera ~per incurvar la fronte ~al nuovo iddio! ~
1009 qu2| vibra un'anima! ~Chi sia, indagato ho in vano. ~Roucher ~Ancor?... ~
1010 qu3| un accento di disprezzo indicibile:) ~A voi! - Qui sto! ~Signore,
1011 qu2| sopra. Uno dice: Unità e individualità della Repubblica! un altro:
1012 qu3| folla per farvi passare nove individui dalle faccie terribili e
1013 qu2| siede comodamente col suo indivisibile Orazio Coclite sui gradini
1014 qu4| cenno di tacere - si fruga indosso e trova un po' di denaro
1015 qu2| meravigliosa! ~Roucher ~Ho indovinato? ~Son male esche d'abbocco!... ~
1016 qu1| si avvicina a Fiorinelli, inducendolo gentilmente al clavicembalo.
1017 qu4| sulla bocca, esclamando inebbriato:) Orgoglio di bellezza! ~
1018 qu1| cadiam morenti ~sovra suoli infecondi! ~(All'arco d'ingresso della
1019 qu2| dalla polvere) ~Per l'ex inferno! ~ecco ancor della polvere ~
1020 qu3| armacollo, chi con pistola infilata nella cinghia o sciarpa) ~
1021 qu4| iridescenza scerno ~de li spazî infiniti. Io son già eterno! ~Ti
1022 qu3| lieta in quell'aroma ~d'erbe infiorate e di selvaggie rose! ~e
1023 qu3| suo uditorio dicendo) ~M'infischio ~io de' bei motti!... Ed
1024 qu3| sciarpa) ~Dite, oggidì ~grande infornata, pare! ~Altri ~Sì! ~Uno ~
1025 qu2| Chénier (sorpreso ed ingannato dall'abbigliamento da officiosa
1026 qu1| del General Lamothe, chi d'Inghilterra, chi invece vuol slacciare
1027 qu1| eccettuato Gérard che, inginocchiato avanti all'azzurro sofà
1028 qu3| Austriaci, e Prussiani, e Inglesi, e tutti ~nel petto della
1029 qu3| aspira, fra parola e parola, ingorde boccate.) ~(continua il
1030 qu4| abbracciati, dimentichi, essi inneggiano all'ora che apre a loro
1031 qu4| e singhiozza.) ~Chénier ~Inni alla morte! ~Maddalena ~
1032 qu3| odî e le vendette, puro, innocente e forte! ~Dà sangue or fango
1033 qu2| mese ~v'ha chi mi spia e m'insegue. E Bersi pure! ~Mutammo
1034 qu2| all'Incredibile) ~Fugge!... Inseguila! ~(mentre, sguainata la
1035 qu1| Il giorno ~intorno già s'inserra ~lentamente! ~In queste
1036 qu4| del carnefice ~la man che insiem ci unisce, ~quella sua mano
1037 qu1| Intanto alcune dame insistono animatamente coll'Abatino,
1038 qu2| Chénier ~M'armerò!... ~(e insofferente d'altri consigli si allontana
1039 qu3| Fouquier! ~Essa ognora s'insola ~immacolata. ~Essa è immortale! ~
1040 qu1| udire... ~(cerca un po' l'insolenza che può colpire Chénier,
1041 qu4| rima, gli occhi larghi, inspirati, luminosi. Roucher gli è
1042 qu1| affettatissimo, in atto da inspirato) ~Passiam la sera ~allegramente! -
1043 qu1| cielo... ad invocarvi l'inspirazione.) ~L'Abatino ~(sorride a
1044 qu3| Eguaglianza!... L'amore l'Intelligenza!... ~Fare del mondo un Pantheon!...
1045 qu1| sempre ridendo. Chénier interdetto ascolta). ~Udite! Udite
1046 qu3| Alcuni ~Parli! ~Tutti (interessandosi) ~Parli! ~Dumas (violento) ~
1047 qu2| Incredibile segue sempre con vivo interesse, attaccandosi cautamente
1048 qu1| Casa accenna verso le sale interne e vi entra seguito da tutti
1049 qu3| Son Maddalena di Coigny. ~(interpretando un gesto di Gérard come
1050 qu2| affollandosi curiosamente e interrogando.) ~Assassinato? Chi? ~Alcuni (
1051 qu1| affannano intorno alla Contessa interrogandola:) ~Cavalieri e Dame ~Chi
1052 qu4| ultimo colloquio... ~Schmidt (interrompendolo) ~Il condannato?... ~Gérard ~
1053 qu3| singhiozzo la costringe ad interrompere, poscia affannosamente riprende:) ~
1054 qu1| agli invitati) ~Scusate! L'interrotta, ~mie dame, ripigliamo,
1055 qu1| livida dall'ira) ~Chi ha introdotto costoro? ~Gérard ~Io, Gérard! ~
1056 qu1| queste fiere ~torture aspre, inumane! ~Contessa (livida dall'
1057 qu3| e l'oro e il sangue! ~L'inutil oro e gemma ai vostri vezzi, ~
1058 qu1| invano ~chiedeva pane e invan stendea la mano! ~(L'Abatino
1059 qu2| e lo bacia. Le donne gli inviano sorrisi e carezze.) ~Foucher ~
1060 qu4| fai della morte ~la più invidiata sorte! ~Maddalena (vedendo
1061 qu1| gavotta ~(ai cavalieri) ~Invitate le dame! ~Ritorni l'allegria! ~ ~
1062 qu1| gli occhi al cielo... ad invocarvi l'inspirazione.) ~L'Abatino ~(
1063 qu3| arma feroce ~contro gli ipocriti! ~Colla mia voce ~ho cantato
1064 qu1| Contessa (livida dall'ira) ~Chi ha introdotto costoro? ~
1065 qu4| Entro al tuo sguardo ~l'iridescenza scerno ~de li spazî infiniti.
1066 qu1| tacer desìa. ~Contessa (ironica) ~La vostra Musa è la Malinconia! ~(
1067 qu2| lettera, l'esamina e sorride ironicamente alla firma «Speranza»)
1068 qu3| di rimpianto) ~Com'era irradiato di gloria il mio cammino!... ~
1069 qu4| Vicino a te s'acqueta ~l'irrequïeta anima mia; ~tu sei la mèta ~
1070 qu2| marea parigina ~in gaje onde irrequiete or qui rovescia! ~Io le
1071 qu1| discutibile. ~La moda inglese la irrigidisce nei gesti; Maria Antonietta
1072 qu3| e un uffiziale. - Ritto, isolato da tutti, presso all'urna,
1073 qu3| Mercatine (strillando) ~In istato d'accusa dichiaratelo! ~
1074 qu1| Maddalena ~Uno viene dall'Italia? ~Contessa (accenna che
1075 qu1| Fiorinelli, ~è cavaliere, italiano e musico! ~e... ~(cerca
1076 qu1| Il «grand panier» se ne è ito anche lui! I fianchi possono
1077 | IV
1078 qu1| sorpreso a leggere Jean Jacques Rousseau e gli Enciclopedisti,
1079 qu1| Gérard fu sorpreso a leggere Jean Jacques Rousseau e gli Enciclopedisti,
1080 qu1| arlecchino Bordier?... Vestri? Jeannot?... ~Contessa (misteriosa
1081 qu1| Casa Orléans o di quella Kunsky. ~La serra offre ora - sul
1082 qu2| Oh, cosa senza nome!... ~(lacera la lettera) ~Accetto il
1083 qu4| una lettera; è la lettera laconica or ora scrittagli, per non
1084 qu1| mentre quegli straccioni, lamentosamente stendendo le mani, sussurrano:) ~
1085 qu1| somministrarle goccie del General Lamothe, chi d'Inghilterra, chi
1086 qu2| resa più sinistra da lividi lampi che solcano un cielo nero
1087 qu2| diverse parti, uno accende i lampioni del ponte, un altro quelli
1088 qu3| che come veltri ho a te lanciato ~orde di spie! ~Entro a
1089 qu1| gente livida, stracciata, languente, d'uomini emaciati, di donne
1090 qu1| bimbi moribondi! ~Affamate, languenti ~cadiam morenti ~sovra suoli
1091 qu1| dentro ai nostri petti ~languidetti i nostri cor! ~Ed... ahi!
1092 qu2| riappare. Viene a dar lume alla lanternina dell'altare a Marat, canticchiando
1093 | Laonde
1094 qu3| un tratto, nelle pupille larghe di Maddalena si effonde
1095 qu4| parola o rima, gli occhi larghi, inspirati, luminosi. Roucher
1096 qu3| traditore. ~Uccidi? E sia! Ma lasciami l'onore. ~Fouquier Tinville (
1097 qu2| Rappresentanti e gli si avvicina lasciandosi trarre da lui in disparte.) ~
1098 qu3| Tutti, innanzi alla vecchia, lasciano il passo. È una cieca guidata
1099 qu4| sarò! ~Maddalena ~Per non lasciarti ~son qui; non è un addio! ~
1100 qu3| Gérard (prende i fogli lasciati dal Cancelliere - vi butta
1101 qu1| fondo. - Fléville solo è lasciato in mezzo ai pastori del
1102 qu2| porsi allo sbocco della via laterale al Caffè, nascondendosi
1103 qu1| a una casetta rustica da latteria e pastorelle addossata ad
1104 qu1| Maria Antonietta colle sue «lattivendole» la rende più infantile. ~
1105 qu3| sangue dà la Francia! Udite! ~Laudun ha inalberato ~vessillo
1106 qu3| e legge un altro nome.) Laval Montmorency... ~(si alza
1107 qu3| braccialetto! ~Otto dì di lavoro! ... ~Una fibbia d'argento! ... ~(
1108 qu1| Cortigiane tu, o Reggenza, ~e dei Lebel ~onnipotenza ~tu, Luigi
1109 qu3| Vergennes. ~Fouquier Tinville ~(leggendo una nota, rivolgendosi ai
1110 qu2| gradini del Reposoir Marat per leggerlo. Lo apre, lo distende, ma
1111 qu2| procede, l'Incorruttibile, leggermente curva la testa sulla spalla
1112 qu1| la vostra sorte! ~Razza leggiadra e rea, ~figlio di servi
1113 qu3| collocata una colossale urna di legno dipinto, imitazione di ara
1114 qu3| prendimi! ~(gli si avvicina lenta, sublime di quel suo sacrificio) ~
1115 qu3| vil qui mi vien data. ~Fui letterato, ~ho fatto di mia penna
1116 qu2| tempo mi pervengono strane lettere ~or soavi ed or gravi -
1117 qu3| accomodano sulle panche e levando di tasca la calza, automaticamente
1118 qu1| acquistato in sincerità. ~La levita ha ridonato al corpo della
1119 qu3| or, come già Barère, io levo il grido ~di Louverture:
1120 qu1| Ebbene... ~(imita Chénier) ~Levò la fronte al cielo! - ~Chiamò
1121 qu3| Mathieu sacrifica i suoi due liardi alla sua curiosità.) ~L'
1122 qu3| calata; l'accesso all'urna è liberissimo. - si raccolgono pubbliche
1123 qu3| restringe e lascia un gran passo libero allo «sterminatore pubblico»
1124 qu1| Ne andiamo ~verso, ahi! lidi ignoti e strani! ~Ahi! sarem
1125 qu3| gran prato ~con me correvi lieta in quell'aroma ~d'erbe infiorate
1126 qu3| l'ho riveduta! ~Or muojo lieto! ~Gérard ~Io spero ancora. ~(
1127 qu1| corpo della donna le pure linee femminili, - la testa si
1128 qu1| avanti all'azzurro sofà ne liscia le frange arricciatesi e
1129 qu2| notte resa più sinistra da lividi lampi che solcano un cielo
1130 qu3| quando, ad un tratto, un livido bagliore ~guizza e rischiara
1131 qu1| sarem lungi dimani! ~Questi lochi abbandoniamo! ~Non avrà,
1132 qu1| essa graziosa sussurra le lodi della dama che egli serve. ~
1133 qu1| eccoti fatta brutta. ~(Ma lontane grida annunciano l'avvicinarsi
1134 qu1| minacciosi o sprezzanti, lontani o vicini, fingono di non
1135 qu4| Marsigliese» che si perde lontanissima nella notte.) ~(Si picchia
1136 qu1| e le dame si preparano, lontanissime appena distinte si sentono
1137 qu1| di Casa ~La marchesa di Lorge e il conte Flaury! ~Contessa (
1138 qu3| Barère, io levo il grido ~di Louverture: La libertà e patate! ~(
1139 qu1| frange arricciatesi e ridona lucido alla seta rasata, sprimacciandone
1140 qu3| dibattimento, pure tuttavia il lugubre locale presenta uno strano
1141 qu1| si avvicinano. - Sono lugubremente dolorose, gemiti che risuonano
1142 qu4| pe' squallidi androni già lumeggia. ~(e colle braccia avviluppando
1143 qu1| Via, v'affrettate, ~e alla lumiera ~luce date! ~(I lacchè,
1144 qu3| voce fu, voce di poeta ~che luminosa allora tracciata m'ha la
1145 qu4| occhi larghi, inspirati, luminosi. Roucher gli è vicino. ~
1146 qu3| Tinville attentamente legge! ~Lunga è l'acccusa dunque! ~È un
1147 qu3| di peste!) ~e il vecchio lupanare dell'Europa ~tutta, contro
1148 qu3| Incredibile ~No; il maschio. ~È al Lussemburgo! ~Gérard ~Quando? ~L'Incredibile ~
1149 qu2| pubblico e gittare il suo lusso e la sua risata gaja come
1150 qu1| onnipotenza ~tu, Luigi Lussuria!... ~O vaghi dami in seta
1151 qu1| tazza) ~L'Abatino ~Assai, madame belle, ~sono dolente de
1152 qu3| alla gran madre, ~o voi, madri francesi! ~Le Donne (commosse,
1153 qu4| Chénier ~Come un bel dì di maggio ~che con bacio di vento -
1154 | maggior
1155 qu2| sorriso che scarna ancor maggiormente il suo profilo secco e procede,
1156 | mai
1157 qu3| e il periglio!... ~Caddi malata!... ~E Bersi, buona e pura, ~(
1158 qu3| accrocchia.) ~La folla già!... La maledetta folla ~curiosa ed avida
1159 | malgrado
1160 qu2| possanza arcana ~che benigna o maligna i nostri passi ~or guida
1161 qu1| ironica) ~La vostra Musa è la Malinconia! ~(e si allontana agitando
1162 qu1| subitanea idea e con fare maliziosetto annuncia:) ~Il Volpe e l'
1163 qu4| denaro e si allontana di malumore sbadigliando) ~Chénier (
1164 qu1| fame ~or si muore; - ~A mammelle avvizzite ~chieggon le vite ~
1165 qu4| anche è del carnefice ~la man che insiem ci unisce, ~quella
1166 qu3| e pura, ~(ed a narrarlo mancan le parole) ~ha del suo corpo
1167 qu1| pastorelle e pastori! ~E che non manchi alcuno! ~Su, presto, i suonatori
1168 qu2| con un gesto: No!) ~Sei mandata?... ~Dimmi da chi? Di',
1169 qu3| pane, cacio e salsiccie e mangiano e intanto mormorano soddisfatte)
1170 qu1| Tolte le pellicce e i manicotti giganteschi e consegnati
1171 qu1| di età, con un esagerato manicotto, il romanziere; un giovane
1172 qu3| teatralmente ravvolti in mantelli e colle sciarpe tricolori
1173 qu1| Flaury! ~Contessa (alla bella marchesina, accarezzandole la guancia) ~
1174 qu2| credo! ~Roucher ~La femminil marea parigina ~in gaje onde irrequiete
1175 qu1| la irrigidisce nei gesti; Maria Antonietta colle sue «lattivendole»
1176 qu4| canta la sua prediletta «Marsigliese» che si perde lontanissima
1177 qu4| piccola assicella con una matita fatta di un pezzo di piombo;
1178 qu1| del cicisbeo ~che a dame maturate ~porgeva qui la mano! ~Qui
1179 qu1| dei tre personaggi, l'uomo maturo) ~Il cavaliere Anton Pietro
1180 qu1| ondata di volanti colle loro mazze adorne, quale di nastri,
1181 qu2| questi e va ad offrire un mazzo di fiori, e Robespierre
1182 | Meco
1183 qu3| Maddalena rimane in silenzio meditabonda - un dolcissimo sorriso
1184 qu4| avvicina a Roucher) ~Cittadino, men duol, ma è tardi assai... ~
1185 qu3| a Fouquier Tinville) ~Tu menti! ~Gérard (fra sé, terribile,
1186 qu2| parti! ~Chénier ~Il mio nome mentir!... Fuggire!... No!... ~
1187 qu2| randello Costituzione e il mento immerso nella immensa cravatta,
1188 qu3| atto di accusa è orribile menzogna. ~Fouquier Tinville (sorpreso) ~
1189 qu1| fanno intorno a Fléville che meravigliato le guarda. ~Dalla cantoria,
1190 qu2| strappargli Maddalena) ~È merce proibita! ~(Chénier leva
1191 qu1| vaghi dami in seta ed in merletti, ~volgono al fin le gaje
1192 qu2| appioppato un giornale ~di cinque mesi fa! ~Bersi ~(all'Incredibile,
1193 qu1| Dame ~Chi avremo? Dite! ~Mesmer? Dugazon? ~L'arlecchino
1194 qu3| allora tracciata m'ha la meta. ~Or io rinnego il poeta? -
1195 qu1| ospiti! ~Maddalena ~Così mi metto: - Bianca vesta ~ed una
1196 qu1| sinistro dove, per una mite e microscopica collinetta, aprentesi ai
1197 qu3| scegli il corpo! - È la parte migliore. ~(quasi imperiosamente
1198 qu2| e se un periglio... ~ne minacciasse... Sono un'officiosa ~che
1199 qu1| di Flora, coll'altare di Minerva, ed è sala, talmente ovunque
1200 qu1| le serate ~a inchini e a minuetti! ~Fissa è la vostra sorte! ~
1201 qu3| mentre tu studiavi il minuetto, ~io, gallonato e muto, ~
1202 qu1| maestra!... Invero è maestra! ~Mirabile toeletta! ~(Ma ecco un tintinnio
1203 qu1| dissi: Se bugiardo fu il miraggio ~che mi venne dal sole, ~
1204 qu4| della natura li avvolge misteriosamente.) ~Chénier ~Vicino a te
1205 qu1| lentamente! ~In queste misteriose ~ombre forme fantastiche ~
1206 qu3| come riflesso di splendore misterioso.) Fu in quel dolore ~che
1207 qu1| lato sinistro dove, per una mite e microscopica collinetta,
1208 qu1| curvo sotto il peso di un mobile. - È il padre di Gérard. -
1209 qu2| Gérard ~... nel suo vestir modesto; ~pudico velo sovra il tesoro ... ~
1210 qu1| ali! ~Bacio è di nubi!... ~Molce il cuor! ~Vallea veggiamo
1211 | molte
1212 | molto
1213 qu1| volgendogli le spalle) ~A momenti ~arriveranno gli ospiti. ~
1214 qu3| ascolta poi attentamente) ~Monelli aizzati. ~L'Incredibile ~
1215 qu2| morte!... ~Qui il suon delle monete e il biribisso! ~Laggiù
1216 qu1| lacchè, Gérard compreso, montano su alcuni sgabelli e cominciano
1217 qu1| alla «Basilio» od alla «Montgolfier», ~e tu sei sorda e cieca ~
1218 qu3| Tinville (c.s.) ~Convento di Montmartre! ~Calzettaje, Mercatine,
1219 qu3| legge un altro nome.) Laval Montmorency... ~(si alza dal gruppo
1220 qu1| Affamate, languenti ~cadiam morenti ~sovra suoli infecondi! ~(
1221 qu3| morto; ~avea nome Roger; morì alla presa ~della Bastiglia;
1222 qu1| Quel Necker!... ~Dame ~Noi moriamo ~dalla curiosità! ~L'Abatino ~(
1223 qu3| affannosamente riprende:) ~Corpo di moribonda è il corpo mio! ~Prendilo,
1224 qu1| chieggon le vite ~de' bimbi moribondi! ~Affamate, languenti ~cadiam
1225 qu3| scrivere; così quest'uomo, che moribondo o credendosi tale, ferito
1226 qu3| là della stanza mia; - ~moriva e mi salvava!... ~poscia -
1227 qu2| Caffè Hottot alla Bersi, mormorando sospettoso.) ~Che ci covasse
1228 qu3| salsiccie e mangiano e intanto mormorano soddisfatte) Qui si gode ~
1229 qu1| Un ruscelletto ~ascolto mormorar! ~Parlan le fronde! ~Sospira
1230 qu1| vento! ~È zefiro!... ~È mormorio di fonte!... ~È fruscio
1231 qu3| Ancora pochi giorni, e io pur morrò. ~(spinge dolcemente innanzi
1232 qu3| vecchia Madelon; mio figlio è morto; ~avea nome Roger; morì
1233 qu2| all'amico e con una rapida mossa di capo accenna verso il
1234 qu3| braccio, glielo denuda, mostrando agli uomini del Comitato
1235 qu2| ostante il Terrore, osa mostrarsi in pubblico e gittare il
1236 qu2| tutte. Passeranno, ~ed io ti mostrerò la misteriosa! ~Chénier ~
1237 qu3| M'infischio ~io de' bei motti!... Ed anche me ne vanto! ~(
1238 qu3| va ad offrire) ~Nessun si move? Che la ghigliottina ~ripassi
1239 qu3| riparo di quel tavolo e movendo risoluta verso Gérard gli
1240 qu1| graziosissimi gruppi a gesti, a movenze, a pose svenevoli ed affettate. -
1241 qu1| addossata ad un infantile mulino. ~«Tal de' tempi il costume!» ~
1242 qu4| percorse da pattuglie di municipali e di guardie nazionali si
1243 qu1| Enrico de Nangis) ~Quanta munificenza! ~Maestro di Casa ~La contessa
1244 qu1| nell'anima ~soave penetra! ~Muojon le idee; tu sopravvivi ai
1245 qu2| Uno oggidì baciato diman muor... ~Vedove... e spose ognor. ~
1246 qu3| Sei vecchia!... Taci e muori! ~Dumas ~Ti tolgo la parola!
1247 qu1| sposa! ~Chénier ~Desio che muove da due labbra rosa ~è comando
1248 per| Condannati, ~· Un maestro di musica, Alberto Roger, Filandro
1249 per| slitte, Ungheri volanti, Musici, Servi, Paggi, Valletti,
1250 qu1| Chénier; uno senza età, un musicista.) ~Maggiordomo (annuncia
1251 qu1| è cavaliere, italiano e musico! ~e... ~(cerca invano i
1252 qu3| mondo scende da l'empireo, ~muta gli umani in angioli, ~fa
1253 qu2| m'insegue. E Bersi pure! ~Mutammo nascondigli, e più veemente ~
1254 qu3| Pantheon!... Gli uomini in dii mutare ~e in un sol bacio e abbraccio
1255 qu3| si avvicina alla tavola mutata in altare della patria.) ~
1256 qu3| sempre un servo!... - Ho mutato padrone!... ~Sono il servo
1257 qu1| come si usa, ~in seta di nakara!... ~Bersi (la interrompe
1258 qu4| e stringendosi a lui gli narra la idea a lei balenata durante
1259 qu2| allontana dal caffè Hottot, narrandogli confidenzialmente) ~Da tempo
1260 qu3| Bersi, buona e pura, ~(ed a narrarlo mancan le parole) ~ha del
1261 qu4| dietro la gradinata vi si nasconde.) ~Chénier e Maddalena ~
1262 qu2| E Bersi pure! ~Mutammo nascondigli, e più veemente ~era la
1263 qu1| tu sei sorda e cieca ~e, nata bella, ~eccoti fatta brutta. ~(
1264 qu3| penna e scrive ancora) ~Nato a Costantinopoli?... ~(riflette,
1265 qu4| cosa, perfino la voce della natura li avvolge misteriosamente.) ~
1266 qu3| dell'onda... ~Va la mia nave spinta dalla sorte ~a la
1267 | né
1268 | Ne'
1269 qu2| scompajono tutti nelle nebbie dense che già si inalzano
1270 | negli
1271 qu3| Dumas (violento) ~No, nego la parola! ~Tutti ~Parli!
1272 | nello
1273 qu3| muoja presto!) ~è passato ai nemici (il furfantaccio!); - ~Coburgo,
1274 qu1| Qui il Tacco rosso al Neo ~sospirando dicea: ~«Oritia...
1275 qu2| così per una gran benda nera che di sotto al berretto
1276 qu3| difesa che è un braccio nerboruto e forte) ~È forte!... Può
1277 qu1| sudori, ~la forza dei tuoi nervi, ~l'anima tua, la mente... ~
1278 qu1| delle slitte.) ~Contessa (nervosa, imparte ordini, ora all'
1279 | Nessuna
1280 qu1| soglia; ~là un prete ne le nicchie ~de' santi e de la Vergine ~
1281 qu1| Oritia... o Clori... o Nice... incipriate, ~vecchiette
1282 qu3| lo stampatore, ~tribuno Nicolas!... ~Una voce ~Ecco laggiù
1283 qu3| ritardo del suo amico al nido, ~sfido! (e ch'io muoja!) ~
1284 qu1| aprentesi ai piedi in grotta da ninfe, si sale a una casetta rustica
1285 qu1| dame, ripigliamo, gentil, nobil gavotta ~(ai cavalieri) ~
1286 qu1| Ogni slitta ha a un lato un nobilissimo ed elegantissimo signore
1287 qu2| la tua strada e non dar noja a gente ~che si rincasa!... ~
1288 qu3| presiede è Dumas! ... ~Altri (nominando i giudici) ~Vilate! ... ~
1289 qu3| Vengo dalla barriera!... ~Notizie ce ne avete?... ~No! E voi
1290 qu2| Gérard! ~Gérard! ~A guisa di notturna ~io vi ritrovo a notte intorno... ~
1291 | nove
1292 qu1| a le vostre parole, ~un novello dolore ~m'ha còlto in pieno
1293 qu3| un voluttuoso!... Ecco il novo padrone: ~il Senso!... -
1294 qu2| quanto spazio ad arte ~fra il nume e i sacerdoti! ~Ecco Tallien! ~
1295 qu4| ricercare sul registro il numero della cella) ~Maddalena (
1296 qu3| poscia alla rinfusa e più numerose, e finalmente con grande
1297 qu2| io ti ho di già!... ~Ah nuova la tua voce non mi parla. ~
1298 qu3| padrone!... ~Sono il servo obbediente di violenta passione! ~Ah,
1299 qu3| il paradiso!... Io son l'oblio! ~Io sono il dio ~che sovra
1300 qu2| platani, lanterne. Di scorcio, obliquamente, il ponte Péronnet che attraversa
1301 qu3| suo elegante delle «grandi occasioni» conclude:) ~Sì, questo
1302 qu1| entra nella serra e coll'occhialetto e con fare altezzoso guarda
1303 qu3| artigli armati affondano! ~Occorre e l'oro e il sangue! ~L'
1304 | od
1305 qu3| morte e morte, ~fra gli odî e le vendette, puro, innocente
1306 qu2| Cinquecento) ~là si pensa e s'odia! ~Qui la Meravigliosa e
1307 qu3| tuo amore! ~Innamorato e odiando son fuggito!... ~(rimane
1308 qu3| per Chénier ~un uomo che l'odiava ha preparato ~per oggi il
1309 qu3| Dinne il perché. ~Gérard ~L'odiavo! ~Dumas ~Non ti credo! ~
1310 qu3| ancor più fieramente m'odierà! ~L'Incredibile (crollando
1311 qu3| Laggiù! Laggiù, è la patria! Odila, o popolo! ~È la sua voce!... ~(
1312 qu1| L'Abatino ~Ed ho veduto offender ... ~Tutti ~Chi? ~L'Abatino ~
1313 qu3| Fouquier Tinville ~Tu offendi ~la patria e la giustizia! ~
1314 qu3| si raccolgono pubbliche offerte. Dietro la tavola un gran
1315 qu2| quella che v'ha un giorno offeso. ~(Passa un momento di silenzio. -
1316 qu1| quella Kunsky. ~La serra offre ora - sul finire di una
1317 qu2| passaporto!... ~Roucher (offrendogli il passaporto) ~È provvido
1318 qu3| gittano nella grande urna oggetti e denari. Mathieu riprende) ~
1319 | ognuna
1320 qu2| in contrasto colla tinta olivastra della sua pelle e per quell'
1321 qu1| e... a questo, più che omaggio... ~(cerca la parola adatta) ~...
1322 qu1| In queste misteriose ~ombre forme fantastiche ~assumono
1323 qu2| Non credo! ~Roucher ~Tu on credi? ~Chénier ~No, non
1324 | ond'
1325 qu3| prora ~ne l'azzurro dell'onda... ~Va la mia nave spinta
1326 qu1| suonatori in cantoria! ~(Un'ondata di volanti colle loro mazze
1327 qu2| ognor!... ~(e - ridendo - ondeggiandosi sulle loro alte canne -
1328 qu1| Reggenza, ~e dei Lebel ~onnipotenza ~tu, Luigi Lussuria!... ~
1329 qu3| Uccidi? E sia! Ma lasciami l'onore. ~Fouquier Tinville (subito) ~
1330 qu1| preghiera, mamma, disdegnoso ~opponeva un rifiuto ... ~Allor bizzarro ~
1331 qu3| dibattiti del giudizio da una opportuna sbarra divisoria, riservata
1332 qu1| avvertite i cori; ~ed a tempo opportuno ~pastorelle e pastori! ~
1333 qu3| appare correndo dalla via opposta a quella per la quale si
1334 | Orbene
1335 qu3| veltri ho a te lanciato ~orde di spie! ~Entro a tutte
1336 qu1| si commuovono, rompono l'ordine fino allora tenuto e rumorosamente,
1337 qu4| accasciata, le mani agli orecchi nel terrore di udire il
1338 qu1| accumulava doni... e al sordo orecchio ~un tremulo vegliardo invano ~
1339 qu3| patria?! Qui?!... No, è un'orgia ~d'odi e vendette!... Il
1340 qu2| passano e scendono giù alle orgie della danza, del giuoco,
1341 qu1| vano!... ~fasti, splendori, orgogli di Re Sole! ~Regno di Cortigiane
1342 qu4| esclamando inebbriato:) Orgoglio di bellezza! ~Trionfo tu
1343 qu3| procedono baldanzosi i «petits» orgogliosi del loro berretto frigio,
1344 qu3| al fanciullo che, tutto orgoglioso, si impettisce imitando
1345 qu1| Neo ~sospirando dicea: ~«Oritia... o Clori... o Nice...
1346 qu1| pretenziosa di quella di Casa Orléans o di quella Kunsky. ~La
1347 qu3| dosso di danaro o portano d'ornamento.) ~Prendi!... è un ricordo! ~
1348 qu1| infinita ~eternamente ~l'orrenda sofferenza - ~hai dato l'
1349 qu3| Alla lanterna! ~(In quell'orrendo baccano, a un tratto, ecco
1350 qu3| Voci dalla strada ~Amici orsù! Beviam! Danziam ognor! ~
1351 qu2| non ostante il Terrore, osa mostrarsi in pubblico e
1352 qu2| e salvezza, ~ma... non l'osai! ~E ognora il mio destino ~
1353 qu3| ed eccola eroina! ~Tutto oserà! ~Laonde, per mia scienza ~
1354 qu3| La patria? La giustizia osi tu dire? ~La tua Giustizia
1355 qu1| Parigi. ~(poi, sorpresa, osservando che ancora sua figlia è
1356 qu1| sovente essa lo guarda osservandolo profondamente. - Dal fondo
1357 qu2| guardò Chénier di sottecchi. Osservarla! ~Andrea Chénier per qualche
1358 qu2| febbril ansia evidente. Osservarlo! ~(e si allontana verso
1359 qu2| Vuoi dire, cittadina, «Osservatori ~dello spirito pubblico...» ~
1360 qu3| illustrando il suo discorso con osservazioni sue personali, con voce
1361 qu2| tempo, coll'Incredibile, non ostante il Terrore, osa mostrarsi
1362 qu2| fissa ancora gli occhi ostinati in quelli della Meravigliosa) ~
1363 qu1| Colpito qui m'avete... ov'io geloso ~celo il più puro
1364 qu2| sovente d'impetrar da voi ~pace e salvezza, ~ma... non l'
1365 per| volanti, Musici, Servi, Paggi, Valletti, Pastorelle, Straccioni ~·
1366 qu2| contro all'Incredibile un pajo di pistole da tasca) ~Bada! ~
1367 qu1| qualche volta la faccia pallida di Gérard come una minaccia. -
1368 qu1| tutti ridono) ~(Chénier pallidissimo guarda quella fanciulla,
1369 qu1| geloso ~celo il più puro palpitar dell'anima. ~(accenna il
1370 qu1| come ~tropp'alto pende il pampino! ~E il volpe esclama: Oh,
1371 qu1| sapienti toelette. ~Il «grand panier» se ne è ito anche lui!
1372 qu2| dove sbocca il «piccolo paniere» carico di condannati condotti
1373 qu3| Intelligenza!... ~Fare del mondo un Pantheon!... Gli uomini in dii mutare ~
1374 qu2| pomposamente il: Gran Yerodramma pantomimo-lirico di XYZ. ~A sinistra: nel
1375 qu4| convento di San Vincenzo di Paola ridotto a carcere). ~Andrea
1376 qu1| dì della Reggenza... ~La Parabère, ecco, mi rassembrate! ~
1377 qu3| son divino!... ~Io sono il paradiso!... Io son l'oblio! ~Io
1378 qu2| dalla Senna, che gli scorre parallela: da parapetto, platani,
1379 qu2| gli scorre parallela: da parapetto, platani, lanterne. Di scorcio,
1380 qu3| oggidì ~grande infornata, pare! ~Altri ~Sì! ~Uno ~Molti
1381 qu1| folgorava d'oro ~il mondo: ~parea la Terra un immane tesoro, ~
1382 qu4| abbandonano e appoggiandosi a una parete, si copre il volto colle
1383 qu2| Roucher ~La femminil marea parigina ~in gaje onde irrequiete
1384 qu2| nuova la tua voce non mi parla. ~Ch'io ti vegga!... ~Maddalena ~(
1385 qu1| ruscelletto ~ascolto mormorar! ~Parlan le fronde! ~Sospira un salce! ~
1386 qu3| le grida ironico) ~A che parlar?... Sei vecchia!... Taci
1387 qu3| a Chénier perché possano parlarsi, vedersi, sentirsi vicini
1388 qu1| Necker? ~L'Abatino ~Non ne parliamo! ~(Degusta la marmellata
1389 qu3| Onde quest'urna ed io che parlo a voi ~rappresentiam l'imagin
1390 qu3| tasca gli ex luigi ~con paroline ch'io non so... ~(volta
1391 qu2| risvolti, colletto nero, parrucca bionda, il randello Costituzione
1392 qu3| registro.) ~Gérard ~A sera partirà ~(allora la vecchia abbraccia
1393 qu2| stringendogli la mano) ~Allora partirò! ~(poi, con grande dolcezza) ~
1394 qu2| sulle loro alte canne - passano e scendono giù alle orgie
1395 qu3| traditore (muoja presto!) ~è passato ai nemici (il furfantaccio!); - ~
1396 qu2| rovescia! ~Io le conosco tutte. Passeranno, ~ed io ti mostrerò la misteriosa! ~
1397 qu1| in atto da inspirato) ~Passiam la sera ~allegramente! -
1398 qu3| Dove? ~L'Incredibile ~Là a Passy, ~presso a un amico. ~Gérard ~
1399 qu3| Louverture: La libertà e patate! ~(vedendo dal fondo della
1400 qu1| fare, il sospirare di un patito) ~Il tuo corsetto ~è cosa
1401 qu3| guerreschi - vere grida di amor patrio - echeggiare! - Gérard le
1402 qu3| alla Sezione, quel pubblico patriota che poco prima si stipava
1403 qu3| Rappresentanti fanno ritirare l'urna patriotica e, firmati i verbali e stretta
1404 qu2| pubblica, la bussola del patriotismo: Massimiliano Robespierre. ~
1405 qu1| cose e di genti - qui la patrizia prole ~a che pensa e che
1406 qu2| Senna. - Passa un'altra pattuglia e attraversa il ponte Péronnet,
1407 qu4| denaro e lo dà a Schmidt) ~Pazienta ancora un attimo! ~(Schmidt
1408 qu3| gentile, ~di me fa invece un pazzo grande e vile! ~Ebben? Che
1409 qu3| Fouquier Tinville, come pecore si ritirano.) ~Chénier (
1410 qu3| violenta passione! ~Ah, peggio!... Uccido e tremo! ~(sorride
1411 qu2| tinta olivastra della sua pelle e per quell'esagerato modo
1412 qu2| avvolto in un ferrajolo a pellegrina.) ~Maddalena (commossa) ~
1413 qu1| la sua dama.) ~(Tolte le pellicce e i manicotti giganteschi
1414 qu1| dentro tutta avvolta in pelliccia, e della quale egli è il
1415 qu1| il suolo che l'erario a pena sazia ~e contro a Dio scagliava
1416 qu1| come... come ~tropp'alto pende il pampino! ~E il volpe
1417 qu1| risolutamente la marmellata penetrandovi con tutto il cucchiajo). ~
1418 qu3| le vie ~la mia pupilla è penetrata ~e ad ogni istante! ~Io,
1419 qu2| perduta! ~Or più non vivo; peno! ~Mi salva tu da questa
1420 qu1| si avanza trascinandosi penosamente un vecchio giardiniere curvo
1421 qu2| pur nella mia tristezza ~pensai sovente d'impetrar da voi ~
1422 qu2| Strani tempi! Là vanno i pensatori. ~Qui lo stormo chiassoso,
1423 qu2| e strano assai, ~ognor pensavo voi ~come a un fratello! - ~
1424 qu3| mani) ~(Gli occhi fissi e pensosi gli si riempiono di lacrime;
1425 qu4| silenzio, per le vie deserte o percorse da pattuglie di municipali
1426 qu3| figli suoi ~divora!... Non perdona!... Fin di sangue ~per tutti... ~(
1427 qu1| Creatura strana assai! Va perdonata!... ~È capricciosa e un
1428 qu1| a Chénier:) ~Maddalena ~Perdonatemi! ~(Chénier commosso si allontana
1429 qu3| dallo stocco di Chénier, perdonava al suo feritore la sua vita
1430 qu2| un dì, ma poscia ~io l'ho perduta! ~Or più non vivo; peno! ~
1431 qu1| congratulo... ~Quale amica!... Perfetta!... ~(alla baronessa) ~Sublime!
1432 qu3| qui si vede e si ode ~a perfezione. ~Alcune Vecchie ~(si accomodano
1433 qu1| di sé la povertà ... ~perfin m'ho fatto... un abito costume
1434 qu3| Cittadini! la patria è in pericolo!» La patria, impegnata nella
1435 qu3| acccusa dunque! ~È un accusato pericoloso? ~Sì! ~Mathieu ~Scrittore...
1436 qu2| sorridendogli) ~Vicina nei perigli? - Vicina nel terrore?... ~
1437 qu2| Nessun!... Pur questo loco è periglioso ~E qui... sola... ~Maddalena ~
1438 qu1| parola adatta) ~... amabil persiflaggio!... ~(imbrogliato a continuare
1439 qu1| gioja, attorniano il nuovo personaggio, soffocandolo quasi sotto
1440 qu3| discorso con osservazioni sue personali, con voce monotona il pubblico,
1441 qu1| Contessa intanto lo serve personalmente di una marmellata.) ~L'Abatino ~
1442 qu2| confidenzialmente) ~Da tempo mi pervengono strane lettere ~or soavi
1443 qu2| attenzione di tutte e di tutti pesa su lei, si rimette) ~Temer?...
1444 qu1| altri servi un azzurro e pesante sofà. È a lui che principalmente
1445 qu3| tutti armati di fucili e di pesanti sciabole. Gli accusati sono
1446 qu3| calza) ~Più in là! ~Una Pescivendola ~Venite qua, ~cittadina
1447 qu1| giardiniere curvo sotto il peso di un mobile. - È il padre
1448 qu3| Brunswick (Pitt crepi di peste!) ~e il vecchio lupanare
1449 qu3| procedono baldanzosi i «petits» orgogliosi del loro berretto
1450 qu4| unisce, ~quella sua mano è pia ~se la tua bocca - tocca ~
1451 qu2| Qui il gioco ed il piacere... là la morte!... ~Qui
1452 qu1| ride, e con lui ridono piacevolmente le dame; ma l'Abatino con
1453 qu1| cavalieri sospirano, le dame piagnucolano, i mariti giocano sottovoce
1454 qu4| uomo della Rivoluzione che piange tenendo gualcita febbrilmente
1455 qu4| scosta per impedirgli di piangere dicendogli:) Benedico il
1456 qu1| e, perfino fra i vasi di piante esotiche, un clavicembalo
1457 qu1| Fléville ~(scoppiando quasi in pianto per la commozione e per
1458 qu3| e va ad osservare sulla piazza il movimento della gente
1459 qu1| e si allontana agitando piccata il ventaglio, dicendo a
1460 qu3| Tinville (levandosi ritto e picchiando febbrilmente sul foglio
1461 qu3| ho voluto allora ~che tu piccina ~giù pel gran prato ~con
1462 qu3| superba idea... ~Un vil piccino io sono!... - Gigante mi
1463 qu1| me! ~Perché ti curvi ai piè ~di chi non ode voce di
1464 qu2| lampada spenta. Il dado, il piedistallo e i gradini sono qua e là
1465 qu1| ohimè - la fantasia ~non si piega a comando o a prece umile... ~
1466 qu1| curiosamente gualcendo le pieghe dalla veste, esclamando:) ~
1467 qu1| bella, o patria! ~E volli pien d'amore ~pregar!... ~Varcai
1468 qu3| via! ~(balbetta con voce pietosa, non trovando essa più la
1469 qu2| avrai!... ~L'Incredibile (pigliando alcune note) ~Stasera la
1470 qu1| rivolge il maestro di casa con piglio altezzoso, borioso ed ironico
1471 qu4| matita fatta di un pezzo di piombo; scrive ora con foga, ora
1472 qu1| ai prati colmi di viole, ~pioveva l'oro il sole, ~e folgorava
1473 qu3| ma, accortosi che la pipa gli si è spenta, conclude
1474 qu3| sciabola ad armacollo, chi con pistola infilata nella cinghia o
1475 qu2| all'Incredibile un pajo di pistole da tasca) ~Bada! ~L'Incredibile ~(
1476 qu3| Vilate! ... ~Mercatine ~... pittore! ~L'altro è lo stampatore, ~
1477 qu3| cappelli esageratamente piumati, teatralmente ravvolti in
1478 qu4| è la luce arcana ~delle plaghe serene!... ~Mi avvolge!
1479 qu2| parallela: da parapetto, platani, lanterne. Di scorcio, obliquamente,
1480 qu4| poeta ha risposto: «Anche Platone bandiva i poeti dalla sua
1481 | poche
1482 qu1| vedrete, fanciulla, qual poema ~è la parola «Amore» per
1483 qu1| declami qualche brano di sue poesie. - L'Abatino sta muto gli
1484 qu1| Maddalena ~Io lo farò poetare. Scommettiamo?... ~(e si
1485 qu1| il racconto è bello! ~Il poetino è caduto in un tranello! ~
1486 qu3| ferito?... Scrivo «odio politico!». ~(ma a quest'ultima accusa
1487 qu2| del giugno del 1794 nel pomeriggio. ~La scena è animatissima.
1488 qu2| stringe la sua canna dal pomo d'oro. Passa, ed è un agitare
1489 qu2| avviso teatrale e annuncia pomposamente il: Gran Yerodramma pantomimo-lirico
1490 qu3| si avvicina a Gérard, gli pone innanzi alcuni fogli scritti
1491 qu2| bagliori. ~Tu presso a me ti poni! Di qui facile cosa ~sarà
1492 qu3| sia! ~Ma ancor io salgo a poppa e una bandiera ~trionfal
1493 qu4| Maddalena (a Schmidt porgendogli pochi gioielli e una piccola
1494 qu1| premurosamente ajuta a discenderne, porgendole il braccio, la dama che
1495 qu1| tiene in mano e corre a porgere aiuto al padre che tutto
1496 qu1| cicisbeo ~che a dame maturate ~porgeva qui la mano! ~Qui il Tacco
1497 qu3| mano a molti che glie la porgono) ~La forte fibra mia m'ha
1498 qu2| guardingo dal Caffè e va a porsi allo sbocco della via laterale
1499 qu3| hanno in dosso di danaro o portano d'ornamento.) ~Prendi!...
1500 qu3| tricolore steso su due picche portante scritto: «Cittadini! la
1501 qu3| che la bacia) ~La Vecchia ~Portatemelo via! ~(balbetta con voce
1502 qu2| quale viene steso Gérard e portato a spalle. Intorno al corpo
|